Speciale vigneto: dopo la potatura ti mostro come si costruisce una spalliera di sostegno!
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- Dopo la serie di appuntamenti dedicati alla potatura della vite, oggi siamo ancora qui, su al mio terreno, perché intendo mostrarvi in che maniera va realizzata l’impalcatura a spalliera in un vigneto domestico.
Come saprete, infatti, la vite è un arbusto rampicante la cui crescita, per avvenire in maniera “razionale”, deve essere coadiuvata da una struttura di tutori e fili che si adatti alla forma di allevamento scelta dal produttore al momento della creazione del nuovo impianto.
E così, se per le varietà d’uva da mensa, o per certi ecotipi di uva da vino, le forme d’allevamento più utilizzate sono la pergola o il tendone, la rimanente, stragrande maggioranza dei vitigni destinati alla produzione enologica è, di fatto, coltivata a spalliera; ovverosia avvalendosi di una struttura di sostegno, costituita da pali e fili che, seguendo l’asse del filare, fa in modo che le piante si sviluppino lungo una parete verticale perpendicolare al terreno.
Ma vediamo, a livello pratico, come va realizzata quest’ultima tipologia di impianto, affidandoci solo ed esclusivamente all’esperienza trasmessaci dalla tradizione. Seguitemi!
Complimenti …..bellissimo lavoro !ciaoooo👍👋👋🙋🏻♂
Grazie, amico mio, gentile come sempre. Un caro saluto, a presto! 🙂👋
Ciaooooo👋🙋🏻♂@@CountryArms
Complimenti per la spiegazione molto professionale.
Ottimo video
Grazie, amico mio, gentilissimo. Un caro abbraccio! 🙂👋
Seguo da un pò i tuoi video, sono molto dettagliati e riconosco le tue grandi abilità. Complimenti
Grazie, amico mio, sei veramente gentile. Un caro, grande abbraccio! 😀👋
Grazie mille Luigi video per me molto utile per impostare due viti di uva americana che mi hanno regalato. Sempre grande buona serata
Mi fa veramente piacere, amico mio. Buon lavoro, allora. Un forte abbraccio! 😉👋
@@CountryArmssolo per Marco regalo?))
A Marco non ho regalato nulla, amico mio. Saranno stati dei suoi conoscenti a farlo.
Ciao e complimenti per l' ottima spiegazione 😊 una domanda, i pali che altezza hanno? Grazie mille e congratulazioni per il tuo ottimo lavoro ❤
250/260 centimetri. Un caro abbraccio, amico mio! 😉👋
Buonasera mi potresti consigliare anche le altezzi dei tre fili di corda...Grazie
Come no, amico mio: partendo dal basso 80, 110 e 180 centimetri. Un caro abbraccio! 😉👋
@@CountryArms Grazie... Stamattina ho piantato 40 barbatelle di Asprinio locale... Ti sto seguendo già da un po', dai ottimi consigli... Sicuramente avrò bisogno di te nel prosieguo... Grazie ancora
Ottimo, amico mio, buon lavoro allora! 😉👋
11:56 scusa quale diametro filo?
1,8 millimetri, amico mio. Di diametro maggiore sarebbe costato troppo.
Un caro saluto! 😁👋
Ciao luigi
Ciao, caro!😉👋
Ho visto utilizzare questo metodo da un americano che sta ristrutturando un rustico sui monti liguri. Utilizza un bruciatore/cannello riscaldatore a gas per trattare le travi di legno.
Sì, cara amica, l'uso del cannello può essere una pratica alternativa a quella mostrata all'interno del video. Un caro saluto! 🙂👋
Quando va messa la palificazione? Al secondo anno bisogna giá metterla assieme al filo o posso aspettare?
Dipende dal grado di sviluppo raggiunto dalle tue piante, amico mio. Se hanno raggiunto l'altezza che dovrà percorrere il filo di banchina, io direi di sì. Anche perché, come avrai visto dal video, ogni singola unità deve
essere tutorata... e, anche in tal senso, la stabilità conferita alle piante da un'intera struttura costruita "ad hoc", è tutta un'altra storia rispetto la cannetta messa così come capita.
Un caro abbraccio! 🙂👋