Tempo permettendo dovreste fare più recensioni. Le trovo molto più informative di un sacco di altri canali e sul Baldios vi metto al top assieme ai recensori giapponesi.
…bella questa “precisazione” anche perché io ero andata molto in confusione vedendo video dove venivano mosse tutte le critiche cui tu stai dando risposta, in più, anche, vedendo “meccanici” che smontavano il Baldios per apporre “modifiche” 😮 la confusione in me era aumentata… Da incapace in “meccanica” mi ero spaventata 😧 questo video insieme al primo mess, sono per me, utili per chi come me è collezionista e robot addicted e cerca nelle recensioni un aiuto 💜🤖👏
Neanche il tempo di andare via da te che arriva un nuovo video! Bellissimo il Baldios dal vivo ! Toccato con mano ti lascia l'amaro di non aver potuto portarlo via subito ! 😂
concordo con il tuo ragionamento, forse si poteva fare meglio su alcuni giunti rigidissimi e da allentare, sulle braccia e all'anca. per il resto benche si dice sia complessa per me non e' cosi drammatica per i passaggi
Se devo mozzare la perfetta trasformazione in una costruita ..perché devo avere la posabilita personalmente preferivo la trasformazione semplicissima e originale al cartone ..questo per me e perfezione..😊
I pose+ sono in linea con i prezzi degli altri prodotti. Con le trasformazioni potevano fare meglio e fidati che si poteva fare anche con il pose+ mantenendo la super posabilità.
Tutto giusto tranne 2 cose: 1) Dire che i SOC sono dei giocattoli non è corretto... Si può dire che sono "ispirati" ai vecchi giocattoli... La denominazione GIOCATTOLI si può dare solo a prodotti per bambini... E i SOC non sono per bambini... 2) La posabilità del pose+ non è data dalle ginocchia... Le ginocchia sono esattamente identiche (come movimento) alla quasi totalità delle ginocchia dei soc... Tutta la complicatissima trasformazione (soprattutto delle gambe) è quasi inutile perché non sono le ginocchia che danno grande posabilità... Sono le anche, sono le spalle, Sono il busto che ruota e flette in avanti e indietro... In conclusione, il baldios con questa trasformazione non è più un robottone, è diventato un Transformers...😳😱 E io ODIO i Transformers...😅 Ma in versione robot, non c'è storia.. È il più bello...❤😍😉👍
Mi sembra un po' un complesso di inferiorita' usare il termine giocattolo solo per i prodotti per bambini quando il termine e' piu' universale per l'intrattenimento. Negli Stati Uniti si parla di toy collectible, lo stesso Wotafa parla di giocattoli. Nello stesso pitch della linea SOC per il GX-01 Tsuyoshi Nonaka parlava di un giocattolo per un target di adulti e li' stava la novita', non nel fatto che fosse un modellino o una statua (prodotti per il quale era consueto l'acquisto da parte di adulti gia' dagli anni '80 come merchandising di anime e manga), ma che fosse un giocattolo non per bambini con tanto di gimmick vari. Poi noi camuffiamo chiamandoli "modelli", ma non e' chiamarli cosi' che li eleva e non e' chiamarli giocattoli che li sminuisce, specialmente quando molti di essi sono parte di retaggi che hanno fatto la storia dell'intrattenimento e non solo.
@@Bt3615 Non voglio entrare in questo argomento, primo perché i giocattoli di cui discuto sono quelli dedicati ai bambini, il baldios DX della Nomura era per bambini, i produttori lo pensavano per i bambini e gli adulti lo compravano per i bambini, punto. I modellini come i GX sono un altra cosa, non sono pensati per i bambini ma per gli adulti che erano bambini negli anni 70/80.. I primi GX effettivamente erano catalogati per bambini, ma da una certa età, credo 12 anni, perché avevano parti molto piccole, il piccolo pilder un bimbo di 3 anni lo avrebbe anche messo su per il naso, e soprattutto il costo non era elevatissimo. Poi è cambiato tutto... Che poi in America li catalogano con intrattenimento generico non toglie che un giocattolo di Mazinga o di he-man sia sempre un giocattolo pensato per i bambini e non per gli adulti...😉👍
@@Max-Bus " Nonaka’s new Mazinger Z would not only be a lavish update of the toy from the Seventies but it would be targeted specifically at adults which made it a highly unusual project at the time." Dall'intro di Takara SF Evolution nella parte dedicata alla nascita del mercato del collezionismo per adulti. Il prezzo di 5800 yen venne anche considerato "suicida" in una riunione con la direzione, cosi' come il riesumare la costruzione in metallo, il tutto in un paese ancora alla prese con le conseguenze del collasso della bubble economy e in un annuss orribilis per l'economia come il 1997. Eppure fu un successo. Tutto e' cambiato, ma proprio per via di progetti che hanno fatto capire alle ditte che gli adulti erano possibili compratori di giocattoli ad hoc per loro. Per il resto In America e' un giocattolo anche un Hot Toy, un Super Seven o la roba della Neca che non sono create per bambini, ma specificamente per collezionisti e il label di "adult collector toy" si estende anche ai SOC. Lo stesso vale in Giappone in linee come il rilancio di Diaclone che e' pensato per collezionisti adulti che altro non e' che una serie di giocattoli ad alto costo basati su tutta una serie di play pattern e anche qui lo dice il main designer della linea Takaya Motoki. Si', sono giocattoli, ma per collezionisti adulti. Poi li puoi chiamare in un altro modo se "giocattolo" e' un termine imbarazzante (e non capisco perche'...se qualcuno scorre l'occhio su un robot e lo considera un'idiozia lo considerera' tale a priori in qualsiasi modo tu ne definisca la tipologia a cui appartiene, quindi tanto vale infischiarsene) e ripeto che lo si fa abitualmente in Italia chiamandoli "modelli", ma evidentemente chi li crea ha un'altra idea di come funziona la terminologia perche' hanno di fronte mercati di riferimento che considerano normale la presenza di giocattoli per bambini e altri creati per collezionisti adulti.
@@Bt3615 Ok, come vuoi tu.. Allargo le braccia e mi arrendo, hai vinto, ho perso, ho detto solo delle gran cazzate, non ne capisco.nulla, mi autobanno perché non ho nessun diritto di esistere, perché la verità è solo ed esclusivamente la tua.. Rispondo a Nicola poi mi autoesilio nella mia infima vita, perché fare quello che ho fatto è un peccato mortale, infamante per tutta la categoria, quindi addio mondo crudele del collezionismo, perché non sono degno di esserne parte, non capendo una verità così vera... "I giocattoli sono giocattoli..."
Incredibile, chi critica questo modello, per me, può cambiare hobby. Come si fa a scrivere certe cose?! Ma dai su, addirittura meglio il moderoid 😂😂😂 Se lo avesse fatto Bandai sarebbe costato meno....sicuri? Io dico di no e, al contempo avremmo avuto un Baldios con estetica rivisitata e con una posabilita' ridicola. Gente bella che criticate tanto, i modelli bisogna vederli dal vivo e capire una volta per tutte che la progettazione è un costo importante per l'azienda che produce questi oggetti. Grazie per il video, ho usato il precedente per trasformare il mio appena arrivato.
Infatti Bandai non lo avrebbe fatto poi pagare tanto meno, specialmente quando vedo la ristampa del Gaogaigar che da noi in preorder oscilla dai 290 ai 320 euro e il Gurren Lagann grosso suppergiù come un Mazinga DC sui 290 per via della trivella. Magari si risparmiavano 70-80 euro, ma perdendo la posabilità a favore di...una maggiore semplicità? Stavo per dire più metallo a vista, ma visti i precedenti sarebbe stato uguale o anche meno.
La critica è spesso opera di persone che non hanno molta esperienza nel collezionismo/modellismo. Si giudica un prodotto da foto, anteprime o prototipi visti nelle varie mostre o eventi. Spero che la tua esperienza col Baldios di Pose+ plus sia delle migliori.
Concordo sulla filosofia Pose+. A chi dice che la trasformazione e' troppo complessa,CHE E' CIO' CHE POSE+ DEVE OFFRIRE, si rivolga ad altre ditte,come Bandai o la ipervalutata Jungle.
Tempo permettendo dovreste fare più recensioni. Le trovo molto più informative di un sacco di altri canali e sul Baldios vi metto al top assieme ai recensori giapponesi.
Si Nicosan è bravissimo anche io sono incollata al video durante le sue recensioni 👍💜🤖
Ottime considerazioni e video molto esaustivo , complimenti Nicola
…bella questa “precisazione” anche perché io ero andata molto in confusione vedendo video dove venivano mosse tutte le critiche cui tu stai dando risposta, in più, anche, vedendo “meccanici” che smontavano il Baldios per apporre “modifiche” 😮 la confusione in me era aumentata…
Da incapace in “meccanica” mi ero spaventata 😧 questo video insieme al primo mess, sono per me, utili per chi come me è collezionista e robot addicted e cerca nelle recensioni un aiuto 💜🤖👏
Neanche il tempo di andare via da te che arriva un nuovo video! Bellissimo il Baldios dal vivo ! Toccato con mano ti lascia l'amaro di non aver potuto portarlo via subito ! 😂
Bella recensione rapida efficace,grazie ancora x avermi mandato il link per acquistare il Goldrake della abystail ❤
Unito bene, scomposto in mezzi male... ma molto male ...
Bravissimo 👍
concordo con il tuo ragionamento, forse si poteva fare meglio su alcuni giunti rigidissimi e da allentare, sulle braccia e all'anca. per il resto benche si dice sia complessa per me non e' cosi drammatica per i passaggi
Meno male, ci voleva, visto quello che esce sotto bandai ultimamente (tipo GX-106). Concordo su tutto comunque.
Non vedo l’ora che arrivi da Zonahobby
Se devo mozzare la perfetta trasformazione in una costruita ..perché devo avere la posabilita personalmente preferivo la trasformazione semplicissima e originale al cartone ..questo per me e perfezione..😊
Spero che la Pose+ faccia un bel Dai Apolon! Ottimo video ti ringrazio per la chiarezza!
I pose+ sono in linea con i prezzi degli altri prodotti. Con le trasformazioni potevano fare meglio e fidati che si poteva fare anche con il pose+ mantenendo la super posabilità.
Se lo dici tu é sicuramente così.🙇
@@nicosan73 Qualcuno ha scritto?! dillo è "Jim" il criticone!!!!!😜🤣
ovvio scherzo😁
Potevi progettarlo tu allora 😂
@@shin7182 avendo disponibilità economiche lo farei ma poi non aspettatevi prezzi da morti di fame eh
Manda il CV a Pose+. Non sia mai ti assumano...
Aldilà di queste utilissime notizie… il Baldios e’ già esaurito??????
Il moderoid è in plastica?
I moderoid sono kit in plastica prodotti da Good Smile
www.zonahobby.com/listino_zh.aspx?id=365&cerca=moderoid
@@nicosan73 grazie
Ti ho scritto mail come mi avevi detto di fare nel post precedente ma nessuna risposta
Pazienza! Ti rispondo lunedì.
Tutto giusto tranne 2 cose:
1) Dire che i SOC sono dei giocattoli non è corretto...
Si può dire che sono "ispirati" ai vecchi giocattoli...
La denominazione GIOCATTOLI si può dare solo a prodotti per bambini...
E i SOC non sono per bambini...
2) La posabilità del pose+ non è data dalle ginocchia...
Le ginocchia sono esattamente identiche (come movimento) alla quasi totalità delle ginocchia dei soc...
Tutta la complicatissima trasformazione (soprattutto delle gambe) è quasi inutile perché non sono le ginocchia che danno grande posabilità...
Sono le anche, sono le spalle,
Sono il busto che ruota e flette in avanti e indietro...
In conclusione, il baldios con questa trasformazione non è più un robottone, è diventato un Transformers...😳😱
E io ODIO i Transformers...😅
Ma in versione robot, non c'è storia..
È il più bello...❤😍😉👍
Mi sembra un po' un complesso di inferiorita' usare il termine giocattolo solo per i prodotti per bambini quando il termine e' piu' universale per l'intrattenimento. Negli Stati Uniti si parla di toy collectible, lo stesso Wotafa parla di giocattoli. Nello stesso pitch della linea SOC per il GX-01 Tsuyoshi Nonaka parlava di un giocattolo per un target di adulti e li' stava la novita', non nel fatto che fosse un modellino o una statua (prodotti per il quale era consueto l'acquisto da parte di adulti gia' dagli anni '80 come merchandising di anime e manga), ma che fosse un giocattolo non per bambini con tanto di gimmick vari. Poi noi camuffiamo chiamandoli "modelli", ma non e' chiamarli cosi' che li eleva e non e' chiamarli giocattoli che li sminuisce, specialmente quando molti di essi sono parte di retaggi che hanno fatto la storia dell'intrattenimento e non solo.
@@Bt3615
Non voglio entrare in questo argomento, primo perché i giocattoli di cui discuto sono quelli dedicati ai bambini, il baldios DX della Nomura era per bambini, i produttori lo pensavano per i bambini e gli adulti lo compravano per i bambini, punto.
I modellini come i GX sono un altra cosa, non sono pensati per i bambini ma per gli adulti che erano bambini negli anni 70/80..
I primi GX effettivamente erano catalogati per bambini, ma da una certa età, credo 12 anni, perché avevano parti molto piccole, il piccolo pilder un bimbo di 3 anni lo avrebbe anche messo su per il naso, e soprattutto il costo non era elevatissimo.
Poi è cambiato tutto...
Che poi in America li catalogano con intrattenimento generico non toglie che un giocattolo di Mazinga o di he-man sia sempre un giocattolo pensato per i bambini e non per gli adulti...😉👍
@@Max-Bus " Nonaka’s new Mazinger Z would not only be a lavish update of the toy from the Seventies but it would be targeted specifically at adults which made it a highly unusual project at the time." Dall'intro di Takara SF Evolution nella parte dedicata alla nascita del mercato del collezionismo per adulti. Il prezzo di 5800 yen venne anche considerato "suicida" in una riunione con la direzione, cosi' come il riesumare la costruzione in metallo, il tutto in un paese ancora alla prese con le conseguenze del collasso della bubble economy e in un annuss orribilis per l'economia come il 1997. Eppure fu un successo. Tutto e' cambiato, ma proprio per via di progetti che hanno fatto capire alle ditte che gli adulti erano possibili compratori di giocattoli ad hoc per loro. Per il resto In America e' un giocattolo anche un Hot Toy, un Super Seven o la roba della Neca che non sono create per bambini, ma specificamente per collezionisti e il label di "adult collector toy" si estende anche ai SOC. Lo stesso vale in Giappone in linee come il rilancio di Diaclone che e' pensato per collezionisti adulti che altro non e' che una serie di giocattoli ad alto costo basati su tutta una serie di play pattern e anche qui lo dice il main designer della linea Takaya Motoki. Si', sono giocattoli, ma per collezionisti adulti. Poi li puoi chiamare in un altro modo se "giocattolo" e' un termine imbarazzante (e non capisco perche'...se qualcuno scorre l'occhio su un robot e lo considera un'idiozia lo considerera' tale a priori in qualsiasi modo tu ne definisca la tipologia a cui appartiene, quindi tanto vale infischiarsene) e ripeto che lo si fa abitualmente in Italia chiamandoli "modelli", ma evidentemente chi li crea ha un'altra idea di come funziona la terminologia perche' hanno di fronte mercati di riferimento che considerano normale la presenza di giocattoli per bambini e altri creati per collezionisti adulti.
Non mi sembra che la trasformazione sia complessa solo per dare il giunto al ginocchio.
@@Bt3615
Ok, come vuoi tu..
Allargo le braccia e mi arrendo, hai vinto, ho perso, ho detto solo delle gran cazzate, non ne capisco.nulla, mi autobanno perché non ho nessun diritto di esistere, perché la verità è solo ed esclusivamente la tua..
Rispondo a Nicola poi mi autoesilio nella mia infima vita, perché fare quello che ho fatto è un peccato mortale, infamante per tutta la categoria, quindi addio mondo crudele del collezionismo, perché non sono degno di esserne parte, non capendo una verità così vera...
"I giocattoli sono giocattoli..."
Io credo che la trasformazione debba assomigliare al anime, e in questa versione anche se complessa va a catturare ogni singolo dettaglio . Grande
Incredibile, chi critica questo modello, per me, può cambiare hobby. Come si fa a scrivere certe cose?! Ma dai su, addirittura meglio il moderoid 😂😂😂 Se lo avesse fatto Bandai sarebbe costato meno....sicuri? Io dico di no e, al contempo avremmo avuto un Baldios con estetica rivisitata e con una posabilita' ridicola. Gente bella che criticate tanto, i modelli bisogna vederli dal vivo e capire una volta per tutte che la progettazione è un costo importante per l'azienda che produce questi oggetti.
Grazie per il video, ho usato il precedente per trasformare il mio appena arrivato.
Infatti Bandai non lo avrebbe fatto poi pagare tanto meno, specialmente quando vedo la ristampa del Gaogaigar che da noi in preorder oscilla dai 290 ai 320 euro e il Gurren Lagann grosso suppergiù come un Mazinga DC sui 290 per via della trivella. Magari si risparmiavano 70-80 euro, ma perdendo la posabilità a favore di...una maggiore semplicità? Stavo per dire più metallo a vista, ma visti i precedenti sarebbe stato uguale o anche meno.
La critica è spesso opera di persone che non hanno molta esperienza nel collezionismo/modellismo. Si giudica un prodotto da foto, anteprime o prototipi visti nelle varie mostre o eventi. Spero che la tua esperienza col Baldios di Pose+ plus sia delle migliori.
Pesa di meno dei veri chogokin e costa il doppio. E ho detto tutto.
Ghogokin un tanto al kg!😅
Si. Lo vediamo da alcuni anni i veri chogokin. Riedizioni di vecchi modelli riusciti e novita' odierne da spazzatura,compreso il kicro gurren lagann
Al prossimo giro, anche un migliaietto di eurozzi e siamo tutti più felici!
Concordo sulla filosofia Pose+. A chi dice che la trasformazione e' troppo complessa,CHE E' CIO' CHE POSE+ DEVE OFFRIRE, si rivolga ad altre ditte,come Bandai o la ipervalutata Jungle.
Ma il Bryger Pose+ non lo recensirai?
si prossimo video!