QUANTI LEGAMI FORMA UN ATOMO 👉 ECCO IL TRUCCO

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 фев 2025
  • "Non so niente di Chimica e devo superare il Test d'ingresso all' Università" PARTI DA QUI👇bit.ly/Corso_d...
    In questo estratto del corso "Corso di Chimica da Zero a Pro" Jessica, insegnante di Chimica, ti spiega in modo netto e schietto i concetti che ti servono per capire e superare tutti i test d'ingresso all'università, questo metodo le ha permesso di laurearsi in tempi record.
    Ma chi è Jessica❓ E perché può aiutarti❓
    🔵 Laureata prima in Biotecnologie e successivamente in Chimica
    🔵 Insegnante di Chimica e Scienze a Reggio Emilia
    🔵 Nel 2020 ha aperto un canale RUclips che ha già aiutato migliaia di studenti a imparare la Chimica in modo facile e divertente
    🔵 Nel 2021 fonda l'Accademia online Science Test Italia per superare i Test d'ingresso all' Università
    🔵 Crede che il modo migliore per insegnare la Chimica sia spiegare in modo semplice, divertente e dritto al punto
    🔵 La sua mission è accrescere la fiducia degli studenti nelle loro capacità, in modo che possano raggiungere tutto il successo che ognuno merita nella vita
    🔵 Il suo amico è un unicorno rosa di nome Giorgio
    #ChimicaconJessica #testmedicina

Комментарии • 36

  • @chimicaconjessica64
    @chimicaconjessica64  3 года назад +2

    "Non so niente di Chimica e devo superare il Test d'ingresso all' Università" PARTI DA QUI👇bit.ly/Corso_di_Chimica_TEST_INGRESSO

  • @saraadriananemeti5165
    @saraadriananemeti5165 2 года назад +4

    Buonasera prof i suoi video sono lineari e chiarissimi, e spiega alla meraviglia tanto che quando i miei compagni hanno un dubbio o non hanno capito un concetto la consiglio sempre , fantastica mi ha salvata 😘😘😘😘

    • @chimicaconjessica64
      @chimicaconjessica64  2 года назад +1

      Grazie mille per il tuo supporto Sara 🤩 Aiutare più persone possibili è proprio il mio obiettivo 💖

  • @antoniogentile6685
    @antoniogentile6685 3 года назад +10

    BUONGIORNO PROF. POTETE FARE QUALCHE ESERCIZIO DI REAZIONI REDOX E ESERCIZI SULLE SOLUZIONI ??

  • @cloe8292
    @cloe8292 Год назад

    Il processo di ionizzazione consiste nello strappare elettroni formando una nuova molecola che diventa positiva e che avviene in anaerobiosi ( glicolisi) nel citoplasma coinvolgendo il ph regolazione osmotica. Il carbonio ha numero di ossidazione -4 diventando con l'idrogenasi +4. I legami covalenti mettono in comune gli elettroni.

  • @walteravvento1320
    @walteravvento1320 2 года назад +4

    Salve Jessica non mi e'chiaro perche' vengono coinvolti 12 elettroni nell'atomo di zolfo con l'ossigeno non si dovrebbe completare soltanto l'ottetto, inoltre non dovrebbe essere un legame dativo quello dell'acido solforico ?

  • @iolandadelprete5331
    @iolandadelprete5331 3 года назад +8

    Buongiorno Prof, io devo superare l'esame di chimica dell'università ma non riesco a fare gli esercizi dove mi chiede di disegnare le molecole struttura linea- angolo e disegnare le molecole con formula di Lewis stabilendone l’ibridazione
    dell’atomo centrale e determinandone la geometria..help me please; thank you

  • @gioscia1001
    @gioscia1001 3 года назад +4

    Grande Jessica. Vorrei solo capire. Nel caso dell’ossigeno ne richiede due perché ne ha sei di elettroni per arrivare ad otto, dunque. O no?

  • @EliasG2003
    @EliasG2003 3 года назад +2

    6:54 Ma gli idruri metallici non sono composti ionici ? Non capisco. Così tra l’altro non raggiunge L’ottetto il magnesio

  • @federicomosetti3546
    @federicomosetti3546 5 месяцев назад

    sei bravissima

  • @samueleambrosetti405
    @samueleambrosetti405 2 года назад +2

    Grazie mille

  • @cloe8292
    @cloe8292 Год назад

    Le sperimentazioni eseguite in pandemia hanno voluto come è possibile risparmiare ossigeno atttaverso la fusione di membrana costruendo molecole più grandi ma questo ha causato un danno catabolico provocando accumulo di acqua, considerando che la proteolisi avviene nel citosol e quindi in anaerobiosi.

  • @luissaavedraperez4688
    @luissaavedraperez4688 2 года назад

    Fantastica semplice e coincisaa!!!!!!!!

  • @cloe8292
    @cloe8292 10 месяцев назад

    Nella ionizzazione il cloro essendo carica positiva viene attratto dall'ossigeno carica negativa formando ipoclorito di sodio. Quando si lega all'idrogeno diventa acido cloridrico. Un acido forte diminuisce la sua azione quando si trova ad essere alcalinizzato

  • @monicacepparo2493
    @monicacepparo2493 3 года назад +2

    SEI UNA NUMERO🥇🏆

  • @francescobonfiglio1309
    @francescobonfiglio1309 3 года назад +8

    Ciao, scusa ma nel caso dello zolfo, entrambe le due configurazioni rispettano la regola dell'ottetto? Ho visto anche i tuoi video sulla regola dell'ottetto ma non riesco a capire quando (o per quali atomi) questa non venga rispettata.

    • @usmanshakeel8028
      @usmanshakeel8028 2 года назад +1

      Credo che i metalli di transizione non la rispettino

    • @florianacalabrese4340
      @florianacalabrese4340 Год назад

      Per Idrogeno, elio, litio e berillo serve il doppietto per diventare stabili.

  • @lorenzo6737
    @lorenzo6737 2 года назад +3

    ok!

  • @cloe8292
    @cloe8292 Год назад

    Vorrei fare un'osservazione Se il carbonio si lega a quattro atomi di idrogeno può accadere che nella fosforilazione ci sia una concetrazone di H+ ostacolando la pompa protonica, anche se l'acido carbonioso può correggere lo squilibrio redox ma se ciò non avviene si va in acidosi

  • @cloe8292
    @cloe8292 Год назад

    Ma il carbonio ha sei elettroni a fronte di un'elettrone di idrogeno entrambi elettronegativi cosa accade?

  • @ansenndoj3866
    @ansenndoj3866 2 года назад +2

    io che ho l'esame tra 1 ora e sto speedrunnando i video

  • @cloe8292
    @cloe8292 11 месяцев назад

    Il fluoro è quello più elettronegativo, poi l'ossigeno, l'azoto e il cloro. Quindi si pensi l'interazione tra cloro e ossigeno cosa accade.

  • @Giubizza
    @Giubizza 2 года назад +4

    Jessicuccia però confondi la valenza col numero atomico: l'ossigeno ha 8 elettroni non 6, il carbonio ne ha 6 e l'azoto 7.🤗😘

    • @nikolatesla42
      @nikolatesla42 2 года назад +2

      no, 6 sono gli elettroni del periodo esterno, gli altri 2 del periodo interno, infatti l'ossigeno appartiene al secondo periodo perché ha 2 periodi. Quando parla di 6 elettroni si riferisce a quei 6 esterni, di cui 4 non possono formare legami, per cui anche se gli elettroni esterni sono 6 in realtà ha valenza 2.

  • @YosbeltM.NoriegaDeLaRosa
    @YosbeltM.NoriegaDeLaRosa 4 месяца назад

    L'ultimo esercizio credo che sia un legame dativo. Fatto così non rispetta la regola dell'ottetto.

  • @cloe8292
    @cloe8292 3 месяца назад

    L'ossigeno è più elettronegatico sell'idrogeno ha solo due elettroni di legame. Mentre I fluoro è il più elettronegativo di tutti.

  • @cloe8292
    @cloe8292 3 месяца назад

    Usano la fluorescenza senza capirne il danno

  • @DrumswithCiro23
    @DrumswithCiro23 3 года назад +1

    Sei stupenda topolina❤️😍

  • @cloe8292
    @cloe8292 10 месяцев назад

    Il carbonio forma quattro legami a idrogeno.

  • @cloe8292
    @cloe8292 11 месяцев назад

    I non metalli sono elettronegativi. L'acqua forma quattro legami a idrogeno. Il carbonio 14 ha più neutroni per cui è radioattivo.