2+2 può fare 5 ?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 янв 2025

Комментарии • 63

  • @quiricosolinas7876
    @quiricosolinas7876 11 дней назад +3

    Avevano chiesto a Terence Tao se 2+1 facesse sempre 3 "se non ci sono trucchi sì" è stata la risposta. Non ricordo molto altro di quella intervista, se non che era un giornalista Rai a farla

  • @nick45be
    @nick45be 10 дней назад +2

    Ricapitolando dire 2+2 è poco preciso perché bisogna prima definire una struttura algebrica (in questo caso il magma) o meglio, un insieme, su cui definire l'operazione binaria di "+" che gode di particolari proprietà. Solo dopo possiamo calcolarne l'output a seconda della definizione che gli abbiamo dato. Chiaramente 2+2 = 5 funziona in questo caso particolare ma non funziona nel caso riconosciuto da tutti in cui si fa n+m semplicemente. Però è anche vero che sommando due volte il 2 ottengo 4 nella vita reale quindi sono convinto che ci sia una gerarchia in cui la struttura algebrica per la quale 2+2=4 sia "superiore" a quella per cui 2+2=5 in quanto più astratta e lontana da risvolti pratici

    • @marcodamele
      @marcodamele  10 дней назад +1

      @@nick45be yess esattamente 👍🏼

    • @nick45be
      @nick45be 10 дней назад

      @@marcodamele grazie mille bel video mi ha aperto gli occhi

    • @marcodamele
      @marcodamele  10 дней назад +1

      @ son contento 😊

    • @r1ckthe
      @r1ckthe 6 дней назад

      questa è teoria dei numeri…?

    • @marcodamele
      @marcodamele  6 дней назад +1

      @@r1ckthe più algebra astratta. 🙂

  • @filippogragnano4728
    @filippogragnano4728 6 дней назад

    In che modo viene usata questa proprietà algebrica? Cioè quale potrebbe essere il fine di variare sul significato usuale delle varie operazioni?

    • @marcodamele
      @marcodamele  6 дней назад

      @@filippogragnano4728 In generale queste strutture algebriche nascono per trovare dei controesempi a domande di natura più teorica che pratica. Poi magari un giorno qualcuno troverà un modo per applicarlo in contesti reali. In ogni caso non mi stupirebbe sapere che queste strutture algebriche strane sono alla base dell’informatica teorica, ai etc , campo di cui comunque non so praticamente nulla.

    • @filippogragnano4728
      @filippogragnano4728 6 дней назад

      Grazie!​@@marcodamele

    • @marcodamele
      @marcodamele  6 дней назад

      @ figurati 😉🤝🏻

  • @bruno68berretta53
    @bruno68berretta53 11 дней назад

    Bel video, complimenti! Ne approfitto per fare gli auguri a tutti.❤

    • @marcodamele
      @marcodamele  11 дней назад

      @@bruno68berretta53 Grazie Bruno anche a te 😊

  • @georgejoyce7873
    @georgejoyce7873 10 дней назад

    Bello, complimenti. È possibile affermare che le nuove operazioni che definisci sono interne perché ti servi della somma e del prodotto standard, interne ad N?

    • @marcodamele
      @marcodamele  10 дней назад +1

      @@georgejoyce7873 si esatto 😉

  • @Andrea-wj6rb
    @Andrea-wj6rb 10 дней назад

    La domanda a questo punto nasce spontanea : esiste almeno un magma definito su N che goda di tutte le proprietà dell’operazione di somma tradizionale (elem. neutro, propr.associativa, ..), ma diverso dalla somma, per il quale 2+2 sia diverso da 4?

    • @marcodamele
      @marcodamele  10 дней назад

      @@Andrea-wj6rb Bella domanda 🤝🏻 Pensiamoci !

    • @marcodamele
      @marcodamele  10 дней назад

      @@Andrea-wj6rb ok si può fare. Prendi la biezione standard f:N->Q e definisci la somma +^ su N come:
      m+^n=f⁻¹(f(m)+f(n))
      Questa rende N un gruppo (quindi tutte le proprietà che hai scritto) ma 2+^2 è diverso da 4 (perché f manda 2 in 11)

    • @davidepascu3026
      @davidepascu3026 10 дней назад

      Sì esiste, devi viaggiare un po' con la fantasia però. Considera max:N×N->N, che restituisce il massimo tra a,b in N. Puoi vedere che è commutativo (max{a,b}=max{b,a}), ha un'identità, ovvero 0 (max{a,0}=max{0,a}=a), ed è associativo (max{max{a,b},c}=max{a,max{b,c}}) per quest'ultima ti lascio considerare i casi e vedere che è così. In particolare, max rispetta la tua richiesta: max{2,2}=2/=4. Una domanda a cui non sono riuscito a dare risposta nemmeno io è la seguente: se esista un monoide (una struttura algebrica come un magma con però un'operazione con le 3 proprietà (id,ass,comm)) definito su N per cui 2*2=5. Il mio tentativo migliore è stato max{a+3,b+3}, il quale è commutativo, associativo ma non ha un'identità. Magari tu avrai più fortuna nel caso.

    • @davidepascu3026
      @davidepascu3026 10 дней назад

      @marcodamele È più una biezione tra N e N² non tra N e Q, visto che hai elementi (1/0, 2/0...) che non sono in Q, e elementi (2/4,3/6,5/10...) che sono lo stesso elemento di cui devi considerare le classi di equivalenza. È un esempio un po' problematico secondo me.

    • @marcodamele
      @marcodamele  10 дней назад

      @@davidepascu3026 no aspetta non ho capito. La f è la biezione standard tra N e Q, che manda 2 in 11 quindi 2+^2=f⁻¹(22)≠4. Se poi vuoi che faccia 5 penso si possa traslare la f con un opportuna costante.

  • @lucamassaro3013
    @lucamassaro3013 9 дней назад

    Bellissimo video

    • @marcodamele
      @marcodamele  9 дней назад

      @lucamassaro3013 ti ringrazio 😊

  • @ivb4891
    @ivb4891 9 дней назад

    Ad ingegneria alla domanda "quanto fa 2+2?" ti rispondono: "in che base?"

  • @doctom_2772
    @doctom_2772 10 дней назад

    Scusami, che materia è questa?

  • @matteofabbri1092
    @matteofabbri1092 11 дней назад +1

    Bel video

    • @marcodamele
      @marcodamele  11 дней назад

      @@matteofabbri1092 Grazie 😊

  • @Ancoraludel
    @Ancoraludel 4 дня назад

    Variando l'insieme del magma si può trovare anche un'applicazione per cui 2+2=spazzola.

  • @finmat95
    @finmat95 10 дней назад

    Questa è una domanda a cui solo il governo sovietico può dare risposta.

  • @LucaIIII
    @LucaIIII 11 дней назад +1

    Seguendo una logica simile allora potrei dire anche che 2+1=5 scrivendo 1 non come il solito numero naturale ma come una incognita di valore = 3

    • @marcodamele
      @marcodamele  11 дней назад

      @@LucaIIII questa non l’ho capita :(

    • @LucaIIII
      @LucaIIII 11 дней назад

      @marcodamele Il video nasce dal fatto che 2+2 può fare 5 se con il simbolo + non indichiamo la solita somma ma un applicazione lineare che mi faccia fare m+n+1.
      Allora io dico che 2+1 può fare 5 nel caso io con 1 non indicassi il solito numero naturale ma lo indicassi con un incognita di valore =3.
      Un incognita posso chiamarla x, a, b γ, α eccetera, oppure volendo potrei anche chiamarla 1.
      Se io mi chiedessi quanto fa 2+x con x=3 la soluzione sarebbe 5.
      Beh, allora se io chiamassi con x il numero 1 e scrivessi 1=3 allora sarebbe vero che 2+1=5...
      O no?

    • @marcodamele
      @marcodamele  11 дней назад +1

      @ Sono d’accordo sul fatto che un incognita la puoi chiamare come vuoi, ma se un incognita x la chiami con 1 (cosa comunque estremamente strana che crea solo confusione) la scrittura 2+1=5 non va intesa come numero a sinistra = 5 ma come equazione in cui si deve determinare l’incognita 1 (e quindi non risponde alla domanda “ 2+2 può fare 5” ossia, “il valore numerico 2+2 può essere 5 ?”. Quello che volevo sottolineare io nel video era che bisogna sempre stare attenti a cosa si intende per “+”, e una volta fatto trarre le proprie conclusioni.

    • @paridede
      @paridede 9 дней назад +1

      Seguendo il ragionamento di Luca, nella logica del prim'ordine, data un' affermazione si può cercare un' interpretazione per ogni simbolo in cui essa sia valida o meno. In questo caso dovremmo interpretare non solo l'operazione binaria "+" come vogliamo ma anche quelle che trattiamo come costanti (e NON variabili), ovvero 2 e 5.
      Se ad esempio interpretiamo il simbolo 5 con il solito numero 4 e il + come la somma usuale ecco che abbiamo trovato una soluzione alternativa in cui 2+2=5 !

    • @LucaIIII
      @LucaIIII 9 дней назад +1

      @@paridede esatto! Era questo quello che volevo intendere. Magari l'avevo spiegata un po' male

  • @chaossspy6723
    @chaossspy6723 10 дней назад

    Supporto perché non si vuole che venga fuori l'elemento nullo, o è solo un nome così dato nel caso dei magmi?

    • @marcodamele
      @marcodamele  10 дней назад

      @@chaossspy6723 solo un nome 😊

    • @chaossspy6723
      @chaossspy6723 10 дней назад

      @marcodamele Ok grazie. Continua così!

    • @marcodamele
      @marcodamele  10 дней назад

      @@chaossspy6723 Grazie ☺️

  • @gigigainbon
    @gigigainbon 5 дней назад

    Questo video può, in qualche modo, comlnfutare la massima: "la matematica non è un'opinione"?

    • @marcodamele
      @marcodamele  5 дней назад

      @@gigigainbon io condivido assolutamente quella massima: una cosa in matematica o è vera o è falsa. In questo caso “2+2 può fare 5 ?” : si, se con + intendiamo ad esempio l’operazione binaria +(m,n)=mn+1.

  • @Balneetoro
    @Balneetoro 10 дней назад

    in albebra modulare ?

    • @marcodamele
      @marcodamele  10 дней назад

      @Balneetoro allora si, anche in algebra modulare 2+2 può fare un risultato diverso dal solito, ad esempio in Z2 vale 2+2=0, solamente che nel mio video mi riferivo a “2” come numero, non come classe di equivalenza.

  • @StefanoRuta-c1p
    @StefanoRuta-c1p 4 дня назад

    E chiaro che se l'addizione fosse la media 2+2=2 grazie cmq

    • @marcodamele
      @marcodamele  4 дня назад

      @StefanoRuta-c1p esatto, anche così va bene 👍🏼

  • @Very.Crazy.Math.Pistols
    @Very.Crazy.Math.Pistols 9 дней назад

    Video un po' vulcanico 🙂 🌋

  • @nick45be
    @nick45be 10 дней назад

    Incredibile