Come LAVORARE e STUDIARE all'UNIVERSITÀ

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 25 июн 2024
  • Ho una stima infinita degli studenti lavoratori, di chi percorre questa strada, una strada difficile, lunga, complicata e a volte frustrante, che chi ha avuto la fortuna, il lusso di poter studiare full time non può nemmeno comprendere a fondo. Scopriamo quali sono i 6 punti fondamentali per poter studiare e lavorare insieme.
    🏰 SCOPRI IL VIDEOCORSO COMPLETO SUL METODO DI STUDIO
    ► Sistema ADC: www.alessandrodeconcini.com/t...
    📌 RISORSE GRATUITE
    ► Playlist “Da dove partire”: bit.ly/3HW067H
    ► Libri e strumenti gratuiti: www.alessandrodeconcini.com/r...
    🔥 VIDEOCORSI
    ► Per il metodo di studio a scuola, Sistema ADC Scuola: www.alessandrodeconcini.com/t...
    ► Per la produttività, Progetto Pro: www.alessandrodeconcini.com/t...
    ► Per l’esame di maturità, Livello 100: www.alessandrodeconcini.com/l...
    ► Per imparare a parlare e argomentare, Logonauti: www.alessandrodeconcini.com/t...
    ► Per imparare le tecniche di memoria, Mnemonica: www.alessandrodeconcini.com/t...
    ► Per migliorare il tuo stile di vita, Lifestyle Science: www.alessandrodeconcini.com/t...
    ► Per preparare il TOLC-MED, Atlantest: www.alessandrodeconcini.com/t...
    ► Per sbloccarsi all’università, Studente Strategico: www.alessandrodeconcini.com/t...
    ► Per genitori e insegnanti, IES: www.alessandrodeconcini.com/t...
    📕 I MIEI LIBRI
    ► Vince chi impara: amzn.to/38nBu8M
    ► Studiare non è una cazzata: amzn.to/3KvEall
    👍 SEGUIMI
    ► Instagram: / alessandrodeconcini_adc
    ► Spotify: www.spoti.fi/3DzW0k2
    ► Sito: www.alessandrodeconcini.com
    ► Mail: info@alessandrodeconcini.com
    📌 TIMESTAMP:
    ► Introduzione (00:00)
    ► Full-time o part-time (01:06)
    ► Aspettative (01:38)
    ► Pianificazione (03:14)
    ► Gestione del tempo (04:37)
    ► Focalizzazione (06:32)
    ► Metodo di studio (07:57)
    ► Una soluzione ritagliata su di te (09:22)
    ► Ripasso (09:54)
    ► Conclusione (11:07)
    #metododistudio #studio #lavoro

Комментарии • 196

  • @alessandrodeconcini-adc
    @alessandrodeconcini-adc  8 месяцев назад

    🏰 SCOPRI IL VIDEOCORSO COMPLETO SUL METODO DI STUDIO
    ► Sistema ADC: www.alessandrodeconcini.com/tutti-i-corsi/metodo-di-studio/studenti-lavoratori

  • @giuseppepalomba1795
    @giuseppepalomba1795 2 года назад +191

    Ogni tanto è confortante sapere che c'è qualcuno che comprende le difficoltà degli studenti lavoratori.

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 года назад +17

      Ne seguo tanti e so bene quanto possa essere difficile... Forza 💪

    • @sarazanella7350
      @sarazanella7350 2 года назад +14

      Confermo, davvero confortante! Soprattutto quando spesso hai a che fare con dei professori che si infastidiscono del fatto che sei già un lavoratore, sembra che li fai perdere tempo

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 года назад +13

      Snob schifosi questi professori.

    • @misaamane970
      @misaamane970 2 года назад +3

      @@alessandrodeconcini-adc grazie, no davvero questa parola non basta per ringraziarti di tutta la tua comprensione.

    • @nomecognome8441
      @nomecognome8441 Год назад +4

      @@sarazanella7350 certo perché loro invece non lavorano .... le rette però le prendono dei lavoratori ... a volte forse (per fortuna pero non tutti) dimenticano di esser stati anche loro studenti. È un pò come rimproverare un bimbo per qualsiasi cosa e dimenticarsi d'esser stati tutti bambini

  • @incantevoleutopia
    @incantevoleutopia 10 месяцев назад +13

    Ho lasciato l'Università 6 anni fa. Lavoravo full-time in 3 turni, weekend e festivi compresi. Grazie a questo video sono riuscita a comprendere meglio il mio abbandono universitario: avevo aspettative troppo alte e provavo frustrazione nei confronti degli altri colleghi. Anziché dedicarmi ad un esame a sessione, provavo a darne di più, fallendo ovviamente. Ero frustrata nel vedere gli altri colleghi superare esami dopo esami, mentre io rimanevo indietro. Prendevo permessi per frequentare i laboratori, altre volte dopo il turno di notte dormivo 2h e poi andavo in laboratorio. Per fortuna incontrai solo docenti che comprendevano la mia situazione, mentre trovai colleghi che non erano entusiasti di passarti gli appunti delle lezioni. Era come se fossi stata una persona di seconda categoria. Gli altri potevano dedicare tutto il loro tempo solo allo studio, ma io non potevo permettermi di farlo. Lo stress divenne così grande che smisi di dare esami, di andare a lezione, poi smisi di pagare le tasse universitarie finché la mia carriera non è decaduta. Il rimpianto di non aver finito un percorso universitario è grande, la mia unica colpa è stata quella di esser stata costretta a lavorare subito dopo le superiori. Non abbiamo tutti la fortuna di avere una famiglia di origine che ti finanzia e ti supporta mentre studi. Studiavo Chimica Farmaceutica.

  • @emanueledavino1526
    @emanueledavino1526 Год назад +9

    Ciao a tutti,il mio commento ha il solo scopo di ammettere il fallimento di uno o piú esami a sé stessi,senza alcuna paura, per prendere questa sensazione come stimolo a fare del proprio meglio in un'occasione futura. Ho 22 anni e lavoro full time da 2 anni, mi manca l'ultimo esame per laurearmi ed é davvero difficile sostenere tutto questo ogni giorno. Studio la sera, dopo lavoro, ogni giorno, a volte di piú e altre meno. Ho dato 11 esami lavorando full time in due anni e altri lavorando precedentemente part time. Voglio solo dire a tutte le persone come me che siete delle forze della natura. Siete la determinazione in persona e se il vostro percorso ha bisogno di piú tempo, non vergognatevi e soprattutto non fatevene una colpa. Tutti bocciamo agli esami, tutti... l'importante é avere la voglia di riprovarci fino a che non si riesce davvero a vincere! Fidatevi che il giorno in cui arriverete al vostro obiettivo, niente vi potrá distruggere. Un abbraccio a tutti coloro che ogni tanto a causa di questa situazione complessa soffrono di stress e paranoie. Vivete ogni esame come una sfida, come un progetto, come dice ale e tutto sará ripagato. Mai mollare!

  • @idest999
    @idest999 5 месяцев назад +3

    Uno dei video più schietti crudi sinceri sul mondo del lavoro associato allo studio: posso solo dire, da lavoratrice che ha lottato con le unghie e con i denti per poter continuare sempre a studiare, che solo la continua evoluzione formativa mi ha permesso di scavalcare la mediocrità che gira intorno al mondo del lavoro a prescindere dal conseguimento finale dei vari titoli di studio💪🏻

  • @lorenzoventurini3084
    @lorenzoventurini3084 2 года назад +64

    La fatica che sto facendo per ogni singolo esame mi rende orgoglioso della vita che sto facendo. Per le persone esterne un esame è solo un voto, ma io in ognuno di questi vedo la fatica che ci ho messo per ottenerlo.
    Lavorare e studiare è da pazzi ma lo affronto ogni giorno con il sorriso e spero che come me lo facciano in tanti.

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 года назад +3

      Fantastico Lorenzo, non mollare 💪💪

    • @michelepalermo5739
      @michelepalermo5739 Год назад +2

      Ti stimo Lorenzo, ma non dimenticare di trovare del buon tempo per te stesso

    • @Nikita-wh8wl
      @Nikita-wh8wl Год назад

      Complimenti!!

    • @playsuper5008
      @playsuper5008 Год назад

      Come sta procedendo? E che lavoro fai part time o full time?

    • @lorenzoventurini3084
      @lorenzoventurini3084 Год назад +2

      @@playsuper5008 Ciao! Sono riuscito a laurearmi a Novembre dello scorso anno alla triennale, ora mi sono preso un annetto per cambiare lavoro e imparare le basi.
      Da settembre riprenderò gli studi e farò la magistrale. Sarà ancora più difficile perché in inglese e lavorando full time in Svizzera avrò le ferie contate da poter utilizzare per fare gli esami.
      Ma dopo questo sono convinto che sarà tutto in discesa. Ci risentiamo tra 3 anni ahah

  • @danielefortuna
    @danielefortuna Год назад +7

    Fantastico Ale... Da ascoltare e riascoltare. Aggiungerei che è un vero peccato che le università pubbliche non diano le possibilità che danno le università telematiche.
    Lavoro full time e a 40 anni mi sono iscritto ad una telematica, ma sinceramente avrei preferito iscrivermi all'Alma Mater di Bologna dato che vivo qui.
    Obiettivamente ad oggi tra lezioni online e classi registrate, anche pagando un po' di più e dando gli esami in presenza, si potrebbe dare la possibilità anche a chi non riesce a frequentare le lezioni di persona.
    Comunque grazie dei consigli e delle considerazioni per nulla scontate! 💚🙏

  • @antoninomusolino7270
    @antoninomusolino7270 3 месяца назад +2

    Bellissimo video, sono uno studente lavoratore, dopo una laure magistrale presa 20 anni fa, ho deciso di iscrivermi ad ingegneria a 46 anni, lavoro full time, 2 figli ecc ecc eppure avanti come un treno, troppa voglia di studiare e raggiungere obbiettivi.

  • @fabiocampanelli5140
    @fabiocampanelli5140 2 года назад +17

    Io che non guardo Alessandro parlare ma cerco di leggere i titoli dei libri 😁

  • @flofloflo9834
    @flofloflo9834 Год назад +19

    Sono una lavoratrice a tempo pieno e il 9/7 mi sono diplomata: è stato faticoso anche perché la memoria non è più quella di una persona giovane. Mi alzavo presto la mattina e la pausa pranzo erano dedicati allo studio, il weekend lo passavo a ripassare tutte le materie. È stato un sacrificio a livello economico, fisico e psicologico, ma sono soddisfatta per aver raggiunto un obbiettivo. Ora mi sono iscritta all’università telematica.
    Sono consapevole che non impiegherò 3 anni, anche perché voglio riprendere a fare sport. Con calma voglio laurearmi.

    • @Nikita-wh8wl
      @Nikita-wh8wl Год назад

      Bravissima! Se ti posso chiedere...che facoltà hai scelto?

    • @flofloflo9834
      @flofloflo9834 Год назад +1

      @@Nikita-wh8wl Grazie. Sto frequentando economia

    • @jannicksinner3598
      @jannicksinner3598 Год назад

      Quale università telematica hai scelto?

  • @quellochedice5893
    @quellochedice5893 4 месяца назад +2

    Proprio vero, ho due lauree, attualmente sto finendo la specialistica di ingegneria a Bologna, sono studente full time e lavoro su turni in terza (quindi pomeriggio mattina notte). Fino ad un mese fa ero certa che sarei riuscita a laurearmi a marzo, ero in corso perfettamente allineata con gli esami e ai miei colleghi studenti full time. Adesso invece sono bloccata all'ultimo esame che per difficoltá e mole di studio mi ha reso la vita un inferno. Non riesco a capire, coprendere, memorizzare. Sono terribilmente bloccata e delusa. Mi sono sempre ritenuta in gamba ma cosi, adesso, provo solo una enorme delusione.

    • @quellochedice5893
      @quellochedice5893 2 месяца назад +2

      Rettifico, mi sono convinta di dovercela fare, c'è lho fatta, ieri ho finito il mio percorso universitario. Buona fortuna a tutti!

  • @michelepalermo5739
    @michelepalermo5739 Год назад +8

    Io probabilmente al momento non riuscirei proprio a fare sia lo studente che il lavoratore e ammiro chi riesce in tale impresa ma vorrei aggiungere un 7⁰ punto... cioè non dimenticare di trovare un piccolo buco di tempo per se stessi e per ciò che più ci piace fare e di riposare ! Questo stile di vita sicuramente ti occupa tanto tantissimo tempo , ma alla lunga non può che diventare uno stile di vita deleterio e insostenibile

  • @renatoninjitzu
    @renatoninjitzu 2 года назад +5

    Questo discorso mi sta molto a cuore 😊

  • @matmax6834
    @matmax6834 2 года назад +1

    Bellissimo video Alessandro, soprattutto chiaro e senza false promesse.

  • @richardtchotche8885
    @richardtchotche8885 2 года назад +2

    Dio ti benedica per tutto ciò che vieni di esporre, davvero utile!!!!

  • @alessandroricci4126
    @alessandroricci4126 2 года назад +7

    Bravo Ale. Sempre illuminante. Nel mio caso, alternare studio a lavoro serve a portarmi verso un cambio di vita...si spera. Grazie ancora ☺️

  • @francescospezzano4707
    @francescospezzano4707 2 года назад +2

    Grande io comincerò la nuova esperienza da studente lavoratore dopo una laurea in Architettura e ti ringrazio moltissimo.Grazie

  • @heintube1367
    @heintube1367 Год назад

    Molto bello e utile come video, come al solito. Grande!

  • @edoardoroncaglia4290
    @edoardoroncaglia4290 Год назад +3

    Sei un grande motivatore, affronti tutti i tipi di argomenti con tantissimi consigli di vita💥 io sto studiando e lavorando e posso assicurarti che riesco a fare meglio così che quando andavo all'università da studente soltanto. All'inizio è dura ma successivamente ti accorgi di come diversamente comprendi i testi e come affronti le cose, non soltanto gli esami singoli. Chi studia e lavora è un valore aggiunto per se stesso e per il datore di lavoro che dovrà assumerti successivamente.

  • @riccardobaldrati7914
    @riccardobaldrati7914 7 дней назад +1

    Mamma mia che video stupendo, è bellissimo sentirti parlare, complimenti condivido molte ideologie e pensieri. sei un grande!

  • @danieletrezzi1825
    @danieletrezzi1825 Год назад +3

    Le parole in apertura video sono corroboranti! Sono al IV anno di AFM. Inizio ad essere un po' stanco e l'avvicinarsi della maturità mi mette un po' d'ansia. Questo video è stata la mia "Red bull". Grazie prof🙏

  • @emanuelebruzzese1117
    @emanuelebruzzese1117 2 года назад +17

    Stima Infinita per tutti gli studenti lavoratori.
    Io, diplomatomi in giugno, non riesco neanche ad aprire 'Essere e tempo' di Heidegger di ritorno da una giornata di lavoro estenuante

  • @maradathner4771
    @maradathner4771 2 года назад +6

    Grazie di cuore! Per la chiarezza in generale e soprattutto per il primo punto: le aspettative. Sono proprio quest'ultime che mi hanno portata alla crisi nera. Aimè, dovrò accettare diversi compromessi. Ammetto che invidio (sana invidia) gli studenti full time. Quelle poche volte che correndo come una pazza riesco a partecipare a un pezzo di lezione, sento quel entusiasmo che mi riempie il cuore e penso quanto sarebbe bello viverselo full time, ma bisogna sapersi adattare.
    Ora sto seriamente valutando di passare all'università telematica, come hai suggerito tu, e fa male perché l'ateneo è un'altra cosa, ma lavorando 6 giorni su 7 e avendo la sede a un'ora di macchina, credo che da un altro lato l'università telematica mi darà un sospiro di sollievo. D'altronde, meglio aver assaggiato un pezzettino di torta che non averla assaggiata affatto. Quello che non mi abbandonerà mai saranno le persone che ho conosciuto: studenti ma anche docenti. E ora meglio che provo a dormire, perché questa transizione mi sta facendo passare diverse notti insonni 🤣 Grazie ancora per la chiarezza! Tante belle cose! 💝

    • @khadaydjahlahluh7589
      @khadaydjahlahluh7589 Год назад +2

      Ciao Mara , dopo un anno volevo sapere se ti eri iscritta al Università telematica e se me la consigli perché faccio anch’io un lavoro 6/7 giorni e ormai non posso più registrarmi ad una tradizionale perché l’iscrizione è chiusa ormai💔

  • @ivanperri2999
    @ivanperri2999 7 месяцев назад +2

    Io studio e lavoro nel week end e non faccio bene ne l'una ne l'altra cosa

  • @alcidebava1854
    @alcidebava1854 2 года назад +3

    È vero......stesso identico pensiero.......gli studenti lavoratori.... Tanto di cappello.. complimenti a tutti.......

  • @filippo3416
    @filippo3416 2 года назад +14

    Diplomato al serale quest'anno, grazie Alessandro per questo video dato che sto pensando di iscrivermi all'università l'anno prossimo, sarebbe bello se approfondissi l'argomento anche in futuro :)

  • @pasquale3639
    @pasquale3639 Месяц назад

    Studenti-lavoratori sono persone che superano ogni limite onore a noi ! 💪💯❤️

  • @kernelabuser7308
    @kernelabuser7308 2 года назад +11

    Fantastico. Non so che altro dire. Il tuo canale, contenuti, semplicemente INCOMPARABILI.
    Per favore non cambiare.

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 года назад

      Grazie mille davvero 😍
      Non cambio, anzi, insisto sulla mia strada 💪💪🔥🔥

    • @sabrinatirabassi3529
      @sabrinatirabassi3529 2 года назад

      @@alessandrodeconcini-adc No, no, cambia invece. Evolviti. Fai cose sempre migliori. Altrimenti come faremo in futuro ad avere il Sistema ADC 3.0?

  • @ericaarvizzigno3768
    @ericaarvizzigno3768 Год назад

    Grazie !Marco per il 1

  • @sognidilatta80
    @sognidilatta80 2 года назад

    Torno ciclicamente a riascoltare questo video, soprattutto per il primo minuto, grazie ♥️♥️♥️

  • @ottodieci
    @ottodieci Год назад +1

    Ho 28 anni e lavoro da 8 anni attualmente sono dipendente pubblico e guadagno 1600 netti al mese , ma il mio lavoro è un lavoro fisicamente pesante , voglio laurearmi in economia e finanza e ho già sostenuto vari tolc-e, spero di poter fare tutto nei tempi giusti e poter laurearmi ed avere un stipendio simile o superiore a quello che percepisco senza dovere spaccarmi la schiena. Sono Oss e come dipendente pubblico potrei anche usufruire di 150 ore annuali pagate ed essendo economia una facoltà che non richiede la presenza e la più affine al mio caso,chiaramente potrei frequentare 2/3 a settimana l’università.

  • @volpeazzurra4522
    @volpeazzurra4522 2 года назад +10

    Grazie!
    Inizierò presto a studiare in un università telematica, e lavoro a tempo pieno.
    I tuoi video mi stanno preparando a questa nuova avventura!
    Non vedo l'ora di iniziare e anche se ci saranno delle difficoltà, cercherò di adottare al meglio i tuoi consigli!

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 года назад

      💪💪💪🔥

    • @licht8217
      @licht8217 2 года назад +2

      Anche io sto pensando di iniziare la telematica non solo perché il corso mi piace ma anche perché vorrei lavorare per mantenermi un minimo da sola, buona fortuna a noi 🥺

    • @volpeazzurra4522
      @volpeazzurra4522 2 года назад +2

      @@licht8217 forza!!! ce la possiamo fare!
      Io lavoro già a tempo pieno da 5 anni però vorrei provare a cambiare settore!

  • @davidemario3191
    @davidemario3191 2 года назад +10

    Studiare e lavorare è difficile, ma studiare lavorare e allenarsi è ancora più difficile.

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 года назад +1

      Verissimo.

    • @jordan0173
      @jordan0173 2 года назад

      stessa tua situazione quasi (corso di studio+lavoro part time+5 allenamenti a settimana), la cosa dura è non tralasciare una delle 3

  • @alessiagallella8185
    @alessiagallella8185 2 года назад +2

    Non so se ti ricordi di me. Sono la ragazza pendolare e lavoratrice. Ho guardato questo video, perché sono in un periodo abbastanza drenante, ma non tanto per il pendolarismo+studio+lavoro, più perché le persone attorno a me pretendono troppo da me (non esci mai/eh ma almeno un'oretta dai ecc... che poi non è nemmeno vero, solo che a volte devo trascurare qualcuno a discapito di altri, perché ci sono di mezzo compleanni o altre esigenze) e come hai detto in questo video è veramente molto importante discuterne assieme, anche se io ho la pretesa che ci arrivino da soli 😅. Grazie mille, spero di uscire dal burnout emotivo che sto passando 😔💕.

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 года назад

      Mi ricordo 🙂 apriti con le persone che ti stanno a cuore, vedrai che capiranno! 💪

  • @manueldiguida800
    @manueldiguida800 2 года назад +1

    Grazie

  • @parenoy5789
    @parenoy5789 2 года назад +1

    top video

  • @barnabandrea
    @barnabandrea 2 года назад +3

    Ciao! Io ho sempre lavorato e ho fatto cacare all'università. Con la facoltà di Architettura era davvero impossibile. Per fortuna, grazie a un percorso di analisi, sto riuscendo a finire almeno il percorso di primo livello. Ma che fatica!

  • @eugeneylliez829
    @eugeneylliez829 2 года назад +2

    Ciao Ale. Grazie per questo bel video! Una domanda da studente lavoratore : credi che un qualche libro sull'argomento possa essere d'aiuto per migliorarsi ? Penso al libro di Duhigg, < Il potere delle abitudini > , così come a < Procrastinare > di W. Dryden e < Deep Work > di Cal Newport... ho quello di Dryden... purtroppo mai letto pensando che fosse troppo "specifico", altri due ce li hanno i famigliari. Devo ricuperarli secondo te?

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 года назад

      Sono libri eccellenti che sicuramente possono darti delle prospettive utili 💪 se puoi recuperali!

  • @nomecognome8441
    @nomecognome8441 Год назад +9

    Io ho 38 anni e lavoro 8 ore al giorno. Percorro 60km A TRATTA per recarmi in azienda ( 2 ore a tratta con i mezzi ) - sveglia alle 3 e mezza. Si studia 2 ore. Alle 6 metro. 2 ore si studia sul treno. Lavoro. 2 ore si studia sul treno. Arrivo a casa alle 19 riposo 30 minuti e si studia di nuovo dalle 19.30 alle 21.
    Alle 21.05 meeting con Morfeo, crollo per poi ripetere la stessa routine. Sabato e Domenica full immersion ... 8 ore piene di studio al giorno e poi netflix di sera. È massacrante ma si può. È piu pesante sentirmi dire tutti i giorni: non ce la farai, chi te lo fa fare ... io so solo che passare esami senza frequentare le lezioni e studiando da soli per me è tanta roba ... ragazzi ... scusate se è poco.

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  Год назад +2

      È tantissima roba. Sei un esempio 💪

    • @nomecognome8441
      @nomecognome8441 Год назад +1

      @@alessandrodeconcini-adc anche tu per noi. Grazie per i tuoi video

    • @danielamammana1080
      @danielamammana1080 Год назад +1

      Mi sono appena iscritta al primo anno e , come te ho 38 anni....Grazie e 💪🏻💎

    • @nomecognome8441
      @nomecognome8441 Год назад

      @@danielamammana1080 in che facoltà? Auguri e congratulazioni per questa scelta

    • @danielamammana1080
      @danielamammana1080 Год назад +2

      @@nomecognome8441 in comunicazione ma conto di passare in sc e tecniche psicologiche l anno prox....
      Sono consapevole che dovrò fare molti sacrifici ma , nella vita ho imparato che non devo dire grazie a nessuno , se non a me stessa....!
      Anche a me dicono : " Chi te lo fa fare , sei grande , non ci riuscirai mai , hai tante responsabilità...." Ma io rispondo : " STI CAXXX !
      Auguri anche a te 😊
      Tu invece , dove vai ?

  • @LucaTomaTM
    @LucaTomaTM 2 года назад +2

    Grazie mi serviva, sono uno studente part time e sto facendo fatica dopo 2 mesi non riesco a passare gli esami, sono anche fuori sede mamma miaaa.

    • @Mynaimis.
      @Mynaimis. 2 года назад +4

      Ce la farai . Studia la materia più difficile la mattina e quella più leggera il pome o quando non hai molte energie .. in tre settimane di media , forse quattro se lavori troppo, ce la puoi fare.

  • @riccardominiello2329
    @riccardominiello2329 2 года назад +6

    Ottima analisi. Sul primo punto hai centrato appieno. Essere realisti sul proprio percorso di studi è fondamentale per evitare di diventare frustrati dalle aspettative non raggiunte.
    Aggiungerei l’importanza di circondarsi di persone che ci supportano e sopportano nel percorso universitario; è già difficile mantenere alte le motivazioni figuriamoci poi sentire i commenti negativi di chi non interessa la formazione

  • @sergiop.3836
    @sergiop.3836 2 года назад +4

    Io ho fatto la triennale lavorando e devo dire che hai ragione ( come sempre).
    Il problema è che le università pubbliche pretendono la frequenza, da non frequentante parti da voti molto più bassi e da svantaggi che ti fanno perdere tempo ( come gli orali dove vengono chiesti espressamente gli appunti delle lezioni, pur sapendo che non puoi averceli dato che si è non frequentanti).
    Da lavoratore tornassi indietro farei la telematica, per gestire meglio sia i tempi sia i materiali.

  • @thammerhammer3543
    @thammerhammer3543 2 года назад +1

    Ciao Alessandro, ti ho scoperto da poco e ti volevo fare i complimenti, ho già visto una serie di tuoi video e li trovo tutti interessanti e stimolanti, tanto da metterli in sottofondo in stile podcast😂
    Volevo chiederti un consiglio, da buon appassionato di cinema sogno una carriera in quel mondo lì, fare il regista più che nello specifico, tra poco mi
    laureerò alla triennale in Arti e Scienze dello Spettacolo (Dipartimento di Lettere e Filosofia). Mi sono reso conto in questi anni di come alla fine la mia scelta non è stata soddisfatta a pieno anzi sotto molti aspetti delusa, mi hanno sorpreso alcuni corsi come quelli di teatro ma quasi tutti troppo teorici. Il dilemma è un classico, che fare? Colleghi, professori e la "gente" continua a ripetere che la triennale è inutile e bisogna a tutti costi fare la magistrale. Io sinceramente non mi sento motivato a fare altri due anni di magistrale che sono il semplice approfondimento di temi trattati nella triennale (cinema, teatro) cose che amo ma che a causa di alcuni professori ho trovato persino pesanti. L'unica eccezione sarebbe un corso totalmente diverso ma anche lì il fattore "lavoro" non aiuta, perché le uniche che mi stuzzicano sono Storia dell'arte o Beni culturali non so però se ne valga la pena e non so quanto siano spendibili oggi in Italia seppur lauree magistrali. Stavo pensando a un master, ma non so quali (tu che campo o tipologia mi consigli?), so solo che mi piacerebbe, visto anche i costi, che sia un master che mi possa svoltare il piano di studi e inserire nel mondo del lavoro e nel frattempo fare magari corsi pratici. O altrimenti fermarmi alla semplice triennale, lavorare e cercare di accumulare più esperienza pratica possibile sempre abbinando il tutto a corsi pratici tipo di montaggio o cameraman, infischiandomene pesantemente se avere solo la triennale è inutile AHAHAHAH
    Tu che dici?
    Vorrei continuare a investire nel cinema ma tenendo un piano B (grazie alla laurea) come paracadute
    Ti chiedo scusa per la lunghezza, è una situazione critica😂😅
    Non so se mi risponderai, se fosse così ti ringrazio in anticipo!

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 года назад +1

      Ciao THammer, capisco il tuo dubbio e la tua situazione critica e mi piacerebbe un sacco aiutarti ma è un mondo, quello, che davvero non conosco, non ho idea di come potresti avvicinarti al cinema, magari come dicevamo anche ieri in live potresti comunque continuare a studiare alla magistrale e al tempo stesso "sporcarti le mani" continuando a lavorare come videomaker!

    • @thammerhammer3543
      @thammerhammer3543 2 года назад

      @@alessandrodeconcini-adc Allora recupererò la live di ieri! Grazie, dici comunque che proseguire il piano di studi sullo stesso indirizzo sia giusto o meglio magari fare altro, come ti dicevo prima Storia dell'arte o Beni Culturali o il master anche può essere una buona scelta?
      Grazie mille per la risposta

    • @dariochiocchetta7474
      @dariochiocchetta7474 2 года назад +1

      @@thammerhammer3543 Mi permetto di aggiungere che quello del cinema oltre a essere un mondo molto difficile (tanta concorrenza, pochi soldi che girano, tanti compromessi da accettare) è MOLTO più difficile se non si abita nelle città giuste e/o si gravita attorno alle realtà giuste. Non dico si debba risiedere a Roma, Milano o Venezia (queste le città che io conosco come "centrali", ma di sicuro ce ne sono altre), ma quantomeno si deve essere disposti a viaggiare parecchio

    • @thammerhammer3543
      @thammerhammer3543 2 года назад +1

      @@dariochiocchetta7474 Sì infatti io sono di Roma e sono d'accordo su questo aspetto

  • @leticiamariarossi3739
    @leticiamariarossi3739 2 года назад +3

    Magari riuscissi a studiare oltre a lavorare e curare casa e famiglia.
    Un sogno che non credo di riuscire...
    Grazie Alessandro ottimo video 👍

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 года назад +2

      Non mollare Leticia, si può fare 💪

    • @Al_00
      @Al_00 2 года назад +3

      Si fa, si fa... cerca un corso di studi che ti piace, chiedi un pochino di collaborazione alla famiglia e prenditi il tuo tempo per studiare e sostenere gli esami, senza troppo stress. Buona serata! :)

  • @enricocarrossino3533
    @enricocarrossino3533 2 года назад +1

    Internet è il più grande serbatoio di cultura della storia, per cui conviene studiare solo ed esclusivamente se il titolo di studio è tassativo per il futuro lavorativo previsto. Viceversa l'autodidattica è sempre la scelta migliore

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 года назад +2

      Non sono d'accordo. Il problema è di tempo e fatica. Studiare da autodidatti è sempre possibile, grazie ad internet, ma spesso è più lungo, disordinato e faticoso.

  • @ale_dru_9867
    @ale_dru_9867 2 месяца назад

    8 anni di lavoratrice studente, prima diploma e ora università,a 2 anni dalla laurea ho perso motivazione e voglia. Sono stanca e tra casa,lavoro e studio non riesco più a fare nulla. Qualche consiglio per tornare alla carica ?? 🥲

  • @cultiabusanti
    @cultiabusanti 8 месяцев назад

    L'università telematica è estremamente costosa e solo pochissime persone se la possono permettere. Io sono una studentessa lavoratrice e frequento una università statale. Ho semplicemente scelto una facoltà senza obbligo di frequenza. I professori sono molto comprensivi con chi lavora e i colleghi sono ben contenti di aiutarti. Inoltre il diritto allo studio permette di pagare le tasse e la mensa in base all'isee o non pagarle affatto 🤪

  • @bagodomine
    @bagodomine 2 года назад +5

    Ciao Alessandro, sono un Operatore Socio Sanitario, lavoro in ospedale e mi sto per laureare come infermiere anche grazie ai tuoi video!

    • @Mynaimis.
      @Mynaimis. 2 года назад

      Grandissimo 💜 in bocca al lupo 🎉

    • @bagodomine
      @bagodomine 2 года назад

      @@Mynaimis. crepi 😊

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 года назад

      Fantastico Davide, complimenti per i tuoi risultati 💪💪💪

    • @friky6924
      @friky6924 2 года назад

      Anche io come te vorrei fare questa "pazzia" Consigli?

    • @bagodomine
      @bagodomine 2 года назад +2

      @@friky6924 la parte più difficile è la gestione del tempo: informati sulle norme dei permessi studio che il tuo ccnl applica, concorda con chi ti fa i turni una turnazione che si concili il meglio possibile. Le ferie (quelle vere) per 3 anni saranno un miraggio o quasi, dovrai utilizzarle per i tirocini o per prepararti agli esami. Ed ovviamente segui i preziosissimi consigli di Alessandro.
      Sfrutta colleghi qualificati al lavoro per chiedere tutto ciò che non sai o che non hai capito o che non hai avuto il tempo per studiare, se riesci a trasformare parte delle ore di lavoro in una risorsa ti sarà più facile.
      Cerca di farti voler bene dai compagni di corso svegli, avrai un disperato bisogno di aiuti suggerimenti e materiale.
      Mettiti il cuore in pace che per tre anni la vita sociale sarà estremamente ridotta. Ma non è nulla di impossibile. Certo ti fai un culo come una capanna,ma è fattibile.

  • @kalabrisella8675
    @kalabrisella8675 Год назад +1

    Io attualmente non lavoro ma sono mamma a tempo pieno a con un bimbo piccolo che non va alla materna insomma è veramente difficile.. il mio compagno lavora e non mi aiuta, mia madre quando ho quel tempo libero mi disturba… onestamente mi sono iscritta all’uni con piacere, ma mi sta passando la voglia credimi! Perciò mi son detta forza e coraggio darò a gennaio darò 2 esami anziché 3..: andrò fuori corso? pazienza!

  • @edoardomurgia926
    @edoardomurgia926 2 года назад +7

    Io sarò uno studente-lavoratore fuori sede a Informatica,sotto questo commento, coloro che hanno fatto un percorso simile, potrebbero magari descrivermi le loro esperienze?

    • @sddddd892
      @sddddd892 2 года назад +8

      Un piccolo consiglio che mi sento di darti al volo. Quando il lavoro ti strema, non perdere l'abitudine di studiare, piuttosto apri il libro 1 ora al giorno nei giorni che non consideri di riposo (1 alla settimana o anche 2 quando possibile), ma non perdere mai l'abitudine. È quello che tiene solida la voglia di studiare, tieni duro il primo semestre, poi l'abitudine farà il resto. Buona fortuna
      p.s. Goditi i risultati, e non sperperare i soldi che tanto tempo tolgono al tuo studio sminuendo quindi il valore che dai al tuo tempo.

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 года назад +1

      Giustissimo

  • @andrea7406
    @andrea7406 2 года назад +1

    Ciao Alessandro, io dovrò essere in accademia ( non uni) 3 giorni a settimana, con la possibilità di non frequentare una buona parte dei corsi, i ragionamenti in questo video sono gli stessi o potrò avere anche altre tattiche da applicare, visto che avrò due giorni rimanenti in cui dovrò lavorare ma avrò la sera tutta per me, senza ulteriori lezioni a cui stare dietro?

  • @rubieacevedo5040
    @rubieacevedo5040 Год назад +1

    Ciao Alessandro! Grazie ai tuoi consigli sono diventata Avvocato! Sono importantissimi i tuoi consigli e ne faccio davvero tanto tesoro, soprattutto per adesso. Infatti volevo chiederti un paio di consigli per uno nuovo studio con lavoro full time. Mi sono iscritta a un Master in aula/online dove i materiali sono sul pc. Mi chiedevo come poter studiare su materiali online senza stampare tutto, si tratta di soli 7 moduli con esami finali e volevo capire come studiare e come organizzarmi con il lavoro, secondo te è fattibile studiare la mattina almeno 3h e andare a dormire presto? Grazie infinite per tutto!!

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  Год назад

      Se non hai un computer prenditi un portatile! Se hai già il portatile iPad 💪

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  Год назад

      E complimenti per il tuo titolo. Bravissima 💪🎉🎉🎉🙂

    • @rubieacevedo5040
      @rubieacevedo5040 Год назад

      @@alessandrodeconcini-adc ho il portatile del lavoro :) grazie mille per ril complimento! Secondo te come posso gestire lavoro e studio in una sola giornata? Studiare la mattina appena alzata? Grazie mille

  • @federicoemigrato655
    @federicoemigrato655 2 года назад

    Più o meno tutte le persone che parlano di questo (si intende lo studio) parlano di organizzazione hai fatto qualche a riguardo per capire meglio di cosa si parla e come ci si organizza, grazie

  • @alessandroalessandro3891
    @alessandroalessandro3891 2 года назад

    Ciao Ale, spero che mi risponderai, più o meno quale media si deve tenere di esami in un anno?

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 года назад

      Non esiste una media indipendente da tutto, ci sono mille variabili da considerare!
      Direi che la risposta più onesta da dare è che devi cercare di dare tutti gli esami che ti servono per non rimanere indietro col piano di studi 😉

  • @matteotrovato3787
    @matteotrovato3787 Год назад

    ale ti volevo dire un cosa, io questo inverno farò il magazziniere e scienze dell'educazione part time martedi giovedi e venerdi dalle 12 alle 7. quindi potrò studiare lunedi mercoledi sabato e domenica full time e martedi giovedi e venerdi dalle 8 alle 11, per accellerare i tempi io farò ripetizioni private , pensi che cosi accellerando i tempi posso finire i studi in 3 anni ?

    • @alessiabarberini3936
      @alessiabarberini3936 Год назад

      Scienze dell'educazione la sto facendo anch'io ma a tempo pieno... la mole di studio non è così tanta se ci si organizza con appunti studio pomeridiano tutti i giorni

  • @Martina-xe3ls
    @Martina-xe3ls 2 года назад +1

    Secondo te questi consigli sono validi anche per gli studenti-atleti, cioè chi fa uno sport a livello agonistico e si allena per 2-3h tutti i giorni?

  • @tylerdurden2343
    @tylerdurden2343 2 года назад

    Ciao Ale, sono un lavoratore ma voglio proseguire con il mio percorso di studi e stavo pensando ad una laurea presso una università telematica. Mi stavo chiedendo però, come funziona in questo caso il tirocinio?

  • @federicobisello3882
    @federicobisello3882 Год назад

    Basterebbe diminuire un po' l'orario lavorativo come hanno già fatto altri stati e ci sarebbe tutto il tempo per studiare, senza impazzire.

  • @emmanuele130
    @emmanuele130 2 года назад +1

    E per quelli che lavorano 8 ore a settimana? Valgono sempre le stesse regole o è meno pesante (perché si lavora solo un giorno)?

  • @nanogigantez
    @nanogigantez 2 года назад

    ciao Alessandro, mi chiedevo se secondo te utilizzare riassunti svolti da studenti degli anni passati o più in generale materiale prodotto da altri è utile e serve a risparmiare tempo oppure è meglio produrre dei riassunti, materiali e schemi da se?

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 года назад

      Assolutamente no purtroppo, il lavoro di rielaborazione non è delegabile, devi farlo tu!

  • @klabautermann8904
    @klabautermann8904 2 года назад +1

    Ci sono video sul come studiare solo su degli appunti, in assenza quindi di libri di testo?

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 года назад +2

      Di fatto non c'è una grande differenza, la fonte iniziale di studio può cambiare ma le fasi del metodo di studio rimangono le stesse.

  • @HaGiNiSe
    @HaGiNiSe 2 года назад +2

    Io lavoro 10h al giorno e nelle restanti ore studio per un concorso 🤯😱

  • @alicederosa489
    @alicederosa489 2 года назад +1

    Leggere "Keynes" nello sfondo ha riacceso un piccolo trauma in me

  • @francescovalentino1250
    @francescovalentino1250 11 месяцев назад +1

    Io sto passando da essere uno studente full time a un lavoro a tempo pieno nella pubblica amministrazione dove termino di lavorare alle 14:30 quindi ho tutti ì weekend e i pomeriggi liberi per poter studiare, secondo voi è fattibile lavorare e studiare con questi orari? Premetto che non sono uno che studia più di 4/5 ore al giorno

    • @Kyros879
      @Kyros879 8 месяцев назад +1

      beato te

  • @samirdoblado9426
    @samirdoblado9426 Год назад

    Ciao Alessandro, io sono uno studente lavoratore full-time e lavoro dalle 7 alle 16 con un ora di pausa pranzo; dici che sarebbe possibile avere una sessione completa di studio magari dalle 17 fino all'ora di cena, o sarebbe uno spreco di tempo durante la settimana?

    • @michelepalermo5739
      @michelepalermo5739 Год назад +1

      In questi casi non esistono sprechi di tempo

    • @lorenzoprotano
      @lorenzoprotano Год назад

      Guarda, io ho un'esperienza piuttosto simile alla tua. Lavoro più di 30 ore da lunedì a sabato e mi libero il pomeriggio. Senza distruggermi l'esistenza, ogni giorno mi dedico allo studio (mediamente per questioni logistiche intorno alle 3 ore, salvo sessioni di esami o periodo tesi dove spingo un po' di più) ponendo a monte dell'esame da preparare una tabella di marcia (es. numero indicativo di pagine da studiare ogni giorno). Ciò che ritengo fondamentale sono costanza, organizzazione e motivazione; se manca anche una di queste tre diventa dura, almeno per mia esperienza personale. Così facendo comunque mi sono laureato quest'estate e ora sto affrontando la magistrale. In bocca al lupo!

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  Год назад +1

      Direi che è possibile. Non facile, ma possibile. Io cercherei però di dare priorità in settimana ai ripassi e procedere con lo studio vero e proprio nei weekend.

  • @SerotoninStark
    @SerotoninStark 2 года назад +1

    Ma come mai non si può più vedere il video su quale corso scegliere?

    • @dariochiocchetta7474
      @dariochiocchetta7474 2 года назад +1

      C'era un piccolo refuso, esce domani la versione corretta!

  • @lorenzobranzanti5130
    @lorenzobranzanti5130 7 дней назад

    Per caso sai nulla del modello universitario tedesco, che permette agli studenti di lavorare part-time fino a 20 ore a settimana? Sono convinto che anche in quel caso un buon metodo di studi e una corretta organizzazione siano indispensabili per riuscire a fare le cose per bene.

  • @AntonyTheGamer2003
    @AntonyTheGamer2003 Год назад

    Ale ma secondo te e più stressante la vita universitaria quando si lavora e si studia allo stesso tempo?

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  Год назад

      Decisamente!

    • @AntonyTheGamer2003
      @AntonyTheGamer2003 Год назад

      @@alessandrodeconcini-adc quindi tu cosa consiglieresti a uno che non riesce a mantenere questo ritmo? Di provare ancora per vedere se c'è la fa o no oppure di farsi prestare un budget mensile dai genitori così ha più tempo per studiare e pensare a se stesso

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  Год назад

      Eh sì, direi che bisogna per forza testare la propria resistenza e poi trarre delle conclusioni

  • @vanessavalenti9940
    @vanessavalenti9940 2 года назад

    Studiare, lavorare, casa e famiglia... 30 anni... Ce la potrò mai fare?

  • @sogeking6258
    @sogeking6258 2 года назад +1

    Non capisco quanto costa il tuo corso :"(

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 года назад +3

      600 euro.
      Trovi tutte le informazioni sul corso qui:
      Www.alessandrodeconcini.com/sistema-adc
      E tutte le informazioni sui prezzi e le modalità di acquisto qui:
      Www.alessandrodeconcini.com/sistema-adc-prezzi

  • @valentinaperrone4555
    @valentinaperrone4555 2 года назад +5

    Sarebbe bellissimo fare una università telematica se non costsse un rene...

    • @sabrinatirabassi3529
      @sabrinatirabassi3529 2 года назад

      Ma credo che costi molto anche quella normale, almeno dai miei ricordi di gioventù. Se poi sei pure fuori sede, tra trasporti o affitti, quella dal vivo costa due reni...

    • @riccardoesse6994
      @riccardoesse6994 Год назад

      Infatti il problema è che alla fine i soldi che guadagneresti con un lavoro part-time li spenderesti per l'università telematica e saresti punto e a capo

  • @Kira-mv5tn
    @Kira-mv5tn 2 года назад

    Io lavoro 6 ore al giorno e frequento università statale ,i corsi non sono a frequenza obbligatoria ma è possibile dare esami studiando solo dal libro? O pretendono anche cose che dicono durante i corsi

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 года назад

      Dovresti chiedere ai tuoi insegnanti e ai colleghi studenti perché dipende da prof a prof e da facoltà a facoltà

  • @alessandrolosano8561
    @alessandrolosano8561 Год назад +3

    Studente,lavoratore ed ADHD. Mi sembra di giocare a calcio con le pinne.

  • @lisali609
    @lisali609 2 года назад +7

    ..se poi hai anche figli e piccoli🤦

    • @francescanevi3792
      @francescanevi3792 2 года назад

      Si infatti 😂😂😂😂

    • @matmax6834
      @matmax6834 2 года назад +12

      Sbam! Però poi la soddisfazione personale è supersonica, anche se per una "semplice" triennale, ma tra figli, lavoro e studio, almeno questa è la mia esperienza. Non mollate raga, vi verrà voglia, magari più di una volta, è successo anche a me, a volte persino i sensi di colpa nei confronti delle bimbe e di mia moglie quando non riuscivo a superare un esame e mi sembrava di sperperare tempo che avrei potuto trascorrere con loro e denaro sottratto alla famiglia per i libri e la retta, ma non mollate, ci riuscirete.

  • @dennistdn4578
    @dennistdn4578 2 года назад +3

    Ci fai un video anche per noi che siamo al liceo. Grazie

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 года назад +2

      Ne ho fatti e ne farò ancora sicuramente 🙂

    • @Mynaimis.
      @Mynaimis. 2 года назад +1

      Al liceo , secondo me,come negli altri corsi di formazione, è importante la RIPETIZIONE e la PROGRAMMAZIONE.. cioè il ripetere la lezione giornaliera a casa (ogni pomeriggio dovresti stare minimo 2 ore per il fissaggio dei contenuti della lezione),poi aggiungi altre 2 ore di studio giornaliero quando stai preparando un test , a volte capita di avere più test in una settimana o giornata quindi bisogna PROGRAMMARE bene il tempo.. che è preziosoooo

    • @dennistdn4578
      @dennistdn4578 2 года назад +2

      @@alessandrodeconcini-adc se acquisto il corso ADC per universitari mi andrebbe bene per un liceo scientifico? O meglio trovare altri metodi

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 года назад

      @dennis Abbiamo molti studenti liceali nel corso, il metodo di studio che troverai in Sistema ADC va benissimo anche al liceo, la parte da risistemare è quella della pianificazione ma ti aiuteremo volentieri a farlo nel gruppo 💪🏰

  • @plusone1993
    @plusone1993 2 года назад

    Ho un dubbio esistenziale
    Io che studio per la mia facoltà e allo stesso tempo per i concorsi (per aprirmi più porte) con materie completamente diverse da quelle che studio in facoltà
    Sto facendo solo un casino o si può fare?

    • @asdfufu2915
      @asdfufu2915 2 года назад

      Non so i dettagli della situazione, né mi sento tantomeno un esperto a riguardo. In ogni caso mi sembra un casino.

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 года назад

      È una situazione molto complessa, non impossibile ma di sicuro non consigliabile. Ti consiglio di focalizzarti di più, il rischio è di fare male due cose invece che farne bene una.

  • @flaviocorsi706
    @flaviocorsi706 2 года назад +1

    È per chi ha una vita che è un casino ! Hahahah

  • @gokuson9181
    @gokuson9181 2 года назад

    non sono d'accordo quando affermi che chi studia e lavora è un esempio, o meglio è si un esempio ma un esempio sbagliato, non si può fare una vita che ci si basa soltanto sul dovere senza il piacere, diventa solo uno spreco di tempo anche perchè non sappiamo fino a quanto viviamo e quindi è bene non sprecarlo altrimenti ci ritroviamo solo a fare cose in senso del dovere con il rischio di non fare ciò che ci piace ci deve essere un equilibrio fra le due cose ne va del benessere psico-fisico

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 года назад +2

      Ma che c'entra, che ragionamento è.
      Chi studia e lavora insieme è un esempio di tenacia e di passione proprio perché non segue un obbligo ma un proprio desiderio e non sta scritto da nessuna parte che si debba rinunciare al piacere.

    • @gokuson9181
      @gokuson9181 2 года назад

      @@alessandrodeconcini-adc in parte ti posso dare ragione, ma non dobbiamo confondere la tenacia dai veri obbiettivi, io ad esempio come obiettivo ho soltanto quello di volere la libertà assoluta ed è un qualcosa che non posso ottenere se studio o se lavoro è un desiderio che perderebbe automaticamente, dovrei fare la vita da eremita per ottenerlo, per il resto su questo argomento la penso come il ragazzo di questo video ruclips.net/video/Q0k7bvmIDC4/видео.html

    • @danieletrezzi1825
      @danieletrezzi1825 Год назад

      Studiare lavorando è una situazione temporanea e comunque fatta con consapevolezza. Quando è desiderata non lo si considera uno spreco. Certo, ci sono momenti in cui può pesare di più rispetto ad altri ma è sopportabile.

    • @gokuson9181
      @gokuson9181 Год назад

      @@danieletrezzi1825 rimane comunque uno spreco anche laddove sia temporanea perchè anche mettiamo fosse di 3 mesi nessuno te li restituisce, per me sarebbe insopportabile ed è uno dei motivi per cui è giusto che lo studio sia gratuito anche all'università, non si può oggettivizzare il fatto che sia sopportabile perchè siamo tutti diversi, io non sopporto manco solo il lavoro infatti ho dei periodi di crisi nella quale devo per forza fermarmi licenziandomi perchè per me lavorare 6 ore per 5 giorni a settimana non lo posso reggere psicologicamente,- infatti per me l'ideale sarebbe lavorare 4 ore al giorno per 3 giorni a settimana e con uno stipendio da 1200 euro, quindi figurati se studiare e lavorare possa mai essere un opzione per me.
      Il fatto che qualcuno riesca a studiare e lavorare lo stato non lo deve vedere come "allora lo possono fare tutti" perchè non è assolutamente cosi, il concetto che bisogna fare sacrifici per vivere è tossico si dovrebbe poter vivere senza fare sacrifici, invece ci chiedono sempre più sacrifici semplicemente per non volerci dare più diritti pertanto chi studia e lavora sbaglia perchè fa il gioco dei politici che vogliono farci pesare la vita

  • @vincenzoscaloni6303
    @vincenzoscaloni6303 2 года назад +1

    Scusatemi il francesismo ma secondo me non son o degli esempi chi deve lavorare e studiare. Direi sono dei sfigati. Conosco gente che con un business sui social guadagnano un botto cazzeggiando.

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  2 года назад +5

      Non diciamo fesserie. Sui social si può guadagnare e anche tanto (e penso di esserne un esempio) ma si tratta sempre e comunque di lavoro.
      Nessuno cazzeggia a caso e fa soldi, può sembrare così da fuori solo perché non si conosce lo sbattimento infinito che ci sta dietro.

    • @alessiabarberini3936
      @alessiabarberini3936 Год назад

      Impara il rispetto prima di tutto poi puoi parlare!

    • @Nikita-wh8wl
      @Nikita-wh8wl Год назад

      Beati loro