Ciao Giuliano, complimenti per il lavoro svolto, ne vale sicuramente la pena. Io ho acquistato una motopompa nuova 2 anni fa, motore FPT e pompa sidermeccanica. Prima utilizzavo un 6cilindri in linea a 1700-1800 giri, ora con questo 4cilindri turbo irrigo a 1450 giri (e con 1000 litri in più al minuto di portata!), con scambiatore di calore (sempre per aumentare l’efficienza), passando dal vecchio 125 cavalli a un 90 cavalli. Per non parlare del rumore del motore che si è dimezzato.
con quella forte depressione sulla bocca di aspirazione il problema maggiore è la cavitazione, che ovviamente genera una forte usura delle giranti oltre ad avere maggiori consumi ecc
Vero anche quello… un gran problema! Penso sia spesso sottovalutata la cosa, tanto per dirti è la prima volta che monto un indicatore di depressione su una pompa!
Top!!! Un bel restyling importante fatto molto bene , diciamo che l'elettronica usata al posto giusto da un grande aiuto. Il motore fino a che temperature estreme di esercizio può lavorare prima di essere preso per il collo oppure è predisposto un raffreddamento ausiliario di aiuto.
Per il tipo di motore, le temperature tipiche delle nostre zone ed il carico di lavoro non ci sono problemi di sovratemperatura, anzi. Naturalmente ogni anno va pulito il radiatore che s'intasa a causa della polvere, vapori di olio motore e "plumini" si chiude e quindi non raffredda.
Ciao Giuliano, potresti darmi qualche info in più su come si monta il tubo di polietilene ? lo avete scaldato o usato qualche pressa? Nella malaugurata possibilità che si possa rompere il mio e debba in qualche modo tagliarlo e rimontarlo. Grazie bellissimo video, super dettagliato 😀
Ciao Andrea, grazie per l’apprezzamento! Partiamo dal fatto che consiglio altamente di far eseguire il lavoro a manodopera specializzata e con esperienza… il tubo è un elastico e da 150mm come in questo caso, se ti arriva addosso può anche ammazzarti. Il tubo viene svasato > inserito nel guida tubo > si inseriscono le fascette ferma tubo in acciaio > viene scaldato con una fiamma (tipo quella per mettere giù la guaina sui tetti) > e imboccato sul bocchettone con tanta fatica e aiutandosi con delle leve. Già l’inserimento nel guida tubo ti aiuta a tenerlo fermo…ma sta attento!
Beh circa il 33% di spesa rispetto al nuovo per averlo efficiente, appunto come il nuovo è più che buono, anche perchè mi risulta che contributi sul nuovo ed incentivi per la rottamazione non ci sono, quindi ripararlo ed aggiornarlo pare l'unica opzione possibile. Direi ottima scelta.
Investimento a mio parere più che azzeccato. Non c'è cosa peggiore del lavorare con un attrezzo che da problemi. Chissà che in futuro non ti scappi un bel blu metalizzato..... 😄 Buona giornata Giuliano 👋
So benissimo come funziona in agricoltura..se non fossero i contributi che ricevete per ogni cosa che acquistate o fate costruire sareste già falliti da anni
Vero che gli agricoltori percepiscono contributi dalla comunità europea ma, sicuramente non per ristrutturare o riparare un irrigatore poi esistono agricoltori di serie A ( allevatori di bovini ) che hanno sempre ricevuto aiuti milionari e agricoltori di serie B ( cerealicoltori ) che vendendo i loro prodotti a prezzi sottocosto non potrebbero sopravvivere senza i San contributi . Comunque per fare un confronto : Agricoltura Italia 4 miliardi di euro di contributi annui ; Superbonus casa 60 miliardi di euro; Bonus auto elettriche ecc. 6 miliardi di euro ; Cassa integrazione 7 miliardi annui ; Reddito di cittadinanza 10 miliardi di euro annui , bonus 80 euro in busta paga 10 miliardi di euro annui . A questo punto mi chiedo chi in Italia non vada avanti a suon di contributi , sono solo gli agricoltori ? Se sa benissimo come funziona in agricoltura , non dica cazzate ! @@denisc-v3u
Per quanto riguarda il miglioramento dellefficienza sai per caso quanto è il guadagno orario di gasolio? (intendo quanto gasolio si risparmia) O per caso lhai detto nel video che deve uscire?
L’ho detto nel video che uscirà, ti dico che siamo sull’ordine di almeno 4 Litri ora risparmiati… testati con l’aspirazione vecchia purtroppo (e nel video dirò i dati con aspirazione vecchia purtroppo) da riprovare a fare il test con la nuova aspirazione più libera il prossimo anno!
Giuliano non è che a lungo andare il motore ceda?non voglio essere malagurante ma certi motori di una volta danno piu rogne a lavorare sotto coppia che a tutto gas in certi casi.cmq gran lavoro
Noo adesso me l’hai tirataa! 🤣🤣 Allora, magari sbaglio tutto ma sinceramente mi aspetto che un Iveco/Aifo serie “Endurance” come questo 8361, duri almeno 5.000h in più! Sono contento ti sia piaciuto 💪🏼… sul discorso motore vecchio a bassi giri=problemi, vedremo, vi terrò aggiornati!
I motori sono ottimizzati per lavorare come gruppo elettrogeno (quindi 1500 rpm in europa) e se controlliamo le curve caratteristi che dei motori infetti hanno la coppia massima sui 1500 appunto per questo. Quindi l'utilizzo a 1450 non è sottocoppia, infatti il motore sente perfettamente l'acceleratore, quindi non è sovraccaricato
@@TheItalianFarmer ho sentito ho sentito. Io una lls 125/500 a maggio mi venuta 48.800 ivata. Purtroppo i prezzi sono aumentati a dismisura. Per me hai fatto la scelta giusta nel revisionarla 👍👍👍
@@TheItalianFarmer e purtroppo a febbraio si prevedono ancora aumenti su plastica e ferro. Ormai sembra un terno alla lotteria l'agricoltura. Spero solo che aumenti anche il nostro prodotto altrimenti veramente sarà tosta.
Diaciamo che 100k sono molto esagerati. A noi è uguale ma dell RM (pompa Sidermeccanica, 150 e così via) è costato 55k e con la 4.0 la metà . Quindi complimenti ma avrei valutato un nuovo dando dentro quello
Non avendo trattori omologati per trasportare questa attrezzatura su strada (dato che ho tutti i campi attaccati al deposito) ho scelto l’unica cosa giusta: un trasporto in modo legale eseguito dal terzista! Te hai una cosa che dovresti cominciare a farti… Non vado avanti, asino! 🤣
@@TheItalianFarmer innanzi tutto non ti ho offeso ho semplicemente fatto presente che son più le.cose che fai fare di quelle che fai poi se ti fa piacere offendere chi ti segue continua così farai strada!
@@mrhakko33 Ma ridi un po’ su! 🤣 Parlare senza sapere è un offesa per quanto mi riguarda… il terzista viene chiamato quando non si può fare altrimenti o quando è conveniente farlo! Se te pensi che acquistare una seminatrice o una trebbia sia più conveniente che chiamare il terzista… beh se vuoi ti dò una mano a fare due tre conti!
@@mrhakko33 il giovane italianfarmer lo devi considerare ormai come giusto che sia un imprenditore agricolo di quelli che sanno fare bene i conti 😁e non il classico contadino "scarpe grosse cervello fino" e lo dovresti capire dalle partnerschip che ha...mica pizza e fichi..poi considera sempre che fa video di intrattenimento a scopo remunerativo mica x beneficenza, quindi giusto che chiami terzisti con mezzi all'avanguardia.. a chi interesserebbe un video con mezzi obsoleti.
@@TheItalianFarmer mi aggancio perchè non sono d'accordo sulla trebbia e seminatrice... Non devi comperare una trebbia con bara da 7.5 metri a grano o spannocchiatore 8/10 file e nuova o usata di pochi anni...ne trovi a 40-50 mila euro che per un'azienda da 150...300 biolche vanno che è uno spettacolo...e a 45-50 euro/biolca se hai 200 biolche sono 9-10 mila euro anno...poi se fai grano e soia ancora di piu capisci bene in quanti anni recuperi l'acquisto. Poi trebbi quando vuoi e non è poco... le trebbie sempre piu grandi sempre piu pesanti anche se hanno cingolo ma non vuotano serbatoio spesso pestano da matti. Seminatrice anche qui dipende da cosa prendi...ma si ripaga eccome e metti sempre sopra a tutto...semini quando vuoi...nel momento migliore...il terzista devi prenotarlo... aggiungo che se fai circa 500 ore all'anno di irrigazione hai voglia piu di 10 mila euro a chiamare terzista...prendono dai 45 ai 55 euro/ora...un assurdità sia chiaro...Hai fatto bene a sistemare rotolone...e tieni conto che se volessi venderlo un Casella ricondizionato cosi prendi tutto quello che hai speso e anche di piu pure tra 5 anni-
Ciao Giuliano, complimenti per il lavoro svolto, ne vale sicuramente la pena. Io ho acquistato una motopompa nuova 2 anni fa, motore FPT e pompa sidermeccanica. Prima utilizzavo un 6cilindri in linea a 1700-1800 giri, ora con questo 4cilindri turbo irrigo a 1450 giri (e con 1000 litri in più al minuto di portata!), con scambiatore di calore (sempre per aumentare l’efficienza), passando dal vecchio 125 cavalli a un 90 cavalli. Per non parlare del rumore del motore che si è dimezzato.
Tanta tanta roba! Adesso siamo della stessa squadra! 🤣🔵
Per non parlare del consumo di carburante, ovviamente, ridotto del 50%.
Ciao Giuliano!
Praticamente lo hai fatto nuovo! 😃
Ottimo lavoro! Avrei fatto anche io queste migliorie
Ciao, eh si! Grazie mille!
È tornato!!! 🤣🤣 Grande Giuliano 😉👋👋
Ciaoo, Grazie! 👋🏼
con quella forte depressione sulla bocca di aspirazione il problema maggiore è la cavitazione, che ovviamente genera una forte usura delle giranti oltre ad avere maggiori consumi ecc
Vero anche quello… un gran problema! Penso sia spesso sottovalutata la cosa, tanto per dirti è la prima volta che monto un indicatore di depressione su una pompa!
@@TheItalianFarmer lavoro nel settore dell'oleodinamica, non sai quante pompe mi arrivano distrutte a causa della cavitazione
Top!!! Un bel restyling importante fatto molto bene , diciamo che l'elettronica usata al posto giusto da un grande aiuto. Il motore fino a che temperature estreme di esercizio può lavorare prima di essere preso per il collo oppure è predisposto un raffreddamento ausiliario di aiuto.
Per il tipo di motore, le temperature tipiche delle nostre zone ed il carico di lavoro non ci sono problemi di sovratemperatura, anzi.
Naturalmente ogni anno va pulito il radiatore che s'intasa a causa della polvere, vapori di olio motore e "plumini" si chiude e quindi non raffredda.
Grande giuliano sempre al top 🔝
Grazie mille Riki!
Adesso lo vogliamo su farming il tuo rotolone tirato a nuovo😂😂 detto questo grandissimo lavoro
Penso che quando aggiungeranno la gestione dell’acqua su Fs… i modder saranno pronti!
@@TheItalianFarmer ci credo bene
troppo figo sto video anch’io questo inverno prendo in mano il mio ovviamente è 1 terzo del tuo 😂
Grande Alex, sono contento ti sia piaciuto!
Bravo sei un artista a spiegare 👍🙋
Grazie mille Iginio! 🙏🏼😁
@@TheItalianFarmer secondo me avete fatto bene a revisionarlo 🙋
Ciao Giuliano,potresti fare un video dove ci parli della tua seminatrice con dettagli?? Se si grazie ☺️❤️
Intendi la Nodet? Non penso la utilizzerò ancora! 🤣
Saul è il migliore in quei lavori!
Vero!
il discorso della centralina è molto interessante,specie con l'acceleratore con l'attuatore
💪🏼😉
Ciao Giuliano, potresti darmi qualche info in più su come si monta il tubo di polietilene ? lo avete scaldato o usato qualche pressa? Nella malaugurata possibilità che si possa rompere il mio e debba in qualche modo tagliarlo e rimontarlo.
Grazie bellissimo video, super dettagliato 😀
Ciao Andrea, grazie per l’apprezzamento! Partiamo dal fatto che consiglio altamente di far eseguire il lavoro a manodopera specializzata e con esperienza… il tubo è un elastico e da 150mm come in questo caso, se ti arriva addosso può anche ammazzarti. Il tubo viene svasato > inserito nel guida tubo > si inseriscono le fascette ferma tubo in acciaio > viene scaldato con una fiamma (tipo quella per mettere giù la guaina sui tetti) > e imboccato sul bocchettone con tanta fatica e aiutandosi con delle leve. Già l’inserimento nel guida tubo ti aiuta a tenerlo fermo…ma sta attento!
Hai fatto un buon lavoro
Grazie mille Marco!
Beh circa il 33% di spesa rispetto al nuovo per averlo efficiente, appunto come il nuovo è più che buono, anche perchè mi risulta che contributi sul nuovo ed incentivi per la rottamazione non ci sono, quindi ripararlo ed aggiornarlo pare l'unica opzione possibile.
Direi ottima scelta.
Vedo che siamo d’accordo! 😉
Bravo giuliano!!! Quanti anni hai?
Grazie mille Aur! Ehehe segreto! 😂
Ciao Giuliano bel video come sempre, non hai mai pensato all’irrigazione goccia a goccia o a manichette, come preferisci ?
Ciao, grazie Alessandro! Si ci abbiamo riflettuto parecchie volte… è un gran investimento fra motopompa,manichette, filtri ecc 😅
Beato te che hai acqua in abbondanza, da me, zero spaccato😅, bell'attrezzo, che motore monta? Ciao
Cavolo mi dispiace, in descrizione trovi tutte le info!
Investimento a mio parere più che azzeccato.
Non c'è cosa peggiore del lavorare con un attrezzo che da problemi.
Chissà che in futuro non ti scappi un bel blu metalizzato..... 😄
Buona giornata Giuliano 👋
Sono pienamente d’accordo! Mi fa piacere che l’investimento sia apprezzato! 😁 Aspetta aspetta che per il momento ho speso parecchio! 🤣
San contributi 👏👏👏👏👏
Ma magari! 🤣😅
So benissimo come funziona in agricoltura..se non fossero i contributi che ricevete per ogni cosa che acquistate o fate costruire sareste già falliti da anni
@@denisc-v3u Bravo dottore lei si che ne sa… non faccia di tutta l’erba un fascio però! 😂
@@TheItalianFarmer non diciamo cazzate ...
Vero che gli agricoltori percepiscono contributi dalla comunità europea ma, sicuramente non per ristrutturare o riparare un irrigatore poi esistono agricoltori di serie A ( allevatori di bovini ) che hanno sempre ricevuto aiuti milionari e agricoltori di serie B ( cerealicoltori ) che vendendo i loro prodotti a prezzi sottocosto non potrebbero sopravvivere senza i San contributi . Comunque per fare un confronto : Agricoltura Italia 4 miliardi di euro di contributi annui ; Superbonus casa 60 miliardi di euro; Bonus auto elettriche ecc. 6 miliardi di euro ; Cassa integrazione 7 miliardi annui ; Reddito di cittadinanza 10 miliardi di euro annui , bonus 80 euro in busta paga 10 miliardi di euro annui . A questo punto mi chiedo chi in Italia non vada avanti a suon di contributi , sono solo gli agricoltori ? Se sa benissimo come funziona in agricoltura , non dica cazzate ! @@denisc-v3u
Il motore fiat, una garanzia, è l'unica cosa che non hai toccato😂
Eh si ahahah!
Si, è interessante
💪🏼
Per quanto riguarda il miglioramento dellefficienza sai per caso quanto è il guadagno orario di gasolio? (intendo quanto gasolio si risparmia)
O per caso lhai detto nel video che deve uscire?
L’ho detto nel video che uscirà, ti dico che siamo sull’ordine di almeno 4 Litri ora risparmiati… testati con l’aspirazione vecchia purtroppo (e nel video dirò i dati con aspirazione vecchia purtroppo) da riprovare a fare il test con la nuova aspirazione più libera il prossimo anno!
Ma come usciva il gasolio dal telaio😮😮😮😮😮😮
Eh si, è quello il suo serbatoio!
Giuliano non è che a lungo andare il motore ceda?non voglio essere malagurante ma certi motori di una volta danno piu rogne a lavorare sotto coppia che a tutto gas in certi casi.cmq gran lavoro
Noo adesso me l’hai tirataa! 🤣🤣 Allora, magari sbaglio tutto ma sinceramente mi aspetto che un Iveco/Aifo serie “Endurance” come questo 8361, duri almeno 5.000h in più! Sono contento ti sia piaciuto 💪🏼… sul discorso motore vecchio a bassi giri=problemi, vedremo, vi terrò aggiornati!
I motori sono ottimizzati per lavorare come gruppo elettrogeno (quindi 1500 rpm in europa) e se controlliamo le curve caratteristi che dei motori infetti hanno la coppia massima sui 1500 appunto per questo. Quindi l'utilizzo a 1450 non è sottocoppia, infatti il motore sente perfettamente l'acceleratore, quindi non è sovraccaricato
el ruelòn cit.
😂 Filipss
Un rotolone simile quanto costa, nuovo? immaginao almeno il doppio o il triplo..... Siiii hai tenuto il motore yeeee 🤣🤣🤣🤣🤣
100 più iva o anche qualcosa in più.
Ehh l’ho detto in video! 😂😅
@@TheItalianFarmer ho sentito ho sentito.
Io una lls 125/500 a maggio mi venuta 48.800 ivata.
Purtroppo i prezzi sono aumentati a dismisura.
Per me hai fatto la scelta giusta nel revisionarla 👍👍👍
@@lorenzoraimondo4681 Si si Lorenzo, stavo rispondendo ad Andrea, cavolo che aumenti!
@@TheItalianFarmer e purtroppo a febbraio si prevedono ancora aumenti su plastica e ferro.
Ormai sembra un terno alla lotteria l'agricoltura.
Spero solo che aumenti anche il nostro prodotto altrimenti veramente sarà tosta.
la storia della mia vita, stringo ste 2 viti e via... e poi 😂😂😂
🤣🤣
Diaciamo che 100k sono molto esagerati. A noi è uguale ma dell RM (pompa Sidermeccanica, 150 e così via) è costato 55k e con la 4.0 la metà . Quindi complimenti ma avrei valutato un nuovo dando dentro quello
Dovresti aggiornarti con i prezzi, il tuo acquisto è di almeno 5 anni fa. I prezzi sono cambiati moltissimo.
Quando l’hai preso (Anno)? 😅😂
Parlo senza iva. 2 anni fa. sicuramente prima degli aumenti smisurati ma c’era già il problema delle materie prime
@@federicof543 Eh ma allora è un’altra storia! 😅
Io l avrei cambiata magari seminuova visto il motore con quelle ore
Cosa?
Minchia quanti soldi😳
Pensa in primis a quanto ho risparmiato rispetto a uno nuovo e a quanto risparmierò in termini di gasolio e fatica! 😁
@@TheItalianFarmer vero vero 😂
Quanto costa la sostituzione del tubo al metro?
Complimenti, hai fatto un gran bel lavoro e il motore lavorerà meglio e con bassi consumi per i prossimi 20 anni .
Quindi nella centralina hai inserito una sim IOT ?
La mia ragazza chiede che ombretto usi.
Si chiama “Ombra degli occhiali” by Pupa, asino 🤣
cioè manco in officina l hai portato.. pure quello dal terzista ma qualcosa te lo fai?
Non avendo trattori omologati per trasportare questa attrezzatura su strada (dato che ho tutti i campi attaccati al deposito) ho scelto l’unica cosa giusta: un trasporto in modo legale eseguito dal terzista! Te hai una cosa che dovresti cominciare a farti… Non vado avanti, asino! 🤣
@@TheItalianFarmer innanzi tutto non ti ho offeso ho semplicemente fatto presente che son più le.cose che fai fare di quelle che fai poi se ti fa piacere offendere chi ti segue continua così farai strada!
@@mrhakko33 Ma ridi un po’ su! 🤣 Parlare senza sapere è un offesa per quanto mi riguarda… il terzista viene chiamato quando non si può fare altrimenti o quando è conveniente farlo! Se te pensi che acquistare una seminatrice o una trebbia sia più conveniente che chiamare il terzista… beh se vuoi ti dò una mano a fare due tre conti!
@@mrhakko33 il giovane italianfarmer lo devi considerare ormai come giusto che sia un imprenditore agricolo di quelli che sanno fare bene i conti 😁e non il classico contadino "scarpe grosse cervello fino" e lo dovresti capire dalle partnerschip che ha...mica pizza e fichi..poi considera sempre che fa video di intrattenimento a scopo remunerativo mica x beneficenza, quindi giusto che chiami terzisti con mezzi all'avanguardia.. a chi interesserebbe un video con mezzi obsoleti.
@@TheItalianFarmer mi aggancio perchè non sono d'accordo sulla trebbia e seminatrice...
Non devi comperare una trebbia con bara da 7.5 metri a grano o spannocchiatore 8/10 file e nuova o usata di pochi anni...ne trovi a 40-50 mila euro che per un'azienda da 150...300 biolche vanno che è uno spettacolo...e a 45-50 euro/biolca se hai 200 biolche sono 9-10 mila euro anno...poi se fai grano e soia ancora di piu capisci bene in quanti anni recuperi l'acquisto. Poi trebbi quando vuoi e non è poco... le trebbie sempre piu grandi sempre piu pesanti anche se hanno cingolo ma non vuotano serbatoio spesso pestano da matti.
Seminatrice anche qui dipende da cosa prendi...ma si ripaga eccome e metti sempre sopra a tutto...semini quando vuoi...nel momento migliore...il terzista devi prenotarlo...
aggiungo che se fai circa 500 ore all'anno di irrigazione hai voglia piu di 10 mila euro a chiamare terzista...prendono dai 45 ai 55 euro/ora...un assurdità sia chiaro...Hai fatto bene a sistemare rotolone...e tieni conto che se volessi venderlo un Casella ricondizionato cosi prendi tutto quello che hai speso e anche di piu pure tra 5 anni-