Ep.2 - Reggio Emilia elettrica
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- Gli inizi dell’avventura luminosa di Romolo Valli sono profondamente radicati nella sua città, Reggio Emilia, del cui fermento culturale ci racconta Massimo Zamboni, anima della storica band reggiana CCCP. In questo episodio partiamo dalla casa in cui Valli è nato per parlare, con la nipote Letizia Valli, della famiglia, dell’educazione, delle prime recite, della fascinazione per il Carrozzone di Fantasio Piccoli, del bizzarro incontro con l’artista Antonio Ligabue e dell’inizio della collaborazione con i grandi del teatro, Strehler e Visconti. Con Caterina D’Amico, organizzatrice teatrale e amica di famiglia, affrontiamo il rapporto, d’amore e professionale, tra Romolo e il regista Giorgio De Lullo, suo compagno per oltre 25 anni.
Grazie
Bellissimo ❤
Ottimo articolo, grazie
❤❤😂😂🎉🎉😢😢❤❤
1:05, foto di Luigi Ghirri e poesie di Attilio Bertolucci
1:15, leggenda di San Prospero
1:31, indirizzo casa natale
3:04, la nipote Letizia figlia di Ettore descrive la casa
4:23, famiglia laica, il padre Giuseppe
4:43, Matilde e i fratelli di Romolo
5:10, Matilde collezionava gli articoli
5:21, Letizia su Matilde, maestra e accanita lettrice di Proust
6:32, sulle riviste fondate e gli articoli scritti (raccolti, ma dove?)
7:18, amici intellettuali conosciuti a Parma: Vittorio Sereni, Pietro Luzi, ecc.
8:13, cantautore Massimo Zamboni sul carattere emiliano
9:17, Valli sul legame con Reggio Emilia
9:50, Massimo Zamboni sulla città
11:45, sul dopo guerra e l'arrivo del Carrozzone
12:41, sull'apprendistato con Piccoli
13:02, debutto nel Miles Gloriosus, commenti della nonna
13:39, incontro con Strehler
13:49, tournée in Sud America del Piccolo di Milano, Giulio Cesare regia di Strehler, estate 1954 (non nel 1953, vedi Montemagno 2020, p. 349)
14:20, su Giorgio De Lullo
14:45, regia Romolo Valli per il Lazzaro di Pirandello, avvenne nell'estate 1957, non nel 1953 (vedi Montemagno 2020, p. 353)
14:55, ritorno dalla tournée del Piccolo di Milano, Falk stava organizzando la compagnia
15:18, su Rossella Falk
15:33, prima idea della Compagnia dei Giovani
16:07, nelle E un po' strette, non le ELLE
16:53, Caterina D'Amico spiega la nomea di "attore colto"
18:07, sul carattere di Valli, affabile e accogliente
18:43, De Lullo ha assistito al suicidio del padre
19:02, Caterina D'Amico su De Lullo e il rapporto tra i due
20:36, documentario del 1974, contatto tra Valli e Ligabue
22:19, quadri di Ligabue che aveva Valli
22:52, Letizia e la tovaglia con le firme degli attori di mamma Matilde
23:23, Letizia spiega la tovaglia
24:57, sul dolore della madre, che dimenticò il nome dei figli, visse fino a 96 anni
25:45, sulla morte di De Lullo
25:57, Caterina D'Amico sull'ultimo anno di De Lullo
27:01, Caterina sul Natale del 1979
27:48, sui vassoi di meringhe
28:01, Letizia ricorda che lo zio nascondeva i dolci
28:40, sulla Compagnia dei Giovani