CONTABILITA’ SEMPLIFICATA COS'E' E COME FUNZIONA

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 10 фев 2025
  • 😮 Clicca qui sotto e Ricevi subito il mio Video Gratuito con 30' di Formazione Esclusiva per Migliorare la tua Attività nelle 3 Aree più Importanti:
    bit.ly/2WHm5qZ
    CONTABILITA’ SEMPLIFICATA - COS’ E’ E COME FUNZIONA (11-01-2019)
    Con l’introduzione del regime forfettario quale regime naturale di partenza per le aziende, la contabilità semplificata, ha perso la sua centralità nel mondo delle piccole e medie imprese.
    - In questo video vediamo: Chi può Beneficiarne - chi sono gli esclusi - come si determina il reddito --
    Sono soggetti a questo regime contabile:
    Ditte individuali
    Società di persone
    Liberi professionisti
    Lavoratori Autonomi
    Che non superino un volume di affari di
    ⁃ 700.000 euro in caso di cessione di beni (commercio e intermediazione nel commercio)
    ⁃ 400.000 euro in caso di prestazioni di servizi
    Sono invece esclusi, indipendentemente dal volume d’affari:
    ⁃ Le società di capitali (SPA, srl, Srls..)
    ⁃ Le cooperative e le Mutue assicuratrici
    ⁃ Gli enti pubblici
    ⁃ Le stabili organizzazioni di società e enti non residenti
    La contabilità semplificata è un metodo di gestione contabile e tenuta delle scritture contabili agevolato per le imprese che non superano i requisiti dimensionali appena detti. E’ opzionale, rispetto al regime ordinario ed il contribuente deve esercitare questa opzione nei dichiarativi fiscali. Altrimenti è automaticamente obbligato alla tenuta delle scritture contabili secondo il metodo ordinario.
    Le semplificazioni consentono una contabilità più snella.
    Sarà obbligatoria la tenuta dei registri iva e del registro dei beni ammortizzabili (Libro Cespiti)
    Sarà quindi esclusa la gestione patrimoniale delle attività e passività e il libro giornale.
    COME SI DETERMINA IL REDDITO
    Il reddito si determina secondo il metodo economico classico.
    RICAVI - COSTI (Dal 2017 le imprese in contabilità semplificata pagano le imposte su quanto effettivamente incassato, si parla appunto di “contabilità semplificata per Cassa”
    I ricavi sono rappresentati dai componenti positivi dell’attività: Esemplificativamente Vendite e prestazioni di servizi
    Mentre i costi sono i componenti negativi. Le spese necessarie per portare avanti l’attività. Ovviamente questi costi dovranno essere relativi all’attività e non estranei alla stessa.
    Sul reddito cosi determinato si calcolano le imposte.
    N.B. Quando si calcoleranno le imposte vi sono le cosiddette variazioni in aumento e in diminuzione. Sono delle rettifiche che la legge impone per calcolarti il REDDITO FISCALE (che generalmente non coincide ed è sempre più alto del calcolo RICAVI - COSTII). Diciamo che la partita sulle tasse si gioca qui. L’imprenditore e il consulente è su questo punto che dovrà esser accorto e attento per ottenere un vantaggio fiscale.
    Questo argomento è molto corposo e sarà mio premura affrontarlo in altri video dove tratterò appunto le tasse che si pagano, come si quantificano e come risparmiare.
    Ti invito quindi ad iscriverti al mio canale per non perderti i contenuti futuri.
    ●▬▬▬▬ LINK UTILI ▬▬▬▬●
    😎 Per un preventivo gratuito e info per tua contabilità e buste paga: www.myaccounti...
    😉 Prenota una consulenza con me e dai il BOOST alla tua attività:
    www.carloalber...
    😢 Hai un problema legale da risolvere, affidati ad avvocati esperti:
    www.mylegal.it
    ●▬▬▬▬ RISORSE ▬▬▬▬●
    Il Blog di Myaccounting
    www.myaccounti...
    Piattaforma sulla fiscalità internazionale
    🏦 Fiscalità Platform - zedforzane.com...
    Il mio portafoglio su eTORO
    www.etoro.com/...
    ●▬▬▬▬ I MIEI CANALI SOCIAL ▬▬▬▬●
    Facebook: / avvocatomicheli
    Instagram: / carloalberto.micheli
    Sito Web: www.carloalbert...
    📩 Business Mail - Per richieste commerciali e collaborazioni:
    carloalbertomicheli@gmail.com
    #CarloAlbertoMicheli #MyAccounting #Avvocato #Commercialista

Комментарии • 5