54. PRONOMI INDIRETTI

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 10 фев 2025

Комментарии • 20

  • @majlindallanaj1061
    @majlindallanaj1061 12 дней назад +2

    Ottimo spiegazione professoressa ❤La ringrazio 😊

  • @MOSTAFAMOHAMEDBADR
    @MOSTAFAMOHAMEDBADR 2 месяца назад +1

    Grazie mille

  • @adrianatavares2008
    @adrianatavares2008 Год назад +5

    Grazie mille per gli esempi, ci aiutano a capire meglio 😊

  • @rafsanmatubber
    @rafsanmatubber 8 месяцев назад +1

    Ottimo lezione l' ho capito tutto...

  • @saqlainyousaf
    @saqlainyousaf Год назад +3

    Grazie mille 🥰🥰

  • @sukhenlaxmibilash
    @sukhenlaxmibilash Год назад +3

    Grazie dal profondo del mio cuore.

  • @zilkatullah5556
    @zilkatullah5556 Год назад +3

    Grazia mille

  • @tudorinatoma4118
    @tudorinatoma4118 Год назад +3

    Grazie mille solo oggi la scoprto! Vengo da un paese latino sono qui da più 20 anni , però non sono contenta di me stessa 😢😊

  • @olgaivanova5966
    @olgaivanova5966 29 дней назад +1

    Grazie mille per la lezione 👍Volevo domandarLe se esistono verbi con cui non si usano i pronomi diretti o indiretti? Per esempio dimagrire, diventare, entrare e dormire? Non posso dire dormire chi o a chi oppure dimagrire chi, che cosa o a che cosa? O mi sbaglio? 😊

    • @italianoperstranieri.gramm8531
      @italianoperstranieri.gramm8531  28 дней назад +1

      Tutti i verbi transitivi posso avere un pronome diretto che risponde alla domanda: 'Chi?', 'Che cosa?'. I verbi transitivi possono avere anche pronomi indiretti (che rispondono alla domanda 'A chi?'. I verbi intransitivi possono avere solo pronomi indiretti. Se il verbo non risponde alla domanda :'A chi?' non ha il pronome indiretto. Attenzione! Se dico: 'Ti va un caffè?' non sto usando il verbo andare nel significato di 'muoversi'. Lo sto usando nel significato di 'Ti fa piacere? / Vuoi bere?' e quindi sto chiedendo: 'A te fa piacere bere un caffè?' spero di essere stata chiara, ma se hai dubbi scrivimi pure.

    • @olgaivanova5966
      @olgaivanova5966 28 дней назад +1

      @ La ringrazio molto per la Sua risposta che è stata molto utile per me. Grazie per la Sua disponibilità che la apprezzo tantissimo. Penso che i verbi come diventare, dormire, arrivare e…. siano i verbi particolari perché non si può domandare chi o a chi. E allora non li usiamo mai né pronomi diretti né con pronomi indiretti. Però ho sentito dire “ gli arriva un pacco…” È un errore?
      Grazie di cuore, perché Lei risponde sempre ❤️❤️❤️

    • @italianoperstranieri.gramm8531
      @italianoperstranieri.gramm8531  28 дней назад +1

      Non è un errore... arriva un pacco a chi? A lui= gli arriva un pacco. A lei= Le arriva un pacco. Arrivare è intransitivo.

    • @olgaivanova5966
      @olgaivanova5966 28 дней назад

      @@italianoperstranieri.gramm8531 La ringrazio per la risposta. È stato tutto chiaro ❤️

  • @MarwaGharam-h4g
    @MarwaGharam-h4g 19 дней назад +1

    Grazie mille per la sua spiegazione ma vorrei i pronomi combinati per favore e i realtivi grazie infinite🎉🎉🎉

  • @nasserhaddar7611
    @nasserhaddar7611 8 месяцев назад +1

    Mi scusi professoressa Sonia, ho una domanda per favore.
    - Chi porta Maria è Paolo in stazione? ....... porta Paolo.
    Qual è il pronome diretto che dubbiamo usare quando c'è sono complementi oggetti ( un maschile e una femminile ) nella stessa frase?
    Grazie.

  • @HasanthiPriyagika
    @HasanthiPriyagika Год назад +1

    Grazie mille ❤