STRUTTURA RETICOLARE METODO DEI NODI

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • PER INFORMAZIONI SU LEZIONI PRIVATE SINGOLE O A GRUPPI TRAMITE SKIPE CONTATTARMI
    WHATSAPP: 3335770469
    EMAIL: marcotinello@tiscali.it
    SKIPE: marco.tinello69

Комментарии •

  • @ViaggiareAvecMoi
    @ViaggiareAvecMoi 3 года назад +1

    Perché nel 10:10 si deve moltiplicare per il coseno di 30 gradi? E non il seno di 30? Non è la componente verticale in y, e quindi seno?

  • @ViaggiareAvecMoi
    @ViaggiareAvecMoi 3 года назад

    Perché a 5:46 ha messo -30? Se il giro del momento risulta essere in senso orario e quindi positivo (+) ?
    Attendo, sto imparando..🙏🎉

  • @leonardovane
    @leonardovane 3 года назад

    Come si chiama il programma che usa per spiegare., grazie

  • @claudiabiniero4887
    @claudiabiniero4887 3 года назад +1

    Calcolando la sommatoria delle Y la componente verticale del nodo AG dell'angolo non è il sen di 60?
    E quindi Nag X sen30?

    • @claudiabiniero4887
      @claudiabiniero4887 3 года назад

      @@LEZIONI.PROF.MARCOTINELLO grazie per la precisione. Saluti

  • @giuseppemedagli1005
    @giuseppemedagli1005 3 года назад

    Il peso proprio bisogna considerarlo?

    • @giuseppemedagli1005
      @giuseppemedagli1005 3 года назад

      @@LEZIONI.PROF.MARCOTINELLO intendo il peso proprio della trave reticolare