FOTOGRAFARE SUL GRAN SASSO - Corno Piccolo

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 15 дек 2024

Комментарии • 81

  • @nunzioquattropani3973
    @nunzioquattropani3973 4 месяца назад +1

    foto semplicemente stupende!!!accompagnate da una colonna sonora sublime creando un atmosfera davvero magica....queste sono le foto che piacciono a me...emozioni

  • @ivanomarano6721
    @ivanomarano6721 4 месяца назад +1

    Grazie Maurizio per la solita magia che ci regali con queste meravigliose foto e narrazioni…complimenti davvero!!! 👏🏻👏🏻👏🏻

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад +1

      Mille grazie Ivano, c’è in arrivo un nuovo video che pubblicherò probabilmente lunedì. 🙏🙏🙏

    • @ivanomarano6721
      @ivanomarano6721 4 месяца назад

      @@mauriziovecchi ❤️

  • @fabio_marconi_one6374
    @fabio_marconi_one6374 4 месяца назад +1

    Ottimo Maurizio, un po' di aria di montagna non fa mai male!...le foto sempre molto belle, anche ad alta quota!👏💪👋

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад

      Ciao Fabio, si, ci voleva, come break, come evasione e come nuova destinazione. E' stato bello.
      Grazie, alla prossima

  • @LuigiNespeca
    @LuigiNespeca 3 месяца назад +1

    Tutto bellissimo e benvenuto sul Gran Sasso!

  • @michele-cm7xg
    @michele-cm7xg 4 месяца назад +1

    Ciao Maurizio... video è luogo fantastici!!

  • @StefanEOS-ox5ps
    @StefanEOS-ox5ps 4 месяца назад +1

    Grande Maurì, esci più spesso dai tuoi percorsi, bellissime foto di montagna. Stefano - Cerveteri.

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад

      Buongiorno Stefano, grazie, ci proverò.
      La montagna è intrigante in ogni stagione ma richiede molto tempo, almeno da dove sono io, però chissà?
      Alla prossima 🙏

  • @albertotafuro6112
    @albertotafuro6112 4 месяца назад +1

    Caro Maurizio, finalmente ti possiamo apprezzare anche con la fotografia di montagna!, nonostante le difficoltà, tra le nuvole e la splendida luce, hai confezionato un bel video!!.....grazie!

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад

      Ciao Alberto, grazie, è stato un bel banco di prova.
      Ora monterò la discesa dal rifugio con una giornata bellissima.
      A presto 🙏

    • @albertotafuro6112
      @albertotafuro6112 4 месяца назад

      @@mauriziovecchi qualche volta vado per fare l'escursione da Campo Imperatore, grazie a questo video prossimamente voglio salire dalla parte orientale, che non conosco! solo per fare fotografia!, ancora grazie Maurizio

    • @albertotafuro6112
      @albertotafuro6112 4 месяца назад

      Aspetto il video della discesa!!

  • @gianfrancocredini1644
    @gianfrancocredini1644 4 месяца назад +1

    Ciao Maurizio. Te la sei scelta proprio bene questa uscita, posto stupendo il Gran Sasso! Ogni volta che vado da quelle parti provo sempre grandi emozioni.

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад +1

      Ciao Gianfranco, era tempo che volevo andare ma non c'erano mai le condizioni per una fuga. L'Abruzzo è una meta straordinaria, ho fatto varie teppe nei dintorni tra cui il Gran Sasso, la costa dei trabocchi e vari borghi arroccati... fantastico, ti viene voglia di tornare, come un "mal d'Abruzzo".
      Ciao Gianfranco, alla prossima

  • @enricobertoletti179
    @enricobertoletti179 3 месяца назад +1

    Affascinate ed emozionante il tuo video. Ciao Maurizio!

  • @luigialesi62
    @luigialesi62 4 месяца назад +1

    Ciao Maurizio, che emozione questo video sul Gran Sasso, una montagna stupenda! Tre anni fa anch'io son salito da questo versante per arrivare fino su alla Sella dei due Corni e poi al ghiaccio del Calderone, che meraviglia !. Altre due volte son salito sulla vetta principale partendo da Campo Imperatore e molte altre volte son rimasto a quote inferiori. E' la mia montagna del cuore che ho avuto la fortuna di ammirare e frequentare nei molti anni vissuti a Pescara, ma che quando posso ci torno con piacere (spero in autunno). E' abbastanza frequente trovare una variabilità meteo che aggiunge quel plus in più a chi ama la fotografia. Con le tue bellissime foto e riprese mi hai fatto rivivere emozioni incredibili e sono felice che anche tu sia rimasto affascinato da questa meraviglisa montagna. Grazie e a presto.

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад +1

      Ciao Luigi, da tanto speravo di salire in montagna ed eccomi qua, anche se il desiderio era quello di salire in inverno, preferibilmente, ma è andata meglio così.
      Quella salita sarebbe stata troppo impegnativa, per uno fuori allenamento come me, e con neve e ghiaccio mi sarei complicato la vita.
      Diciamo che ho azzeccato il periodo e la giornata migliore per questa mia esperienza che, nonostante tutto, mi ha regalato sole, caldo, fresco, nuvole, schiarite e chiaro scuri, con qualche goccia di pioggia peperina.
      Si, Luigi, mi è molto piaciuta, come mi piacciono molto le creste che tu fotografi spesso nelle tue montagne.
      Se riuscirò a mettere ordine nel mio lavoro, potrei ambire ad uscite frequenti in quelle zone... vedremo.
      Grazie Luigi, a presto e continua a pubblicare le tue belle foto di montagna.

  • @maxross-eu5pu
    @maxross-eu5pu 4 месяца назад +1

    Bel servizio fotografico, ben fatto. Un carissimo saluto dalla Svizzera.

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад

      Ciao Max, grazie, un saluto dall’Italia 🙏

  • @maurobaldan56
    @maurobaldan56 4 месяца назад +1

    Bellissimo anche in presenza di difficoltà. Un cordiale saluto.
    Mauro

  • @gabrielecalgaro1109
    @gabrielecalgaro1109 4 месяца назад +1

    Una gita davvero emozionante, ricca di fotografie stupende in un luogo magico!
    Un bel ricordo da conservare!

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад +1

      Ciao Gabriele, è stata davvero una bella giornata e questo mi spinge a tornare presto... chissà?
      Grazie Gabriele, alla prossima

  • @alfredofava8518
    @alfredofava8518 4 месяца назад +1

    Ciao Maurizio i tuoi video sono sempre speciali ma questo a mio giudizio,anche per lo sforzo che hai dovuto fare, è di gran lunga il più bello.

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад

      Grazie Alfredo, ci trovo anch’io qualcosa di importante, forse per la grandezza e la spettacolarità del luogo.
      La fatica, in effetti 😄😄😄, ho dovuto mantenere un ritmo di marcia in ripida salita e non è stato facile.
      Grazie, a presto.🙏

  • @samuelelucarellifotoesplorando
    @samuelelucarellifotoesplorando 4 месяца назад +1

    Sempre bello il gran sasso ci sono stato qualche volta ad arrampicare oltre che in escursione. Il Franchetti è in un punto spettacolare. Dovrò tornarci per un uscita fotografica perché merita. Sperando di non dimenticare niente...🤣 Grazie dell ennesimo bellissimo video Maurizio!👍🏻👍🏻😍

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад +1

      Buongiorno Samuele, grazie, ci sono cose, oggetti, piccoli ma importantissimi che tu sei convinto di aver già messo nello zaino, come le schede ad, o l’attacco per la GoPro… impossibile dimenticare queste cose, eppure 😄
      Forse è bene preparare lo zaino e poi svrivete l’elenco di tutto ciò che ci hai messo. Alla prossima uscita basterebbe spuntare le voci in elenco, in questo modo non sarà possibile dimenticare nulla
      Il gran sasso è incredibile, in particolare la saluta verso il rifugio Franchetti.
      Io non sono uno scalatore ma c’è solo l’imbarazzo della scelta.
      Alla prossima, grazie 🙏

  • @fabiobrescini
    @fabiobrescini 4 месяца назад +1

    Che spettacolo! E meno male che eri in difficoltà nel fotografare! Riesci sempre nei tuoi video a farmi sentire lì sul posto! Grazie!

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад

      Ciao Fabio, se non doveste essere con me, sono io che mi sento con voi.
      Quando accendo la videocamera è come se fossi in mezzo a voi, mi viene spontaneo, naturale.
      Grazie, a presto 🙏

  • @orsigiovanni5826
    @orsigiovanni5826 4 месяца назад +1

    Bellissime immagini. Ciao Maurizio

  • @adrianorevelant4972
    @adrianorevelant4972 4 месяца назад +1

    Ciao Maurizio. Penso che questo sul Gran Sasso sia il video più suggestivo tra quelli ha ci hai regalato. Qui c'è proprio l'autorità della Natura che comanda, l'imponenza e la forza che la montagna trasmette, la maestosità e l'eternità della roccia. Fantastico. Difficoltà molto elevata, a mio parere, c'è il vento, c'è il cambio repentino della luce, c'è poco tempo per studiare l'inquadratura... Ma sei riuscito a regalarci immagini mozzafiato. Come se ci avessi trasportato ai piedi del rifugio. Complimenti, davvero. Un video che fa scuola, sicuramente per me, una sfida tra la tua bravura e la prepotenza della natura. Meraviglia. Grazie Maurizio. Alla prossima. Adriano.

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад +1

      Ciao Adriano, la montagna è un mondo a se, che solo chi ha una forte sensibilità riesce a a capire profondamente. La montagna ti scruta, ti accoglie, ma non tollera e non perdona esuberanze. Se sai portare rispetto puoi godere dei grandi panorami, delle vette che s'innalzano sopra la tua testa, spesso contornate di nuvole o infiammate dalla luce del sole, mentre ai tuoi piedi si aprono burroni e canaloni che sembrano non finire mai.
      Se ti lasci guidare dalla montagna, senza sfide esagerate, puoi entrare in equilibrio con il luogo e scattare con il tuo istinto, con le tue emozioni, ecco perché nel titolo del video ho inserito questa parla, "emozioni".
      Non ho avuto tempo di pensare, di cercare l'inquadratura, di spostarmi qua o la in cerca dell'angolo migliore, anzi... la salita è stata quasi una corsa che solo il mio scarso allenamento mi ha costretto a rallentare.
      Grazie Adriano, anche per me è stato un bel video.
      Nei prossimi giorni monterò la discesa dal Rifugio fatta la mattina dopo, forse meno faticosa ma più dolorosa alle gambe 😃😃😃, con inquadrature diverse ed una luce bellissima.
      A presto
      🙏🙏🙏

  • @giovanniscelzo4202
    @giovanniscelzo4202 4 месяца назад +1

    Complimenti. Sempre video molto belli ed interessanti non solo per il lato tecnico, ma anche e soprattutto emozionale. Un piacere ascoltarti. Parlando di questi luoghi mi viene in mente un professionista che seguo, Luigi Nespega, un fotografo di montagna ed escursionista nonchè profondo conoscitore di questi luoghi, un incontro tra lui e la tua poesia della natura sarebbe affascinante. Complimenti ancora. Al prossimo video.

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад +1

      Ciao Giovanni, conosco Luigi attraverso RUclips, e quando ho deciso di andare al Gran Sasso ho pensato di informarlo e magari incontrarci.
      Purtroppo il programma di marcia non era certo e sarebbe stato complicato, ma capiterà, anche perché mi piacerebbe ruotare intorno al Gran Sasso, l’Abruzzo è una regione fantastica, aspra, anche dura ma con una profonda dolcezza.
      Grazie Giovanni, a presto 🙏

  • @Marco_Violani
    @Marco_Violani 4 месяца назад +1

    stupendo video come sempre con delle foto magnifiche. complimenti

  • @antonello-1959
    @antonello-1959 4 месяца назад +1

    Ciao Maurizio, sono molto contento che tu abbia fatto questa bella esperienza in alta montagna.
    La montagna è l'ambiente che conosco di più, comprendo molto bene le tue emozioni, che sei riuscito a trasmettere con le tue immagini e tuoi commenti.
    Complimenti davvero.🌈👍

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад +1

      Buongiorno Antonello, la montagna è sicuramente un teatro fotografico inesauribile, ricco di spettacoli, purtroppo non proprio vicino a me, e con il tempo che scarseggia non è facile da raggiungere.
      Tuttavia, l’esperienza fatta dopo tanti anni è stata importante.
      Spero di tornarci presto.
      Grazie Antonello, alla prossima 🙏

  • @GianricoGambino
    @GianricoGambino 4 месяца назад +1

    Che me-ra-vi-glia!!! Posto divino e perfetto per le foto. Come tutta la montagna che sembra sia stata creata apposta per fare la modella. Mi sa che domani vado a farmi un giro in montagna pure io ahahah

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад +1

      Ciao Gianrico, la montagna è una destinazione rigenerante, ci sono così tanti soggetti che la mente si isola da tutto il resto e quando torni a casa sei svuotato dallo stress e ricolmo di cose belle.
      Vai, la montagna ti aspetta, a presto

  • @Speedmaster_321
    @Speedmaster_321 4 месяца назад +3

    Le Fiamme di Pietra insieme al Calderone sono senza dubbio tra i luoghi più scenografici del versante orientale. La location è decisamente affascinante e ricca di spunti anche senza salire in vetta al Piccolo o al Corno Grande. La Sella dei due Corni è veramente scenografica, in generale i paesaggi delle mie montagne hanno sempre molto da offrire. Senza salire in quota già dall'Arapietra il colpo d'occhio è fantastico, di notte superlativa la via lattea tra i due Corni.

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад

      Convinto di averti risposto, forse un momento senza connessione mi ha fatto perdere il commento.
      Da come ne parli dovresti conoscere bene questa meraviglia, effettivamente ricca di inquadrature, soggetti, panorami, vegetazione, rocce, luce che cambia repentinamente con le meteo... bellissimo.
      Ho già in mente di tornare, forse in autunno, prima che scendano troppo le temperature, ma non so se riuscirò.
      L'idea è quella di rifare lo stesso percorso ma arrivare, appunto, alla sella dei due corni.
      Grazie, a presto

    • @Speedmaster_321
      @Speedmaster_321 4 месяца назад +1

      @@mauriziovecchi la Sella dei due Corni è a circa 20 minuti di cammino dal Franchetti.. da lì con le spalle al Piccolo, di cui le fiamme ne rappresentano la propaggine meriodionale, è facile raggiungere il ghiacciaio del Calderone (o meglio quel poco che ormai ne resta). È un luogo assolutamente scenografico, tra i più belli se non il più bello di tutto il Gran Sasso.
      Ti consiglierei di valutare anche il versante aquilano con Campo Imperatore, con le numerosissime e bellissime locations che offre a noi fotografi di paesaggio.
      Un saluto..

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад

      Grazie per le preziose informazioni. Avevo messo gli occhi sulla sella dei due corni, compatibilmente con il tempo e le energie. A dire il vero mi ero messo in testa di scalare il corno grande con qualche guida ma… sarebbe stata una folle idea.
      Mi accontento di fare quel che ho fatto e di scoprire campo imperatore con duca degli Abruzzi e cime alla mia portata.
      Grazie mille, a presto

    • @Speedmaster_321
      @Speedmaster_321 4 месяца назад +1

      ​​@@mauriziovecchi Non resterai deluso.. vedrai. Dal Duca il colpo d'occhio è decisamente interessante, il tramonto in questo periodo è poi davvero fantastico. Qui ci sono luoghi semplici da raggiungere, anche senza essere alpinisti esperti.. dal Duca puoi tranquillamente scendere verso la sella di monte Aquila, lo spettacolo su Campo Pericoli è da libro di favole.. e poi dirigerti sulla cima di monte Aquila, ti sembrerà di toccare con mano il Paretone del Corno Grande.. da lì il panorama spazia a 360 gradi. La linea del mare di fronte, la valle dell'inferno in basso, la dorsale orientale a destra e le vette più alte di quella occidentale sulla sinistra. Di fronte il Corno Grande e il bivacco Bafile incastonato sulla roccia. Puoi procedere verso la sella di Corno Grande per una visuale più ampia sulle cime che fanno da cornice alla conca di Campo Pericoli.
      Salire al Corno Grande non è difficoltoso tecnicamente, ma devi avere un minimo di allenamento sulle gambe. La Normale è un pò lunga mentre la Direttissima decisamente più breve, ma più tecnica.
      Se hai tempo e voglia di camminare puoi scendere verso i Prati di Tivo, dove sei stato, attraverso la meravigliosa Val Maone. In autunno uno spettacolo da togliere il fiato. Ma di luoghi ce ne sono molti.. più o meno conosciuti, più o meno semplici.. ma sempre bellissimi. Ti direi così tante cose ma mi rendo conto che questo non è il luogo adatto..
      Ciao, al prossimo video.. un caro saluto dal Gran Sasso

  • @ficlaude1
    @ficlaude1 4 месяца назад +1

    Video veramente emozionante, nonostante il problema con la videocamera, foto molto belle in un ambiente straordinario!

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад

      Ciao Claudio, grazie, nella seconda parte, fatta il giorno seguente, in cui documento la discesa dal Gran Sasso, ho trovato una soluzione per bloccare la videocamere; ho usato un elastico per capelli e ha funzionato.
      Presto farò il montaggio.

  • @mauriziofazio3726
    @mauriziofazio3726 4 месяца назад +1

    Immagini e posti mozzafiato. In questo periodo, meglio essere li con la pioggia, il vento ecc. che rimanere in città che l'unica cosa che ti fà rimanere senza fiato è l'afa. 😀
    Complimenti come sempre 👍

  • @roccopaparella5937
    @roccopaparella5937 4 месяца назад +1

    EMOZIONI!!!

  • @francoguerrini8524
    @francoguerrini8524 4 месяца назад +1

    Ciao Maurizio, montanaro, la montagna sopra tutto l'alta montagna offre una miriade di scorci che variano al mutare della luce e delle condizioni ambientali, bellissime le foto con l'arcobaleno e la nuvola che cavalca la sella al tramonto, per me le ore piu' belle sono al mattino presto quando si alza il sole dietro alle cime o la sera al tramonto con colori che spaziano dal rosa al rosso acceso, comunque a madre natura non manca niente per stupirci, sta a noi cogliere l'attimo. Poi con questo caldo un po' di aria frizzantina va' piu' che bene. Ciao Maurizio grazie

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад

      Ciao Franco, è proprio come dici, la montagna ci regala una grande varietà di soggetti e di situazioni che variano a loro volta con le luce e con le condizioni meteo.
      Volevo fare questa uscita da tanto, ma non è mai facile staccare.
      Spero di tornarci presto.
      Grazie, alla prossima 🙏🙏🙏

  • @annacampanile8931
    @annacampanile8931 3 месяца назад +1

    Complimenti

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  3 месяца назад

      @@annacampanile8931 ciao Anna, grazie 🙏

  • @massimobollini4622
    @massimobollini4622 4 месяца назад +1

    Scatti molto belli in un ambiente impegnativo ma molto bello. Concordo che ogni tanto fa bene cambiare soggetto di ripresa.

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад

      Ciao Massimo, grazie, il Gran Sasso era una meta parcheggiata da tempo, ma alla fine sono partito nonostante gli impegni. Ci sarebbe da lavorare molto, anche se luogo fotograficamente inflazionato, ma sicuramente si possono trovare angolazioni diverse, magari con momenti di luce diversi. Spero di tornarci presto, anche perché la montagna rigenera.
      Grazie Massimo, a presto

  • @massimobernardoni8741
    @massimobernardoni8741 4 месяца назад +1

    Un posto magico e foto stupende! Mi hai fatto venire voglia di andarci! Ho notato che hai usato "solo" il 16-55 a riprova del fatto che basta un solo buon obiettivo per ricavare buoni scatti! Aspetto la prossima gita😉

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад +1

      Ciao Massimo, grazie, la montagna può richiedere vari obiettivi, dipende dai soggetti, dalle proporzioni, dagli spazi, dalle distanze.
      In questa uscita ho portato il 16-55 e il 50-140 per fare closeup o soggetti distanti. Il luogo in cui sono stato, però, per la sua conformazione, richiedeva focali più corte come l’8-16 che non avevo portato pensando non fosse necessario.
      La prossima volta, porterò l’8-16 ed il 16-55, almeno su questa montagna e in questo versante.
      Comunque si, le focali dal 16 al 55 (24-82 nel full frame) sono quelle più indicate.
      Grazie, alla prossima 🙏

  • @giuseppetosetto4121
    @giuseppetosetto4121 4 месяца назад +1

    Che immagini super emozionanti

  • @MarioPisoni-uf5fo
    @MarioPisoni-uf5fo 4 месяца назад +1

    bellissimo video sembra di essere sulle mie alpi

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад

      Ciao Mario, c’è molta analogia con le tue montagne, l’Appennino centrale è una meraviglia.
      Grazie 🙏

  • @angolidibari7217
    @angolidibari7217 4 месяца назад +1

    ottima uscita , posto bellissimo e si sà la montagna ha il suo fascino e ti consente di rendere magici gli scatti e le riprese . certo che per un pò ti ho invidiato per la frescura che stavi godendo mentre noi comuni mortali cittadini di pianura moriamo di caldo come non mai quest'anno. Ciao maurizio alla prossima

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад +1

      Fresco ma non più di tanto, in alcuni punti superava tranquillamente i 30 gradi, ma nel tardo pomeriggio la montagna si faceva sentire ed era necessaria una felpa calda.
      Certo, sempre meglio di quando sono partito, 40 gradi.
      Grazie, alla prossima 🙏

  • @Eli666Ms
    @Eli666Ms 4 месяца назад +1

    "restate con me", io "oooook! andiamoooo!" 😃

  • @piermariourbani8937
    @piermariourbani8937 4 месяца назад +1

    Eh si Mauri' sono a ragione le Dolomiti del Centro Italia anche il meteo ricorda molto il meteolitico eheheh come lo chiamo io nebbia, sole ,pioggia tutto in mezza giornata ma e' il bello della Montagna. Location, il Gran Sasso che mi manca anche se spero non manchera' l'occasione rigorosamente cona la fidata Hasselblad eheheh ciaooooooo buona Luce a Te

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад +1

      Ciao Piermario, in questo periodo, e con questo caldo, le temperature erano abbastanza equilibrate e pensavo non ci fossero forti scambi termici. Invece, sebbene in modesta misura, sole, nuvole improvvise, pioggia e infine freddo. Bel pomeriggio.
      Ciao Piermario, grazie 🙏

  • @gesinella
    @gesinella 3 месяца назад +1

    Bellissime foto, spero siano solo le prime di una lunga serie di foto scattate in montagna! Luigi Nespeca ti potrà dare una marea di consigli, comunque visto che sei interessato nella flora, se in questo periodo (entro metà - fine settembre) dalle parti di Campo Imperatore percorri il sentiero che porta dal Vado di Corno al Monte Brancastello - sarebbe l'inizio del Centenario e in quel tratto è meno ripido e più facile di quello che hai fatto tu dalla Madonnina al Franchetti - trovi un gran numero di stelle alpine. Crescono lungo il sentiero quasi fossero margherite. In più il sentiero è molto panoramico, da un lato hai Campo Imperatore, dall'altro il Teramano e l'Adriatico, alle spalle il Corno Grande. Però ti consiglio di percorrerlo in mattinata perché dal primo pomeriggio quasi sempre salgono le nuvole dalle colline abruzzesi poste 1000 m più in basso, e allora non vedi più nulla ;-)

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  3 месяца назад

      Ciao Gesinella, l'Abruzzo è una delle mie regioni preferite, insieme Lazio, Molise, Basilicata, anche se non l'ho mai frequentata spontaneamente, quasi sempre per lavoro, generalmente di passaggio, ed ogni volta o portato con me qualcosa; il clima, la bellezza dei borghi, la fierezza delle persone e, ovviamente, la montagna.
      Mi piacerebbe soggiornare per un po', prendermi il tempo necessario per scoprire questi luoghi e fotografarli emotivamente. Chissà, il 2025 potrei avere più libertà.
      Il tuo suggerimento è un bel regalo, grazie, spero trovare il tempo per un week end in settembre e seguire il tuo consiglio.
      Grazie 🙏🙏🙏

  • @LeopoldoCardin
    @LeopoldoCardin 4 месяца назад +1

    Buongiorno Maurizio complimenti davvero per le bellissime immagini. sono un vecchio appassionato di montagna, foto e video... volevo chiederti che programma usi per il montaggio. Buona giornata

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад +1

      Ciao Leopoldo, grazie, per quel che serve a me è sufficiente IMovie, io uso solo Mac (Apple).
      Al momento mi è più che sufficiente.
      Grazie

  • @MaurizioMoscatelli-photo
    @MaurizioMoscatelli-photo 4 месяца назад +1

    Belle foto come sempre... Panorami e scorci stupendi.
    Mi chiedo come mai, da paesaggista, hai scelto una aps-c e non una full frame, che ha una più ampia gamma di ottiche disponibili. Un caro saluto

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  4 месяца назад +2

      Ciao Omonimo, vuoi la verità?
      Non mi piace l'apsc, fosse per me prenderei una grande formato, grande sensore con il massimo della definizione. Tuttavia devo fare i conti con la mia fotografia e con il mio carattere, quando esco faccio spesso tanta strada e voglio con me almeno i tre obiettivi zoom, più un macro, più la gopro, un secondo cavalletto, batterie e accessori vari che, messi insieme, pesano... pesano troppo.
      Mettici una borraccia, cappello, mantella, a volte un flash e... dove vai?
      Non faccio il podista, né lo scalatore. Non sono un fotografo da scrivania, di quelli che non escono mai ma sanno tutto... Quando cammino guardo anche le formiche e mi fermo continuamente a fotografare. Una delle fatiche peggiori, per me, è togliere e mettere lo zaino, una fatica concettuale, sarebbe perfetto uno sherpa che pensi a questo.
      Ecco, mi hai dato lo spunto per farci un video 😅.
      Ovviamente, una apsc è un compromesso, meno pixel e più piccoli, meno gamma, meno risoluzione ma anche molto meno peso. Spesso mi passa l'idea di tornare a Nikon, magari una z7, ma quando vedo le dimensioni del 24-70 🥴🥴🥴.
      Ecco, mi consolo pensando a quando usavo la mia FM2, con EPR64, ottimi obiettivi, grande qualità che però è ben lontana da quella di un'attuale aps.
      Ecco perché la mia scelta.
      In settimana forse ci farò un video.
      A presto, e grazie

    • @MaurizioMoscatelli-photo
      @MaurizioMoscatelli-photo 4 месяца назад

      @@mauriziovecchi ciao omonimo... La soluzione dello sherpa non sarebbe male ahahh (io spesso lo uso, un amico che gradisce uscire e visitare luoghi assieme ben più allenato di me a camminare).
      Venendo a nikon la Z7 la trovo eccessiva, non sarebbe meglio la Zf? Per le ottiche, io monto quasi sempre le vecchie serie AI o AI-S salvo un sigma 12-24 reali f2,8. Pesano molto meno, non hanno autofocus né sono stabilizzati (ma tanto li uso su treppiede) ed hanno una "pasta e cromia" old style che adoro e tutti con filtri diametro 52mm.
      Poi a casa ci sono quelli nuovi, pesanti, stabilizzati filtri diametro 77. Ma sai da quanto tempo stanno a prendere la polvere?