impermeabilizzo senza smantellare un terrazzo

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 3 фев 2025

Комментарии • 36

  • @fato7130
    @fato7130 Месяц назад

    Non sono un esperto del settore. Anzi sono pure totalmente ignorante in materia. Tuttavia da quel poco che so e che ho capito ti do' pienamente ragione. La tecnica evolve, i materiali pure. Quindi è un idiozia continuare a rimanere affezionati alle vecchie tecniche. 👍

  • @PietroGaming-vp6hl
    @PietroGaming-vp6hl 5 месяцев назад +1

    che prodotto usi?

  • @sirpat1735
    @sirpat1735 Год назад

    Molto interessante. È giusto che nuovi materiali vengano usati in edilizia. Immagino e spero che siano anche sicuri dal punto di vista ambientale e per la salute. È importante che con il normale invecchiamento non rilascino fibre dannose per il sistema respirarorio.

    • @artepiana
      @artepiana  Год назад +1

      Ciao posso assicurarti che la bituminosa è molto più inquinante. Questa del video poi (rispetto alle altre dello stesso tipo) è anche solvent free.
      Per le fibre quelli è un “tessuto” se anche rilasciasse qualcosa (e ne dubito perché viene incapsulato) non sarebbe nulla di inquinante.

    • @Me_RP
      @Me_RP 7 месяцев назад

      @@artepiana tra l'altro la bituminosa è rifiuto speciale. Questi invece come sono considerati? Io sulle schede tecniche non ho trovato nulla.
      Comunque sono sicuri anche perché hanno tantissime certificazioni EN

    • @artepiana
      @artepiana  7 месяцев назад

      @@Me_RP sempre rifiuti speciali ma non devi toglierli.. ci vai sopra

    • @Me_RP
      @Me_RP 7 месяцев назад

      @@artepiana grandi! Mi avete fatto scoprire un mondo nuovo! Tra l'altro andrò ad Opera a fare un giro per vedere le loro soluzioni

    • @artepiana
      @artepiana  7 месяцев назад +1

      @@Me_RP diglielo che li hai scoperti su RUclips..

  • @stefanogerardocappello3131
    @stefanogerardocappello3131 4 месяца назад

    Ciao Artepiana. Video eccezuonale.
    Il prodoto che usate è eccezionale. Una delle poche guaine elastomeriche realmente efficaci.
    Io lo uso sul lastricato solare in pietra naturale ( chianche) senza tessuto e devo dire che non si è mosso per nulla.
    Sapete se esiste una finitura antimacchia per la 2025?
    Saluti

    • @artepiana
      @artepiana  4 месяца назад

      Ciao grazie! Puetroppo non risultano finiture simili. L’unica è mettere una poliuretanica.

  • @bretonnina1
    @bretonnina1 11 месяцев назад

    Buon pomeriggio,seguo sempre i suoi video molto tecnici,volevo sapere perche' in questo lavoro non sono previsti gli esalatori.Grazie per la gentile risposta.

    • @artepiana
      @artepiana  11 месяцев назад

      Ciao, grazie per la domanda. Qui non sono previsti perché il prodotto che utilizziamo è l’unico traspirante, quindi permette all’umidità sottostante di fuoriuscire ma contemporaneamente non consente all’acqua di infiltrarsi.

  • @Me_RP
    @Me_RP 7 месяцев назад

    Video sempre molto interessanti, peccato abitare lontano da voi. Cosa ne pensa dell'acquaflex roof Mapei? Ovviamente posato con tessuto non tessuto e banda rinforzata

    • @artepiana
      @artepiana  7 месяцев назад

      Ciao grazie: mai usata comunque non è nulla di più o di meno di altri prodotti simili della concorrenza. Cerca starflex cem o ultra di MPM.

    • @Me_RP
      @Me_RP 7 месяцев назад

      @@artepiana grazie mille per il consiglio, per i prossimi lavori andrò su questi prodotto. Complimenti ancora

  • @giannibuss3151
    @giannibuss3151 9 месяцев назад

    Buongiorno, ottimo video. Domanda: esiste una guaina liquida da stendere su un pavimento di un terrazzo che sia trasparente? Ovvero, non vorrei coprire la piastrellatura esistente che è bella da vedere. Grazie

    • @artepiana
      @artepiana  9 месяцев назад

      Si esiste ma sono molto meno efficaci di queste. Vanno bene solo se il problema non è “grave”.

  • @zenoamicucci3601
    @zenoamicucci3601 4 месяца назад

    vorrei realizzare il lavoro che proponi nel video ma la pavimentazione della terrazza in alcuni punti non è più coerente con il massetto sottostante. Si può posare lo stesso la resina? e poi orientativamente il costo €/mq quant'è? grazie se potrai rispondermi.

    • @artepiana
      @artepiana  4 месяца назад

      Ciao dipende dalla situazione generalizzata. Del pavimento. Se limitato ad alcune zone puoi toglierle e metterci il cemento. Se fosse molto generalizzato allora direi che devi togliere tutto e poi mettere la guaina liquida.

  • @francescoserio9249
    @francescoserio9249 4 месяца назад

    Ciao su una vecchina guaina bituminosa sono posso passare sopra

    • @artepiana
      @artepiana  4 месяца назад

      Poliuretanica a freddo. Contattano se la vuoi

  • @prezio83
    @prezio83 Год назад +1

    Ogni professionista tira acqua al proprio mulino e al proprio modo di lavorare....e la prima cosa che si fa é criticare il lavoro si altri...
    Certo demolire il massetto, smaltire e ricostruire é un bel guadagno per l'impresa che prende il lavoro...

  • @paolagargioli4182
    @paolagargioli4182 7 месяцев назад

    Salve, quanto al metro quadro? Grazie

    • @artepiana
      @artepiana  7 месяцев назад +1

      A Roma da 60

  • @MrNobilino
    @MrNobilino 11 месяцев назад

    nel caso in cui ci siano crepe nel corso degli anni, si può "rattoppare"?

    • @artepiana
      @artepiana  11 месяцев назад

      Certo ma essendo un evento raro, andrà indagato il motivo delle crepe.

    • @MrNobilino
      @MrNobilino 11 месяцев назад

      @@artepiana certo, ma penso anche al normale assestamento che fa un edificio nel corso degli anni

    • @artepiana
      @artepiana  11 месяцев назад +1

      @@MrNobilino si ma in quel caso gli spostamenti sono minimo, comunque ci sono guaine liquide che arrivano al 600% di elasticità.

  • @PietroGaming-vp6hl
    @PietroGaming-vp6hl 5 месяцев назад +1

    senza aggrappante??

    • @stefanogerardocappello3131
      @stefanogerardocappello3131 4 месяца назад

      Il prodotto che loro usano lo conosco bene. Se è la serie 2025, allora non richiede necessariamente il primer per quaine liquide. Anche se, quando bisogna rivestire una guaina bituminosa precedente, allora il primer è sempre necessario. Anche perché hanno pulito il sottofondo a fuori polvere.
      Addirittura,Il prodotto che usano non richiede necessariamente l'armatura di tessuto, infatti si può applicare anche liberamente sulle pietre naturali.
      Così l'ho usata davanti al mare, in Puglia e dopo 1 anno non si è mossa.
      L'importante è pulire bene il sottofondo.

  • @giuseppevespa1134
    @giuseppevespa1134 Год назад

    Tutto perfetto solo al posto della guaina consiglierei l'elastik mapei

    • @artepiana
      @artepiana  Год назад

      Anche quella non è male!