impermeabilizzo senza smantellare|video passo a passo

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 фев 2025
  • #artepiana #impermeabilizzazione #infiltrazioni #comeimpermeabilizzareunterrazzo
    Vuoi mandare il link di questo canale a qualche tuo amico? copia e incolla questo link
    www.youtube.co...
    Quando ci piove in casa ci sono solo u epossibilità. Risolvere il problema oppure continuare a farsi piovere in casa.
    Se decidi di risolvere il problema, hai ancora due possibilità.
    Decidere di smantellare tutto il terrazzo o il lastrico solare, oppure decidere di affidarti ad aziende che utilizzano prodotti che consentono di risolvere il problema senza dover anche andare a smantellare il pavimento,
    Scegliere questa tipologi di soluzione, comporta il vantaggio di risparmiare tanti soldi, evitare di avere operai in giro per casa per diversi giorni ma sopratutto avere la certezza di risolvere il problema per tanti tanti anni.
    Noi usiamo guaine liquide impermeabilizzanti.
    Sono sistemi innovativi, neanche più tanto recenti.
    Si applicano a rullo o con airless e aderiscono al pavimento in modo totale.
    In questo modo formeranno un unico tessuto "plastico" dal quale è impossibile che l'acqua filtri.
    Una possibilità diversa dal solito, ormai accettata edi uso comune che sta soppiantando l'utilizzo delle guaine bituminose e ardesiate.
    Intendiamoci, puoi sempre scegliere di usare questo tipo di guaine, ma se dovessi decidere fra comprare una ferrari e una fiat tipo tu cosa sceglieresti?
    per info visita il nostro sito www.impermeabilizzazioneroma.it
    Vuoi visitare i nostri siti?
    argomenti: impermeabilizzazioni, resine e microcementi: www.pavimentii...
    bagni in resina:
    www.bagnoinresina.it
    Argomento: manutenzione dei pavimenti in Cotto, gres porcellanato, parquet www.comeunospe...
    Argomento lucidatura del marmo: www.semiarrotatura.it
    il nostro canale instagram:
    arte_piana
    vuoi contattarmi? info@artepiana.com

Комментарии • 17

  • @pasqualnow
    @pasqualnow 3 месяца назад +1

    Avevo una infiltrazione che mi faceva impazzire, non c’era verso, alla fine ho trovato il problema, e era come hai detto tu, nel muro verticale, in alto, da lì camminava e passava all’interno….

  • @michelebelluno7513
    @michelebelluno7513 3 месяца назад

    Spiegato maccheronicamente un'ottimo lavoro i miei complimenti!!

    • @artepiana
      @artepiana  3 месяца назад +1

      Grazie, qui parliamo facile per farlo capire non ai tecnici ma alle persone normali. 😊

    • @angelofrancescopace1336
      @angelofrancescopace1336 2 месяца назад

      Complimenti, infatti ci siete riusciti pienamente, è la sostanza quella che conta, di venditori di fumo ce ne sono fin troppi. Buon lavoro.​@@artepiana

  • @michelefortuna2637
    @michelefortuna2637 День назад

    Quindi guaina liquida e resina poliuretanica. E perché non la poliurea?

    • @artepiana
      @artepiana  День назад

      @@michelefortuna2637 costa di più, noi la usiamo in determinate situazioni

  • @maryitalia6046
    @maryitalia6046 3 месяца назад

    Che marca dì guaina ha usato grazie

    • @ad8539
      @ad8539 3 месяца назад

      Mah, era meglio , come si fa di solito mettere la guaina classica con doppia tra matura. Garanzia 10 anni. Poi sul muro marcio perimetrale bisogna mettere la copertina metallica.

    • @artepiana
      @artepiana  3 месяца назад +1

      @ad8539 il
      Muro non hanno voluto fare nulla x se hai visto il video lo dico. Per la guaina, preferiamo questa. Più (molto più) performante.

    • @ad8539
      @ad8539 3 месяца назад

      ​@@artepiana che escursione termica garantisce questa guaina ? La garanzia di 10 anni la date ? Grazie

  • @gianfrancoberti4303
    @gianfrancoberti4303 3 месяца назад

    Ma che materiali hai usato? sarebbe opportuno che via via che spieghi il lavoro elenchi anche i tipi di materiale usati.

    • @artepiana
      @artepiana  3 месяца назад

      Si hai ragione, ma non faccio pubblicità alla ditta. Penso comprenderai.

    • @gianfrancoberti4303
      @gianfrancoberti4303 3 месяца назад

      @artepiana non intendevo la ditta dei materiali ma quali

    • @artepiana
      @artepiana  3 месяца назад +1

      @ ah ok, abbiamo usato una guaina cementizia, una fibra di vetro (ma come penso si veda è diversa dalla solita fibra bianca) ed in ultimo abbiamo usato una resina poliuretanica all’acqua per incrementare la protezione del pavimento.

  • @alessioat
    @alessioat 3 месяца назад

    1:11 è stato messo tessuto non tessuto, la guani liquida bianca è stata diluita eccessivamente, una cosa che può andar bene d'estate come riflettente dei raggi solari, ma alle prime piogge vine via. Un lavoro che al massimo tiene per 15 anni.

    • @artepiana
      @artepiana  3 месяца назад

      ….15 anni già non sarebbe male considerato che di media gli altri lavori durano meno. Ciò detto quella che tu chiami “guaina liquida bianca” è una resina poliuretanica che serve a dare maggiore copertura e protezione alla guaina liquida vera e propria che è là grigio scura e che non è stata diluita.
      La poliuretanica in effetti è stata diluita con un 10% d’acqua (come indicato nella scheda tecnica) per renderla più fluida ed essere utilizzata meglio con l’airless.
      Ps per curiosità sono andato al 1:11 di cui parli, ma quella fa riferimento alla vecchia guaina che abbiamo rivestito e che non abbiamo fatto noi! Per la cronaca non è durata manco 5 anni! ☺️

    • @alessioat
      @alessioat 3 месяца назад +1

      @@artepiana avevo usato una guaina fibrorinforzata e idonea al calpestio, ed ai raggi uva pronta all'uso e devo dire che è stata un ottima scelta, oltre ad aver fatto 3 facciate di balconi e tutte le canaline in cemento raccolta acque meteoriche ad oggi sono e resto soddisfatto. in un balcone avevo usato un rotolo simile alla carta catramata e devo dire che nonostante sia ancora in posa la carta non è come il tessuto non tessuto tende a marcire e dove il ripiano non è completamente liscio tende a fare lo strato senza aderire e se poi schiacciato si buca con tanti saluti per l'impermeabilità. Per evitare che gli angoli della soletta tendano a lacerarsi nonostante si metta guaina e tessuto non tessuto sarebbe opportuno alisciare gli angoli con del cemento in modo da evitare questo problema che è comune quando si asfaltano le superfici con tele catramate.