Interview Antonia Sautter, Venezia, 06.04.2017 (it.)
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- Dopo gli studi in lingue e letterature straniere presso la storica Università Ca’ Foscari di Venezia, Antonia Sautter si trasferisce giovanissima a New York dove inizia a lavorare nel settore della moda diventando Amministratore Unico della sede italiana di “Venezia Mode”, tra le aziende leader nella distribuzione del Made in Italy negli USA.
Tornata a Venezia, Antonia diventa imprenditrice avviando l’Atelier e ideando la linea di moda fashion Venetia, poi evolutasi in Antonia Sautter Creations & Events.
L’esperienza professionale e la continua ricerca della bellezza, portano Antonia a progettare un’innovativa concezione degli eventi di lusso basati su storie fantastiche, costumi e scenografie teatrali, il tutto eseguito sotto la sua direzione artistica.
Nel 1994 la ricerca continua porta Antonia alla creazione de “Il Ballo del Doge ®”, il Gala internazionale del Carnevale di Venezia, definito da Vanity Fair “il più sontuoso ed esclusivo, celebre e ambito evento mondano del mondo”. L’idea si sviluppò grazie all’incontro tra la stilista e Terry Jones, storico membro dei Monty Python, che era a Venezia per preparare un documentario storico della BBC sulle Crociate. Antonia, affascinata dal viaggio nelle epoche storiche della sua Venezia, si occupò dell’organizzazione, dei costumi e delle scenografie necessarie alle riprese televisive. L’idea di ricreare la magia e l’eleganza di epoche passate si sviluppò fino a prendere corpo ne Il Ballo del Doge.
La passione per lo studio dell’arte creativa, della storia del costume, dei tessuti e degli antichi metodi di lavorazione accompagnata dall’amore per il mestiere artigianale, hanno reso Antonia un’eccellenza italiana famosa e riconosciuta in tutto il mondo. Nel 1999 viene scelta da Stanley Kubrick per la realizzazione delle maschere utilizzate nell’ultimo capolavoro del maestro del cinema: Eyes wide shut.
Numerosi sono stati i riconoscimenti e le onorificenze ricevuti da parte di istituti culturali e aziende private. Nel 2011 riceve la laurea honoris causa in “Entrepreneurship and Events management” presso lo European Institute of International Management di Parigi. Nel 2012 è insignita del Premio Veneziana dell’anno per “l’impegno nel diffondere e promuovere con vivace originalità a livello internazionale, l’immagine di Venezia e del territorio”. Nello stesso anno diventa Cavaliere della Repubblica Italiana, riconoscimento conferito per “ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia”.