Conoscevo questo metodo, ma ho sempre pensato di dover usare un diapason per accordare la prima corda. Ho capito da questa spiegazione che il diapason non serve, perché le corde devono solo essere accordate in modo relativo -- essere in sostanza solo tra di loro consistenti. Se suoniamo con un uno strumento ad accordatura fissa, come un flauto o un piano, la prima nota ce la darà lui. Grazie davvero.
Ciao Claudio ti seguo da un pò di tempo apprezzo molto le tue spiegazioni, sono molto precise. Ma una cosa: se abbiamo tutte le corde diciamo "scordate", e dunque non abbiamo nessun termine di paragone, come facciamo arrivati a questo punto?
Antonio Ambrosio Avevo il tuo stesso dubbio, ma ho capito da questa spiegazione (vedi post qui sopra) che l'accordatura di una chitarra non è assoluta. Una chitarra è accordata se ogni corda è armonicamente consistente con ogni altra. Se due chitarre suonano insieme, basterà accordare (per esempio) la prima corda dell'una con la prima corda dell'altra. Se penso che ho sempre inutilmente usato un diapason...
Accordare la chitarra ad orecchio.. Vecchia scuola.. Hahahahha.. Un consiglio per i giovani.. Esiste un cosino di metallo curvo che si chiama diapason,, usate lo per accordare la chitarra e svilupperete anche un ottimo orecchio
Lacosa Lacosasky Certo, il fenomeno fisico si chiama battimento, ma tant'è. Claudio non sarà un fisico, ma è certo un eccellente insegnante di chitarra.
Ottima spiegazione grazie 😉
grazie Claudio
Conoscevo questo metodo, ma ho sempre pensato di dover usare un diapason per accordare la prima corda. Ho capito da questa spiegazione che il diapason non serve, perché le corde devono solo essere accordate in modo relativo -- essere in sostanza solo tra di loro consistenti. Se suoniamo con un uno strumento ad accordatura fissa, come un flauto o un piano, la prima nota ce la darà lui. Grazie davvero.
Ciao Claudio ti seguo da un pò di tempo apprezzo molto le tue spiegazioni, sono molto precise. Ma una cosa: se abbiamo tutte le corde diciamo "scordate", e dunque non abbiamo nessun termine di paragone, come facciamo arrivati a questo punto?
Antonio Ambrosio Avevo il tuo stesso dubbio, ma ho capito da questa spiegazione (vedi post qui sopra) che l'accordatura di una chitarra non è assoluta. Una chitarra è accordata se ogni corda è armonicamente consistente con ogni altra. Se due chitarre suonano insieme, basterà accordare (per esempio) la prima corda dell'una con la prima corda dell'altra.
Se penso che ho sempre inutilmente usato un diapason...
grazie!!!!
Per accordare il si, io uso l armonico di sol su nono tasto e l armonico di si al quinto !!! Va bene ?!
Si, il problema è che l'armonico sul nono tasto non è così spiccato.
E' vero, dipende dalla qualità della chitarra sopratutto.
Accordare la chitarra ad orecchio.. Vecchia scuola.. Hahahahha.. Un consiglio per i giovani.. Esiste un cosino di metallo curvo che si chiama diapason,, usate lo per accordare la chitarra e svilupperete anche un ottimo orecchio
Questo non si capisce proprio
Note in dibattimento?!?!??!?!?!? Magari "battimento" eh...
+Lacosa Lacosasky Si, ho sbagliato nel parlare e purtroppo una volta fatte le riprese di un video non si può correggere. Grazie per la precisazione.
Lacosa Lacosasky Certo, il fenomeno fisico si chiama battimento, ma tant'è. Claudio non sarà un fisico, ma è certo un eccellente insegnante di chitarra.