Chimica: esercizi di stechiometria, come risolverli facilmente

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 фев 2025

Комментарии • 65

  • @tosssi
    @tosssi 4 года назад +134

    Domani ho la verifica di chimica e fino a un'ora fa non avevo capito NIENTE, poi grazie alla tua spiegazione mi hai aperto la mente. Ti ringrazio

    • @23userr.
      @23userr. 3 года назад +2

      potresti aiutarmi?

    • @lorenzo6505
      @lorenzo6505 2 года назад +5

      @@23userr. no

    • @21ray
      @21ray Год назад

      @@lorenzo6505 wild

    • @rand0mix822
      @rand0mix822 Год назад

      ​@@23userr.sì

  • @Rain-on3ek
    @Rain-on3ek Год назад +11

    Non ho mai avuto una spiegazione così semplice della stechiometria fino ad ora, la ringrazio tanto per avermi fatto capire un metodo con il quale posso affrontare confidentemente i miei futuri esami!

  • @liviastella8073
    @liviastella8073 5 лет назад +47

    Volevo ringraziarti perché ho capito, grazie alle tue spiegazioni, i rapporti stechiometrici! Grazie ancora Antonio!

  • @teresasorrentino6619
    @teresasorrentino6619 4 года назад +19

    davvero una spiegazione resa molto semplice e chiara. i miei complimenti. è stato davvero d aiuto

  • @thomaspedretti8347
    @thomaspedretti8347 4 года назад +5

    Grazie mille, grazie a te è tutto più chiaro, sei un grande

  • @savo4529
    @savo4529 3 года назад

    incredibilmente ho capito una materia che non riuscivo a farmi piacere e penso di non essere l'unico, grazie mille

    • @omar2401
      @omar2401 3 года назад

      Ciao volevo chiederti un piccolissimo dubbio, dire MM la stessa cosa di dire PM?

    • @jamiroflavio
      @jamiroflavio 2 года назад

      @@omar2401 si

    • @francescoparmitani6359
      @francescoparmitani6359 11 дней назад

      @@omar2401 La massa molecolare, m, (impropriamente chiamata peso molecolare) è la massa di una singola molecola, e viene misurata in unità di massa atomica (u) o in Dalton (Da).
      La massa molare, M, invece è la massa di una mole di molecole e viene quindi misurata in g/mol. È la grandezza più corretta da utilizzare quando si parla di quantità macroscopiche.

  • @ludovicovoltolini1911
    @ludovicovoltolini1911 Год назад

    Spiegazione rapida e corretta, grazie!

  • @vincenzoderito2733
    @vincenzoderito2733 Год назад

    MI HAI SALVATO L'ESAME DI CHIMICA!

  • @annalisadeca8496
    @annalisadeca8496 3 года назад +3

    Spiegazione super chiara, grazie mille

  • @alexmasiero190
    @alexmasiero190 4 года назад +3

    Grazieee DOMANI ho il compito e ho capito grazie ancora

  • @calimero240
    @calimero240 3 года назад

    Grazie mille per questo video, sei stato una mano santa!

  • @sarabrandi2918
    @sarabrandi2918 3 года назад

    Firmerei una petizione per avere lei come professore!!!!!!!!!!!!!!!!! GRAZIE

  • @Giuscannizzaro
    @Giuscannizzaro 4 года назад

    Caro Antonio, cinquanta anni fa,ora meno 67, al Feltrinelli di Milano,non abbiamo fatto questi esercizi. Vedi che ,per mezzo tuo,sono semplici. Basta un po' di allenamento e diventano automatici. La chimica e la matematica erano,e sono,le mie materie preferite. Ciao e grazie. Giuseppe

  • @fernandobarrientos8326
    @fernandobarrientos8326 3 месяца назад

    questo è molto ordinato e illuminante

  • @simonemarengo599
    @simonemarengo599 5 лет назад +2

    Grazie mi è stato molto utile!

  • @fulviofoggia739
    @fulviofoggia739 2 года назад +1

    sei un mito, veramente un mito.... non capisco perchè i libri la rendano così complicata

  • @L6ci4
    @L6ci4 3 года назад +1

    sei fantastico! grazie mille

  • @purple_als
    @purple_als Год назад

    Grazie mille Antonio

  • @gianiz3022
    @gianiz3022 4 года назад

    grazie mille con la tua spiegazione ho capito

  • @ghedo
    @ghedo 5 лет назад +6

    Grazie mille, molto utile

  • @federicadelvino7224
    @federicadelvino7224 2 года назад

    Grazie mille professore!

  • @giovannimarazia2369
    @giovannimarazia2369 3 года назад +3

    Ciao! il video è spiegato molto bene l'unica cosa è che c'è qualcosa che non mi torna, perchè al minuto 4:44 viene 160? 56x2 non viene 112? e dopo se si fa 112x2 viene 224 non 320, quindi tecnicamente se uso la legge di lavoisier e faccio 224+96 viene 320 mentre dovrebbe essere 224 non so se mi sono spiegato

    • @AntonioGeremia
      @AntonioGeremia  3 года назад

      Sì, in quel punto ho tagliato un po' troppo il video e manca la parte in cui includo nel calcolo anche l'ossigeno, per cui è giusto 320

  • @utilitydisk
    @utilitydisk 5 лет назад +4

    Grazie mille

  • @fonsecaandre9004
    @fonsecaandre9004 4 года назад +2

    buona sera professore vorrei proporle questo esercizio numerico che non riesco a risolvere del tutto
    quanti grammi di ossigeno sono contenuti in una bombola da 20 litri alla pressione di140ATM e a 20°c?
    b)se la temperatura vien portata a40°c,come varia la pressione?
    c)se la pressione viene portata a 300ATM,come varia latemperatura?
    d)se la pressione viene innalzata a 500atm come varia la temperatura?
    e)se questa quantità di ossigeno viene fatta reagire con l'idrogeno contenuto in una bombola da 10 litri alla presione di 140atm e25°c,quanti grammi di acqua si possono formare(nelle opportune condizioni di reazione) grazie

  • @micheledotoli3697
    @micheledotoli3697 Год назад

    Buonasera professore,mi perdoni,una domanda:
    nella seconda riga,lei si riferisce alla massa molare ?
    Se si,perche mette come unita' di misura solo grammi e non grammi /mole ?
    Io ho fatto la proporzione con le masse molari e la mia insegnante mi ha segnato errore. Dicendomi che la proporzione va fatta solo con i coefficienti stechiometrici e le moli.
    potrebbe risovermi queto dubbio ? Grazie professore

  • @paolo_poli
    @paolo_poli 2 года назад +2

    Non metto in dubbio che sei stato chiaro ma io continuo comunque a non capire nulla

  • @the_big_trebbia
    @the_big_trebbia 9 месяцев назад

    spiegazione eccellente

  • @LUCA-oy6hw
    @LUCA-oy6hw 5 лет назад +1

    Bravissimo, ma ho un dubbio. Se ad esempio per il calcolo della resa, io ho invece di tutte e due le quantità dei reagenti quella del prodotto, come cambia la risoluzione? Poniamo ad esempio di avere due prodotti e due reagenti. Grazie mille in anticipo!

    • @AntonioGeremia
      @AntonioGeremia  5 лет назад +6

      Facciamo un esempio: in base ai calcoli stechiometrici, dalla reazione si dovrebbe ottenere teoricamente 27,5 g di Fe2O3. Sapendo che in realtà se ne ottiene 21,1 g, calcola la resa della reazione. A questo punto è un semplice calcolo della percentuale. Resa percentuale = (21,2 g x 27,5 g)x100. Se hai due prodotti comunque il ragionamento è analogo.

  • @viola5448
    @viola5448 4 года назад

    Grazie mille!! Ora ho capito :)

  • @emmasalutini8740
    @emmasalutini8740 2 года назад

    grazie infinite

  • @giambattistadandrea8570
    @giambattistadandrea8570 3 года назад +1

    utilissima spiegazione

  • @marcosimpson18
    @marcosimpson18 3 года назад

    Grazie mille professore

  • @DRIOLI
    @DRIOLI Год назад

    seiiii un grande

  • @ariannapero9873
    @ariannapero9873 2 года назад

    Molto utile, grazie mille!

  • @bananagio2734
    @bananagio2734 2 года назад

    grazie fra adesso ho capito

  • @salvatoremonaco9280
    @salvatoremonaco9280 4 года назад

    Scusami, ma il volume dell' ossigeno che lei ha svolto non doveva essere 22,4 per 3 per 2?

    • @AntonioGeremia
      @AntonioGeremia  4 года назад

      Il volume è molare e fa riferimento solamente al numero di moli, quindi se abbiamo tre moli di ossigeno si fa solo 22.4 * 3

    • @salvatoremonaco9280
      @salvatoremonaco9280 4 года назад

      @@AntonioGeremia grazie mille per la sua disponibilità🤗👍

  • @elgabro4029
    @elgabro4029 2 года назад

    non ho capito un cazzo della tua spiegazione e ho preso 3. Grazie dc

    • @AntonioGeremia
      @AntonioGeremia  2 года назад +1

      Magari bastasse un video per risolvere i problemi degli studenti!😅. Ricordati che hai sempre il tuo insegnante a cui chiedere chiarimenti!

  • @christolibroraro8510
    @christolibroraro8510 Год назад

    grazie

  • @filippogirotto9079
    @filippogirotto9079 2 года назад

    Ti si veneto??

  • @graz_gatto268
    @graz_gatto268 5 лет назад +2

    grazie graziea

  • @saravecchi9160
    @saravecchi9160 Год назад +1

    Ma quelli sono i coefficienti stechiometrici non le moli

    • @saravecchi9160
      @saravecchi9160 Год назад

      E poi le masse non si moltiplicano per i coefficienti

    • @ttustrevignano
      @ttustrevignano Год назад

      E quindi i coefficienti che cosa indicherebbero???

    • @ttustrevignano
      @ttustrevignano Год назад

      @@saravecchi9160 Dipende dal ragionamento che stiamo facendo

  • @gabrieletrolli3152
    @gabrieletrolli3152 2 года назад

    minuto 5:01 56x2=160? ma che cazzz....

  • @huendisada1377
    @huendisada1377 3 года назад

    ma io ti amo cazzo

  • @Giuscannizzaro
    @Giuscannizzaro 4 года назад

    Ne ho 67...

  • @snooproby7038
    @snooproby7038 5 лет назад +3

    Non si capisce una ses

  • @Laurelin70
    @Laurelin70 4 года назад

    Scusi, ma da quando in qua i calcoli stechiometrici si fanno moltiplicando le masse per il numero di moli (anzi, per i coefficienti stechiometrici)? Al massimo il numero di moli si moltiplica per la MASSA MOLARE della sostanza in questione, ovvero la massa molecolare espressa in g/mol. Questo video non sta né in cielo né in terra.

    • @AntonioGeremia
      @AntonioGeremia  4 года назад +5

      I calcoli stechiometrici si fanno ragionando sul problema, non è che io ho detto di "moltiplicare le masse per le moli", ho detto che una volta impostata la tabella, essendo i valori in proporzione, posso calcolare tutto ciò che voglio usando appunto una proporzione, e se impostata correttamente, masse, moli e volumi si moltiplicano e dividono nei calcoli. Inoltre in una reazione bilanciata i coefficienti stechiometrici possono corrispondere alle moli. Infine se moltiplico la massa molare per il numero di moli ottengo la massa in gioco nella reazione chimica ovverosia quella che scrivo nella tabella. Se pensi che l'esercizio sia errato (ma non lo è..) proponi la soluzione corretta con relativo svolgimento. Altrimenti è facile dire "questo video non sta né in cielo né in terra".

    • @mattiapassantino1754
      @mattiapassantino1754 3 года назад

      guarda che i numeri sono le moli alla fine

  • @lorenzopanasiti8508
    @lorenzopanasiti8508 Год назад

    no frate non c'ho capito un cazzo