MARMOLADA - con Maurizio Giordani, Rolando Larcher e Matteo Della Bordella

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 фев 2025

Комментарии • 24

  • @fsrodeo81
    @fsrodeo81 17 дней назад +1

    Fantastico podcast

  • @guerzatv
    @guerzatv Год назад +3

    La Marmolada…risentire le parole di Giordani che mi hanno ispirato per le varie ripetizioni e tentativi sulla Sud…ascoltare il grande Larcher del quale ho sempre cercato di emularne lo stile d’apertura…. la coppia Palma-Delabordella che per un periodo mi hanno portato a scalare in terra elvetica sulle pareti del Wenden e Raticon.
    Una puntatona da Oscar con personaggi iconici ed una parete magica. Non finirò mai di farti i complimenti Fabio 👏

  • @alessandroneri7559
    @alessandroneri7559 Год назад +2

    Grazie Giordani, Larcher, Della Bordella e Palma! Ho nel cuore la Sud della Marmolada: vedere e sentire un grande come Maurizio Giordani dialogare con Rolando, Matteo e Fabio, mi è piaciuto molto. Stupenda è la vostra saggezza, il rispetto, la stima che trapela l'uno dell'altro, pur proveniendo da diverse generazioni, storie personali e stili diversi. Avete dipinto la storia di questa fantastica parete, dalla Bettega-Tomasson alle imprese odierne, con la competenza che vi appartiene, trasmettendoci la grande passione e la forza d'animo che avete messo in queste vostre vie. Più volte nel dialogo è emerso che oggi le cose sono cambiate, che la gente adesso è meno disposta ad ingaggiarsi: spero che i giovani alpinisti odierni comprendano il valore di queste imprese, e trovino spunti per ripercorrere le vostre tracce, o per trovarne di nuove. Continuate a scrivere, a raccontare le vostre storie e a farci sognare!...

  • @broadpeak07
    @broadpeak07 Год назад +1

    Chiacchiere meravigliose, ossigeno puro, ascolterei e parteciperei per nottate intere.
    Viste anche le altre 2 puntate, una più bella dell’altra.
    Sarebbe bello un incontro del genere con i romani degli anni 80…

  • @CrossFitPistoia14
    @CrossFitPistoia14 Год назад +1

    Una "lectio magistralis" intergenerazionale sulla storia sull'etica e sulle tecniche dell'alpinismo e dell'arrampicata. Segna il ritorno della "pura" narrazione che offre la rara occasione di avere la sensazione di essere seduto allo stesso tavolo dei narratori.

  • @stefanopaoli717
    @stefanopaoli717 Год назад +2

    Bellissimo. Che miti! A parte il livello di questi personaggi, che semplicemente appartengono a un altro pianeta (50 su 198 vie in Marmolada sono di Giordani!), cio' che mi affascina e' la loro totale passione e devozione all'arrampicata e la montagna, all'esplorazione, alla continua ricerca di cose nuove. La conoscenza e il rispetto per gli altri alpinisti. La loro intera vita e' dedicata a questo, notte e giorno. Amore puro. Ancor piu' evidente a questa eta', non piu' dei giovanotti, con una vita intera a dimostrarlo. Dei veri artisti. Sono pieno di ammirazione.

  • @mattiabeltrame4175
    @mattiabeltrame4175 Год назад +1

    Questa puntata ha un unico grande difetto.. Ovverosia che è troppo corta. Veramente un capolavoro

  • @LUPONELLASTEPPA
    @LUPONELLASTEPPA Год назад +4

    Eccezionale. Un documento imperdibile. Avrei citato Pierino per la Cattedrale e Mittersteiner per il tentativo su Andromeda

  • @federicodematteis6500
    @federicodematteis6500 Год назад +2

    Volo! che figata

  • @eugeniodemartini1096
    @eugeniodemartini1096 Год назад +1

    Che spettacolo questo format. Spero diventi un appunatmento fisso!

  • @heroone9094
    @heroone9094 Год назад +1

    Bellissimo, 1 ora di cultura pura, unica cosa andare a solleticare honnold non mi sembra il caso però grandi✌🏻

  • @DaCo8311
    @DaCo8311 Год назад +1

    Grazie. A prescindere dal proprio grado personale, è sempre educativo sentir parlare dei mostri sacri dell'arrampicata che ne hanno scritto la storia. Una delle cose belle di questo disciplina è proprio la condivisione delle esperienze. Davvero complimenti

  • @marcosiscovich6570
    @marcosiscovich6570 Год назад +1

    Bellissima iniziativa, complimenti! Se fosse ancora con noi il grande Berna🥲 ricordo le sue analisi dettagliatissime delle grandi salite, era la birretta ed il fine serata a Rock. Analisi paragonabili ai campioni sportivi che commentano una finale coppa campioni, NBA, ricche di collegamenti tecnici e storia, insieme un sacco di battute 🔝. Tornando a questa iniziativa, non mi perdo una puntata, ospiti Top e storie bellissime, in passato quando si era fortunati, si incontravano i top in qualche rifugio e si ascoltava a bocca aperta, ora grazie alla tecnologia ed ai Ragni è fruibile a tutti. Grazie 🕷️ di Lecco ed a Fabio e Yuri per questa bellissima idea❤

  • @giovannirivolta7866
    @giovannirivolta7866 Год назад +1

    Grazie per averci aiutato a comprendere meglio la storia dell'arrampicata su questa fantastica parete. Mi sarebbe piaciuto sentire anche qualcosa su Mussatto ma sarà alla prossima intervista, vero? Grazie ancora...

  • @vittoriomazzocchi4953
    @vittoriomazzocchi4953 Год назад +11

    Sarebbe stato bello invitare Heinz Mariacher, se non altro perché è un personaggio sfuggente eppure arriva al cuore delle cose. Certo Giordani è indiscutibilmente il re di quella parete: a 40 anni di distanza si sono alzati in gradi, ma il suo livello di allora (anche slegato e in velocità) se lo possono permettere in pochissimi. Fosse stato americano o inglese sarebbe famoso come Honnold. Quel che manca oggi è la voglia di ingaggiarsi: la comodità del crash pad - highball o meno -, i 5 minuti di avvicinamento alla falesia e soprattutto il rischio zero hanno ammazzato lo spirito di avventura. Lo spirito di autoconservazione o l'abitudine allo spot al metro!? "Neuroplasticità" e non vado oltre..
    PS il secondo di cordata sulla ripetizione alla via dei norvegesi non era proprio un signor nessuno: Oskar Piazza è stato anche un grande Himalaysta e voglio ricordarlo perché pè scomparso durante l'ultimo terremoto in Nepalk dove si trovava a fare volontariato. E' stato anche un ottimo istruttore del Soccorso Alpino.

  • @antoniobarbetta-tt8ps
    @antoniobarbetta-tt8ps Год назад +1

    Bellissimo, non c'è idea migliore per ricordare la storia e farla conoscere ai giovani. Sarebbe stato bello portare in trasmissione le riviste dell'epoca, con i racconti di allora e le immagini.
    Complimenti!!!

  • @CodaLucente
    @CodaLucente Год назад +2

    bella puntata

  • @verdon162
    @verdon162 Год назад +1

    Rinnovo i vivissimi complimenti per l'idea e la realizzazione. Quasi un'ora e mezza scivolate via apprendendo e ridendo. Ho scaricato tutti i sottotitoli per leggermi con calma tutto il testo che è un saggio di storia. Sei anni fa andai a fare Il Pesce ed eravamo 5 cordate, certo che gente come Della Bordella che senza mai aver fatto un 7b va a salirla e la finisce a vista in giornata non è normale. Non è stato approfondito il discorso spit, se non sbaglio fu proprio Koller a piantarne uno per primo su Italia che parte in comune col Pesce dopo la parte marcia. Poi Koller e compagni aprirono anche Fram, citata nel Podcast. C'è una bella differenza fra l'uso degli spit di Larcher e quello di Cipriani

  • @giacomocassinari316
    @giacomocassinari316 Год назад +1

    come sempre super interessante. non avendo il livello posso solo sognare ascoltando i racconti di salita in questa super parete.

  • @mariograssi6933
    @mariograssi6933 Год назад +2

    Fabio top!!

  • @eugeniodemartini1096
    @eugeniodemartini1096 Год назад +1

    "Unica caduta seria: 35 metri di volo con una clessidra. Per fortuna ha tenuto." ❤

  • @g.n.1393
    @g.n.1393 Год назад +1

    Che livello...

  • @unclerogerANKI
    @unclerogerANKI Год назад

    Anche io avevo sentito che Manolo, al suo primo tentativo, trovò un hexentric di Beat Kammerlander.
    Cmq provate a re-uploadare con l'audio compresso/normalizzato... un momento sussurrate, quello dopo alzate la voce in tre...

  • @bastonebastone-m9u
    @bastonebastone-m9u Год назад +1

    Ho riabilitato Giordani, che dalla sua guida mi stava profondamente sui marroni.