Ho lavorato in quella ditta tra il 1988 ed il 1990 e mio padre fino al 1982. La prima parte del video è il reparto dove venivano caricati i rotoli di carta al piano terra (dal reparto interrato c'era il deposito dei rotoli che venivano sollevati con i metti. Nessuna stampa veniva fatta lì. I fogli passavano al piano superiore entrando nelle rotative, dove venivano stampati, tagliati e piegati in pagine delle riviste Gente/Gioia/Eva2000 (ex Eva Express, rivista con la più alta tiratura settimanale). Le riviste uscivano dalla piegatrice con la cianfrina e senza copertina, per passare nel reparto rilegatura (non tutte le riviste venivano rilegate in quella ditta. La rivista Gioia veniva rilegata da una ditta esterna. Prima di entrare nel reparto rotative (che erano 2) siete passati dal reparto incisione dei rulli di stampa (stampa in quadricromia: ciano, magenta, giallo e nero.) Il periodo in cui lavoravo io esistevano squadre da 15 persone su 4 turni di 6 ore, una meraviglia perché si aveva sempre molto tempo libero 7-13 / 13-19 / 19-01 / 01-07. Mensa aziendale delle Pellegrini (ex presidente Inter). 15 mensilità, contratto di lavoro chimico-grafici.
Ho lavorato in questa azienda dal 1966 al 1987 , 21 anni e mi piange il cuore vedere lo scempio che hanno fatto. Tuo padre come si chiamava? Ho tantissimi bei ricordi di vita di quei tempi. Comunque l'esposizione fatta nel video riguardando i reparti e completamente errata.
Ma dov'era questa ditta? Io ho lavorato alla Rotograf (ex Ponzoni editore) in via dei lavoratori a Cinisello Balsamo e fallita nel 1976. Ci lavoravano circa 200 persone. Io ero ritoccatrice fotografica. Prima avevo lavorato alle Arti Grafiche Amilcare Pizzi.
Gran bella esplorazione e quante cose si imparano! perdona la mia ignoranza...ma quando dici dei formati digitali intendi le notizie che una volta era solo su carta stampata e le avete fatte poi in digitale da una ditta esterna assunta dalla Rai di Milano? non ho capito bene; certo quanti macchinari hanno lasciato, tutti diversi, poi impressionante la sala di controllo...le ho viste solo nei film 😅 in ogni grande Davide che ti ha fatto conoscere questo luogo e grande anche te per il video pubblicato, oh yeah 👍
chi sa quanto anno speso per i machinari e un pecatto potevano portare un museo serebe una cosa bella fare un anucio dei musei riguadante alla carta come lodi cie museo della stampa
Sono un ex dipendente, in servizio dal 2000 al 2012 anno di chiusura, vedere questo video mi ha spezzato il cuore
Grandissimo Marco, sempre al top! Doppio oh yeah 🙌 👏🏻👏🏻👏🏻
Ciao Marco, missione compiuta, grazie ancora 🔦 Oh,Yeah!
Posto enorme
Ottima Esplorazione! Veramente Impressionante vedere ancora macchinari abbandonati lasciati lì dopo ore di lavoro! Grazie Davide! Top!!!
bella esplorazione grande Davide
Ho lavorato in quella ditta tra il 1988 ed il 1990 e mio padre fino al 1982.
La prima parte del video è il reparto dove venivano caricati i rotoli di carta al piano terra (dal reparto interrato c'era il deposito dei rotoli che venivano sollevati con i metti. Nessuna stampa veniva fatta lì.
I fogli passavano al piano superiore entrando nelle rotative, dove venivano stampati, tagliati e piegati in pagine delle riviste Gente/Gioia/Eva2000 (ex Eva Express, rivista con la più alta tiratura settimanale). Le riviste uscivano dalla piegatrice con la cianfrina e senza copertina, per passare nel reparto rilegatura (non tutte le riviste venivano rilegate in quella ditta. La rivista Gioia veniva rilegata da una ditta esterna.
Prima di entrare nel reparto rotative (che erano 2) siete passati dal reparto incisione dei rulli di stampa (stampa in quadricromia: ciano, magenta, giallo e nero.)
Il periodo in cui lavoravo io esistevano squadre da 15 persone su 4 turni di 6 ore, una meraviglia perché si aveva sempre molto tempo libero 7-13 / 13-19 / 19-01 / 01-07. Mensa aziendale delle Pellegrini (ex presidente Inter).
15 mensilità, contratto di lavoro chimico-grafici.
Dove si trovava questa Ditta? Io avevo lavorato alla Rotograf in via dei lavoratori fallita poi nel 1976
@5giu5 in via Dei Lavoratori
Ho lavorato in questa azienda dal 1966 al 1987 , 21 anni e mi piange il cuore vedere lo scempio che hanno fatto. Tuo padre come si chiamava? Ho tantissimi bei ricordi di vita di quei tempi. Comunque l'esposizione fatta nel video riguardando i reparti e completamente errata.
@luigibortone2305
Si chiamava Nicola nel reparto spedizione, grande amico di Camillo entrambi in reparto spedizione.
Lo chiamavano Il Rosso.
Ma dov'era questa ditta? Io ho lavorato alla Rotograf (ex Ponzoni editore) in via dei lavoratori a Cinisello Balsamo e fallita nel 1976. Ci lavoravano circa 200 persone. Io ero ritoccatrice fotografica. Prima avevo lavorato alle Arti Grafiche Amilcare Pizzi.
Nausicaa ☢️🔊
Gran bella esplorazione e quante cose si imparano! perdona la mia ignoranza...ma quando dici dei formati digitali intendi le notizie che una volta era solo su carta stampata e le avete fatte poi in digitale da una ditta esterna assunta dalla Rai di Milano? non ho capito bene; certo quanti macchinari hanno lasciato, tutti diversi, poi impressionante la sala di controllo...le ho viste solo nei film 😅 in ogni grande Davide che ti ha fatto conoscere questo luogo e grande anche te per il video pubblicato, oh yeah 👍
Quei funghi tossici cresciuti sugli schedari degli uffici sarebbero ottimi per quelli che ci fanno i rave li dentro 😂
Ma alla fine i dipendenti sono 200 o 2000 ?? Prima hai detto 2000, poi 200
anche qui tanto spreco
chi sa quanto anno speso per i machinari e un pecatto potevano portare un museo serebe una cosa bella fare un anucio dei musei riguadante alla carta come lodi cie museo della stampa
L'ultima rotativa era costata più di 10 milioni di Euro
ma cos'era
Il nome non era "Rotocalcografia Italiana" ma ROTOCALCOGRAFICA ITALIANA.
Caro Marco costa meno comprare il nuovo che smontare e portare via il vecchio come nelle cave di serisso dell'Ossola