Caldaie ibride vs pompe di calore
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- Le caldaie ibride ultimamente sono state bistrattate e considerate un prodotto scadente. Ma sarà realmente così? Cerchiamo di capire il reale valore di questi oggetti. Per qualsiasi chiarimento o informazione potete contattarmi alla mail csclima.info@gmail.com
Complimenti, sempre obbiettivo ed imparziale. Ti fa onore. Bravo!!
Ottimo video, molto utile ed informativo. Sono riuscito a capire tante cose su cui avevo dubbi sul Ecobonus 110%.
Bravissimo nelle spiegazioni. Grazie mille
Ottima descrizione, puntuale e coerente l'unica annotazione è la mancanza di riferimenti agli impianti a caloriferi, che lavorano quindi ad alta temperatura e dove credo, l'unica soluzione sia la caldaia ibrida e quella che consigliavi credo sia una delle migliori in assoluto. Grazie
Secondo me però sarebbe meglio che gli impianti non avessero bisogno di andare a alta temperatura
E ma purtroppo se hai i caloriferi la temperatura dell'acqua deve essere sempre intorno ai 57 gradi o mi sbaglio???
Io i termosifoni li faccio andare a 35 gradi
@@antonellogiudiceandrea impossibile con caloriferi tradizionali ci vogliono almeno 55 gradi, solo i nuovi impianti a pavimento possono lavorare a 35
Io lavoro dai 31 ai 36 gradi, libero di non credermi naturalmente
Bravo, molto conciso e senza peli sulla lingua
Video molto interessante e spiegazione molto dettagliata. Domani per rimanere in tema installeranno un sistema di climatizzazione trial split in vista per l'estate. Volevo approfittare dell'occasione per chiedere riguardo al riscaldamento + acqua sanitaria. Grazie a te sarò più preparato :D
Complimenti, chiaro e onesto come pochi
Sei stato molto chiaro, efficace e comprensibile anche per gli incompetenti come me.
Chiarissimo e dettagliato....Complimenti davvero!!!!
Finalmente uno che fa chiarezza
Grazie, lo scopo era quello
Ottimo video! Grazie per queste informazioni
Grazie prima volta che ne sento parlare ma tutto chiarissimo
Bravo
Gran bel video
Complimenti, chiaro preciso e sintetico grazie
Bravo molto eloquente e istruttivo
Complimenti per il video, una domanda:
In una vecchia casa in pietra in classe D senza cappotto, in zona climatica D, mi è stato consigliato un sistema ibrido per evitare di comprare una PDC eccessivamente potente che richiederebbe quindi un passaggio al trifase, oltre che un costo molto elevato inizialmente.
Cosa ne pensa?
Complimentissimi davvero ben fatto. Bravo
Grazie mi fa piacere essere utile 😉
Salve Antonello, ho ascoltato il tuo video molto interessante, complimenti. Volevo farti una domanda orientata ad oggi... devo ristrutturare una casa unifamiliare indipendente a due piani, cosa mi suggerisci di installare una pompa di calore pura o una condensazione? Probabilmente al momento non farò nè fotovoltaico e nè cappotto per via del fatto che non posso accedere al 110%, quindi potrei farli in futuro, quindi ha senso montare oggi una pompa di calore con consumo elettrico dalla rete? Cosa mi consigli? Grazie mille.
Assolutamente si
Bravissimo come sempre.
Ciao Antonello...il tecnico numero 1 che mi spiega benissimo tutto....bravo..
Volevo chiederti gentilmente se mi potevi dire che pompa di calore hai istallato ...giusto per fare un confronto ad ggi(2022)...
O se mi vuoi dare un consiglio...
Sto cambiando i termosifoni e li sto mettendo tutti in alluminio con alette direzionali...
Grazieee
A casa mia?
@@antonellogiudiceandrea sisi quella che usi nel tuo impianto...
Panasonic aquarea 9kw all in one r32
@@antonellogiudiceandrea grazie mille
È un video molto chiaro! Grazie.
A casa ho una caldaia ibrida daikin hpu vorrei sapere se possono installarmi anche un RIA tema di raffrescamento con split utilizzando la stessa pompa del sistema ibrido
Grazie
Cos'è un RIA tema
Davvero interessante! Complimenti
Grazie 😉
Grazie come sempre Antonello....
Se ci fosse collegato anche un impianto solare termico xle docce e in aiuto (d'inverno) all'acqua doccia... Collegato anche ad un termocamino...
🤯
Complimenti, può fare un video sui fancoil? Abbinati ad una ibrida oppure ad una Pdc?
Innanzitutto complimenti per il canale . Sei diretto e chiaro ! Mi daresti un consiglio per una caldaia a condensazione....? Sono vicino alla tua zona di lavoro magari me la instali proprio tu ?!
Ciao, se ne può parlare, anche se in questo periodo siamo belli pieni 😅csclima.info@gmail.com
Buongiorno Antonello! Video molto chiaro ed esaustivo... A me sfuggono però i consumi in kW della soluzione a pompa di calore pura e quella ibrida (pompa di calore + caldaia a gas). Sicuramente la prima è totalmente alimentata dalla corrente... ma monofase o trifase? E quanti kW totali servono? La seconda dovrebbe essere meno energivora (in quanto aiutata dal gas). Ma quanti kW servono, visto che va tenuto in conto che in casa ci sono altre utenze fisse spesso accese (luci, frighi, etc...)? La mia casa è di circa 130mq (riscaldamento piano terra a termosifoni in ghisa ad alta temperatura + piano primo riscaldato a pavimento) ed attualmente, con caldaia a condensazione a gas + 3Kwh di contatore non ho problemi di distacchi (se non quando vi sono in contemporanea troppe utenze). Grazie in anticipo per l'eventuale risposta!
Passa a 6 kw e vivi sereno
Ciao Antonello. Bel video. Chiaro. Domanda: quali secondo te le Marche professionali di pdc da poter usare ? Grazie
Non esistono
Ciao, inanzi tutto grazie per le tue delucidazioni, molto chiare e di competenza, se posso permettermi dovrei porti una domanda, ho intenzione di cambiare caldaia ormai ventennale, con una caldaia a condensazione, (termo in ghisa) però pensandoci bene sarei anche disposto a mettere pompa di calore per aria e acqua (non ho pannelli solari).. Eliminando del tutto il gas.. Ci sono particolari problemi per l'impianto? Viene messo al posto della vecchia caldaia? Cosa mi consiglieresti come marche? Pensavo a daikin. Grazie per una tua sicura risposta.
Ciao, tutto è possibile, da dove scrivi?
@@antonellogiudiceandrea provincia di Verona
Non vedo il problema, certo se cambiassi i radiatori sarebbe meglio
@@antonellogiudiceandrea infatti pensavo anche a quello tenendo conto del tuo video, alluminio credo sia la soluzione più idonea, grazie grazie 👍
Se avessi bisogno di un preventivo sono a disposizione ho già dei lavori da fare a Verona
Ottimo video ... penso sia fattibile ed utile utilizzare anche acs in modo di "aiutare" la pompa di calore scaricandola perlopiù lasciandola lavorare principalmente per il riscaldamento.
Di inverno la produzione del solare termico è quasi inesistente, senza considerare i costi di manutenzione
@@antonellogiudiceandrea beh, è chiaro
Grazie spiegazione ottima
Come fai l’acqua sanitaria in estate quando la pompa di calore è in raffrescamento? Solare termico o boiler elettrico?
La pdc fa inversione di ciclo 😉
Hai detto nel video che se sta facendo acqua fresca non può fare contemporaneamente acqua calda o ho capito male
O significa che se sta rinfrescando e chiedi acqua calda ti da l’acqua calda poi continua a rinfrescare?
Non contemporaneamente non vuol dire mai. Vuol dire che nel momento in cui fa acs non fa raffrescamento
Salve Antonello, la ringrazio per le chiarissime spiegazioni, tuttavia vorrei porle un quesito: nella mia abitazione costruita all'incirca 17 anni fa é presente un impianto di termoconvettori caldo/freddo con due circuiti d'acqua differenti. Nel nostro condominio, abbiamo deciso oltre al fotovoltaico di sostituire le caldaie tradizionali a gas con le pompe di calore e quindi di dismettere anche le vecchie macchine del condizionamento presenti all'esterno (siamo fronte mare) che presentano un po' di problemi.
I nuovi split saranno in grado di fare lo stesso lavoro dei radiatori sia per il caldo che per il freddo? Utilizzeranno gli stessi due circuiti d'acqua oppure ne basterà soltanto uno?
Forse non sono stata molto chiara... ma, in sostanza la mancanza di radiatori ci preoccupa. Grazie mille per la sua cortese risposta.
Gli split non danno un gran confort
Grazie del video.
Domanda: con la pompa di calore che assiste la caldaia ibrida si può avere un boiler per ACS? Così almeno d'estate con i pannelli solari evito di usare il gas della caldaia ibrida. Grazie
Dipende dalla ibrida. Però se il solare termico lo paghi non ti conviene
@@antonellogiudiceandrea grazie. Mi stanno facendo il preventivo per il 110 e mi hanno offerto questa caldaia ibrida Bosch+ fotovoltaico+batterie, e mi sembrava uno spreco avere il fotovoltaico e pagare il gas in state, perché se non ho capito male la pompa di calore no fa ACS istantanea vero?
Esatto
Grazie mille! Chiaro ed onesto. Su internet tutti parlano male della caldaia ibrida e dicono di installare la PdC, ma gli installatori locali propongono solo l’ibrida perché dicono che rimango al freddo (zona Cesena, radiatori in ghisa e cappotto da fare a breve insieme alla caldaia nuova). Mi tranquillizza trovare qualcuno che dica che la caldaia ibrida ha senso! PS: ho un FV posso abbinare alla caldaia ibrida un’accumulatore per fare acqua calda bei mesi estivi senza gas?
Si, diciamo che a Cesena col cappotto una ibrida ha poco senso 😅
Buon pomeriggio lei ha parlato di pompa di calore che diciamo dal vostro discorso è la più efficiente ma mi sono confrontato che n alcuni tecnici e dicono che non esistono pompe di calore che possono riscaldare i termosifoni classici a temperature di 65/75 Gradi. Volevo sapere da lei se è vero oppure no e se ci sono prodotti che lei ha montato che vanno bene sui termosifoni.
Grazie Antonello della spiegazione io penso che nel condominio non c'é spazio per montare una pompa di calore con ACS come nel caso del mio appartamento, sono costretto a montare una Hybrida
Complimenti x la chiarezza. Un dubbio. Installando una caldaia ibrida e avendo riscaldamento a radiatori acceso, è vero che se uso acqua calda x doccia i termosifoni (impostati a 20°C) si spengono e ripartono solo dopo aver chiuso acqua calda? È vero che poi x riportare in temperatura i termosifoni ci mette tanto tempo? O ci hanno detto una fesseria? Grazie x la risposta
Si si spengono, ma non ci impiegano molto a riprendere calore
Ciao e complimenti per i tuoi video molto interessanti. Volevo porti un quesito, non trovo nessuno che associa il solare termico ad una pompa di calore. Come mai?
Purtroppo ci sono.... Io lo considero non solo inutile ma controproducente
@@antonellogiudiceandrea non sono un professionista ma sto cercando un sistema per casa. Non capisco perché sia controproducente e non un aiuto visto che mi scalda l'acqua gratuitamente
Perché spendi più di manutenzione che quello che risparmi. Ho fatto un video sull'abbinata pdv solare termico
Ottimo video esaustivo vorrei porti una domanda per un consiglio,nel mio palazzo faremo i lavori col 110 e quindi vorrei un consiglio sul prendere un sistema IBRIDO o solo POMPA DI CALORE.Vivendo in un'appartamento di circa 90/100 metri quadrati e senza una stanza da dedicare alla POMPA DI CALORE e non sapendo lo spazio che occorre per istallarla come mi dovrei comportare avendo solo un posto, ossia un balcone,dove montarla?
Scusami per precisare attualmento ho dei radiatori in GHISA che forse vorrei cambiare con ?
Ciao, grazie. Diciamo che la pdc pura è la soluzione più efficiente. Se non hai lo spazio in terrazzo per il bollitore l'ibrida è l'unica alternativa
Complimenti davvero chiaro ed esaustivo. Un'unica mia perplessità: ma non c'è davvero nessuna alternativa a Daikin nell'ibrido da poter confrontare?
A mio avviso no dal punto di vista qualitativo è due spanne sopra tutti per un motivo molto semplice: è l'unico produttore puro, gli altri assemblando prodotti di seconda fascia. Anche lato caldaia gli altri produttori tirano al risparmio mentre la full condens Daikin ( di derivazione Intergas) è un prodotto eccellente, uno dei migliori in circolazione. Inoltre anche dal punto di vista economico, almeno con i prezzi che ho io, non è più caro degli altri.
In ogni caso ho intenzione di fare un video dedicato a riguardo quindi resta sintonizzato se ti interessa l'argomento. Per Info personalizzate resto a disposizione alla mail csclima.info@gmail.com
@@antonellogiudiceandrea con impianti idraulici vecchi tubi in ferro , può creare problemi ?? Alcuni installatori mi hanno messo anche questo dubbio oltre al fatto che le schede elettroniche sono fragili...
Bisogna fare un lavaggio dell'impianto.
Vogliamo insegnare ai giapponesi a fare l'elettronica? 🤔 Quanta ignoranza 🤦🏻
Ciao Antonello ottima spiegazione e chiara. Io purtroppo non ho avuto la fortuna di trovare una ditta come la tua (ti ho conosciuto dopo purtroppo) mi montano un AERMEC ANKI R410A tra l'altro col gas vecchio. Non so come sarà ma sinceramente avrei voluto un Panasonic Aquarea i giapponesi si bravi in questa tecnologia. Ma cosa ne pensi dei condizionatori Panasonic Etherea 2021?
Molto belli, anche se non ci sobo particolari differenze con la serie precedente
@@antonellogiudiceandrea ho visto che é migliorata nel rendimento 9.5 seer e 5.2 scop. Ma é scomparso l'econavi 😱😱😱😱😱
L'econavi non c'è gia dalla versione precedente.... Molto meglio il manoex
Ottimo video… molto interessante, una domanda:
Ho una casa su 2piani, piano terra con cappotto interno e impainto a paviemnto, piano secondo con termosifoni in ghisa e no cappotto… fino Ad ora ho usato una vecchia caldaia a gas ma con i costi triplicati del metano ho delle bollette da paura…
La caldaia è vecchia e vorrei cambiarla… Cosa mi consiglieresti?
Altra domanda: la cosa che mi lascia perplesso è che la caldaia, per scaldare l’acqua per i termosifoni la caldia lavora per portare acqua a 60 gradi per i termosifioni… ma anche se non uso i termosifoni ma vado solo con il riscaldamento a pavimento, la caldaia porta sempre l’acqua a 60° per poi raffreddarla… Mi sembra un po’ controsenso?
Quale sarebbe la migliore soluzione nel mio caso?
Grazie mille per il tuo supporto.
Ciao, ti servirebbe un progettino, ma è certamente fattibile
@@antonellogiudiceandrea ok, grazie… potresti farlo il tu il progetto? Che costi avrebbe?
Parliamone csclima.info@gmail.com
Buonasera Antonello, spiegazione chiarissima grazie! Domanda: appartamento in condominio su due piani, gas metano, caldaia Beretta del 2004 . Passaggio a Daikin ibrida ? Cosa ne pensi? La pompa di calore solamente credo che per lo spazio esterno non sia percorribile . Che risparmio si può ottenere di gas con la Daikin ibrida ? Grazie in anticipo per la risposta
Lascia la tua cara Beretta... hai impianto a pavimento?
Si potrebbe essere una soluzione, oppure puoi mettere tutto in terrazzo
Antonello che bel video! Casa da costruire in zona PR, mq 280 su due piani. Costruttore propone pompa di calore multii brida Daikin + fotovoltaico + VMC + infissi performanti + riscaldamento a pavimento. Io pensavo a una pompa di calore, ma mia ha detto che in inverno quando va sotto zero potrebbero esserci problemi a riscaldare tutta la casa e starei sul sicuro con la ibrida. Non so che fare. Dal tuo video la multi ibrida Daikin sembra un buon prodotto!!! Che ne pensi per favore di quello che ha suggerito il costruttore?
Assolutamente pdc pura, su 280 mq la ibrida è quasi inutile. Se avessi bisogno di consulenza o di un'offerta fammi sapere, devo venire a installare a Parma tra un mesetto
Conosci le pompe di calore della Maxa? Se si mi piacerebbe sapere una opinione.
Grazie, nei tuoi video si vede la passione.
Ciao, si le conosco...... Diciamo che a casa mia monterei altro
@@antonellogiudiceandrea grazie
Ciao Antonello! Video davvero molto interessante. Domanda: una casa di nuova costruzione di circa 124mq classe A+ con fotovoltaico da 3kwp + pompa di calore può funzionare senza problemi e portare a significativi risparmi in bolletta? Poi vorrei un chiarimento sul funzionamento della pompa di calore nel mentre fa andare il condizionatore e produrre acqua calda in contemporanea. Grazie!
Io sto finendo una villa di 160 mq su due livelli.
Pannelli 3kw + inverter + batteria accumulo 5kw.
Vorrei non fare un sistema con pompa di calore + caldaia ibrida, ma avere una pompa di calore più potente.
Cosa ne pensate⁉️
Che l'ibrida non ti serve
@@antonellogiudiceandrea grazie per la celere risposta mi consigli di avere una pompa di calore più prestante e che raffresca anche in estate attraverso gli split, e accumulo ACS⁉️
Non sono molto informato cosa potrei montare al riguardo.
La posizione di in tecnico professionista che non deve vendere prodotti ma solo la propria conoscenza
Cosa ne pensi di caldaia ariston genus??
Lassa perde
Ciao Antonello, che ne pensi di una ibrida Ariston Genus One? Mi hanno proposto questa io avevo chiesto ho chiesto Daikin.
Grazie mille.
Ciao Antonello, video di livello superiore come sempre. Sto per iniziare la ristrutturazione di una casa singola. Cambio infissi, impianti no cappotto. Dovendo rifare tutta la linea termosifoni e scelta degli stessi compresi (non posso fare riscaldamento a pavimento), cosa mi consigli? 1. Caldaia tradizionale, 2.ibrida + fotovoltaico, 2. solo pompa di calore + fotovoltaico? Abito a Padova. Mi rivolgerei ad una ditta amica che opera con sconto in fattura tramite il 110% (tratta marchi come Daikin, Sunpower, Solaredge) . Ti sarei molto grato se mi rispondessi. Grazie. Matteo.
Ciao, assolutamente pdc pura. Se riesci ti consiglio di cedere il credito alla banca
@@antonellogiudiceandrea Grazie mille Antonello! Che bello che rispondi e che dedichi tempo agli utenti! Per caso sai indirizzarmi nella scelta di un termotecnico nella mia zona? Grazie 1000
Un installatore?
@@antonellogiudiceandrea Ho già il l'idraulico di fiducia per la parte impiantistica, mi manca qualcuno che possa esaminare la mia situazione e sulla base della grandezza degli ambienti, la mia fascia climatica, mi aiuti a prendere decisioni coi ragionamenti che ben espliciti nei video (numero e grandezza termosifoni, materiali degli stessi, potenza PdC, etc.) e che possa, in caso, occuparsi dell'installazione limitatamente alla parte PdC. Grazie e buona giornata. Matteo
Per quello posso esserci io
Ciao, complimenti e grazie, posso chiederti notizie sul ROTEX HPU Hybrid RVLQ-CV3 perché cercando su google viene sempre abbinato a Dikyn ? Me la stanno proponendo con Ecobonus 110% insieme al fotovoltaico, dismettendo una stufa a pellet Hydro e radiatori in alluminio.
Ciao, Daikin e Rotex sono la stessa cosa, la Rotex ormai è stata totalmente assorbita e presto sparirà gradualmente. Come mai ti hanno proposto una ibrida piuttosto che una pompa di calore pura?
Antonello Giudiceandrea mi hanno detto per ottenere il salto di due categorie necessario per ottenere il 110% il mio dubbio è il limite di funzionamento della sola pompa 55’C in riscaldamento e quanto potrebbe costarmi/durarmi la bombola da 25kg di gpl (vivo in Sardegna ) per integrare con la caldaia a condensazione per arrivare a 65/70C che sono necessari per il mio impianto per scaldare la casa.
Beh ci sono pompe di calore che arrivano a 65/70 gradi senza problemi, hitachi ne fa addirittura una che arriva a 80. Inoltre nella tua zona climatica non vedo il motivo per cui si debba arrivare a quelle temperature. Pensa che io a Bologna viaggiano a temperatura scorrevole la faccio andare dai 35 ai 50 gradi con termo in acciaio. Io in una zona come la tua tenendo conto che hai anche il GPL non ci penserei neanche due volte a montare una pompa di calore, eventualmente ingrandendo i radiatori in modo da poter abbassare di qualche grado la temperatura di mandata.
@@antonellogiudiceandrea quindi sovradimesionando ?
Esatto, o meglio dimensionando per lavorare a 45 gradi invece che a 65, fondamentalmente si tratta di aumentare i termosifoni di un 30%. Inoltre i radiatori in alluminio hanno in basso contenuto d'acqua, quindi per evitare di avere un numero eccessivo di cicli di accensione sarebbe meglio prevedere un volano termico
Video molto interessante. Una domanda: hai citato solo Daikin, ma cosa ne pensi di viessman che produce un prodotto che regola come daikin e in più nasce per lavorare insieme al fv in modo da ottimizzare l'autoconsumo per l'alimentazione della pdc?
Diciamo che Viessmann è meglio di altri prodotti ma non è livelli Daikin, Melato caldaia perché ha uno scambiatore radiale che non mi piace né tantomeno lato pompa di calore sicuramente di qualità nettamente inferiore rispetto a quella prodotta da Daikin. Sul discorso Smart non ti saprei dire. L'Unità esterna della ibrida è fondamentalmente una multisplit non so se c'è una scheda aggiuntiva per lavorare Smart Grid non mi è mai capitato posso informarmi
@@antonellogiudiceandrea come mai giudichi inferiore la pdc di viessman? Credo siano anche disponibili più taglie, quindi meglio adattabili alle esigenze. Sullo smart grid, quello è secondo me il vero plus, in quanto anche in situazioni di cop basso, se il fv produce può valer la pena far funzionare la pdc e usare la caldaia solo in supporto e non solo la caldaia. Cosa ne pensi? Daikin può dialogare con fv?
Ps
Le mie domando sono dovute al fatto che sono indeciso tra questi due prodotti...
Hai ragione, con lo smart grid si sfrutterebbe meglio la pompa di calore, ma è anche vero che se metti un FV forse ha più senso la pompa di calore pura.
I motivi per cui preferisco la Daikin sono puramente qualitativi, maggior qualità della caldaia e soprattutto della pompa di calore, prodotto idraulicamente più semplice e quindi affidabile. Poi l'elettronica è di un altro livello, stessa cosa per la silenziosità sia della unità interna, ovvero la caldaia, che della esterna.
@@antonellogiudiceandrea grazie per le risposte. Curiosità, che cosa ha installato a casa tua? Di che taglia e che fabbisogno hai? E fv? Hai pensato ad una batteria?
Io ho una PDC Panasonic Aquarea serie J da 9 kw all in one quindi splittata. Il fotovoltaico è lo monto il mese prossimo, sto facendo i lavori sul tetto. La batteria al momento non è contemplata
Ciao Antonello hai visto anche la Ariston come ibrida sembra abbia le stesse funzionalità della Daikin.
Non direi
@@antonellogiudiceandrea perché?
Elettronicamente è molto più rudimentale
@@antonellogiudiceandrea sembrava ben integrata rispetto alle altre compreso valutazioni di prezzo gas e kW
Sicuramente è meglio di molte altre.
Buon giorno bel video .
Posso chiederti un parere
Certo
@@antonellogiudiceandrea con il decreto 110 mi vogliono montare pannelli da 400 per un totale di 6 kw batteria Tesla da 13.5 e daikin hpu Hybrid + multi . Secondo te sono prodotti buoni ? Grazie .
Sicuramente, ma con 6 kw di fv perché non una pdc pura?
@@antonellogiudiceandrea mi hanno detto che non rientra nel 110 e perché ho i termosifoni
Buonasera Antonello e complimenti per il canale. Continuo a chiedermi dove sta la convenienza economica (per nuova costruzione in classe A) a mettere un impianto pdc+6kw di fv+accumulo tecnico+accumulo acs diciamo a 30k€. Dall’altra parte posso spendere 7k€ per un ibrido. I 23 k€ li recupero il giorno di San mai. Sbaglio qualcosa?
Non capisco....... Puoi montare una pdc senza tutto il resto ti costa come un'ibrida
Solo pdc non fa acqua calda
@antonello giudiceandrea grazie video molto interessante. Volevo chiedere adesso un'azienda mi ha proposto di montare una caldaia ibrida dell'ariston e volevo sapere se e una buona marca per l'esattezza ariston genus one flex in net?
Ciao grazie a te. Lascia stare Ariston, la migliore resta la Daikin superiore in tutto, caldaia, pdc e gestione elettronica. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti puoi contattarmi a csclima.info@gmail.com 👋🏻👋🏻
@@antonellogiudiceandrea Salve purtroppo le daikin a detta del mio installatore non sono al momento disponibili , bisogna aspettare fino a diversi mesi. Mi ha proposto in sostituzione la Lamborghini idola hybrid , cosa ne pensa? file:///C:/Users/Mirko/Downloads/LAMBORGHINI%20IBRIDA.PDF
Penso che sono due prodotti imparagonabili dal punto di vista tecnico. Lascia perdere questi accrocchi. Io un'ibrida potrei anche trovarla, ho qualche aggancio 😉.
Di dove sei?
@@antonellogiudiceandrea Massa-carrara
Come mai non hai optato per una pdc pura?
Buongiorno Antonello, grazie per il video. Provincia di Milano, villetta singola, tetto isolato con cappottino, 3cm, come si usava negli anni 90, impianto a termosifoni, acs con ricircolo e accumulo da 100 l da caldaia a condensazione, quattro split caldo/freddo Daikin con tre unità esterne.
vorrei cambiare la caldaia a condensazione lasciando i "giovani" split: FV da 6 kw con batterie, pompa di calore pura, una Daikin 8W da usare per il solo riscaldamento, ACS da scaldabagno elettrico un Ferroli Titano Twin alimentato dal FV. Sta in piedi? C'è qualcosa da correggere? Grazie
Vuoi che ti faccio un progetto via RUclips😅
@@antonellogiudiceandrea Ho chiesto una valutazione per una possibile soluzione. Per fare un progetto, che non ho richiesto, servono i dati che non mi sono permesso di fornire....
Ti faccio i complimenti per i tuoi video chiari ed esaustivi . Sto ristrutturando casa e sono costretto per vari motivi ad installare un impianto radiante a soffitto . Ti vorrei chiedere un tuo parere sulle caldaie ibride della Immergas . Avremmo scelto il modello Audax 16 , cosa ne pensi ??
Ciao e grazie. 😄 Sinceramente l'ibrida della immergas lo ritengo un prodotto mediocre, sia lato caldaia che lato pompa di calore. Considera che Immergas non produce né l'uno né l'altro ma assembla. Personalmente ritengo che l'unica ibrida degna di questo nome è la Daikin. Posso chiederti perché non hai optato per una PDC pura?
@@antonellogiudiceandrea Buongiorno ,innanzitutto ti ringrazio per la risposte e di seguito ti illustro la mia situazione,sto ristrutturando una casa degli anni 50' in zona D, su due piani, pianterreno taverna/uffico altezza mtr. 2,30 superfice mq. 170 , primo piano altezza solaio mtr. 3,80 superfice mq. 150. Non si può fare il cappotto ma sostituiamo gli infissi.
Possibilità di installare un fv di 6 kwh
Soluzione proposta per impianto condizionamento:
pianterreno ventilradiatori
primo piano radiante a soffitto alt. mtr. 3,30 e vmc con batteria idronica.
Al momento si possono fare solo i lavori al primo piano in quanto il seminterrato è occupato .
L'immobile sarà abitato da 4 persone e ci sono 4 bagni ( 2 nel pianterreno e 2 al primo piano).
Fabbisogno termico calcolato kw 28 in freddo e kw 25 in caldo
Soluzione proposta pdc ibrida sottostimata per eventualmente inserire una seconda pdc in parallelo successivamente quando faremo i lavori anche al pianterreno e avremmo constatato che una pdc non è sufficiente. Tieni presente che la maggior parte del tempo siamo io e mia moglie che stiamo in studio nel pianterreno 10 ore al giorno dove adesso abita mio suocero che però è molto anziano e ahimé molto malato, forse una delle figlie potrà essere al primo piano durante la giornata. Inoltre ti volevo dire che siamo abituati a non avere in casa più di 18° /19° di giorno e la notte abbassiamo la tempratura a 16°/17° . In estate soffriamo il caldo ed abbiamo bisogno di un buon confort estivo .
Trattandosi di un impianto abbastanza costoso sono a chiedere pareri ed esperienze.
Il termotecnico che ho interpellato mi consiglia l'istallazione della pdc ibrida Immergas Audax 16 ed impianto vmc perchè sostiene che per avere l'acqua calda istantanea è meglio la caldaia inoltre nei giorni più freddi / più umidi la caldaia risulta più efficiente .
Ti confesso che ho molta confusione in testa e siccome si tratta di una spesa importante vorrei fare un investimento corretto da tutti i punti di vista.
Ringrazio per la collaborazione
@@antonellogiudiceandrea Scusami ma mi sono dimenticato di scriverti che sopra alla mia abitazione ci sono altri due piani che sono abitati da mio cognato. Se vuoi vedere l'abitazione su google maps il mio indirizzo è a Prato (PO) via Sebastiano Nicastro, 2 ...la villa color beige di 4 piani. Grazie ancora.
Guarda è certamente una situazione complessa che non si puo valutare in questa sede, se vuoi puoi contattarmi alla mail csclima.info@gmail.com così facciamo due chiacchiere in privato e ci capiamo meglio. 😉
@@antonellogiudiceandrea Ok , fatto.
Grazie Antonello video molto chiaro. Una domanda se permetti:
Dopo 3 anni di funzionamento dell'ibrida anche con temp esterne di 10-12 gradi mi funzionava spesso in ibrido
Grazie a dei forum ho capito che esisteva un settaggio da abilitare con il menu 5-00 cambiandolo a 5-01 che abilitiva
questa funzione di base che mandava solo la pdc sopra i 5 gradi
e cosi da 2 giorni non è entrata piu la caldaia in funzione.
Pensi che andando solo la parte pdc si stressi troppo o è concepita per funzionare H/24 (anche se la notte la spengo per 6 ore)
Grazie mille
Nazareno
Ciao, non ci sono problemi
@@antonellogiudiceandrea troppo gentile
Antonello, magari ti sei corretto nel tempo ma attenzione. Gi split della Daikin collegati all'unità esterna non possono andare al 110% in quanto gli impianti di raffrescamento sono incentivati solo se in sostituzione di impianti di riscaldamento (quindi cambio rad con fc o pavimenti radianti riscaldati/raffrescati). Sulla Viessmann in caso di ristrutturazione viene valida per produrre la sanitaria da rinnovabile (la Daikin non può), tuttavia a quel punto si può valutare un impianto full electric solo pdc. Ho dubbi che le unità esterne tengano al freddo e alla nebbia a meno di non usare macchine svedesi o specifiche per climi freddi, che penso costino 5000 euro in più. Grazie per un tuo parere
In realtà se collegate allo stesso impianto vengono considerate alla stregua di un radiatore e quindi rientrare nel 110, esattamente cone accade con la mitsubishi ecodan multi, te lo dico per esperienza personale. Sul discorso Viessmann concordo meglio un full elettric, tutto il resto è una forzatura.
Gli svedesi comprai i comportamenti dai giapponesi, quando va bene, quindi non concordo. La panasonic t cap funziona fino a - 28 stessa cosa per la mitsubishi zubadan e la Daikin altherma 3 h ht lavora fino a - 35. Sono prodotti che fino a - 20 non hanno cali prestazionali.
@@antonellogiudiceandrea grazie per la risposta, ma non sono convinto sugli split. Meglio fare domanda specifica ad ENEA, perchè il decreto parla chiaro di sostituzione, non di integrazione.
Dal momento che sono collegati alla pdc che è l'unica fonte di calore rientrano nel 110. La sostituzione si riferisce all'impianto nel suo insieme, quindi se puoi aggiungere un termosifone puoi ampliare l'impianto con uno o più Split. Tra l'altro il diritto alla detrazione è specificato in tutta la documentazione prodotta da daikin. Cosa diversa se montassimo una pdc per il caldo e un multisplit per il freddo, in quel caso avresti la pdc al 110 e i climatizzatori al 50%
Civile abitazione allo stato rustico mq circa 120 ,altezza circa 2,9.
Che tipo di impianto riscaldamento consiglieresti per fare caldo freddo e ACS ? tenga presente che non arriva il gas metano.
Una pdc abbinata al fotovoltaico
Una domanda ma fare andare acqua fredda sui radiatori o impianto a pavimento non si crea condensa nell'abitazione? ....
Sui radiatori non si può, a parte modelli particolari, sul radiante non ci sono problemi, a patto di gestire tutto con vmc e deumidificatore
Ottimo video. Qualche giorno fa ho richiesto un sopralluogo per sfruttare il superbonus del 110%. Abito in una villetta a schiera su tre piani (piano terra, primo piano, piano interrato) dentro ad un residence a Marnate (Va). Purtroppo per esigenze personali non posso usare la parte sotto per mettere la parte interna di una pompa di calore puro e il giardino dietro non è tanto grande e ho un po’ di paura che occupi parecchio la parte esterna di una pompa di calore pura professionale (davanti non la posso mettere per regolamento condominiale). Mi è stata proposta la Daikin ibrida 8kw con splitter condizionatore e fotovoltaico 18 pannelli. Dal tuo video mi sembra di capire che è un buon prodotto e, forse, una buona soluzione per le mie esigenze. Avendo una superficie da scaldare di 114 mq può bastare per usare quasi completamente la parte pompa di calore e avere un risparmio? È possibile mettere lo stesso un serbatoio per l’acqua calda senza dover usare la caldaia? (Potrei riuscire a recuperare un piccolo volume tecnico dove metterlo). Grazie mille
Ciao scusa ma se riesci a trovare un po di spazio per il serbatoio perché non una pdc pura, l'unità esterna è grande uguale
Perché fino ad ora, non essendo ovviamente esperto, ho avuto solo informazioni su pdc professionali che occupavano molto più spazio come unità esterna. E anche la parte interna sembra molto più ingombrante rispetto ad un semplice termoaccumulatore (come quella della daikin). Ovviamente non sono esperto e devo per forza fidarmi di quello che mi dicono
Chi te lo dice?
Ho fatto una pre verifica con un installatore o meglio con un ingegnere che mi ha fatto vedere il pdc e ha verificato che il volume tecnico che potrei (forse) riuscire ad avere è troppo piccolo per il prodotto e la parte esterna era quasi il doppio di quella ibrida della daikin. Però ripeto, purtroppo quando non si è del mestiere bisogna fidarsi di quello che ti dicono. Quindi è possibile avere un pdc non troppo grande ne internamente che esternamente e avere comunque un buon prodotto che potrebbe bastare alla mia situazione? 114mq di superficie da scaldare in classe C (con cappotto) e riscaldamento a pavimento.
Ho visto guardando un po’ su internet (il che non è una sicurezza) che anche daikin fa un pdc e non sembra molto grande effettivamente
La mia è abbastanza compatta 80x90x32
Ciao Antonello,
Ho apprezzato molto questo tuo video, soprattutto perché ho avuto la conferma che la PDC daikin è un ottimo compromesso ingombro/qualità.
E' possibile contattarti per una consulenza più completa sulla mia unità unifamiliare?
Certo csclima.info@gmail.com
Buongiorno Antonello.
Essendo attualmente in procinto di sostituire l'attuale generatore (caldaia tradizionale) con un sistema a PDC, sono un pò combattuto nella scelta della tipologia: PDC pura o ibrida?
Viste le condizioni climatiche della mia zona (C) con inverni nei quali raramente si scende a 0°, propenderei per una tradizionale, ma poi pensando alle caratteristiche dell'abitazione (200 mq circa su 3 piani, costruzione di fine anni 80 e impianto a radiatori in alluminio - anche se maggiorati), forse la soluzione più "tranquilla" sarebbe la ibrida. Ovviamente integrerei con un FV.
D'altro canto la possibilità di collegare - parlo della ibrida Daikin Multi - degli split per il raffrescamento, mi piace.
Quale sarebbe il consiglio finale? Grazie se mi vorrai rispondere.
Ciao se puoi ti consiglio vivamente una pdc pura, una ibrida per 300 mq è inutile, a sto punto meglio una caldaia a condensazione tradizionale. Da dove scrivi?
Hinterland di Catania (zona C). Lo spazio per un vano tecnico ove alloggiare l'impianto ce l'ho, temo però la cattiva prestazione dell'involucro (classe E) e non posso far fare il cappotto. Mi fido del tuo consiglio, ma una PDC pura su radiatori non è un po' "sprecata"? Nel senso che senza fancoil la posso sfruttare a metà, ovvero solo per riscaldare e non anche per raffrescare?
Per rinfrescare però devi predisporre anche gli scarichi di condensa nei ventilconvettori
Si, infatti. Nel caso della ibrida, montando 2 o 3 split a parete ho la possibilità di predisporre gli scarichi condensa all' esterno, mentre con la pura non ho possibilità di montare dei fancoil, sia per l'impossibilità degli scarichi ma anche per il diametro delle tubazioni di mandata e ritorno (da 16 mm). Insomma sono obbligato a utilizzare i radiatori presenti.
Credo che a questo punto sia quasi obbligatoria la scelta della ibrida, non credi? A ogni modo ogni consiglio è bene accetto.
Valuta bene, considera che puoi sempre usare la pdc per il caldo e gli split separati per il freddo. Io a casa mia ho fatto così. Con un'ibrida avresti vantaggi economici irrisori
Che ne pensi dell'uso di una PDC pura su abitazione anni 70 su cui si fa cappotto ma con il piano abitabile, cioè l'unico da scaldare con impianto a pavimento, tra due piani non riscaldati (Seminterrato e sottotetto), siamo in zona E, con T° esterna di progetto di -8,5° in zona rurale abbastanza esposta. Sinceramente visto il Cutoff delle PDC mi verrebbe installare una ibrida per stare al sicuro nei mesi più rigidi
Ci sono pompe di calore che arrivano a lavorare fino a meno 28 e mantengono potenza costante fino a meno 20 quindi non mi porrei il problema
@@antonellogiudiceandrea Grazie, nel video/commenti parli della Daikin multi hybrid come unico sistema realmente in home combinato, ma la Altherma R Hybrid non ha lo stesso funzionamento?
Parliamo praticamente della stessa cosa
Ho una caldaia a condensazione Immergas di un anno e mi hanno proposto di trasformarla in ibrida utilizzando un gruppo idronico e split della Elco, senza accumulo. Considerando che ho i fan coil pensi che si possa usare anche per il raffrescamento estivo?
Ciao se ho capito bene ti hanno proposto una Aerotop Hybrid Mini Universal giusto? In questo caso si è possibile farla lavorare in freddo con i fan coil. Il più è vedere quanto ti costa il sistema visto che i prodotti elco non sono esattamente regalarti. Inoltre la pompa di calore è fondamentale una Ariston, quindi in realtà un prodotto di livello medio /economico. Oltre tutto l'integrazione con la caldaia sarebbe solo parziale in quanto non c'è un dialogo tra le elettroniche caldaia - pompa di calore, non sarebbe un sistema perfettamente organico come ad esempio avviene con il sistema ibrido Daikin ma semplicemente tramite sonde di temperatura. Mi rendo conto che sembri un peccato eliminare una caldaia praticamente nuova è però altrettanto vero che il sistema universale propostoti non farebbe altro che mettere insieme due prodotti di qualità mediocre in maniera sommaria e approssimativa e credo che non ti darebbe risultati particolarmente significativi tali da rientrare dell'investimento in tempi ragionevoli. Potresti valutare di dismesse totalmente la caldaia a condensazione e installare una pompa di calore pura con accumulo di buona qualità e fan coil di terze parti, ad esempio della rhoss o innova, secondo me non spenderesti di più, avresti un sistema più efficiente e non avresti più la bolletta del gas con tutti costi fissi e di manutenzione (pensa solo a quanti risparmieresti ogni anno di pulizie, analisi fumi e bollini vari) 😉
Ora, non conosco la tua situazione nei dettagli però credo che se si fa un investimento inerente il risparmio energetico si debba vedere le cose nel complesso. Se vuoi possiamo fare due chiacchiere a tu per tu anche solo per capire meglio la situazione. Se desideri sono a disposizione sulla mail csclima.info@gmail.com oppure al 335 76 39 340.
Spero di esserti stato utile. 👋🏻👋🏻👋🏻
Esiste la pdc daikin anche non multi overossia la altherma hybrid . Comunque concordo che ad oggi tra tutti i prodotti da noi provati la daikin è un ottimo prodotto ibrido , ora siamo partiti con immergas combo e pure questo ci sembra jn buon prodotto . Ps la pompa di calore la consiglierei con impianti a bassa temperatura e tenere conto che ci vogliono spazi per accumuli e bollitori .
Immergas e daikin sono prodotti imparagonabili. Concordo che una pdc a 55 gradi non ha senso
Ottimo video, avrei una domanda. Mi trovo in pianura padana, sto ristrutturando la casa che era dei miei, lo stabile è circa 180 MT costruita nei primi anni 60. Con la formula 110 , antisismico e pannelli solari, e batterie, la sto rimettendo in sesto per andare a viverci. Non ho ancora approfondito con il termotecnico la scelta della climatizzazione, quindi sto vedendo anche di informarmi sulle marche e macchine migliori magari oltre a quelle comuni, un cliente che ha parenti in Germania usa una pompa di Calore pura della Buderus. Ha sentito parlare di questa azienda? Sembra che lavori bene anche a -10 senza gas.
Ciao, buderus rimarchia prodotti svedesi. Sono buoni prodotti ma molto cari a mio avviso in modo ingiustificato. Inoltre non hanno cop eccezionali. Io preferisco sempre rivolgermi a produttori puri. Da dove scrivi?
@@antonellogiudiceandrea Crema
Nel caso avessi bisogno di un preventivo sono a disposizione csclima.info@gmail.com
@@antonellogiudiceandrea certamente, grazie mille
Buongiorno, adesso son più confusa di prima... Non per i suoi video, anzi sono sempre molto chiari. Ma cosa scegliere davvero? Come fare per capire la soluzione megliore? Grazie mille
Diciamo che quando è possibile una pdc pura è sempre la soluzione più consigliabile
Grazie
Ciao Antonello, grazie per gli informazioni. Nel ibrida Daikin l ACS è fatta sempre con la caldaia ma la pompa di calore viene collegata direttamente al impianto a pavimento? Però d estate quando non usiamo il riscaldamento non è meglio fare l ACS con la pompa di calore?
La pdc passa sempre dalla caldaia che non parte fino a quando la pdc riesce a soddisfare le richieste termiche. Anche perché è a pompa della caldaia a mandare in circolo l'acqua di impianto. Con l'ibrida non si può fare acs con la pompa di calore perché non è possibile produrre acs in istantaneo come con una caldaia
@@antonellogiudiceandrea ok, però c'è anche serbatoio nella ibrida a cosa serve?
Ma parli di Daikin?
@@antonellogiudiceandrea si.
No so a quale serbatoio ti riferisci, non è che ti riferisci all inerziale? La ibrida Daikin è solo istantanea
Che opinione/esperienza hai di Clivet? non solo per l'ibrido
Prodotti cinesi rimarchiati almeno nel domestico
Ciao Antonello. Va bene se la pompa di calore resta accesa h24? Ho un impianto ibrido, ho impostato 21° h24 .Fuori attualmente la mattina sono 10° lavora solo la pompa senza la caldaia. Va bene così? Grazie.
Perfetto
Ottimi consigli
Buongiorno ,ho un impianto radiante con caldaia Unical alimentata a GPL da 5 anni,cosa mi consigli di montare
Troppo generico
Casa indipendente su tutti i lati, città Avellino, grazie
Serve un progettino😅
ciao Antonello, vorrei gentilmente chiederti alcuni chiarimenti:
1) la pompa di calore d'inverno scalda il gas che tramite lo scambiatore scalda l'acqua che poi girerà nei caloriferi, corretto?
2) per il raffrescamento invece il principio è lo stesso? quindi andrei a raffrescare casa tramite i caloriferi se ho capito bene?
3) se dovessi aggiungere alla pdc degli split come quelli dei classici condizionatori, potrei usarli sia per il riscaldamento che per raffrescamento? Lavorano direttamente con ila gas della serpentina o con l'acqua?
4) Se non ho capito male gli split rientrano nel 110 solo se abbinati ad una pdc ibrida..? o anche con una pdc elettrica pura?
Grazie mille in anticipo, continua così!!
1) giusto
2) tramite dei fancoil
3) si con prodotti specifici
4) se è un unico sistema si
Buongiorno, ho molto apprezzato il suo video che ritengo obiettivo ed onesto.
Nel mio caso sono qui a chiederle un parere se possibile, poiché proprio unbquesti giorni ho ricevuto una proposta dalla super sola spa, con cessione credito al 100%.
Io vivo nel lazio un provincia di Frosinone, ho una casa costruita nel 2010 nella quale ho realizzato impianto a pavimento per il piano in cui vivo tutto l'anno pari a 130mq, ed a termosifoni nel piano seminterrato pari a 90mq., il tutto con coibentazione a blocchi Poroton da 35 cm ed infissi in legno da 8 cm con gas.
Dunque, allo stato attuale alimento il riscaldamento con termocamino a legna per un consumo totale di circa 100qli ed un costo di 1200/1300€, ed una caldaia a condensazione gpl il cui utilizzo per il riscaldamento è ridottissimo, pari a circa il 10% (uso quasi sempre il termocamino anche per l'acqua calda l'inverno).
Ora la proposta che mi è arrivata è la seguente:
Fotovoltaico da 6,6 kw
Batteria Accumulatore da 10kw
Caldaia ibrida Daikin + 2 split interni per raffreddamento e calore.
Nel vedere alcuni video in rete mi sta venendo il dubbio che la caldaia ibrida può non portare tutto questo risparmio economico, perché sarà necessario l'aiuto continuo del gas?
Consideri che per il gas gpl, ho un consumo annuale di circa 900 mc annuali pari ad un costo di circa 700 €, poiché non utilizzandolo come fonte di calore principale per il riscaldamento, il suo consumo è limitato all'acqua calda destate e per cucinare.....
Anticipatamente la ringrazio per la considerazione che vorrà dare al mio caso.
Caldaia ibrida Daikin
Dunque, allo stato attuale
Buon giorno, ho una casa di 200mq su due piani, al piano superiore (alla quale non metterò mano) ho i termosifoni, al piano terra (che ristrutturerò completamente) farò il riscaldamento a pavimento. È possibile far funzionare entrambe con la pompa di calore? Grazie.
Si ma va studiato bene
Buongiorno, la seguo da un po' di tempo... Abito in un grosso condominio 100 appartamenti con una centrale termica che gestisce 1000 MWh all'anno... C'è tra i condomini una disputa per l'accesso al superbonus... Alcuni condomini consigliati da "esperti" vorrebbero mettere pompe di calore in ogni appartamento.... Secondo Lei ha senso? Dove si metterebbero le unità esterne? Grazie
No io farei delle centrali in cascata
@@antonellogiudiceandrea grazie molte della risposta... Cioè, piccole centrali distribuite? ibride? ... Il problema dove collocare le unità esterne...
Ci vuole un progettino, così non saprei
Quasi tutto giusto e condivisibile però sarebbe più corretto comunicare che le pompe di calore per loro principio fisico hanno dei rendimenti che variano a secondo della temperatura dell’aria esterna dove appunto attingono l’energia secondaria e perciò ritengo che non sia corretto dire che il loro rendimento sia sempre superiore ad una caldaia a condensazione .
È stato stabilito che mediamente quando la temperatura esterna scende al di sotto dei 5 Gradi sopra zero ( a meno che non si abbia a disposizione un’energia auto prodotta )sia più conveniente fare intervenire la caldaia a condensazione e sopratutto a metano .
Comunque concordo perfettamente sul fatto che debba essere l’installatore ( se persona qualificata) a suggerire di volta in volta,di caso in caso,da zona geografica a zona geografica ,qual’è la soluzione migliore da consigliare
al proprio cliente
Ciao, vero bisogna tenere conto delle condizioni climatiche, ma anche delle temperature di mandata. Ad esempio qualsiasi pdc decente a 5 gradi esterni e 35 di mandata ha un cop superiore a 4, tenendo conto che in queste condizioni una caldaia a condensazione ha un cop equivalente di 2,5 la pdc è ancora nettamente conveniente. La caldaia diventa conveniente sotto i - 10 esterni quando il cop cala sotto i 2,5
@@antonellogiudiceandrea
Salve
Non è sicuramente mia intenzione entrare in polemica e sopratutto mettere in discussione l’efficienza del concetto delle pompe di calore
ma dal momento che essendo un installatore molto attento all’efficienza energetica degli edifici e sopratutto degli impianti termici
basti pensare che la mia abitazione che è stata costruita nel 1983 l’avevo già corredata del sistema a cappotto esterno eliminando la maggior parte dei punti termici e professionalmente sono più di 20 anni che installo solo ed esclusivamente caldaie a condensazione ed inoltre posso vantare che nella ns zona sono stato uno dei primi a consigliare e ad installare impianti ibridi ancora prima che le aziende prendessero in considerazione la gestione dell’ insieme delle varie apparecchiature ma con appositi sistemi creati ad hoc .
Detto questo comunque ritengo che la scelta della sola pompa di calore sia molto indicata negli edifici di nuova costruzione o soggetti a ristrutturazioni importanti che mettono a disposizione caratteristiche energetiche di un certo livello , ma dovendo sostituire tantissime apparecchiature in contesti sicuramente più tradizionali con corpi scaldanti a sistema convettivo e scarsamente radiante e semmai calcolati con temperature di mandata molto elevata e salto termico contenuto personalmente ritengo che per il momento l’ibrido sia un buon compromesso , poi sicuramente man mano che di ristruttura …..
Saluti
Gianni Bertolini
Senza alcuna polemica, ritengo che, viste le sue idee, non conosca a sufficienza le pdc, si informi meglio😉
Faccio i complimenti per la competenza sia per la pompa di calore che del sistema ibrido
Grazie si fa quel che si può 😉
Ciao, in una ibrida Daikin da 8 kW e vorrei mettere un piccolo accumulo da 50 Lt (di altra marca) per ACS causa mancanza di spazio non posso metterlo più grande). L'installatore me lo sconsiglia consigliandomi o l'accumulo grande o meglio nulla ( peccato che quando abbiamo fatto la preventivazione non ha obiettato nulla).
Riporto il Motivo: "sottodimensionamento del volume dell’accumulo (e della relativa superficie di scambio legata allo scambiatore di carico inserita in un accumulo con queste dimensioni). Con queste condizioni di esercizio, il sistema tenderebbe a lavorare principalmente con la caldaia (fiamma) penalizzando di conseguenza l’integrazione della pompa di calore dal punto di vista sanitario".
Queste invece le mie considerazioni: Il fatto che l'accumulo di ACS funzioni principalmente con fiamma io lo davo per scontato e sinceramente non lo vedo un problema (a casa siamo in 2) inoltre il fatto di non metterlo comporta la certezza che la ACS vada sempre a fiamma. Pertanto non farà molto ma qualcosa farà.
Oggi ho una caldaia a condensazione con accumulo da 60 Lt e mi trovo benissimo. Cosa ne pensi. Meglio non mettere questo piccolo accumulo o a qualcosa può servire, seppur poco? Apprezzerei davvero un tuo consiglio. Preciso che tutto il sistema va con il Superbonus 110 % pertanto lo sconto in toto. Grazie Ciao
Non ho capito le motivazioni dell'installatore........ La ibrida Daikin non ha integrazione della pdc sul acs.
@@antonellogiudiceandrea Sinceramente non so, non sono un termotecnico, mi occupo di edilizia ma non di impianti, qui mi fermo non riesco a ribattere a tutte le obiezioni dell'installatore. Il mio termotecnico (e amico) mi dice che questo piccolo accumulo male non fa, certo non serve a molto (ma non era il mio obiettivo) era un mio desiderio avere un piccolo accumulo (come ho già oggi) e lo ha inserito nel progetto della L.10 trovando dati migliorativi rispetto al non metterlo. Volevo solo un tuo parere sul fatto che questo piccolo accumulo da 50 Lt sia totalmente inutile o ancor peggio porti un incremento di consumi (come sostiene verbalmente l'installatore) oppure ha una sua logica e riduce i consumi globali per produzione di ACS in maniera minima come dice la L. 10 e come penso io.
No, ha una sua utilità. Ripeto la pdc della ibrida non da acs, quindi l'installatore non sa quello che dice
@@antonellogiudiceandrea ok grazie mille allora faccio installare
Dispongo, oltre ad una caldaia a condensazione, di un condizionatore con un'unica unità centralizzata interna da 12000 BTU (e unità esterna giusto sotto la caldaia a condensazione). Sostituendo la caldaia con un Daikin Hybrid, sarebbe possibile anche eliminare la macchina esterna del condizionatore e usare solo il Daikin anche per raffrescamento? Immagino che, in questo caso, vada cambiata anche la macchina esterna del condizionatore, corretto?
Esatto, ci vogliono unità interne nuove
Ciao cosa ne pensi del marchio Baxi Hybrid. Me lo hanno offerto abbinato a impianto fotovoltaico da 10 kW e batteria da 7.5 sonnen. Casa indipendente del 1700 isolata mediamente in zona (2666) 220 mq termosifoni allumino e acciaio. Grazie
Ciao, La tua è una situazione abbastanza impegnativa,e Quindi ti consiglierei di stare su prodotti di livello più alto. Hai un impianto ad alta temperatura è il prodotto Baxi a valori di c.o.p. molto bassi con questa modalità di funzionamento. Oltretutto avresti un sistema di qualità medio bassa sia dal punto di vista della caldaia che della pompa di calore. Sia chiaro Baxi è un marchio che a me piace ma deve stare nella sua fascia di prezzo ovvero quella economica. Se devo spendere tanti soldi punterei su un prodotto di livello decisamente più alto e dall'esperienza nettamente maggiore, che tra l'altro non ti costerebbe di più. In genere questi prodotti vengono proposti da installatori che montano prevalentemente caldaie di quel marchio, sono prodotti scelti per affezione al marchio più che dopo un'analisi accurata delle caratteristiche tecniche. Con 10 kilowatt di fotovoltaico Io punterei di più su una pompa di calore pura di alta qualità, oppure se proprio vuoi un'ibrida ho già detto qual'è l'unica che ha senso montare. E in questa sede per buon gusto preferirei non fare troppi nomi di marche e modelli Se vuoi puoi scrivermi sulla mail clima@gmail.com. Mi farà piacere fare due chiacchiere 😉
Ciao, cosa ne pensi della PDC Magis Pro 12 monofase?
Lassa perde
@@antonellogiudiceandrea le marche che consigli tu sono introvabili o hanno tempi di consegna lunghissimi.
Puoi aiutarmi a trovarne una?
Panasonic consegna in 3 mesi.... Templari in 4
@@antonellogiudiceandrea, ho sentito il rappresentante di zona ieri e mi ha detto consegna fine anno. Se tu hai qualche riferimento... io 3 mesi li aspetto volentieri.
Dipende dai modelli in ogni caso Considera che ormai tutto riparte a settembre
Buongiorno, volevo sapere se possibile accedere al Ecobonus 110% installando una pompa di calore ibidra. Il mio appartamento non e fornito di cappotto. Grazie
Si è possibile
Antonello, le pompe di calore ibride della VIESSMANN COME SONO? Sono affidabile e come vanno nel confronto con le Daikin?
Viessmann è un rimarchiatore/assemblatore. La serie 100 è cinese, mentre la 200 e 300 è già buonina, ma molto cara. Preferisco decisamente un buon prodotto giapponese
@@antonellogiudiceandrea Grazie.
Ha scusa non avevo letto ibride. Diciamo che la ibrida dalla viessmann è valida ma resta dietro a Daikin sia lato caldaia che soprattutto lato pdc
Se ho un impianto con ratiatori, dove l'acqua entra a 70-80 °C devo per forza usare una caldaia ibida? perchè la sola pompa di calore non raggiunge queste temperature? Un altro problema è quello delle detrazioni 110/100, nel senso che è possibile detrarre sia la caldaia ibrida che gli split per il condizionamento estivo anche se funzionano indipendentemente dalla pompa di calore della caldaia, ti risulta? Grazie, spero troverai il tempo per risondermi. Buona giornata
Una pdc che lavora a 70 gradi consuma più di una caldaia a condensazione.
Gli split sono detraibili al 110 sono se fanno parte dello stesso sistema
Non so più cosa dire, perché proprio oggi l'Agenzia delle Entrate mi ha risposto che possono essere anche separati ma con miglioramento di classe energetica fra i vecchi split e quelli nuovi, nel mio caso da classe A ad A+++. Che sia possibile? Grazie
Ciao, anche noi saremmo orientati per un sitema ibrido daikin hybrid hpu 33kw con unità esterna da 8kw, ma volevamo mettere tutto fuori sotto pensilina del giardinetto di proprietà. Leggevo però che le caldaie a condenszione o doppia condensazione, come nel nostro caso, fanno più fatica a funzionare. Inoltre volendo sfruttare ecobonus, non so se accettano questo progetto. Tu che cosa mi consigli?
Grazie mille
Ciao, perche le caldaie a condensazione farebbero fatica a funzionare? Non vedo il problema. Comunque il 110 solo con la caldaia ibrida non si ottiene. Diciamo che sarebbe più semplice con una PDC pura.
@@antonellogiudiceandrea
Intendevo che fanno più fatica a funzionare se. Posizionate all'esterno. Ti risulta? Comunque assieme. Alla. Ibrida installeremmo ance un impianto fotocoltaico
in realtà non cambia praticamente nulla Anche perché in ogni caso montando la dentro prenderesti l'aria fredda Comunque da fuori. Oltretutto la caldaia del l'ibrida e pure coibentata
@@antonellogiudiceandrea grazie mille! Gentilissimo
Di nulla 👍🏻
Ciao Antonello io sono a un bivio... Pompa di calore pura oppure pompa di calore ibrida (Sime)... Calcola che ho una casa a 3 livelli (zona giorno + zona notte + piano mansardato) e c'è un po' dispersione. Sono in classe B attualmente e giovedì ho l'appuntamento col tecnico per vedere il da farsi. Lui dice pompa ibrida della Sime + fotovoltaico con accumulo + colonnina ricarica (tutto 110%). Da tener presente che ho una caldaia a condensazione con impianto solare acqua sanitaria con boiler 300 litri. Non so cosa fare. Consiglio? Te ne sarei grato. Grazie mille.
In classe b pdc tutta la vita. Se poi penso alla ibrida Sime......... Lascia perdere
Mi scusi, ma avendo una caldaia a biomassa converrebbe sostituirla con una pompa di calore con accumulo e pannelli solari? Usufruendo del 110? Non avendo però il cappotto termico? considerando che acs lo fa comunque lo scaldino ed io mi trovo in zona climatica d? Grazie a chi risponderà
Assolutamente si
@@antonellogiudiceandrea grazie della sua risposta è stato gentilissimo
Ciao Antonello ma la pompa di calore ibrida per il 110% è trainante?
Si
Ciao Antonello, per la caldaia ibrida Daikin multi potresti linkare un modello valido ? Grazie
Ci sono due modelli la 5 e la 8 kw di pdc
Ottima illustrazione.
Buongiorno, complimenti per il video. Vorrei esporre il mio caso.
Villetta a schiera, centrale, cielo terra del 2006, caldaia tradizionale posta in bagno, pavimento radiante piano terra e termosifoni tubolari al primo. Tetto isolato 2 anni fa con 30cm lana di vetro, cappotto originale muri solo 5cm.
consumo annuo 800mc metano e 3000kwh scarsi, zona E.
Prima che uscisse il “mostro Superbonus” avrei optato per una banale nuova caldaia a condensazione, al massimo da abbinare a 2 pannelli solari per acqua calda d’estate. Visto che non mi sembra di spendere un patrimonio di metano e con la caldaia a condensazione già ridurrei i costi, potrei accontentarmi della caldaia anche con vecchie detrazioni 50 o 65%, oppure….
Oppure, oltre a nuovo cappotto, metto un impianto ibrido, sempre in bagno per mancanza di locale tecnico, con fotovoltaico (superficie tetto mi permette al max 4-4.5 Kw fotovoltaico, batteria accumulo?) e magari sostituisco i 3 radiatori piano primo con radiatori a bassa temperatura o li aumento di superficie per farli lavorare a T minore
Io ancora sono molto titubante ad affidarmi solo a pompa di calore per i consumi elettrici, per questo ho indicato una ibrida (daikin?), oltre a avere poco spazio in bagno e all’esterno idem.
Cosa ne pensa? grazie
Salve, mq della casa e città?
2 piani da 50mq l'uno (oltre interrato non riscaldato), provincia Treviso. PS per la climatizzazione estiva ho un condizionatore dual split che funziona anche come pompa calore x le mezze stagioni. Grazie ancorai
Per una metratura simile una ibrida potrebbe essere una buona soluzione. In pratica useresti la caldaia solo per l'acqua calda. Nel caso avessi bisogno di un preventivo resto a disposizione alla mail csclima.info@gmail.com 👋🏻👋🏻
@@antonellogiudiceandrea avrebbe senso dunque mettere il solare termico per acqua calda, magari portando via un po' di spazio al fotovoltaico?
Di dove sei? Tratti anche provincia Treviso?Grazie e scusa le tante domande
Io non sacrificherei mai il fv per il solare termico. Volendo posso operare anche lì. Giusto lunedì ho montato una pdc a quarto d'altino
Buonasera, volevo chiedere se l'acqua calda sanitaria, in un impianto ibrido, è prodotta solo e sempre dalla caldaia o se, in estate, può essere prodotta dalla pdc spegnendo la caldaia, se si può. Grazie
Si può farlo anche tutto l'anno ma serve un serbatoio di accumulo
La ibrida non produce acs con la pdc
@@antonellogiudiceandrea a meno che non usi un serbatoio e con le dovute impostazioni lo riscaldi solo a PDC. Con la "Giappo" si può fare.
@@magonicola1 se è previsto dalla pdc della ibrida
La hybrid daikin a patto che monti un accumulo daikin produce l acs con pompa di calore mettendo una tre vie motorizzata e una sonda nel bollitore .
E per l'acqua calda ??
La viessmann vitocaldens 222-f non dovrebbe essere migliore della pdc ibrida della daikin? Ha in piu un bollitore per acs e una gestione intelligente del funzionamento di caldaia e pdc...o mi sbaglio?
No, il funzionamento intelligente c'è l'ha anche Daikin, e la caldaia daikin è nettamente superiore rispetto a quella viessmann. Per non parlare della pdc che è prodotta direttamente da un daikin. Il bollitore si può aggiungere anche sulla Daikin
Ciao Antonello, ho visto con piacere questo video.
Io ho montato una hybrid della rotex e vorrei avere la certezza di avere inserito i parametri giusti per ottimizzare i consumi, potresti aiutarmi in questo?considerato che ho 5 kw di fotovoltaico sul tetto ed ho i termosifoni come riscaldamento.
Ciao, di cosa hai bisogno?
@@antonellogiudiceandreaciao, volevo sapere se oltre ai dati relativi al prezzo dell'elettricità in cui ho inserito il 20, e al prezzo del combustibile in cui ho inserito il numero 90 sono sufficienti e corretti, o serve qualche altro settaggio?
In teoria no, nel senso che poi è tutto automatico rapportando il tutto al cop istantaneo, ma vuoi far lavorare di più la pdc?
@@antonellogiudiceandrea in altre parole, io tengo i termosifoni sempre accesi h24 ad una temperatura di 45 gradi, ma anche quando fuori ci sono 0 gradi non vedo intervenire il gas in aiuto della pdc. Secondo te è normale o potrebbe esserci un anomalia?
Normalissimo, ho un cliente che gli lavora anche a - 5
Ciao, ho una casa di 200mq in 2 piani, piano interrato con taverna garage e sala termica. Quindi vivo praticamente in un piano. Dovrei sostituire la caldaia, cosa consiglia? Ibrida o pdc? La casa ha cappotto piu isolamento tetto e sottotetto, infissi a doppio vetro, termosifoni in acciaio tubolare. Grazie
Ciao, assolutamente pompa di calore
@@antonellogiudiceandrea grazie di aver risposto prima di tutto. Ho consultato diverse aziende che si occupano dell’ecobonus tra cui un rivenditore daikin, nessuno vuole installare pompe di calore, mi propongono soluzioni ibride. Forse per un intervento piu veloce o “facile”. Non capisco il motivo e sono molto dubbioso nell’installare un ibrido. Ho una caldaia vecchia a basamento quindi il risparmio sicuramente ci sará, ma vorrei fare un’intervento adeguato a casa mia
Con cappotto e infissi il fabbisogno termico praticamente si dimezza quindi non vedo il problema. Da dove scrivi?
@@antonellogiudiceandrea quello che dico anch’io. Scrivo dalla provincia di Verona
@@andreabelluzzo5144 nel caso avessi bisogno di un offerta fammi sapere 😉
Può una ottima pompa di calore "" PURA "" riscaldare un impianto di N° 8 radiatori di acciaio di un
appartamento sito in una valle trentina con inverni molto rigidi?
Ci sono pdc specifiche per le basse temperature come la Panasonic Tcap, la Daikin h ht e la mitsubishi zubadan. Arrivano a - 28 e restano a potenza costante senza cali prestazionali fino a - 20
@@antonellogiudiceandrea si ma la daikin ht ha lo svantaggio del consumo eccessivo, due compressori uno 410 e uno 134 , quando devo scaldare oltre i 55 gradi con temperature rigide mi ci vuole un impianto con contattore oltre i 6 kw e di conseguenza un impianto elettrico adeguato a tali consumi .
Vero, infatti io preferisco la Panasonic tcap. La Daikin HT è una macchina molto particolare