@@matteofiore4705 Esatto... Poi ogni produttore ha un sistema diverso di approccio. Guarda Honda Jazz, Nissan Qashqai/X-trail E-Power, Hyundai Kona , Renault Clio Full Hybrid e Dacia Jogger (che monta lo stesso sistema della Clio)
non vale solo per quelle con architettura in serie (dove il termico non è mai diretto sulle ruote)? vale anche per quelle con architettura tradizionale parallela+serie? ma in quel caso che risparmio hai se il termico lavora anche per caricare le batterie?
Sono su un gruppo di possessori puma mild, e ho letto tante TANTE puttanate riguardo quest'argomento tanta è la confusione e l'ignoranza che dilagano. Questo è proprio quel tipo di video che esce al momento giusto per l'argomento giusto.
Possiedo una Honda Insight ed una Toyota Yaris, entrambe Full Hybrid, siamo contentissimi, macchine indistruttibili ed altamente affidabili. Le abbiamo acquistate entrambe di seconda mano e vanno ancora benissimo, ovviamente per il chilometraggio e l'utilizzo che ne facciamo. Nessuno potrà mai battere giapponesi ed ora anche coreani dal punto di vista dell'affidabilità, neanche i cari e simpatici tedeschi! È proprio una concezione ed una mentalità completamente diversa dalla nostra, sono avanti almeno 10 anni! Dovreste approfondire e parecchio questo argomento, soprattutto in vista dei cambiamenti che i nostri "cari" politici vogliono imporci ed approfondire anche sulle motivazioni del vergognoso ed ignobile rialzo dei prezzi delle automobili! Grazie e buona serata a tutti!
le toyota SI ricarcano anche al rilascio del pedale gas, il termico si spegne e il motore elettrico fa da freno motore, producendo energia per la batteria.
Il video offre una panoramica semplificata ma corretta a mio parere. Nell'ibrido parallelo il motore puo' caricare la batteria sempre mentre fornisce trazione, in quelli in serie puo' caricare la batteria senza essere collegato alle ruote, con trazione dal motore elettrico. Le varianti pero' si moltiplicano cosi' come la complessita' e non credo fossero lo scopo del video. Per inciso le macchine elettrici negli ibridi in serie poi diventano due.
bel video come sempre, aggiungerei. sarebbe molto interessante parlare anche un po delle batterie, cercando di dare info utili anche sull'impatto che queste generano sull'ambiente. Grazie mille
Grazie mille per il video, ma credo che nella comparativa andrebbe riportato il prezzo delle 3 versioni che è senz'altro determinante nella scelta, le ibride plug in sono le migliori ma sono anche molto più care
Dipende molto dall'uso. Se uno deve fare 40 km al giorno possono andare bene. Ma a questo punto tanto vale prendere una full elettric che almeno non devo caricare ogni notte e costano grosso modo uguale. In più non c'è più bisogno di fare tagliandi impegnativi ed inquinanti come il cambio dell'olio, filtro carburante ecc.
Ho portato il motore ibrido come tesina, argomento che se fatto da soli molto difficile da capire, ma siete riusciti a spiegare bene e facilmente tutto, anche se mancherebbe il minimal hybrid pero vabbe
Un video che spiega nello specifico come funzionano le tecnologie ibride di Toyota, Renault, Hyundai ecc. Spiegare come funzionano le sinergie fra i motori ma soprattutto l'abbinamento dei cambi. Comunque grazie per il contenuto, posseggo una Toyota Full Hybrid, non torno più indietro.
Un’altra info interessante può essere specificare quanto tempo occorre alle plug-in per ricaricarsi…Sia per ricaricarsi completamente, sia per ricariche parziali che consentano il proseguimento per un altro po’ di kilometri. GRANDI SEMPRE, ciao
Bravi ...grandi ,ma percaso c'è pubblicità occulta?? Dato che non ci si è solo soffermati sulla tecnica ma ci sono stati video accattivanti della marca.. Vi seguo con affetto e simpatia .
Sì, é un video sponsorizzato ma all'inizi del video lo segnalano con un banner che riporta "Include promozioni a pagamento" quindi l'hanno dichiarato. Aiutiamoli a guadagnare iscrivendoci tutti al canale, così non hanno bisogno di sponsorizzazioni 😊 (é anche giusto che vantano ripagati per tutto il lavoro che fanno)
D'accordo facciamoli crescere sono bravi però un conto per fare un programma di cultura generale scienze ecc. È un altro conto è fare un approfondimento camuffato di questo tipo .. La pubblicità dovrebbe essere rappresentata in maniera non ingannevole... Nb a me piacciono tantissimo però devono stare attenti a non scivolare su questi errori perché altrimenti non li guadagnano ma li perdono i follower
Ragazzi, come al solito bene perché nel video non vengono dette inesattezze, devo essere onesto. Allo stesso tempo mi permetto di dirvi però che se l'intenzione era offrire una panoramica dei sistemi ibridi che montano le auto, il discorso come l'avete impostato è molto, molto limitato. Questo perché sebbene la classificazione da voi descritta è corretta, succede che poi all'interno della categoria Full Hybrid, troviamo, a seconda delle case costruttrici, auto che hanno prestazioni talmente diverse che l'utilità della vostra tabella finale è pressoché nulla, anche se per la Tucson è ovviamente corretta. Ad esempio, e parlo per esperienza personale, se prendiamo una Toyota Full Hybrid, qualunque modello essa sia, le prestazioni sono tremendamente diverse dalla Tucson, talmente tanto che non avrebbe senso paragonarle neanche, riprendendo la tabella, alla versione Plug in Hybrid. Questo è dovuto a come è costruito il sistema ibrido di questa particolare marca. Ovviamente, se prendessimo un'altra casa il discorso varebbe ugualmente, dipendentemente dalla tecnologia Full Hybrid sviluppata. Questo è anche il motivo per cui in molti commenti, giustamente, alcuni fanno notare che il termico ricarica la batteria dell'ibrido. Certo, se il sistema lo permette! Non tutti però lo permettono, l'ibrido Toyota ad esempio lo permette quindi chi ha una ibrida di questa casa è abituato a vedere questo meccanismo, ma ciò non vale in generale. Vi suggerisco di fare un'integrazione perché secondo me ne vale assolutamente la pena di fare chiarezza su questo punto.
In questo tipo di video il discorso che buttano giù è così limitato da essere quasi inutile, che se ti leggi il paragrafo introduttivo di wikipedia in 2 minuti ne sai di più.
sempre ottimi voi! finalmente qualcuno mette i dati numerici... se oggi hai una tucson mild sei considerato un salvatore del mondo, io con la mia Alfa 159 1.9 jtdm del 2007 (euro4 diesel) un mostro. però io emetto praticamente la stessa CO2 e mediamente faccio i 16-17 km/l. Non ho batteria da smaltire e sto facendo durare un oggetto da 13 anni e che se le leggi me lo permettono starà con me altri 10 magari. se si fanno le ibride ok, ma fatele utilitarie, non SUV 🤣avere ibrido ma inquinare come un diesel del 2007 non serve a nulla, anzi magari hai demolito una macchina perfettamente funzionante solo perché qualche norma europea del cazzo ti ha vietato di entrare in città.
e soprattutto aumentando la benzina, tutto il risparmio avuto andando piano e quindi in elettrico, se ne va a benedire, per la gioia dello stato che non se ne frega minimamente
Grazie per il video, molto interessante, più per le info dei costi che per il funzionamento in sé. Con una nuova auto a GPL con una media di 8L/100km (reali! non da libretto) si spende 5,6€/100km considerando il costo del GPL a 0,7 €/L... ---> si risparmiano 3,5€ ogni 100km rispetto alla PLUG-IN Hybrid. L'elettrico è una presa per il c***, nuove mode per costringerti a cambiare auto ed alimentare il mercato.
@@diegomaicu Hai ragione, però so dirti che nel 2008 il GPL costava 0,58 e in 15 anni è il carburante meno inflazionato. La mia produce 122 g/km di CO2 con il GPL ed è comunque inferiore alla FULL HYBRID della Tucson... Ognuno poi fa le sue valutazioni... Ps. La mia Renault Clio Storia del 2008 a GPL faceva dai 350 km (in città) ai 410 km (in autostrada) con un pieno di GPL (bombola da 32 litri).
@@hygge-eller-kos_thechoise Sni... quando tu carichi un'auto elettrica a "zero" emissioni non stai considerando con quale tecnologia è stata prodotta l'elettricità con cui stai caricando le batterie, se le centrali sono a gas o a diesel andrebbe considerato anche quel dato per essere precisi, oltre al fatto che bisognerebbe conoscere l'impatto ambientale delle batterie (che io non conosco) ma se mi accusi sull'inquinamento allora dovresti mettere sul piatto anche queste differenze. La mia puntualizzazione voleva essere che 15 anni fa (che di questi tempi di sviluppo tecnologico sono un ABISSO) la mia vettura gioca ad armi pari (se non meglio) con le Hybrid della Tucson (fatta eccezione della versione PLUG IN citata nel video per la quale mi hai "tirato le orecchie"). Non voglio fare polemiche ma solo considerazioni, aggiungi pure che queste tecnologie te le fanno strapagare, allora mi chiedo quanto questo movimento dell'elettrico/hybrid sia effettivamente un punto di svolta o una moda per fare sborsare altri soldi alla gente usando il pretesto dell'ambiente.
Bel video e ben spiegato. Mi piacerebbe sapere come si ricarica la batteria nelle mild e full hybrid. Quale sistema di conversione si usa da energia cinetica in energia elettrica da immagazzinare. Grazie
Tematica questa della mobilità elettrica molto delicata e dovreste farne degli altri o una serie, per spiegare tanti concetti e sensibilizzare di più verso una mobilità sostenibile. In Italia ci sono tanti ignoranti che ci portano ad essere il fanalino di coda dell'Europa (dati del 2023, superati in 2 anni da Spagna e Grecia)
Sono d'accordo: è un tema da approfondire a 360 gradi. Non sono d'accordo però sul fatto che in Italia siamo indietro, è un concetto basato sul numero di auto elettriche immatricolate, ma che senso ha un'auto elettrica se l'elettricità è fatta per lo più bruciando combustibile fossile? E poi c'è la questione batterie: quante tonnellate di terra vengono movimentate producendo tonnellate di CO2 per estrarre il litio?? Purtroppo siamo ben lontani dal risolvere il problema della CO2
Vi chiedo un’informazione perché non capisco molto di questo argomento.. stavo valutando l’installazione di un impianto fotovoltaico a casa e mi hanno proposto una soluzione da 6kWh con batteria di accumulo da 10kWh, mi hanno parlato dell’installazione del wall box così da poter ricaricare l’auto. Visto che vorrei acquistare anche una model 3, mi sono informato presso i venditori e mi dicevano che è possibile ricaricarla a casa con il fotovoltaico gratis. Ho letto anche su internet su numerosi blog e gruppi che è possibile fare questo. La batteria della model 3 nuova si aggira intorno ai 60kWh se non erro. Non capisco bene però che calcoli si debbano fare e se è vero che posso ricaricare la macchina con la batteria di accumulo del fotovoltaico poiché io di giorno lavoro e la lascerei a casa di notte a caricare. Secondo voi è possibile?
@@filippoguandalini934 é vero come dici che c'è bisogno di usare energia prodotta da rinnovabili altrimenti ha poco senso. In Italia comunque la corrente é al 41% prodotta da rinnovabili. Inoltre ci sono delle colonnine per es freeToX che usano solo energia 100% green. Poi le elettriche sono molto più efficienti delle termiche, convertono in movimento il 90% dell' energia a disposizione, le termiche producono attrito e calore e usano solo un 30% dell' energia a disposizione presente negli idrocarburi. Poi considerando che nelle discese e frenate recuperano energia GRATIS ecc... Per l'estrazione del litio é vero che é impattante ma va fatto una sola volta, poi si ricicla....a differenza del petrolio che va bruciato e vanno anche cercarti nuovi giacimenti dopo un po'. Quindi non vedo motivi per restare ancorati ad una vecchia tecnologia. Si parla perciò di transizione perché piano piano tutti dobbiamo fare la nostra parte
@@dj93s ciao. Innanzitutto va fatta una distinzione tra kW (potenza) e kWh (consumo/capacità). L'impianto FV che ti hanno proposto è da 6kW e può produrre, in media, circa 24kWh al giorno. Se tutto ciò che è prodotto viene istantaneamente consumato, si parlerà di autoconsumo, in caso invece la produzione sia superiore all'assorbimento medio, l'eccedenza potrà essere o venduta alla rete tramite scambio sul posto, oppure accumulata in delle batterie e utilizzata successivamente. Se pensi che in media una famiglia tipo di 4 persone consuma circa 2.700kWh, capisci che c'è, in media, una produzione maggiore di circa 6.000kWh (24kWh*365gg=8.760kWh). Se installi una wallbox con potenza fino a 7,4kW, premesso che dovrai richiedere un aumento di potenza, potrai sfruttare l'eccedenza prodotta per ricaricare l'auto. Supponendo che in media tu percorra 20.000Km/anno e considerando che una Model 3 ha un'autonomia reale di circa 400Km, significherà doverla ricaricare da 0 a 100 per 50 volte in un anno, erogando quindi un totale di 3.000kWh/anno, pari alla metà dell'eccedenza di produzione ottenuta dal fotovoltaico, quindi gratis. Naturalmente tutti questi calcoli sono stime, nella realtà possono esserci diverse variabili che possono comportare differenze più o meno importanti.
@@giulianocaterino4560 ti ringrazio per la spiegazione, scusa forse per la domanda banale.. ma quindi se io ho una batteria di 10 kWh e la macchina la ricarico la sera (quindi senza luce del sole) comunque l’energia accumulata nella batteria mi basterà per ricaricare la macchina e alimentare casa (elettrodomestici, luci e così via)?
Io ho appena comprato una Toyota Yaris full hybrid. In base a quello che mi hanno spiegato in concessionario, la mild hybrid serve solo in fase di partenza.
Può servire anche in altre fasi, dipende dalla macchina. Anche dal tipo di mild Hybrid. Se è un sistema 48v per una machina piccola(tipo se lo avesse una Panda) potrebbe avere una coppia al mozzo di 100nm senza problemi.
All’università io e due miei compagni abbiamo fatto la tesi sulle diverse soluzioni di veicoli ibridi! Era il 2009, eravamo pionieri :) C’era anche ibrido serie a quel tempo, non so se ora esistono modelli sul mercato Potete approfondire in nuovi video il concetto di well to wheel, anche per veicoli elettrici?
ma nelle plugin hibrid, posso ricaricare anche come rigenerativa e a motore ? e posso scegliere autonomamente se andare elttrico o a motore ? e sopratutto se posso decidere di andare solo in elettrico posso entrare nelle zone ztl di roma e milano ? grazie !!!
Un piccolo appunto: - Le full hybrid non sono perfette solo per la città ma anche per l'extraurbano e le strade secondarie grazie alle decelerazioni e al veleggio. Inoltre la differenza la fa molto il piede, io con toyota in autostrada a 130km/h ho fatto senza problemi i 20/21km/l per circa 350km di percorso
0:33 questo video sembra fatto qualche anno fa quando le ibride erano una novità assoluta ed i possessori pochi…..direi che le mild h. non dovrebbero più esistere perché l’apporto dell’elettrico è minimo, e la macchina dovendo proseguire col termico finisce per consumare di più, le full h. sono state le prime ad essere progettate interamente per essere ibride, quindi con spazi, distribuzione dei pesi e cambio adeguato ( la frizione a doppio disco è la migliore, e Hyundai la fornisce ma non saprei se su tutti i modelli ibridi), le plug in sarebbero le più evolute e quelle da conoscere maggiormente in quanto peso, dimensioni e costo ne determinano l’utilità finale. Continuo a pensare che se le maggiori case automobilistiche invece di proporci da decenni migliaia di modelli si fossero concentrate su pochi modelli ma sempre più evoluti dal punto di vista dei pesi e consumi, ora gireremmo con scocche in carbonio ed il tipo di alimentazione avrebbe anche minore importanza…
Non per fare polemica, io ho un’auto normale turbo a benzina, quei km a quelle velocità riesco a percorrerli anch’io, senza portarmi in giro un peso enorme è una montagna di tecnologia. Secondo me veicoli del genere avranno senso quando percorreranno 25-30 km con un litro di carburante
Le vere auto saranno sempre quelle con un motore a scoppio, qualunque sia il carburante. Queste macchinette elettriche non hanno senso di esistere fino a quando la corrente elettrica per farle muovere sarà prodotta con fonti fossili.
@@davidecolella3861 Ma il punto non è quanto si riesce a percorrere, bensì quanto impatti di meno sull'ambiente, ma qui il discorso si complica ancora di più. Potremmo semplificare dicendo che delle tre tecnologie, l'unica che ha veramente senso d'esistere è la full hybrid e il suo campo ideale è proprio il centro urbano, mentre al di fuori di questo si comportano come un auto a benzina normalissima. Il problema, a mio modesto parere, risiede nelle prestazioni di queste auto... una categoria pensata per un minor consumo e quindi minori emissioni, non possono avere dei motori così "grandi" rispetto al loro scopo! Provai Yaris e Clio (due full hybrid dall'incredibile piacere di guida, soprattutto la Clio), con 1500 120 cv per la prima e 1600 140 cv per la seconda... ma a che diamine servono queste auto, con motori così grandi, che a conti fatti poi consumano e hanno un autonomia al pari della mia Yaris benzina del 2006? Una vera svolta si avrà quando la tecnologia full hybrid sarà destinata esclusivamente ad auto di piccola taglia, destinate alla città e poco più (Aygo, Up e simili) mentre per il resto, purtroppo, si deve andare ancora con la cara (nemmeno poco) e vecchia benzina, o direttamente con l'elettrico.
Un chiarimento per favore. Per tutte le auto mild hybrid, il motore elettrico viene sfruttato soprattutto per le ripartenze, quindi maggiormente in città ? Mentre, se percorro prevalentemente strade extraurbane e autostrada, l'auto va esclusivamente solo con il motore termico ? Grazie
Grazie sempre per tutti i video interessanti che pubblicate 🤗 Ho una domanda, Tante persone sono convinte che le automobili elettriche inquinino di più perché le batterie durano pochi anni e in oltre non si possono riciclare quindi alla fine creano un altro tipo di inquinamento. È vero o no? Grazie 😊
No, affatto. Attualmente le batterie sono riciclabili al 90%. In un servizio su rai tre hanno intervistato il proprietario di un'azienda che fa questo riciclo e dice che fa affari e recupera litio e terre rare ma in Italia nessuno li compra ma tantissimi da Cina e USA. Poi l'Europa ha varato leggi per creare batterie facilmente riciclabili. Poi le batterie, dopo 10 anni, prima di essere riciclate hanno una seconda vita come sistema di accumulo domestico. Roma Fiumicino si alimenta con batterie di seconda vita
Lascia che ti dica che sento che in Italia stiamo sprecando tante opportunità di sviluppo di nuovi lavori e opportunità per una mentalità retrograda...e abbiamo governo che non fa niente e anzi ministri che dicono che l elettrico fa perdere posti di lavoro... sì ma crea anche di molti altri di lavori come il riciclo di batterie. Volkswagen tra Italia e Spagna ha scelto la seconda per la futura creazione di un centro riciclo batterie. PS scusa la lunghezza ma questo mi fa rabbia, sapere che in futuro saremo ancora più arretrati e poveri di oggi 😔
@@bitpixel010 Questo e' vero, l' Italia sta perdendo tanti investimenti sulle BEV, ma non solo su questo. E' lo scotto da avere dei governi legati alle lobbye.
Video molto interessante!! c'e anche un nuovo tipo quello della nissan qashqai e-power ed altre, l'auto è elettrica ma c’è anche un motore a benzina che ricarica SOLO la batteria!
Video fantastico😻💖! Grazie mille di cuore ragazzi😸! Tutti gli appassionati di scienze, chimica, tecnologie, misteri e scoperte dovrebbero iscriversi al vostro canale☺! TANTISSIMI COMPLIMENTI😻🤩!
@@erickacarvalho1413 ma fenomenle de che? non sanno manco di che parlano. XD il fatto che le plug-in, secondo lor,o sono la scelta migliore è la dimostrazione matematica che questo video crea solo confusione... ;)
Sì ma messa così sembra che il plug-in sia meglio in assoluto ma non è così. - Il mild-hybrid è sostanzialmente fatto per questioni di omologazione. Riduce lievemente i consumi e le emissioni ma rende solo leggermente più efficiente una macchina che rimane quasi una termica pura. - Il full.hybrid è ottimo in città e nelle strade secondarie perché con le decellerazioni si ricarica molto. Tuttavia le batterie pesano, quindi ad esempio in autostrada, una volta che si scaricano, rendono la macchina meno efficiente rispetto ad una mild o una termica pura. - Le plug-in sono un vero mix tra una termica e una elettrica. Hanno senso unicamente se vengono ricaricate giornalmente nel box di casa e se si usano spesso per brevi tragitti nei quali si può sfruttare appieno il fatto di avere una modalità totalmente elettrica. Tuttavia queste hanno batterie piuttosto capienti e quindi sono molto più pesanti delle altre. Quindi, in associazione con il fatto che sono spesso dotate di motori abbastanza piccoli, una volta che la batteria è scarica, consumano più di una FH perché sono ancora più pesanti. Sono un compromesso per coloro che non sono ancora pronti a fare il salto definitivo verso l'elettrico, perché quando la batteria è scarica comunque vanno a combustibile e quindi sono veloci nel rifornimento, annullando l'ansia da autonomia. In generale la motorizzazione migliore dipende dal tipo di utilizzo: - In città la motorizzazione più efficiente è la Full hybrid o la plug in (nel caso si abbia la possibilità di ricaricare a casa). - In extraurbano la più efficiente dipende: con molte decelerazioni la full hybrid mentre su percorrenze medio brevi (con possibilità di ricarica a casa) la plug in. - In autostrada e su percorrenze lunghe la motorizzazione più efficiente rimane il diesel (ormai sono praticamente tutti mild-hybrid). Da considerare anche i costi: le mild sono le più economiche, le full solitamente nel mezzo e le plug-in sono le motorizzazioni più costose (su auto normali, non sportive o di lusso). Inoltre, con il rapido avanzare della tecnologia delle batterie, le plug-in (che sono quelle che ne fanno più affidamento) tendono a invecchiare più rapidamente come pacchetto.
Le plugin le trovo interessanti per chi va spesso in montagna, sono le uniche che riescono a caricarsi scendendo (oltre alle elettriche), le altre si satura la batteria in 2/500 MT di dislivello.
@@bobbycastles2024 hai praticamente due sistemi di motorizzazione e nel suo ciclo vitale devi occuparti sia della manutenzione della parte termica sia della manutenzione della parte elettrica. quindi un costo complessivo maggiore. considerare il costo dell'auto solo quello del prezzo di partenza è la cosa più sbagliata che si possa fare. E non oggi ma anche in passato. Ne ho avuti amici che si sono fatti turbo benzina da 250cv pagati meno di 10k per poi rivenderli un anno dopo perchè non riuscivano a mantenerla. Quando si compra una macchina bisogna sempre fare un piano di spesa decennale della spessa per un automobile comprensivo di carburante, bollo, assicurazione, pneumatici, manutenzione ordinaria ipotizzando anche possibili imprevisti (manutenzione straordinaria) e ovviamente l'ammortamento del prezzo iniziale.
@@claudio-u9v Se compri una vettura dotata di batteria, se sei furbo, la tieni max 4 anni. Poi rivendila o restituiscila..... quando ancora hai una garanzia sul pacco batterie...
Evitate!!! Costano di più e ripararle sono dolori... Vi faccio un recap dei costi imprevisti: 1. Batteria (2/3.000€ x le mild hybrid / 5/8.000€ per le plug-in) 2. Convertitore DC-DC (500-1.000€) 3. Generatore BSG (1.000-1.500€) 4. Sistema raffreddamento (500-1.000€) 5. Centralina ibrida (1.000-2.000€) 6. Cablaggio/sensori (300-500€) .... Più tutti i costi che puoi avere sul motore termico... Un affare insomma 😅
Dipende dal peso delle batterie, sulle mild le batterie pesano pochi kg quindi non hai problemi. I problemi li hai con le plug in nel caso in cui queste siano scariche. Dovresti portarti dietro centinaia di kg inutilmente. Se cerchi su automoto o motor1 sicuramente qualcuno ha fatto un test con batteria scarica e carica per confrontarli
Un'audi A3 plug-in in autostrada consuma 13 km/l. Ogni macchina è adatto al proprio uso. Per fare tanta autostrada trovo più sensato il diesel. Per l'uso quotidiano del 70% degli italiani è sufficiente una full elettric. Soprattutto per quelli che hanno box o fotovoltaico
@@mihishow Quelli che possiedono box (69,2%) e persino fotovoltaico, la scelta piu giusta sarebbe una BEV. Ovviamente le BEV costano di piu rispetto alle endotermiche.
Ciao sono un metanaro speriamo nom ne facciamo sui metanari altrimenti ritorniamo a pagare il superbolo ignominia dello stato italiano negli anni 80 che puniva chi inquinata di meno.
Come al solito video molto interessanti, ma quanto sono "green" queste auto elettriche??? Sarebbe interessante fare un video dove si mette a confronto la creazione delle batterie e lo smaltimento e tutti gli annessi, e le auto a motore a scoppio con i vari carburanti di alimentazione, diesel, benzina, metano e gpl Grazie
Quanto sono green le BEV ? Beh, calcola che non hanno bisogno di continue estrazioni di materiale per esser rifornite. Si ricaricano persino da sole (discese, rallentamenti e frenate), e non emettono inquinanti. Beh per la precisione uno lo emettono, ma e' minore di quello prodotto dalle termiche : Rotolamento pneumatici e loro consumo.
ti ringrazio per la risposta, anche se non risponde alla mia domanda, ecco perche' chiedevo una comparazione con i vari tipi di carburanti la loro estrazione e il loro grado di inquinamento e la creazione di batterie cosi particolari per le auto elettriche e il loro riciclaggio. e a questo punto aggiungerei ... che vita hanno? perche' con il passare del tempo la loro resa cala ovviamente quindi si e' costretti a sostituirle per non avere problemi di autonomia . @@hygge-eller-kos_thechoise
@@Orione159357 Vedi, le batterie sono come i serbatoi delle termiche, quindi non serve cambiarle ad ogni pieno/ricarica. Il propellente per le termiche e' un derivato del petrolio, quindi l'estrazione deve esser sempre elevata per il fabbisogno di queste, mentre per le BEV e' l'energia elettrica il propellente, e questa si puo anche avere attraverso energia pulita come eolico, fotovoltaico e idroelettrico. Le batterie poi sono garantite 8 anni,. quindi questo la dice lunga sulla loro durata effettiva (un motore termico e' garantito non piu di 1-3 anni in media). Comunque le batterie sono per lo piu riciclabili, mentre un motore termico ha tante parti non riciclabili. In piu c'e' da contare tutti quei filtri che le BEV non hanno, quindi meno pezzi e meno inquinamento. In piu l'impianto frenante ha durata molto maggiore, per via che in decelazione la ricarica della batteria agisce come freno 🙂
@@hygge-eller-kos_thechoise ok capito il concetto, ma forse mi spiego male, sappiamo bene che cosa comporta l,estrazione del petrolio, anche se ad oggi si stanno ottenendo bio carburanti, ma sappiamo altrettanto bene cosa comporta estrarre i vari metalli estremamente rari per costruire queste tipo di batterie ?? e la lavorazione dei suddetti per la costruzione cosa comporta ?? e quando il loro ciclo vitale finisce cosa comporta il loro riciclo?? ad oggi sappiamo ben poco di queste informazioni, per estrarre un KG di litio occorrono ben 2000 litri di acqua , senza contare la devastazione del terrritorio per estrarre tale materiale .... spero che un giorno tutte queste domande possano avere una risposta chiara ...nel fra tempo cerco le informazioni sui meandri di internet. grazie e lunga vita e prisperita'
@@Orione159357 Hai solo disinformazione, quindi urge che il tuo governo metta uno stop alle fake news pro petrolio .. ACCIDENTI, purtroppo e' impossibile, avete un governo legato alle lobbyes del petrolio.
Secondo me la più azzeccata è la Full hybrid, inoltre per l'esattezza la full si ricarica tramite motore a combustione, non solo con la frenata, per cui fino a 80 km/h ma anche oltre si va con il motore elettrico, il termico si accende solo per ricaricare la batteria e per poco tempo in quanto ricarica velocemente e l'accensione del termico è pressoché impercepibile. La plug in ha un'autonomia di 50 km e il tempo di ricarica della batteria è abbastanza lungo, infatti la maggior parte di possessori di plug-in non si fermano a ricaricare, a meno che non hanno un garage per la ricarica notturna, per cui vanno solo a benzina. La cosa certa è che in autostrada a velocità massima consentita il consumo rientra come qualsiasi altro mezzo non ibrido.
Al MIT di Boston anni fa avevano messo a punto un sistema di ricarica incentrato sul movimento continuo degli ammortizzatori in aggiunta a quello della frenata, che fine ha fatto?
Buongiorno, sono possessore di una Full Hybrid da tanti anni (prima una Toyota Corolla, ora una Toyota Rav 4) e, almeno le auto di casa Toyota, hanno svariati modi per ricaricarsi. Es. 1: se la batteria è quasi scarica, ad auto ferma (al semaforo ad esempio), il motore si accende e la ricarica. Es. 2: in strade a percorrenza veloce in cui il motore termico viene aiutato dal motore elettrico per mantenere la velocità e ridurre i consumi. Una volta che il motore elettrico scarseggia di energia il motore termico, oltre che alla marcia, alimenta l'elettrico per riportarlo a carica ottimale e tornare a consumare meno. E tante tante altre funzioni. Io con il mio Rav 4 attualmente, 2500cc da 250cv, riesco a fare un combinato anche di 20km/l. Ovviamente il tutto è come guidi (ad esempio mia moglie fa fatica a fare i 15km/l...infatti non la faccio mai guidare 🤣)
Io non ho capito una cosa. La plug-in va per forza ricaricata alla colonnina a un certo punto oppure possiamo lasciar fare al motore termico ricaricarla? Siamo per forza condizionati ad avere la colonnina a un certo punto oppure può anche andare solo a benzina?
Una domanda, ma se si sceglie una plug in, decidiamo noi in autonomia quando scegliere il motore elettrico? Mi spiego meglio, io percorro tanti KM in autostrada, in questo caso potrei scegliere il motore elettrico in autostrada stando sui 130km/h e coprire i circa 55km di autonomia elettrica? Grazie mille in anticipo per la risposta
No. Oltre al fatto che sono ancora in sviluppo e costano tantissimo, anche in termini di energia per produrne un solo kg. C'è un video di Armaroli, presidente del CNR, che lo fa a pezzi l'e-fuel
@@bitpixel010 esatto, forse potrebbero diventarlo, “economici”, in una situazione dove l’energia rinnovabile in esubero fosse gratuita e abbondante… con 24/30 cent al kWh attuali, non direi proprio che siamo sulla strada giusta. Potrebbero essere “validi” come accumulo energetico, ma è comunque più valido l’idrogeno a quel punto.
teoricamente se prodotti con energia verde e CO2 catturata dall'atmosfera si ma se per fare un'unità di energia immagazzinata negli e-fuels devo spendere 4 o 5 o 10 unita di energia elettrica meglio mettere quell'energia elettrica in un batteria non ti pare? Con rendimenti del 90% peraltro... Questo vale anche per l'idrogeno. Ogni trasformazione comporta delle perdite. In termini di efficienza non c'è paragone.
@@gorgabrielegiusto in teoria, ma l'inquinamento nel produrre e smaltire quintali di celle agli ioni di litio? E il carbone che si brucia per ricaricarle?
Sono un felice possessore di Yaris Hybrid ultimo modello e posso dirvi che riesco a fare percorrenze da 37km/l in estate e 35 Km/l in inverno. Sono d'accordo con chi ha scritto "diesel tutta la vita" leggendo i dati dei consumi e prestazioni delle auto descritte nel video. Sotto i 30 Km/l è una follia spendere euro in più per un mezzo tecnologicamente avanzato ma che non assolve pienamente all' obbiettivo di consumare e inquinare meno.
Ce l'ho anch'io la Yaris Hybrid. Non tener conto del CdB (Computer di Bordo), é troppo generoso e inesatto. Io alla pompa dopo tre anni ho una media reale di 28km/lt che sono di tutto rispetto.
@@vitopignatelli167Come si dice in Toscana, al mio computer di bordo " gli ho fatto le bucce" e diciamo che è abbastanza affidabile con il calcolo reale alla pompa. La percorrenza giornaliera tipica della vettura è un primo tratto extraurbano con una discesa mista, a seguire lunghi rettilinei pianeggianti interrotti da rotonde e un ultimo tratto urbano per un totale di 35km. Sembra che sia il percorso ideale dove spremere a fondo le potenzialità di questa meravigliosa vettura piena di tecnologia che va necessariamente capita ma che stupisce ogni volta.
@@iu5hju comunquemi sembrano un tantino eccellenti i tuoi consumi. Il dato lo prendi dopo aver percorso 1000km? Perchè ne fai almeno 1000 con un pieno con quelle medie.
@@vitopignatelli167 esattamente, faccio circa 1000km con un pieno, pensa che ho comperato la versione base perché non credevo che il percorso casa lavoro fosse adatto alle caratteristiche dell' auto. Per tagliare corto il discorso sono estremamente soddisfatto dell' ibrido e del principio di funzionamento che cerca di "recuperare" quell' energia che normalmente sarebbe "buttata" in calore.
E allora sei proprio bravo. Io mi impegno con 1000 espedienti per risparmiare energia e lo facevo anche quando avevo il diesel. Ho lasciato la mia Ford euro6 con 70.000 km e i freni erano ancora a metàdel consumo. Frenate predittive, accelerate dolci, solo che quando usavo i freni purtroppo quell'energia la buttavo al vento. Adesso con l'ibrido é meglio.
Sarebbe interessante parlare della durata costi e competenze di sostituzione del pacco batterie, svalutazione € delle varie tipo tipologie, costi connessi, manutenzioni ecc ecc ecc. E comunque evviva la Panda!
Sono in possesso di una delle prime Yaris full hybrid commercializzate in Italia, acquistata nel 2013. Ad oggi con 170.000km è tutto ancora perfetto come allora. Soldi spesi in 10 anni 600€ in totale per i tagliandi classici. Un solo cambio pastiglie anteriore e posteriore circa 10.000km fa. Le batterie e le auto hanno una durata assurda de trattate a modo
@@mattia.s ad oggi non ho mai fatto un test, anche se da unico guidatore da oltre 10 anni non ho notato differenze di potenza o mantenimento della carica, anzi, avendo migliorato io il modo di guidare riesco ad usare sempre al meglio il sistema. L’auto mi fa ancora uno 0-100kmh in circa 7.5sec, riesco ancora a percorreci solo in elettrico circa 3km, ma comunque la cosa migliore è che ho ancora come media di consumi un 3.3L/100km su misto urbano e 4.9L/100km su sola autostrada. La cosa è che le batterie per il sistema restano sempre sul livello ideale del 20-80%, al di sotto del 20% non vanno mai e qualche volta le ho viste (come in questi gg) al 90% (temperature ideali dato che non hanno un sistema di raffreddamento), mentre altre poche in discese molto lunghe montane al 100%.
ho avuto la 500 1.3 Mjet 95cv. Come gadget aveva il misuratore istantaneo di CO2 prodotta. raramente sono andato oltre i 95g per km in città. In extra-urbana secondaria, anche sotto 80g/km...almeno secondo i MIEI riscontri oggettivi. Penso che un buon diesel sia di gran lunga migliore rispetto ad un mild/full hybrid. almeno a livello di inquinamento
Come fai ad andare in elettrico sotto i 50? Dipende se ti trovi con la batteria carica o scarica. Se vai sempre sotto i 50 prima o poi si scaricherà la batteria e come fai a caricarla se il termico non si attiva sotto i 50 e non hai una presa esterna non essendo plug-in
Prezzo medio dei consumi: sono calcolati in questo campo, anche i costi al kWH nel caso di un Plug-in Hybrid, o si presentano solo i costi del combustibile in questa tabella? A primo occhio mi è sembrato che l'energia elettrica venga, come dire, "regalata".
Alcuni concessionari all'epoca mi hanno raccontato che sotto sotto la mild hybrid è stata una bella invenzione per permettere di riciclare motori termici che altrimenti da soli non sarebbero rientrati nelle nuove norme anti inquinamento, volevo sapere se questa cosa potrebbe essere vera.
ma soprattutto un escamotage per i modelli più potenti per pagare meno di bollo o non pagarlo proprio sfruttando l'ignoranza del legislatore che non vede differenza sulle tipologie di ibrido quanto c'è, eccome se c'è.
assolutamente vero. Il mild-hybrid è un perfetto esempio di green washing... ti metto un motorino elettrico e 4 ministilo e ti faccio credere di avere una macchina ecologica. In realtà il risparmio in termini di consumo e di emissioni è piuttosto limitato (questo varia un po' dalla tipologia di mild Hybrid e da marca/modello) e soprattutto posso continuare a usare motori esistenti
Potete fare un video che spieghi la teoria “ the world beyond the ice wall” e la teoria secondo Urbano Monte, mi sembra un tema molto interessante. Tranquilli non sono un terapista:)
A me sembra sempre assurdo pensare che, tolta la questione inquinamento per carità, la mia Honda Civic del 2008, con 330k km 2.2 turbodiesel, nel misto mi faccia 100km con 10-11€ in base al costo del gasolio, mentre un'auto di 15 anni piu recente, consumi e quindi mi costi, di più. Follia! Geopop comunque sempre stupendo! ❤
Beh però le auto diesel consumano meno (e il gasolio stesso è meno caro). Però sono comunque d’accordo con te, l’elettrico è uno specchio per le allodole
@@diegomaicu si, molto poco, perché schiacciare di costi la popolazione non benestante per un euro 4 diesel, mentre paesi come la Cina inquinano a livelli fuori scala non ha troppo senso... In 15 anni abbiamo davvero solo abbassato le emissioni senza modificare i consumi? Yeah (che poi la differenza di emissioni contando produzione di batterie, produzione di corrente da fossile, etc. magari non è neanche così grande...) È solo che è una cosa triste, tutto qua
@@claudiopascale88 inquinare anche io perché tanto lo fanno altri non mi pare un ragionamento costruttivo, così facendo si legittimano tutti i comportamenti scorretti tanto c'è sempre qualcuno che ruba, truffa, evade più di noi... Inoltre il fatto che l'aria che si respira a Pechino sia più inquinata di quella che si respira a Roma, ad esempio, non aiuta in alcun modo a migliorare la salute dei romani. Che l'auto elettrica inquini di meno della termica, anche prendendo in considerazione tutto il ciclo di vita, ci sono molti studi a dimostrarlo.
@@diegomaicu bravo, grazie al c***o, tutto giusto, peccato che di base il mio ragionamento è solo che è triste pensare che in 15 anni di evoluzione tecnologica, che sono una quantità di tempo enorme, i motori consumano uguale, che unito al costo maggiore dei carburanti significa un aver peggiorato le condizioni di trasporto, è triste, tutto qua
@@leles2612 che serva chiarezza sono d'accordo, ma io mi riferisco al fatto che in questo, come in altri video recenti dove si parla della differenza tra i vari tipi di ibrido, si vedono solo auto della Hyundai. Un po' singolare che in più di un video dove si parla di ibrido non venga mai citata una certa casa giapponese, nota tra le altre cose proprio per aver introdotto per prima il concetto di auto ibrida, con un modello che era tanto brutto quanto efficiente. Oppure che non si parli di un quarto tipo di ibrido, che però al momento sembra prerogativa di ben poche case, tra le quali un'altra casa giapponese.
Ad oggi se voglio comprare una macchina (analizzando i valore di prezzo qualità autonomia capienza, impatto ambientale, possibili leggi future al riguardo) cosa conviene di più in base alle esigenze?
Год назад+1
Dipende appunto dalle proprie esigenze e dalla propria situazione. Io per esempio ho il fotovoltaico a casa, la batteria di accumulo domestico, una tariffa notturna a 0€/kWh (quota energia) ed ho una Plug-in che ricarico gratuitamente solo a casa percorrendo in media annuale 110km con 1 lt di benzina.
ho la Tucson full Hybrid, i consumi veri sono esattamente quelli del video (alcune volte anche migliori). Tra le 3 versioni reputo la Full Hybrid la migliore in quanto per acquistare una Plugin occorrono circa 6000 mila euro in più. Ci vorrebbero tanti anni per recuperare almeno il costo più alto della macchina ed hai anche la scocciatura di doverla ricaricare
@@driveon9453 Auto a gas inquina purtroppo, quindi sarebbe da abbandonare. La meno inquinante e' quella elettrica e quella a idrogeno. La prima, puo contare su una capillare rete di ricarica (e in evoluzione), la seconda purtroppo no. La prima possiede svariati modelli per tutte o quasi tutte le tasche, la seconda no, 3 modelli da prezzi oltre 69.000 €.
@@hygge-eller-kos_thechoise è una gran cazzata amico, l elettronica non inquina solo se lo produci da fonti rinnovabili, ma anche così c'è la produzione della batterie che a loro volta sono rifiuti altamente tossici
É una full Hybrid, perché ha un motore elettrico che dà motricità alle ruote. No plug in perché non si ricarica (PLUG=presa). L'e-power ha la particolarità di essere un ibrido in serie e non il classico in parallelo.
Se parliamo di costi io ho una dacia sandero gpl. 7-7,5 lt/100km in autostrada e 9 in città(se si guida bene anche meno). Costo 4,5 euro in autostrada e 5,5 euro in città ogni 100 km. Batte qualsiasi ibrida soprattutto in autostrada anche dal punto di vista emissioni(circa 120 gco2/km in autostrada e 145 in città calcolati sul reale) Bisogna considerare l'impatto socioeconomico di queste tecnologie(non, tutti possono permettersele) oltre che ambientale perché i conti non tornano. Tanto più che avendo più pezzi hai più manutenzione da fare, inquini di più a produrli e porti più peso. La soluzione è il full Electric e in alcuni casi particolari l'idrogeno (solo se si viaggia tanto). L'altra soluzione è di evitare i SUV che pesano di più e guidare meglio in città insegnando a scuola guida una guida più predittiva , quantomeno lasciar scivolare la macchina e non accelerare se il semaforo è verde da tanto o rosso...
Video interessante per chi si approccia per la prima volta a questo mondo, ma ritengo che 5 minuti non siano sufficienti per spiegare il mondo della mobilità elettrica con l'auto. Ci sono ovviamente in rete altri video che trattano più nello specifico l'argomento, tuttavia è un mondo con molte variabili dettate anche dalle necessità personali.
inoltre ora alcune case come Honda e Renault, propongono sistemi a trazione solo elettrica ma con motore termico che ricarica le batterie scollegato dalle ruote. semplificando il mild h consuma meno in autostrada e nei viaggi, il full h e il più efficiente in città, dovreste proporre le differenze di consumi reali nelle 3 situazioni urbano, extraurbano, autostrada...allora e un confronto serio
Invece il sistema della Nissan Qashqai? Non ha spine di ricarica ed il motore termico per ricaricare le batterie e va sempre in elettrico oppure sbaglio?
Grandissimi ragazzi!! Adesso però vi chiedo un video riguardante gli aerei. In particolare i Boeing 747, può essere interessante. L'unica cosa che chiedo a chi sarebbe interessato, è mettere like al commento così diventa Tra i più popolari e possono leggerlo,non vi costa nulla😅 Grandi geopop
Scusate ma non ho ben capito come funziona la frenata rigenerativa…se funziona esattamente come una dinamo, quindi con energia cinetica, perché si ricarica quando freniamo e quando deceleriamo??
Purtroppo, anche a causa delle normative, c'è sempre un po' di confusione sulle plug-in Hybrid. Per l'omologazione sono previsti dei cicli WLTC con batteria carica. Quel 31g di CO2 deriva proprio da questa procedura omologativa, che non tiene conto della CO2 equivalente del consumo di energia elettrica stockata nelle batterie. Tuttavia c'è da dire che come consumo specifico una plug-in è meno efficiente di una full hybrid per il peso comunque superiore( almeno 100kg) del pacco batterie. Ha sicuramente maggior range di utilizzo ad "emissioni zero" in quanto fa più km in elettrico, ma per muovere la massa addizionale necessità di maggior energia
Comunque la tabella Motore Elettrico - HP e Consumi di carburante lascia molto perplesso, rappresenta quanto carburante consumo per caricare le batterie della macchina e procedere in elettrico per 100km???Se si valutasse la relazione peso veicolo-consumo a prescindere da quale trazione adoperi su 100km effettivi allora sarebbe più comprensibile.E comunque davvero le Hyundai ibride consumano così tanto?
Per carità, non sono contro le auto elettriche, anzi. Ma ad oggi questi numeri sono ancora scarsi per giustificare una conversione all'ibrido. Io ho un auto GPL (nuova) e spendo 4,8 € ogni 100 km (in pratica la metà della versione plug-in citata). Emissioni medie 110 g/km (meglio delle due ibride non plug-in). Il tutto incomincia ad avere senso se ho modo di ricaricare l'auto con un impianto fotovoltaico e quindi magari abbattere i costi. Ma è da vedere comunque.
Da possessore di Toyota Auris full-hybrid vorrei sfatare un mito. Non è vero che in città le Hybrid sfruttano al meglio il motore e la frenata rigenerativa e consumano parecchio meno. Le frenate avvengono da bassa velocità e sono brevi, quindi non ricaricano quasi nulla, e al contrario le continue ripartenze sfruttano parecchio l'assistenza dell'elettrico, che gioco forza dopo poco non ha più energia e viaggi tutto in termico e basta. Le Full Hybrid danno sempre il meglio di se su strade secondare e a scorrimento veloce (tangenziali per intenderci, non autostrada). Le frenate che si hanno alle rotonde, agli incroci, ai rallentamenti, unite alla alta capacità rigenerativa fanno in modo che il motore elettrico aiuti molto, e con la tecnica del veleggio il risparmio è davvero notevole. Io vengo da una Auris 1.6 benzina che ha pari potenza alla mia attuale Auris 1.8 Hybrid. le differenze nei consumi in urbano e autostrada ci sono ma molto leggere (a fatica il 10%). In extraurbano la differenza di consumo è notevole, nell'ordine del 25/30% di media
Secondo il mio modesto parere, sarebbe meglio un motore termico robusto con valvole rinforzate, alimentato con il GPL oppure ancor meglio con il metano. Inoltre ritengo che mild, full, plug ed elettriche servono solo a movimentare il denaro dei consumatori (chiaramente chi ha da spendere) nel vecchio continente e quindi a rigenerare una economia a favore di una "green vision" che con le batterie non può esistere. Chi vivrà vedrà...! 😊
no Metano troppi problemi, esci dall'Italia non c'è, il GPL lo carichi anche a casa della gente (in Italia è vietato) in Nepal o in qualsiasi posto pagando la bombola e disturbo. In pratica lo trovi ovunque anche in Europa o Asia, poi costo 0.67€/litro e hai più ripresa del metano (quasi uguale ad un auto normale oggi) e bombola che non la vedi nemmeno se messa a toroide al posto della ruota di scorta mantenendo il tuo bel bagagliaio.
@@patrickpat5277 Sempre un consumo quei due carburanti ed in alcuni paesi non hanno accesso. Meglio BEV, che si viaggia il tutto il globo (eccezione ovviamente paesi del terzo mondo)
Attenzione! Le full Hybrid hanno il motore termico che ricarica le batterie oltre alla frenata rigenerativa.
Come in F1 quindi?
Anche se non è sempre detto che la frenata rigenerativa sia disponibile, dipende dal posizionamento del motore se fisso alle ruote o al motore.
Giusto e anche le plug-in si comportano esattamente come le full-hybrid, solo che si possono caricare anche dall'esterno.
@@matteofiore4705 Esatto... Poi ogni produttore ha un sistema diverso di approccio. Guarda Honda Jazz, Nissan Qashqai/X-trail E-Power, Hyundai Kona , Renault Clio Full Hybrid e Dacia Jogger (che monta lo stesso sistema della Clio)
non vale solo per quelle con architettura in serie (dove il termico non è mai diretto sulle ruote)? vale anche per quelle con architettura tradizionale parallela+serie? ma in quel caso che risparmio hai se il termico lavora anche per caricare le batterie?
Sono su un gruppo di possessori puma mild, e ho letto tante TANTE puttanate riguardo quest'argomento tanta è la confusione e l'ignoranza che dilagano. Questo è proprio quel tipo di video che esce al momento giusto per l'argomento giusto.
Peccato che pure questo video contiene delle inesattezze.
Possiedo una Honda Insight ed una Toyota Yaris, entrambe Full Hybrid, siamo contentissimi, macchine indistruttibili ed altamente affidabili. Le abbiamo acquistate entrambe di seconda mano e vanno ancora benissimo, ovviamente per il chilometraggio e l'utilizzo che ne facciamo. Nessuno potrà mai battere giapponesi ed ora anche coreani dal punto di vista dell'affidabilità, neanche i cari e simpatici tedeschi! È proprio una concezione ed una mentalità completamente diversa dalla nostra, sono avanti almeno 10 anni! Dovreste approfondire e parecchio questo argomento, soprattutto in vista dei cambiamenti che i nostri "cari" politici vogliono imporci ed approfondire anche sulle motivazioni del vergognoso ed ignobile rialzo dei prezzi delle automobili! Grazie e buona serata a tutti!
C'è da fare una correzione: le full Hybrid ricaricano le batterie anche e soprattutto con il termico, oltre che con la frenata rigenerativa.
Vero
le toyota SI ricarcano anche al rilascio del pedale gas, il termico si spegne e il motore elettrico fa da freno motore, producendo energia per la batteria.
@@alfredmx8415 appunto, hai ripetuto che c'é la frenata rigenerativa.
Da possessore di una Toyota hybrid, le batterie si ricaricano in 3 modi, in rilascio del gas, con il motore termico, e con la frenata rigenerativa
Il video offre una panoramica semplificata ma corretta a mio parere. Nell'ibrido parallelo il motore puo' caricare la batteria sempre mentre fornisce trazione, in quelli in serie puo' caricare la batteria senza essere collegato alle ruote, con trazione dal motore elettrico. Le varianti pero' si moltiplicano cosi' come la complessita' e non credo fossero lo scopo del video. Per inciso le macchine elettrici negli ibridi in serie poi diventano due.
bel video come sempre, aggiungerei. sarebbe molto interessante parlare anche un po delle batterie, cercando di dare info utili anche sull'impatto che queste generano sull'ambiente.
Grazie mille
Grazie mille per il video, ma credo che nella comparativa andrebbe riportato il prezzo delle 3 versioni che è senz'altro determinante nella scelta, le ibride plug in sono le migliori ma sono anche molto più care
non e assolutamente vero che sono le migliori, anzi le peggiori
@@MRs-hq6jg intendevo migliori nei consumi e perché possono essere usate quasi come auto elettriche, poi in realtà non so perché non ne posseggo una
Dipende molto dall'uso. Se uno deve fare 40 km al giorno possono andare bene. Ma a questo punto tanto vale prendere una full elettric che almeno non devo caricare ogni notte e costano grosso modo uguale. In più non c'è più bisogno di fare tagliandi impegnativi ed inquinanti come il cambio dell'olio, filtro carburante ecc.
Ho portato il motore ibrido come tesina, argomento che se fatto da soli molto difficile da capire, ma siete riusciti a spiegare bene e facilmente tutto, anche se mancherebbe il minimal hybrid pero vabbe
Un video che spiega nello specifico come funzionano le tecnologie ibride di Toyota, Renault, Hyundai ecc. Spiegare come funzionano le sinergie fra i motori ma soprattutto l'abbinamento dei cambi. Comunque grazie per il contenuto, posseggo una Toyota Full Hybrid, non torno più indietro.
Un’altra info interessante può essere specificare quanto tempo occorre alle plug-in per ricaricarsi…Sia per ricaricarsi completamente, sia per ricariche parziali che consentano il proseguimento per un altro po’ di kilometri. GRANDI SEMPRE, ciao
Mi avete ricordato i Simpson quando Krusty deve pubblicizzare la cayonero 😂
😂
uguali😂
Bravi ...grandi ,ma percaso c'è pubblicità occulta??
Dato che non ci si è solo soffermati sulla tecnica ma ci sono stati video accattivanti della marca..
Vi seguo con affetto e simpatia .
Sì, é un video sponsorizzato ma all'inizi del video lo segnalano con un banner che riporta "Include promozioni a pagamento" quindi l'hanno dichiarato. Aiutiamoli a guadagnare iscrivendoci tutti al canale, così non hanno bisogno di sponsorizzazioni 😊 (é anche giusto che vantano ripagati per tutto il lavoro che fanno)
D'accordo facciamoli crescere sono bravi però un conto per fare un programma di cultura generale scienze ecc.
È un altro conto è fare un approfondimento camuffato di questo tipo ..
La pubblicità dovrebbe essere rappresentata in maniera non ingannevole...
Nb a me piacciono tantissimo però devono stare attenti a non scivolare su questi errori perché altrimenti non li guadagnano ma li perdono i follower
Il contenuto è sicuramente interessante, bravi come sempre.
Il lato pubblicitario Meno.
Non se ne poteva fare a Meno?
Non è vero che le full hybrid si ricaricano solo con la frenata rigenerativa , anche con il termico
Credo che si riferisca alla Hyundai...visto il marchettone!!!!😂😂😂
😂😂😂
Dipende
@@corradotaltoptvesattamente
Diciamo che dipenda da quale ibrido fa riferimento, però tendenziamente hai ragione
Ragazzi, come al solito bene perché nel video non vengono dette inesattezze, devo essere onesto. Allo stesso tempo mi permetto di dirvi però che se l'intenzione era offrire una panoramica dei sistemi ibridi che montano le auto, il discorso come l'avete impostato è molto, molto limitato. Questo perché sebbene la classificazione da voi descritta è corretta, succede che poi all'interno della categoria Full Hybrid, troviamo, a seconda delle case costruttrici, auto che hanno prestazioni talmente diverse che l'utilità della vostra tabella finale è pressoché nulla, anche se per la Tucson è ovviamente corretta. Ad esempio, e parlo per esperienza personale, se prendiamo una Toyota Full Hybrid, qualunque modello essa sia, le prestazioni sono tremendamente diverse dalla Tucson, talmente tanto che non avrebbe senso paragonarle neanche, riprendendo la tabella, alla versione Plug in Hybrid. Questo è dovuto a come è costruito il sistema ibrido di questa particolare marca. Ovviamente, se prendessimo un'altra casa il discorso varebbe ugualmente, dipendentemente dalla tecnologia Full Hybrid sviluppata. Questo è anche il motivo per cui in molti commenti, giustamente, alcuni fanno notare che il termico ricarica la batteria dell'ibrido. Certo, se il sistema lo permette! Non tutti però lo permettono, l'ibrido Toyota ad esempio lo permette quindi chi ha una ibrida di questa casa è abituato a vedere questo meccanismo, ma ciò non vale in generale. Vi suggerisco di fare un'integrazione perché secondo me ne vale assolutamente la pena di fare chiarezza su questo punto.
In questo tipo di video il discorso che buttano giù è così limitato da essere quasi inutile, che se ti leggi il paragrafo introduttivo di wikipedia in 2 minuti ne sai di più.
Complimenti! siete bravissimi. Quanto dura una batteria su un auto elettrica? Quanto costerebbe una nuova di ricambio?
sempre ottimi voi!
finalmente qualcuno mette i dati numerici... se oggi hai una tucson mild sei considerato un salvatore del mondo, io con la mia Alfa 159 1.9 jtdm del 2007 (euro4 diesel) un mostro. però io emetto praticamente la stessa CO2 e mediamente faccio i 16-17 km/l. Non ho batteria da smaltire e sto facendo durare un oggetto da 13 anni e che se le leggi me lo permettono starà con me altri 10 magari. se si fanno le ibride ok, ma fatele utilitarie, non SUV 🤣avere ibrido ma inquinare come un diesel del 2007 non serve a nulla, anzi magari hai demolito una macchina perfettamente funzionante solo perché qualche norma europea del cazzo ti ha vietato di entrare in città.
Grazie
Bravo !!! Vero !!! Ma... attenzione.....alle parolacce....😊.
Parole sante
e soprattutto aumentando la benzina, tutto il risparmio avuto andando piano e quindi in elettrico, se ne va a benedire, per la gioia dello stato che non se ne frega minimamente
Ma infatti queste mezze elettrica non hanno senso, ho insisti col termico o ti fa una vettura full elettric
Grazie per il video, molto interessante, più per le info dei costi che per il funzionamento in sé.
Con una nuova auto a GPL con una media di 8L/100km (reali! non da libretto) si spende 5,6€/100km considerando il costo del GPL a 0,7 €/L... ---> si risparmiano 3,5€ ogni 100km rispetto alla PLUG-IN Hybrid.
L'elettrico è una presa per il c***, nuove mode per costringerti a cambiare auto ed alimentare il mercato.
Non puoi valutare tutto con il costo al km e basarti sui prezzi di oggi. Quanta CO2 produce la tua macchina? Quanto costera' il GPL fra 12 anni?
@@diegomaicu Hai ragione, però so dirti che nel 2008 il GPL costava 0,58 e in 15 anni è il carburante meno inflazionato.
La mia produce 122 g/km di CO2 con il GPL ed è comunque inferiore alla FULL HYBRID della Tucson... Ognuno poi fa le sue valutazioni...
Ps. La mia Renault Clio Storia del 2008 a GPL faceva dai 350 km (in città) ai 410 km (in autostrada) con un pieno di GPL (bombola da 32 litri).
@@micheleaio1617 Beh no ... La Hyundai Tucson PHEV produce 31 g/km di CO2, quindi la tua vettura inquina 4 volte di piu.
Tu nemmeno sai cosa sia una BEV, una PHEV o altre.
@@hygge-eller-kos_thechoise Sni... quando tu carichi un'auto elettrica a "zero" emissioni non stai considerando con quale tecnologia è stata prodotta l'elettricità con cui stai caricando le batterie, se le centrali sono a gas o a diesel andrebbe considerato anche quel dato per essere precisi, oltre al fatto che bisognerebbe conoscere l'impatto ambientale delle batterie (che io non conosco) ma se mi accusi sull'inquinamento allora dovresti mettere sul piatto anche queste differenze.
La mia puntualizzazione voleva essere che 15 anni fa (che di questi tempi di sviluppo tecnologico sono un ABISSO) la mia vettura gioca ad armi pari (se non meglio) con le Hybrid della Tucson (fatta eccezione della versione PLUG IN citata nel video per la quale mi hai "tirato le orecchie").
Non voglio fare polemiche ma solo considerazioni, aggiungi pure che queste tecnologie te le fanno strapagare, allora mi chiedo quanto questo movimento dell'elettrico/hybrid sia effettivamente un punto di svolta o una moda per fare sborsare altri soldi alla gente usando il pretesto dell'ambiente.
Bel video e ben spiegato. Mi piacerebbe sapere come si ricarica la batteria nelle mild e full hybrid. Quale sistema di conversione si usa da energia cinetica in energia elettrica da immagazzinare. Grazie
Ottima spiegazione però avrei aggiunto anche il range extended, ricordo che in un dei miei video si rivelò cruciale ma non lo considera mai nessuno
Tematica questa della mobilità elettrica molto delicata e dovreste farne degli altri o una serie, per spiegare tanti concetti e sensibilizzare di più verso una mobilità sostenibile. In Italia ci sono tanti ignoranti che ci portano ad essere il fanalino di coda dell'Europa (dati del 2023, superati in 2 anni da Spagna e Grecia)
Sono d'accordo: è un tema da approfondire a 360 gradi. Non sono d'accordo però sul fatto che in Italia siamo indietro, è un concetto basato sul numero di auto elettriche immatricolate, ma che senso ha un'auto elettrica se l'elettricità è fatta per lo più bruciando combustibile fossile? E poi c'è la questione batterie: quante tonnellate di terra vengono movimentate producendo tonnellate di CO2 per estrarre il litio?? Purtroppo siamo ben lontani dal risolvere il problema della CO2
Vi chiedo un’informazione perché non capisco molto di questo argomento.. stavo valutando l’installazione di un impianto fotovoltaico a casa e mi hanno proposto una soluzione da 6kWh con batteria di accumulo da 10kWh, mi hanno parlato dell’installazione del wall box così da poter ricaricare l’auto. Visto che vorrei acquistare anche una model 3, mi sono informato presso i venditori e mi dicevano che è possibile ricaricarla a casa con il fotovoltaico gratis. Ho letto anche su internet su numerosi blog e gruppi che è possibile fare questo. La batteria della model 3 nuova si aggira intorno ai 60kWh se non erro. Non capisco bene però che calcoli si debbano fare e se è vero che posso ricaricare la macchina con la batteria di accumulo del fotovoltaico poiché io di giorno lavoro e la lascerei a casa di notte a caricare. Secondo voi è possibile?
@@filippoguandalini934 é vero come dici che c'è bisogno di usare energia prodotta da rinnovabili altrimenti ha poco senso. In Italia comunque la corrente é al 41% prodotta da rinnovabili. Inoltre ci sono delle colonnine per es freeToX che usano solo energia 100% green. Poi le elettriche sono molto più efficienti delle termiche, convertono in movimento il 90% dell' energia a disposizione, le termiche producono attrito e calore e usano solo un 30% dell' energia a disposizione presente negli idrocarburi. Poi considerando che nelle discese e frenate recuperano energia GRATIS ecc... Per l'estrazione del litio é vero che é impattante ma va fatto una sola volta, poi si ricicla....a differenza del petrolio che va bruciato e vanno anche cercarti nuovi giacimenti dopo un po'. Quindi non vedo motivi per restare ancorati ad una vecchia tecnologia. Si parla perciò di transizione perché piano piano tutti dobbiamo fare la nostra parte
@@dj93s ciao. Innanzitutto va fatta una distinzione tra kW (potenza) e kWh (consumo/capacità). L'impianto FV che ti hanno proposto è da 6kW e può produrre, in media, circa 24kWh al giorno. Se tutto ciò che è prodotto viene istantaneamente consumato, si parlerà di autoconsumo, in caso invece la produzione sia superiore all'assorbimento medio, l'eccedenza potrà essere o venduta alla rete tramite scambio sul posto, oppure accumulata in delle batterie e utilizzata successivamente. Se pensi che in media una famiglia tipo di 4 persone consuma circa 2.700kWh, capisci che c'è, in media, una produzione maggiore di circa 6.000kWh (24kWh*365gg=8.760kWh). Se installi una wallbox con potenza fino a 7,4kW, premesso che dovrai richiedere un aumento di potenza, potrai sfruttare l'eccedenza prodotta per ricaricare l'auto. Supponendo che in media tu percorra 20.000Km/anno e considerando che una Model 3 ha un'autonomia reale di circa 400Km, significherà doverla ricaricare da 0 a 100 per 50 volte in un anno, erogando quindi un totale di 3.000kWh/anno, pari alla metà dell'eccedenza di produzione ottenuta dal fotovoltaico, quindi gratis.
Naturalmente tutti questi calcoli sono stime, nella realtà possono esserci diverse variabili che possono comportare differenze più o meno importanti.
@@giulianocaterino4560 ti ringrazio per la spiegazione, scusa forse per la domanda banale.. ma quindi se io ho una batteria di 10 kWh e la macchina la ricarico la sera (quindi senza luce del sole) comunque l’energia accumulata nella batteria mi basterà per ricaricare la macchina e alimentare casa (elettrodomestici, luci e così via)?
Le pubblicità, quelle istruttive. Grazie Geopop!
Io ho appena comprato una Toyota Yaris full hybrid. In base a quello che mi hanno spiegato in concessionario, la mild hybrid serve solo in fase di partenza.
E sopratutto a non pagare il bollo per 3 anni 😂🤣
Può servire anche in altre fasi, dipende dalla macchina. Anche dal tipo di mild Hybrid. Se è un sistema 48v per una machina piccola(tipo se lo avesse una Panda) potrebbe avere una coppia al mozzo di 100nm senza problemi.
@@mattiabanzato2407in Lombardia il bollo è al 50% per 5 anni per le ibride e zero per sempre per le bev
lascia stare il concessionario, che i venditori non sanno manco che tecnologie vendono
Hai comprato la migliore full-hybrid del mercato. Te lo dice uno che ce l'ha da tre anni.
All’università io e due miei compagni abbiamo fatto la tesi sulle diverse soluzioni di veicoli ibridi! Era il 2009, eravamo pionieri :)
C’era anche ibrido serie a quel tempo, non so se ora esistono modelli sul mercato
Potete approfondire in nuovi video il concetto di well to wheel, anche per veicoli elettrici?
😊
❤sq
ma nelle plugin hibrid, posso ricaricare anche come rigenerativa e a motore ? e posso scegliere autonomamente se andare elttrico o a motore ?
e sopratutto se posso decidere di andare solo in elettrico posso entrare nelle zone ztl di roma e milano ? grazie !!!
FATE UN VIDEO SUL DIFFERENZIALE DELLE MACCHINE
(like per farglielo notare)
Un piccolo appunto:
- Le full hybrid non sono perfette solo per la città ma anche per l'extraurbano e le strade secondarie grazie alle decelerazioni e al veleggio. Inoltre la differenza la fa molto il piede, io con toyota in autostrada a 130km/h ho fatto senza problemi i 20/21km/l per circa 350km di percorso
0:33 questo video sembra fatto qualche anno fa quando le ibride erano una novità assoluta ed i possessori pochi…..direi che le mild h. non dovrebbero più esistere perché l’apporto dell’elettrico è minimo, e la macchina dovendo proseguire col termico finisce per consumare di più, le full h. sono state le prime ad essere progettate interamente per essere ibride, quindi con spazi, distribuzione dei pesi e cambio adeguato ( la frizione a doppio disco è la migliore, e Hyundai la fornisce ma non saprei se su tutti i modelli ibridi), le plug in sarebbero le più evolute e quelle da conoscere maggiormente in quanto peso, dimensioni e costo ne determinano l’utilità finale. Continuo a pensare che se le maggiori case automobilistiche invece di proporci da decenni migliaia di modelli si fossero concentrate su pochi modelli ma sempre più evoluti dal punto di vista dei pesi e consumi, ora gireremmo con scocche in carbonio ed il tipo di alimentazione avrebbe anche minore importanza…
Non per fare polemica, io ho un’auto normale turbo a benzina, quei km a quelle velocità riesco a percorrerli anch’io, senza portarmi in giro un peso enorme è una montagna di tecnologia. Secondo me veicoli del genere avranno senso quando percorreranno 25-30 km con un litro di carburante
Le vere auto saranno sempre quelle con un motore a scoppio, qualunque sia il carburante. Queste macchinette elettriche non hanno senso di esistere fino a quando la corrente elettrica per farle muovere sarà prodotta con fonti fossili.
@@davidecolella3861finalmente un commento sensato, concordo
@@davidecolella3861 Ma il punto non è quanto si riesce a percorrere, bensì quanto impatti di meno sull'ambiente, ma qui il discorso si complica ancora di più.
Potremmo semplificare dicendo che delle tre tecnologie, l'unica che ha veramente senso d'esistere è la full hybrid e il suo campo ideale è proprio il centro urbano, mentre al di fuori di questo si comportano come un auto a benzina normalissima.
Il problema, a mio modesto parere, risiede nelle prestazioni di queste auto... una categoria pensata per un minor consumo e quindi minori emissioni, non possono avere dei motori così "grandi" rispetto al loro scopo!
Provai Yaris e Clio (due full hybrid dall'incredibile piacere di guida, soprattutto la Clio), con 1500 120 cv per la prima e 1600 140 cv per la seconda... ma a che diamine servono queste auto, con motori così grandi, che a conti fatti poi consumano e hanno un autonomia al pari della mia Yaris benzina del 2006?
Una vera svolta si avrà quando la tecnologia full hybrid sarà destinata esclusivamente ad auto di piccola taglia, destinate alla città e poco più (Aygo, Up e simili) mentre per il resto, purtroppo, si deve andare ancora con la cara (nemmeno poco) e vecchia benzina, o direttamente con l'elettrico.
Un chiarimento per favore.
Per tutte le auto mild hybrid, il motore elettrico viene sfruttato soprattutto per le ripartenze, quindi maggiormente in città ?
Mentre, se percorro prevalentemente strade extraurbane e autostrada, l'auto va esclusivamente solo con il motore termico ?
Grazie
Grazie sempre per tutti i video interessanti che pubblicate 🤗
Ho una domanda,
Tante persone sono convinte che le automobili elettriche inquinino di più perché le batterie durano pochi anni e in oltre non si possono riciclare quindi alla fine creano un altro tipo di inquinamento.
È vero o no?
Grazie 😊
No, affatto. Attualmente le batterie sono riciclabili al 90%. In un servizio su rai tre hanno intervistato il proprietario di un'azienda che fa questo riciclo e dice che fa affari e recupera litio e terre rare ma in Italia nessuno li compra ma tantissimi da Cina e USA. Poi l'Europa ha varato leggi per creare batterie facilmente riciclabili. Poi le batterie, dopo 10 anni, prima di essere riciclate hanno una seconda vita come sistema di accumulo domestico. Roma Fiumicino si alimenta con batterie di seconda vita
Lascia che ti dica che sento che in Italia stiamo sprecando tante opportunità di sviluppo di nuovi lavori e opportunità per una mentalità retrograda...e abbiamo governo che non fa niente e anzi ministri che dicono che l elettrico fa perdere posti di lavoro... sì ma crea anche di molti altri di lavori come il riciclo di batterie. Volkswagen tra Italia e Spagna ha scelto la seconda per la futura creazione di un centro riciclo batterie. PS scusa la lunghezza ma questo mi fa rabbia, sapere che in futuro saremo ancora più arretrati e poveri di oggi 😔
@@bitpixel010 Questo e' vero, l' Italia sta perdendo tanti investimenti sulle BEV, ma non solo su questo. E' lo scotto da avere dei governi legati alle lobbye.
Video molto interessante!! c'e anche un nuovo tipo quello della nissan qashqai e-power ed altre, l'auto è elettrica ma c’è anche un motore a benzina che ricarica SOLO la batteria!
Video fantastico😻💖!
Grazie mille di cuore ragazzi😸!
Tutti gli appassionati di scienze, chimica, tecnologie, misteri e scoperte dovrebbero iscriversi al vostro canale☺!
TANTISSIMI COMPLIMENTI😻🤩!
mah, in questo video assolutamente superficiale e inutile.
@@alfredmx8415 Per me, questo video è innegabilmente FENOMENALE😻😸!
Comunque ognuno ha la sua opinione😅😅!!
@@erickacarvalho1413 ma fenomenle de che? non sanno manco di che parlano. XD il fatto che le plug-in, secondo lor,o sono la scelta migliore è la dimostrazione matematica che questo video crea solo confusione... ;)
@@alfredmx8415 Ognuno ha la sua opinione😅!!
Io trovo belli questi video, se poi la pensi diversamente, fa lo stesso🤣😂!
Questo è un esempio perfetto di Internet come "Conoscenza". Così dovrebbe essere il web!
Sì ma messa così sembra che il plug-in sia meglio in assoluto ma non è così.
- Il mild-hybrid è sostanzialmente fatto per questioni di omologazione. Riduce lievemente i consumi e le emissioni ma rende solo leggermente più efficiente una macchina che rimane quasi una termica pura.
- Il full.hybrid è ottimo in città e nelle strade secondarie perché con le decellerazioni si ricarica molto. Tuttavia le batterie pesano, quindi ad esempio in autostrada, una volta che si scaricano, rendono la macchina meno efficiente rispetto ad una mild o una termica pura.
- Le plug-in sono un vero mix tra una termica e una elettrica. Hanno senso unicamente se vengono ricaricate giornalmente nel box di casa e se si usano spesso per brevi tragitti nei quali si può sfruttare appieno il fatto di avere una modalità totalmente elettrica.
Tuttavia queste hanno batterie piuttosto capienti e quindi sono molto più pesanti delle altre. Quindi, in associazione con il fatto che sono spesso dotate di motori abbastanza piccoli, una volta che la batteria è scarica, consumano più di una FH perché sono ancora più pesanti.
Sono un compromesso per coloro che non sono ancora pronti a fare il salto definitivo verso l'elettrico, perché quando la batteria è scarica comunque vanno a combustibile e quindi sono veloci nel rifornimento, annullando l'ansia da autonomia.
In generale la motorizzazione migliore dipende dal tipo di utilizzo:
- In città la motorizzazione più efficiente è la Full hybrid o la plug in (nel caso si abbia la possibilità di ricaricare a casa).
- In extraurbano la più efficiente dipende: con molte decelerazioni la full hybrid mentre su percorrenze medio brevi (con possibilità di ricarica a casa) la plug in.
- In autostrada e su percorrenze lunghe la motorizzazione più efficiente rimane il diesel (ormai sono praticamente tutti mild-hybrid).
Da considerare anche i costi: le mild sono le più economiche, le full solitamente nel mezzo e le plug-in sono le motorizzazioni più costose (su auto normali, non sportive o di lusso).
Inoltre, con il rapido avanzare della tecnologia delle batterie, le plug-in (che sono quelle che ne fanno più affidamento) tendono a invecchiare più rapidamente come pacchetto.
le plug-in costano più delle elettriche
Le plugin le trovo interessanti per chi va spesso in montagna, sono le uniche che riescono a caricarsi scendendo (oltre alle elettriche), le altre si satura la batteria in 2/500 MT di dislivello.
Da quando una plug-in costerebbe più di una elettrica? Vorrei conoscere quali modelli sarebbero.
@@bobbycastles2024 hai praticamente due sistemi di motorizzazione e nel suo ciclo vitale devi occuparti sia della manutenzione della parte termica sia della manutenzione della parte elettrica. quindi un costo complessivo maggiore. considerare il costo dell'auto solo quello del prezzo di partenza è la cosa più sbagliata che si possa fare. E non oggi ma anche in passato. Ne ho avuti amici che si sono fatti turbo benzina da 250cv pagati meno di 10k per poi rivenderli un anno dopo perchè non riuscivano a mantenerla. Quando si compra una macchina bisogna sempre fare un piano di spesa decennale della spessa per un automobile comprensivo di carburante, bollo, assicurazione, pneumatici, manutenzione ordinaria ipotizzando anche possibili imprevisti (manutenzione straordinaria) e ovviamente l'ammortamento del prezzo iniziale.
@@claudio-u9v Se compri una vettura dotata di batteria, se sei furbo, la tieni max 4 anni. Poi rivendila o restituiscila..... quando ancora hai una garanzia sul pacco batterie...
Evitate!!! Costano di più e ripararle sono dolori... Vi faccio un recap dei costi imprevisti:
1. Batteria (2/3.000€ x le mild hybrid / 5/8.000€ per le plug-in)
2. Convertitore DC-DC (500-1.000€)
3. Generatore BSG (1.000-1.500€)
4. Sistema raffreddamento (500-1.000€)
5. Centralina ibrida (1.000-2.000€)
6. Cablaggio/sensori (300-500€)
....
Più tutti i costi che puoi avere sul motore termico...
Un affare insomma 😅
Era sempre stato un mistero per me, e dopo questo viedeo ho finalmente capito!
Quanto influisce sui consumi il peso aggiuntivo delle batterie e del motore elettrico?
In una plug-in...se una volta esaurita la carica della batteria,non si ha la possibilità di ricaricare,il peso influisce molto sui consumi 😢
Dipende dal peso delle batterie, sulle mild le batterie pesano pochi kg quindi non hai problemi. I problemi li hai con le plug in nel caso in cui queste siano scariche. Dovresti portarti dietro centinaia di kg inutilmente. Se cerchi su automoto o motor1 sicuramente qualcuno ha fatto un test con batteria scarica e carica per confrontarli
Un'audi A3 plug-in in autostrada consuma 13 km/l. Ogni macchina è adatto al proprio uso. Per fare tanta autostrada trovo più sensato il diesel. Per l'uso quotidiano del 70% degli italiani è sufficiente una full elettric. Soprattutto per quelli che hanno box o fotovoltaico
@@mihishow Quelli che possiedono box (69,2%) e persino fotovoltaico, la scelta piu giusta sarebbe una BEV. Ovviamente le BEV costano di piu rispetto alle endotermiche.
Bravi, molto chiaro. Volevo sapere se il motore termico delle tre versioni è lo stesso e se ha gli stessi consumi
Spiegazione perfetta
Alle ibride o elettriche va aggiunta la co2 per produrre energia... facciamo lo stesso per la benzina e diesel per le termiche?
E come la calcoli se per esempio come me ricarichi sempre a casa con il fotovoltaico?
Sarebbe interessante anche un video sulle auto a metano.
Ciao sono un metanaro speriamo nom ne facciamo sui metanari altrimenti ritorniamo a pagare il superbolo ignominia dello stato italiano negli anni 80 che puniva chi inquinata di meno.
Potreste fare un video su “come comprarla con lo stipendio di un comune mortale “
Come al solito video molto interessanti, ma quanto sono "green" queste auto elettriche??? Sarebbe interessante fare un video dove si mette a confronto la creazione delle batterie e lo smaltimento e tutti gli annessi, e le auto a motore a scoppio con i vari carburanti di alimentazione, diesel, benzina, metano e gpl
Grazie
Quanto sono green le BEV ? Beh, calcola che non hanno bisogno di continue estrazioni di materiale per esser rifornite. Si ricaricano persino da sole (discese, rallentamenti e frenate), e non emettono inquinanti. Beh per la precisione uno lo emettono, ma e' minore di quello prodotto dalle termiche : Rotolamento pneumatici e loro consumo.
ti ringrazio per la risposta, anche se non risponde alla mia domanda, ecco perche' chiedevo una comparazione con i vari tipi di carburanti la loro estrazione e il loro grado di inquinamento e la creazione di batterie cosi particolari per le auto elettriche e il loro riciclaggio.
e a questo punto aggiungerei ... che vita hanno? perche' con il passare del tempo la loro resa cala ovviamente quindi si e' costretti a sostituirle per non avere problemi di autonomia .
@@hygge-eller-kos_thechoise
@@Orione159357 Vedi, le batterie sono come i serbatoi delle termiche, quindi non serve cambiarle ad ogni pieno/ricarica. Il propellente per le termiche e' un derivato del petrolio, quindi l'estrazione deve esser sempre elevata per il fabbisogno di queste, mentre per le BEV e' l'energia elettrica il propellente, e questa si puo anche avere attraverso energia pulita come eolico, fotovoltaico e idroelettrico. Le batterie poi sono garantite 8 anni,. quindi questo la dice lunga sulla loro durata effettiva (un motore termico e' garantito non piu di 1-3 anni in media). Comunque le batterie sono per lo piu riciclabili, mentre un motore termico ha tante parti non riciclabili. In piu c'e' da contare tutti quei filtri che le BEV non hanno, quindi meno pezzi e meno inquinamento. In piu l'impianto frenante ha durata molto maggiore, per via che in decelazione la ricarica della batteria agisce come freno 🙂
@@hygge-eller-kos_thechoise ok capito il concetto, ma forse mi spiego male, sappiamo bene che cosa comporta l,estrazione del petrolio, anche se ad oggi si stanno ottenendo bio carburanti, ma sappiamo altrettanto bene cosa comporta estrarre i vari metalli estremamente rari per costruire queste tipo di batterie ?? e la lavorazione dei suddetti per la costruzione cosa comporta ?? e quando il loro ciclo vitale finisce cosa comporta il loro riciclo?? ad oggi sappiamo ben poco di queste informazioni, per estrarre un KG di litio occorrono ben 2000 litri di acqua , senza contare la devastazione del terrritorio per estrarre tale materiale .... spero che un giorno tutte queste domande possano avere una risposta chiara ...nel fra tempo cerco le informazioni sui meandri di internet.
grazie e lunga vita e prisperita'
@@Orione159357 Hai solo disinformazione, quindi urge che il tuo governo metta uno stop alle fake news pro petrolio .. ACCIDENTI, purtroppo e' impossibile, avete un governo legato alle lobbyes del petrolio.
Non bisogna tenere conto anche del consumo elettrico x attaccarla alla colonnina del box ?
Secondo me la più azzeccata è la Full hybrid, inoltre per l'esattezza la full si ricarica tramite motore a combustione, non solo con la frenata, per cui fino a 80 km/h ma anche oltre si va con il motore elettrico, il termico si accende solo per ricaricare la batteria e per poco tempo in quanto ricarica velocemente e l'accensione del termico è pressoché impercepibile.
La plug in ha un'autonomia di 50 km e il tempo di ricarica della batteria è abbastanza lungo, infatti la maggior parte di possessori di plug-in non si fermano a ricaricare, a meno che non hanno un garage per la ricarica notturna, per cui vanno solo a benzina. La cosa certa è che in autostrada a velocità massima consentita il consumo rientra come qualsiasi altro mezzo non ibrido.
Sarebbe interessante sapere le tipologie di prese (topo 2, ecc..) e i voltaggi (11 W, 22 W)
magari anche la differenza ta V (Volt) e W (Watt)
22W???
Al MIT di Boston anni fa avevano messo a punto un sistema di ricarica incentrato sul movimento continuo degli ammortizzatori in aggiunta a quello della frenata, che fine ha fatto?
Buongiorno, sono possessore di una Full Hybrid da tanti anni (prima una Toyota Corolla, ora una Toyota Rav 4) e, almeno le auto di casa Toyota, hanno svariati modi per ricaricarsi.
Es. 1: se la batteria è quasi scarica, ad auto ferma (al semaforo ad esempio), il motore si accende e la ricarica.
Es. 2: in strade a percorrenza veloce in cui il motore termico viene aiutato dal motore elettrico per mantenere la velocità e ridurre i consumi. Una volta che il motore elettrico scarseggia di energia il motore termico, oltre che alla marcia, alimenta l'elettrico per riportarlo a carica ottimale e tornare a consumare meno.
E tante tante altre funzioni.
Io con il mio Rav 4 attualmente, 2500cc da 250cv, riesco a fare un combinato anche di 20km/l. Ovviamente il tutto è come guidi (ad esempio mia moglie fa fatica a fare i 15km/l...infatti non la faccio mai guidare 🤣)
Io vorrei sapere di più al riguardo delle macchine ad idrogeno, ed eventualmente delle batterie al sale
Io non ho capito una cosa. La plug-in va per forza ricaricata alla colonnina a un certo punto oppure possiamo lasciar fare al motore termico ricaricarla? Siamo per forza condizionati ad avere la colonnina a un certo punto oppure può anche andare solo a benzina?
Ottimo video grazie!
Una domanda, ma se si sceglie una plug in, decidiamo noi in autonomia quando scegliere il motore elettrico? Mi spiego meglio, io percorro tanti KM in autostrada, in questo caso potrei scegliere il motore elettrico in autostrada stando sui 130km/h e coprire i circa 55km di autonomia elettrica? Grazie mille in anticipo per la risposta
Ci starebbe un video sugli e-fuel e se sono davvero sostenibili come alcuni dicono
Spoiler: NO 😂
No. Oltre al fatto che sono ancora in sviluppo e costano tantissimo, anche in termini di energia per produrne un solo kg. C'è un video di Armaroli, presidente del CNR, che lo fa a pezzi l'e-fuel
@@bitpixel010 esatto, forse potrebbero diventarlo, “economici”, in una situazione dove l’energia rinnovabile in esubero fosse gratuita e abbondante… con 24/30 cent al kWh attuali, non direi proprio che siamo sulla strada giusta.
Potrebbero essere “validi” come accumulo energetico, ma è comunque più valido l’idrogeno a quel punto.
teoricamente se prodotti con energia verde e CO2 catturata dall'atmosfera si ma se per fare un'unità di energia immagazzinata negli e-fuels devo spendere 4 o 5 o 10 unita di energia elettrica meglio mettere quell'energia elettrica in un batteria non ti pare? Con rendimenti del 90% peraltro... Questo vale anche per l'idrogeno. Ogni trasformazione comporta delle perdite.
In termini di efficienza non c'è paragone.
@@gorgabrielegiusto in teoria, ma l'inquinamento nel produrre e smaltire quintali di celle agli ioni di litio? E il carbone che si brucia per ricaricarle?
Bhe sempre bravi e precisi
Grazie. Adesso è chiaro tutto.
Potreste fare qualche video sulle BEV , vedi Presa Diretta di qualche settimana fa.
Fare disinformazione non e' bene per la conoscenza e la scelta
Sono un felice possessore di Yaris Hybrid ultimo modello e posso dirvi che riesco a fare percorrenze da 37km/l in estate e 35 Km/l in inverno.
Sono d'accordo con chi ha scritto "diesel tutta la vita" leggendo i dati dei consumi e prestazioni delle auto descritte nel video.
Sotto i 30 Km/l è una follia spendere euro in più per un mezzo tecnologicamente avanzato ma che non assolve pienamente all' obbiettivo di consumare e inquinare meno.
Ce l'ho anch'io la Yaris Hybrid. Non tener conto del CdB (Computer di Bordo), é troppo generoso e inesatto. Io alla pompa dopo tre anni ho una media reale di 28km/lt che sono di tutto rispetto.
@@vitopignatelli167Come si dice in Toscana, al mio computer di bordo " gli ho fatto le bucce" e diciamo che è abbastanza affidabile con il calcolo reale alla pompa.
La percorrenza giornaliera tipica della vettura è un primo tratto extraurbano con una discesa mista, a seguire lunghi rettilinei pianeggianti interrotti da rotonde e un ultimo tratto urbano per un totale di 35km. Sembra che sia il percorso ideale dove spremere a fondo le potenzialità di questa meravigliosa vettura piena di tecnologia che va necessariamente capita ma che stupisce ogni volta.
@@iu5hju comunquemi sembrano un tantino eccellenti i tuoi consumi. Il dato lo prendi dopo aver percorso 1000km? Perchè ne fai almeno 1000 con un pieno con quelle medie.
@@vitopignatelli167 esattamente, faccio circa 1000km con un pieno, pensa che ho comperato la versione base perché non credevo che il percorso casa lavoro fosse adatto alle caratteristiche dell' auto.
Per tagliare corto il discorso sono estremamente soddisfatto dell' ibrido e del principio di funzionamento che cerca di "recuperare" quell' energia che normalmente sarebbe "buttata" in calore.
E allora sei proprio bravo. Io mi impegno con 1000 espedienti per risparmiare energia e lo facevo anche quando avevo il diesel. Ho lasciato la mia Ford euro6 con 70.000 km e i freni erano ancora a metàdel consumo. Frenate predittive, accelerate dolci, solo che quando usavo i freni purtroppo quell'energia la buttavo al vento. Adesso con l'ibrido é meglio.
Potreste fare un video sul traino quel e auto sveglio se si traina un rilette
Fate un video sull'utilizzo del licquido di raffreddamento?🙏LEO
10 anni
Sarebbe interessante parlare della durata costi e competenze di sostituzione del pacco batterie, svalutazione € delle varie tipo tipologie, costi connessi, manutenzioni ecc ecc ecc. E comunque evviva la Panda!
Si sarebbe interessante soprattutto sapere quanto costa sostituire la batteria tra 15/20 anni.
Sono in possesso di una delle prime Yaris full hybrid commercializzate in Italia, acquistata nel 2013.
Ad oggi con 170.000km è tutto ancora perfetto come allora. Soldi spesi in 10 anni 600€ in totale per i tagliandi classici. Un solo cambio pastiglie anteriore e posteriore circa 10.000km fa.
Le batterie e le auto hanno una durata assurda de trattate a modo
@@Tito_Mele Quanto hanno perso, le batterie, di kw?
@@mattia.s ad oggi non ho mai fatto un test, anche se da unico guidatore da oltre 10 anni non ho notato differenze di potenza o mantenimento della carica, anzi, avendo migliorato io il modo di guidare riesco ad usare sempre al meglio il sistema. L’auto mi fa ancora uno 0-100kmh in circa 7.5sec, riesco ancora a percorreci solo in elettrico circa 3km, ma comunque la cosa migliore è che ho ancora come media di consumi un 3.3L/100km su misto urbano e 4.9L/100km su sola autostrada.
La cosa è che le batterie per il sistema restano sempre sul livello ideale del 20-80%, al di sotto del 20% non vanno mai e qualche volta le ho viste (come in questi gg) al 90% (temperature ideali dato che non hanno un sistema di raffreddamento), mentre altre poche in discese molto lunghe montane al 100%.
@@Tito_Mele Quindi durano molto di più di quello che si dice👍🏻
Sarebbe il top quindi una macchine elettrica per le emissioni ed i consumi quasi nulli ma per lo smaltimento delle batterie? Magari un video?🤩😉
Riciclo, non smaltimento!
Le plug in hybrid si ricaricano anche tramite una comune presa di elettricità (es. una schuko in garage), che poi è la scelta da preferire
certo, se hai un garage o un posto auto tuo, se sei in un condominio come la stragrande maggioranza delle persone ti attacchi..... al tram 🚡
@@patrickpat5277 probabilmente in quel caso una plug-in hybrid non e' la scelta migliore
Scusami ma il costo dell'energia nella plug, dove lo mettiamo??😮
ho avuto la 500 1.3 Mjet 95cv. Come gadget aveva il misuratore istantaneo di CO2 prodotta. raramente sono andato oltre i 95g per km in città. In extra-urbana secondaria, anche sotto 80g/km...almeno secondo i MIEI riscontri oggettivi. Penso che un buon diesel sia di gran lunga migliore rispetto ad un mild/full hybrid. almeno a livello di inquinamento
Salve,se viaggio sotto i 50 orari vado solo elettrico?
La batteria si ricarica?
Faccio riferimento al full hybrid.
Grazie
Come fai ad andare in elettrico sotto i 50? Dipende se ti trovi con la batteria carica o scarica. Se vai sempre sotto i 50 prima o poi si scaricherà la batteria e come fai a caricarla se il termico non si attiva sotto i 50 e non hai una presa esterna non essendo plug-in
Ma anche le plug-in si ricaricano con frenata e motore termico o solo con la colonnina?
Spero di sì. Se esiste una tecnologia che fa ricaricare tramite frenata, è da stupidi non sfruttarla pure sugli altri motori elettrici 😐
Ovviamente con tutto
Prezzo medio dei consumi: sono calcolati in questo campo, anche i costi al kWH nel caso di un Plug-in Hybrid, o si presentano solo i costi del combustibile in questa tabella? A primo occhio mi è sembrato che l'energia elettrica venga, come dire, "regalata".
Ma scusami..la plug-in Hybrid,non ha la frenata rigenerativa? Non saremo quindi indipendenti dal caricare l'auto, comunque?
Bel video sponsorizzato...
Alcuni concessionari all'epoca mi hanno raccontato che sotto sotto la mild hybrid è stata una bella invenzione per permettere di riciclare motori termici che altrimenti da soli non sarebbero rientrati nelle nuove norme anti inquinamento, volevo sapere se questa cosa potrebbe essere vera.
ma soprattutto un escamotage per i modelli più potenti per pagare meno di bollo o non pagarlo proprio sfruttando l'ignoranza del legislatore che non vede differenza sulle tipologie di ibrido quanto c'è, eccome se c'è.
assolutamente vero. Il mild-hybrid è un perfetto esempio di green washing... ti metto un motorino elettrico e 4 ministilo e ti faccio credere di avere una macchina ecologica. In realtà il risparmio in termini di consumo e di emissioni è piuttosto limitato (questo varia un po' dalla tipologia di mild Hybrid e da marca/modello) e soprattutto posso continuare a usare motori esistenti
@@gorgabriele Esatto e ti dirò di più: ho un amico con Mini Cooper S: consuma meno della Lancia y "hybrid" di sua sorella. Assurdo..
Potete fare un video che spieghi la teoria “ the world beyond the ice wall” e la teoria secondo Urbano Monte,
mi sembra un tema molto interessante.
Tranquilli non sono un terapista:)
Siete bravissimi 👏👏👏👏👏👏... 😊
eh, a sto giro non ne hanno indovinata una :D
Le batterie vanno sostitiute? Ogni quanto? E quanto costano? Grazie
Non vanno sostituite. Di solito danno 5 anni di garanzia.
piccola precisazione, la dinamo delle biciclette non si appoggiava sul cerchio bensì sul copertone
Non ho capito se la frenata rigenerativa è presente anche nel plug in oppure in questo caso la batteria si ricarica solo dalla colonnina.
Sì, la frenata rigenerativa é presente in tutte le ibride, anche plug in
A me sembra sempre assurdo pensare che, tolta la questione inquinamento per carità, la mia Honda Civic del 2008, con 330k km 2.2 turbodiesel, nel misto mi faccia 100km con 10-11€ in base al costo del gasolio, mentre un'auto di 15 anni piu recente, consumi e quindi mi costi, di più. Follia!
Geopop comunque sempre stupendo! ❤
Beh però le auto diesel consumano meno (e il gasolio stesso è meno caro). Però sono comunque d’accordo con te, l’elettrico è uno specchio per le allodole
a parte l'inquinamento... ti pare poco?
@@diegomaicu si, molto poco, perché schiacciare di costi la popolazione non benestante per un euro 4 diesel, mentre paesi come la Cina inquinano a livelli fuori scala non ha troppo senso... In 15 anni abbiamo davvero solo abbassato le emissioni senza modificare i consumi? Yeah (che poi la differenza di emissioni contando produzione di batterie, produzione di corrente da fossile, etc. magari non è neanche così grande...)
È solo che è una cosa triste, tutto qua
@@claudiopascale88 inquinare anche io perché tanto lo fanno altri non mi pare un ragionamento costruttivo, così facendo si legittimano tutti i comportamenti scorretti tanto c'è sempre qualcuno che ruba, truffa, evade più di noi... Inoltre il fatto che l'aria che si respira a Pechino sia più inquinata di quella che si respira a Roma, ad esempio, non aiuta in alcun modo a migliorare la salute dei romani. Che l'auto elettrica inquini di meno della termica, anche prendendo in considerazione tutto il ciclo di vita, ci sono molti studi a dimostrarlo.
@@diegomaicu bravo, grazie al c***o, tutto giusto, peccato che di base il mio ragionamento è solo che è triste pensare che in 15 anni di evoluzione tecnologica, che sono una quantità di tempo enorme, i motori consumano uguale, che unito al costo maggiore dei carburanti significa un aver peggiorato le condizioni di trasporto, è triste, tutto qua
Potete fare un confronto Ibrida vs elettrica. I pro e i contro per le due tipologie
Si direbbe che la Hyundai ci tenga proprio a far conoscere le differenze tra i tre tipi di tecnologia ibrida che monta sulle sue auto.
No..invece era ora che qualcuno facesse chiarezza. C'è una enorme ignoranza su questo tema
@@leles2612 che serva chiarezza sono d'accordo, ma io mi riferisco al fatto che in questo, come in altri video recenti dove si parla della differenza tra i vari tipi di ibrido, si vedono solo auto della Hyundai.
Un po' singolare che in più di un video dove si parla di ibrido non venga mai citata una certa casa giapponese, nota tra le altre cose proprio per aver introdotto per prima il concetto di auto ibrida, con un modello che era tanto brutto quanto efficiente.
Oppure che non si parli di un quarto tipo di ibrido, che però al momento sembra prerogativa di ben poche case, tra le quali un'altra casa giapponese.
@@Fulmynato su questo sono perfettamente d'accordo. La toyota è la pioniera delle ibride, ma su questo non ha bisogno di pubblicità.
Ad oggi se voglio comprare una macchina (analizzando i valore di prezzo qualità autonomia capienza, impatto ambientale, possibili leggi future al riguardo) cosa conviene di più in base alle esigenze?
Dipende appunto dalle proprie esigenze e dalla propria situazione.
Io per esempio ho il fotovoltaico a casa, la batteria di accumulo domestico, una tariffa notturna a 0€/kWh (quota energia) ed ho una Plug-in che ricarico gratuitamente solo a casa percorrendo in media annuale 110km con 1 lt di benzina.
Sarebbe interessante anche un video sulle auto a idrogeno
ho la Tucson full Hybrid, i consumi veri sono esattamente quelli del video (alcune volte anche migliori). Tra le 3 versioni reputo la Full Hybrid la migliore in quanto per acquistare una Plugin occorrono circa 6000 mila euro in più. Ci vorrebbero tanti anni per recuperare almeno il costo più alto della macchina ed hai anche la scocciatura di doverla ricaricare
Auto a gas e addio, il resto è solo marketing ma non c'è nessuna convenienza in termini economici
@@driveon9453 Auto a gas inquina purtroppo, quindi sarebbe da abbandonare. La meno inquinante e' quella elettrica e quella a idrogeno. La prima, puo contare su una capillare rete di ricarica (e in evoluzione), la seconda purtroppo no. La prima possiede svariati modelli per tutte o quasi tutte le tasche, la seconda no, 3 modelli da prezzi oltre 69.000 €.
@@hygge-eller-kos_thechoise è una gran cazzata amico, l elettronica non inquina solo se lo produci da fonti rinnovabili, ma anche così c'è la produzione della batterie che a loro volta sono rifiuti altamente tossici
E ad esempio la Nissan Qashqai e-Power come viene catalogata ?
É una full Hybrid, perché ha un motore elettrico che dà motricità alle ruote. No plug in perché non si ricarica (PLUG=presa). L'e-power ha la particolarità di essere un ibrido in serie e non il classico in parallelo.
Per caso avete detto Tucson ?
Molto chiaro. Ho preso una Tucson diesel....
Avete fatto un video auto 🚙 100% elettrico ? Lo farete ?
Come sempre grandi ragazzi!
Se parliamo di costi io ho una dacia sandero gpl. 7-7,5 lt/100km in autostrada e 9 in città(se si guida bene anche meno). Costo 4,5 euro in autostrada e 5,5 euro in città ogni 100 km. Batte qualsiasi ibrida soprattutto in autostrada anche dal punto di vista emissioni(circa 120 gco2/km in autostrada e 145 in città calcolati sul reale)
Bisogna considerare l'impatto socioeconomico di queste tecnologie(non, tutti possono permettersele) oltre che ambientale perché i conti non tornano. Tanto più che avendo più pezzi hai più manutenzione da fare, inquini di più a produrli e porti più peso. La soluzione è il full Electric e in alcuni casi particolari l'idrogeno (solo se si viaggia tanto). L'altra soluzione è di evitare i SUV che pesano di più e guidare meglio in città insegnando a scuola guida una guida più predittiva , quantomeno lasciar scivolare la macchina e non accelerare se il semaforo è verde da tanto o rosso...
Video interessante per chi si approccia per la prima volta a questo mondo, ma ritengo che 5 minuti non siano sufficienti per spiegare il mondo della mobilità elettrica con l'auto. Ci sono ovviamente in rete altri video che trattano più nello specifico l'argomento, tuttavia è un mondo con molte variabili dettate anche dalle necessità personali.
inoltre ora alcune case come Honda e Renault, propongono sistemi a trazione solo elettrica ma con motore termico che ricarica le batterie scollegato dalle ruote. semplificando il mild h consuma meno in autostrada e nei viaggi, il full h e il più efficiente in città, dovreste proporre le differenze di consumi reali nelle 3 situazioni urbano, extraurbano, autostrada...allora e un confronto serio
Invece il sistema della Nissan Qashqai? Non ha spine di ricarica ed il motore termico per ricaricare le batterie e va sempre in elettrico oppure sbaglio?
Grandissimi ragazzi!! Adesso però vi chiedo un video riguardante gli aerei. In particolare i Boeing 747, può essere interessante.
L'unica cosa che chiedo a chi sarebbe interessato, è mettere like al commento così diventa Tra i più popolari e possono leggerlo,non vi costa nulla😅
Grandi geopop
il campo elettromagnetico generato dalle batterie suppongo al litio è dannoso per la salute?
Scusate ma non ho ben capito come funziona la frenata rigenerativa…se funziona esattamente come una dinamo, quindi con energia cinetica, perché si ricarica quando freniamo e quando deceleriamo??
Purtroppo, anche a causa delle normative, c'è sempre un po' di confusione sulle plug-in Hybrid. Per l'omologazione sono previsti dei cicli WLTC con batteria carica. Quel 31g di CO2 deriva proprio da questa procedura omologativa, che non tiene conto della CO2 equivalente del consumo di energia elettrica stockata nelle batterie. Tuttavia c'è da dire che come consumo specifico una plug-in è meno efficiente di una full hybrid per il peso comunque superiore( almeno 100kg) del pacco batterie. Ha sicuramente maggior range di utilizzo ad "emissioni zero" in quanto fa più km in elettrico, ma per muovere la massa addizionale necessità di maggior energia
Molto interessante
Potete fare un video sul motore diesel o sul cambio?
Comunque la tabella Motore Elettrico - HP e Consumi di carburante lascia molto perplesso, rappresenta quanto carburante consumo per caricare le batterie della macchina e procedere in elettrico per 100km???Se si valutasse la relazione peso veicolo-consumo a prescindere da quale trazione adoperi su 100km effettivi allora sarebbe più comprensibile.E comunque davvero le Hyundai ibride consumano così tanto?
Per carità, non sono contro le auto elettriche, anzi. Ma ad oggi questi numeri sono ancora scarsi per giustificare una conversione all'ibrido. Io ho un auto GPL (nuova) e spendo 4,8 € ogni 100 km (in pratica la metà della versione plug-in citata). Emissioni medie 110 g/km (meglio delle due ibride non plug-in). Il tutto incomincia ad avere senso se ho modo di ricaricare l'auto con un impianto fotovoltaico e quindi magari abbattere i costi. Ma è da vedere comunque.
La Toyota Yaris Cross in che categoria cade?
La Yaris è una full hybrid.
Da possessore di Toyota Auris full-hybrid vorrei sfatare un mito.
Non è vero che in città le Hybrid sfruttano al meglio il motore e la frenata rigenerativa e consumano parecchio meno.
Le frenate avvengono da bassa velocità e sono brevi, quindi non ricaricano quasi nulla, e al contrario le continue ripartenze sfruttano parecchio l'assistenza dell'elettrico, che gioco forza dopo poco non ha più energia e viaggi tutto in termico e basta.
Le Full Hybrid danno sempre il meglio di se su strade secondare e a scorrimento veloce (tangenziali per intenderci, non autostrada).
Le frenate che si hanno alle rotonde, agli incroci, ai rallentamenti, unite alla alta capacità rigenerativa fanno in modo che il motore elettrico aiuti molto, e con la tecnica del veleggio il risparmio è davvero notevole.
Io vengo da una Auris 1.6 benzina che ha pari potenza alla mia attuale Auris 1.8 Hybrid.
le differenze nei consumi in urbano e autostrada ci sono ma molto leggere (a fatica il 10%). In extraurbano la differenza di consumo è notevole, nell'ordine del 25/30% di media
Ma se contento sponsorizzato, non dovrebbe essere dichiarato?
Secondo il mio modesto parere, sarebbe meglio un motore termico robusto con valvole rinforzate, alimentato con il GPL oppure ancor meglio con il metano.
Inoltre ritengo che mild, full, plug ed elettriche servono solo a movimentare il denaro dei consumatori (chiaramente chi ha da spendere) nel vecchio continente e quindi a rigenerare una economia a favore di una "green vision" che con le batterie non può esistere.
Chi vivrà vedrà...! 😊
no Metano troppi problemi, esci dall'Italia non c'è, il GPL lo carichi anche a casa della gente (in Italia è vietato) in Nepal o in qualsiasi posto pagando la bombola e disturbo. In pratica lo trovi ovunque anche in Europa o Asia, poi costo 0.67€/litro e hai più ripresa del metano (quasi uguale ad un auto normale oggi) e bombola che non la vedi nemmeno se messa a toroide al posto della ruota di scorta mantenendo il tuo bel bagagliaio.
@@patrickpat5277 Sempre un consumo quei due carburanti ed in alcuni paesi non hanno accesso. Meglio BEV, che si viaggia il tutto il globo (eccezione ovviamente paesi del terzo mondo)