Il Sistema di isolamento a cappotto dalla A alla Z.

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 фев 2025
  • Negli ultimi anni il sistema di isolamento a cappotto è sempre più utilizzato nelle nostre costruzioni. C'è ancora però molta confusione in merito e in questo video ho cercato di condensare le informazioni base per capire cos'è un cappotto, da cosa è composto e quali sono i vantaggi della coibentazione.
    Racconto anche di alcuni errori da evitare nel progetto e nella posa del cappotto.
    Nel video rispondo ad alcune domande come:
    da cosa è costituito un sistema a cappotto?
    quali sono i vantaggi e i benefici di isolare le pareti con il cappotto?
    quali sono gli errori più comuni nella posa di un cappotto?
    posso avere le detrazioni fiscali per il cappotto?
    Per approfondimenti o dubbi scrivetemi!

Комментарии • 192

  • @paologiuseppegrasso7704
    @paologiuseppegrasso7704 2 месяца назад

    Ho venduto per parecchi anni materiali per cappotto e finalmente ho trovato qualcuno che dice le cose che come stanno.
    Complimenti ,l'unico consiglio che posso aggiungere è di scegliere come finitura intonaci possibilmente silossanici(ma anche acrilici vanno bene) di grana 1,5 e soprattutto di colore molto chiaro per ovvi motivi.

  • @priscocovino6164
    @priscocovino6164 4 года назад +1

    Bellissimo, concordo su tutto quello che hai detto , infatti ho smesso di fare cappotti perché c'è troppa incompetenza, e i committenti guardano sono il costo poi magari se ne pentono ma di fatto ci vorranno degli anni prima che queste persone scompaiono dal mercato.

  • @antonioroccuzzo4214
    @antonioroccuzzo4214 Год назад +1

    Io non ho mai avuto e non ho ancora oggi il riscaldamento, ne a gpl o/e metano. L'inverno non ho problemi, anche perché in Sicilia il vero freddo dura forse due settimane l'anno. Il nostro vero freddo non è mai meno di 6 gradi. In 67 anno che vivo in questo mondo, solo 2 volte la temperatura invernale è scesa a 2 gradi! Sicuramente un isolamento termico è necessario in Finlandia, in Svezia, in Norvegia. Ma in Sicilia, in inverno, bastano 4 pompe di calore ed una coperta termica nel letto. In estate apri le finestre, far ventilate casa e cambiare aria nei locali non guasta mai. Nelle ore più calde, climatizzatori e pannelli fotovoltaici fanno bene il loro lavoro. La notte il climatizzatore a 27 gradi ti toglie l'umidità dell'aria e l'aria secca fa traspirare la pelle, non sudi, non senti caldo e dormi tranquillo. Il cappotto e tutto ciò che ruota intorno all'isolamento termico ed energetico, va bene dove gli inverni sono lunghi e rigidi! L'europa ha fatto delle regole ottime per chi vive in Germania. Ma al trentasettesimo parallelo il cappotto non lo indossiamo neanche a gennaio per uscire! Chi ha partorito queste modifiche ha pensato male, credeva che Amburgo fosse in Sicilia! Ed abbiamo dei politici che non sanno che tempo fa in italia ed abboccano all'amo di ciò che raccontano i parlamentari surgelati del mord europa! Io da quando ho installato i fotovoltaici ed ho implementato le pompe di calore da 3 a 5, ho la casa climatizzata tutto l'anno e spendo più di quota fissa bimestrale che di componente energia elettrica. E ci carico anche l'auto elettrica e giro gratis ed allo stesso tempo do energia al GSE. Ora sto sperimentando l'auto con il V2L ed appena tramonta il sole uso l'energia dell'auto che ricarico il giorno dopo gratis con i fotovoltaici. Spero di smontare presto il contatore per buttarlo nei rifiuti tossici, visto che genera bollette tossiche! Quindi, ricapitolando, mai avuto gas metano, mai avuto caldaia, mai avuto termosifoni. È da circa 30 anni che uso climatizzatori e coperta elettrica. Non so cos'è il freddo in inverno. Con i fotovoltaici ed i climatizzatori ho risolto il problema del caldo. Finestre con vetrocamera, infissi decenti e via così. Dite agli europei che il cappotto se lo facessero dalle loro parti che sicuramente ne avranno di bisogno! E nel contempo, spiegategli che esiste il bidet che loro non hanno e spiegategli a cosa serve ed anche come si usa!
    Il guaio è che siamo nelle mani di nessuno!

  • @claudioquorato2508
    @claudioquorato2508 3 года назад +3

    complimenti per la chiarezza . chiedo se per un qualunque motivo si crea una pressione superiore ad un dito . penso ad un oggetto lanciato . un urto con piattaforma durante una riparazione di tubazione . insomma se si crea un buco .ed entra l acqua battente di pioggia per un po di giorni che succede al cappotto?

  • @plinioagnoletto6749
    @plinioagnoletto6749 4 года назад +21

    Da 25 anni nel settore, il sistema a cappotto ormai non più remunerativo per l'installatore se pretende di lavorare a regola d'arte , con la guerra dei prezzi a ribasso. Detto questo, molto probabile imbattersi in applicazioni frettolose ed approssimative in tecnica e Finitura

  • @mariaantoniettadevitis1302
    @mariaantoniettadevitis1302 2 года назад

    Grazie per la chiarezza espositiva, vorrei gentilmente avere anche delle informazioni sul cappotto che viene realizzato sul terrazzo. Quali sono i passaggi che caratterizzano la sua posa in opera. Grazie mille

  • @gabrielerigoni530
    @gabrielerigoni530 4 года назад

    Ciao sono d'accordo con tutto quello che hai detto io ho fatto il cappotto e su consiglio dell'ingeniere ho cambiato anche i serramenti 6 anni fa, il risparmio e' notevole quello che mi sento di dire
    e' essendomi sigillato in casa mi e' stato consigliato di tenere quando e' possibile alcune finestre aperte in fasistas specialmente in bagno ma penso che sia comune a tutti per evitare che si possano formare delle muffe cosa che da me fino ad ora non ho visto, ripeto il risparmio e' notevole sono contentissimo l'avessi fatto prima Saluti Gabriele

  • @TheFelix63
    @TheFelix63 3 года назад

    te lo potro confermare appena (speriamo) lo avranno terminato, oggi scaricano i ponteggi :)

  • @giosuefiorillo3019
    @giosuefiorillo3019 4 года назад +1

    Ottimo grazie spiegazione chiara e precisa👍

  • @MrJETSTAR83
    @MrJETSTAR83 4 года назад +1

    Video interessantissimo, sarebbe possibile far seguire a questo video un’altro video in cui si parla degli errori da non commettere, nella posa del cappotto nelle zone dei balconi e nelle zone delle finestre, per risolvere questi specifici quei ponti termici di questi punti che possono dare le problematiche più importanti in un sistema cappotto?

  • @mauridoc348
    @mauridoc348 4 года назад +3

    Totalmente d’accordo dico le stesse informazioni nei corsi che facciamo quando parliamo del nostro sistema di riscaldamento elettrico

  • @emanueletamborrino2457
    @emanueletamborrino2457 3 года назад

    scusami per il disturbo,su un cantiere il committente insieme alla direzione lavori mi chiedono di usare una finitura naturale usando naturalmente un ponte di adesione,secondo te e fattibile ,ottimo video

  • @francescoantonioierino5761
    @francescoantonioierino5761 4 года назад +4

    OTTIMO VIDEO, PERFETTO.

  • @gioe7242
    @gioe7242 3 года назад

    Grazie per la spiegazione

  • @salvatoreabbruscatonotaio777
    @salvatoreabbruscatonotaio777 4 года назад

    Chiara analisi del problema

  • @TheFelix63
    @TheFelix63 3 года назад +1

    vorrei capire una cosa, quando fai riferimento alla bonta del progetto, che immagino tale deve essere per eccedere ai bonus, qual'è invece la stretta correlazione con la realizzazione? La posa? La scelta del materiale isolante? Capisco deve esserci un progetto, ma da come illustri lo sviluppo sembra si tratti di ''appiccicare'' dei pannelli isolanti con la tenuta migliore, quindi abbastanza standard, cosa puo variare se non lo spessore e la scelta del materiale?

  • @antoniocaccioppola7890
    @antoniocaccioppola7890 3 года назад

    È corretto distribuzione la colla su tutta la superficie del pannello o è preferibile metterla sui 4 lati e al centro? Grazie in anticipo e complimenti per il video

  • @Fabrizio_Marengo_Fai_da_Te_DIY
    @Fabrizio_Marengo_Fai_da_Te_DIY 4 года назад

    Ottima spiegazione grazie

  • @massimobertuola9120
    @massimobertuola9120 4 года назад +6

    Buonasera, dovrei fare il cappotto alla mia casa sprovvista di intonaco, ora però mi sorge un dubbio, i pannelli vanno posati per forza su un intonaco già presente, o si possono applicare direttamente sui mattoni?

    • @gc_1986
      @gc_1986 2 года назад

      Puoi tranquillamente applicarli sia sulla muratura che su muri di cemento armato...anzi forse è meglio perché un intonaco vecchio e lavato male potrebbe causare problemi

  • @paoloboffetta4254
    @paoloboffetta4254 4 года назад +2

    Buongiorno, vorrei chiedere com'è possibile procedere alla posa del cappotto nel caso in cui il supporto fosse friabile o non abbastanza resistente allo "strappo". Grazie

  • @stefanofersini7362
    @stefanofersini7362 4 года назад +1

    Io vorrei realizzare un cappotto nella mia palazzina 4 appartamenti ma confino sia a dx che dx con due proprietà diverse. Da un lato un parcheggio comunale con un marciapiede a confine e dall altro lato una via privata dove si ha solo il diritto di passaggio. La questione è che l Ingegnere incaricato ha sollevato il problema di dover acquistare i 10cm per la lunghezza della palazzina da ambo i lati affinché si possa realizzare. Vo che ne pensate? Potrebbe essere realizzato a limite un cappotto partendo dal primo piano tralasciando il piano terra?

  • @lino9962
    @lino9962 4 года назад +1

    grazie delle informazioni

  • @lorrainekando6999
    @lorrainekando6999 4 года назад

    molto interessante, grazie mille
    Ricambio con cosiglio sul sistema di fare bene i video. Un ottimo contenuto (eccolo) senza musichina snervante in sottofondo (ehm...)
    🙏

  • @vincenzoalcuri3725
    @vincenzoalcuri3725 4 года назад

    Molto interessante!
    La mia abitazione ha delle terrazze piane che coprono l'ultimo piano della casa, sopratutto dal tetto c'è caldo d'estate e freddo in inverno.
    Desidero avere un consiglio come coimbentare senza alzare troppo lo
    spessore essendo la terrazza già pavimentata. Grazie

    • @horigon24
      @horigon24  4 года назад

      E' solo un ipotesi perché senza conoscere il caso specifico è difficile fare valutazioni progettuali attendibili. Si potrebbe valutare di intervenire dall'interno con una coibentazione in controsoffitto. Un materiale che potrebbe dare un contributo anche sulla componente estiva è l'isolante multiriflettente.

  • @TimeTravel1968
    @TimeTravel1968 4 года назад +1

    Ottimo Video, mi sono iscritto, il cappotto termico si può installare anche su una palazzina fatta in cortina? Ossia mattoncini quelli gialli per capirsi.

  • @duiguido2877
    @duiguido2877 3 года назад

    avrei l'intenzione di fare il cappotto ma sono frenato dalla presenza di balconi ( 6 metri lato sud e altrettanto lato ovest 9) a tuo parere ho fondate ragioni ad esitare ?

  • @pasqualepiacenza3560
    @pasqualepiacenza3560 4 года назад

    Con superbonus, ladfove non posso mettere il cappotto, posso sostituire la muratura con blocchi più performanti? Grazie

  • @Giuseppe_coachgius
    @Giuseppe_coachgius 3 года назад

    Il sistema che uno crea ('il prodotto' 4min40s) può essere personalizzato basandosi sui parametrici tecnici di ogni elemento, oppure deve essere un sistema ufficialmente approvato?

  • @cobrawood79
    @cobrawood79 4 года назад +3

    Buongiorno, la ventilazione meccanica in caso di cappotto termico è un'opera imprescindibile? senza si rischia di avere umidità o altri problemi in casa generati dal cappotto?

    • @horigon24
      @horigon24  4 года назад +2

      La permeabilità al vapore di una struttura esistente non varia così tanto come si possa pensare. Il cappotto non fa aumentare l'umidità a priori. La sola sostituzione dei serramenti invece passando da sistema poco performanti e con infiltrazioni d'aria a infissi ad alte performance invece può essere più critica da questo punto di vista. La VMC non è mai imprescindibile ma può essere sempre valutata per migliorare la qualità dell'aria interna e ottimizzare i consumi energetici nel ricambio d'aria dei locali

    • @ennio0rh-427
      @ennio0rh-427 4 года назад +2

      La tecnica del cappotto al di là,di ogni altra considerazione,se non fatta con tutti i crismi di qualità costruttiva e del materiale impiegato, può dimostrarsi una grossissima fregatura,Quante sono le imprese edili in grado di darti garanzie in tal senso, visto i tanti subappalti?Fatti anche perché si possano mascherare eventuali problematiche,dovessero insorgere a lavori ultimati.

  • @fabiobars3739
    @fabiobars3739 4 года назад

    Ciao ho un problema col cappotto di casa fatto nel 2016.mi escono degli aloni sulla parte bassa della casa. Un pittore mi dice che ci deve essere uno zoccolo di ferro. Sopra un pannello di 1 metro circa azzurro che assorbe e taglia eventuale umidità e poi il cappotto e infine intonachino che è elastico e non fa crepare i muri. Ps un pittore mi dice che a suo parere non c'è intonachino. Cosa devi fare?

  • @maurobonarini6488
    @maurobonarini6488 4 года назад

    Ottima spiegazione

  • @studioing.spanopiero4072
    @studioing.spanopiero4072 4 года назад +1

    Hai parlato di riduzione di formazione di muffe. Quindi in un edificio di cui sono amministratore del condominio, a causa di una cattiva ristrutturazione di facciata, si stanno formando muffe in casa un po dappertutto. L'installazione del cappotto potrebbe essere una soluzione? Grazie in anticipo per la tua gentile e cortese risposta

    • @enzopanna992
      @enzopanna992 4 года назад

      un sistema a cappotto ben progettato evita la formazione delle muffe

    • @francesco6898
      @francesco6898 2 года назад

      Oltre al cappotto bisogna sempre arieggiare l'ambiente .....
      In tutte le case sto vedendo che i pittori usano è sempre la lavabile o la semilavabile costa di meno copre subito il gioco è fatto oppure vernice antimuffa dopo due tre anni sta di nuovo con la muffa .....usare vernici con i ( Voc ) al minimo e come vernici usare green e queste vernici devono essere anticondenza con micro cristalli di vetro o porcellana

  • @uzohf11
    @uzohf11 4 года назад

    Ovviamente il segreto per evitare gli eventuali ponti termici sta i due fattori importanti: 1- L'applicatione del collante (cosi come mostrata) permettere comunque la micro circolazione d'aria dietro il pannello, cio' e' essenziale. 2 - La Continuita' della posa del pannello che va applicato uniformemente su tutti i lati senza escudere vani scala.

  • @Claenvi
    @Claenvi 3 года назад

    Pongo un quesito: sul cappotto installato nel 2014 non sono stati applicati i tappi sui tasselli. Perciò ora ho le pareti esterne a POIS. Chiamata l’impresa , fatto sopralluogo, sostiene che nel 2014 non si applicavano i tappi dello stesso materiale del cappotto e che, quindi, non è colpa sua. Mi ha proposto verniciatura con materiale anti muffa. Ma veramente i tappi non si applicavano? Come ovviare al problema estetico?
    Grazie
    Vito

    • @dani-ele1521
      @dani-ele1521 3 года назад

      I tappi per cappotto sono sempre esistiti e che non li mette nessuno

    • @FC-il2to
      @FC-il2to 3 года назад

      Ci sono diverse tipologie di tasselli.. "A battere" ai quali non si mette il cappuccio.. A battere con fresa e cappuccio e ad avvitare. Nessuno dei tre dovrebbe dare l effetto a pois.. Se lo fa.. È stato fatto qualche altro errore

  • @mauriziocoletti847
    @mauriziocoletti847 4 года назад

    buongiorno mi chiamo maurizio e vivo a Roma periferia sud ,sotto i castelli romani,vorrei cortese un consiglio da voi : ho un immobile fatto negli anni '80 in cortina su tre piani nel cui interno si è realizzata un intercapedine di 5 cm con all'interno lana di vetro .
    vi chiedo :
    1) ha senso fare il cappotto ?
    2)se ha senso ,ma si puo mettere sopra la cortina ?
    grazie

  • @m.g4738
    @m.g4738 4 года назад +1

    Per ponte termico intendi anche pareti con umidita di risalita ? elimina il fenomeno un cappotto esterno o lo amplifica ?

    • @uzohf11
      @uzohf11 4 года назад

      il ponte termico si verifica quando non ce' continuita' nella posa del cappotto x es. il tubo del gas... si dovrebbe estendere non andarci intorno... il risultato sara' visibile internamente quando la tanto sgradevole linea di muffa iniziera' a comparire ai primi cambi di stagioni...

    • @francesco6898
      @francesco6898 2 года назад

      Umidità di risalita e un'altra cosa ....... si verifica quando l'acqua normalmente presente nel sottosuolo sale penetrando all'interno dei muri di casa.va fatto un altro tipo di lavoro ......

  • @luigichezza8197
    @luigichezza8197 4 года назад

    Quali sono i tempi di asciugatura da rispettare tra unafase e l'altra per non andare incontro a problemi? .Grazie

  • @giosafattebonvino9681
    @giosafattebonvino9681 3 года назад +1

    Ho visto mettere le piastrelle sul cappotto ma servono o non servono dato che il cappotto è di un notevole spessore

    • @dani-ele1521
      @dani-ele1521 3 года назад

      Spero almeno sotto abbiano rasato???

  • @sandro4978
    @sandro4978 4 года назад +7

    In realtà è come chiudere la casa con un sacchetto di nylon, non respirerà più e bisognerà mettere una ventilazione meccanica o aprire le finestre......colla,pannello,rasanti in vari strati.......diventa una bottiglia ermetica......l'edificio deve traspirare in maniera semplice e naturale, va riscaldato e raffrescato al bisogno, x risparmiare mille euro di energia ne buttiamo 50000 x rendere insalubre la casa, assurdo !!!!

    • @punkguy86
      @punkguy86 4 года назад +2

      Mi spiace contraddirla, ma è un falso mito.
      L'umidità penetra solo il primo strato di intonaco, già al mattone si ferma quasi totalmente. All'esterno arriva solo il 2% del vapore totale prodotto durante le attività quotidiane. Il 98% del vapore è smaltito tramite il ricambio d'aria e quando questo non succede per colpa dei serramenti troppo ermetici, il vapore condensa sulle pareti.
      Le vecchie case non avevano problemi di muffe perchè avevano serramenti con molti spifferi e di conseguenza il ricambio d'aria era costante.
      Con serramenti nuovi sono fondamentali alcuni accorgimenti:
      -Intonaco interno traspirante, ad esempio in calce anzichè in cemento: accumula i picchi di umidità e li cede poco a poco, limitando condense e muffe.
      -Assenza di ponti termici e adeguata coibentazione esterna delle pareti
      -Adeguato ricambio d'aria, con recupero di calore tramite VMC a doppio flusso continuo.
      Questi sono i fatti, poi se qualcuno vuole VENDERCI il "cappotto traspirante" è anche disposto a dire che la terra è piatta...

    • @Riccardo8919
      @Riccardo8919 4 года назад

      Sandro concordo pienamente con te....

    • @Quadrifoglio-ll7ge
      @Quadrifoglio-ll7ge 4 года назад

      Buongiorno Sandro, volevo chiederle un consiglio:
      Ho una casa costruita nel 1970.
      Nel 2005 ho ristrutturato bagni e pavimenti.
      Il prossimo anno volevo fare cappotto esterno perché nelle camere ho sempre muffa ed umidità che mi rovinano le pareti ...poi essendo un appartamento di 160 mq spendo un botto di riscaldamento (stufa pelletts+caloriferi)...secondo te butto via i soldi ???
      ...aggiungo anche che le facciate esterne presentano umidità e si stacca la tinteggiatura fatta nel 2005, il tetto in alcuni punti è da rifare...io abito all ultimo piano e sopra ho un solaio adibito a lavanderia...non sò che fare....
      Mi hanno consigliato di:
      Rifare tutto il tetto che attualmente è in legno (anno 70)...e di isolarlo;
      Isolare tutte le pareti esterne;
      ....ma io sono indecisa perché mi ci vuole un botto 💰 e non penso che nel mio caso l isolamento del tetto giovi a qualcosa perché lo uso per ripostiglio/lavanderia....
      Forse isolare la soletta calpestabile del tetto sarebbe meglio ???
      Sono confusa...non vorrei buttare tanti soldi per niente !!!....grazie se mi dai un consiglio...

    • @Riccardo8919
      @Riccardo8919 4 года назад

      @@Quadrifoglio-ll7ge io muffa è umidità sono riuscito a tenerli a bada con gli spifferi delle finestre. Ne PVC ne alluminio ne cappotto ma con una stufa a pellet e termosifoni spenti in camera da letto(Mi piace dormire al fredddo)....sono finestre vecchie piene di spifferi che mi fanno girare l'aria...mio fratello stesso appartamento ma con finestre nuove in PVC ha le pareti che affacciano a nord che sono piene di muffa...

    • @Quadrifoglio-ll7ge
      @Quadrifoglio-ll7ge 4 года назад +1

      @@Riccardo8919 ...grazie...i miei serramenti sono in legno, hanno 30 anni e dai cassonetti ci sono parecchi spifferi.
      Purtroppo penso che la muffa esca perché i miei figli fanno docce bollenti e l umidità gira😱

  • @itadriro
    @itadriro 4 года назад +1

    Vorrei qualche informazione per isolamento del pavimento per chi abita al piano terra ed ha sotto i garage. Grazie 🙏 🙏

    • @horigon24
      @horigon24  4 года назад +3

      Salvo verifiche di fattibilità, solitamente in questi casi si può valutare di procedere con la coibentazione del soffitto dei garage.

  • @enzopetrelli6634
    @enzopetrelli6634 4 года назад

    Un intervento del genere rientrerebbe nelle ipotesi previste dal bonus ristrutturazioni 2020 ?
    Grazie

    • @nadiakandili4899
      @nadiakandili4899 4 года назад

      Dicono di si ed è vincolato al salto di 2 classi energetiche

  • @andreamaccari5688
    @andreamaccari5688 3 года назад

    Un buon cappotto quanto puo' durare nel tempo?

  • @realista182
    @realista182 4 года назад +2

    cosa ne pensi del cappotto corazzato? quello montabile stile lego ad incastro, gia prefinito in roccia

  • @gnebiolo2284
    @gnebiolo2284 4 года назад +1

    Buongiorno grazie per il video interessante. Ho una domanda. È possibile o pensabile applicare il cappotto ad un edificio con facciate interamente in paramano ? Se applico il cappotto sopra il paramano le facciate cambiano completamente la casa. Ho questa situazione in una casa di sei piani e una villetta di due. Grazie

    • @horigon24
      @horigon24  4 года назад +1

      In quel caso valuterei altre tecnologie costruttive come le facciate a secco (ventilate o non) on rivestimento da scegliere per mantenere o incrementare il pregio architettonico dell'intervento di riqualificazione energetica

    • @gnebiolo2284
      @gnebiolo2284 4 года назад

      GREENLAB green building design grazie mille per la risposta

  • @giuseppedegiorgio5659
    @giuseppedegiorgio5659 4 года назад

    La lana di roccia e la migliore?

  • @giovannafrancorepellini1905
    @giovannafrancorepellini1905 4 года назад +1

    vorrei avere qualche dettaglio sulle finestre: come girare all'interno dell'imbotto delle finestre senza andare a sbattere contro l'infisso? che fare con i davanzali? che fare con le persiane? direi che le finestre sono il punto complicato nel posare il cappotto

    • @horigon24
      @horigon24  4 года назад +1

      Sicuramente è un tema progettuale importante e delicato da affrontare in una riqualificazione energetica nella quale viene installato un sistema di isolamento a cappotto. È un buono spunto per nuovo video, difficile affrontarlo qui in breve.

    • @giovannafrancorepellini1905
      @giovannafrancorepellini1905 4 года назад +1

      @@horigon24 bene, faccio varie ristrutturazioni e ho una casistica complessa , fatemi sapere, grazie

  • @antoninobuscetta8394
    @antoninobuscetta8394 4 года назад

    È possibile fare il cappotto termico dall'interno di un appartamento al terzo piano di un condominio di sei piani? Grazie e buona giornata

    • @ntntrezeta
      @ntntrezeta 4 года назад

      Buon giorno, rispondo solo ora perché ho visto ora la vostra domanda, certo che si può fare dall'interno il cappotto, ma cambia la tecnica di applicazione ed il materiale, se volete delucidazioni ve le do in privato, chiama al n. 3287483910

  • @poesiacanticodelcuore1180
    @poesiacanticodelcuore1180 4 года назад +2

    Costo al mq.? Per cortesia?

  • @fabiobraggion3243
    @fabiobraggion3243 4 года назад

    Ma su un cascinale che ha già i muri esterni che son già di 50cm di spessore,può servire o è inutile

    • @punkguy86
      @punkguy86 4 года назад

      Dipende dal comune, dal materiale dei muri, dall'utilizzo che si farà del cascinale, dalla difficoltà di posa in opera... Meglio rivolgersi a un tecnico. Non un rivenditore o un rappresentante.

    • @fabiobraggion3243
      @fabiobraggion3243 4 года назад

      @@punkguy86 su queste cose il comune da il permesso. I muri esterni sono da 50cm tufo e mattoni ed è prima ed unica casa

  • @micol2210
    @micol2210 4 года назад +1

    Se l'azienda che esegue il Cappotto non risulta certificata che rischio corro ?

    • @MezzojusoVideo
      @MezzojusoVideo 4 года назад

      La cattiva posa può compromettere l efficacia del xappotto

    • @pietrodepretto113
      @pietrodepretto113 4 года назад

      Non dobbiamo confondere:
      - la Certificazione del Sistema Qualità Aziendale (ES UNI EN ISO 9001)
      - con la Certificazione dei Materiali.
      La certificazione del sistema aziendale non offre nessuna garanzia sulla sicurezza dell'opera finale. Gli organismi di certificazione (vedi gli ispettori sul campo) controllano solo registrazioni delle quali non possono avere garanzia sulla loro veridicità e, peggio, tale certificazione non ha come scopo dare garanzia sulle capacità del personale che opera in cantiere.
      Spetta, purtroppo, a chi deve scegliere il fornitore verificare le sue effettive capacità professionali (Curriculum aziendale - resa delle opere realizzate - altro)
      La certificazione dei materiali, invece, viene effettuata da laboratori prova accreditati mediante prove tecniche di qualificazione dei materiali. Tali prove sono effettuate con sistemi tecnici che devono garantire il rispetto di prescrizioni dettate dalle norme tecniche armonizzate in ambito europeo. La certificazione dei materiali non offre la possibilità di opportunistiche interpretazioni.
      E' da aggiungere che nemmeno la qualifica dei materiali permette di avere certezza sulle capacità professionali di chi opera in cantiere.
      Attenzione il Direttore Lavori deve raccogliere e conservare per 10 anni i documenti che certificano i materiali applicati.
      Purtroppo esiste una inconcepibile ignoranza diffusa sull'applicazione del Regolamento (UE) n. 305/2011 "Prodotti da Costruzione"

  • @ettoremonni7113
    @ettoremonni7113 4 года назад

    Buongiorno.
    Ci vuole proprio un “progetto” vero e proprio, per la posa in opera del cappotto?
    Grazie e buona giornata.

    • @ntntrezeta
      @ntntrezeta 4 года назад

      Buona giornata, non ci vuole nessun progetto

  • @paolaluca9481
    @paolaluca9481 4 года назад

    La mia casa è già coibentata con una intercapedine di lana di roccia, quanto può essere utile il cappotto?

    • @tacito441
      @tacito441 4 года назад

      Hai freddo?

    • @dani-ele1521
      @dani-ele1521 3 года назад

      La lana di roccia è sempre un sistema a cappotto forse uno dei migliori

  • @ennio0rh-427
    @ennio0rh-427 4 года назад +1

    Considerando i cambiamenti climatici in atto, ritengo che il cappotto sia del tutto inutile,anzi controducente per praticità di costo e di tempi di realizzazione,che non saranno mai ammortizzati.Tra qualche decennio,alle nostre latitudini,non è da escludere,che le tecniche costruttive saranno adattabili a climi molto più miti e aridi dell'attuale a che pro' il cappotto spiegatemelo?

  • @elviracaputo1765
    @elviracaputo1765 4 года назад +1

    Se la facciata dello stabile non è perfetta perché deteriorata come si può impostare un cappotto termico?

  • @davidemanzotti7364
    @davidemanzotti7364 4 года назад

    Bellissimo video, tu lo consiglieresti anche su un edificio in fase di costruzione?

    • @horigon24
      @horigon24  4 года назад +1

      Su un nuovo edificio la coibentazione delle strutture opache (pareti, pavimento, coperture,etc) dovrebbe essere obbligatorio. Verifichi con il suo progettista i requisiti di legge.

    • @z98145
      @z98145 4 года назад +2

      Si dai un piccolo commento visto che faccio cappotti da da 30 anni, 20 in Italia e 10 in Svizzera serve esperienza e non una certificazione che si prende dopo un piccolo corso. I migliori posatori sono gli italiani in Svizzera. I cappottisti artigiani che chiudono ditta in Italia e arrivano in Svizzera a lavorare gli facciamo fare la colla i primi tempi, vi faccio solo un esempio in Italia per tirare la colla usano il frattazzo classico da 24cm in Svizzera si usa il frattazzo da 50. Qui in Svizzera si esige la massima qualità ma anche la velocità quello che in Italia non c'è.

    • @danielesampra
      @danielesampra 4 года назад +1

      @@z98145 quest anno paga lo stato, quindi velocità e qualità, vi conviene tornare in italia, bonus 110%

    • @Geralth_of_Rivia
      @Geralth_of_Rivia 4 года назад +3

      @@danielesampra Paga tutto lo stato. Come le cassa integrazioni.

    • @kirakira9906
      @kirakira9906 4 года назад

      @@danielesampra Sai di più?

  • @francescacortinovis7595
    @francescacortinovis7595 4 года назад

    ciao, i pannelli reggono le trombe d'aria e le raffiche di vento che ultimamente stiamo avendo anche in italia?

  • @giodesi
    @giodesi 4 года назад

    Grazie del video. Ripropongo una domanda a cui non ho letto risposta: si può applicare il cappotto ad una palazzina con finitura in cortina? Come? Va levata preventivamente e poi riapplicato come finitura esterna?

    • @dani-ele1521
      @dani-ele1521 3 года назад

      Se la finitura è ben ancorata no

  • @eugeniumitiliu8352
    @eugeniumitiliu8352 4 года назад +2

    Salve.
    Per fare distrazione fiscale e bisogna di avere un termino di lavoro lavorato di anni? . (ho avuto contrato solo per 6 mesi e adesso sono senza lavoro)
    Grazie

  • @antonioraiola3095
    @antonioraiola3095 4 года назад

    Mi chiedevo in che modo viene fatto il cappotto alle finestre senza toccare le sue misure grazie!

  • @djmilo83
    @djmilo83 4 года назад

    Buongiorno, cosa ne pensa di rasanti nanotecnologici? sulla carta sono miracolosi, ma funzionano davvero?

    • @claudiosarzola7215
      @claudiosarzola7215 4 года назад

      Ci sono ormai più di 1500 applicazioni in tutta Italia , con risultati eccellenti, tecnologia che è stata scelta anche da una primaria facoltà di ingegneria per il proprio intervento.( vedi Mantic Ceramic)

    • @djmilo83
      @djmilo83 4 года назад

      @@claudiosarzola7215 Grazie, ha qualche prodotto da consigliare? Abito in provincia di Torino.

    • @madcris7
      @madcris7 4 года назад +1

      Se fosse così miracoloso perché c’è ancora chi usa polistirolo per cappotti?

    • @lponzetti
      @lponzetti 4 года назад

      @@madcris7 Perché il rivestimento nanotecnologico costa circa venti volte di più a metro quadro...

    • @matteofusaro782
      @matteofusaro782 4 года назад

      @@lponzetti Ma ci sono certificazioni in merito anche di trasmitranza equivalente?

  • @alessandromundo7374
    @alessandromundo7374 4 года назад +1

    ciao, bellissimo il tuo video! Mi chiedevo cosa succede al cappotto all'attacco a terra, cioè come dev'essere protetto

    • @71hermess
      @71hermess 4 года назад +1

      Noi in Germania usiamo pannelli in stirodur (pannelli in schiuma poliuretanica) dello stesso spessore dei pannelli. dovresti applicare il almeno 1 m sotto terra avendo cura di tagliare l'angolo in basso a Cuneo. Dopo aver coperto con la rete e l'intonaco di finitura devi passare un isolante per umidità e prima di ricoprire con la terra posare un foglio di PVC borchiato

    • @antoniovalenti1129
      @antoniovalenti1129 3 года назад

      Il CAPPOTTO fa schifo non lasciatevi fregare

    • @stiva94
      @stiva94 2 года назад

      @@antoniovalenti1129 ah sì meglio buttare tutto il riscaldamento all'esterno, inquinando e spendendo un botto, io con il 110% mi sono fatto un inverno con circa di 120 euro di elettricità e questa estate spenderò zero, auguri a pagare 😂

  • @luigibisignano3115
    @luigibisignano3115 4 года назад

    Dotte che operano nella provincia di Taranto? Perché io sono interessato

    • @horigon24
      @horigon24  4 года назад

      Noi operiamo principalmente in Lombardia e purtroppo non abbiamo contatti in regioni così distanti dalla nostra area.

  • @robertmarino6856
    @robertmarino6856 3 года назад

    Bel video però non ha fatto capire bene come Applicare i tasselli in modo corretto

  • @giuseppeolive8507
    @giuseppeolive8507 4 года назад +2

    Le imprese devono essere certificate...cioè?

    • @salvatoreabbruscatonotaio777
      @salvatoreabbruscatonotaio777 4 года назад

      Quale la norma che prescrive tale certificazione?

    • @dani-ele1521
      @dani-ele1521 3 года назад

      Devono essere abilitati al montaggio del cappotto ma non con i classici attestati fatti in un giorno cin cena inclusa ma teoria pratica e verifica finale

  • @flavioscolaro8239
    @flavioscolaro8239 4 года назад

    Buongiorno, ho una seconda casa ad Imperia quasi indipendente nel senso che il mio tetto è di uso esclusivo alla proprietaria di un alloggio adiacente.
    Dovendo rifare il tetto e coibentare due pareti del mio alloggio usufruirebbe anche la proprietaria del terrazzo ( il mio tetto) del bonus 110% e in che misura?
    Grazie
    Flavio scolaro

  • @Marco80racing
    @Marco80racing 4 года назад +1

    Buongiorno , 5 anni fa ho ristrutturato casa e ho fatto fare il cappotto a una impresa specializzata pagando con fattura, ora specialmente in estate si intravedono delle filature del contorno di molti pannelli . È normale o posso farmi risarcire?

    • @dani-ele1521
      @dani-ele1521 3 года назад

      Cosa da non fare assolutamente è la stuccatura dei pannelli e dei tasselli ma dare una prima mano con rete annegata seconda e terza mano di rasatura guarda che non si vedeva nulla 😉

  • @rotarudancatalin8426
    @rotarudancatalin8426 3 года назад

    Se hai un piano dritto il materiale si mette per tutta la superficie del pannello..solo dove il muro non è perfetto dritto si mette la cola sui lati e dei punti in mezzo..

  • @matteofusaro782
    @matteofusaro782 4 года назад +3

    Problema classico: quale è il modo più adatto per risolvere il problema dell allungamenti dei davanzali delle finestre? Conviene tagliare e accorciare i davanzali esistenti per andare poi ad inghisare i nuovi pezzi di davanzali senza gravare come peso sul cappotto?

    • @claudiosarzola7215
      @claudiosarzola7215 4 года назад

      Senza spostare davanzali e finestre con la nano tecnologia non sposti niente ( Vedi Savenergy mantic ceramic)

    • @horigon24
      @horigon24  4 года назад +1

      In funzione della tipologia di davanzale si opera in vari modi sul davanzale che è uno dei nodi da risolvere in una coibentazione di un edificio. Solitamente vengono rimosso o tagliati per lasciare posto alla coibentazione ed al nuovo davanzale

    • @punkguy86
      @punkguy86 4 года назад +1

      @@claudiosarzola7215 I miracoli non esistono, per isolare ci vuole spessore. Quando poi arrivano i controlli e ti tolgono le detrazioni sono dolori.

  • @tulliomarc
    @tulliomarc 3 года назад

    esiste una stagione migliore per fare i lavori???

  • @ntntrezeta
    @ntntrezeta 4 года назад +2

    I primi isolamenti termoacustici a cappotto sono stati eseguiti nel 1987 in puglia dal sottoscritto titolare dell'impresa LAVERNICOATsrl sito WEB WWW.LAVERNICOAT.IT ed abbiamo iniziato ad applicare i pannelli in polistirolo ESTRUSO densità 35 e e dopo abbiamo sostituito con il polistirene ESTRUSO il fattore densità non lo ha detto, che e la cosa più importante, la conducibilità termica e in funzione;
    1)del tipo di pannello,
    2) dello spessore
    3) della densità
    4) e riguardo alla durezza allo schiacciamento, abbiamo sempre evitato il pannello di LANA DI ROCCIA che e più morbido rispetto al pannello di POLISTIRENE ESTRUSO , ed aggiungo che; sia il rasante che la finitura plastico non sono i prodotti che rendono la durezza al rivestimento, sono solo dei complementi che aiutano il rinforzo della superficie
    QUINDI vede chiaramente che lei e un novellino tutto questo lei non lo ha detto, ed aggiungo anche che un pannello del cappotto non si può staccare mai e poi mai, che a prescindere lo speciale collante usato. La resistenza meccanica gliela consentono gli speciali fisher che adottiamo, e non sto a spiegare tutto il resto pubblicamente, se vi serve un po di delucidazioni in merito potete visionare il nostro sito

  • @pauleuclidesbetancourt9736
    @pauleuclidesbetancourt9736 3 года назад

    Io sapevo che la colla andava messo in modo omogeneo con una spatola a dentelli sulla superficie dell’isolante, così da non lasciare spazi vuoti dove si può creare condensa in momenti di maggiore sollecitazioni..in Svizzera oramai per la maggior parte lo chiedono in questo modo

    • @FC-il2to
      @FC-il2to 3 года назад

      Così lo puoi fare solo se op supporto e lineare.. Se invece è irregolare non si può fare.

  • @lelez75
    @lelez75 4 года назад

    Con ecobonus 110 le aziende stanno alzando i prezzi e probabilmente ti rifileranno materiale scadente.
    Come difendersi?
    Un tecnico terzo, può fare il progetto ed obbligarli ad usare i materiali migliori?!

    • @simonettaviel2544
      @simonettaviel2544 4 года назад +1

      Postare un video e dopo non rispondere a nessuno..😂 tanto valeva disattivare i commenti

  • @massimoburgazzi6185
    @massimoburgazzi6185 4 года назад +1

    Conoscete il microcappotto MANTI CERAMIC ?

  • @TheSbaragna
    @TheSbaragna 4 года назад +1

    È necessario avvalersi di installatori qualificati secondo la NORMA UNI 11716:2018 PER LA CERTIFICAZIONE PROFESSIONALE DEGLI APPLICATORI DEL SISTEMA A CAPPOTTO, o è solo un di più ?

  • @giovannipozzati7091
    @giovannipozzati7091 4 года назад

    Come posso fare per conoscere la classe energetica della mia casa

    • @massimobena3693
      @massimobena3693 4 года назад

      rivolgiti ad un termotecnico (possibilmente serio visto che sul mercato c'è di tutto ed ogni serie di tecnici improvvisati) e fatti fare il calcolo delle dispersioni dell'edificio (APE= atestato di prestazione energetica) e la conseguente classe energetica dell'edificio.

  • @ginacarotenuto300
    @ginacarotenuto300 4 года назад +2

    Quanto costa? X isolare camera da' letto?

  • @gterzi73
    @gterzi73 4 года назад

    Di dove siete?

  • @ajejebrazo278
    @ajejebrazo278 4 года назад

    Ma di che marca è questo cappotto?

    • @itadriro
      @itadriro 4 года назад

      Il cappotto interno può creare problemi di condensa dovuti ai punti di rugiada.

    • @horigon24
      @horigon24  4 года назад +2

      Il sistema a cappotto è “per definizione” esterno.
      L’isolamento interno può dare problemi di condensa interstiziale, per questo deve essere progettato accuratamente, facendo le opportune verifiche.

  • @giusepperindone440
    @giusepperindone440 4 года назад

    Io vorrei sapere di più

  • @tsyf
    @tsyf 4 года назад

    Nel videdo, molto istruttivo, si parla di "imprese certificate": potete aiutarmi a capire in cosa e come faccio a trovarne una nella mia zona (Lazio)?

    • @horigon24
      @horigon24  4 года назад +1

      Consiglio di provare a passare da qui: www.cortexa.it/norma/norma-uni-11716-2018/

    • @tsyf
      @tsyf 4 года назад

      @@horigon24 Grazie!

  • @poesiacanticodelcuore1180
    @poesiacanticodelcuore1180 4 года назад

    Su case in pietra mi dicono che non si deve fare x umidità

    • @punkguy86
      @punkguy86 4 года назад

      Non è vero, l'umidità sulle pareti interne diminuisce.

  • @danielesampra
    @danielesampra 4 года назад

    Ma vanno in esterno o interno? Dal nome esterno...

    • @alexgalli5288
      @alexgalli5288 4 года назад

      Lui parla di quello esterno (puoi aver cappotto interno o nelle intercapedini)

  • @aldogiglio6201
    @aldogiglio6201 4 года назад

    domandone materiale migliore classifica grazie

    • @MezzojusoVideo
      @MezzojusoVideo 4 года назад

      Non esiste il materiale migliore, il contesto e la stato di fatto dell'edificio determinano la scelta del materiale da utilizzare

  • @mariabuemi5442
    @mariabuemi5442 4 года назад

    Sono interessata scrivetemi o mandatemi il vostro numero

  • @vabalones81
    @vabalones81 4 года назад

    Addirittura dalla a alla z

  • @albertomattioli2993
    @albertomattioli2993 4 года назад

    l Alberto Angela del cappotto termico....

  • @maurominuti8709
    @maurominuti8709 4 года назад

    non fate il cappotto con lana di roccia e nemmeno con il polistirolo

  • @robertinoserfilippi3609
    @robertinoserfilippi3609 4 года назад

    se impossibile esterno.
    quello interno come?

    • @emanuelecannarozzo3792
      @emanuelecannarozzo3792 4 года назад

      il cappotto interno è un po' più "critico" oltre che portare via un po' di spazio e dare disagio durante l'esecuzione... però sì fa e da soddisfazione ( il mio suggerimento è di abbinarlo anche ad una VMC ... anche delle meno performanti ...ma farla )

    • @Butterfly99438
      @Butterfly99438 4 года назад

      @@emanuelecannarozzo3792 cosa significa : VMC ? Grazie.

    • @emanuelecannarozzo3792
      @emanuelecannarozzo3792 4 года назад

      @@Butterfly99438 ciao Marina. La vmc è: ventilazione meccanica controllata. Ne esistono di diversi tipi... in generale sono dei sistemi di ventilazione che forzano lo scambio e ricambio continuo di aria... togkie aria vizista per immetterne di pulita

    • @horigon24
      @horigon24  4 года назад

      Ventilazione Meccaniza Controllata, sono i sistemi che tramite delle canalizzazioni, un ventilatore ed un sistema di recupero calore garantiscono il ricambio dell’aria indipendentemente dall’apertura delle finestre

  • @carmelagiaimis8672
    @carmelagiaimis8672 4 года назад

    Il mio problema sono le finestre con portelloni ,aumentare di cm comporta che non aprono bene oltre all'estetica ,(la mia casa ha solo una parete senza finestre)come si puo' ovviare a questo problema? Grazie

  • @40tommi
    @40tommi 4 года назад

    esiste un cappotto a schiuma da introdurre tra mura portanti e rivestimenti esterni spazio 10 cm

  • @gianstraiol3682
    @gianstraiol3682 4 года назад

    Aimè mancano informazioni importanti ,questo che parla di cappotti ne a fatti (neanche uno) poveraccio😂

    • @horigon24
      @horigon24  4 года назад

      Per i lavori svolti (più di uno) può guardare il nostro sito internet

  • @gianstraiol3682
    @gianstraiol3682 4 года назад

    Aimè mancano informazioni importanti ,questo che parla di cappotti ne a fatti (neanche uno) poveraccio

  • @rosolinoaldodattila4817
    @rosolinoaldodattila4817 3 года назад

    grazie