Horigon
Horigon
  • Видео 68
  • Просмотров 510 656
L'evoluzione di greenLab
Dopo oltre 10 anni di attività greenLab si evolve verso una nuova realtà: HORIGON.
HORIGON manterrà il focus sulla sostenibilità del costruito, ma dando ancora più attenzione all'impatto sulla collettività degli interventi.
Restiamo in contatto su www.horigon.it
Просмотров: 84

Видео

Case ALL - ELECTRIC
Просмотров 9322 года назад
In un futuro non troppo lontano dell'abitare (almeno in Europa) vedremo il progressivo abbandono del gas a favore dell'elettricità come fonte energetica primaria per la gestione delle nostre case. In questo video Alessandro ed Isaac introducono il tema delle case ALL-ELECTRIC come punto di partenza per successivi approfondimenti . Una chiacchierata sugli attuali pregi e difetti di questo tipo d...
Superbonus 110% e condomini minimi
Просмотров 4,5 тыс.3 года назад
La proroga del superbonus, arrivata con la legge di bilancio 2022, ha portato delle novità interessanti soprattutto per alcune categorie di edifici. Chi può trarre il massimo beneficio dalla proroga può essere chi vive in un "condominio minimo", ovvero in un edificio plurifamiliare di piccole dimensioni. Il motivo è che, pur essendo di dimensioni contenute (e quindi avendo tempi decisionali e d...
Proroga Superbonus 110%: il riassunto delle principali novità
Просмотров 6433 года назад
Con l'approvazione definitiva della legge di bilancio 2022 è ufficiale la proroga delle scadenze per il Superbonus 110%. Con la proroga cambiano le scadenze entro cui realizzare le opere. In particolare ci sono tempistiche differenti tra le case unifamiliari ed i condomini. Non variano invece i criteri "base" che regolano l'accesso al bonus edilizio, come gli interventi trainanti e trainati e l...
Superbonus 110%: bilancio di 18 mesi
Просмотров 3843 года назад
In queste ore si sta discutendo in parlamento della proroga del superbonus 110% per il 2022. Sarà esteso anche per le villette o la proroga riguarderà solo i condomini? Sarà mantenuto il tetto ISEE? Mentre tutti si domandano come saranno le detrazioni fiscali nel prossimo anno, noi abbiamo pensato di fare un piccolo bilancio dei primi 18 mesi di superbonus 110%. Ovviamente dando anche un piccol...
L'ECOBONUS 110% E' LEGGE
Просмотров 45 тыс.4 года назад
Il 16 luglio è stato convertito in Legge il "Decreto Rilancio", contenente l'ECOBONUS 110% per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici esistenti. Dopo due mesi di rumors e notizie spesso inesatte finalmente possiamo ora ragionare sul testo definitivo ed ufficiale. In questo video rispondiamo alle domande "base" su ECOBONUS 110% come: - che interventi danno accesso al bonus? - pos...
ECOBONUS 110%: QUATTRO FAKE NEWS
Просмотров 16 тыс.4 года назад
Il "Decreto Rilancio", contenente l'ECOBONUS 110%, deve essere ancora convertito in legge, ma già si trovano su tutti i media molte informazioni sull'argomento. Il problema è che non tutte le informazioni sono corrette. Sul web abbiamo trovato parecchie fake news sul tema ECOBONUS 110%, alcune che sono semplici inesattezze, altre potenzialmente portatrici di gravi errori. Per questo, se stai pe...
Come usare al meglio il tuo impianto fotovoltaico
Просмотров 3,7 тыс.4 года назад
Gli impianti fotovoltaici sono sempre più diffusi in Italia, grazie anche agli incentivi (conto termico, bonus ristrutturazione, etc) che si sono susseguiti nel corso del tempo. Da qualche anno, inoltre, iniziano a diffondersi sempre di più anche gli impianti di accumulo (batterie) collegate al fotovoltaico. Il numero di impianti poi è destinato inevitabilmente a crescere grazie al nuovo ECOBON...
Come fare il salto di due classi energetiche?
Просмотров 25 тыс.4 года назад
Con il nuovo ECOBONUS 110% (detto anche SUPERBONUS) è stato introdotto il vincolo del salto di almeno due classi energetiche per l'accesso agli incentivi fiscali. La domanda che molti si stano ponendo ora è: come faccio a raggiungere il miglioramento di due classi energetiche? In questo video alcuni spunti per evitare clamorosi errori.
Le sette fasi della Ristrutturazione
Просмотров 9 тыс.4 года назад
Molto spesso si pensa che in una ristrutturazione la fase cruciale sia quando inizia il cantiere. Sicuramente questo è un passaggio delicato, ma prima di iniziare le opere di ristrutturazione ci sono almeno altre 5 fasi fondamentali, che molti trascurano. Inoltre, anche dopo la fine delle opere c'è un passaggio che non può essere trascurato. In questo video Alessandro illustra nel dettaglio le ...
ECOBONUS 110% E CONDOMINI: PERCHE' MUOVERSI ORA?
Просмотров 3 тыс.4 года назад
La bozza del Decreto Rilancio prevede il nuovo ECOBONUS 110% per interventi di efficienza energetica. Al momento ci sono ancora molti nodi non del tutto chiari che dovranno essere meglio spiegati con i futuri decreti attuativi. Ci sono però alcune certezze. Tra queste c'è la possibilità per i CONDOMINI di accedere alla cessione del credito per opere che riguardano l'isolamento complessivo dell'...
ECOBONUS 110%: E' UFFICIALE
Просмотров 20 тыс.4 года назад
Con l'approvazione del "Decreto Rilancio" è ufficiale: l'ECOBONUS 110% per la riqualificazione energetica degli edifici diventa realtà. La finestra temporale di validità dell'ECOBONUS 110% sarà dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021, solo 18 mesi. Si potrà così riqualificare energeticamente casa ottenendo un incentivo fiscale pari al 110% dell'importo speso. L'incentivo sarà rimborsato in 5 rate...
ECOBONUS 110%: NUOVI DETTAGLI
Просмотров 7 тыс.4 года назад
Da qualche tempo si susseguivano indiscrezioni sull'innalzamento dell'ECOBONUS per rilanciare il settore edile in crisi causa COVID19. Oggi il sottosegretario Fraccaro ha iniziato a dare alcune indicazioni sui dettagli della misura: - aliquota al 110% - recupero in 5 anni - cessione del credito alle banche e assicurazioni - inizio da luglio 2020 e durata 18 mesi Vi terremo aggiornati mano mano ...
Cosa blocca la riqualificazione dei condomini?
Просмотров 3084 года назад
Molte condizioni al contorno indicano che siamo nel momento giusto per la riqualificazione energetica dei condomini. Il bonus facciate, la cessione del credito, la presenza di tecnici specializzati ed imprese qualificate sembrano creare il substrato ideale per questo tipo di interventi. Eppure, ancora oggi, gli interventi condominiali stentano a decollare. Dal nostro punto di vista ci sono tre ...
Per progettisti architettonici: cose da sapere per progetti ad alta efficienza energetica
Просмотров 6584 года назад
La normativa (ed il buon senso) rendono le performance energetiche degli edifici uno dei cardini dell'edilizia oggi. Chi si occupa di progettazione architettonica non può più ignorare completamente gli aspetti legati all'efficienza energetica Per ovvi motivi non tutti possono diventare specialisti del settore, ma ci sono alcuni punti essenziali che andrebbero condivisi tra tutti gli operatori. ...
Come scegliere l'impianto in un edificio ad alta efficienza energetica
Просмотров 1,4 тыс.4 года назад
Come scegliere l'impianto in un edificio ad alta efficienza energetica
I pannelli radianti sono il migliore impianto per case ad alta efficienza energetica?
Просмотров 9 тыс.4 года назад
I pannelli radianti sono il migliore impianto per case ad alta efficienza energetica?
Quando è obbligatoria la legge 10?
Просмотров 7 тыс.4 года назад
Quando è obbligatoria la legge 10?
Il Sistema di isolamento a cappotto dalla A alla Z.
Просмотров 244 тыс.4 года назад
Il Sistema di isolamento a cappotto dalla A alla Z.
L'acustica ai tempi di COVID-19
Просмотров 1524 года назад
L'acustica ai tempi di COVID-19
Dopo il COVID-19 le nostre vite saranno più smart
Просмотров 464 года назад
Dopo il COVID-19 le nostre vite saranno più smart
Calcolo Igrometrico Dinamico
Просмотров 9024 года назад
Calcolo Igrometrico Dinamico
Bonus Facciate 2020: cos'è, come funziona e quali sono le insidie
Просмотров 12 тыс.4 года назад
Bonus Facciate 2020: cos'è, come funziona e quali sono le insidie
Il fallimento di COP25
Просмотров 505 лет назад
Il fallimento di COP25
Finanziaria 2020 - bonus facciate
Просмотров 2335 лет назад
Finanziaria 2020 - bonus facciate
ECOFIT 5 motivi
Просмотров 145 лет назад
ECOFIT 5 motivi
ECOFIT intro2
Просмотров 115 лет назад
ECOFIT intro2
Tre suggerimenti per ridurre il caldo in casa d'estate
Просмотров 7635 лет назад
Tre suggerimenti per ridurre il caldo in casa d'estate
Meeting Eurhonet a Treviso
Просмотров 445 лет назад
Meeting Eurhonet a Treviso
Riqualificazione energetica e comfort estivo
Просмотров 705 лет назад
Riqualificazione energetica e comfort estivo

Комментарии

  • @EnricoSenzari
    @EnricoSenzari 18 дней назад

    Per un piccolo locale, 4m x 4m, si possono posare le piastrelle direttamente su un isolante spesso, o ci vuole sempre un massetto? Grazie

  • @antonioarpino
    @antonioarpino Месяц назад

    Barriera al vapore o freno vapore?

  • @fabiocolucci7058
    @fabiocolucci7058 2 месяца назад

    quali sono le alternative a delle lastre di xps per un immobile da isolare a pianterreno ? un masetto con granulato di sughero o vetrocellulare?

  • @paologiuseppegrasso7704
    @paologiuseppegrasso7704 2 месяца назад

    Ho venduto per parecchi anni materiali per cappotto e finalmente ho trovato qualcuno che dice le cose che come stanno. Complimenti ,l'unico consiglio che posso aggiungere è di scegliere come finitura intonaci possibilmente silossanici(ma anche acrilici vanno bene) di grana 1,5 e soprattutto di colore molto chiaro per ovvi motivi.

  • @Riky88100
    @Riky88100 4 месяца назад

    Domanda il pannelli di polistirolo vanno poi incollati tra di loro? E sui muri perimetrali a contatto con il polistirolo va messo qualcosa?

    • @pierino1981
      @pierino1981 3 месяца назад

      questo incrocia...x fare prima tanto paga il cliente... te incolla che fai meglio e dove nn arrivi con le lastre spruzza poliuretano immagina di coprirti i con una coperta senza fare buchi

  • @baby5442
    @baby5442 5 месяцев назад

    👍

  • @Fonty_2
    @Fonty_2 10 месяцев назад

    Buongiorno, isolando il pavimento è obbligatorio isolare anche le pareti ?

  • @udine1966
    @udine1966 Год назад

    Buongiorno , desidererei conoscere gentilmente il vostro parere su intonaco interno normale addizionato con micro perle di polistirene

  • @emanuelegiardina8656
    @emanuelegiardina8656 Год назад

    Salve se invece si usa isolamento in lana di pecora che ne pensi

  • @IdraulicaBovesana
    @IdraulicaBovesana Год назад

    Molto sintetico e preparato. Volevo porre una domanda mi chiedono la legge 10 su un opificio che dovrò passare a turistico ricettivo, essendo una struttura del 1850 di 700 mq e a me non interessa riscaldarla . non facciamo ne opere edili ne opere impiantistiche ( nonostante la nostra professione sia del settore idraulico). Secondo lei è necessaria la legge 10?

  • @matteomapelli8951
    @matteomapelli8951 Год назад

    Salve,io abito in una casa anni 70 con vespaio e dal pavimento risale freddo Vorrei sapere se è possibile mettere della lana di roccia nel vespaio sotto in pavimento ? Grazie

  • @davideangelomanta8757
    @davideangelomanta8757 Год назад

    Buon giorno, io e mia moglie abbiamo comprato un casa con 2 sub nel 2022. ristrutturato e superbonus con scadenza 31/12/2023. ho una proroga per la chiusura dei lavori, siccome non sto riuscendo a vendere il sal60 e quindi chiudere le fatture di saldo? magari con qualche mese in più troverò qualcuno

  • @antonioroccuzzo4214
    @antonioroccuzzo4214 Год назад

    Io non ho mai avuto e non ho ancora oggi il riscaldamento, ne a gpl o/e metano. L'inverno non ho problemi, anche perché in Sicilia il vero freddo dura forse due settimane l'anno. Il nostro vero freddo non è mai meno di 6 gradi. In 67 anno che vivo in questo mondo, solo 2 volte la temperatura invernale è scesa a 2 gradi! Sicuramente un isolamento termico è necessario in Finlandia, in Svezia, in Norvegia. Ma in Sicilia, in inverno, bastano 4 pompe di calore ed una coperta termica nel letto. In estate apri le finestre, far ventilate casa e cambiare aria nei locali non guasta mai. Nelle ore più calde, climatizzatori e pannelli fotovoltaici fanno bene il loro lavoro. La notte il climatizzatore a 27 gradi ti toglie l'umidità dell'aria e l'aria secca fa traspirare la pelle, non sudi, non senti caldo e dormi tranquillo. Il cappotto e tutto ciò che ruota intorno all'isolamento termico ed energetico, va bene dove gli inverni sono lunghi e rigidi! L'europa ha fatto delle regole ottime per chi vive in Germania. Ma al trentasettesimo parallelo il cappotto non lo indossiamo neanche a gennaio per uscire! Chi ha partorito queste modifiche ha pensato male, credeva che Amburgo fosse in Sicilia! Ed abbiamo dei politici che non sanno che tempo fa in italia ed abboccano all'amo di ciò che raccontano i parlamentari surgelati del mord europa! Io da quando ho installato i fotovoltaici ed ho implementato le pompe di calore da 3 a 5, ho la casa climatizzata tutto l'anno e spendo più di quota fissa bimestrale che di componente energia elettrica. E ci carico anche l'auto elettrica e giro gratis ed allo stesso tempo do energia al GSE. Ora sto sperimentando l'auto con il V2L ed appena tramonta il sole uso l'energia dell'auto che ricarico il giorno dopo gratis con i fotovoltaici. Spero di smontare presto il contatore per buttarlo nei rifiuti tossici, visto che genera bollette tossiche! Quindi, ricapitolando, mai avuto gas metano, mai avuto caldaia, mai avuto termosifoni. È da circa 30 anni che uso climatizzatori e coperta elettrica. Non so cos'è il freddo in inverno. Con i fotovoltaici ed i climatizzatori ho risolto il problema del caldo. Finestre con vetrocamera, infissi decenti e via così. Dite agli europei che il cappotto se lo facessero dalle loro parti che sicuramente ne avranno di bisogno! E nel contempo, spiegategli che esiste il bidet che loro non hanno e spiegategli a cosa serve ed anche come si usa! Il guaio è che siamo nelle mani di nessuno!

  • @Dothy74678
    @Dothy74678 Год назад

    Una domanda... abbiamo le termovalvole... quest'anno sono stata molto attenta,ho spento un paio di caloriferi e li ho lasciati a zero.e ho controllato tutti GLI altri che non superassero i costi dell'anno scorso.sono stata premiata e infatti il padrone deve ridarci 550 euro.la mia domanda è questa...io ho consumato 387 euro di riscaldamento... quello che abita sotto di me,stessi mq ha speso 1130. La nostra quota fissa è uguale..241 ! è giusto pagare la quota fissa sui millesimi dell'appartamento..e non sul consumo reale? Grazie in anticipo

  • @antonioroccuzzo4214
    @antonioroccuzzo4214 Год назад

    Io ho i pannelli fotovoltaici! E non ho mai avuto la caldaia a gas! Non ho neanche il metano! Ed ho fatto il salto della quaglia!

  • @Alex_P_
    @Alex_P_ Год назад

    Ciao, io abito in una villetta a schiera e difronte mi ritrovo un piccolo fabbro che ogni giorno produce rumori molesti (non si riesce a tenere le finestre aperte, certe volte si sentono odori di scarti metallici e difronte al mio garage, che è di fianco al fabbro, mi ritrovo spesso dei rifiuti di piccole dimensioni come vetri o materiali plastici). Io e un vicino abbiamo già chiesto di far meno rumore ma la situazione è la stessa. Come potrei procedere?

  • @robertoviscardi4326
    @robertoviscardi4326 Год назад

    Il nostro Condominio a 2 piani, da 10 anni abbiamo il Teleriscaldamento, gestito da A2A Milano, più valvole termostatiche, doppi vetri, tetto coibentato.. In che classe siamo secondo Lei... Saluti da Milano

  • @patriziapapriscod.7534
    @patriziapapriscod.7534 Год назад

    Ma che soluzione è? Noi sofferenti di questa tipologia di malessere, abbiamo già queste informazioni. Dovrebbe postare soluzioni innovative è magari non troppo onerose, non fare la lista dei rumori che viviamo ogni giorno.

  • @Billy-dz7sq2pi7j
    @Billy-dz7sq2pi7j Год назад

    Ciao, vorrei farti una domanda, io ho comprato una casa nel 2020 in classe G, negli anni ho cambiato gli infissi e la porta blindata con lo sconto 50 in fattura, adesso stiamo cambiando la caldaia con una a condensazione (riscaldamento centralizzato condominiale) secondo te posso essere arrivato alla classe E? Grazie

    • @mehmetmehmedovikj4193
      @mehmetmehmedovikj4193 Год назад

      Ciao, sto valutando la ristrutturazione di casa e vorrei migliorare la classe energetica sopratutto, cambiando infissi in doppio vetro e cambiando la porta d’ingresso con una blindata alla fine a quale classe energetica sei arrivato ?

  • @mauriziofabi5913
    @mauriziofabi5913 Год назад

    Nessuno parla dei soldi per farlo con stipendi fermi da 30 anni, grazie a politici venduti

  • @pierpa_76pierpaolo
    @pierpa_76pierpaolo 2 года назад

    Buonasera. Prima di procedere con delle migliorie voglio prima "raccogliere delle prove" tramite un sistema ambientale (ma nella mia abitazione e non certo per spiare qualcuno in quel modo...), per qualsiasi rumore: elettrodomestici, impianto di riscaldamento, vicini che parlano ad alta voce (per fortuna molto raramente), media e bassa\bassissima (odio il bisbigliare e vivendo in una casa bifamigliare diviso solo da un muro divisorio di 40 cm circa, capisco quando usano queste modalità di voce. Poi ce anche da dire che sto vivendo uno stalking continuo e a lungo andare porterà veramente alla morte. NON dormire e svegliarsi sempre più stanchi a prescindere dal lavoro o non. Non mi dilungo ulteriormente. Saluti.

  • @luigisinisi9229
    @luigisinisi9229 2 года назад

    una domanda: se tolgo la caldaia e non metto niente quante classi energetiche salto?

  • @MARCELLO6859
    @MARCELLO6859 2 года назад

    Sei stato CHIARISSIMO. Eseguite progetti anche fuori Brescia?

  • @mariaantoniettadevitis1302
    @mariaantoniettadevitis1302 2 года назад

    Grazie per la chiarezza espositiva, vorrei gentilmente avere anche delle informazioni sul cappotto che viene realizzato sul terrazzo. Quali sono i passaggi che caratterizzano la sua posa in opera. Grazie mille

  • @giuseppe1328
    @giuseppe1328 2 года назад

    Immaginiamo per un attimo che non esista alcun bonus edilizio: se consideriamo i costi attuali del metano, dell'energia elettrica e persino delle PDC e dei pannelli FV, onestamente ho qualche dubbio che riscaldando un'abitazione con pompa di calore e fotovoltaico si risparmi davvero, rispetto ad una caldaia alimentata a GPL, nel caso si possegga già quest'ultima. Un altro mio dubbio è legato al cappotto termico: visto l'aumento sconsiderato dei costi degli isolanti, quanti anni ci vorranno prima di ripagare l'investimento? Voi cosa ne pensate?

  • @RoscianoNguyenHangout
    @RoscianoNguyenHangout 2 года назад

    Ma avete preso in considerazione i pannelli radianti ad infrarossi? Anche quelli sono a bassa inerzia, giusto? inoltre sono versatili, molto semplici da installare e a ridottissima manutenzione. Mi sbaglio? Se avete da sottolineare dei contro in una situazione di ambienti ben isolati sarebbe molto interessante per me considerarli. Grazie

  • @SuperFrecciaNera
    @SuperFrecciaNera 2 года назад

    Condomio minimo vecchia villetta unico corpo, da demolire e ricostruire (sismabonus). Piano terra un proprietario e primo piano altro proprietario. In questo caso i massimali vanno calcolati per ogni proprietario? Per esempio, se per il cappotto il massimale è 50 mila euro, si avrà la possibilità di avere il massimale di 100 mila euro?

  • @andreal.a.lakers2799
    @andreal.a.lakers2799 2 года назад

    Tutte case riappiccicate, con i blocchetti di tufo l umidità va finire dentro casa perche da qualche parte deve sfogare... V hanno fatto il lavaggio del cervello per far quadagnare l edilizia...allora potevano fare il bonus rifacendo gli intonaci fatti con materiali piu sofisticati, non ste riappiccicate

  • @white4841
    @white4841 2 года назад

    Bisogna anche mettere l isolamento Inter o alle pareti per evitare che l umidità entri dalle pareti?

  • @davide_lmbrd
    @davide_lmbrd 2 года назад

    Ciao, ho una domanda: stante il fatto che è obbligatorio redigere la relazione Ex Legge 10 e soddisfare tutte le verifiche di legge in base al tipo di intervento, chi poi effettivamente eseguirà un'azione di controllo ed eventuale "punizione" nel caso di situazioni incongruenti?

  • @giorgiobattistello4129
    @giorgiobattistello4129 2 года назад

    Bravissimo!!

  • @francescanicolino1392
    @francescanicolino1392 2 года назад

    Ciao! Io ho un fotovoltaico degli ultimi anni e vorrei massimizzare l’autoconsumo diurno, mi sono chiesta se posso accendere più elettrodomestici contemporaneamente e come faccio a calcolare quanto consumare contemporaneamente? La mia casa ha un impianto da 13 Kilowatt, pompa di calore e ovviamente tutto elettrico. Altra domanda: ci sono incentivi per la sola installazione della batteria? Vi ringrazio!

  • @zewenggeltzeggaiaraja4714
    @zewenggeltzeggaiaraja4714 2 года назад

    cavolo ma tu sei uguale a jim carrey ,bel video grazie

  • @antoniotrinchillo936
    @antoniotrinchillo936 2 года назад

    Buongiorno, volevo porre una domanda abito in una serie di villette a schiera precisamente 11, preciso che non ce condominio, se tre proprietari decidono di non voler il bonus 110, possono non aderire se si come devono comportarsi, grazie mille.

  • @1StIwY1
    @1StIwY1 2 года назад

    E' una vergogna che in Italia nel 99% delle costruzioni, anche recenti, direttore lavori - costruttore e comuni se ne sbattano gli zebedei su questo. La legge parla chiaro, purtroppo per risparmiare al massimo ( a discapito dei compratori ) molti fanno finta di niente. Risultato? Io ad esempio di recente sto in una casa a schiera, e si sentono rumori molesti, dai vicini. Anche quando parlano a voce normale, e sono nei muri confinanti, riesco a capire tutto quello che dicono. Per non parlare di quando trascinano sedie, mobili o altri tipi di rumore. Bisogna DENUNCIARE, è ora di finirla di giocare con i risparmi della gente, che butta sulle case i risparmi di una vita, per poi ritrovarsele non perfettamente a norma di legge.

  • @frenk496
    @frenk496 2 года назад

    Bisogna tenere conto della propieta privata,la propieta privata in caso di balcone aggettante e il calpestio del balcone,quindi se il cappotto termico che scorre lungo i muri condominiali va a restringere il calpestio del mio balcone privato ci vuole il consenso del propietario art.66

  • @antoniocaccioppola7890
    @antoniocaccioppola7890 3 года назад

    È corretto distribuzione la colla su tutta la superficie del pannello o è preferibile metterla sui 4 lati e al centro? Grazie in anticipo e complimenti per il video

  • @robertmarino6856
    @robertmarino6856 3 года назад

    Bel video però non ha fatto capire bene come Applicare i tasselli in modo corretto

  • @cristianrusso7095
    @cristianrusso7095 3 года назад

    grazie per il video, ma se abito in un mini condominio(2 propr) per usufruire del bonus 110 al 2023 devo procedere a creare il condominio o ci penserà l'impresa? grazie

  • @diegocurri
    @diegocurri 3 года назад

    Secondo voi, un fabbricato con 4 appartamenti uno sopra l'altro, se quello dell’ultimo piano non vuole fare cappotto é comunque applicabile il 110 per gli altri 3 appartamenti (i 3 appartamenti superano il 25% della sup. disperdente) Grazie

    • @DeltaEsseQuattro
      @DeltaEsseQuattro 2 года назад

      Ti rispondo io, visto che non l’hanno fatto loro. La risposta è sì. Innanzitutto avete la maggioranza, e questo già basta per procedere; inoltre le pareti esterne del condominio sono parti comuni (così come il tetto). L’unico cosa da tener conto è se all’ultimo piano questo signore ha una veranda o balcone, in tal caso potrebbe opporsi con ragione all’applicazione del cappotto sulle pareti se questo andasse a limitare la superficie calpestabile appunto della veranda o del balcone, che contrariamente alle pareti esterne è di sua proprietà esclusiva. Ma come dicevi anche tu, in ogni caso siete sopra il 25%, dunque non vi potrà di certo fermare questo.

  • @sergiogiuseppeturturici5445
    @sergiogiuseppeturturici5445 3 года назад

    salve io ho un immobile sovrapposto dove il piano terra categoria c2 è di proprietà di mio fratello ed il piano primo +sottotetto di pertinenza abitazione di mia proprietà, utenze separate, totalmente da ristrutturare , mi chiedo se rientro nella tempistica oltre il 30 giugno 22 quindi 2023/24/25, grazie anticipatmente per la risposta

  • @rambo9034
    @rambo9034 3 года назад

    Salve, su un solaio a cielo aperto, per evitare fenomeni di infiltrazione e condensa nell’ambiente interno. Vorrei posizione sulla superficie esterna dei rotoli barriera vapore per ponderare un po il fenomeno. In attesa di fare un tetto o un terrazzo coibentato, la soluzione potrebbe essere efficace o sarebbe solo uno spreco non essendoci nessun isolamento?

  • @lucazilli1474
    @lucazilli1474 3 года назад

    Barriera o freno a vapore? In estate cosa succede?

  • @giosafattebonvino9681
    @giosafattebonvino9681 3 года назад

    Ho visto mettere le piastrelle sul cappotto ma servono o non servono dato che il cappotto è di un notevole spessore

    • @dani-ele1521
      @dani-ele1521 3 года назад

      Spero almeno sotto abbiano rasato???

  • @tulliomarc
    @tulliomarc 3 года назад

    esiste una stagione migliore per fare i lavori???

  • @francescocamposano88
    @francescocamposano88 3 года назад

    Ciao e complimenti per la spiegazione. La stratigrafia ottimale di un pavimento al piano terra ancora grezzo quale sarebbe? Ho la possibilità di mettere un isolante in eps da 6 cm e pannelli radianti per il riscaldamento. La barriera vapore dove la infilo? Prima, dopo o mai?? Grazie mille per il tuo tempo. Francesco

    • @manuelaricci4916
      @manuelaricci4916 2 года назад

      Conviene mettere un xps perché è più resistente a compressione e la barriera a vapore si mette all'estradosso del solaio quindi sopra l'isolante ( sempre dalla parte più calda)

    • @francescocamposano88
      @francescocamposano88 2 года назад

      @@manuelaricci4916 Ho usato l' eps dbx green di Fortland, gran prodotto. Il consiglio che ho ricevuto da ingegneri e termotecnici è stato quello di installare la barriera prima dell' isolante, quindi a diretto contatto col terreno.

  • @duiguido2877
    @duiguido2877 3 года назад

    avrei l'intenzione di fare il cappotto ma sono frenato dalla presenza di balconi ( 6 metri lato sud e altrettanto lato ovest 9) a tuo parere ho fondate ragioni ad esitare ?

  • @TheFelix63
    @TheFelix63 3 года назад

    vorrei capire una cosa, quando fai riferimento alla bonta del progetto, che immagino tale deve essere per eccedere ai bonus, qual'è invece la stretta correlazione con la realizzazione? La posa? La scelta del materiale isolante? Capisco deve esserci un progetto, ma da come illustri lo sviluppo sembra si tratti di ''appiccicare'' dei pannelli isolanti con la tenuta migliore, quindi abbastanza standard, cosa puo variare se non lo spessore e la scelta del materiale?

  • @TheFelix63
    @TheFelix63 3 года назад

    te lo potro confermare appena (speriamo) lo avranno terminato, oggi scaricano i ponteggi :)

  • @ONcarmine
    @ONcarmine 3 года назад

    Ma i tempi per avviare una pratica del genere?