Una dedica ai metallari e rockettari duri e puri che se ascolti canzoni senza distorto senza gain sono tutte uguali. Per il loro Bias cognitivo di conferma di essere loro detentori della verità musicale quanto si perdono. Cioè The Scientist testo e armonia cosa non é?
@@liviajod7157 io sono un metallaro e ascolto anche i Coldplay. Quindi bisogna evitare di fare di tutta l’erba un fascio! Ti avrei dato ragione se io fossi stato un ventenne o trentenne ma superata quota 40 il metallaro inizia a contaminarsi 😀
il "pop marcio" ha ammazzato anche me! 😂 ...l'importante è quel quid magico che si può ritrovare in ogni genere e artista...magari a periodi +o- brevi...
Ogni volta un piacere sentirti spiegare con un incredibile competenza argomenti in modo semplice , e soprattutto saperti spiegare in modo chiaro ed efficace. Bellissimo canale
L'approccio melodico dei Coldplay è notevole e molto al di sopra della media. Questo video permette di cogliere qualche segreto di come fanno brani così semplici ad entrare dritti al cuore di così tante persone.
Canale scoperto dietro consiglio RUclips e iscritto dopo i primi minuti. Spiegazione chiarissima, nozioni fondamentali soprattutto per chi ha intenzione di scrivere musica apparentemente semplice ma efficace e che funziona. Grazie per questo video. Corro a vedere anche gli altri. Saluti dalla Puglia!
Sei davvero un bravo maestro, con la tua semplicità spieghi concetti tecnici importanti per chi suona la chitarra, e soprattutto per i disagiati come me...
Complimenti per i contenuti originalissimi e per la competenza che esibisci nelle tue lezioni “interdisciplinari”, quasi olistiche. Storia della musica, armonia, tecniche di arrangiamento e tutorial in una botta sola. Un mito.
Ho sempre Amato i Coldplay,dal primo pezzo ascoltato all'epoca du Trouble,e esattamente come dici te ho sempre sostenuto che c fosse tanto da imparare, fra l'altro adoro il fare Musica di Cornell e questi accordi da paura!!! Adesso anch'io potrò fare,spero,le stesse facce da goduria che fai te suonando i loro accordi aperti grazie a te che finalmente mi hai ancora una volta svelato dei segreti che da solo non avrei mai scoperto.. Ancora una volta,grazie Maestro !
Ho iniziato a suonare circa due anni fa, voglio solo ringraziarti per i tuoi video che ho scoperto da poco, aggiungono sempre qualcosa GRAZIE!!! la strada è lunga e questi aiuti sono PREZIOSI.
Video bellissimo, da fan dei Coldplay mi hanno sempre incuriosito gli accordi aperti delle canzoni, soprattutto divento sempre matto quando cerco di risuonarli uguali. Quasi ogni loro canzone ha un’accordatura specifica, sono suoni puliti diciamo. Bravo, approfondimento molto utile
wow le accordature aperte .un argomento molto interessante....sei un grande Pietro...ti ringrazio per questi tutorial fatti alla tua maniera, sono bellissimi ciao alla prossima!!
Bellissima lezione Pietro, tra l’altro “See you soon” deve piacerti parecchio visto che era anche in un altro video! Veramente hai una capacità di insegnamento formidabile. Complimenti 👍🏻🤟🏻
Spiegazione magistrale, complimenti! Altri due brani dei Coldplay che adoro e che hanno chitarre suonate in quel modo sono Careful Where You Stand e God Put a Smile Upon Your Face
Te lo giuro l’entusiasmo con cui spieghi le cose mi ispira un casino a mettermi alla chitarra! Sei un grande, ovviamente se vuoi farci dei tutorial alla chitarradisagio noi apprezziamo!
Maestro, l'apice del piacere limbico per me sarebbe un video tuo sui Beatles...puoi parlare di qualsiasi cosa, prendere uno spunto qualsiasi, ma ti prego...è il video che non ci meritiamo ma di cui abbiamo bisogno
Sei bravo bravo. Moltissimi song writer usano gli accordi aperti, anche perché stimolano molto di più la fantasia. Ti cito John rzeznick dei Go Go dols, un altro validissimo songwriter pop, immagino tu lo conosca già ma invito chi legge a guardarsi i live in acustico di black Ballons e slide. È impressionante come le cose spiegate da chitarra disagio nel video si ritrovano nei due video che vi ho scritto sopra.
Veramente un bel video, mi fa piacere veder parlare dei Coldplay in chiave chitarristica. I brani che hai citato poi, sono stupendi e ho bei ricordi legati a loro
Che spettacolo di lezione.... Oltre l illuminante!!!!! Grazie maestro, questa è proprio la base che mi manca (oltre a molta pratica). Sarebbe bello davvero impararla seriamente.
Le accordature alternative fanno la differenza, una volta ho provato a cazzeggiare con una accordatura DADADD e praticamente era figo a prescindere da quello che suonavo🤣
I Coldplay sono tra le mie band preferire fin da quando avevo 13 anni. Mi odio per la mia ignoranza, non ho mai capito cosa mancasse in Yellow non ho mai capito che erano le corde accordare diverse quando hai tirato giù il mi in fa# mi é scoppiato il cuore era quello che mancava...meraviglia. poi si lega al testo come gli accordi di The scientist che già dice tutto della malinconia del testo del senso di vuoto di perdita le corde aperte in quel pezzo rappresentano come suono quel vuoto quella malinconia che la storia della canzone racconta. Lezione di grande ispirazione grazie
Bellissimo sto video! ♥️ anche un tutorial ci starebbe troppo dopo questo video. See you soon fatta identica, che bello. Un video sui Coldplay ci stava tutto. Soprattutto se di questo livello come tutti i video tuoi che ho visto.
Hai capito che dritto er sor Martin.. Il secondo brano vola proprio, l'hai fatta volare Dis. Troppo belli i voicing della chitarra acustica aperta. Grazie!
a 19:55 ho fatto la stessa identica espressione, non me l'aspettavo. E' stato un qualcosa di indescrivibile. Grazie Pietro per le emozioni che fai provare. Grazie.
Bellissimo video, adoro i Cold Play e sopratutto questo modo di accordare la chitarra; lo trovo molto personalizzante. Cmq attendo qualche soluzione ancora sulla chitarra di Robby Krieger (chitarrista dei Doors). Te lo dico perchè ogni tanto te lo ricorderò essendo convinto che la fusione tra jazz e rock non esiste dal mio punto di vista, ma se c'è una band che ci ha provato, sicuramente son loro. Grazie. Gianvito
che ti devo dire. yellow e' bellissima grazie alle "scordature". e i due libri di Dowland che tiri fuori alla fine sono da applauso insieme alle brevissime considerazioni sulle canzoni inglesi nel tempo. bel video.
Bellissimo spunto maestro Pietro! Aspettavo da un po' una chiacchierata del genere, le loro accordature sono sempre molto particolari e offrono sonorità super. Top come sempre!
Ne approfitto per una domanda: proprio in questo senso, adoro cambiare spesso accordatura per suonare questi pezzi... Il problema è che dopo qualche volta, le corde partono pur essendo delle 12. Quindi evito. Potrebbero essere le meccaniche da poco? (Si rompono sempre lì). Grazie a chiunque si prenda il tempo di rispondere!
gran video, grazie per avermi fatto scoprire l'acustica aperta e John Mayer. sarebbe molto utile un tutorial su questi pezzi, specialmente su ''See you soon'', che nessuno su youtube la suona in questo modo
Grandissimo maestro. Comunque sì, io vorrei un video su tutto ciò che riguarda il capotasto, quindi anche su come trasporre le canzoni in altre tonalità in accordi aperti👍🏻
Oh finalmente qualcuno che cita ben Howard! Io lo adoro! È qualcosa di spettacolare. Questo mese sono in fissa con un suo pezzo fantastico. "End of the affair"
@@Debunis wow… me la sono appena recuperato perché non la conoscevo, in live poi è stupenda! Ci vorrebbero più artisti come lui, o almeno vorrei conoscerne altri simili
@@il_Tama sono davvero contento ti sia piaciuta 🤗 comunque io ti stra consiglio come artisti Damian Rice soprattutto con l'album "O" che per me è un capolavoro e the tallest man on earth. Sono praticamente sconosciuti se paragonato ai soliti che si sentono in giro. Ma meriterebbero molto di più come Ben Howard che con la chitarra è geniale.
“Parachutes” era un disco che suona bene anche nel tostapane anche per questi motivi. Nel mio suonare ho sempre ambito ad avere pensieri così, nel caso di Martin credo che molto giochi sulla sua esperienza come (eccellente) pianista.
Buonasera Maestro, grazie per queste preziose lezioni anche nel caldo africano di questi giorni. Mi chiedevo se potessi darci qualche dritta su come sviluppare una buona ritmica per la chitarra flamenco. Ad esempio le tecniche senza plettro come abanico e rasgueado. Cordiali saluti
Video interessante, da non chitarrista anni fa mi trovai ad orecchio tutte le accordature aperte dei loro vari album, nota per nota.. ancora mi chiedo oggi come abbia fatto. Una delle più particolari ed interessanti per me rimane quella su God put a smile on your face, con addirittura quattro corde in C#.. oppure quella di Spies, e Violet hill. Se vuoi dai un ascolto alle mie cover sui Coldplay ;)
Negli arrangiamenti, per quel niente che ho fatto, ho capito che la chitarra acustica è fondamentale. E che le corde a vuoto, come dici tu, le corde in comune, creano un tappeto magnifico su cui canticchiare nel (mio vano) tentativo di scrivere qualcosa
In merito a questo argomento, ci vorrebbe una chiacchierata in trattoria da te su Keith Richards e su tutti quegli ignoranti che continuano a dire che non sa suonare perché usa le accordature aperte. La gente dovrebbe imparare ad avere il tiro di Keith Richards e poi stare zitta lo stesso
Il chitarrista si danna non poco per imparare a fare il barre, per poi cercare mille espedienti per evitare di farlo😂 Stupenda lezione, da cui trarre molti spunti su i miei pezzi, non si finisce mai di lavorare sopra le proprie canzoni, parlo per me, anche quelle fatte 35 anni fa😂
per il SIb e tutti gli accordi in forma di La un trucco che uso io e che vedo usare da molti musicisti è usare l’anulare per schiacciare le 3 corde del “la” insieme, sacrifichi così il cantino ma in automatico aumenti la pressione dell’indice su tutte le corde. In pratica fai un power chord esteso. Per il SIm potresti provare a fare un barrè più corto ovvero puntare l’indice sulla 5a corda anzichè sulla 6a
"Non è il pop marcio che ascoltate spesso eh..." grande maestro..diritto al bersaglio!! ottimi spunti..con e senza chitarra in mano..grazie!
Una dedica ai metallari e rockettari duri e puri che se ascolti canzoni senza distorto senza gain sono tutte uguali. Per il loro Bias cognitivo di conferma di essere loro detentori della verità musicale quanto si perdono. Cioè The Scientist testo e armonia cosa non é?
@@liviajod7157 io sono un metallaro e ascolto anche i Coldplay. Quindi bisogna evitare di fare di tutta l’erba un fascio! Ti avrei dato ragione se io fossi stato un ventenne o trentenne ma superata quota 40 il metallaro inizia a contaminarsi 😀
il "pop marcio" ha ammazzato anche me! 😂 ...l'importante è quel quid magico che si può ritrovare in ogni genere e artista...magari a periodi +o- brevi...
Woooow ho 16 anni, cercavo da tanto questo tipo di approccio alla musica e non lo trovavo da nessuna parte GRAZIE DAVVERO sei grandeee😍😍😍😍
Ho riscoperto i Coldplay, grandissima lezione, non avevo idea cosa ci fosse dietro a canzoni che ho ascoltato moltissime volte
Ne sai una cifra, davvero, ma sono così "leggeri" i tuoi video e non "ostenti" mai.....tanta, tanta roba. Bravo.
Ogni volta un piacere sentirti spiegare con un incredibile competenza argomenti in modo semplice , e soprattutto saperti spiegare in modo chiaro ed efficace. Bellissimo canale
Che incanto le accordature aperte!!...meraviglioso...elegante... dritto all'Anima...come sempre Pietro...simply the BEST!!! 👍
L'approccio melodico dei Coldplay è notevole e molto al di sopra della media. Questo video permette di cogliere qualche segreto di come fanno brani così semplici ad entrare dritti al cuore di così tante persone.
Canale scoperto dietro consiglio RUclips e iscritto dopo i primi minuti. Spiegazione chiarissima, nozioni fondamentali soprattutto per chi ha intenzione di scrivere musica apparentemente semplice ma efficace e che funziona. Grazie per questo video. Corro a vedere anche gli altri. Saluti dalla Puglia!
Sei davvero un bravo maestro, con la tua semplicità spieghi concetti tecnici importanti per chi suona la chitarra, e soprattutto per i disagiati come me...
Complimenti per i contenuti originalissimi e per la competenza che esibisci nelle tue lezioni “interdisciplinari”, quasi olistiche.
Storia della musica, armonia, tecniche di arrangiamento e tutorial in una botta sola. Un mito.
Ho sempre Amato i Coldplay,dal primo pezzo ascoltato all'epoca du Trouble,e esattamente come dici te ho sempre sostenuto che c fosse tanto da imparare, fra l'altro adoro il fare Musica di Cornell e questi accordi da paura!!!
Adesso anch'io potrò fare,spero,le stesse facce da goduria che fai te suonando i loro accordi aperti grazie a te che finalmente mi hai ancora una volta svelato dei segreti che da solo non avrei mai scoperto..
Ancora una volta,grazie Maestro !
Ho iniziato a suonare circa due anni fa, voglio solo ringraziarti per i tuoi video che ho scoperto da poco, aggiungono sempre qualcosa GRAZIE!!! la strada è lunga e questi aiuti sono PREZIOSI.
Video bellissimo, da fan dei Coldplay mi hanno sempre incuriosito gli accordi aperti delle canzoni, soprattutto divento sempre matto quando cerco di risuonarli uguali. Quasi ogni loro canzone ha un’accordatura specifica, sono suoni puliti diciamo. Bravo, approfondimento molto utile
wow le accordature aperte .un argomento molto interessante....sei un grande Pietro...ti ringrazio per questi tutorial fatti alla tua maniera, sono bellissimi ciao alla prossima!!
Bellissima lezione Pietro, tra l’altro “See you soon” deve piacerti parecchio visto che era anche in un altro video! Veramente hai una capacità di insegnamento formidabile. Complimenti 👍🏻🤟🏻
Puoi linkarlo? Grazie in anticipo
@@giorgioiembo8144 ruclips.net/video/gSiDm6qgo9A/видео.html
Dovrebbe essere questo
Queste armonie mi ricordano molto le canzoni di Dave Matthews, stupende e mai banali 👏👏👏👏👏 bravo Pietro!
Spiegazione magistrale, complimenti! Altri due brani dei Coldplay che adoro e che hanno chitarre suonate in quel modo sono Careful Where You Stand e God Put a Smile Upon Your Face
Illuminante come al solito. Un video sugli oasis?! dajee!!
Bella lezione! Le accordature aperte sono sempre molto affascinanti per le sonorità non consuete. Grazie!
Te lo giuro l’entusiasmo con cui spieghi le cose mi ispira un casino a mettermi alla chitarra! Sei un grande, ovviamente se vuoi farci dei tutorial alla chitarradisagio noi apprezziamo!
Maestro, l'apice del piacere limbico per me sarebbe un video tuo sui Beatles...puoi parlare di qualsiasi cosa, prendere uno spunto qualsiasi, ma ti prego...è il video che non ci meritiamo ma di cui abbiamo bisogno
È vero! Beatles🙏
Si, maestro, per favore metti fine a questo nostro soffrimento...
Sei bravo bravo. Moltissimi song writer usano gli accordi aperti, anche perché stimolano molto di più la fantasia.
Ti cito John rzeznick dei Go Go dols, un altro validissimo songwriter pop, immagino tu lo conosca già ma invito chi legge a guardarsi i live in acustico di black Ballons e slide.
È impressionante come le cose spiegate da chitarra disagio nel video si ritrovano nei due video che vi ho scritto sopra.
Veramente un bel video, mi fa piacere veder parlare dei Coldplay in chiave chitarristica. I brani che hai citato poi, sono stupendi e ho bei ricordi legati a loro
Che spettacolo di lezione.... Oltre l illuminante!!!!! Grazie maestro, questa è proprio la base che mi manca (oltre a molta pratica). Sarebbe bello davvero impararla seriamente.
Le accordature alternative fanno la differenza, una volta ho provato a cazzeggiare con una accordatura DADADD e praticamente era figo a prescindere da quello che suonavo🤣
Ho 54 anni; suono da un po' ma verrei a scuola da te. Bravo, davvero.
Che bello vederti sbagliare, sappiamo che sei umano anche tu!!
Grande video, come sempre, grazie
I tuoi video mi fanno impazzire! Bravo bravo bravo!!!!!
Bellissima lezione
E stupendi questi accordi
Grazie
Il video che aspettavo da non si sa quanto tempo.
I Coldplay sono tra le mie band preferire fin da quando avevo 13 anni. Mi odio per la mia ignoranza, non ho mai capito cosa mancasse in Yellow non ho mai capito che erano le corde accordare diverse quando hai tirato giù il mi in fa# mi é scoppiato il cuore era quello che mancava...meraviglia. poi si lega al testo come gli accordi di The scientist che già dice tutto della malinconia del testo del senso di vuoto di perdita le corde aperte in quel pezzo rappresentano come suono quel vuoto quella malinconia che la storia della canzone racconta. Lezione di grande ispirazione grazie
Ti sei nuovamente superato.....per tanti motivi.
Sei una forza della natura.. una ricerca continua di mille finezze
Ti scrivo dalla sicilia, sarei felice di venire fin lassù, x avere lezioni da te! Pensaci! Fammi un cenno!❤
Bellissimo sto video! ♥️ anche un tutorial ci starebbe troppo dopo questo video. See you soon fatta identica, che bello. Un video sui Coldplay ci stava tutto. Soprattutto se di questo livello come tutti i video tuoi che ho visto.
Adoro i Cold, e canti anche bene !!! Spiegazione fantastica
Bellissimo. Sarebbe bello se facessi un video dove ci parli del testo di una canzone che ti sta a cuore. Comunque tanta roba tutti i tuoi video
Hai capito che dritto er sor Martin.. Il secondo brano vola proprio, l'hai fatta volare Dis. Troppo belli i voicing della chitarra acustica aperta. Grazie!
E vai con la magia musicale.....bravo
Una delle lezioni più utile è belle di sempre
a 19:55 ho fatto la stessa identica espressione, non me l'aspettavo. E' stato un qualcosa di indescrivibile. Grazie Pietro per le emozioni che fai provare. Grazie.
Eres el mejor compa, Muchas gracias eres un crack 😎
Bellissimo video, adoro i Cold Play e sopratutto questo modo di accordare la chitarra; lo trovo molto personalizzante. Cmq attendo qualche soluzione ancora sulla chitarra di Robby Krieger (chitarrista dei Doors). Te lo dico perchè ogni tanto te lo ricorderò essendo convinto che la fusione tra jazz e rock non esiste dal mio punto di vista, ma se c'è una band che ci ha provato, sicuramente son loro. Grazie. Gianvito
Contenuti e poche storie!!!! Top come sempre
Mi hai aperto gli occhi, grazie! 😄
Che maglia tooooopppp! Ma qualcosa sul grunge? Tipo questi video che fai approfondimenti o analisi, sarebbe figo ahahaha
Sempre il migliore, nient'altro da aggiungere! 👏👏👏
che ti devo dire. yellow e' bellissima grazie alle "scordature". e i due libri di Dowland che tiri fuori alla fine sono da applauso insieme alle brevissime considerazioni sulle canzoni inglesi nel tempo. bel video.
Lezione meravigliosa. Grazie 🙏🏻
Tra i migliori video in assoluto
Bellissimo spunto maestro Pietro! Aspettavo da un po' una chiacchierata del genere, le loro accordature sono sempre molto particolari e offrono sonorità super. Top come sempre!
Ne approfitto per una domanda: proprio in questo senso, adoro cambiare spesso accordatura per suonare questi pezzi... Il problema è che dopo qualche volta, le corde partono pur essendo delle 12. Quindi evito. Potrebbero essere le meccaniche da poco? (Si rompono sempre lì). Grazie a chiunque si prenda il tempo di rispondere!
Sei un'ispirazione continua!! Grazie!!
Grande lezione Maestro
complimenti, ottimo lavoro sui suoni
gran video, grazie per avermi fatto scoprire l'acustica aperta e John Mayer. sarebbe molto utile un tutorial su questi pezzi, specialmente su ''See you soon'', che nessuno su youtube la suona in questo modo
Complimenti, lezione bellissima.
Wouuuu !!! Non sanno che si perdono quel milione di utenti che non sono iscritti al tuo canale :-D
Grande e sempre chiaro👋👋👋👋👋
Vogliamo un video approfondito sulle canzoni! Grazie Maestro.
Grande lezione!. Grazie davvero🙏
Bel video! Pop deriva da popolare, non è un insulto. E' musica per la gente!
Guardando i tuoi video sembra davvero di essere nel tuo studio. Si starebbe ad ascoltarti per ore...
Magnifica lezione!
Bravo...condivido tutto quello che dici. Cosi si suona la chitarra acustica. Potenzialità sonore assurde se capiamo questo strumento.
Grandissimo maestro. Comunque sì, io vorrei un video su tutto ciò che riguarda il capotasto, quindi anche su come trasporre le canzoni in altre tonalità in accordi aperti👍🏻
Sempre il migliore !!!!! Grande !!!
Adoro le accordature aperte, consiglio Ben Howard che fa dei pezzi in fingerstyle molto belli a mio parere
Oh finalmente qualcuno che cita ben Howard! Io lo adoro! È qualcosa di spettacolare. Questo mese sono in fissa con un suo pezzo fantastico. "End of the affair"
@@Debunis wow… me la sono appena recuperato perché non la conoscevo, in live poi è stupenda! Ci vorrebbero più artisti come lui, o almeno vorrei conoscerne altri simili
@@il_Tama sono davvero contento ti sia piaciuta 🤗 comunque io ti stra consiglio come artisti Damian Rice soprattutto con l'album "O" che per me è un capolavoro e the tallest man on earth.
Sono praticamente sconosciuti se paragonato ai soliti che si sentono in giro. Ma meriterebbero molto di più come Ben Howard che con la chitarra è geniale.
bravissimo!!!, non vuoi giudicare ma uno come te lo sa quanta differenza c'è dai Fab ai Cold......
NICK DRAKE. Ti stimo davvero tanto. Come sarebbe bello sentirti parlare di Nick Drake.....TI PREGO! xxx
Spesso le cose semplici sono anche geniali...gran pezzi e non per nulla il Coldplay sono un grande gruppo🤟🏼⚡️⚡️⚡️
Grazie mille per i tuoi video
"Maestro, perdona i cinque che hanno messo il dislike... non sanno quello che fanno"
Maestro l arrangiamento arpeggiato sarebbe super apprezzato!!!
PS: ti voglio bene ❤️
“Parachutes” era un disco che suona bene anche nel tostapane anche per questi motivi. Nel mio suonare ho sempre ambito ad avere pensieri così, nel caso di Martin credo che molto giochi sulla sua esperienza come (eccellente) pianista.
ti prego fai altri tutorial su accordature aperte e come suonarle!!
grandissimo!💜
Complimenti davvero
complimenti anche per la maglietta😍😍
babasizaza dedesizizi mitico. Che lezioni spettacolari
Anche "Seasons" di Chris Cornell utilizza la chitarra accordata in maniera diversa... molto aperta!!
Comunque grandissimo, super interessante!
bravissimo... utilissimo
Spieghi molto bene!! 💪💪
Video sempre di altissima qualità
Bravo 👏
Illuminante! 👏
Buonasera Maestro, grazie per queste preziose lezioni anche nel caldo africano di questi giorni. Mi chiedevo se potessi darci qualche dritta su come sviluppare una buona ritmica per la chitarra flamenco. Ad esempio le tecniche senza plettro come abanico e rasgueado. Cordiali saluti
Video interessante, da non chitarrista anni fa mi trovai ad orecchio tutte le accordature aperte dei loro vari album, nota per nota.. ancora mi chiedo oggi come abbia fatto.
Una delle più particolari ed interessanti per me rimane quella su God put a smile on your face, con addirittura quattro corde in C#.. oppure quella di Spies, e Violet hill.
Se vuoi dai un ascolto alle mie cover sui Coldplay ;)
Spettacolo ! Porterai qualcosa di John Mayer ?🙏🏼
sei un mago!
io sono di Genova, come faccio a contattarti per fare delle lezioni? Grazie
Negli arrangiamenti, per quel niente che ho fatto, ho capito che la chitarra acustica è fondamentale. E che le corde a vuoto, come dici tu, le corde in comune, creano un tappeto magnifico su cui canticchiare nel (mio vano) tentativo di scrivere qualcosa
Semplicemente grazie
Caspita che suono sta chitarra. Che marca è Tailor ? Non ci vedo bene.... Grazie bellissima lezione
In merito a questo argomento, ci vorrebbe una chiacchierata in trattoria da te su Keith Richards e su tutti quegli ignoranti che continuano a dire che non sa suonare perché usa le accordature aperte.
La gente dovrebbe imparare ad avere il tiro di Keith Richards e poi stare zitta lo stesso
Ma sei per caso di Genova? 🤣🤣🤣 cmq grazie per questo video🔝🔝🔝
Il chitarrista si danna non poco per imparare a fare il barre, per poi cercare mille espedienti per evitare di farlo😂
Stupenda lezione, da cui trarre molti spunti su i miei pezzi, non si finisce mai di lavorare sopra le proprie canzoni, parlo per me, anche quelle fatte 35 anni fa😂
Grazie Maestro
Ho un problema col barrè del sib e siM. Con l'indice non riesco proprio a schiacchuare la 5 e 6 corda. Consigli?
per il SIb e tutti gli accordi in forma di La un trucco che uso io e che vedo usare da molti musicisti è usare l’anulare per schiacciare le 3 corde del “la” insieme, sacrifichi così il cantino ma in automatico aumenti la pressione dell’indice su tutte le corde. In pratica fai un power chord esteso. Per il SIm potresti provare a fare un barrè più corto ovvero puntare l’indice sulla 5a corda anzichè sulla 6a
Molto utile questo video
curioso.. Bravo!
Non so se lo ha detto qualcuno ma c'è un problema con il secondo accordo di fix you. Comunque grazie per avermi risolto un problema.