- Видео 101
- Просмотров 1 188 788
Dipartimento di Matematica e Fisica - Roma TRE
Италия
Добавлен 23 сен 2019
Canale RUclips ufficiale del Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università degli Studi Roma Tre.
Il muone: la particella per svelare i segreti dell’Universo - La Fisica incontra la città
Incontro del 4 dicembre 2024 del ciclo "La Fisica incontra la città" organizzato dall'Università Roma Tre.
per info: matematicafisica.uniroma3.it/terza-missione/fisincitta/fisincitta2024/
Relatore: Graziano Venanzoni, University of Liverpool - INFN Pisa
per info: matematicafisica.uniroma3.it/terza-missione/fisincitta/fisincitta2024/
Relatore: Graziano Venanzoni, University of Liverpool - INFN Pisa
Просмотров: 671
Видео
Ascoltare l’Universo con le onde gravitazionali - La Fisica incontra la città
Просмотров 6102 месяца назад
Incontro del 13 novembre 2024 del ciclo "La Fisica incontra la città" organizzato dall'Università Roma Tre. per info: matematicafisica.uniroma3.it/terza-missione/fisincitta/fisincitta2024/ Relatore: Alberto Sesana, Università degli Studi Milano-Bicocca
La missione ESA JUICE verso il sistema di Giove - La Fisica incontra la città
Просмотров 2993 месяца назад
Incontro del 9 ottobre 2024 del ciclo "La fisica incontra la città" organizzato dall'Università Roma Tre. per info: matematicafisica.uniroma3.it/terza-missione/fisincitta/fisincitta2024/ Relatore: Giuseppe Piccioni - INAF IAPS
Viaggio nel tempo della fisica e nella fisica del tempo - Vittorio Lubicz
Просмотров 134 тыс.6 месяцев назад
Cos’è il tempo? E come è legata la sua struttura a quella dello spazio e alla materia? Il Prof. Vittorio Lubicz propone un breve viaggio nel tempo della fisica (e nella fisica del tempo), dal “tempo assoluto” di Newton al “tempo elastico” di Einstein, fino ad arrivare al tempo della gravità quantistica, per discutere non solo cosa sappiamo del tempo ma anche quello che ancora non capiamo. Quest...
Sull'acqua: scienza e bellezza - incontro del 24 maggio 2024
Просмотров 4707 месяцев назад
Venerdì 24 maggio, presso l’Università Roma Tre, per tutti gli appassionati di scienza, arte e cultura si è svolto l'imperdibile appuntamento annuale del ciclo "Scienza e Bellezza", in ricordo dello scrittore e giornalista Pietro Greco, faro per la comunicazione della scienza in Italia. L'incontro di quest'anno dal titolo “SULL’ACQUA. SCIENZA E BELLEZZA” è stato organizzato dal Master ComRis (C...
Energia e fusione nucleare: a che punto siamo - La Fisica incontra la città
Просмотров 5347 месяцев назад
Incontro del 5 giugno 2024 del ciclo "La fisica incontra la città" organizzato dall'Università Roma Tre. per info: matematicafisica.uniroma3.it/terza-missione/fisincitta/fisincitta2024/ Relatore: Andrea Colangeli - ENEA Centro di Ricerche Frascati
Un viaggio all’interno dei giganti ghiacciati - La Fisica incontra la città
Просмотров 26010 месяцев назад
Incontro del 20 marzo 2024 del ciclo "La fisica incontra la città" organizzato dall'Università Roma Tre. per info: matematicafisica.uniroma3.it/terza-missione/fisincitta/fisincitta2024/ Relatore: Livia Eleonora Bove - IMPMC-CNRS, Sorbonne Université & LQM-EPFL & Sapienza Università di Roma
Campi Flegrei: un vulcano attivo - La Fisica incontra la città
Просмотров 2,9 тыс.10 месяцев назад
Incontro del 3 aprile 2024 del ciclo "La fisica incontra la città" organizzato dall'Università Roma Tre. per info: matematicafisica.uniroma3.it/terza-missione/fisincitta/fisincitta2024/ Relatore: Roberto Scandone - Già Ordinario di Fisica del Vulcanismo Università degli Studi Roma Tre - Associato di Ricerca, Osservatorio Vesuviano, INGV, Napoli
Visita ai laboratori e partecipazione a lezioni universitarie per aspiranti matricole di fisica
Просмотров 16810 месяцев назад
Visita ai laboratori e partecipazione a lezioni universitarie per aspiranti matricole di fisica
C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra? - La Fisica incontra la città
Просмотров 2,3 тыс.Год назад
Incontro del 7 febbraio 2024 del ciclo "La fisica incontra la città" organizzato dall'Università Roma Tre. per info: matematicafisica.uniroma3.it/terza-missione/fisincitta/fisincitta2024/ Relatore: Amedeo Balbi - Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Esplorando l’Universo primordiale con il telescopio spaziale James Webb- La Fisica incontra la città
Просмотров 1,6 тыс.Год назад
Incontro del 7 giugno 2023 del ciclo "La fisica incontra la città" organizzato dall'Università Roma Tre. per info: matematicafisica.uniroma3.it/terza-missione/fisincitta/fisincitta2023/ Relatore: Laura Pentericci, INAF - Osservatorio Astronomico di Roma
Informatica | La Ricerca in Matematica a Roma Tre
Просмотров 287Год назад
Informatica | La Ricerca in Matematica a Roma Tre
La Luna è una severa maestra - La fisica incontra la città 2023
Просмотров 838Год назад
La Luna è una severa maestra - La fisica incontra la città 2023
Algebra | La Ricerca in Matematica a Roma Tre
Просмотров 577Год назад
Algebra | La Ricerca in Matematica a Roma Tre
Analisi Matematica | La Ricerca in Matematica a Roma Tre
Просмотров 1 тыс.Год назад
Analisi Matematica | La Ricerca in Matematica a Roma Tre
Le particelle strane, tra scoperte inattese e grandi enigmi - La fisica incontra la città 2023
Просмотров 1,1 тыс.Год назад
Le particelle strane, tra scoperte inattese e grandi enigmi - La fisica incontra la città 2023
A caccia di buchi neri con l’Event Horizon Telescope. Einstein ha ancora ragione?
Просмотров 801Год назад
A caccia di buchi neri con l’Event Horizon Telescope. Einstein ha ancora ragione?
Termodinamica e teoria microscopica: un nuovo approccio didattico per le scuole superiori
Просмотров 1,8 тыс.Год назад
Termodinamica e teoria microscopica: un nuovo approccio didattico per le scuole superiori
Entanglement spaventosa azione a distanza e disuguaglianze di Bell: i premi Nobel per la Fisica 2022
Просмотров 15 тыс.2 года назад
Entanglement spaventosa azione a distanza e disuguaglianze di Bell: i premi Nobel per la Fisica 2022
Fisica della Materia | La Ricerca in Fisica a Roma Tre
Просмотров 5842 года назад
Fisica della Materia | La Ricerca in Fisica a Roma Tre
Didattica della Fisica | La Ricerca in Fisica a Roma Tre
Просмотров 4512 года назад
Didattica della Fisica | La Ricerca in Fisica a Roma Tre
Astrofisica | La Ricerca in Fisica a Roma Tre
Просмотров 5262 года назад
Astrofisica | La Ricerca in Fisica a Roma Tre
Fisica Terrestre e dell'Ambiente | La Ricerca in Fisica a Roma Tre
Просмотров 3072 года назад
Fisica Terrestre e dell'Ambiente | La Ricerca in Fisica a Roma Tre
Fisica Teorica | La Ricerca in Fisica a Roma Tre
Просмотров 9152 года назад
Fisica Teorica | La Ricerca in Fisica a Roma Tre
Fisica Nucleare e Subnucleare | La Ricerca in Fisica a Roma Tre
Просмотров 6092 года назад
Fisica Nucleare e Subnucleare | La Ricerca in Fisica a Roma Tre
Racconti 360° del cielo stellato - European Researchers' Night 2021 a Roma Tre - AstroGarden
Просмотров 2,4 тыс.3 года назад
Racconti 360° del cielo stellato - European Researchers' Night 2021 a Roma Tre - AstroGarden
Grazie professore. Finalmente grazie alla sua spiegazione ha dato un senso a questa meccanica quantistica
Finalmente un Professore con la P maiuscola che sa come introdurre e appassionare davvero alla materia
Non si sente nulla
Non si sente nulla
Io non sento nulla
Persona garbata , modesta ma di una chiarezza cristallina nella rara capacità di spiegare una materia così complessa come la fisica quantistica . Nel ringraziare il professore Lubicz, auguro alla nostra gioventù di studiare con insegnanti la cui capacità didattica e umana sia il più possibile simile a quella di Vittorio Lubicz.
Un bellissimo lavoro, geniale la possibilità di potersi muovere liberamente sotto il cielo notturno. Grazie per il vostro impegno nel divulgare lo studio delle stelle che non è sempre materia facile da far capire alle persone, come me, non addette ai lavori. Ho passato 13 minuti incuriosito ed affascinato dal vostro racconto. BRAVI
Ci vuole tempo anche per ascoltare il tutto...👍😁
Gentile professore azzardo l’ennesimo sproposito. Essendo che il muone ha massa e viola la parità come avviene nel campo di forza debole, l’aumento del coefficiente G 2,….., potrebbe trattarsi di interazione corrente elettrodebole? Grazie, la saluto cordialmente
Salve, non mi è chiara la domanda. A cosa si riferisce esattamente con "interazione corrente elettrodebole"? Se intende l'interazione elettrodebole, questa è la forza (nota) responsabile del decadimento del muone in un elettrone e due neutrini.
@ la ringrazio per la risposta. Risposta coerente a ciò che intendevo. Ho solo frainteso e non ben capito l’anomalia del muone.
Iscritto sulla fiducia, poi me lo guardo
ma la massa curva sempre lo spaziotempo su un piano orizzontale, ma nello spazio non esiste il basso e l `alto, la massa deve curvare lo spaziotempo in tutte le direzioni
Bellissimo esempio di divulgazione, video pregno di concetti spiegati in modo rigoroso senza entrare nei tecnicismi. Vorrei fare solo 2 osservazioni per ribadire alcuni concetti. 1 riguardo al battito cardiaco dell' uomo sul treno dal suo punto di vista il cuore continua a battere allo stesso ritmo che avrebbe se l'uomo fosse fermo in stazione. Sono gli altri osservatori fermi sulla banchina che misurano un battito più lento e quindi vedono l'uomo sul treno "invecchiare meno". Tuttavia la durata della vita biologica dell'uomo sarà sempre la stessa per lui e se ha una malattia essa si svilupperà sempre allo stesso ritmo. Quello che cambia è che a Terra i ricercatori avrebbero a disposizione più tempo per trovare una cura. 2 quando il Prof. parla di sistemi inerziali in caduta libera si riferisce a sistemi localmente inerziali. Il campo gravitazione annulla l' accelerazione solo puntualmente..
Non capisco purtroppo. La persona che sta sul treno, essendo solidale con "l'orologio a specchio", ovvero muovendosi alla stessa velocità, perchè lo vedrebbe rallentare? Il percorso del fascio di luce dovrebbe risultare più lungo per l'osservatore esterno al treno ma non per il viaggiatore e quindi anche i relativi fenomeni tipo il suo battito cardiaco dovrebbe rimanere inalterato.
Se si viaggiasse indietro nel tempo saremmo come dei fantasmi che non possiamo intereaggire col passsto, eliminando cosi' di fatto il paradosso del nonno. Infatti le leggi della meccanica quantistica ci permetterebbero di visitare il passato dalla quinta dimenzione come esploratori. Chi sta nella dinenzione spaziotemporale fstta di 4 dimenzioni non potrebve vederci mentre noi potremmo vedere loro. La natura si protegge da sola con le sue leggi rendendo impossibile ogni paradosso. E' come se io guardo un foglio dove c' e' disegnata una funzione f(x) sull' asse y e poi l' asse x che potrebbe essere asse del tempo t. Un punto sulla funzione va solo verso destra al crescere del tempo. Per tornare indietro dovrebbe entrare nella nostra dimenzione tridimenzionale che vede dall' alto tutta la funzione, ma la funzione non vedrebbe noi
Fantastico!
Ho provato a usare chatgpt simulando un sistema di 8 palle con 3 caratteristiche diverse associate casualmente e verificando con tutte le possibili combinazioni di associazione di caratteristiche casuali, se veniva violata la disuguaglianza di Bell. È andato in errore e dice che nell'ambiente phyton in cui opera non riesce a effettuare il calcolo...
Che bel sorriso che bella personalità
Grazie professore ❤ bellissimo video
Il tempo è quello che ci divide fra l'adesso e la morte...
Grazie Infinite Professor Lubicz. Molto interessante. Spiegato molto bene. Potrebbe fare un video sulla teoria del motore a curvatura del Prof. Alcubierre?
quindi quando diciamo che per eta' abbiamo sessant'anni in realta' non sappiamo quanto tempo abbiamo. perchè il tempo che cosè?
Finalmente una spiegazione della mq sistematica, chiara e storicamente inquadrata
Quello che Lei dice lo deve dimostrare
Vai a raccontare favole
Secondo me il tempo è solo una convenzione necessaria per organizzare le ns vite e per poter studiare la fisica e l'astronomia.
1 milionesimo di secondo dimostra che quello che sta asserendo. 5 milioni di tonnellate dimostri sta raccontando una barzelletta per caso.
Un video che , senza una sola formula matematica, anche per persone prive di formazione scientifica riesce ad aprire la mente a concetti davvero essenziali per la scienza. La chiarezza e semplicità di esposizione fanno di Lubicz un principe dei divulgatori. Certamente l' argomento pone più domande che risposte a dimostrazione che il bello deve " sempre " ancora venire.
Grazie Professore, dovrebbero esserci più video come il suo!
Einstein...che barba...
La dimostrazione che "l'etere" esiste, consiste nel fatto che, il "vento d'etere" per un oggetto in movimento rispetto ad esso... produce un rallentamento dei movimenti dell'oggetto... .. che siano oscillazioni atomiche .. cambiamenti biologici.. movimenti meccanici.. etc..etc.. ..
Derivare dal rallentamento dell’orologio il rallentamento dei processi vitali è una grave fallacia logica.
Le tre proprietà siano: Essere più bassi di 170 cm, 20 persone Avere gli occhi verdi, 2 persone Essere di sesso maschile, 10 persone La prima proprietà conta più persone delle altre due, perciò la disuguaglianza di Bell non funziona. Le cose stanno così: o io non capisco l'italiano, e non mi pare, oppure i matematici vivono in un mondo di numeri che impedisce loro di spiegarsi verbalmente in un modo decente.
la disuguaglianza prevede di avere una proprietà e contemporaneamente non averne un'altra, tu stai considerando una proprietà alla volta. Nel tuo esempio, classe di 20 persone: (essere più bassi di 170 E non avere gli occhi verdi) <= di (essere più bassi di 170 E non essere maschi) + (non avere gli occhi verdi E essere maschi). se fai i conti vedrai che torna, anche se mischi le proprietà (sempre a coppie) in modo diverso ma sempre rispettando la disuguaglianza di Bell
È completamente inutile mettere online una conferenza con AUDIO INSENTIBILE. Ancora problemi con un segnale audio? Nel XXI aecolo? Non vi vergognate?
Complimentissimi per le spiegazioni così chiare -semplificate ed avvincenti ( indice di conoscenza profonda ) Avrei una serie di domande, mi limito a 2 : 1^ come fate a "separare -discernere" le tante onde gravit. che arrivano -interagisc. ed interferiscono tra loro ? 2^ non sono un astrofisico , (sono un metalmeccanico ) , ma ricordo che le Galassie per la legge di Lamaitre-Hubble si allontanano ....(con la nota legge ... tanto più veloci quanto più lontane ...mi pare per effetto della materia ed energia oscura ) , orbene ...i super buchi neri (quelli al centro galassie ) hanno forse l'effetto di vincere tali forze di allontanamento ? Vi auguro ogni cosa buona ....siete fortunati ....indagatori dell'universo , seppur qui relegati ...in un'angolino infimo . Grazie a lei e a tutti i ricercatori per le Vs. ricerche a nome di tutti i comuni cittadini .
ma siamo davvero, davvero sicuri, che le onde gravitazionali perturbino solo le dimensioni spaziali e non la dimensione temporale?
Eccezionale!
Eh niente quando ha detto "si spenge" mi sono innamorato ❤
qual è la differenza sostanziale tra astrofisica e cosmologia?
Vorrei gentilmente rivolgere una domanda all'autore o agli autori del video: Signori vi siete mai presi la briga di leggere il libro "Il Potere di Adesso di Eckhart Tolle" pubblicato nel 1997? In quel libro viene ripetuto almeno 160 mila volte che il Tempo Non Esiste ed è una Totale Illusione (cosa che i buddisti sanno da più di 2500 anni). Inoltre viene spiegata perfettamente la vera natura dello spazio-tempo. A me sembra che non state facendo altro che "Riscoprire l'Acqua Calda" per l'ennesima volta.. Per favore cercate di leggere quel libro almeno un paio di volte al mese per i prossimi 7 - 8 anni (come minimo)..
😊🌞
l'audio non e' buono
Purtroppo voi tutti fisici, commettete tanti sbagli quando trattate questi argomenti, senza che Ve né accorgete .
è davvero un piacere ascoltare la spiegazione di una persona preparata. Uno vorrebbe tornare studente solo per frequentare le sue lezioni a Roma Tre
"... e non riusciamo ad immaginarci di togliere anche il tempo" indica un'intrinseco legame tra l'immaginazione e lo scorrere del tempo.
E se il nostro sistema solare si trova in un mega buco nero?
Resta sempre verificabile fisicamente che linterazione tra moto nello spazio e gravita influiscono sulla misurazione del tempo
Quello che a oggi abbiamo verificato è definito matematicamente dimostra che il futuro dell'uomo resta offuscato da ciò che ancora rimane da dimostrare....
Vittorio Lubicz, non solo è stato il mio professore di Meccanica Quantistica, ma anche il mio relatore! Professore e persona FANTASTICA! Gli voglio bene.
Nulla può viaggiare più veloce della luce nello spazio ma lo spazio può muoversi più velocemente della luce. L'espansione Dell'universo è una dimostrazione. Ma allora se la gravità è una deformazione Dello spazio tempo perché non si può prepagare a velocità Superiori un po' come l Espansione? Il limite varrebbe solo se la gravità Fosse mediata da una particella. No?
Che bella lezione complimenti, divulgazione molto chiara e lineare nei punti chiave della teoria; sicuramente una tra le più interessanti su RUclips,me la sono goduta dall'inizio alla fine..se fosse durata anche altre due ore non mi sarebbe dispiaciuto per niente : 5 stelle.
Beato che ci credi