- Видео 61
- Просмотров 130 607
Società Astronomica G.V. Schiaparelli
Италия
Добавлен 30 янв 2016
La Società Astronomica G.V. Schiaparelli gestisce la Cittadella di Scienze della Natura "Salvatore Furia" situata al Campo dei Fiori che comprende l'Osservatorio Astronomico "G.V. Schiaparelli" e il Giardino Botanico "Tomaselli"; gestisce altresì il Centro Geofisico Prealpino (CGP) con sede a Varese.
Questi sono enti senza scopo di lucro la cui mission è quella della divulgazione scientifica.
Questi sono enti senza scopo di lucro la cui mission è quella della divulgazione scientifica.
Dicembre - Il telescopio spaziale Webb
Arriviamo al 25 dicembre 2021 e, mentre in Italia stiamo tranquillamente pranzando, l’umanità si spinge ancora un passo in avanti. Dalla rampa di lancio a Dourou, in Guyana Francese, decolla il più grande telescopio spaziale mai costruito, il James Webb Space Telescope.
Operando nell’infrarosso, grazie ai suoi precisissimi strumenti questo telescopio permetterà di raccogliere dati sulla nascita e la morte delle prime stelle, rendendo possibile studiare la nascita del nostro Universo e molto altro!
Credits:
Video: Paolo Galli
Testi: Alberto Bezzolato, Daniele Raiola, Matteo Mirabelli
Media: Video e immagini tratti da Pixabay.com, wikipedia.com, NASA, ESA
Montaggio: Alessio Medda
La registrazione ...
Operando nell’infrarosso, grazie ai suoi precisissimi strumenti questo telescopio permetterà di raccogliere dati sulla nascita e la morte delle prime stelle, rendendo possibile studiare la nascita del nostro Universo e molto altro!
Credits:
Video: Paolo Galli
Testi: Alberto Bezzolato, Daniele Raiola, Matteo Mirabelli
Media: Video e immagini tratti da Pixabay.com, wikipedia.com, NASA, ESA
Montaggio: Alessio Medda
La registrazione ...
Просмотров: 114
Видео
Novembre - Il telescopio spaziale Hubble
Просмотров 2372 месяца назад
NASA ed ESA, grazie a un’intensa collaborazione, nel 1990 mettono insieme le forze con l'obiettivo di costruire e mandare in orbita l’Hubble Space Telescope. Grazie all’assenza di inquinamento luminoso e di disturbi atmosferici, questo telescopio spaziale permette di raccogliere moltissimi dati con grande rapidità, regalando immagini del profondo cielo con una qualità mai vista prima! Credits: ...
Conferenza: "Troppo belle per il nobel"
Просмотров 1753 месяца назад
La Prof.ssa Michela Prest, docente di Scienze e Alta Tecnologia all'Università degli Studi dell'Insubria, ci guiderà in una riflessione su scienza e pregiudizi di genere.
Ottobre - I telescopi segmentati
Просмотров 1834 месяца назад
La realizzazione di specchi di grosse dimensioni pone problemi ingegneristici non indifferenti, ma l’astronomo Guido Horn D’Arturo ha un’idea geniale: perché non dividere un grande specchio in tanti specchietti più piccoli? Nascono così i telescopi segmentati, oggi ampiamente utilizzati in numerosi osservatori astronomici. Credits: Video: Chiara Meoni Testi: Alberto Bezzolato, Daniele Raiola, M...
Settembre - Edwin Hubble riconosce la prima galassia
Просмотров 1195 месяцев назад
È il 1920 quando Edwin Hubble determina la distanza di uno degli oggetti nebulosi a spirale, che oggi conosciamo come “Galassia di Andromeda”. La scoperta è sensazionale. Si trova infatti molto più lontano di qualsiasi altro oggetto osservato. L’Universo diventa immediatamente più vasto di quanto mai immaginato prima, e la nostra galassia diventa una tra le tante, un mondo a sé tra infiniti alt...
Agosto - Telescopi a specchi per tutti i gusti
Просмотров 2406 месяцев назад
Vengono inventati telescopi per tutti i gusti! La capacità di costruire telescopi sempre più grandi e performanti, infatti, causa il proliferare dei campi di indagine in astronomia, ognuno dei quali necessita della tipologia adatta di telescopi. Nascono così modelli differenti, ciascuno caratterizzato da una specifica configurazione degli specchi. Credits: Video: Davide Mancieri Testi: Alberto ...
Luglio - Viene ripresa l’idea di Newton
Просмотров 6297 месяцев назад
Con il miglioramento dei materiali e delle tecniche costruttive l’idea di Newton ritorna in voga, e diventa possibile costruire telescopi a specchi di grande diametro, superando i limiti dei telescopi a lenti. Diventa così possibile osservare con maggiore dettaglio gli oggetti “nebulosi”, al centro del dibattito della comunità scientifica dell’epoca. Credits: Video: Viviana Pezzotta Testi: Albe...
Giugno - Chester Moore Hall inventa il telescopio acromatico
Просмотров 858 месяцев назад
Per risolvere il problema del cromatismo Chester Moore Hall inventa il doppietto acromatico, grazie al quale si riescono a costruire telescopi a lenti di qualità maggiore, aprendo la strada a numerose scoperte e osservazioni… ma c’è un problema. I telescopi rifrattori non possono raggiungere grandi dimensioni! Credits: Video: Chiara Brischetto Testi: Alberto Bezzolato, Daniele Raiola, Matteo Mi...
Conferenza "Tra inverno demografico e riscaldamento globale: quale futuro per il pianeta?"
Просмотров 918 месяцев назад
Relatore Prof. Alessandro Rosina, docente di Demografia presso l'Università Cattolica di Milano, che ci parlerà delle sfide del prossimo futuro tra l'aumento della popolazione mondiale e i cambiamenti climatici.
Maggio - Newton inventa il telescopio a specchi
Просмотров 1939 месяцев назад
l telescopio a lenti di Galileo soffre di un problema “congenito”: il cromatismo. Che cos’è? Cosa comporta? Per ovviare a questo problema Newton progetta una nuova tipologia di telescopi: i riflettori. Credits: Video: Daniele Raiola Testi: Alberto Bezzolato, Daniele Raiola, Matteo Mirabelli Media: Video e immagini tratti da Pixabay.com, wikipedia.com, NASA, ESA Montaggio: Alessio Medda La regis...
Aprile - Il Sistema Eliocentrico e l’invenzione del telescopio a lenti
Просмотров 1079 месяцев назад
“In medio vero omnium residet Sol” (E in mezzo a tutto sta il Sole). E’ con questa frase, scritta da Copernico nel suo trattato sulle orbite dei pianeti, che avviene un cambiamento radicale di prospettiva. Non è più la Terra ad essere al centro dell’Universo, ma è quest’ultima, assieme a tutti gli altri pianeti, a ruotare attorno al Sole. E’ così che il nostro pianeta perde quella centralità ch...
Marzo - Tolomeo pubblica l’Almagesto: il Sistema Geocentrico
Просмотров 24010 месяцев назад
Marzo - Tolomeo pubblica l’Almagesto: il Sistema Geocentrico
Febbraio - l'uomo diventa stanziale
Просмотров 24411 месяцев назад
Febbraio - l'uomo diventa stanziale
Gennaio - L'uomo primitivo osserva il cielo
Просмотров 243Год назад
Gennaio - L'uomo primitivo osserva il cielo
Conferenza: "ChatGPT - Concetti ed esercizi"
Просмотров 316Год назад
Conferenza: "ChatGPT - Concetti ed esercizi"
Conferenza: Nucleare pulito identikit del reattore ideale e quale ruolo nella transizione energetica
Просмотров 300Год назад
Conferenza: Nucleare pulito identikit del reattore ideale e quale ruolo nella transizione energetica
Conferenza: "Variazioni del clima nella storia della Terra"
Просмотров 594Год назад
Conferenza: "Variazioni del clima nella storia della Terra"
Conferenza "Quando c'era il mare a Varese"
Просмотров 435Год назад
Conferenza "Quando c'era il mare a Varese"
Crisi climatica: sfida tra Scienza, politica e società
Просмотров 420Год назад
Crisi climatica: sfida tra Scienza, politica e società
Conferenza "Energia per una transizione sostenibile"
Просмотров 2042 года назад
Conferenza "Energia per una transizione sostenibile"
Conferenza "Il pensiero critico" 17/09/2022
Просмотров 2682 года назад
Conferenza "Il pensiero critico" 17/09/2022
Conferenza "Paul Dirac" del 27/05/2022
Просмотров 16 тыс.2 года назад
Conferenza "Paul Dirac" del 27/05/2022
Timelapse dalla AllSky di Campo dei Fiori del 29/12/2019
Просмотров 2645 лет назад
Timelapse dalla AllSky di Campo dei Fiori del 29/12/2019
1:15:07 Dirac mio idolo
top
la vince perche ha sposato una judeahhhh
❤
Hai finito?? ❤
Grande gioia nell'ascoltare questa conferenza. L'amore per la geologia per me è cominciato una ventina di anni fa, quando ho abitato a Ponte Tresa. Costeggiando il lago vedevo i tipi di roccia cambiare lungo il percorso, e poi c'erano Saltrio, Besano, Cuasso, il Generoso, tutti luoghi caratterizzati da specificità geologiche e paleontologiche. Era come viaggiare in una biblioteca piena di libri scritti in un alfabeto antico: potevo intuire che quelle rocce raccontavano molte storie formidabili ma io non sapevo 'leggerle'. Una volta, nel piccolo museo di Meride, ho incontrato un simpatico signore mezzo tedesco, lui sapeva leggere non solo i reperti esposti nel museo, ma persino le pietre con cui erano costruite le case e i selciati del paese. Da quel periodo ho continuato ad appassionarmi all'argomento. Sul web ho trovato conferenze e lezioni estremamente istruttive sul mondo intero ma questa conferenza parla finalmente proprio dei luoghi da cui è partita la mia curiosità, luoghi che sento più miei. Grazie veramente.
❤
Newton il dislessico con problemi di afasia che ha confuso la densità inventandosi la forza di gravità. Il tutto per una mela caduta nella testa di zucca che si ritrovava, il non pensante non capì mai che il frutto fosse maturo ma, si inventò una forza immaginaria mai provata che la fece cadere.
Gravità “forza immaginaria”
molto interessante....
Grazie di cuore veramente bello e interessante!
Grazie di cuore. Veramente bello ed interessante!
Grazie .. indimenticabile
Complimenti!
Bravi
Corbino , e ' nato ad Augusta in Sicilia non a palermo.
Fermi è stato eliminato.
Nel nostro presente ho l'impressione sia venuta a mancare la figura del mentore, pochi adulti sostengono quei pochi giovani talentuosi. Come fece Corbino. 🌟🌟🌟🌟🌟Complimenti, grazie!
Penso che Dirac avesse una forma di autismo
Molto bello, grazie per questa avventura🎉😅
Molto bello raccontato in modo semplice , più ascolti e più ti prende , i miei complimenti 🙏🙏🙏🙏🙏🙏 per questo video siete dei grandi 👍💪👍💪👍💪👍
Compagno Paul 🇨🇳🇻🇳
Sarebbe bello un confronto su questi temi anche con Federico Faggin che nel suo ultimo libro “irriducibile” parla dei limiti dell’’AI in un mondo deterministico e dei suoi limiti se applicata in un contesto dove debba essere presente anche la coscienza ed il libero arbitrio. Interessante il suo parallelo con principi quantistici di indeterminazione.
Complimenti davvero fatto bene!
Purtroppo ci sono molte imprecisioni ed errori, ma almeno è simpatico
Illuminaci
@@oikkarok2 1) il plutonio generato dai reattori di 3 generazione non consente di fare armi 2) se "scoppia" una centrale non necessariamente devi tirare un "cerchio di 100km" inabitabile per millenni, questo lo abbiamo visto sia con fukushima (ormai la quasi totalità dell'area è tornata abitabile da anni) e sia con three miles island, che sono entrambi centrali molto vecchie con misure di sicurezza oggi estremamente obsolete 3) La durata delle scorie non è un problema se pensiamo che i rifiuti tossici durano per sempre e che sono prodotti in quantità infinitamente maggiore (e li gestiamo senza problemi, spesso sotterrandoli in depositi geologici come quello di herfa neurude in germania)... 4) I depositi geologici esistono, per il nucleare si parla di quello finlandese che ormai dovrebbe entrare in funzione tra poco e di quello svizzero e francese che vedranno vita in futuro, in ogni caso un deposito geologico è abbastanza inutile considerando appunto i reattori di 4 gen che riciclano le scorie e che queste hanno un volume piccolissimo 5) I paesi dove il nucleare è veloce a costruirsi non è per il fatto che "vanno per il sottile", ma perchè hanno un industria nucleare sviluppata e costruiscono i reattori in serie e parallelo e non 1 o 2 alla volta poi fermandosi perchè si sono avuti problemi, in questo modo è impossibile avviare un'economia di scala e avere una curva di apprendimento... 6) "l'industria nucleare civile è legata a doppio filo con quella militare" questa è in assoluto la cosa più sbagliata, per fare armi nucleari non c'è assolutamente bisogno di avere reattori civili, infatti i materiali per le bombe vengono creati in piccoli reattori appositi (vedi corea del nord). Inoltre la IAEA controlla in modo ossessivo tutti gli impianti del nucleare civile, del ciclo combustibile e dei reattori di ricerca (riceviamo ispezioni a sorpresa anche in italia) 7) non ho più tempo per continuare, ma queste sono solo alcune delle cose...
Molto bravo. Complimenti.
Non ho capito che cos' è la ColAmbia ??? E poi perché dai per certo il suocidio di Maiorana ??? Non essendoci prove della morte di Ettore... e non avendo mai ritrovato il corpo....Di certo al 100%, c' è SOLO che è SCOMPARSO.
Non fate titoli clickbait l italia non ha mai tenuto nulla a livello scientifico. Andate a vedere il numero dei nobel italiani comparato con quello di altri paesi: il confronto e’ IMPIETOSO
Fermi e tutti i fisici del gruppo Panisperna erano più fisici sperimentali che teorici, l'unico vero fisico teorico puro era Majorana, davvero speciale ed unico nel suo genere in quel gruppo. Raramente vedo sottolineare questo aspetto, sarà che Majorana è scomparso troppo presto e troppo giovane, ma conosciamo i suoi lavori pubblicati (9+1) e le migliaia di pagine che ha scritto nel privato, che hanno contribuito a sfornare qualche Nobel tempo dopo, e non c'è dubbio che come fisico teorico era anche oltre il livello di Fermi, e Fermi ne fu perfettamente cosciente.
per chi interessato il film sui ragazzi di via panisperna si trova anche sul sito della rai(raiplay)
Rendiamoci conto cosa sarebbe stata l'Italia con loro e senza guerra!
Una cosa è certa, quella dittatura idiota ci è costata dei notevoli cervelli.
Il Prof. Corbino ministro della Pubblica Istruzione, ma chi era costui? Ora il popolo italiano può vantare fiior di geni che sono diventati Ministro della Pubblica Istruzione (ops Pubblica Distruzione) e Ricerca quali : Mariastella Gelmini cui si deve la realizzazione del Tunnel che collegherebbe il CERN ai Laboratori del Gran Sasso...., Valeria Fedeli (la rossa di capelli e di ideologia) chiaro esempio di come la competenza sia fondamentale per ottenere prestigiosi incarichi La Valeria Fedeli non aveva neppure lo straccio di un diploma di maturità. E finisco in bellezza, come non ricordare la Lucia Azzolina che passerà alla storia per l'introduzione nelle scuole dei banchi con le rotelle e anche per le labbra rosso fuoco. Povera Italia e povera scuola italiana
Questo video è eccellente e nel campo delle biografie di scienziati definisce uno standard di qualità da imitare.
Grazie per un uso intettigente di internet
L'INTELLIGENZA DI TESLA (affetto da disturbo ossessivo-convulsivo) La genialità è esclusivamente psicotica (Vangelo di Giovanni 12.38). Per contro l'umanità considera gli psicotici malati mentali da cui l'asserzione di Einstein (affetto dalla sindrome di Asperger): "La creatività nasce dall'angoscia (dal mal di vita estremo) come il giorno (la luce) nasce dalla notte (dall'oscurità). E' nella crisi (esistenziale) che sorge l'inventiva (per surclassarla), le scoperte (come conseguenza della ricerca) e le grandi strategie (per l'arduo compito da raggiungere). Chi supera la crisi (la sofferenza psicotica) supera se stesso (va oltre le possibilità umane) senza essere superato (dall'umana gente)" "IL SEGRETO DELLA CREATIVITA' (del vero scienziato) E' SAPER NASCONDERE LE PROPRIE FONTI" - Dunque Einstein (affetto dalla sindrome di Asperger) ben conosceva la miopia della Scienza ufficiale: Costituita da scienziati che scienziati non sono. Nota Bene: Qualsiasi psicopatologia dalla più piccola alla più grande (dalla sindrome di Asperger al disturbo ossessivo-convulsivo) è causata dalla cultura affettiva (Genesi 2.17) e dalla sonnolenza assunta nella veglia (nel lobo frontale) a riflesso dell'affettività perseguita il cui danno è irreversibile.
Stupendo 🤩
Meraviglia 😍
GRAZIE! Cosi, da Addis Abeba, non mi son perso un magico tramonto al CdF. Marco Vigano''.
Solo satana avrebe potuto riunire tutte quelli menti maledetti con la finalita di los alamos
Grazie! Bravissimo 🤩
Il Concetto di Dio e del Diavolo sono due cose distinte Dio rappresenta la Verità mentre la ricerca della verita' attraverso il sapere umano e la scienza rappresenta il Diavolo poichè Lucifer portatore di luce e di conoscenza riusci a tentare secondo la Bibbia attraverso Eva la madre di tutte le donne Adamo il padre di tutti gli uomini a disubbidire al creatore facendogli mangiare il frutto proibito del albero del sapere la mela perdendo per sempre il privilegio del immortalità del albero della vita e venendo scacciato dal Paradiso Terrestre Eden e per questo motivo e condannato alla morte eterna ed alla sofferenza fisica ed alle malattie durante la sua vita terrena rendendolo dannato per l'eternità " e Dio verra' per giudicare i vivi ed i morti ed il suo regno non avra' fine " tutto questo accadra' alla fine dei tempi gli scienziati umani cercano di sfidare Dio cercando di spiegare in modo logico con la scintilla divina del intelligenza e del ragionamento la percezione umana di tutto il creato ma la scienza si sta' arrenando su sè stessa poichè la matematica a certi livelli di complessita' per spiegare i fenomeni fisici e chimici della materia diventa teorica ipotetica probabilistica e statistica e l'elaborazione dei modelli matematici di ultima generazione si basano sulle frontiere moderne della scienza e si arriva ad una probabile conclusione approssimativa giusta andando per esclusione logica e non per dimostrazione concreta del fenomeno sperimentato in laboratorio indagando soprattutto nel infinitamente piccolo perchè esso è piu' alla nostra portata rispetto al infinitamente grande che per essere spiegato richiederebbe la presenza fisica dei nostri sensi in ogni angolo del universo o del multiverso per dare una rappresentazione logica plausibile a tutto cio' che noi osserviamo per questo occorreranno i computer quantistici per avere una complessità di calcolo talmente elevata da essere al altezza di cio' che cerchiamo di analizzare trasformandolo in informazioni e quindi in sapere.
Filosoficamente intendendo, qualcuno saprebbe dirmi quale cosa é oggetto dell'unico desiderio dell'onnipotente. E soprattutto come ha fatto l'Onnipotente stesso a soddisfare la sua unica volontà..? [Paradosso ontologico dell'onnipotente, oppure Paradosso di Vuka]
Il Concetto di Dio e del Diavolo sono due cose distinte Dio rappresenta la Verità mentre la ricerca della verita' attraverso il sapere umano e la scienza rappresenta il Diavolo poichè Lucifer portatore di luce e di conoscenza riusci a tentare secondo la Bibbia attraverso Eva la madre di tutte le donne Adamo il padre di tutti gli uomini a disubbidire al creatore facendogli mangiare il frutto proibito del albero del sapere la mela perdendo per sempre il privilegio del immortalità del albero della vita e venendo scacciato dal Paradiso Terrestre Eden e per questo motivo e condannato alla morte eterna ed alla sofferenza fisica ed alle malattie durante la sua vita terrena rendendolo dannato per l'eternità " e Dio verra' per giudicare i vivi ed i morti ed il suo regno non avra' fine " tutto questo accadra' alla fine dei tempi gli scienziati umani cercano di sfidare Dio cercando di spiegare in modo logico con la scintilla divina del intelligenza e del ragionamento la percezione umana di tutto il creato ma la scienza si sta' arrenando su sè stessa poichè la matematica a certi livelli di complessita' per spiegare i fenomeni fisici e chimici della materia diventa teorica ipotetica probabilistica e statistica e l'elaborazione dei modelli matematici di ultima generazione si basano sulle frontiere moderne della scienza e si arriva ad una probabile conclusione approssimativa giusta andando per esclusione logica e non per dimostrazione concreta del fenomeno sperimentato in laboratorio indagando soprattutto nel infinitamente piccolo perchè esso è piu' alla nostra portata rispetto al infinitamente grande che per essere spiegato richiederebbe la presenza fisica dei nostri sensi in ogni angolo del universo o del multiverso per dare una rappresentazione logica plausibile a tutto cio' che noi osserviamo per questo occorreranno i computer quantistici per avere una complessità di calcolo talmente elevata da essere al altezza di cio' che cerchiamo di analizzare trasformandolo in informazioni e quindi in sapere.
ma è stato annulato
Neache il fascismo era contro gli Ebrei fino al 37/38!!! perche' sarebbe dovuto esserlo Fermi ?
Con un newtoniano 200/1000 f5 in un bortle 5 quanti Messier si riescono ad osservare? Lo posseggo da poco su una EQ5 go to che garantisco riesco ad allineare bene a tre stelle per esempio. La 101, M33, la M51, o la Sigaro o la Bode non le ho viste. Vedo le solite che vedevo col rifrattorino Nikon da 70mm: Andromeda, l'ammasso di Ercole. Mi sembra strano perché di Saturno vedo ben 5 lune a f15 e la più fioca credo sia di magnitudine 12.
Salve! Noi oggetti come m51, m81 e m82 e via dicendo siamo riusciti tranquillamente a vederli anche con il c8 o i binoculari (che mi sembra abbiano 80mm di diametro). Credo che la ragione per cui fa fatica a vedere questi oggetti sia che mentre le lune sono degli oggetti puntiformi, quindi facilmente distinguibili dal fondo cielo, le galassie/nebulose/ammassi sono degli oggetti diffusi; per esempio m33 è di sesta magnitudine, quindi abbastanza luminosa, ma è notoriamente un oggetto molto difficile da vedere in quanto molto diffuso e per questo è difficilmente separabile dal fondo cielo (infatti noi durante la maratona non siamo riusciti a vederla). Un consiglio che posso dare è di provare a osservare l'oggetto non "direttamente" ma con la coda dell'occhio (visione distolta). Poi ovviamente a fare grande differenza è la qualità del cielo.
@@michelecalabro4344 Grazie mille riproverò. Sì conosco la tecnica della visione con la coda dell'occhio. E' così che riesco ancora a scorgere la Via Lattea in quel del Cigno soprattutto. Ma se faccio una panoramica veloce senza fissare nulla, da orizzonte a orizzonte, scorgo proprio tutto l'arco biancastro attraversarmi sopra la testa.