Il vizio del fumetto
Il vizio del fumetto
  • Видео 329
  • Просмотров 161 962
Terrore bianco
Il Dylan 461 ("Il grande freddo") racconta la desolazione delle grandi distese ghiacciate, che provocano un terrore più implacabile di quello che nasce nei luoghi affollati.
I miei libri li trovate qui: www.mondadoristore.it/libri/Francesco-Franceschini/aut00423555/?srsltid=AfmBOoq0WhJoCP7AoJnfA0iJlEz7p09CS06i4fCRE4GwWLdDZiXqNGcB
L'intervista a Cristina Mantis, qui: ruclips.net/video/JSM9QzTMXu0/видео.html
Просмотров: 73

Видео

La musica che abbiamo dentro
Просмотров 24414 часов назад
La storia del pifferaio di Hamelin fa da sfondo a un racconto illustrato di grande bellezza, che ci ricorda la necessità di sviluppare la nostra melodia interiore per arrivare alla libertà. Per saperne di più su Alice Barberini: www.orecchioacerbo.it/author/alice_barberini/ Il video su Joseph Joffo è qui: ruclips.net/video/ycQ06N5AX6g/видео.html Il post citato nel video, qui: sdraiatosuibinari....
È morto Gianfranco Manfredi
Просмотров 3,7 тыс.День назад
24 gennaio 2025: mi arriva la notizia della scomparsa di un autore che, con altri, ha costruito la mia identità di narratore. L'ho conosciuto, l'ho intervistato e presentato in pubblico. Questo è il mio ricordo di lui, della sua coerenza di uomo e del suo rigore di artista.
La verità, ieri e oggi
Просмотров 484День назад
1982: Berardi, Mantero e Marraffa ci raccontano che la verità assoluta non esiste, e che la realtà è sfumata, frastagliata. 2025: un giornale che ha lo stesso titolo dell'episodio di Ken divide nettamente il mondo tra buoni e cattivi. Evoluzione di pensiero o imbarbarimento? Il video sul film di Luchetti è qui: ruclips.net/video/X-XVl3OUkO8/видео.html I miei libri: www.lafeltrinelli.it/libri/au...
I morti alla nostra tavola
Просмотров 29814 дней назад
La dolcezza di Dylan,a la sua malinconia, emergono prepotenti dall'episodio in edicola a gennaio 2025: una storia di zombi nostalgici che tutti vorremmo incontrare tornando a casa. I miei libri: www.mondadoristore.it/libri/Francesco-Franceschini/aut00423555/?srsltid=AfmBOoqYgcsAZPfiAH-ri7h8piomi-k_gZDkVqJEY5M5tscOUDcxrtlR Il post citato nel video: sdraiatosuibinari.blogspot.com/2020/04/cari-fan...
Bugie, e come combatterle
Просмотров 25114 дней назад
Episodio complesso, quello presente nel numero 316 di Julia, stratificato. Si parla di intelligenza artificiale e dei suoi contraddittori usi, dei pericoli del web e delle nostre personalità bipolari. Ma anche del modo per combattere tutte le perversioni della contemporaneità. I miei libri: www.mondadoristore.it/libri/Francesco-Franceschini/aut00423555/?srsltid=AfmBOornBZYPRnaSCQizAxDWrZOeB4Zdq...
Che cosa significa essere Qui
Просмотров 26514 дней назад
Romanzo grafico di Richard (non Robert come dico erroneamente nel video) McGuire, portato al cinema da Robert Zemeckis. La storia del mondo vista in un arco di miliardi di anni e da una sola prospettiva. Il post citato nel video è qui: sdraiatosuibinari.blogspot.com/2025/01/grande-chef.html I miei libri sono invece in un altro "qui": www.mondadoristore.it/libri/Francesco-Franceschini/aut0042355...
Fantasmi su Martin
Просмотров 28114 дней назад
Non ho saputo resistere al gioco di parole del titolo: sappiate che s'è fatto apposta. Per il resto, storia robusta, disegnata magistralmente, con un prologo che mette in guardia sugli errori di valutazione della realtà e tre temi fondanti di cui chiacchierare amabilmente. Il video su Coelho è qui: ruclips.net/video/aA_qe2gsT64/видео.html I miei libri: www.librerie.coop/autori/francesco-frances...
Ma soluzioni differenti le vogliamo sperimentare?
Просмотров 94621 день назад
Qualche piccola osservazione sul modo di gestire una narrazione (non solo a fumetti) per renderla, se possibile, più sorprendente.
Retrobottega - Al Omari, Leoni
Просмотров 13721 день назад
L'editoria illustrata per ragazzi propone un'altra opera bellissima, decisamente consigliata anche agli adulti. Dove si parla di come, anche nel mestiere più ripetitivo, possa nascondersi una scoperta improvvisa, una mutazione imprevedibile. Il video sull'altra opera di Leoni lo trovate qui: ruclips.net/video/j0in6x5tT0Q/видео.html Quello su Malerba, qui: ruclips.net/video/PplcxbZZXnk/видео.htm...
Quando l'eroe è in difficoltà
Просмотров 60028 дней назад
Il primo Zagor del 2025 pone il re di Darkwood di fronte a una corsa contro il tempo, che deve affrontare con le risorse psicofisiche ridotte al lumicino. Ne approfitto per un piccolo ragionamento sul bilanciamento narrativo necessario tra azione e sua preparazione. Il post del blog lo trovate qui: sdraiatosuibinari.blogspot.com/2025/01/efrem.html I miei libri: www.lafeltrinelli.it/libri/autori...
Sangue e nouvelle cuisine
Просмотров 235Месяц назад
Stephen King recupera un suo vecchio racconto e coadiuvato dai disegni geometrici di Javier Olivares scrive una parabola sulle nevrosi della modernità. Il post citato nel video potete leggerlo qui: sdraiatosuibinari.blogspot.com/2025/01/efrem.html I mie libri sono qui: www.libraccio.it/autore/francesco-franceschini/libri.html
2024: un anno a fumetti
Просмотров 397Месяц назад
Che cosa abbiamo letto, per cosa ci siamo emozionati, cosa ci ha deluso nell'anno che sta per finire? Parziale, manchevole disamina di dodici mesi di narrativa disegnata. Il video sul romanzo "L'esorcista" lo trovate qui: ruclips.net/video/0qaA8COICyY/видео.html Il post del blog, qui: sdraiatosuibinari.blogspot.com/2024/12/finalmente-un-romanzo.html
L'origine del male
Просмотров 429Месяц назад
Il Dylan Dog 459 (Hikikomori) suggerisce l'eterna domanda sulla genesi del male: vive di vita propria o lo produce l'uomo? Nessuno è mai riuscito a dare una risposta, neanche William Peter Blatty col suo romanzo più famoso e terribile, ma ciò non toglie che sia giusto continuare a chiederselo. La canzone dei Pinguini è qui: ruclips.net/video/e8FB-6Bg-Ug/видео.html
Il Filiambulante - Ortolan, Leoni
Просмотров 182Месяц назад
C'è la storia breve e magnifica di un funambolo che cammina sospeso nel vuoto sui propri capelli e che a un certo punto comincia a perderli. Una storia che ci ricorda che passione e coerenza sono sorelle. E che l'una ha bisogno dell'altra come il deserto della pioggia. L'idea per un regalo di Natale (magari a chi ha passione e coerenza) la trovate qui: www.lafeltrinelli.it/quarta-persona-piu-im...
Il Martin cristologico
Просмотров 314Месяц назад
Il Martin cristologico
Topolino vs The substance: che duello!
Просмотров 263Месяц назад
Topolino vs The substance: che duello!
Tex, l'immutabile
Просмотров 783Месяц назад
Tex, l'immutabile
Il Natale di Paul Auster
Просмотров 182Месяц назад
Il Natale di Paul Auster
Il Dylan postmoderno
Просмотров 3092 месяца назад
Il Dylan postmoderno
La solitudine dell'eroe
Просмотров 6602 месяца назад
La solitudine dell'eroe
Rimorsi e anniversari sanguinosi
Просмотров 5272 месяца назад
Rimorsi e anniversari sanguinosi
Che pasticcio di storia!
Просмотров 6402 месяца назад
Che pasticcio di storia!
La storia di Zagor più bella di sempre
Просмотров 8822 месяца назад
La storia di Zagor più bella di sempre
Le donne fan così. Oppure no?
Просмотров 4612 месяца назад
Le donne fan così. Oppure no?
Tuscia misteriosa
Просмотров 3262 месяца назад
Tuscia misteriosa
Benedetto di un gatto
Просмотров 5773 месяца назад
Benedetto di un gatto
In memoria di Giorgio Trevisan
Просмотров 3553 месяца назад
In memoria di Giorgio Trevisan
Viva i racconti di fantasmi
Просмотров 4883 месяца назад
Viva i racconti di fantasmi
Ricordo di Lorenzo Bartoli, a dieci anni dalla morte
Просмотров 1953 месяца назад
Ricordo di Lorenzo Bartoli, a dieci anni dalla morte

Комментарии

  • @LucaRapisarda-u2m
    @LucaRapisarda-u2m 44 минуты назад

    Buonasera signor Francesco concordo con lei su tutto bella storia con un Dylan che sembra tornato in auge

  • @simonb.8868
    @simonb.8868 3 часа назад

    A me piace comunque l'idea di usare titoli di opere famose in contesti completamente diversi da quelli delle opere in questione, tipo appunto Il grande freddo che paradossalmente è più adatto qui che lì

  • @fabioaneti2616
    @fabioaneti2616 5 дней назад

    Bello il video e il post. Complimenti per la metafora della spedizione speleologica

  • @francescopianigiani
    @francescopianigiani 6 дней назад

    Mi trovo d'accordo, anche l' universo segue la sua musica, o il contrario, quindi meno male che c' è la musica (di qualunque tipo). Bello anche il post: purtroppo la scuola, ultimamente anche di più, sta facendo tutto fuorché quello da cui proviene il suo nome greco. Ah, complimenti per la chitarra!

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995 5 дней назад

      Grazie per il gradimento del post e per la chitarra (ringraziamento che girerò alla ideatrice).

  • @turelion85
    @turelion85 6 дней назад

    Mi spiace moltissimo, il suo Magico Vento è il mio fumetto Bonelli preferito di sempre. Mi spiace non averlo mai incontrato a qualche fiera. Allo scorso Lucca Comics mi ero fatto sketchare da Pasquale Frisenda un Ned Ellis/Magico Vento, .. ciao grande maestro. P.s. Ken Parker magnifico pure lui

  • @pinaagostino9003
    @pinaagostino9003 7 дней назад

    ❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤

  • @paolorizzo4583
    @paolorizzo4583 7 дней назад

    La verità e il dubbio. Due parole che sono la cartina al tornasole dell'ignoranza o della capacità di discernere di un popolo. Facile, purtroppo oggi, intuire la predominanza della prima. Condivido tutto. Spesso mi son trovato a pensare ciò che tu hai così ben esplicitato nel video. Concludo: forse a scuola sarebbe utile studiare la LOGICA!

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995 7 дней назад

      Temo non ci sia più nessuno a cui la logica interessi, e forse non interessa neanche ai docenti suggerirne l'utilizzo. Però sì, andrebbe recuperata, assieme a un certo modo democratico, plurale, di ragionare.

  • @robertobraschi1331
    @robertobraschi1331 8 дней назад

    Ai tempi del liceo la sera andavamo a vedere i concerti di gianfranco e riky gianco, erano i trmpi degli ideali i tempi del .. io ci credo, mi spiace davvero,,,

  • @fondazionetimpano
    @fondazionetimpano 8 дней назад

    Un grande grande grande. Anche una grande persona. Un modello

  • @AbsofSteelChallengeFakir
    @AbsofSteelChallengeFakir 8 дней назад

    Nooooo 😭

  • @luigidedona7316
    @luigidedona7316 8 дней назад

    Non è una malattia! Grazie di tutto.

  • @LucaBadini-d1w
    @LucaBadini-d1w 9 дней назад

    Parafrasando Gorgia: " La verità non esiste, se esistesse sarebbe inconoscibile , e se conoscibile incomunicabile" Complimenti per il video

  • @simonb.8868
    @simonb.8868 9 дней назад

    Ho letto poco di lui ma mi è sempre sembrato in gamba, poi non sono molti gli autori a cui viene concesso di creare un proprio personaggio in casa Bonelli

  • @paolovolpi4921
    @paolovolpi4921 9 дней назад

    Mi piaceva Gordon Link, l'ultimo personaggio della Dardo.

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995 9 дней назад

      A me non molto, ma lì direi che Manfredi si fece le ossa.

    • @paolovolpi4921
      @paolovolpi4921 9 дней назад

      @ilviziodelfumetto5995 Era un personaggio in linea con la casa editrice, sempre a meta' strada fra il serio e l' umoristico.

  • @francescopianigiani
    @francescopianigiani 9 дней назад

    Ho provato una tristezza infinita, ieri, quando mi è arrivata la notifica di questo video. La stessa che ho sentito nella voce che raccontava la storia di questo autore che se n'è andato troppo presto. Sono andato a cercare la lettera che mi scrisse, in risposta ad una mia per la rubrica che teneva in seconda di copertina di "Magico Vento" (del 16 febbraio 2000..... Dio mio, il tempo passa.....). Parlavamo di Custer, dei disegni di Goran Parlov, dei Nativi Americani del mondo di Tex con una visione, parole sue, "libera del West", a differenza di Ned Ellis. Dei libri che consigliava nella rubrica. Dell' amore che ci metteva, in tutto........ tristissimo..... tristissimo. Mitakuye Oyasin Gianfranco, ovunque tu sia, che la terra ti sia lieve.

  • @massimocavola4492
    @massimocavola4492 9 дней назад

    🙏 Grande !!!!!

  • @1967born
    @1967born 9 дней назад

    Devo dire che come scrittore di fumetti non mi ha mai acchiappato, ma proverò a rileggerlo. Invece mi piaceva molto come cantautore.

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995 9 дней назад

      Se ti piace il western (con notevoli risvolti esoterici) prova a leggere Magico Vento.

  • @francescomacaluso3147
    @francescomacaluso3147 9 дней назад

    Un bellissimo atto di stima Francesco 😢 un altro grande autore ci lascia

  • @marcoguerri6351
    @marcoguerri6351 10 дней назад

    Enorme perdita un 'altro pezzo di sapere nostrum che ci lascia nell'indifferenza totale degli italioni

  • @angelo7318
    @angelo7318 10 дней назад

    Lo seguivo all' epoca di Magico Vento. Tempi lievi che non torneranno. Grazie per il ricordo garbato e gentile come sempre

  • @claudiosante
    @claudiosante 10 дней назад

    Lo conoscevo poco, come cantautore.. Grazie per questo video

  • @marcocarosi7736
    @marcocarosi7736 10 дней назад

    Mi dispiace tantissimo.

  • @FumettiPersempre
    @FumettiPersempre 10 дней назад

    Che bruttissima notizia mi hai dato oggi! Non sapevo nulla e mi sono imbattuto nel tuo video che mi ha gelato. Ti perdono però per le belle parole che hai usato e il ricordo della sua persona che hai tracciato. Condivido in pieno la tristezza che dici di avere. Egoisticamente mi dispiace pensare che non potrò più leggere sue nuove storie di Magico Vento o dei Cani Sciolti che amavo molto. Così come avevo apprezzato le serie di Volto Nascosto e Shanghai Devil. Persino le sue incursioni su Tex le avevo gradite molto per il suo modo di raccontare meno, per me, prevedibile di altri autori texiani più "scontati". Cercherò di recuperare qualche suo romanzo. Ah, qualche anno fa avevo letto una sua opera saggistica, molto bella, sull'anno 1977. Dove raccontava un anno particolare attraverso molte sfaccettature.

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995 10 дней назад

      Il suo Tex era meno prevedibile di quello di altri autori, è vero, più spietato e a volte cinico. Ci mancheranno, lui e le sue storie.

  • @robertodagnino349
    @robertodagnino349 10 дней назад

    Tu sei un commentatore e narratore Straordinario. Sempre. Abbiamo perso un Artista Fenomenale. Purtroppo. La natura umana è così. Mannaggia. W Gianfranco Manfredi. Un Mito. Dono Bellissimo che ci fece Dio. Dio che, ad un certo punto, decise di riprenderselo. Dio fa sempre cosi. Grazie, grazie, grazie per questo video. Ciao.

  • @salvatoreraciti3758
    @salvatoreraciti3758 10 дней назад

    Lo ricordo autore di “Magico Vento” fumetto molto originale che mescolava western,horror e spiritualità con grande maestria e inquietante bellezza.Amavo Magico Vento e ne conservo gelosamente i primi numeri.Grazie come sempre per la tua sobria,delicata e gentile commemorazione…densa di malinconia e ammirazione per l’autore..

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995 10 дней назад

      Ho la collezione completa, Salvatore, e forse è giunto il momento di rileggerla dall'inizio.

  • @robertomoriena4301
    @robertomoriena4301 10 дней назад

    Bravissimo Francesco,questo tuo video rende onore ad un'uomo che ha tracciato un solco importante nella letteratura a fumetti

  • @robertomoriena4301
    @robertomoriena4301 10 дней назад

    Ken PARKER l'ho letto,MAGICO VENTO mai,mi piacerebbe tanto recuperarlo, chissà, magari Qualcuno lo ristamperà prima o poi...!!!

    • @eugeniaolivieri1326
      @eugeniaolivieri1326 10 дней назад

      È un personaggio e una serie bellissima 💖💗.... veramente unica fra i fumetti....disegnata stupendamente....🤩 Manfredi un mito.....❤

    • @robertomoriena4301
      @robertomoriena4301 10 дней назад

      @@eugeniaolivieri1326 prima o poi vorrei davvero recuperarlo

  • @robertomoriena4301
    @robertomoriena4301 10 дней назад

    Un'altro grande autore se n'è andata... purtroppo...che Dio l'abbia in Gloria 😔👋

  • @paologuerra1942
    @paologuerra1942 10 дней назад

    Ti ascolto e ti scrivo, caro Francesco. Sono commosso perché per me lui e le sue opere sono state importanti nella mia vita. Ricordi, emozioni, e adesso tanta gratitudine. Vorrei scrivere tanto ancora ma desidero solo ringraziarlo. Con lui se ne andranno definitivamente anche Ned e Poe... ed è giusto che ora stiano tutti assieme nelle celesti praterie. ❤

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995 10 дней назад

      Resteranno con noi per sempre, caro Paolo, nella memoria e nelle nostre librerie.

    • @paologuerra1942
      @paologuerra1942 10 дней назад

      @ilviziodelfumetto5995 vero... ❤️ Hai visto l'omaggio della figlia su Facebook? Da brividi. L'ultimo disegno è stato scelto da lui personalmente ed inviato alla Bonelli. Ned che cavalca libero... Stupendo.

  • @isaiapanduri6003
    @isaiapanduri6003 10 дней назад

    "Quel quotidiano" irrita il culo anche senza usarlo per pulirselo

  • @nicololando7993
    @nicololando7993 10 дней назад

    Da giovane lettore di Tex ho sempre pensato che sarebbe bella una serie da concludersi in una decina di albi che racconti il passato della famiglia Willer, una sorta di trama genealogica dall'arrivo in America alla nascita del ranger nel 1838.

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995 10 дней назад

      Perché no? Lanciamo l'idea alla casa editrice.

    • @nicololando7993
      @nicololando7993 10 дней назад

      @ilviziodelfumetto5995 non saprei come fare, controllo sul sito

  • @redidarkwood
    @redidarkwood 10 дней назад

    Ken Parker livello alti.. Berardi😊

  • @francescopianigiani
    @francescopianigiani 10 дней назад

    Che personaggio incredibilmente attuale era Ken Parker e quanto mi manca...... Non ho altro da aggiungere a questo, ottimo, video. Il mio difetto è che non amo le sfumature: o bianco, o nero. È un limite, come ho percepito nella descrizione fatta, e sono d' accordo, ma mi reputo un uomo di buona volontà. Che è poi quella che mi spinge a capire e approfondire (la chiamo curiosità ma credo che nelle sue sfumature ci possa rientrare benissimo la volontà, quella buona).

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995 10 дней назад

      Approfondimento e curiosità sono un gesto e una dote imprescindibili, caro Francesco. Altrimenti siamo in balia di chi la spara più grossa.

  • @giasbe6000
    @giasbe6000 10 дней назад

    Svariati minuti di standing ovation!

  • @76GasGas
    @76GasGas 10 дней назад

    👏👏👏👏 Da applauso. Grazie Francesco.

  • @fabioaneti2616
    @fabioaneti2616 11 дней назад

    Condivido il commento generale su tutta la linea. Riguardo al numero di KP, ricordo ancora l'amaro in bocca quando KP si è arreso al verdetto del volere comune

  • @flavionegro4483
    @flavionegro4483 11 дней назад

    Grande Ken Parker della ditta Berardi - Milazzo tutte le storie sono strepitose e personaggio che andrebbe riscoperto e ristampato magari la Bonelli potrebbe fare un' operazione di questo tipo , Ken Parker e Tex Willer benche' molto diversi sono i due personaggi western che ben rappresentano il fumetto italiano e fanno riflettere e pensare .

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995 10 дней назад

      In realtà di Ken ci sono diverse ristampe pregevoli, una anche in volumi di grande formato. Temo che un'altra a breve non sarà messa in cantiere. Ma mai dire mai.

    • @flavionegro4483
      @flavionegro4483 10 дней назад

      @@ilviziodelfumetto5995 Non lo sapevo grazie per l'informazione Francesco

  • @didogianky
    @didogianky 11 дней назад

    Quanta verità in questo video! Oggi come non mai, nel periodo che stiamo vivendo, bombardati dai sociale e da fake news, siamo davvero facilmente assoggettabili a certi rischi di regimi. Dovremmo essere più propensi a verificare o elaborare certe realtà semplificate (come le definisci nel video). Invece, l’ignoranza (intesa come non conoscenza di certi fatti) regna incontrastata. Internet ci ha aperto una biblioteca infinita di notizie e nozioni, purtroppo ci ha resi più “pigri” nell’elaborare certi dati… Grazie Francesco delle belle considerazioni fatte in questo video scaturite dalla rilettura (o ricordo) di una storia a fumetti come fai sempre

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995 10 дней назад

      Sì, paradossalmente, nonostante il sapere a portata di clic, siamo diventati tutto dei pachidermi, intellettualmente parlando. Ci fermiamo alla superficie delle cose, il che è un guaio bello e buono.

  • @LucaRapisarda-u2m
    @LucaRapisarda-u2m 11 дней назад

    Un altro grande fumetto della bonelli molto diverso da tex

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995 11 дней назад

      Molto, certo. Due diverse tipologie di narrazione, direi, quasi opposte.

  • @robertomoriena4301
    @robertomoriena4301 11 дней назад

    Le dittature sono sempre in agguato

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995 11 дней назад

      Sta a noi impedir loro di prendere il sopravvento.

    • @robertomoriena4301
      @robertomoriena4301 11 дней назад

      @ilviziodelfumetto5995 non posso fare altro che condividere il tuo pensiero

  • @patrizioginanni8649
    @patrizioginanni8649 11 дней назад

    Grazie mille per aver parlato di Ken Parker, il miglior fumetto stampato in Italia. Un livello molto elevato, molto bello il tuo confronto fra spazzatura e bellezza, certa stampa può esistere solo oggi in Italia, tralasciando il regime, per via dell'imbarbarimento avvenuto, hai detto tutto tu, grazie per il contenuto che hai portato

  • @turelion85
    @turelion85 13 дней назад

    Questo è l'esempio della lungimiranza Bonelli: invece di dare spazio ad autori giovani, fare continuare a scrivere storie ad un ottantasettenne (per quanto bene si possa volere a Nizzi)

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995 11 дней назад

      Non so se è un fatto di lungimiranza, certo è che la storia è davvero una cosa vista e rivista.

  • @SaraMangini-n3s
    @SaraMangini-n3s 13 дней назад

    meriterebbe una versione cartonata da 21x30cm (almeno) per apprezzare ancor meglio le soluzioni grafiche di Dossena,che attinge chiaramente da Dino Battaglia e da Egon Schiele nelle "spigolosità" quindi volendo,può esser da stimolo per ulteriore cultura per chi ancora ignora questi due autori,uno,nel fumetto,l'altro nella storia dell'arte (anche se per grandi nomi,io,distinzioni non ne farei,ma va be.....) storia che tra qualche anno,dove probabilmente l'umanità, andrà incontro sempre più ad una realtà di AI,robotica e sempre più "disumanizzante" avrà bisogno ancor più di poesia,di rendersi conto che son gli affetti,che son le persone che contano di più,e non il "virtuale"....queste son storie che certi animi sensibili riconoscono non esser solo intrattenimento,ma lo si può comprendere se si è abbastanza maturi interiormente per cogliere tali aspetti. Bella recensione comunque,saluti 🙂

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995 13 дней назад

      Sto seguendo la seconda stagione di "Vita da Carlo" di Carlo Verdone e in un episodio si sottolinea proprio l'importanza della poesia (sotto qualunque forma) nella nostra vita e nella quotidianità. Non c'entra molto con il Dylan in questione ma il fatto che alcuni artisti se ne accorgano e lo dichiarino mi fa pensare che il futuro (forse) è ancora da scrivere.

    • @SaraMangini-n3s
      @SaraMangini-n3s 13 дней назад

      @@ilviziodelfumetto5995 di futuri possibili ve ne sono a iosa,volendo,ma è oggettivamente una (triste) constatazione che in generale,l'umanità è in un processo di "disumanizzazione" , anche per mezzo di abuso tecnologico e del virtuale....certo che vi saranno sempre chi resisterà e cercherà il lato poetico delle cose,come l'arte esisterà malgrado tutto,è un bisogno che alcune anime ancora sentono di voler esprimere,di cercare e conservare .saluti 🙂

  • @enzopedulla
    @enzopedulla 14 дней назад

    Ciao Ho letto di peggio di Nizzi i . In intervista nizzi ha detto che leggiamo storie bruttine percio ho rinunciato a prendere i maxi e altre storie . Purtroppo altri gli youtuber non criticano Nizzi ma boselli che per me è decisamente meglio . Sono d'accordo con te infatti per un periodo Quelle di Nizzi erano brutte . Ultima bella è stata Il passato di Tiger jack e seguenti :

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995 13 дней назад

      Sì anche io ho letto di peggio, però questa è proprio insipida, come se al ristorante ti servissero una pietanza senza sapore. Boselli dal mio punto di vista ha dei difetti (di cui magari un giorno umilmente parlerò, ma nel campo del fumetto bonelliano forse solo Nolitta, D'Antonio e Castelli non ne avevano) ma per me è di un altro livello.

  • @salvatoreraciti3758
    @salvatoreraciti3758 14 дней назад

    Storia intensa e struggente nonostante l'argomento che potrbbe far supporre il contrario.Pensando agli Zombi penso al capolavoro di Romero,ma gli accostamenti da fare sono ben pochi.Positivo il fatto che il buon Groucho si faccia da parte..le sue freddure sarebbero state veramente fuori luogo.Stupendi i disegni.Bellissima e commovente la tua recensione.

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995 13 дней назад

      Grazie Salvatore. Come avrai notato, più che una recensione è un piccolo ragionamento sentimentale.

  • @alessandro.morgandi
    @alessandro.morgandi 14 дней назад

    Dopo aver visto questo video, oggi pomeriggio ho comprato l'albo perché mi ha davvero incuriosito... grazie mille per il suo lavoro. ❤

  • @langolodelmauretton
    @langolodelmauretton 14 дней назад

    Questo albo lo devo prendere solamente per il fatto che richiama il ruolo di Groucho de "Il lungo addio". Grazie per aver mostrato anche qualche tavola 😜 Per la tematica delle persone che sono nulla temporalmente rispetto alle mura di una città, ai monumenti o anche solo alle abitazioni, ti consiglio di leggere "La voce del fuoco" di Alan Moore. Quando ho sentito la parte finale del video, mi hai evocato il ricordo di questo romanzo. Secondo me lo apprezzeresti.

  • @LucaRapisarda-u2m
    @LucaRapisarda-u2m 14 дней назад

    Bella location e bella recensione interferenze a parte

  • @francescopianigiani
    @francescopianigiani 14 дней назад

    Video molto delicato e mi spiace da una parte puntualizzare, riguardo al cinema di Romero, che il primo film sui morti viventi è ambientato in una casa; i protagonisti fuggono da un cimitero nel quale trovano il primo morto vivente (vestito benissimo, di tutto punto, ci penserà Lucio Fulci a renderli quello che conosciamo tutt' oggi). Ho letto i post e visto i video dell' autore e conosco benissimo la sua sensibilità. Io ho perso le mie persone più care e non andrò mai a dissepperlirli per portarli a casa mia a fargli vedere quello che ho fatto oppure non sono riuscito a fare. Perché per me questa è la vita: siamo tutti di passaggio e i ricordi (tristi magari e malinconici) di coloro che sono stati per noi più che semplici amici devono servire per andare avanti, lasciamoli al loro benessere dell' aldilà (augurandoci che ci sia, un aldilà) e andiamo avanti, con estrema difficoltà perché anche per me la notte porta rumori e strane voci, chissà, ma (come si dice dalle mie parti) mi "volto per parte" e mi addormento.

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995 13 дней назад

      Rumori ed echi, strane voci e sussurri sono i benvenuti. Guai se non fosse così, sai che noia. Grazie Francesco, anche della giusta puntualizzazione.

    • @francescopianigiani
      @francescopianigiani 13 дней назад

      @ilviziodelfumetto5995 "Altre voci altre stanze", bellissimo libro di Truman Capote, descrive benissimo quello che hai scritto. Grazie a te per le recensioni così sincere

  • @simonb.8868
    @simonb.8868 14 дней назад

    Albo molto toccante e ben disegnato sugli zombie ma soprattutto direi sugli spettri del passato di un'isola che non voleva rimanere sola...