Alberto Marcato's historical-literary café
Alberto Marcato's historical-literary café
  • Видео 535
  • Просмотров 192 335
7. Pietà di sé, infinita pena e angoscia - Xenia I - Eugenio Montale
Pausa riflessiva occupata dalla meditazione intorno alla condizione del superstite che prova ora pietà, non per Mosca, ma per se stesso; è una sorta di preghiera laica, di chi non crede in un aldilà e può "adorare" solo questa terra.
Просмотров: 72

Видео

7. Non hai pensato mai di lasciar traccia - Xenia I - Eugenio Montale
Просмотров 37День назад
Lettura e analisi della poesia.
Buon 2025 da Trafalgar Square - Aggiornamento canale YouTube 📚
Просмотров 5721 день назад
Un breve aggiornamento sulla ripartenza del canale. Saluti da Londra🇬🇧
Saluti da Londra - Vacanze natalizie🇮🇹🇬🇧
Просмотров 3528 дней назад
Un caro saluto dal vostro prof.
1. The Late Mattia Pascal - Luigi Pirandello - Incipit - Reading Workshop
Просмотров 91Месяц назад
Nel 2025 svolgerò un laboratorio di lettura nelle mie classi e il romanzo scelto sarà "Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello. Le lezioni teoriche vengono qui pubblicate a beneficio di tutti, studenti e appassionati, curiosi e lettori, partecipanti e spettatori: un supporto per gli studenti che ritroveranno qui degli spunti di riflessione sempre accessibili e un'occasione per condividere le n...
9. La chanson de geste - L'epica medievale - Corso di Letteratura italiana
Просмотров 84Месяц назад
Oggi analizziamo brevemente le caratteristiche principali della Chanson de geste. - Genere letterario - Contenuti - Caratteristiche principali - Stile - Contesto storico
Il pensiero e la poetica di Giacomo Leopardi - Natura, piacere, ragione e sentimento 📚📚🦉🦉
Просмотров 1152 месяца назад
La teoria del piacere, le fasi del pensiero leopardiano, l'importanza delle relazioni autentiche e della ricerca di una vita semplice, meno artificiosa.
69. Bisogna lottare contro le tentazioni - Epistulae morales ad Lucilium - Seneca
Просмотров 622 месяца назад
Il saggio non smette mai di difendersi contro le tentazioni. Seneca paragona il vizio ad un morbo e ad una passione amorosa da cui il saggio si allontana per evitarne gli effetti devastanti. "Mercede te vitia sollicitant: hic tibi gratis vivendum est": "I vizi ti lusingano con la loro ricompensa: tu devi vivere senza paga".
Il Castello di San Pelagio - Gabriele D’Annunzio - Due Carrare
Просмотров 963 месяца назад
Un saluto dal Castello di San Pelagio a Due Carrare. Qui fu ospitato Gabriele D’Annunzio e proprio da qui il poeta partì per il volo su Vienna il 18 agosto 1918.
3. Il razzismo in Europa - Le basi settecentesche - parte 2 -
Просмотров 1244 месяца назад
3. Il razzismo in Europa - Le basi settecentesche - parte 2 -
2. Il razzismo in Europa - Le basi settecentesche - parte 1 - Illuminismo e religione - G. L. Mosse
Просмотров 2044 месяца назад
2. Il razzismo in Europa - Le basi settecentesche - parte 1 - Illuminismo e religione - G. L. Mosse
68. La vita ritirata deve servire al perfezionamento morale - Epistulae morales - Seneca
Просмотров 634 месяца назад
68. La vita ritirata deve servire al perfezionamento morale - Epistulae morales - Seneca
1. Il razzismo in Europa - George Lachmann Mosse - Introduzione
Просмотров 794 месяца назад
1. Il razzismo in Europa - George Lachmann Mosse - Introduzione
8. Tusculanae disputationes - Natura e origine divina dell'anima - Anima immortale - Cicerone
Просмотров 1014 месяца назад
8. Tusculanae disputationes - Natura e origine divina dell'anima - Anima immortale - Cicerone
Buon anno scolastico 2024-2025 - Padova
Просмотров 1854 месяца назад
Buon anno scolastico 2024-2025 - Padova
6. Bellum Poenicum di Gneo Nevio - Frammenti (1)
Просмотров 2804 месяца назад
6. Bellum Poenicum di Gneo Nevio - Frammenti (1)
Latest of the night - Petros Markaris - The Investigations of Kostas Charitos
Просмотров 724 месяца назад
Latest of the night - Petros Markaris - The Investigations of Kostas Charitos
5. Odussia di Livio Andronico - Frammenti (2)
Просмотров 795 месяцев назад
5. Odussia di Livio Andronico - Frammenti (2)
4. Odussia di Livio Andronico - Frammenti (1)
Просмотров 1435 месяцев назад
4. Odussia di Livio Andronico - Frammenti (1)
3. Quinto Ennio - Vita e opere - Il dicti studiosus e gli Annales - Letteratura latina 📚🦉
Просмотров 1545 месяцев назад
3. Quinto Ennio - Vita e opere - Il dicti studiosus e gli Annales - Letteratura latina 📚🦉
4. Amore liquido - Zygmunt Bauman
Просмотров 3845 месяцев назад
4. Amore liquido - Zygmunt Bauman
I nuovi contenuti per l'a.s. 2024-2025 - Letteratura italiana e latina 🦉📚
Просмотров 645 месяцев назад
I nuovi contenuti per l'a.s. 2024-2025 - Letteratura italiana e latina 🦉📚
Palazzo Ducale - Mantova - Un saluto dal prof
Просмотров 655 месяцев назад
Palazzo Ducale - Mantova - Un saluto dal prof
67. "La fermezza in mezzo ai tormenti riassume tutte le virtù" - Epistulae morales - Seneca
Просмотров 4215 месяцев назад
67. "La fermezza in mezzo ai tormenti riassume tutte le virtù" - Epistulae morales - Seneca
7. Tusculanae disputationes - La prova dell'immortalità dell'anima - Marco Tullio Cicerone
Просмотров 1826 месяцев назад
7. Tusculanae disputationes - La prova dell'immortalità dell'anima - Marco Tullio Cicerone
Abbazia di Santa Maria delle Carceri - Carceri (PD) - Un saluto dal prof
Просмотров 996 месяцев назад
Abbazia di Santa Maria delle Carceri - Carceri (PD) - Un saluto dal prof
10. Epoca seconda: ADOLESCENZA - capitolo 5 - Vita di Vittorio Alfieri da Asti
Просмотров 1216 месяцев назад
10. Epoca seconda: ADOLESCENZA - capitolo 5 - Vita di Vittorio Alfieri da Asti
3. Amore liquido - Zygmunt Bauman
Просмотров 6596 месяцев назад
3. Amore liquido - Zygmunt Bauman
1. Prefazione e Preambolo - La coscienza di Zeno - Italo Svevo - Inetto e scuola liquida
Просмотров 1196 месяцев назад
1. Prefazione e Preambolo - La coscienza di Zeno - Italo Svevo - Inetto e scuola liquida
6. I dolori del giovane Werther - L'incontro con Lotte - J.W. Goethe
Просмотров 2286 месяцев назад
6. I dolori del giovane Werther - L'incontro con Lotte - J.W. Goethe

Комментарии

  • @irinaivanova7169
    @irinaivanova7169 4 дня назад

    Grazie molto bello sono contenta di ascoltare perro duficele a seguire lezione lei oarla troppo veloce io no sono italiana sono russa

    • @ilcaffedialbertomarcato5565
      @ilcaffedialbertomarcato5565 3 дня назад

      Mi fa piacere che i video siano piaciuti. Mi dispiace per la velocità ma è il problema che spesso abbiamo quando ascoltiamo qualcuno parlare in una lingua straniera, le persone sembrano parlare molto velocemente anche quando non lo fanno. Quando posso, metterò i sottotitoli per aiutare.

  • @mortidicoccole1467
    @mortidicoccole1467 13 дней назад

    In Seneca, a mio avviso, emerge sempre la contraddizione tra destino e libero arbitro: Perché il controllo delle emozioni e la non dipendenza emotiva dagli altri presuppone a monte una prospettiva di libera scelta, che permette di direzionare la propria vita; viceversa, il destino (quantomeno se inteso in maniera assoluta) escluderebbe ogni possibilità di scelta. Non ho studiato filosofia, ma più volte sentendo parlare del pensiero di Seneca ho colto questa contraddizione... Ovviamente io non sono un esperto; la mia è solo una riflessione a freddo.

    • @ilcaffedialbertomarcato5565
      @ilcaffedialbertomarcato5565 13 дней назад

      Sì, è vero, c’è un po’ di contraddizione perché Seneca tenta di conciliare destino e agire umano. Infatti in una lettera parla delle qualità di una persona come qualità innate, lo dice in modo diverso da noi ma noi diremmo che ognuno ha un certo carattere in base al proprio DNA o codice genetico. Afferma che ognuno sia nato con delle qualità, poi però dice che ognuno dovrebbe direzionare il proprio agire… Più che contraddirsi, io direi che, in base alle proprie qualità, l’uomo migliora se stesso ogni giorno per raggiungere la felicità, quello che Seneca chiama “summum bonum”, il sommo bene. Nessuno può cambiare la propria natura, come dice lui, però migliorandosi giorno dopo giorno si diventa migliori, si segue cioè la virtù e si tenta di abbandonare il vizio. È anche vero che il destino, se esiste, non consentirebbe un agire ampio…

  • @pietrosalvatorereina7781
    @pietrosalvatorereina7781 13 дней назад

    Condivido in toto le tue parole e il tuo pensiero, caro collega e amico Alberto Marcato. Qualche mia piccola riflessione presa, che si appoggia su dei giganti. Per quanto riguarda la scuola non posso non citare P. Calamandrei:"Se si dovesse fare un paragone tra l’organismo costituzionale e l’organismo umano, si dovrebbe dire che la scuola corrisponde a quegli organi che nell’organismo umano hanno la funzione di creare il sangue. Gli organi ematopoietici, quelli da cui parte il sangue che rinnova giornalmente tutti gli altri organi, che porta a tutti gli altri organi, giornalmente, battito per battito, la rinnovazione e la vita". Il Latino - non è una lingua morte in quanto ancora oggi è la lingua ufficiale della Santa sede. Poi il professore Ivano Dionigi ci insegna che il Latino " insegna l’importanza della parola è la lingua-madre delle lingue neolatine dal Mar Nero all’Atlantico e per oltre venti secoli lingua europea della politica e dell’Impero (Imperium), della religione e della Chiesa (Ecclesia), della cultura e della scienza (Studium), il latino ci mette in relazione con la storia; e ci dice che la cultura, come la vita, è un patrimonio comune". Infine, la Bibbia è una sorta di opera-mondo e comune a tutto l'Occidente, che contiene tutte le forme e i modi della letteratura. Essa è presente nella Letteratura di ogni epoca da Dante a Melville, da Leopardi alla Morante e alla Merini. Grazie Alberto.

    • @ilcaffedialbertomarcato5565
      @ilcaffedialbertomarcato5565 13 дней назад

      Concordo. La visione della scuola dovrebbe essere quella dell’accumulo di ricchezze, di saperi e di abilità, non la logica del taglio: elimino ciò che non mi serve per far spazio a nuovi saperi. Ogni cosa può servire, tutto concorre ad ampliare la mente di una persona. 👍

  • @ericadalcason1443
    @ericadalcason1443 13 дней назад

    Caro Professore, Volevo esprimere il mio sincero apprezzamento per la Sua posizione favorevole all'inserimento del latino già nelle scuole medie. Trovo che questa proposta rappresenti un'opportunità importante per arricchire la formazione degli studenti e stimolare il loro sviluppo intellettuale sin dai primi anni della scuola secondaria. Il latino, infatti, non solo è alla base di molte lingue moderne, ma è anche uno strumento che affina il ragionamento logico e la capacità di analisi. Il Suo sostegno a questa disciplina, che coniuga il rigore della grammatica con la profondità del pensiero critico, dimostra una visione lungimirante del ruolo delle lingue classiche nell’educazione moderna. Credo che questo approccio, che integra materie umanistiche e scientifiche, contribuisca a formare studenti capaci di pensare in modo strutturato e critico, qualità che sono sempre più richieste in un mondo in continua evoluzione. Sono convinta che l'introduzione del latino nelle scuole medie possa arricchire il percorso scolastico e preparare meglio i giovani ad affrontare le sfide future, anche in ambito scientifico. La Sua visione, che riconosce l'importanza di un’educazione completa e bilanciata, è qualcosa che mi trova completamente d'accordo. La ringrazio ancora per il Suo impegno e per il Suo contributo a una riflessione che, spero, possa essere sempre più condivisa.

  • @irinaivanova7169
    @irinaivanova7169 15 дней назад

    Segio lezione tutti giorni mi piace anche confronto teoririe con oltre lingue stranieri russo inglese e Italiano grazie professore grazie mille non sono brava per lingua italiana oerro capisco molto bene che professire e bravo !!

  • @irinaivanova7169
    @irinaivanova7169 15 дней назад

    Io sono russo come sono insegnante linqua inglese e literatura e teoriria di linguistica e mi fasile capire lezione respecto di lingua inglese capisco literatura mediovale e prifessore molto bravo

  • @irinaivanova7169
    @irinaivanova7169 15 дней назад

    Mi piace tanto

  • @isabellaottobre2205
    @isabellaottobre2205 16 дней назад

    ❤Grazie! Bella lezione!

  • @LuluLuisa-wt1go
    @LuluLuisa-wt1go 19 дней назад

    Salve. C'è la seconda parte??

  • @gabriellacutillo2304
    @gabriellacutillo2304 19 дней назад

    Grazie professore, ho appena letto “critica della ragione demoniaca” di Rick Dufer e si cita questo filosofo di cui però non conoscevo le opere, mi è piaciuta molto la sua lezione, mi piace molto il modo in cui spiega.

  • @Hal9000_RD
    @Hal9000_RD 23 дня назад

    Bravo!

  • @valiventu
    @valiventu 26 дней назад

    Video fatto benissimo, spiegazione chiara e completa.😊

  • @concettamariatortora8075
    @concettamariatortora8075 27 дней назад

    Buon 2025 anche a lei professore

  • @davidadalbertocavalcantica8883
    @davidadalbertocavalcantica8883 28 дней назад

    Grazie! Saluto dal sud Brasile, a Curitiba-pr - David Cavalcanti Cabral

  • @davidadalbertocavalcantica8883
    @davidadalbertocavalcantica8883 28 дней назад

    Un saluto dal sud Brasile, a Curitiba -Pr. Da David Cavalcanti Cabral

  • @davidadalbertocavalcantica8883
    @davidadalbertocavalcantica8883 28 дней назад

    È davvero interessante la sua spiegazione sull'argomento che sto studiando. Un saluto dal sud Brasile , a Curitiba-pr David Cavalcanti Cabral

  • @davidadalbertocavalcantica8883
    @davidadalbertocavalcantica8883 28 дней назад

    Grazie! La rivedo questa lezione. è proprio un bel lavoro

  • @cippa8lippa9
    @cippa8lippa9 28 дней назад

    Che analisi stupenda complimenti!

  • @giorgiazimbellari1660
    @giorgiazimbellari1660 Месяц назад

    Grazie mille per la lezione, bravissimo!!

  • @davidadalbertocavalcantica8883
    @davidadalbertocavalcantica8883 Месяц назад

    La ringrazio, questa eccelente spiegazione, grazie! Davvero sto imparando da Lei. Un Saluto dall'allievo David Adalberto Cavalcanti Cabral dell'Università : Universidade Federal do Paraná - Laurea Lettere Italiano - a Curitiba - PR - Brasile

  • @davidadalbertocavalcantica8883
    @davidadalbertocavalcantica8883 Месяц назад

    Buona Sera, Professor Alberto Marcato, è interessante e importante e di gradimento studiare e imparare da lei Questo argomento letterario. La saluto ! un saluto dal Brasile, dal sud del Brasile, a Curitiba-( città) - Paraná (provincia del sud del Brasile), Un saluto a Lei da me e miei amici allievi all''Università : Universidade Federal do Paraná - Laurea Lettere Italiano

    • @ilcaffedialbertomarcato5565
      @ilcaffedialbertomarcato5565 Месяц назад

      Grazie. Saluto tutti voi. Mi fa molto piacere che le mie lezioni possano esservi utili. Un saluto a tutti voi dall’Italia (Venezia).

  • @davidadalbertocavalcantica8883
    @davidadalbertocavalcantica8883 Месяц назад

    La ringrazio, Prof. Alberto Marcato, per questo importante argomento letterario, Un saluto dal sud Brasile, a Curitiba-Pr . David Adalberto Cavalcanti Cabral

  • @davidadalbertocavalcantica8883
    @davidadalbertocavalcantica8883 Месяц назад

    Buongiorno, Egregio Professor Alberto Marcato ! È un gradimento imparare dai vostri argomenti letterari . Un saluto dal sud Brasile, a Curitiba-pr Brasile. Sono David Adalberto Cavalcanti Cabral allievo all' Università Universidade Federal do Paraná - Laurea Lettere Italiano

    • @ilcaffedialbertomarcato5565
      @ilcaffedialbertomarcato5565 Месяц назад

      Buongiorno! Mi fa molto piacere che le mie lezioni siano di aiuto e che siano interessanti. Un caro saluto dall'Italia. E' sempre un piacere sentire che altre persone studiano Lettere. Saudações calorosas da Itália. Fico feliz que minhas aulas sejam interessantes e é sempre um prazer conhecer pessoas apaixonadas por literatura e idiomas.

  • @lucaaquadro
    @lucaaquadro Месяц назад

    Ciao, Alberto! Ho rivisto il video in questi giorni e confermo la precedente impressione: a mio avviso è il più bello (o almeno uno dei due o tre più belli) fra tutti i video che hai realizzato sinora. Un caro saluto! P.S.: Nella puntata di domenica 5 gennaio 2025 parlerò anche io di questa poesia per radio!

    • @ilcaffedialbertomarcato5565
      @ilcaffedialbertomarcato5565 Месяц назад

      Carissimo, ti ringrazio per il complimento. In effetti, i collegamenti tra gli autori o tra più opere sono la mia passione. Sicuramente ne proporrò altri in futuro. Purtroppo in questo periodo ho dovuto dare la priorità ad altre cose…Ascolterò con piacere il tuo intervento da Londra allora, sarò lì in quella data.

    • @lucaaquadro
      @lucaaquadro Месяц назад

      @ilcaffedialbertomarcato5565 Grazie mille a te e buon viaggio sin da ora!

  • @antonella7897
    @antonella7897 Месяц назад

    Grazie. È rassicurante scoprire che non si è soli a controcorrente.

  • @enricofranzoia8746
    @enricofranzoia8746 2 месяца назад

    sto versando syrup nella cup

  • @enricofranzoia8746
    @enricofranzoia8746 2 месяца назад

    non guarda la tele ma guarda le stelle

  • @enricofranzoia8746
    @enricofranzoia8746 2 месяца назад

    puttana era incinta di un altro

  • @antonellapalumbo4889
    @antonellapalumbo4889 2 месяца назад

    Ciao complimenti per la spiegazione, volevo chiederti se hai video sulla filologia italiana grazie in anticipo 🙏

    • @ilcaffedialbertomarcato5565
      @ilcaffedialbertomarcato5565 2 месяца назад

      Ciao, grazie mille. No, al momento non ho video sulla filologia italiana. Sono in programma alcuni video al riguardo ma non nell'immediato futuro.

    • @antonellapalumbo4889
      @antonellapalumbo4889 2 месяца назад

      @ilcaffedialbertomarcato5565 grazie ❤️

  • @luisapignotti5893
    @luisapignotti5893 2 месяца назад

    Paella in nominativo

    • @albertomarcato7370
      @albertomarcato7370 2 месяца назад

      “Puella” è nominativo. Nella tabella finale ci sono gli esempi al genitivo, dunque “puellae”.

  • @oliviaamelia5400
    @oliviaamelia5400 2 месяца назад

    Domani ho la verifica su Machiavelli , meno male che ho visto questo video, ho capito tutto grazie !

  • @rominakhatun-fiverr
    @rominakhatun-fiverr 2 месяца назад

    Wow! Video

  • @serenarosini
    @serenarosini 3 месяца назад

    spieghi benissimo, grazie

  • @gloriaamenta5123
    @gloriaamenta5123 3 месяца назад

    Quando qualcuno parla di ciò che lo appassiona si vede, si sente, si percepisce…e questa passione inevitabilmente viene trasmessa. La ringrazio sinceramente per questo e per tutti gli altri video presenti sul canale❤

  • @Giorgia-e4x
    @Giorgia-e4x 3 месяца назад

    quando una persona è mossa da passione, si vede dagli occhi mentre ne parla. Grazie vivamente per non fare della letteratura una mera accozzaglia di informazioni e citazioni asettiche solo per dimostrare il proprio sapere. In lei in meno di mezz'ora di video sto vedendo la speranza di una cultura appassionata che mi invoglia a continuare il percorso che ho intrapreso. Le auguro tanta fortuna nella vita!

    • @ilcaffedialbertomarcato5565
      @ilcaffedialbertomarcato5565 3 месяца назад

      Sono felice di essere riuscito a trasmettere proprio questo perché è da sempre il mio principale obiettivo😊 Insegnare significa lasciare un segno. Grazie davvero perchè queste parole sono il motivo per cui continuiamo a svolgere questo lavoro.

  • @matteom4942
    @matteom4942 3 месяца назад

    Bello, interessantissimo

    • @ilcaffedialbertomarcato5565
      @ilcaffedialbertomarcato5565 3 месяца назад

      Grazie. Sono d’accordo😊👍 Fra non molto arriveranno anche le prossime lezioni😊

  • @morenorasiadani4640
    @morenorasiadani4640 3 месяца назад

    Molto interessante. La riflessione è necessaria e continua

  • @paolaadamo7357
    @paolaadamo7357 3 месяца назад

    Qual è la morale per favore?

  • @Weetzie100
    @Weetzie100 4 месяца назад

    Ciao Alberto, volevo chiederti a proposito dell´ esperimento dei topi sulla scarica elettrica quando dolore e piacere provocano una incapacitä di scelta, se ha un nome questo esperimento da poterlo consultare. Grazie anticipatamente

    • @ilcaffedialbertomarcato5565
      @ilcaffedialbertomarcato5565 3 месяца назад

      Purtroppo nel libro di Bauman non viene inserito il nome di questo esperimento e non vedo riferimenti nelle note. Se lo trovo, lo inserisco volentieri qui sotto👍

  • @syria7064
    @syria7064 4 месяца назад

    Ciao, secondo te e' giusto che una docente al primo incarico non lo debba dire? Che non sia aiutata ma anzi buttata giu? P.s.non perche' sono giovane ma perche' ho deciso d di iniziare a 44 anni.

    • @ilcaffedialbertomarcato5565
      @ilcaffedialbertomarcato5565 4 месяца назад

      @@syria7064 Che non debba dire che cosa?

    • @syria7064
      @syria7064 4 месяца назад

      @@ilcaffedialbertomarcato5565 non deve far capire di essere inesperta

    • @ilcaffedialbertomarcato5565
      @ilcaffedialbertomarcato5565 4 месяца назад

      Che non dica se sia al primo incarico, esperta o inesperta, penso sia una decisione che spetti al docente. In base anche a chi ha di fronte, decide liberamente se dirlo o meno, non c’è nessun obbligo in tal senso. Magari qualcuno (alunni o docenti) capisce se un docente sia nuovo o esperto da come parla, da come si muove, etc…questo penso sia “naturale”. Personalmente ritengo un dovere aiutare i docenti nuovi, soprattutto perché ricordo bene come mi sentivo io quando ho iniziato😊 Quindi demoralizzare un collega nuovo non ha proprio senso…Siamo partiti tutti da zero, chi più giovane o chi più anziano, l’importante è non dimenticarlo. Questo dipende da chi troviamo…

  • @oppiofrancesco9072
    @oppiofrancesco9072 4 месяца назад

    risposta veloce "si"

  • @oppiofrancesco9072
    @oppiofrancesco9072 4 месяца назад

    "questo vuol dire che simo tutti stupidi"

  • @LuigiLupone
    @LuigiLupone 4 месяца назад

    Complimenti per la competenza e la spiccata vocazione all'insegnamento

  • @IoPrin
    @IoPrin 4 месяца назад

    Non si tratta di un giallo, a ben vedere, ma piuttosto di “noir” o meglio “noir mediterraneo”, un genere che prende il via dal grande Jean Claude Izzo e da Manuel Vasquez Montalban. In questo “genere” il vero protagonista è la città e la sua gente, con un sottofondo politico molto importante che vuole descrivere la società contemporanea e le sue storture. Il cercare un “colpevole” è solo un pretesto e si capisce come i colpevoli siano in realtà molti e il marcio sia diffuso. Dal tuo accento mi sembri un padovano e quindi dovresti conoscere Massimo Carlotto e il suo “alligatore”…

    • @ilcaffedialbertomarcato5565
      @ilcaffedialbertomarcato5565 4 месяца назад

      Noir, poliziesco, etc. sono tutti sottogeneri del genere giallo. Le storie variano e si distinguono a seconda delle caratteristiche della storia, impossibile a volte catalogare ogni singolo libro in un’unica sottocategoria. Certo, la risoluzione del caso non è l’unico argomento del romanzo. 😊👍

    • @IoPrin
      @IoPrin 4 месяца назад

      @@ilcaffedialbertomarcato5565 vabbè allora tutti sono sotto generi del genere biblico 😀

  • @francescaadrianilli4197
    @francescaadrianilli4197 4 месяца назад

    Complimenti professore, lei è bravissimo a spiegare, sto preparando un esame magistrale sul canzoniere e i suoi video mi stanno tornando utilissimi

  • @laviniadife
    @laviniadife 4 месяца назад

    analisi davvero interessante ed estremamente chiara, complimenti!

  • @cristinadipalma-x6f
    @cristinadipalma-x6f 5 месяцев назад

    spiegazione e analisi chiarissima, grazie davvero!

  • @antoniorocco8001
    @antoniorocco8001 5 месяцев назад

    Professore c'è un errore nel titolo, è la VI novella.

  • @antoniorocco8001
    @antoniorocco8001 5 месяцев назад

    Peccato che l'analisi dell'intero Decameron si sia fermata, questi video sono oro. Spiegazioni fatte molto bene e con tanti collegamenti. Complimenti.

    • @ilcaffedialbertomarcato5565
      @ilcaffedialbertomarcato5565 5 месяцев назад

      Grazie mille davvero. Sono video molto impegnativi perché punto sulla qualità. L’obiettivo era proprio quello di trasmettere tanti collegamenti. L’idea è quella di completare l’intero Decameron, nel tempo. Ho tanti impegni…un po’ alla volta 😊👍

  • @claudiapapi9938
    @claudiapapi9938 5 месяцев назад

    Ciao! Ho appena trovato il tuo canale ed è esattamente quello che stavo cercando! Adoro come presenti i contenuti e li fai accessibili per studenti. Avrei una domanda, hai per caso altri libri di letteratura/filosofia su come trovare se stessi e l' io'? Grazie mille!

    • @ilcaffedialbertomarcato5565
      @ilcaffedialbertomarcato5565 5 месяцев назад

      Grazie. Per farti un’idea generale, trovi tutte le tipologie di contenuti nella playlist, però di questo tipo al momento ho affrontato solo Bauman. Riflessioni sull’io sono presenti soprattutto nelle “Epistulae morales” di Seneca, dove il filosofo offre quotidianamente consigli su come migliorare se stessi nel lungo iter ad sapientiam.

    • @claudiapapi9938
      @claudiapapi9938 5 месяцев назад

      Grazie mille!