Andrea il Matematico
Andrea il Matematico
  • Видео 733
  • Просмотров 1 363 841
LIMITI ZERO PER INFINITO (0•∞) - LIMITI NOTEVOLI E HOSPITAL
Scopri l’ESERCIZIARIO DI MATEMATICA
andreailmatematico.it/corsi-matematica/
In questo video risolviamo una forma indeterminata del tipo zero per infinito.
Con le proprietà dei logaritmi riusciamo a trasformare questa forma indeterminata in uno zero su zero.
Risolviamo quindi questa forma indeterminata con i limiti notevoli e con il teorema di Hospital
link di accesso a tutti i CORSI DI MATEMATICA
andreailmatematico.it/corsi-matematica/
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per saperne di più, puoi v...
Просмотров: 9

Видео

LIMITI INFINITO SU INFINITO (∞/∞) - SCALA INFINITI E HOSPITAL
Просмотров 3012 часов назад
Scopri l’ESERCIZIARIO DI MATEMATICA andreailmatematico.it/corsi-matematica/ In questo video commentiamo un limite che presenta una forma indeterminata del tipo infinito su infinito. Quando ci troviamo di fronte ad una forma simile abbiamo principalmente due modi per risolverla. La prima è la classica procedura della scala degli infiniti mentre la seconda è il teorema di Hospital. Quanto alla sc...
LIMITI ZERO SU ZERO (0/0) - RAZIONALIZZAZIONE E HOSPITAL (1)- esercizi di matematica
Просмотров 4416 часов назад
Scopri i corsi di matematica andreailmatematico.it/corsi-matematica/ In questa lezione svolgiamo un esercizio di calcolo di un limite di funzione fratta irrazionale risposta con due metodi: - razionalizzazione - hospital Scopri i corsi di matematica: andreailmatematico.it/corsi-matematica/ Scopri i corsi di matematica finanziaria: andreailmatematico.it/corsi-matematica-finanziaria/ Scopri i cor...
LIMITI ZERO SU ZERO (0/0) - SCOMPOSIZIONE E HOSPITAL (1)- esercizi di matematica
Просмотров 62День назад
Scopri i corsi di matematica andreailmatematico.it/corsi-matematica/ In questa lezione svolgiamo un esercizio di calcolo di un limite di funzione fratta polinomiale risposta con due metodi: - scomposizione - hospital Scopri i corsi di matematica: andreailmatematico.it/corsi-matematica/ Scopri i corsi di matematica finanziaria: andreailmatematico.it/corsi-matematica-finanziaria/ Scopri i corsi d...
EQUAZIONE LOGARITMICA - ESPONENZIALE
Просмотров 75День назад
Scopri i corsi di matematica andreailmatematico.it/corsi-matematica/ In questa lezione risolviamo un'equazione logaritmica-esponenziale. si stratta di una particolare equazione logaritmica dove i coefficienti del logaritmo dipendono dalla x. Per risolverla usiamo le principali proprietà dei logaritmi e degli esponenziali Scopri i corsi di matematica: andreailmatematico.it/corsi-matematica/ Scop...
EQUAZIONE ESPONENZIALE - LOGARITMICA
Просмотров 10214 дней назад
Scopri i corsi di matematica andreailmatematico.it/corsi-matematica/ In questa lezione risolviamo un'equazione esponenziale-logaritmica. si stratta di una particolare equazione dove sia alla base che all'esponente dell'espressione esponenziale compaiono dei logaritmi Scopri i corsi di matematica: andreailmatematico.it/corsi-matematica/ Scopri i corsi di matematica finanziaria: andreailmatematic...
METODO DELLE TANGENTI DI NEWTON - EQUAZIONE LOGARITMICA
Просмотров 3814 дней назад
Scopri i corsi di matematica andreailmatematico.it/corsi-matematica/ In questa lezione risolviamo un'equazione logaritmica molto particolare. Per risolverla adottiamo il metodo delle tangenti di Newton che si basa su un algoritmo ripetuto. Scopri i corsi di matematica: andreailmatematico.it/corsi-matematica/ Scopri i corsi di matematica finanziaria: andreailmatematico.it/corsi-matematica-finanz...
EQUAZIONE LOGARITMICA PARTICOLARE
Просмотров 9914 дней назад
Scopri i corsi di matematica andreailmatematico.it/corsi-matematica/ In questa lezione risolviamo un'equazione logaritmica molto particolare. Per risolvere non adottiamo i classici metodi risolutivi ma dovremo passare per una sostituzione inaspettata Scopri i corsi di matematica: andreailmatematico.it/corsi-matematica/ Scopri i corsi di matematica finanziaria: andreailmatematico.it/corsi-matema...
EQUAZIONE CON TRE INCOGNITE INTERE E DUE EQUAZIONI
Просмотров 4521 день назад
Scopri i corsi di matematica andreailmatematico.it/corsi-matematica/ In questa lezione risolviamo un sistema con due equazioni e tre incognite intere e due equazioni. Scopri i corsi di matematica: andreailmatematico.it/corsi-matematica/ Scopri i corsi di matematica finanziaria: andreailmatematico.it/corsi-matematica-finanziaria/ Scopri i corsi di statistica andreailmatematico.it/corsi-statistic...
SISTEMA PARAMETRICO CON ELLISSE E RETTA
Просмотров 4221 день назад
Scopri i corsi di matematica andreailmatematico.it/corsi-matematica/ In questa lezione risolviamo un sistema parametrico con un'ellisse e una retta scritta in forma parametrica. In particolare dobbiamo trovare quante soluzioni ammette il sistema al variare del parametro k. Scopri i corsi di matematica: andreailmatematico.it/corsi-matematica/ Scopri i corsi di matematica finanziaria: andreailmat...
DISEQUAZIONE IRRAZIONALE E PARABOLA
Просмотров 6121 день назад
Scopri i corsi di matematica andreailmatematico.it/corsi-matematica/ In questa lezione risolviamo una disequazione irruzione con il metodo grafico riconducibile ad una retta e una parabola Scopri i corsi di matematica: andreailmatematico.it/corsi-matematica/ Scopri i corsi di matematica finanziaria: andreailmatematico.it/corsi-matematica-finanziaria/ Scopri i corsi di statistica andreailmatemat...
EQUAZIONE IRRAZIONALE E PARABOLA
Просмотров 4028 дней назад
Scopri i corsi di matematica andreailmatematico.it/corsi-matematica/ In questa lezione risolviamo una equazione irruzione con il metodo grafico riconducibile ad una retta e una parabola Scopri i corsi di matematica: andreailmatematico.it/corsi-matematica/ Scopri i corsi di matematica finanziaria: andreailmatematico.it/corsi-matematica-finanziaria/ Scopri i corsi di statistica andreailmatematico...
DISEQUAZIONE IRRAZIONALE E CIRCONFERENZA
Просмотров 53Месяц назад
Scopri i corsi di matematica andreailmatematico.it/corsi-matematica/ In questa lezione risolviamo una disequazione irruzione con il metodo grafico riconducibile ad una retta e una circonferenza Scopri i corsi di matematica: andreailmatematico.it/corsi-matematica/ Scopri i corsi di matematica finanziaria: andreailmatematico.it/corsi-matematica-finanziaria/ Scopri i corsi di statistica andreailma...
PARABOLA DATO VERTICE E DIRETTRICE (2) - ESERCIZI DI GEOMETRIA CARTESIANA
Просмотров 29Месяц назад
Scopri i corsi di matematica andreailmatematico.it/corsi-matematica/ In questa lezione vediamo come calcolare l'equazione di una parabola con asse parallelo all'asse delle y di cui sono dati: vertice e direttrice. In particolare andiamo a risolvere un sistema lineare in cui andiamo a trovare i parametri a,b,c contenuto nell'equazione generale della parabola: y = ax^2 bx c Scopri i corsi di mate...
SCRIVERE L'IPERBOLE NELLA FORMULA CANONICA - METODO DEL COMPLETAMENTO DEL QUADRATO
Просмотров 61Месяц назад
Scopri i corsi di matematica andreailmatematico.it/corsi-matematica/ In questa lezione abbiamo l'equazione dell'IPERBOLE scritta nella forma implicita. Il nostro obiettivo è quello di riportarla nella sua forma canonica Per farlo utilizziamo quello che viene definito il metodo del completamento del quadrato L'iperbole è il luogo dei punti del piano la cui differenza delle distanze dai fuochi è ...
PARTICOLARE EQUAZIONE ESPONENZIALE - ESERCIZI SULLE EQUAZIONI
Просмотров 125Месяц назад
PARTICOLARE EQUAZIONE ESPONENZIALE - ESERCIZI SULLE EQUAZIONI
CALCOLO DEL CAPITALE CON AMMORTAMENTO FRANCESE - Esercizi di matematica finanziaria
Просмотров 75Месяц назад
CALCOLO DEL CAPITALE CON AMMORTAMENTO FRANCESE - Esercizi di matematica finanziaria
LIMITI DI FUNZIONI DUE VARIABILI CON LA MAGGIORAZIONE (MAGGIORANTE) - analisi 2
Просмотров 39Месяц назад
LIMITI DI FUNZIONI DUE VARIABILI CON LA MAGGIORAZIONE (MAGGIORANTE) - analisi 2
SCRIVERE L'ELLISSE NELLA FORMULA CANONICA - METODO DEL COMPLETAMENTO DEL QUADRATO
Просмотров 59Месяц назад
SCRIVERE L'ELLISSE NELLA FORMULA CANONICA - METODO DEL COMPLETAMENTO DEL QUADRATO
PARABOLA DATO IL VERTICE E UN PUNTO - ESERCIZI DI GEOMETRIA CARTESIANA
Просмотров 32Месяц назад
PARABOLA DATO IL VERTICE E UN PUNTO - ESERCIZI DI GEOMETRIA CARTESIANA
SCAMBIO DI DUE RENDITE - Matematica finanziaria
Просмотров 98Месяц назад
SCAMBIO DI DUE RENDITE - Matematica finanziaria
VALORE ATTUALE DI UNA RENDITA ANTICIPATA - Matematica Finanziaria
Просмотров 179Месяц назад
VALORE ATTUALE DI UNA RENDITA ANTICIPATA - Matematica Finanziaria
ELLISSE COME RAPPORTO DI DISTANZE - METODO DEL COMPLETAMENTO DEL QUADRATO
Просмотров 35Месяц назад
ELLISSE COME RAPPORTO DI DISTANZE - METODO DEL COMPLETAMENTO DEL QUADRATO
ELLISSE CON ISCRITTO UN QUADRATO - METODO DEL COMPLETAMENTO DEL QUADRATO
Просмотров 65Месяц назад
ELLISSE CON ISCRITTO UN QUADRATO - METODO DEL COMPLETAMENTO DEL QUADRATO
RETTA TANGENTE AD UNA PARABOLA IN UN SUO PUNTO CON LA FORMULA DI SDOPPIAMENTO
Просмотров 652 месяца назад
RETTA TANGENTE AD UNA PARABOLA IN UN SUO PUNTO CON LA FORMULA DI SDOPPIAMENTO
RETTA TANGENTE AD UNA PARABOLA IN UN SUO PUNTO COL METODO DEL DELTA - GEOMETRIA CARTESIANA
Просмотров 672 месяца назад
RETTA TANGENTE AD UNA PARABOLA IN UN SUO PUNTO COL METODO DEL DELTA - GEOMETRIA CARTESIANA
PARABOLA PASSANTE PER TRE PUNTI (2) - ESERCIZI DI GEOMETRIA CARTESIANA
Просмотров 572 месяца назад
PARABOLA PASSANTE PER TRE PUNTI (2) - ESERCIZI DI GEOMETRIA CARTESIANA
10.000 ISCRITTI - ANDREA IL MATEMATICO
Просмотров 512 месяца назад
10.000 ISCRITTI - ANDREA IL MATEMATICO
LIMITI CON TAYLOR (2)- esercizi di matematica
Просмотров 882 месяца назад
LIMITI CON TAYLOR (2)- esercizi di matematica
Calcolare il TIR di un'operazione finanziaria - esercizi di matematica finanziaria
Просмотров 3042 месяца назад
Calcolare il TIR di un'operazione finanziaria - esercizi di matematica finanziaria

Комментарии

  • @tizianocubuzio
    @tizianocubuzio 3 часа назад

    Sei un grande, ORA ho capito!

  • @tizianocubuzio
    @tizianocubuzio День назад

    non capisco, come mai non è stata usata la regola per la derivata di una frazione?

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico 13 часов назад

      Ciao Tiziano Leggi questo articolo per chiarire meglio le idee andreailmatematico.it/matematica/teoremi/teorema-di-hospital/

    • @tizianocubuzio
      @tizianocubuzio 4 часа назад

      ​@@andreailmatematico grazie mille, mi metto sotto con lo studio 💪

    • @tizianocubuzio
      @tizianocubuzio 4 часа назад

      ​@@andreailmatematico ho capito, porta pazienza sono uno studente lavoratore di economia alle prese con metodi matemaci, son preso con le bombe. veramente gentilissimo per la risposta!!!

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico 3 часа назад

      @@tizianocubuzio grandioso Ti consiglio di seguire i corsi di matematica Sono ottimi ;) andreailmatematico.it/corsi/video-corsi-di-matematica/

  • @giacomoturati9475
    @giacomoturati9475 День назад

    Ottima spiegazione!

  • @mariagraziacardone4269
    @mariagraziacardone4269 День назад

    Come calcoliamo il prezzo di un obbligazione avendo il tasso cedolare e un rendimento a scadenza? Esempio VN=1000 ,rendimento a scadenza 6% ,tasso della cedola 4% con scadenza 15 anni

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico 3 часа назад

      Ciao Maria grazia Scrivi il commento al seguente articolo andreailmatematico.it/matematica-finanziaria/prezzo-obbligazioni-curva-tassi/obbligazione-cedolare-prezzo-e-tir-tres/

  • @fgiano3872
    @fgiano3872 День назад

    se passo l'esame mi iscrivo che mi stai aiutando

  • @mariagraziacardone4269
    @mariagraziacardone4269 2 дня назад

    Conoscendo il rendimento a scadenza e il tasso cedolare come calcolo il prezzo? Esempio r=6% VN=1000 scadenza 15 anni tasso della cedola 4%

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico День назад

      Ciao scrivi questo commento nel seguente articolo dedicato andreailmatematico.it/matematica-finanziaria/prezzo-obbligazioni-curva-tassi/obbligazione-cedolare-prezzo-e-tir-tres/

  • @thebest-ut2qy
    @thebest-ut2qy 7 дней назад

    Ciao volevo chiederti come devo risolvere questo problema : Un debito viene pagato rilasciando una cambiale di 3 mesi e 15 giorni al tasso annuo semplice del 4,5%.Alla scadenza fissata soltanto un quarto della somma viene versata mentre per la parte restante viene firmata un’altra cambiale di 2 mesi e 10 giorni ad un tasso percentuale di un punto percentuale superiore al precedente sapendo che la somma complessivamente pagata e di 6536 euro . Calcola l’ammontare del debito iniziale in regime di capitalizzazione semplice

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico 7 дней назад

      Ciao scrivi il tuo commento a questo articolo Appena riesco ti rispondo da lì andreailmatematico.it/matematica-finanziaria/concetti-base-regimi/il-regime-ad-interesse-semplice/

    • @thebest-ut2qy
      @thebest-ut2qy 7 дней назад

      Riesci a rispondermi qui?

  • @tikus_
    @tikus_ 7 дней назад

    Ciao, innanzitutto ti ringrazio per il video. Un solo appunto: la media dei rendimenti di A è del 6,875% secondo i miei calcoli. (0.035+0.04+0.2)/4 = 0.275/4 = 0.06875

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico 7 дней назад

      Ciao esatto corretto il tuo Grazie per la segnalazione

  • @ImperalMC
    @ImperalMC 9 дней назад

    Ehi grazie mille!❤

  • @AntonioAiello-tr9ph
    @AntonioAiello-tr9ph 11 дней назад

    andrea perdonami è più giusto scrivere come denominatore D+E e non V? perché con V consideriamo tutto l'enterprise value, contando due volte lo scudo fiscale.

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico 10 дней назад

      Ciao Antonio Secondo la simbologia che uso V saprebbe Vl ovvero il valore levered dell’impresa Dato proprio da D+E Lo scudo sul debito si trova già nel debito V=Vu+D*tc Dove Vu è il valore Unlevered e D*tc è lo scudo sul debito

  • @susyr2252
    @susyr2252 12 дней назад

    Fantastico grazie mille ❤

  • @anyelo2026
    @anyelo2026 12 дней назад

    Non hai ricavato tutte le soluzioni dell’equazione, infatti anche x=100 è soluzione. In generale A^B = A^C non è affatto equivalente a B = C.

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico 12 дней назад

      Pardon quella soluzione 100 (che mi è sfuggita) è quel valore particolare che rende le basi entrambe pari ad 1. Se A=B vale che C^A=C^B quando la base rispetta le condizioni imposte dalle funzioni esponenziali, ovvero risulta positiva è diversa da 1. Ti ringrazio per l’acuta e profonda osservazione 👏🏻💥

  • @francescosmerilli5384
    @francescosmerilli5384 17 дней назад

    Hai trovato una soluzione ok, ma non hai verificato se ce ne siano altre. In realtà esistono infiniti a e b che verificano 2^b-2^a=4

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico 16 дней назад

      Ciao Poi uscirà anche il video sul metodo di Newton per risolverla

  • @ugopiazza3694
    @ugopiazza3694 17 дней назад

    Bravo!

  • @salvatorepiosedda573
    @salvatorepiosedda573 17 дней назад

    Ciao, ma se volessi calcolare valore attuale di una rendita avendo la forza di interesse mi basta moltiplicare il valore della rendita per il fattore di capitalizzazione ottenuto dalla forza d’interesse? Grazie in anticipo

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico 17 дней назад

      Ciao è tutto esatto Tranne che devi usare il fattore di attualizzazione

  • @doaaboulaghzalate
    @doaaboulaghzalate 18 дней назад

    come mai hai attualizzato con v^7 e non con v^8 nel caso morte?

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico 18 дней назад

      Perché da 32 a 25 ci sono 7 anni

    • @doaaboulaghzalate
      @doaaboulaghzalate 18 дней назад

      ​@@andreailmatematicoa differenza del caso vita, non prevedeva il pagamento del capitale un anno dopo? tipo v^7+1

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico 13 дней назад

      @ se il flusso si trova al tempo 7 attualizziamo di 7 Se il flusso è al tempo 8 attualizziamo di 8 È sempre bene capire il testo è cercare di capire esattamente dove si trova quella prestazione Nell’esercizio proposto nel video si capisce che i due flussi (vita e morte) sono al tempo 7 Certe volte per capirlo è necessario rileggere il testo anche più volte

  • @luigisauchelli6292
    @luigisauchelli6292 18 дней назад

    Grazie, Andrea il Matematico. Equazione semplice e cattivissima: su quale testo l'hai trovata? Te la sei inventata da solo? A nuovi video. L

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico 18 дней назад

      Ciao non ricordo se l’ho presa da un libro di testo o su instagram

  • @francescalatorre9759
    @francescalatorre9759 21 день назад

    Ultima slide quella in Excel: che funzione hai usato per avere quei valori alla colonna P(X)?? Grazie

  • @cinzialubello131
    @cinzialubello131 23 дня назад

    sarebbe corretto per calcolare il TIR porre il REA uguale zero con i tassi per incognita

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico 22 дня назад

      Sicuramente li cognita sono i tassi Ma con i fattori attualizzanti (v) i calcoli possono agevolarsi

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 23 дня назад

    Io per calcolare il determinante di una matrice 3×3 avrei usato il teorema di Sarrus, visto che per quel tipo è più indicato.

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico 22 дня назад

      Sicuramente Sarrus con le 3*3 va benissimo Considera che Laplace è un metodo molto più generale

  • @fabioesploratore1847
    @fabioesploratore1847 24 дня назад

    Ciao Andrea, nel CAPM il tasso di rendimento atteso dell'azionista Re è sempre uguale ad Rs ovvero il tasso che stima il costo del capitale proprio, oppure sto confondendo io ed è una condizione che si usa solo per spiegare il CAPM (sempre se è vera)?

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico 23 дня назад

      Ciao Fabio Bella domanda ;) Diciamo che possiamo considerare i due tassi equivalenti (fino a prova contraria) Per capitale proprio infatti significa capitale detenuto dal proprietario di un’azienda ovvero lazionista Ti giro a tal proposito un link di Wikipedia it.m.wikipedia.org/wiki/Costo_del_capitale_proprio Dico fino a prova contraria perché potrebbe capitare sempre quell’esercizio in cui i concetti potrebbero essere lievemente sfasati (Fino ad ora non mi è ancora capitato di trovarli)

  • @kjjr2bk696
    @kjjr2bk696 24 дня назад

    Video molto chiaro, grazie.

  • @LamaColeottero
    @LamaColeottero 24 дня назад

    A me confonde tantissimo questo : ln ^2 x : F(x) = ln^2x f^1(x)= 2 ln x per 1/x ->che come risultato da 2/x lnx ( il risultato è giusto ) - Che caspita è successo qua e come si fa ?

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico 24 дня назад

      Ciao Dovresti leggerla come (lnx)^2 Ovvero il quadrato del logaritmo di X Prima derivi il quadrato 2 lnx poi moltiplichi per la derivata del logaritmo (1/x)

  • @carmelocarmelo685
    @carmelocarmelo685 25 дней назад

    sei un grande

  • @cinzialubello131
    @cinzialubello131 25 дней назад

    ma questa formula vale sia che si operi nel regime semplice che in quello composto? come faccio ad esempio a calcolare il valore attuale di una rendita se per un certo periodo è applicato un tasso d'interesse nel regime semplice mentre nella restante parte quello composto?

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico 25 дней назад

      Ciao scrivi questa domanda come commento a questo articolo andreailmatematico.it/matematica-finanziaria/operazioni-finanziarie-rendite/valore-attuale-di-una-rendita-posticipata/

  • @MrFabiomiraglia
    @MrFabiomiraglia 25 дней назад

    Minuto 9:48 secondo me i risultati sono errati. A) = 7047,71 B) 10576,72 C) 8633,75

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico 23 дня назад

      Ciao Fabio Grazie per la correzione Ti confermo che i risultati che hai messo sono corretti ;)

  • @cinzialubello131
    @cinzialubello131 25 дней назад

    Grazie 😉

  • @SophiaNicoleLuanzonTanedo
    @SophiaNicoleLuanzonTanedo 25 дней назад

    Spieghi molto bene, grazie!

  • @Claudio_Bruzzone
    @Claudio_Bruzzone 27 дней назад

    Al minuto 2.49 affermi che al denominatore della Distribuzione Ipergeometrica ci vanno "tutti i Casi Favorevoli". In realtà a denominatore ci vanno "tutti i Casi Possibili". I Casi Favorevoli li computi a numeratore... La percentuale corretta della Multinomiale è 10,21%.

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico 26 дней назад

      Ciao Claudio, Grazie per le correzioni 🏆🏆🏆 Entrambe correttissime 👏🏻👏🏻👏🏻

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 27 дней назад

    Vorrei dare un approfondimento. Due vettori sono linearmente indipendenti se non hanno i parametri direttori proporzionali. Cioè non devono essere paralleli. Per esempio v1 (-7;11) e v2 (5;-19) sono linearmente indipendenti. Il loro determinante è (-7)×(-19)-5×11=133-55=78≠0. Poiché il determinante non si è annullato sono linearmente indipendenti. Invece v1 (2;3) e v2 (6;9) sono linearmente dipendenti perché v2 è multiplo di v1. Se dovessi calcolare il determinante ottengo 2×9-6×3=18-18=0. Poiché il determinante è pari a 0 sono linearmente dipendenti. Praticamente v2=3v1. Di conseguenza sono paralleli. Tre vettori invece sono linearmente dipendenti se sono complanari. Per esempio v1 (1;2;3) v2 (4;5;6) e v3 (7;8;9) calcolando il determinante con il teorema di Sarrus mi accorgo che il loro determinante si annulla perciò anche se non sono paralleli tra loro noto che v2=½(v1+v3). Vorrei fare un contro esempio su 3 vettori: v1 (8;-13;-1) v2 (-5;0;4) e v3 (0;6;-21). Calcolando il determinante con la regola di Sarrus mi viene -1443. In quanto sia diverso da 0, non c'è complanarità. Allora 3 vettori linearmente indipendenti sono "sghembi".

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 28 дней назад

    Per verificare se 3 vettori sono linearmente dipendenti o indipendenti basterebbe calcolare il determinante con il teorema di Sarrus. Se il determinante è pari a 0 allora sono linearmente dipendenti. Nel caso contrario sono linearmente indipendenti. Due vettori sono linearmente dipendenti se sono uno multiplo dell'altro.

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico 27 дней назад

      Certo i determinanti svolgono un ruolo importante nella dipendenza lineare Andando avanti si scoprono nuovi procedimenti

  • @ignaziosances2701
    @ignaziosances2701 29 дней назад

    buongiorno, delle proporzioni non ne parli?

  • @manuelborin6982
    @manuelborin6982 Месяц назад

    mi scusi ma, non mi sembra che sia esattamente così, almeno non per i mutui, dove le rate sono calcolate in base alla progressione del rimborso delle rate, cioè il tasso del 6% (in questo caso) non si applica sempre sul capitale iniziale, ma progressivamente sul capitale residuo rimasto.

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico 29 дней назад

      Esatto Il tasso per gli interessi si calcola sempre sul debito residuo

  • @bitesalad
    @bitesalad Месяц назад

    Ciao Andra e grazie del contenuto. Ti scrivo per dirti che ho citato il tuo sito e suggerito di acquistare il tuo corso, nell'articolo pubblicato sul mio blog sull'ammortamento francese. Magari quando realizzero' anche il relativo video ti chiedero' una comparsata, se fossi disponibile 😀

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico Месяц назад

      Ciao Davide, Grazie per la condivisione Quando prepari il video contattami pure Puoi scrivermi alla mail andreailmatematico@gmail.com A presto ;)

    • @bitesalad
      @bitesalad Месяц назад

      @andreailmatematico lo farò senz'altro! Grazie della disponibilità e buon anno!

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico Месяц назад

      @@bitesalad Bun anno ance a te ;)

  • @gmpier1
    @gmpier1 Месяц назад

    Ciao Andrea, il Tir è uguale al Rendimento medio contabile? O no? Hai fatto un video per caso?🤔

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico Месяц назад

      Ciao No il tasso di rendimento medio contabile è il rapporto tra: - reddito operativo netto medio - capitale investito operativo medio Lo trovi nel corso: criteri di valutazione dei progetti a questo link andreailmatematico.it/corso/valutazione-di-progetti-con-il-van-e-metodi-alternativi/

  • @massimilianomilotti4103
    @massimilianomilotti4103 Месяц назад

    Grande Andrea e buone feste

  • @gmpier1
    @gmpier1 Месяц назад

    Ciao andrea, se è data una rendita perpetua di €5000 qual'è il valore attuale, considerando un tasso di interesse dell' 8%? €62.500?grazie

  • @gmpier1
    @gmpier1 Месяц назад

    Ciao Andrea ma il Va non è uguale a R/i-g? 🤔

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico Месяц назад

      Si la formula R/(i-g) vale quando i flussi di cassa crescono ad un tasso g Ma se tali flussi sono costanti significa che g=0, pertanto la formula diventa R/i

  • @massimilianomilotti4103
    @massimilianomilotti4103 Месяц назад

    Ottimo video come sempre

  • @IlGrandeLeboski
    @IlGrandeLeboski Месяц назад

    Sei un grande grazie......sempre chiaro e semplice

  • @guidoanselmo6494
    @guidoanselmo6494 Месяц назад

    grazie di tutto. Sto guardando tutti i tuoi video dell'argomento goniometria/trigonometria. Stupefacente!

  • @robertorusso4359
    @robertorusso4359 2 месяца назад

    ciao Andrea ma la formula del corso ex cedola giusta è: corso secco - VO*i*(1-F)?

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico 2 месяца назад

      Se Vo è il valore nominale i è il tasso cedolare F è la frazione di tempo residua Stai calcolando il rateo

    • @robertorusso4359
      @robertorusso4359 2 месяца назад

      @ quindi faccio corso secco - il rateo e ottengo il corso ex cedola giusto?

  • @gaereal3790
    @gaereal3790 2 месяца назад

    grazie andrea

  • @Andrea-dt5tn
    @Andrea-dt5tn 2 месяца назад

    Chiarissimo, sei un grande💪

  • @godhell8039
    @godhell8039 2 месяца назад

    Bravo Andrea! Complimenti anche per i 10k iscritti 😀

  • @inspectahhh
    @inspectahhh 2 месяца назад

    L'intuizione che c'è dietro dovrebbe essere che, dato che il determinante di una matrice 3x3 è il volume del solido costruito a partire dai 3 vettori colonna, se il determinante è = 0 significa che questo solido ha area 0, e quindi i vettori sono linearmente dipendenti, e quindi giacciono tutti e tre sullo stesso piano a due dimensioni. Per questo imponiamo il determinante =0, così troviamo l'equazione del piano che fa sì che il vettore che punta al punto P sia nello stesso piano degli altri due, ovvero troviamo l'equazione del piano che contiene tutti e tre i vettori. Spero di averlo detto correttamente!

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico 2 месяца назад

      Mi sembra una prospettiva di ragionamento molto buona 🔥✌🏻😎

  • @SILVANASALAMONE-x7c
    @SILVANASALAMONE-x7c 2 месяца назад

    spero mi possa chiarire grazie.

  • @SILVANASALAMONE-x7c
    @SILVANASALAMONE-x7c 2 месяца назад

    HO PROVATO A FARLO MA TRA LA RATA CALCOLATA CON EXCEL E CON LA SUA SPIEGAZIONE NON MI CORRISPONDE. APPLICANDO EXCEL LA RATA DEL MUTUO MI RISULTA, MA CON QUESTA FORMULA NON OTTENGO LO STESSO RISULTATO. NON SO QUALE SIA IL DATO DA MODIFICARE.

    • @andreailmatematico
      @andreailmatematico 2 месяца назад

      Ciao Silvia probabilmente è un errore di parentesi Scrivi =S*i/(1-(1+i)^(-n)) S è il capitale i è il tasso n il numero di versamenti

  • @eximilianoharizi5024
    @eximilianoharizi5024 2 месяца назад

    Grandissima competenza e altrettanto grande persona! Un abbraccio Andre!

  • @gabrieledasaro86
    @gabrieledasaro86 2 месяца назад

    Grazie per i tuoi contenuti. Già avermi imparato qualcosa di regime a capitalizzazione semplice e composta mi è stato utile