- Видео 58
- Просмотров 31 811
ICTea
Италия
Добавлен 7 мар 2020
• Divulgazione scientifica
• Valorizzazione della ricerca
• Tecnologie avanzate al servizio di progettazioni particolari
• Valorizzazione della ricerca
• Tecnologie avanzate al servizio di progettazioni particolari
A caccia dei tesori padovani! Con Monica Salvadori e Alessandra Menegazzi | ICTalk #9
Chiudiamo questa serie di #ICTalk in bellezza, anzi, letteralmente IMMERSI nella #bellezza di uno dei luoghi storici di Padova: Palazzo Liviano.
Ci aspettavano lì la professoressa Monica Salvadori e la dottoressa Alessandra Menegazzi, che ci hanno accolto raccontandoci la storia del Palazzo, per poi guidarci all'interno del Museo, che ha una doppia funzione: esporre al pubblico #reperti #storici ed #artistici, ma anche formare i nuovi #ricercatori nel campo dei Beni Culturali.
Durante la nostra chiacchierata ci ha raggiunti anche il professor Jacopo Bonetto, Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali che ci ha parlato degli studi (ancora oggi più attivi che mai) sulla #storia della nos...
Ci aspettavano lì la professoressa Monica Salvadori e la dottoressa Alessandra Menegazzi, che ci hanno accolto raccontandoci la storia del Palazzo, per poi guidarci all'interno del Museo, che ha una doppia funzione: esporre al pubblico #reperti #storici ed #artistici, ma anche formare i nuovi #ricercatori nel campo dei Beni Culturali.
Durante la nostra chiacchierata ci ha raggiunti anche il professor Jacopo Bonetto, Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali che ci ha parlato degli studi (ancora oggi più attivi che mai) sulla #storia della nos...
Просмотров: 176
Видео
Quanto ne sapete di ECONOMIA CIRCOLARE e SOSTENIBILITÀ? Con Valentina De Marchi | ICTalk #8
Просмотров 4123 года назад
Si può fare ricerca nell'ambito dell'economia? Se si, di cosa si tratta? Durante l'estate abbiamo girato un po' di contenuti che fino ad ora sono rimasti #INEDITI. Tra questi, una serie di #ICTalk che, finalmente, possiamo svelare a tutti voi. Stavolta vi presentiamo Valentina De Marchi, professoressa associato presso il Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Padova e Presiden...
Si può fare RICERCA unendo la MUSICA all'INGEGNERIA? Con Sergio Canazza | ICTalk #7
Просмотров 4053 года назад
Durante l'estate abbiamo girato un po' di contenuti che fino ad ora sono rimasti #INEDITI. Tra questi, una serie di #ICTalk che, finalmente, possiamo svelare a tutti voi. Il primo protagonista è Sergio Canazza, professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova e Direttore del Centro di Sonologia Computazionale (CSC) di Padova. Con lui ed...
PADOVA è una citta del futuro?! | ICTea
Просмотров 2553 года назад
Guarda gli shorts sul video: - ruclips.net/video/3RbZ3uMqZNE/видео.html - ruclips.net/video/I5gNphFLxd0/видео.html - ruclips.net/video/UF84HleNXR4/видео.html Questo video è stato girato per la tappa di #Padova del tour #alfabetodelfuturo, organizzato dal Gruppo Editoriale GEDI. LINK ALLE FONTI: - www.padovanet.it/informazione/borgo-portello - statistica.regione.veneto.it/Pubblicazioni/RapportoS...
Quanto COSTANO davvero i SOCIAL NETWORK? | ICTea
Просмотров 1133 года назад
Guarda gli shorts sul video: ruclips.net/video/Bv3Sa3tarmU/видео.html ruclips.net/video/-MBDSL9c16k/видео.html ruclips.net/video/vvsNPVdQ_7Y/видео.html Questo video è stato girato per la tappa di #Udine del tour #alfabetodelfuturo, organizzato dal Gruppo Editoriale GEDI. LINK ALLE FONTI: - www.vice.com/en/article/mg9vvn/how-our-likes-helped-trump-win - www.cnbc.com/2018/04/10/facebook-cambridge...
UN FUTURO SENZA MARINAI? | ICTea con Alberto Giannone (DivulgaMente)
Просмотров 4753 года назад
Ecco a voi il video dell'intervento di Genova per l' #alfabetodelfuturo, organizzato dal Gruppo GEDI! Alberto e Federico hanno parlato di come la #tecnologia e l'#innovazione formino le fondamenta del commercio di nuova generazione. Non diciamo nient'altro per ora, guardate il video e fateci sapere cosa ne pensate! _ SEGUITECI QUI: ❗️ISCRIVITI AL CANALE: m.ruclips.net/channel/UC2ppDL... 📸 INSTA...
Guida autonoma: tra ETICA e TECNOLOGIA! | ICTea
Просмотров 2773 года назад
Guida autonoma: tra ETICA e TECNOLOGIA! | ICTea
DOVE BUTTO IL MIO iPHONE? DOVE VA MORIRE LA TECNOLOGIA | ICTea
Просмотров 2353 года назад
DOVE BUTTO IL MIO iPHONE? DOVE VA MORIRE LA TECNOLOGIA | ICTea
COME VIENE CLONATO UN MUTANTE? | ICTalk CLIPS
Просмотров 863 года назад
COME VIENE CLONATO UN MUTANTE? | ICTalk CLIPS
INTRAPPOLATI IN UN COMPUTER QUANTISTICO | ICTEA
Просмотров 4673 года назад
INTRAPPOLATI IN UN COMPUTER QUANTISTICO | ICTEA
DI RICERCA E... PRINCIPESSE! con Doriana Sandonà e Roberta Sacchetto | ICTalk #6
Просмотров 4173 года назад
DI RICERCA E... PRINCIPESSE! con Doriana Sandonà e Roberta Sacchetto | ICTalk #6
SICUREZZA IoT: IL FRIGO CI RUBA I SOLDI! | ICTEA
Просмотров 2744 года назад
SICUREZZA IoT: IL FRIGO CI RUBA I SOLDI! | ICTEA
IoT: TUTTO E' CONNESSO... MA COSA VUOL DIRE? | ICTEA
Просмотров 3714 года назад
IoT: TUTTO E' CONNESSO... MA COSA VUOL DIRE? | ICTEA
QUALI SONO I MISTERI DELL'EEG? con GIULIA CISOTTO | ICTalk #5
Просмотров 8284 года назад
QUALI SONO I MISTERI DELL'EEG? con GIULIA CISOTTO | ICTalk #5
SMARTPHONE 5G: MARKETING VS REALTÀ | ICTea
Просмотров 4784 года назад
SMARTPHONE 5G: MARKETING VS REALTÀ | ICTea
BITCOIN: I SEGRETI ALLA BASE DELLA TECNOLOGIA! | ICTea
Просмотров 3094 года назад
BITCOIN: I SEGRETI ALLA BASE DELLA TECNOLOGIA! | ICTea
PARLIAMO di SPERIMENTAZIONE ANIMALE con PHD BIOSCIENZE ITALIA | ICTalk #4
Просмотров 9184 года назад
PARLIAMO di SPERIMENTAZIONE ANIMALE con PHD BIOSCIENZE ITALIA | ICTalk #4
TELETRASPORTO, CI SIAMO QUASI! | ICTea
Просмотров 2,9 тыс.4 года назад
TELETRASPORTO, CI SIAMO QUASI! | ICTea
IN FONDO AL MAR... possiamo comunicare? | ICTea
Просмотров 1914 года назад
IN FONDO AL MAR... possiamo comunicare? | ICTea
COSA SIGNIFICA ESSERE INTELLIGENTI? con ALBERTO TESTOLIN | ICTalk #3
Просмотров 7904 года назад
COSA SIGNIFICA ESSERE INTELLIGENTI? con ALBERTO TESTOLIN | ICTalk #3
COSA SI NASCONDE NEL DEEP WEB? - ICTea
Просмотров 4374 года назад
COSA SI NASCONDE NEL DEEP WEB? - ICTea
PERTURBIAMO LO SPAZIOTEMPO con MARCO DRAGO | ICTalk #2
Просмотров 3504 года назад
PERTURBIAMO LO SPAZIOTEMPO con MARCO DRAGO | ICTalk #2
ONDE ELETTROMAGNETICHE, FACCIAMO CHIAREZZA | ICTea
Просмотров 4,2 тыс.4 года назад
ONDE ELETTROMAGNETICHE, FACCIAMO CHIAREZZA | ICTea
TECNOLOGIA ED AMBIENTE, LA SFIDA DEL MILLENNIO - ICTea
Просмотров 5704 года назад
TECNOLOGIA ED AMBIENTE, LA SFIDA DEL MILLENNIO - ICTea
STARLINK, IL FUTURO VA IN ORBITA - ICTea
Просмотров 4854 года назад
STARLINK, IL FUTURO VA IN ORBITA - ICTea
ABBIAMO ED SHEERAN... MA E’ UN DEEPFAKE - ICTea
Просмотров 6864 года назад
ABBIAMO ED SHEERAN... MA E’ UN DEEPFAKE - ICTea
QUANTO COSTA LA RICERCA BIOMEDICA? con ANDREA ARMANI [del VIMM] | ICTalk #1
Просмотров 1,1 тыс.4 года назад
QUANTO COSTA LA RICERCA BIOMEDICA? con ANDREA ARMANI [del VIMM] | ICTalk #1
QUESTO CORONAVIRUS HA ROTTO INTERNET? - ICTea
Просмотров 5754 года назад
QUESTO CORONAVIRUS HA ROTTO INTERNET? - ICTea
bell video e molto gradevole da ascoltare per imparare.. Mà la mia domanda mi viene spontanea, come possiamo limitare l'esposizione almeno la notte quando dormiamo e non utilizziamo nessun cellulare, tv, microonde, ecc?? nella mia zona di abitativa sono presenti vicini antenne tv, militari e telefoniche. Avete qualche soluzione fai da te da poter utilizzare? grazie e a presto un vostro consiglio
Si ma alla fine le onde elettromagnetiche dei ripetitori fanno male o no questo doveva essere il senso del video tante spiegazioni ma nulla sulla pericolosità delle antenne
Non so se lei leggerà mai questo messaggio dottoressa un bambino che ha bisogno di un elettroencefalogramma mi può dire qual è il migliore per un bambino con problemi magari mi dice dove mi posso rivolgere il miglior centro o se fosse possibile farlo da lei grazie sarei molto più tranquilla Grazie non so come contattarla
Salve Signora Patrizia. Io non sono un medico, quindi non posso fare esami EEG clinici. Quello che le consiglio di fare è di contattare il suo medico di base e poi prenotare l'esame nel centro più vicino o più conveniente che ha nella sua città. Mi spiace, ma non la posso aiutare più di così
Mi dispiace, L'argomento mi interessa, Ma Non riesco a seguire Parlato troppo velocemente, e LONTANO dal MICROFONO, Non è facile capire ciò che dici.
Deep fake
proprio lui
Parli troppo velocemente, le informazioni sfuggono alla comprensione
Chiacchierata super interessante con la professoressa De Marchi! Avremmo potuto continuare per un paio d'ore buone... Ma purtroppo non c'era tutto questo tempo 😂
Si pronuncia Nuculare
Bravi ragazzi 👏
Grazie Francesco!😊
Matteo...Sai il dialetto padovano meglio di me 😅
BLOCK CHAIN =bit coin :-)))
<GIUSTO TUTTI IN BICICLETTA......I MEZZI INQUINANTI VANNO DISTRUTTI A PRESCINDERE !!!!
Il mio prof ci fa guardare i tuoi video in classe sei mitico
Wow 😯 davvero??
Grandi ragazzi! mi ha fatto molto piacere far parte del progetto ✅😊
Ciao Alberti io tu seguo tantissimooo
Siete molto bravi a divulgare, e per fortuna come avete detto ci vorranno ancora molti anni prima che i robot Ambrogio diventino i padroni delle strade del mondo
Grazie Otto! Staremo a vedere, ed in caso di nuovi aggiornamenti in materia sicuramente non mancheremo di fare un video dedicato sul canale :)
Interessante!!!
Grazie Mariella!
Ci saranno mai i trasporti totalmente green?
Un passo alla volta, speriamo di si!
Figoooo
Grazie Mariella!
🤩
Bel video solo che non avete toccato il discorso potenza delle onde elettromagnetiche. Per esempio cosa cambia tra i 2.4 ghz del wifi e i 2.4ghz del microonde ?
Ottima osservazione! Come dici tu, la differenza sta esattamente nell'intensità di emissione, che è ciò che garantisce al forno a microonde di scaldare un alimento in breve tempo. Ovviamente, a seconda dell'utilizzo (router vs forno a microonde), la normativa che regola il funzionamento del dispositivo cambia di conseguenza. Magari faremo un altro video dedicato all'argomento, 15 minuti sono pochi per coprire tutti i dettagli in una volta sola :)
Grandi ragazzi!
"di niente" ahah
Bravissimi ! 😀
Grazie Simone!
ormai siete i migliori con le intro :)
E aspetta a vedere la clip di backstage 😂
Complimenti per il vostro interesse sulla ricerca della verità assoluta dell.universo che conosciamo pochissimo una mia piccola osservazione e vero che i fenomeni quantistica nel mondo piccole particelle però anche le grandi masse sono fatte di piccole particelle e sono stabili perché qualcuno prima di noi li a fatti collassare ed si manifesta come materia stabile nel nostro spazio tempo mentre nello spazio di Gilberto infinita materia attende di essere manifestata da qualche pensiero coscienza che faccia il collasso d.onda quindi il nostro pensiero emette onde elettromagnetiche che può fare il collasso d.onda facendo manifestare materia..quindi...creare ..ok gesu qualunque cosa chiedi al padre mio che e nei cieli ti sarà dato questo rivelato nella cultura vedica indiana molti millenni fa 40 ..50 molla anni fa dicendo che l.unica realtà e la coscienza eterna il resto e illusione ..sogno..ok
Grazie Elio del commento!😊 Sappiamo da Francesca che questo ed altri temi ti appassionano molto. Il mondo della fisica quantistica è veramente affascinante, noi ne abbiamo raccontato solo un pezzetto ma tu sapresti intrattenerci per ore a parlarne💪🏼
Grazie delle info ragazzi. Se vi interessa ho saputo che il quantum computing sarà una rivoluzione anche nel mondo della fotografia! Si dice infatti che già coi primi prototipi escano di quei fotoni pazzeschi!! Ok cià, tanti bacioloni alla ghenga di Alberto caro! Scusate.
😂😂😂
Video molto interessante! Domanda: il cambiamento a livello di hardware, quanto è sostanziale? Cioè, in un computer quantistico ci sono indicativamente le stesse componenti di un computer classico, progettate diversamente, o ci sono "pezzi in più"?
Ciao Alessandro! Grazie per il commento😎 Un computer quantistico è molto diverso da un computer classico. A livello hardware il cambiamento è molto consistente. Un calcolatore quantistico non utilizza infatti circuiti elettronici dove tensioni e correnti abilitano tutte le operazioni, ma sfrutta le proprietà quantistiche di atomi e molecole. Non aspettarti quindi di trovare CPU e memorie uguali a quelle del tuo PC attuale, quanto invece riserve di particelle (da ricaricare all'occorrenza) e strumenti per il loro controllo💻📱
@@ICTea Che figata! Aspettiamo solo che arrivino ad essere diffusi in ogni casa!
Google...ora è più chiaro perché molti si illudono di aver compreso,invano, con quale "ragionamento"questi misteriosi algoritmi spammano i video!😁
Forse il titolo dovrebbe essere “computer quantistico” piuttosto che “comunicazione quantistica” visto il contenuto del video
Grazie per il suggerimento 😉
ne ho comprato uno una decina di anni fa, ho chiesto al qbit di cercarmi una fidanzata, non riesce a convergere.
Ahah😂 Facci sapere quando convergerà così lo possiamo aggiungere alle applicazioni dei computer quantistici! Nel frattempo ti consigliamo di non affidarti troppo a lui😅
Voglio la band quantistica di Marco prima in classifica su Spotify
Abbiamo provato a mandarla alle nuove proposte di Sanremo ma Amadeus non l’ha accettato 😂
@@matteodrago7522 dicono che grazie all entanglement da qualche parte nell'universo ci sia un Amadeus parallelo che ha approvato
@@sperimentatori 😂😂😂
Wow!Mai avrei pensato,alla mia età ,di capirci qualcosa in materia di quanti.Sì può dire in termini più semplici, che questa scienza sfrutta più le probabilità che le certezze,finché queste non diventano certe?
Grazie Albiza, ci fa piacere essere riusciti a far capire i concetti alla base di questa tecnologia, seppur in modo semplificato!😊 Quello che dici è corretto, la fisica quantistica sfrutta la teoria della probabilità e i risultati che si ottengono prima della misura effettiva sono probabilistici in quanto i qubit utilizzati avranno una certa probabilità di essere zero o uno 😎
A quando il Grammy? 😇
Grammy per la musica ed Oscar per l’interpretazione 😂🤟🏻
così son capaci tutti, però 🤣
Complimenti e grazie ad entrambe!!Grassie anca a ti Francesca!To vista sull'Arena😀
figo non lo sapevo
Un video tutto al femminile, animali compresi!😂 Le professoresse hanno accettato la nostra proposta con tanto entusiasmo, è stato un piacere chiacchierare con loro e ascoltarle raccontare appassionatamente la loro ricerca, il tempo è volato!
Quando vuoi fare la tua versione personale di “The Social Dilemma”, ma ti manca er budget 😂
Matteo prima manda via di casa Tommaso per poter stare con la sua dolce metà, e poi controlla tutti i suoi “traffici” sul Web! Che crudeltà!
Un vero e proprio CDM 😂
Pienamente d'accordo sul fatto che sia necessaria la divulgazione per consapevolizzare la popolazione. Infatti con la pandemia ho rimosso un sacco di contatti social per la confusione mentale di certi soggetti. Purtroppo la questione sulla sperimentazione animale è tra le più delicate, e richiede lo sforzo maggiore della comunità scientifica, più di quello che già fanno e che ho scoperto da questo video. Avevo letto in un articolo che con i computer quantistici potrebbe essere raggiunta la realizzazione di una rete neurale completa ed eliminare la sperimentazione animale. Chissà se si realizzerà davvero e se l'incontro tra tecnologia e medicina raggiungerà presto questi traguardi.
Siamo d’accordo che la questione della sperimentazione animale sia tra le più delicate. Per quanto riguarda la questione relativa all’utilizzo di computer quantistici, speriamo di riuscire a fare presto un approfondimento in merito con un video 😉 Grazie per il commento, Fabio!
Molto interessante. Comunque sarebbe bello se si ponessero sempre prima le questioni etiche e sociali sulle nuove tecnologie, invece di lasciare che si diffondano in maniera incontrollata e senza nemmeno preoccuparsi delle conseguenze che hanno, soprattutto sui più giovani.
Ciao Fabio!😊 Il fattore etico è senza dubbio sempre da considerare. In uno dei prossimi video ne discuteremo più nel dettaglio, è in fase di montaggio 😎
In pratica non possono difendersi alla stessa maniera di computer e telefoni, e bisogna trovare nuovi paradigmi per rendere più solida la loro sicurezza? O per limiti di hardware certi dispositivi potrebbero continuare ad essere facili bersagli di attacchi informatici?
Ciao Fabio!😊 L'utilizzo nei dispositivi IoT degli algoritmi di sicurezza sviluppati per PC e smartphone è difficile in quanto quest'ultimi hanno capacità computazionali ed energetiche limitate. Sono stati studiati altri approcci specifici per questi dispositivi, in grado di garantirne la sicurezza informatica. Sta a chi progetta il dispositivo identificare la strategia giusta per proteggerlo e, mentre agli albori dell'IoT questo era un aspetto poco considerato, ora sta pian piano emergendo come un fattore di fondamentale importanza. La sicurezza deve quindi essere considerata fin dall'inizio della progettazione hardware del dispositivo 🔐
top intro ahahah
Grazie Alberto🤩🚀
Ci teniamo a dire che nessun Fede è stato maltrattato per la realizzazione di questo video 😅 #ICTeam
La mia intro preferita😍😍
Casa Vianello 2.0 😂
🤣bravi👏👏
Grazie 😍😂
Video molto interessante, complimenti!
Grazie Mariella! 😊
Unire lavoro ed hobby non è mai stato così semplice: anche questo è #ICTea ❤️
Grande dottoressa Cisotto! Sogno, quando sarò grande, di essere intervistata anche io, e di far annuire il Dottor Angela ancora di più! Una nota tecnica: la prossima volta non mi scelga Matteo Drago, che ha il capoccione. Mi scelga il Testolina.
😂😂😂