Titolazione Acido Base: Teoria completa e Esercizio svolto

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 фев 2025
  • Qua trovi le slide mostrate:
    www.docenti.un...
    Secondo esercizio svolto sulle titolazioni:
    • Esercizio Titolazioni ...
    In questo vido vediamo tutta la parte di teoria delle titolazioni acido base, vedremo cosa sono le titolazioni e come fungionano per terminare con un esercizio svolto analizzando il grafico passo passo.
    molto importante è anche il concetto di standard primario che all'interno del video trattiamo nella sezion relativa alla teoria, standardizzare le soluzioni di titolante sono essenziali per tutta l'analisi.
    L'analisi volumetrica o volumetria è una tecnica analitica che consiste nel far reagire una soluzione a titolo noto di un reagente (titolante) con un volume noto di una soluzione a titolo non noto contenente l'analita (titolando). Conoscendo il volume di titolante utilizzato e la stechiometria di reazione si può risalire alla concentrazione dell'analita con semplici calcoli.
    La procedura analitica prende il nome di titolazione e con questo termine si è soliti riferirsi all'analisi volumetrica in senso lato.
    Una quantità nota del campione da analizzare viene sciolta in un opportuno solvente. A questa soluzione vengono aggiunte gradualmente quantità di un secondo reagente (detto titolante), anch'esso in forma di soluzione a concentrazione rigorosamente nota, fino a quando la reazione tra i due è completa. Conoscendo la stechiometria della reazione chimica tra campione e titolante è possibile risalire alla purezza del campione partendo dal volume esatto di titolante consumato.
    Il titolante viene generalmente dosato tramite una buretta, strumento che consente di leggere con precisione (generalmente fino a 0,05 ml) il volume di titolante aggiunto.
    La completezza della reazione può essere rilevata in vari modi. Spesso si ricorre ad un indicatore (una sostanza che cambia colore in funzione dell'ambiente chimico in cui si trova), ma si può anche fare uso di un elettrodo (specialmente negli strumenti che eseguono titolazioni in modo automatico o semi-automatico).
    Non tutte le reazioni sono adatte per poter essere impiegate in una titolazione. Le reazioni su cui si basano le titolazioni devono essere:
    veloci;
    complete (devono infatti avere un'elevata costante di equilibrio);
    esattamente note nella loro stechiometria;
    devono far variare un parametro che sia rilevabile (pH, potenziale elettrochimico,...).
    Benché la grande maggioranza delle titolazioni venga condotta in soluzione acquosa, anche altri solventi (etanolo, acetone, acido acetico per citarne alcuni) possono essere impiegati in casi particolari.
    Quando la reazione non è sufficientemente veloce o il punto di fine reazione non è di facile rilevamento, una tecnica adottata è quella della retrotitolazione. Consiste nell'aggiungere al campione una quantità nota di titolante che sia ben oltre quanta ne occorra per completare la reazione. Il campione reagirà consumando parzialmente il titolante aggiunto. L'eccesso di titolante viene quindi a sua volta titolato con un secondo titolante a concentrazione nota con cui il primo titolante reagisce in modo veloce e facilmente rilevabile. Per un esempio di retrotitolazione, si veda la voce C.O.D.

Комментарии • 11

  • @girogio1585
    @girogio1585 Год назад +1

    Finalmente un video di teoria su questo argomento, su youtube solo esercizi!

  • @G.p.p.G
    @G.p.p.G 18 дней назад

    Solo io vedo uno schermo nero?

  • @sardiniandog_dogosardo
    @sardiniandog_dogosardo 10 месяцев назад +1

    Ciao, in questo caso come faccio a trovare la normalità?

    • @IlProfdiChimica
      @IlProfdiChimica  10 месяцев назад

      gli esercizi come le titolazioni le puoi risolvere sia lavorando in concentrazione molare, come ho fatto io, che in concentrazione normale.
      Se sei interessato alla normalità allora prima di tutto devi scrivere e bilanciare la reazione correttamente, questo passo è fondamentale perchè determina i rapporti stechiometrici.
      La normalità indica gli "equivalenti" per litro di soluzione -> N = eq/L
      gli equivalenti sono la quantità di sostanza che corrisponde a 1 mol di unità reagente. faccio un esempio banale per farmi capire
      le noccioline contengono 2 semi l'una, se prendo 1 mol di noccioline ho 2 equivalenti di semi
      naturalmente nel nostro caso si tratta di una reazione acido base e quindi le unità reagenti sono i protoni!
      allora qualche esempio concreto:
      1 mol di NaOH -> 1 Na+ + 1OH - (1 mol -> 1 equivalente)
      1 mol H3PO4 -> 3H+ + PO4 - (1 mol -> 3 equivalenti)
      1 mol Na2CO3 -> 2Na+ + CO3 - - (1 mol -> 2 equivalenti)
      da qua le realative formule simili a quelle della molarità:
      N (normalità) = equivalenti / Litri
      equivalenti = N * Litri
      Peso Equivalente = PM (peso molecolare) / N

    • @sardiniandog_dogosardo
      @sardiniandog_dogosardo 10 месяцев назад

      @@IlProfdiChimica in una titolazione di NaOH con HCl la normalità è uguale alla molarità?
      Dopo che ho gli ml del titolante come faccio a conoscere la normalità?

    • @sardiniandog_dogosardo
      @sardiniandog_dogosardo 10 месяцев назад

      Conoscendo C1 e V1 dell' NaOH e solamente V2 dell'HCL

    • @IlProfdiChimica
      @IlProfdiChimica  10 месяцев назад

      @@sardiniandog_dogosardo esattamente in una titolazione come quella che hai detto tu, il valore di normalità coincide con quello di molarità! se tu conosci mL del titolante che hai usato, allora ti basta ricordare che al punto finale della titolazione, le moli di NaOH e HCl sono le stesse, da qui ti ricavi la normalità di HCl come M = mol / L . nell'esempio che mi hai fatto tu di titolazione il valore di normalità e normalità coincidono

    • @sardiniandog_dogosardo
      @sardiniandog_dogosardo 10 месяцев назад

      @@IlProfdiChimica grazie mille

  • @Dettare
    @Dettare Год назад +1

    Tratterai anche la cinetica chimica?

    • @IlProfdiChimica
      @IlProfdiChimica  Год назад +2

      Volentieri, credo di potercela fare a fare uscire un video a riguardo settimana prossima!

    • @Dettare
      @Dettare Год назад

      @@IlProfdiChimica grande :)