Corso OSS (Operatore Socio Sanitario) Come misurare la glicemia www.agenfor.it
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- Il Corso per operatore socio sanitario (OSS), può essere considerato sia un percorso di accesso all'area professionale per coloro che non hanno alcuna competenza pregressa, che una qualifica professionale tecnico-specialistica per quelli già in possesso di conoscenze e capacità ma sprovvisti di titolo riconosciuto.
In base all'accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001, l'operatore Socio-Sanitario, sinteticamente OSS, è una figura professionale che integra le precedenti funzioni di terzo livello, sia dell'area sanitaria (OTA) che dell'area sociale (ASA, OSA, ecc.); è una figura intermedia, in termini di ruolo, fra queste e quelle infermieristiche, collocabile come V livello. L'OSS integra funzioni, compiti e competenze delle due precedenti aree, quella sociale e quella sanitaria, in un unico contesto professionale.
L'Operatore socio sanitario svolge la propria attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti alla assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi professionale. L'OSS è un operatore di supporto ad alta integrazione socio-sanitaria, opera in base a criteri di bassa discrezionalità e alta riproducibilità ed è affiancabile a diverse figure professionali sia sanitarie sia sociali. In ambito sanitario è prevalente l'integrazione con il personale infermieristico all'interno delle equipe assistenziali.
Negli ambiti delle attività e delle competenze individuate, l'operatore socio sanitario:
• Opera in quanto agisce
• Coopera in quanto svolge solo parte delle attività alle quali concorre con altri professionisti (infermieri professionali, terapisti della riabilitazione, dietologi, educatori professionali ecc.).
• Collabora in quanto svolge attività su precise indicazioni dei professionisti
COMPETENZE
Le competenze della figura professionale dell'Operatore Socio Sanitario sono definite dall'Accordo Stato -- Regioni del 22 febbraio 2001 "Accordo tra il Ministero della Sanità, il Ministero per la solidarietà sociale e le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano", nel quale è individuata la figura e il relativo profilo professionale dell'operatore socio sanitario.
Competenze tecniche:
• Assistenza diretta alla persona: soddisfacimento dei bisogni primari: promozione e mantenimento del benessere psicofisico; aiuto nelle funzioni di deambulazione, utilizzo corretto dei presidi, mantenimento delle residue capacità psicofisiche e aiuto nell'espletamento delle funzioni fisiologiche;
• Collaborazione in semplici attività di supporto diagnostico e terapeutico, interventi di primo soccorso, verifica dei parametri vitali, somministrazione delle terapie e medicazioni semplici..
• Interventi di aiuto domestico ed alberghiero finalizzati all'igiene e al comfort dell'ambiente;
• Interventi di informazione sui servizi del territorio e cura del disbrigo di pratiche burocratiche anche accompagnando l'utente per l'accesso ai servizi.
Competenze relazionali:
• Rapportarsi con l'utente e con la sua famiglia;
• Svolgere il lavoro all'interno dell'equipe;
• Partecipare all'accoglienza dell'utente;
Il prossimo corso in partenza è il 7 maggio 2013 nella fascia mattina, le iscrizioni sono aperte. Per informazioni contattaci al numero verde 800 91 20 48 oppure scrivici all'indirizzo infolombardia@agenfor.it
molto utile questo video per capire come misurare la glicemia e comunque anche gli oss possono misurare la glicemia
Ma cosa dice!!!! Il dito si punge nella porzione laterale non per evitare che il paziente senta dolore quando prende degli oggetti in mano, semplicemente la porzione laterale contiene un numero inferiore di terminazioni nervose quindi serve per limitare l'esperienza dolorosa al momento della puntura. Il fatto che abbia meno dolore quando impugna qualcosa è solo una conseguenza.
Grazie per questi video! Mettetene altri se avete tempo :-)
è richiesta ogni giorno di più a seguito di fenomeni sociali come l'innalzamento dell'età media, la figura sanitaria!!!approfittate ragazzi mancano!
Grazie per il video
Non so quanti errori ho trovato in questo video... Mancano "solo" i contenitori dei pungenti, rifiuti assimilabili agli urbani, la penna ove inserire i pungidito, ecc ecc.
gli oss possono effettuare la glicemia capillare l'unica cosa che una mia docente mi ha detto di sostituire il disinfettante alcolico a un semplice soluzione fisiologica xche alcol potrebbe alterare il risultato è cosi ho dovuto.modificare questo particolare anche nella.mia tesina
Ma quante volte ripete quell'odioso "ok"? 🧐
Ma la clicemia noi oss non possiamo farla... 🤦🏻♀️
Non mi pare che sia invasiva come cosa.. Perché non può farlo anche l'oss?
stiamo parlando di un prelievo ematico capillare, in alcune regioni è definita una manovra invasiva e pertanto riservata ai soli infermieri.
La prima goccia ve sempre pulita come insegnante troppi errori voto zero
Mamma mia quanti errori
La ragazza che è affianco parla tanto anche se sta in silenzio.