@ThePainOfSleep Confermo quanto detto da Krikko: uno strumento elettronico è privo di armonici perchè non c'è nulla che vibra in effetti, quindi non può svilupparsi la sequenza di armonici. Quelli elettronici sono detti suoni puri per questo.
@ThePainOfSleep Esatto;proprio per questo se tu confronti il suono di un qualsiasi pianoforte acustico con uno elettronico,anche il migliore, sentirai sempre la differenza.
Per amor di precisione: un qualunque "segnale" periodico (le vibrazioni di un corpo elastico, un segnale elettrico...) è scomponibile nelle sue componenti armoniche, ovvero in nella sovrapposizione di sinusoidi con ampiezze diverse e frequenze multiple dell'onda originaria. Ad esempio, prendendo il la del diapason, che è a 440 Hz, gli armonici saranno La 880Hz (2x440), Mi 1320 Hz (3x440), La 1760 Hz, Do# 2200 Hz e così via. Quello che si vede nel video è semplicemente un fenomeno di risonanza ;)
Ah, anche un segnale elettrico! Però le tastiere elettroniche, o anche quello che si sente con le cuffie, non mi sembra ricco armonicamente come nel caso di uno strumento puramente acustico, cioè di solo 'legno', per mia chiarezza. Certo che le cuffie stancano molto l'udito, forse anche per questo potrebbe essere difficile percepire bene i suoni prodotti?
@@ferdinandoceccato5207 in generale (almeno che io sappia) il motivo per cui i suoni elettronici non sono ricchi come quelli analogici è proprio che non contengono tutte le armoniche, il che dipende da vari fattori di natura tecnologica (ad esempio la frequenza di campionamento dei sample)
Questi sono coefficienti base della scala armonica zarliniana - presentati dal professore Christian Salerno in questa video lezione - sono 1 - 2 - 3 - 4 - 5 (DO-SOL-DO'''-MI''')che, se combinati, i rapporti di sequenza della scala maggiore sono 1/1 - 9/8 - 5/4 - 4/3- 3/2 - 5/3- 15/8 - 2: Tuttavia la differenza tra VIIIva e VIa sarà pari a 6/5(IIIa minore) = [2/(5/3)]. Ecco che quì il semitono cromatico minore (bemlle e diesis) è pari a [(5/4)/(6/5)]=25/24 (semitoni tra RE-MI; SOL-LA), mentre il semitono cromatico maggiore (DO-RE; FA-SOL; LA-SI); è pari a 135/128=[(9/8)*(5/4)], ovvero la somma esponenziale di IIa e IIIa maggiori. Nella scala pitagorica, invece, mancano la 4a e 5a armonica della corda teorica di Pitagora tale che le quinte "perfette" valgono sempre 3/2. Di conseguenza i toni congiunti valgono sempre 9/8 (DO-RE-MI; FA-SOL-LA-SI) e i semitoni - diatonici stavolta - valgono 256/243 (MI-FA; SI-DO'''); infine quelli cromatici (né maggiori né minori valgono 2187/2048. Arriviamo finalmente alla scala temperata in cui gli armonici tendono purtroppo a sparire perché i rapporti equabili tra i semitoni sono irrazionali (12√2) = 100 CENTS in scala logaritmica, perciò la differenza tra diesis e bemolle non c'è più suoni omofoni (enarmonici / omologhi).
Grazie. Ho visto che anche in RUclips ci sono dei tuoi video. Forse sei un Fisico, o anche un Musicista? PREFERISCO NON ENTRARE IN FACEBOOK E NON NAVIGO NEGLI ALTRI TUOI SITI. SEI ANCHE UN ACCADEMICO, MI PARE DI CAPIRE. Evidentemente Salerno ha voluto fare una lezione chiara e molto semplice, giusto per far capire l'essenza del concetto. Ho sempre saputo dell'esistenza degli armonici, anche se superficialmente. PERCHÉ ALEXANDRU NON FAI DEI VIDEO IN CUI SPIEGHI CON MOLTA CALMA, PER CHI PARTE QUASI DA ZERO, CON ABBONDANZA DI ESEMPI AL PIANOFORTE, QUELLO CHE HAI SCRITTO NEL COMMENTO CHE RICHIAMA MOLTI CONCETTI. E MAGARI SENZA CORRERE SULLE RELAZIONI MATEMATICHE? NON SONO UN MUSICISTA E SE NON CAMBIO CASA NON POTRÒ RIMETTERMI A STUDIARE IL PIANO, PURAMENTE ACUSTICO. Però il concetto di Scala Ben Temperata, matematicamente l'ho capito. Almeno il salto di frequenza tra un semitono e il successivo o tra due qualsiasi semitoni.
Non direi che un suono elettronico non contenga armonici. Il suono sono delle onde che si propagano per l'aria, e l'unica onda che non contiene armonici sono le onde sinusoidali. Gli oscilatori usati nei dispositivi eletronici generano onde quadrate, le quali contengono armonici fino il limite audibile ( anche più di un pianoforte ). Il timbro del suono è determinato anche degli armonici che contiene e un dispositivo elettronico deve gioccare con questi per avere molti suoni diversi.
Bravo devo farti i complimenti per aver spiegato benissimo ció che volevo sapere...Grazie!
@Jhonellway Grazie per le informazioni!! :)
@Kaminari3 Grazie mille Pippo! Troppo gentile!
ps. la mia conoscenza purtroppo è limitata! :D
Bellissima spiegazione, molto chiara, grazie mille!
sei un grande!!! bella, utile e semplice spiegazione
Grazie :)
Ti ringrazio! ;) Li farò sempre! ;)
Tantissime grazie per la spiegazione!!!!
@Kaminari3 ahahah veramente troppo gentile :) :)
@ThePainOfSleep Confermo quanto detto da Krikko: uno strumento elettronico è privo di armonici perchè non c'è nulla che vibra in effetti, quindi non può svilupparsi la sequenza di armonici. Quelli elettronici sono detti suoni puri per questo.
@ThePainOfSleep Già, il suono di un piano vero è totalmente diverso per via degli armonici ;)
@ThePainOfSleep Esatto;proprio per questo se tu confronti il suono di un qualsiasi pianoforte acustico con uno elettronico,anche il migliore, sentirai sempre la differenza.
@ThePainOfSleep Ciao! si si , sono privi di armonici (per quello che so io)
Oh...finalmente!
Per amor di precisione:
un qualunque "segnale" periodico (le vibrazioni di un corpo elastico, un segnale elettrico...) è scomponibile nelle sue componenti armoniche, ovvero in nella sovrapposizione di sinusoidi con ampiezze diverse e frequenze multiple dell'onda originaria. Ad esempio, prendendo il la del diapason, che è a 440 Hz, gli armonici saranno La 880Hz (2x440), Mi 1320 Hz (3x440), La 1760 Hz, Do# 2200 Hz e così via. Quello che si vede nel video è semplicemente un fenomeno di risonanza ;)
Ah, anche un segnale elettrico! Però le tastiere elettroniche, o anche quello che si sente con le cuffie, non mi sembra ricco armonicamente come nel caso di uno strumento puramente acustico, cioè di solo 'legno', per mia chiarezza. Certo che le cuffie stancano molto l'udito, forse anche per questo potrebbe essere difficile percepire bene i suoni prodotti?
@@ferdinandoceccato5207 in generale (almeno che io sappia) il motivo per cui i suoni elettronici non sono ricchi come quelli analogici è proprio che non contengono tutte le armoniche, il che dipende da vari fattori di natura tecnologica (ad esempio la frequenza di campionamento dei sample)
@ThePainOfSleep Pain per quanto ne so io di armonici nei pianoforti elettronici non ce n'è neanche l'ombra visto che sono assenti le corde.
GRAZIE!
a te! :)
Mi scusi, forse sarebbe meglio correggere al minuto 4.42" terza minore, come intervallo terzo/quarto armonico, quando si ascolta il SOL dopo il MI
Questi sono coefficienti base della scala armonica zarliniana - presentati dal professore Christian Salerno in questa video lezione - sono 1 - 2 - 3 - 4 - 5 (DO-SOL-DO'''-MI''')che, se combinati, i rapporti di sequenza della scala maggiore sono 1/1 - 9/8 - 5/4 - 4/3- 3/2 - 5/3- 15/8 - 2: Tuttavia la differenza tra VIIIva e VIa sarà pari a 6/5(IIIa minore) = [2/(5/3)]. Ecco che quì il semitono cromatico minore (bemlle e diesis) è pari a [(5/4)/(6/5)]=25/24 (semitoni tra RE-MI; SOL-LA), mentre il semitono cromatico maggiore (DO-RE; FA-SOL; LA-SI); è pari a 135/128=[(9/8)*(5/4)], ovvero la somma esponenziale di IIa e IIIa maggiori. Nella scala pitagorica, invece, mancano la 4a e 5a armonica della corda teorica di Pitagora tale che le quinte "perfette" valgono sempre 3/2. Di conseguenza i toni congiunti valgono sempre 9/8 (DO-RE-MI; FA-SOL-LA-SI) e i semitoni - diatonici stavolta - valgono 256/243 (MI-FA; SI-DO'''); infine quelli cromatici (né maggiori né minori valgono 2187/2048. Arriviamo finalmente alla scala temperata in cui gli armonici tendono purtroppo a sparire perché i rapporti equabili tra i semitoni sono irrazionali (12√2) = 100 CENTS in scala logaritmica, perciò la differenza tra diesis e bemolle non c'è più suoni omofoni (enarmonici / omologhi).
Grazie. Ho visto che anche in RUclips ci sono dei tuoi video. Forse sei un Fisico, o anche un Musicista? PREFERISCO NON ENTRARE IN FACEBOOK E NON NAVIGO NEGLI ALTRI TUOI SITI. SEI ANCHE UN ACCADEMICO, MI PARE DI CAPIRE. Evidentemente Salerno ha voluto fare una lezione chiara e molto semplice, giusto per far capire l'essenza del concetto. Ho sempre saputo dell'esistenza degli armonici, anche se superficialmente. PERCHÉ ALEXANDRU NON FAI DEI VIDEO IN CUI SPIEGHI CON MOLTA CALMA, PER CHI PARTE QUASI DA ZERO, CON ABBONDANZA DI ESEMPI AL PIANOFORTE, QUELLO CHE HAI SCRITTO NEL COMMENTO CHE RICHIAMA MOLTI CONCETTI. E MAGARI SENZA CORRERE SULLE RELAZIONI MATEMATICHE? NON SONO UN MUSICISTA E SE NON CAMBIO CASA NON POTRÒ RIMETTERMI A STUDIARE IL PIANO, PURAMENTE ACUSTICO. Però il concetto di Scala Ben Temperata, matematicamente l'ho capito. Almeno il salto di frequenza tra un semitono e il successivo o tra due qualsiasi semitoni.
E il tuo altoparlante secondo te i suoni li riproduce per magia? ;)
Non direi che un suono elettronico non contenga armonici. Il suono sono delle onde che si propagano per l'aria, e l'unica onda che non contiene armonici sono le onde sinusoidali. Gli oscilatori usati nei dispositivi eletronici generano onde quadrate, le quali contengono armonici fino il limite audibile ( anche più di un pianoforte ). Il timbro del suono è determinato anche degli armonici che contiene e un dispositivo elettronico deve gioccare con questi per avere molti suoni diversi.
(Mi - sol è una terza minore)