Non sono un esperto di questo genere di cinema d’autore, però si vede come sia costruito davvero bene e meticolosamente, con attenzione e cura a ogni particolare e ad ogni inquadratura, degne di un grande regista. Inoltre è riuscito a coinvolgermi molto per il significato che voleva raccontare. Bellissimo.
Bravissimo Dima , ho apprezzato molto la fotografia, i primi piani e soprattutto la ricerca delle ombre lavorando attentamente sulle fonti di luce.Continua così!!!!!!!
Ti ho scoperto grazie a Bisa, raramente commento ma trovo il tuo stile di interpretazione, di struttura, e di regia, veramente ottimo, dalle riprese, stabili, con ottime inquadrature, alla gestione delle luci, con le quali hai creato delle immagini molto profonde. La storia e' semplice ma al contempo complessa nel suo genere, a me piace dire che il valore della trama percepito, nei film e nei contrometraggi come questo, e' singolare e variabile sotto i vari punti di vista che hanno le persone, ed anche per questo, che reputo il tuo lavoro concreto e sentimentale. Anche io mi diletto nel tuo stesso campo, e vedere questi tipi di realizzazioni fa sempre piacere. Ho apprezzato particolarmente in tutto cio', la cura e la bravura nel far risaltare i dettagli e le piccolezze difficilmente percettibili in certe scene, neve fantastica, gli ingranaggi nel carillon favolosi. Bravo. francio50
Cortometraggio incredibile. Stupendo il fatto che richiami i tuoi vecchi corto, come Matrioska e Unconscious!! Si nota la cura nelle riprese, la qualità e meticolosità nel post produzione, oltre a delle transizioni fighissime. Oltre al tuo indistinguibile stile, che rende unici i tuoi lavori, c’è tanto significato, così tante emozioni, in soli 19 min. Il tutto rende il corto per niente scontato. Dopo averti visto nel processo creativo, averti chiamato mentre camera tua sembrava una centrale elettrica, non posso che dire complimenti per il culo che ti sei fatto! Per chi ti conosce c’è un valore aggiunto: la tua storia. Grande Dima cazzooooo❤️❤️❤️❤️
Veramente belle sia la scenografia che la fotografia.La parte che mi è piaciuta di più è quella finale della casa abbandonata con le inquadrature degli oggetti che si rivelano grazie al vento (gelido come quello siberiano!).
ciao, ti do la mia impressione da "esperto" e amante del cinema a 360 gradi. Ben fatto, dritto al punto, con pochi dialoghi come piace a me. bella fotografia, attori se la cavano (recitare in un corto non è facile) regia asciutta, davvero un ottimo prodotto
Ciao a tutti, mi chiamo Dario e mi ha "portato qui" Jacopo Casalino :D Il corto è molto ben fatto, complimenti all'idea, alla regia e alla fotografia! Anche montaggio e sonorizzazione non sono da meno. Però c'è un problema: c'è scritto «musiche di Alessandro Cosentino» sia nei titoli di coda che in descrizione, ma il brano che si sene mentre va il carillon è chiaramente "Confessions In The Moonlight" di Joe Hisaishi, tratto dalla colonna sonora di "Laputa, castello nel cielo", di Hayao Miyazaki. Vi metto il link qui, per intenderci: ruclips.net/video/GLWGIV4io-U/видео.html Nessuno vi vieta di usarla (anzi, pezzo molto raffinato per sonorizzare un carillon), ma per correttezza sarebbe giusto inserirla nei titoli di coda e anche in descrizione. Inoltre RUclips potrebbe segnalarvi il prodotto, il che sarebbe un peccato! A presto e un grande in bocca al lupo per il futuro, perché vedo molto talento! ;D Dario
Bellissimo !!!
Non sono un esperto di questo genere di cinema d’autore, però si vede come sia costruito davvero bene e meticolosamente, con attenzione e cura a ogni particolare e ad ogni inquadratura, degne di un grande regista. Inoltre è riuscito a coinvolgermi molto per il significato che voleva raccontare. Bellissimo.
Grazieee mille!! Sono felice che sia piaciuto ;)
Bravissimo Dima , ho apprezzato molto la fotografia, i primi piani e soprattutto la ricerca delle ombre lavorando attentamente sulle fonti di luce.Continua così!!!!!!!
Complimenti per questo video. Scene, dettagli e musica da vero regista. Bravissimo continua così.
Graziee tante!
Ti ho scoperto grazie a Bisa, raramente commento ma trovo il tuo stile di interpretazione, di struttura, e di regia, veramente ottimo, dalle riprese, stabili, con ottime inquadrature, alla gestione delle luci, con le quali hai creato delle immagini molto profonde.
La storia e' semplice ma al contempo complessa nel suo genere, a me piace dire che il valore della trama percepito, nei film e nei contrometraggi come questo, e' singolare e variabile sotto i vari punti di vista che hanno le persone, ed anche per questo, che reputo il tuo lavoro concreto e sentimentale.
Anche io mi diletto nel tuo stesso campo, e vedere questi tipi di realizzazioni fa sempre piacere.
Ho apprezzato particolarmente in tutto cio', la cura e la bravura nel far risaltare i dettagli e le piccolezze difficilmente percettibili in certe scene, neve fantastica, gli ingranaggi nel carillon favolosi. Bravo.
francio50
Ciao, grazie tante per l'attenzione con il quale hai guardato il corto. Sono felice che tu abbia colto molti aspetti profondi! Grazie mille!!
Cortometraggio incredibile. Stupendo il fatto che richiami i tuoi vecchi corto, come Matrioska e Unconscious!!
Si nota la cura nelle riprese, la qualità e meticolosità nel post produzione, oltre a delle transizioni fighissime.
Oltre al tuo indistinguibile stile, che rende unici i tuoi lavori, c’è tanto significato, così tante emozioni, in soli 19 min. Il tutto rende il corto per niente scontato.
Dopo averti visto nel processo creativo, averti chiamato mentre camera tua sembrava una centrale elettrica, non posso che dire complimenti per il culo che ti sei fatto!
Per chi ti conosce c’è un valore aggiunto: la tua storia.
Grande Dima cazzooooo❤️❤️❤️❤️
Veramente belle sia la scenografia che la fotografia.La parte che mi è piaciuta di più è quella finale della casa abbandonata con le inquadrature degli oggetti che si rivelano grazie al vento (gelido come quello siberiano!).
ciao, ti do la mia impressione da "esperto" e amante del cinema a 360 gradi.
Ben fatto, dritto al punto, con pochi dialoghi come piace a me. bella fotografia, attori se la cavano (recitare in un corto non è facile) regia asciutta, davvero un ottimo prodotto
Grazie!
Bellissimo
Il numero 1
Ciao a tutti, mi chiamo Dario e mi ha "portato qui" Jacopo Casalino :D
Il corto è molto ben fatto, complimenti all'idea, alla regia e alla fotografia!
Anche montaggio e sonorizzazione non sono da meno.
Però c'è un problema: c'è scritto «musiche di Alessandro Cosentino» sia nei titoli di coda che in descrizione, ma il brano che si sene mentre va il carillon è chiaramente "Confessions In The Moonlight" di Joe Hisaishi, tratto dalla colonna sonora di "Laputa, castello nel cielo", di Hayao Miyazaki.
Vi metto il link qui, per intenderci:
ruclips.net/video/GLWGIV4io-U/видео.html
Nessuno vi vieta di usarla (anzi, pezzo molto raffinato per sonorizzare un carillon), ma per correttezza sarebbe giusto inserirla nei titoli di coda e anche in descrizione.
Inoltre RUclips potrebbe segnalarvi il prodotto, il che sarebbe un peccato!
A presto e un grande in bocca al lupo per il futuro, perché vedo molto talento! ;D
Dario