I MUSICISTI VERI si Assumono i Rischi (E Io No)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 21 фев 2024
  • In questo video, esploriamo una lezione preziosa imparata da uno dei più grandi batteristi viventi, Steve Jordan.
    Durante un concerto del John Mayer Trio, dove Jordan prende in mano il tempo del brano, assumendosi i rischi per il bene della musica live.
    Racconto anche una mia esperienza personale dove ho mancato di coraggio, evidenziando come i veri musicisti si distinguono per la loro audacia e responsabilità.
    Condividi le tue storie simili nei commenti e guarda il mio video dedicato a Steve Jordan: • Ma Come Suona Steve Jo...
    ► I miei Corsi Online
    suonarelabatteria.com
    ► Guide PDF Gratuite:
    suonarelabatteria.it/guide/home
    ► Consigli e Strumenti
    www.amazon.it/shop/suonarelab...
    ► Tutto su di me:
    linktr.ee/suonarelabatteria
    .
    .
    .
    .
    .
    #SuonarelaBatteria #CorradoBertonazzi
  • ВидеоклипыВидеоклипы

Комментарии • 162

  • @AndreaStofler
    @AndreaStofler 4 месяца назад +10

    Ciao Dado!
    Condivido la mia esperienza.
    Mi è capitato diverse volte di suonare con Maurizio Vandelli, il suo spettacolo si compone di alcuni brani in sequenza e molti liberi, compresi medley di Battisti molto lunghi con tanti cambi di tempo, tutti da fare liberi senza click, insomma una grande responsabilità.
    I primi live con lui sono andati molto bene senza intoppi e lui era molto felice.
    Una volta ad un live lui è partito molto lento in un pezzo, e appena è entrata la batteria ho cercato di riportare il brano sui binari, pensando di far bene il mio dovere di batterista.
    A fine concerto mi ha ripreso dicendo che se lui parte ad una velocità il pezzo deve essere restare a quella velocità, da quel giorno so che quando suono con lui vige questa regola.
    Tendenzialmente ogni artista ha le sue esigenze, bisogna solamente capire cosa serve parlandosi, un abbraccio affettuoso caro Dado!

  • @felixfedele5031
    @felixfedele5031 4 месяца назад +12

    Beh, il finale con " mi raccomando stai a tempo ma non troppo" è eccezionale! 😂

  • @lucianogagliardidrummer9515
    @lucianogagliardidrummer9515 4 месяца назад +17

    Ottima osservazione e grande Jordan ..... non è sempre colpa del batterista se la band non va a tempo 😂 ma sempre si da la colpa al batterista 😢😄😁 purtroppo hola amigo a tutti

  • @94FF
    @94FF 4 месяца назад +4

    Io ho avuto un'esperienza simile e, ahimè, ho fatto come Steve Jordan. Ero in conservatorio per un esame di musica d'insieme. Dovevamo suonare un mio brano, in cui era prevista un'introduzione per il basso. Il bassista partì senza che gli dessi il tempo e, purtroppo, con circa 15 bpm in meno. Istintivamente ho accelerato per portare il brano al tempo originale. Morale della favola, venni rimproverato, in quanto sostenevano che una volta partiti il tempo deve essere quello. Con il senno di poi... sono completamente d'accordo con loro. La musica non può rimetterci per una distrazione di qualcuno o per qualsiasi altro motivo. E penso che se si suona con intenzione, e che quindi non si sta lì a cercare di capire chi e perché abbia accelerato, si avrà comunque un ottimo risultato. Questo lo dico per esperienza, tutte le volte che ho cercato di portare avanti il timing il risultato è stato che fuori si percepiva e nelle registrazioni pure!

  • @StarRushFloyd
    @StarRushFloyd 4 месяца назад +23

    Fortunatamente ho sempre avuto a che fare con gente che si fidava del mio tempo, tranne con una band, il bassista mi diceva "accelera" il chitarrista mi diceva "rallenta", ad un certo punto semplicemente ho detto "se si volta uno solo di voi due cerco di venire incontro alle esigenze, altrimenti faccio come dico io, se vi incazzate tutti e due non m'interessa"

    • @thunderdax6125
      @thunderdax6125 4 месяца назад +7

      Io ho preso una felpa con il disegno di una batteria e la scritta: "the tempo is what i say it is".
      E ho chiarito il concetto.

    • @alessandrodecarli2462
      @alessandrodecarli2462 4 месяца назад +1

      Abbravo! Poi, semmai, se menàmo dopo al bar…😂😂😂❤

    • @alessandrodecarli2462
      @alessandrodecarli2462 4 месяца назад

      @@thunderdax6125❤❤❤

  • @erosborlotti2916
    @erosborlotti2916 4 месяца назад +2

    La tua umiltà associata alla tua preparazione ti rende ciò che sei. Tutto meritato. IL fatto stesso che tu eri il novello del gruppo ti assolve.
    Se tu avessi accellerato magari alla fine del pezzo il "capo" ti avrebbe detto: " Ué Ciccio sei arrivato da cinque minuti e detti legge?"
    Io non sono sicuro che tu abbia fatto la cosa sbagliata.🤟👍❤️

  • @battertiamattiascotti1209
    @battertiamattiascotti1209 4 месяца назад +7

    È incredibile come riesci a tirare fuori certe cose sempre pensate ma mai dette! Personalmente mi capita spesso di dover 'raddrizzare' la mia band soprattutto per via del fatto che facciamo pop punk!
    Grazie Dado

  • @stefanospano5485
    @stefanospano5485 4 месяца назад +10

    Oddio.....credo che anche io mi sarei comportato come te...., oltretutto essendo un sostituto! Anche se anni fa mi é capitato di suonare per un certo periodo in un tributo ai FooFighters (tutti professionisti tranne me), e quando la chitarra staccava il riff iniziale di Everlong partiva sempre piú lento addirittura rispetto la versione dell' album. Al mio ingresso inevitabilmente tiravo su di diversi bpm....con conseguenti occhiatacce da parte del resto della band. Ma se io riuscivo a suonare tranquillamente l' hi-hat senzan il minimo sforzo era sicuramente la peova che fosse troppo llenta.

    • @alessiopetrucci900
      @alessiopetrucci900 4 месяца назад +2

      Sono d'accordo con te. Everlong live è bella se la fai tirata. Se senti il live tributo a Taylor Hawkins dove alla batteria c'è il grandissimo e da me amatissimo Chad Smith, Everlong esce troppo lenta.. la definirei impantana 😅

  • @ferruccioparrinello_drummer
    @ferruccioparrinello_drummer 4 месяца назад +1

    Credo che la cosa peggiore sia quando vieni chiamato a fare un turno pagato, sei in un grosso studio, ma non riesci a stare bene sul click! Dopo diverse take ti dicono: "Noi vai bene. Con nostro dispiacere, cancelliamo le tue tracce e non possiamo pagarti". Questo è veramente umiliante... ed io ci sono passato! Anno 1980, avevo 20 anni! Grande lezione per capire che è importante studiare (anche se non sempre...) con il metronomo!

  • @sergiopezza-batteriadrums3493
    @sergiopezza-batteriadrums3493 4 месяца назад +1

    Condividi sempre cose costruttive! Grazie 🥁🥁🥁

  • @Darby_777
    @Darby_777 4 месяца назад +2

    Grazie Dado. La cosa più bella dei tuoi video è la passione che ci metti, si vede che sei un Maestro con la M maiuscola perché non hai mai smesso di essere un allievo! 10, 100, 1000 Dado!

  • @mbrellin
    @mbrellin 4 месяца назад +1

    Spesso i tempi/bioritmi di alcuni di noi variano a seconda dei periodi...io ho visto certi concerti di Genesis e King Crimson dove, rispetto agli album, suonavano i loro brani a BPM diversi e nessuno gli ha mai criticato nulla...dipende da come i fans (o il pubblico dirsivoglia) interpreta il momento dell'esecuzione a mio parere.

  • @giovannimaduli3102
    @giovannimaduli3102 4 месяца назад +5

    Dopo parecchi anni (suono da 55 anni) di concerti, prove e quant'altro ho imparato una cosa: la sensazione della velocià di un brano in uno spettacolo, (escludendo il primo), dipende dal brano eseguito immediatamente prima; cioè, se il brano precedente era "un lento", e se il successivo è "un veloce", il secondo sembreà a tutti troppo veloce; al contrario, se il brano precedente era "un veloce" e il successivo "un lento", il secondo sembrerà troppo lento. Per cui, stanco di sentirmi dire continuamente "era troppo lento" oppure "era troppo veloce", da anni, suono col metronomo in cuffia nel pieno rispetto della velocità originale (cosa che tuttavia va a discapito di una legittima interpretazione), ma almeno nessuno può obiettare nulla, anche se, nonostante questo, c'è a volte qualcuno che se ne esce, nonostante il metronomo, con "...ma sei sicuro che i BPM erano quelli?". Roba da non credere.

    • @marcorevox
      @marcorevox 4 месяца назад

      "...ma sei sicuro che i BPM erano quelli?", BPM ovviamente contestati da chi li ha decisi in sala prove. 😅Maledetti.

  • @stefanoanghinetti5462
    @stefanoanghinetti5462 4 месяца назад +1

    Grande Dado , sbagliare è la normalità , è lì che si impara . A me è successo diverse volte , durante le prove poco importa anzi serve per mettersi in “bolla “ l’un l’altro. Dal vivo io tiro dritto come penso giusto : sbaglio o faccio bene ?? Non so …… mitico Dado 🥁🥁🥁👍🏻👍🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • @Sairus66
    @Sairus66 4 месяца назад

    Video davvero utilissimo! E aggiungo che la responsabilità è nostra anche quando c'è di mezzo il click! In alcune serate mi è capitato di avere il resto della band che volesse correre molto su un pezzo (o rallentare), nonostante io cercassi di farli rimanere sul click... in quei casi, SE non ci sono sequenze o effetti di tastiera a tempo, può essere conveniente tirare su o giù 1 o 2 bpm il click dopo le prime battute, spesso basta per far sentire tutti più a proprio agio e portare a casa il pezzo alla grande!

  • @MatteoCremaBL
    @MatteoCremaBL 4 месяца назад +3

    A me capita spesso di essere l'unico riferimento ritmico, e dirai, " e sti ca**i, ovvio, sei la batteria", ma il mio concetto è un altro: bassista a parte, vero metronomo e che adoro, le chitarre non hanno, vuoi per scarsa formazione sulla teoria della musica, vuoi per l'emozione durante la performance, un buon senso del tempo. E questo accade in maniera più evidente quando sono loro che devono iniziare il brano, senza batteria o basso. Io cerco di dare "il quattro" ad ogni brano (uso la tecnica della app su cell in cuffia che mi da la reference iniziale, poi suono senza click) anche in quelli dove non dovrebbe essere fornito, per dare un rifermento agli altri, ma mi aspetto che se studi il pezzo, studi anche il tempo. Quindi a volte le chitarre partono troppo lente o troppo veloci, io mi adatto pur sapendo che il tempo è sbagliato (per non deformare il tempo a canzone in corso, quindi senza avere le palle) e spesso a fine concerto mi dicono "eh ma qui la canzone era troppo veloce/lenta" e io baruffo rinfacciandogli che sono loro che non hanno senso del tempo. Io ho studiato 5 anni al conservatorio il violino e, volente o nolente, mi porto dietro una certa disciplina e precisione, gli altri no. Ma alla fine il pirla sono io :D

  • @fabz75tube
    @fabz75tube 4 месяца назад +1

    Ciao Dado.. questo quello che è successo a me. In un'orchestra (circa 20 elementi) la sezione archi entra un quarto dopo e vanno via dritti come un fuso. In qualche modo giro il tempo e per miracolo i fiati mi sono stati dietro e riusciamo a recuperare gli archi. Occhiatacce dai violinisti, ma alla fine del concerto il direttore d'orchestra mi ha fatto i complimenti... mi sono c****o addosso comunque 😅 ma sono contento di aver salvato la situazione. I tuoi video sono sempre illuminanti. Grazie!

  • @AlessandroIaquinta
    @AlessandroIaquinta 4 месяца назад +1

    In alcuni live dei Foo Fighters (che non suonano a click) ho notato che adottava questa pratica di accelerare, nonostante non avesse lui l’attacco, anche Taylor Hawkins. Innalzava i bpm su pezzi di cui il tempo era già stabilito probabilmente per caricare di più in primis Dave e la band, e poi il pubblico.

  • @PALM_dj
    @PALM_dj 4 месяца назад +1

    spesso e volentieri è successo poi ho preso il
    click e non ho avuto più il problema pero il tuo video è stato utile perchè a me sembrava di sbagliare sempre invece anche gli altri fanno i loro errori

  • @jhonnygladstone4631
    @jhonnygladstone4631 4 месяца назад +1

    Buon giorno e complimenti. Personalmente sono convinto che batteristi e percussionisti debbano “dare la sveglia alla band” quando mi accorgo che il brano è troppo lento e che richiede un portamento più veloce lo segnalo dettando io la velocità da seguire. Bisogna essere coraggiosi come Steve Jordan giustissimo. Video stupendo ❤

  • @gadymarcus2362
    @gadymarcus2362 4 месяца назад +1

    Bello/magnifico.💪💪💪💪💪💪👑

  • @lucaantonioerminioboni2411
    @lucaantonioerminioboni2411 4 месяца назад

    Grazie. Si impara sempre da un tuo video. Veramente.

  • @naviganti7713
    @naviganti7713 4 месяца назад

    Bravo Dado, sei un mito, sempre, anche e soprattutto, dal punto di vista etico.

  • @Legno87
    @Legno87 4 месяца назад +13

    Gli shottini prima del live creano incomprensioni che gli shottini dopo il live risolvono

  • @ErGioro001
    @ErGioro001 4 месяца назад +1

    Troppe volte mi è capitato di raddrizzare le velocità dei pezzi in live. Succede, soprattutto in situazioni in cui la band ha fatto poche prove. Tuttavia sentendo Steve giordan io sento una sorta di accelerazione voluta, l'intenzione di accelerare e raggiungere una determinata velocità. Questo fa veramente il musicista, e trasmette questa intenzione al pubblico. Io smetterei di pensare a questa mentalità di "ha fatto un errore o mio dio", perché allora sapessi quanti errori di timing nella storia dei live dovremmo contare (mi vengono in mente i led zeppelin, solo per citare un gruppo). Comincerei a pensare "ehy è andata così, è uscito qualcosa di diverso, qualcosa di nuovo" e farsi una bella risata. Tanto se sei arrivato sul palco vuol dire che hai già l'opportunità di dire qualcosa e questa è la fortuna più grande :)

  • @user-db4pg4rp6t
    @user-db4pg4rp6t 4 месяца назад

    Bravo, questa è una bella dritta ❤

  • @maxtosimusic
    @maxtosimusic 4 месяца назад +1

    Io che sono un batterista da poco tempo (ma sono chitarrista e cantante da anni) militando in un band che omaggia Neil Young ho preferito da subito far partire tutti con il mio metronomo che ascolto in cuffietta tra un brano e l’altro. Poi durante non lo uso.. Se dovesse capitare di dimenticare lo smartphone andrei a sensazione. Probabilmente mi capiterebbe di dover correggere il beat molto spesso. 🤷🏻‍♂️

  • @ceccodrum
    @ceccodrum 4 месяца назад +1

    Anni fa, durante un live con la mia band di allora, stavamo iniziando un brano in cui partiva solo la band, il cantato iniziava dopo l'intro. Su quel palco però ci si sentiva davvero poco, anche perchè non avevamo le spie. Fu così che la cantante entrò totalmente fuori tempo e noi del gruppo iniziammo a guardarci senza capire cosa fare. Aspettai 3 o 4 battute per vedere se riusciva a raddrizzarsi, ma niente. Allora mi fermai e feci cenno a tutti di ricominciare da capo. Ovviamente per il bene della musica! 😆🍻

  • @gigizito9069
    @gigizito9069 4 месяца назад

    Eeeeh...qui si tocca un tasto che per me è croce e delizia: la personalità. Ne ho pure troppa e mi prendo sempre la responsabilità,nel bene e nel male,delle velocità. E non farei mai,come ha fatto Steve Jordan, a cambiare tempo in corsa in modo così evidente,semmai lungo l'esecuzione,cerco di far tirare indietro o in avanti il "respiro" del brano in modo musicale, guidando tutta la band. In fondo noi batteristi,siamo come i portieri nel calcio, se diamo sicurezza dietro, davanti possono sbizzarrirsi e magari pure sbagliare, noi dobbiamo sempre tenere il timone e portare la barca in porto...con mestiere 😉

  • @carlocuscani333
    @carlocuscani333 4 месяца назад

    Grazie Dado delle tue esperienze formative. E' un rischio misurato , non improvvisato a mio avviso. Vorrei aggiungere che , purtroppo molti artisti lavorano su basi registrate...........

  • @leonidasarti5875
    @leonidasarti5875 4 месяца назад +1

    L'avevo notato anche io nello stesso concerto. Quando l'ho visto mi son detto: "Cavoli, se ci fa lui posso farlo anche io!". Poi spesso seguo il tempo che staccano gli altri e se è troppo lento, piano piano, riporto la band alla velocità di crociera. Senza creare traumi😂

  • @markmixerrecords8407
    @markmixerrecords8407 4 месяца назад +1

    Bellissimo video ed è sempre un piacere quando artisti di tale livello suonano senza metronomo dando alla canzone respiro, tiro e quell'elemento di umanità che contribuisce ad accentuare le emozioni.
    Oramai tra basi autotune e simili, la musica dal vivo sta diventando sempre più sterile.

    • @jhonnygladstone4631
      @jhonnygladstone4631 4 месяца назад +1

      Bravissimo certe cose non sono mai dette abbastanza: basta 😡 Autotune playback o porcherie varie. A me è successa una cosa stupenda: due professionisti stavano suonando in acustico ed il cantante si è accorto che non riusciva a suonare anche il Cajon con il quale si accompagnava. Conoscendomi mi ha chiamato ed abbiamo suonato alcune canzoni tutte improvvisate senza porcherie. Mi chiedo 🤔 come si fa a provare emozioni simili suonando robotizzato? Come dice qualcuno ma vada via il 🤗🤗🤗👍👍👍

  • @DerrickDrum
    @DerrickDrum 4 месяца назад +2

    Ai tempi di gioventù capitava che se seguivo gli altri poi si lamentavano, se cercavo di spingere per tenere la velocità secondo me corretta andavo o troppo lento o troppo veloce. Allora mettiamo il click ok? Io vado a click gli altri scazzano. "eh ma col click poi siamo troppo legati i brani non girano bene".
    Che bei pomeriggi adolescenziali passati in salette sgangherate.
    La verità è che tutti i musicisti devono essere abituati a suonare a click e i compari di band dovrebbero fidarsi un po di piu del batterista!!

  • @Cliprecordingstudioproductions
    @Cliprecordingstudioproductions 3 месяца назад

    Mito!!!

  • @MassimoProvinciali
    @MassimoProvinciali 4 месяца назад +1

    Dado, mi è successa esattamente la stessa cosa: in un locale dove si fa jam session sono andato alla batteria in mezzo a quattro sconosciuti e il chitarrista è partito con Sweet Home Chicago decisamente lenta. Io ho fatto come te (e non come Steve Jordan) e l'ho seguito, contribuendo a maltrattare quello splendido brano!

  • @fabiomichelazzi2178
    @fabiomichelazzi2178 3 месяца назад

    Discorso lungo ma argomento emozionante. Sempre cercato di capire se la band si appoggiava su di me per cercare il timing iniziale o si appoggiava invece sulla narrazione musicale principale (cantato, chitarra, una melodia portante, ecc). Con la mia band di originali il cantante scriveva tutta la musica, poilistrumenti e linee vocali comprese metriche testi: Li spesso ho seguito io lui. Pezzo poco più andante, ok ok, seguiamo il suo istinto. Pezzo troppo distante dalnsuo clic originale, tiro infietro o porto avanti e resto della mia idea fino in fondo al brano: cascasse il mondo non si accellera o rallenta a metà brano!
    Poi c'è un altra cosa che chi ha fatto tanti club piccoli sa . Hai gente davanti che balla? È il momento di spongere e a volte suinare anche un po' avanti..
    Hai situazione gente seduta in ascolto? Allarga leggermente i colpi tra loro, suona un po' dietro.
    Poi c'è anche; che genere musicale suoni??😅
    Le variabili sono mille, chi ha più esperienza e gusto vince sempre la diffidenza di solito🎉

  • @stefanochiorlin512
    @stefanochiorlin512 4 месяца назад +1

    A me è capitato in concerto di dare il quattro ad una velocita esagerta rispetto all'originale. E' finita che faticavamo a trattenere le lacrime durante la canzone. Il pubblico ha capito e apprezzato, a giudicare dalle risate. A parte quest'episodio è stata una serata fantastica, successo straordinario... capita.

  • @andreapittaluga
    @andreapittaluga 4 месяца назад

    Eccome se mi è capitato..ma non era intenzionale non sentivo una cippa dai monitor e ho dato un'accelerata di minimo 10bpm al brano (brave new world degli Iron...😢) Grande Dado continua così! Saluti!

  • @leonardoscaletti5944
    @leonardoscaletti5944 4 месяца назад +2

    Steve Jordan maestro di vita!

  • @lorenzocapello5775
    @lorenzocapello5775 4 месяца назад +6

    Bè dai, Steve Jordan non è "solo" il batterista di Mayer, è anche il produttore. Due persone che vogliono il pezzo veloce contro una che lo inizia lento 🤷🏻‍♂️

  • @R33N0
    @R33N0 4 месяца назад

    Purtroppo capita spesso....poi sentirti dare lezioni sul tempo da gente che il metronomo non sa nemmeno cosa sia è ancora peggio. Negli anni ho imparato a raddrizzare subito chi si permette di scaricare la colpa sul batterista anche perché sono diventato più sicuro del mio portamento con esercizi ad hoc.
    Grande Dado ci vediamo domani a Mestre!

  • @lucamalinverni58
    @lucamalinverni58 4 месяца назад

    Ciao Dado, ti seguo da un pò di tempo, pur non essendo batterista ma cantante e ukulelista. Mi piace molto come trasmetti passione e competenze. Volevo chiederti come mai nelle centinaia di video che hai sul canale non hai mai parlato di uno dei batteristi prog metal secondo me migliori degli ultimi 30 anni... Danny Carey. Grazie

  • @alessandrocoaccioli2342
    @alessandrocoaccioli2342 4 месяца назад +1

    Vero, successo snche che: subentri a band che già fanno brani che tu dovrai imparare , ti indicano una velocità, la aggiusti insieme a loro, poi, "si però forse un po' meno"....si prova...." forse un po' più "...trovata quella che soddisfa la band, metti il click e dopo cinque battute devi togliere il click perché stanno andando a sensazione come hanno sempre fatto e quindi ti devi adeguare. a quella velocità 🙄😁

  • @enricoferraresi
    @enricoferraresi 4 месяца назад +1

    Pochi anni fa, Blue Note, concerto di James Taylor. Parte un brano dei bis e dopo +/- 8 misure Steve Gadd inizia a tirare indietro fino a rallentare non poco l'esecuzione. J.T., Jimmy Johnson, Landhau...non fanno una piega. Episodi personali, parecchi in 43 anni di attività professionale, ne parlerò nel libro che sto scrivendo di racconti di vita batterististica.

  • @aldogirella628
    @aldogirella628 4 месяца назад +2

    Luglio dell'anno scorso, live con la mia band. Un pezzo nostro inedito, stacco a 95 BPM e parto tipo a 10 punti in più quindi 105, a mia discolpa però posso dire che non avevo alcun tipo di riferimento tipo click, ho staccato a 95 perché ho seguito uno dei tuoi consigli, cioè cantarmi per esempio il ritornello e poi staccare tenendo il tempo con il piede. Quello è un pezzo che parte subito dopo un fill mio iniziale quindi non ho avuto il tempo di riflettere. Però devo dire che alla band è piaciuta molto, e da quel concerto l'abbiamo tenuta a 105 BPM. Grande Dado e grazie per i consigli che dai e quello che fai per la comunità dei batteristi e non solo. Grazie a te ho imparato molto

    • @andreamancareal
      @andreamancareal 4 месяца назад

      Se non avevi il click com’è che sai i bpm così precisamente?

    • @aldogirella628
      @aldogirella628 4 месяца назад

      @@andreamancareal perché in studio è stata registrata con il click e sapevo i BPM a cui è stata registrata

  • @antonellosidoti6895
    @antonellosidoti6895 4 месяца назад +1

    tanto tempo fa( quando eravamo ancora pischelli ma di brutto,l'unico con la patente ero io e mi toccava caricare tutti quando si andava a suonare 🤣) con una band facevamo run to the hills e dopo un po il cantante convinto che la facessimo lenta mi diceva ogni volta di accelerarla,dopo quanche strofa,poi all'inizio del cantato e poi sempre prima , fino ad arrivare al punto di dirmi "piu veloce" prima ancora di iniziare. anni dopo riascoltando una vecchia registrazione ci rendemmo conto che la suonavamo tre volte piu veloce dell'originale, li per li fini a ridere, pero vi rendete conto che stiamo parlando di Run to the hills, mica di Wonderful tonight. Ogni tanto mandare a c..re qualcuno, anche se si tratta del front man della band non è una brutta cosa 😛😅🤣🤣

  • @user-fu6cc7tc5s
    @user-fu6cc7tc5s 4 месяца назад

    Successe nel lontano 1993, all'epoca non suonavo ancora la batteria ma ero chitarra solista nel gruppo. Stavamo per iniziare un pezzo scritto dal chitarrista ritmico che, proprio quella serata, chiese al batterista di suonarlo più lentamente del solito, senza spiegare perché e senza chiedere nulla al resto del gruppo. Il batterista decise che lo avremmo suonato come sempre e così fece, con grandissimo disappunto del ritmico. Alla fine del pezzo si mandarono platealmente e reciprocamente a quel paese, ma il pezzo venne una f*gata.
    Viva i musicisti di carattere.

    • @Brokenface
      @Brokenface 4 месяца назад

      Se con serata intendi live,l il chitarrista è matto ad averlo chiesto proprio per una serata senza prima aver provato.

  • @GiacomoTongiani
    @GiacomoTongiani 4 месяца назад +1

    tour in europa, 10 anni fa, data in olanda a groeningen. fumo. ero talmente sballato che durante il live guardavo di continuo la sacca delle bacchette temendo che quelle con cui stavo suonando mi sarebbero volate via al primo fill. divertentissimo e tremendo allo stesso tempo, brani staccati a caso e bpm sballati come me. mai più mai poi.

  • @stefanosuale1032
    @stefanosuale1032 4 месяца назад

    La tua è una chiave di lettura. Corretta. Ma non l unica. Io mi regolo così.
    - se suono da molto nella band o comunque conosco le dinamiche della stessa saprò se quel brano ha o meno un bpm che, se non rispettato, ne condiziona la riuscita, in questo caso mi prendo la responsabilità di variarne il bpm.
    - Conoscerò altresi i gusti e il carattere del cantante. Magari è uno "umorale" che condiziona le proprie performance in funzione del proprio stato emotivo....in questo caso non mi permetto di alterarne la velocità.
    - se sono un sostituto e/o non conosco bene le dinamiche e gli humor della band chiedo sempre, a chi inizia un brano, se vuole il bpm prima. Se la risposta è "no" ne deduco che non sia vincolante, quindi rispetto il bpm staccato dal musicista che ha iniziato il brano.

  • @jksdfhuw4yh58uw8rweu
    @jksdfhuw4yh58uw8rweu 4 месяца назад

    A me sembra palese la decisione di Jordan. Ci sta tutto. Capitava anche col mio batterista e nessuno ha mai discusso. Ma bisogna avere la massima fiducia. Ciao Ale! (Il suddetto batterista).

  • @coiseeima83
    @coiseeima83 3 месяца назад

    Due strade secondo me: Se si fanno bene le prove e si decidono i bpm di ogni brano non ci sono cazzi, il batterista sempre ragione. Se si va a sentimento bisogna essere bravi ed affiatati, il timing giusto dipende da mille fattori, il tipo di brano se e' un grande che non puo' assolutamente cambiare altrimenti suona male, il livello dei musicisti, i livelli dei musicisti, i caratteri dei musicisti, il tipo di evento, la quantita' di alcohol in corpo. Ma alla fine di tutto si deve suonare per la musica, quindi il punto e' quello di ripostare i bpm al suo posto con fermezza si, con carattere si, ma con rispetto, perche' c'e' SEMPRE questa possibilita', lasciando l'ego fuori dalla porta.

  • @leoricci355
    @leoricci355 4 месяца назад

    Si, è successo anche a me! una decina d'anni fa abbondante, Wilde Side dei Crue live. Bassista eccitatissimo che tirava avanti, mi guardava e diceva di accelerare...io lo mandai semplicemente a F*****o!!! 🤣🤣🤣

  • @alenoirs
    @alenoirs 4 месяца назад

    è vero, assumersi rischi è importante e un pezzo preso troppo lento può risultare troppo pesante.
    però: non è un rischio anche assumersi la responsabilità di dire "il pezzo è partito così, ormai continuiamolo così"?
    sicuramente bisognerà modificare qualcosa, perché un fill che funziona a una certa velocità cambia se lo si rallenta o velocizza.
    secondo me si dovrebbe essere in grado di resettare il cervello e dire "ok, ora la stiamo suonando molto più lenta/veloce: come posso far funzionare il groove anche in questo modo?"
    anche perché alla fine il pubblico generalmente non riesce a capire se il pezzo è più lento o meno e, se lo percepisce, sicuramente può pensare "vabè, la vogliono fare così". mentre è in grado di percepire, anche se inconsciamente, se chi sta suonando non si trova a suo agio.
    se continuo a suonare tutto il pezzo pensando "è troppo lento", il pubblico sentirà questo disagio. se invece mi siedo comodamente su quegli 80 bpm posso dare sfumature nuove al groove. magari salta fuori che è pure meglio della velocità originale

  • @marcosgammato1282
    @marcosgammato1282 4 месяца назад

    È vero che di base ci sono i diversi umori o le emozioni del momento dietro un batterista, ma la sua bravura è saperle dosare sapientemente. Premesso ciò, il batterista avverte spesso più di tutti il mood del pubblico, della situazione e può consapevolmente decidere in casi eccezionali, di dare più tiro perché avverte che chi ascolta ha bisogno di quello. Secondo il mio modesto parere, anche in questo caso si evince la bravura. Avere il coraggio e la statura di guidare, in virtù della fiducia di cui si gode perché la si è costruita.

  • @alexanderpuntel827
    @alexanderpuntel827 3 месяца назад

    Uno dei problemi che ho più dovuto affrontare è stato proprio questo, diciamo che da piccolino quasi per inconsapevolezza imponevo senza troppi problemi il mio tempo però in questo modo la canzone veniva bella costante e tutto incollato, poi è arrivato un momento che appunto tendevo troppo a farmi trasportare dagli altri musicisti, finchè mi sono riascoltato su un video fatto durante una jam session capendo che stavo troppo pensando ad altre cose, precisione sui colpi, postura, sensazioni, ecc... Stavo troppo ragionando su tutto quello che facevo e che facevano gli altri perdendo quella cosa fondamentale che è una sicurezza naturale che si pone da pilastro su tutta la band.

  • @epuxstudio7574
    @epuxstudio7574 4 месяца назад +1

    Dipende dai casi, se suoni al servizio di qualcuno e quel qualcuno è il direttore musicale della band, se lui stacca più lento tu segui. Se la cosa non è voluta e il pezzo poi gli suonerà lento sarà responsabilità sua, ma se è voluta perché magari in quell'occasione voleva proprio farlo più lento e tu accelleri, rischi il cazzettone ed avrebbe ragione.

  • @vitopietanza3588
    @vitopietanza3588 4 месяца назад

    Ciao Corrado, Complimenti per le tue notevoli competenze di batterista e per le tue video lezioni , Gentilmente ti chiedo se potresti fare un video Tutorial su Lacio Drom dei Litfiba, dato che dovrei suonarlo con la mia band, Grazie.🤙

  • @dickduquesne
    @dickduquesne 4 месяца назад +1

    Quì su YT c'è un video dei Kiss in cui attaccano Detroit Rock City lentissima, e quando entra il batterista li "rimette in riga" piuttosto brutalmente. Purtroppo non lo trovo più, ce n'è davvero troppe di versioni di quel brano, mi ricordo che era abbastanza recente, comunque

  • @samudamico764
    @samudamico764 4 месяца назад

    diciamo che ci sono brani che se non hanno un BPM funzionale, perdono molta energia e suonano mosci o finti. Poi un conto è se c'è solo chitarra e voce, allora ci si rilassa tutti e suonare più lentamente può creare atmosfera e vibe, ma non puoi suonare per esempio "gli spari sopra" lentamente, semplicemente non funziona. A discolpa dei chitarristi/bassisti/pianisti ecc... c'è il fatto che finché non parte la batteria spesso hanno la sensazione di essere già veloci quando fanno l'intro. Ovviamente più tempo si suona insieme, più ci si amalgama e si riducono queste cose. se poi c'è anche l'amicizia e l'umiltà di accettare consigli e migliorare, il miglioramento della band sarà esponenziale.

  • @matt-d9420
    @matt-d9420 4 месяца назад

    Mike Portnoy lo ha fatto spesso quando suonava con i Dream Theater prima che li lasciasse. Un esempio lampante e con The Root of All Evil a metà canzone quando inizia la parte strumentale. Clamoroso il cambio di tempo. E un altro esempio l possiamo trovare nella versione studio di A Nightmare to remember sempre a metà canzone dopo la parte melodica, quando inizia l'assolo di J. Petrucci

  • @pinospilotros229
    @pinospilotros229 4 месяца назад

    Esatto Corrado! giusto quello che hai detto io personalmente in base a quello che devo suonare e con chi, mi appunto tutti i bit poi la domanda suoniamo il brano originale oppure lo riariangiamo?
    Quasi sempre io stacco il tempoe comunque guardo sempre il mio metronomo Tama avendo impostato la scaletta.

  • @augustobortoloni1140
    @augustobortoloni1140 4 месяца назад

    Grande lezione. Mi è capitato e mi sono comportato diversamente a seconda delle situazioni. Sarebbe troppo lungo da spiegare. 😅

  • @samuelgenovese
    @samuelgenovese 4 месяца назад

    Ciao Dado, tutto vero! Tiri fuori sempre qualcosa di utile, ti supporto!!
    Ti lascio una domanda riguardo la spdsx pro, è possibile caricare loop di 8/16 battute ad esempio su vari pad per fare strofa in loop sun pad/ritornello in loop su un altro/ecc in maniera da usare le varie sezione a mio piacimento in tempo reale live, e fare questo per più canzoni ad esempio creandosi una scaletta come quella che si usa con il click cosi che basterà mandare avanti per passare da un brano velocemente? Non so se sono stato chiaro, ho visto il tuo video sulla spdsx pro che devo dire è ottimo ed esaustivo ma non ho ben capito se effettivamente questa cosa si possa fare.

  • @alessandrodecarli2462
    @alessandrodecarli2462 4 месяца назад +1

    Racconto la mia esperienza ma da chitarrista: Ho dovuto mettere un clic specifico solo per un brano nel quale suonavo l’intro perché il “grande Aritsta” con cui stavo collaborando ogni volta cambiava il tempo (sai, questi geni che si sentono Battiato). Alla fine, dopo un live in teatro, me ne dice di cotte e di crude, io gli mostro il clic DIGITALE che avevo impostato su sue specifiche richieste in partitura e cosa mi dice? Che il clic è SBAGLIATO! L’ho mandato a cagare e sono stato epurato dalla band…meglio, questo “grande Artista” ormai è preda dei suoi demoni e contraddice anche se stesso sui social…😂😂😂😂😂

  • @michelangelorepetto2902
    @michelangelorepetto2902 4 месяца назад +1

    Avoja! È un continuo "Mike, questa era un po' troppo veloce" o "Mike, non farla a velocità smodata!😂". Io solitamente rispondo come il mio adorato McBrain: "non correvo io ma eravate voi ad essere lenti!".
    Scherzi a parte, ho la tendenza a correre 😅

  • @Maverickmordy
    @Maverickmordy 4 месяца назад

    Rock drummer of the year 2023: Paulina Villareal, puoi fare un episodio su di lei quando hai tempo. Io seguo la sua band sono molto brave.

  • @Gjm63
    @Gjm63 4 месяца назад +1

    Ciao...entro a far parte fi una band dove qualche seduta di prove in saletta mi sento dire dal cantante che sono altalenante con il tempo...mah....( cantante che quando parla tartaglia...da che pulpito. .). Comunque mi congedo dalla band e vengo a sapere che dopo poco anche il bassista se ne va....che dire...bah. Marco

  • @SergioOigresArgiolas
    @SergioOigresArgiolas 4 месяца назад

    Successo molte volte… e credo che ogni situazione sia unica, quindi non ci sia uno standard da utilizzare…

  • @Stefano-Pilloni
    @Stefano-Pilloni 4 месяца назад

    Brano registrato in studio a 190, il batterista megalomane imposta il metronomo a 208(perché era la velocità massima del metronomo stesso) ovviamente senza dirci nulla. Ancora oggi quando lo incontro per strada gli dico che è un Cogli grande. Fine della triste storia!
    Ah naturalmente il brano a 208 non lo sapeva suonare nemmeno lui! 😢

  • @lucagatti9066
    @lucagatti9066 4 месяца назад

    E cosa vuoi mai che siano 10 punti in 4 battute ??? Io ho fatto meglio di Steve Jordan, 10 punti in 2 battute...😀😀😀 Scherzi a parte, grande Dado, sei sempre il numero 1 !

  • @alessandro_raspa
    @alessandro_raspa 4 месяца назад

    Mi capita tutte le volte che faccio sostituzioni o entro in un nuovo gruppo. Una volta ho anche discusso con una carissima amica cantane per una questione simile (risolta poi con un metronomo sul palco)…Comunque io ho le redini del gruppo e alla fine io decido il tempo 😇

  • @beppepiscitelli
    @beppepiscitelli 4 месяца назад

    Mi é capitato....fortunatamente mi hanno sempre dato carta bianca; solo un chitarrista con cui non suono piú ogni brano voleva comandare su tutto ...tempo e dinamice e continuava a girarsi dando ordini. Con lui non voglio mai suonare anche siamo grandi amici....

  • @MassimilianoAgati
    @MassimilianoAgati 4 месяца назад +1

    Beh dai, secondo me non hai grandi responsabilità in quel caso, anzi. Senza essere parte integrante non conosci certo bene le dinamiche, i ruoli e il feeling della band, tra di loro e tra loro e l'artista. Anzi, ritengo che sapendo di avere un sostituto, per di più importantissimo come il batterista, e senza un click, ci sarebbe voluta una maggior attenzione da parte di chi staccava il tempo. Tu hai fatto quello che avrebbero fatto praticamente tutti.
    Però concordo sul principio che il batterista, sul campo, debba avere la bacchetta del "comando" e quindia assumersi assolutamente la responsabilità sul time. A me è capitato svariate volte, se la differenza l'ho avvertita come "grave" ho sempre tentato di riportarla alla giusta velocità. Ma può succedere anche il contrario ovviamente. In genere ci si scherza poi su, ma talvolta no! :-D
    Il punto è che le percezioni sul time possono essere molto aleatorie e assai variabili, ecco perchè il click è così importante, non tanto per spaccarlo in 2, ma per avere un riferimento che permette di "aggiustarti" eventuali sbagliate percezioni, per mettere d'accordo tutti e che permette di suonare in totale relax.
    Mi è capitato varie volte di percepire, nelle varie serate, il brano come a volte veloce, a volte lento, il click serve proprio a non avere di queste preoccupazioni. Almeno in partenza è un must irrinunciabile. Sei un grande, un abbraccio.

  • @sw4p0n
    @sw4p0n 4 месяца назад

    suonavo davvero male (non che adesso sia meglio!) ma comunque si è successo anche a me. Nel mio piccolo quel che posso dire è che ho comunque provato ad "imporre" il tempo giusto sebbene poi abbia desistito ed accelerato per seguire il fuggitivo 3 o 4 volte. Dado comunque vada la colpa è sempre nostra!!! ma hai ragione, va fatto.

  • @Reala72
    @Reala72 4 месяца назад

    Mayer avrà chiesto scusa a Jordan!😂 e comunque si, capita spesso e a volte ho ripreso la velocità originale a volte come nel tuo caso da sostituito ho seguito quella sbagliata, ma alla band ho fatto notare chiaramente chi era partito male, c’era la registrazione, non si tratta di palle o meno tu sei lì a sostituire e magari senza aver fatto nemmeno una prova solo con le parti, non mi assumo tutte le responsabilità, la prossima volta aspetta il mio start! 😬

  • @manfrommars3486
    @manfrommars3486 4 месяца назад

    Una volta, tanto tempo fa, diedi il tempo alla band per un pezzo provato e stra-provato. Diciamo che partii un filino veloce e all' improvviso "Nobody's wife" sembrava suonata dai Ramones! Comunque siamo arrivati in fondo, e alla fine ci siamo fatti una risata... A mia discolpa: all' epoca ero scarso... Ah no, sono scarso anche adesso!

  • @massimilianotodaro9974
    @massimilianotodaro9974 4 месяца назад

    A me, che premetto non sono un professionista, spesso è capitato di essere stato ripreso per la velocità nonostante seguissi correttamente il click. Capisco perché grandi musicisti come Christian Meyer con gli Elio e le Storie Tese, da anni abbiano scelto di non utilizzare il metronomo nei live eccetto in pochissimi brani con sequenze. Credo sia una questione ancora irrisolta !

  • @MartinO1O
    @MartinO1O 4 месяца назад

    Tributo Acdc, tendo spesso ad accellerare e si girano sempre gli altri ma io ho il jolly: l'ho fatta in stile Donington '91 😜

  • @leogold75
    @leogold75 4 месяца назад

    beh,se avessi un gruppo con te suonerei lo stesso tutta la vita !!

  • @Turbomaranzaable
    @Turbomaranzaable 4 месяца назад

    Io penso che se il gruppo è ben affiatato e tutti si fidano di tutti, se uno (chiunque non solo il batterista) si accorge che il tempo è sbagliato può e deve prendersi la responsabilità di avvisare gli altri provando a raddrizzare il pezzo. Ben diverso è il caso che racconti, nel quale eri un sostituto e quindi era evidentemente più difficile imporsi all’interno di un gruppo affiatato. Se invece esiste un "direttore artistico" nella band sarà sempre lui a decidere e gli altri, fidandosi, seguiranno le sue sensazioni. Se si decide che il batterista comanda sempre il tempo (magari aiutandosi col click) non ci saranno mai dubbi.

  • @davidepentassuglia9234
    @davidepentassuglia9234 4 месяца назад

    Hai fatto bene da sostituto a mantenere la velocità a cui aveva attaccato lui, al limite si potrebbe fare qualche aggiustamento di pochi bpm. Capita spesso che i “non batteristi” stacchino le velocità ad cazzum e bisogna fare piccoli aggiustamenti. Ma nel caso si cerchi di buttare la responsabilità sul batterista sempre bisogna anche farsi valere dicendo che la responsabilità è loro. Più sali di livello meno esistono queste questioni. Mi capitò di suonare tantissimi anni fa con un bassista dopolavorista molto mediocre che cerco di addossarmi una colpa. E li sono stato cattivo. Odio le ingiustizie e certi soggetti vanno messi al loro posto. Ripeto, più si sale di livello più certe questioni si risolvono molto facilmente, perché la professionalità è anche questo, saper facilitare.

    • @davidepentassuglia9234
      @davidepentassuglia9234 4 месяца назад

      P.S. Nella situazione in cui eri hai fatto benissimo. Nel caso di Jordan se l’è potuto permettere dato il rapporto pluriennale di stima e fiducia reciproca che hanno.

  • @AndreaRoncarati
    @AndreaRoncarati 4 месяца назад

    A me (purtroppo) è capitato varie volte, sia colpa mia che colpa di altri. Colpa mia, di iniziare brani molto più lenti nelle giornate che dopo 10 ore di lavoro alzandomi alle 5 , poi alle 17 caricare il furgone arrivare sul posto montare l'impianto (nostro senza un fonico esterno) arrivare all'inizio live cotto e prendere alcuni brani più lenti del dovuto.
    O viceversa nelle giornate buone, farsi trascinare un po' dal pubblico e partire con qualche BPM in più, fortunatamente in una band con cui suono da tantissimi anni e conosciamo i difetti e pregi di tutti, siamo comprensivi e consci di non essere professionisti.

  • @FedericoSala
    @FedericoSala 4 месяца назад

    Potrei aver suonato qualche cover Slayer "leggermente" veloce oltre il dovuto ma almeno era a tempo :) Le uniche poche volte dove sono senza click.

  • @massimofelice8830
    @massimofelice8830 4 месяца назад

    Mah, son d'accordo fino ad un certo punto. Prendere il tempo "giusto" nn è facile ed anche ad alti livelli il feeling personale può cambiare di sera in sera. Alla fine dopo le solite scenate col chit che ti dice di accelerare e il bassista di rallentare, io ho risolto prendendo giù le velocità dei pezzi e usando, anche solamente x vedere il tempo di partenza!
    È un trucco imparato da Omar Hakim, insomma di lui ci si può fidare!

  • @palmiuga
    @palmiuga 4 месяца назад +1

    E' bello vedere che nessuno sai girato verso il batterista enfatizzando il cambio di tempo.

  • @lucazola7123
    @lucazola7123 2 месяца назад

    Anche a me capita che mi dicono che il tempo è solo un problema della batteria.. però se decido io senza click o è troppo lento o troppo veloce ..dopo anni credo che anche gli altri se iniziano un brano devono sapere il tempo magari usando il click se non lo fanno io seguo il timing che sento sul palco almeno nelle cover quindi avrei fatto come te 🎉

  • @MrBaldodrum
    @MrBaldodrum 4 месяца назад

    A parte che la colpa, è sempre di noi batteristi ma a chi non è mai capitato.
    Sono le gioie e i dolori del mestiere. Premetto che il click lo uso, solo per partire con la giusta velocità e non usando sequenze, dopo qualche battuta lo stacco. Chiaramente da sostituto, come mi è capitato, mi affido alla velocità di chi fa l'intro, anche se il pezzo lo conosco.

  • @nicolazirilli9227
    @nicolazirilli9227 4 месяца назад

    anche io suono in una band senza click e con pezzi che iniziano a chitarra. Io ho fatto la scelta paracula (e sicuramente di poca personalità). Ho chiesto "ragazzi, nei pezzi dove non stacco il 4, se iniziate lenti/veloci, quando entro volete che la aggiusto o tengo il tempo che avete dato voi?". Mi han detto di tenere quel tempo, quindi, se poi in live la canzone sarà lenta non mi si può dire nulla 🤣

  • @Giovanni1968
    @Giovanni1968 4 месяца назад

    Succede praticamente sempre. È che tanti bravissimi strumentisti ma non batteristi non sanno tenere il tempo. Ma se glielo dici si inc.....

  • @alex_s_music
    @alex_s_music 4 месяца назад

    Eeeeeh ci dovrei fare un libro su ste storie qua 🤣 qualche volta la questione tempo troppo voloce/lento è stata colpa mia, altre di qualcun altro. Diciamo che suonando in un gruppo assieme ad un altro percussionista (a volte attacca lui, altre io) ci potremmo smezzare la responsabilità, però quando un altro membro della band dice di tirare su o giù il tempo, a meno che non sia qualcosa di clamoroso, dovrebbe rimanere la velocità d'attacco dall'inizio alla fine. Fa cagare sentire la variazione durante un brano. Magari non tutto il pubblico se ne accorge quando è minima, però i primi ad essere gratificati dovremmo essere noi sul palco che stiamo suonando!
    Riguardo invece alla situazione che raccontato tu Dado, al posto tuo avrei fatto la stessa cosa 😂 soprattutto durante una sostituzione 😂

  • @thunderdax6125
    @thunderdax6125 4 месяца назад

    Credo sia capitato a tutti. A me a volte è capitato che nonostante staccassi il tempo giusto il chitarrista partisse con tutt'altro e poi, nonostante io impostassi il tempo, loro continuassero per la loro strada. Allora io suono più forte per richiamare la loro attenzione.
    Una curiosità, in un concerto degli acdc (credo river plate), Angus era paetito con il riff di highway to hell un po' lento e poi phil rudd invece è partito con quello giusto. Allora Angus si è aggiustato. Anche i grandi sbagliano 😅

  • @maXXer00
    @maXXer00 4 месяца назад

    Cold as ice

  • @filippobuccianelli4606
    @filippobuccianelli4606 3 месяца назад

    Jordan ha sbagliato e tu hai fatto bene.
    Motivo: l’effetto che crea Jordan è inascoltabile, è da band delle medie. In quanto a te, che avresti dovuto fare? Assumerti una responsabilità così grande da SOSTITUTO? Ma scherziamo? Lasciamo poi stare riguardo all’”artista”, che non ha capito la situazione su più livelli.

  • @user-dv2ly8zu3n
    @user-dv2ly8zu3n 4 месяца назад

    Oooooh, praticamente mi capita tutte le settimane 😅🤣🤣🤣

  • @VS-ot8tn
    @VS-ot8tn 4 месяца назад

    Oddio, però qui bisogna scegliere tra un brano portato a termine a tempo anche se non quello originale e invece rischiare di far sentire che ognuno va per la sua strada anche se solo per un po. Bel dilemma.

  • @walterguabello
    @walterguabello 4 месяца назад

    Ciao Dado,l'ha ringraziato? non penso proprio,la mia opinione e' che dietro John Mayer ci sono altre 2 personalita' molto toste.e' il classico scontro di personalita' sul palco.Forse esagero ma e' un trio messo in piedi piu' per business che per altro.oggi ho esagerato......😅

  • @ndr1954
    @ndr1954 4 месяца назад

    Eccome se è capitato a me: la responsabilità della velocità giusta del pezzo è sempre la mia.

  • @giantralo
    @giantralo 4 месяца назад

    Si capita che qualcuno pensa che devi accelerare o rallentare...beh...se lo ritengo giusto lo faccio ma non a cazzum ma o durante uno stacco o dove non si percepisce un "errore"...durante una strofa MAI

  • @VianelloMartina
    @VianelloMartina 4 месяца назад +1

    Situazione: gruppo super-indie, sala prove, lavoro su brani inediti. Io decido per un ritmo che da un giusto sapore indie, rarefatto ed evocativo. Chitarristi vogliono invece un ritmo dritto, sui tom, a grosso rischio banalità, che mi esce forzato e che mi fa schifo. Cosa si fa in questi casi?

  • @chrismuserdrummer
    @chrismuserdrummer 4 месяца назад +1

    A me capita spesso il contrario, ossia che i membri di una band partono con dei tempi alla Usain Bolt, io provo in tutto e per tutto a tirare indietro ma niente, sono cavalli impazziti 😂