Le malattie circolatorie del cervello: l'ictus, come riconoscerlo e curarlo
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- 22 luglio, Giornata mondiale dell'ictus: il professor Flavio Nobili, ordinario di neurologia dell'università di Genova, che opera nella Clinica neruologica dell'IRCSS San martino, ne parla a SaluteSanità con il dottor Fabio Stellini, medico di medicina generale.
Le malattie circolatorie del cervello: quella più temuta è l'ictus, ovvero una patologia che insorge in maniera improvvisa, o perché una zona del cervello non riceve più sangue oppure perché un vaso sanguigno si rompe e si produce una emorragia in un'area del cervello.
Cresce la coscienza tra le persone sui sintomi dell'ictus: calo di forza improvviso in una parte del corpo, riduzione di sensibilità o formicolii, impossibilità o blocco della parola, bocca storta. Questi avvenimenti devono improvvisamente allarmare chi è vicino e far sorgere il sospetto che potrebbe esserci un ictus, cercando di raggiungere immediatamente l'ospedale più vicino, poiché il tempo di reazione è cruciale nella cura della malattia.
SCUSATE, MA SE UN SOGGETTO ASSUME GGLI ANTICOAGULANTI ORALI DI NUOVA GENERAZIONE PER PREVENIRE L' ICTUS DOPO ABLAZIONE DI ISOLAMENTO ELETTRICO DELLE VENE POLMONARI, SI È PROTETTI PER L' ICTUS.?????😎