Anatomia del linguaggio

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • Riprende la rubrica NeuroManiacs con una prima puntata introduttiva sul linguaggio - Giulio Anichini ci spiega quali sono le strutture del cervello preposte all'organizzazione del linguaggio, come sono connesse e qualche cenno su come agiscono secondo le ipotesi neuroscientifiche attuali.
    Sostieni Liberi Oltre le Illusioni diventando socio: vai su www.liberioltreleillusioni.it nella sezione "ASSOCIATI" e diventa socio. Ti aspettiamo
    ----------------------------
    👉 Iscrivi sul ns. sito Ufficiale: www.liberioltr...
    👉 I canali di Liberi Oltre:
    YT - News, il canale storico: / liberioltre
    YT - Agorà, il canale delle scienze sociali: / @liberioltreagora
    YT - STEM, il canale delle scienze / @liberioltrestem
    👉 Puoi anche seguirci sui ns. canali social:
    TWITCH / liberioltre
    FACEBOOK / liberioltrel. .
    TWITTER / liberioltre
    TELEGRAM t.me/liberioltre
    INSTAGRAM / liberioltre
    SOUNDCLOUD / liberioltre
    SPOTIFY bit.ly/SpotifyLO

Комментарии • 23

  • @linomilita
    @linomilita Год назад +4

    UN commento relativo a quanto detto nei primi minuti da Giulio Anichini. Sembra che alcuni ricercatori nostrani abbiano ricevuto "consigli" a dilazionare oppure preferire altre sedi, rispetto a liberi stem per discutere, diffondere, i problemi, i temi, le metodiche e una pedagogia di approccio al pensare scientifico, in particolare deditato alle Neuroscienze. Bene! Il mondo è vario ed è ampio, e questo è un chiaro segnale per i giovani volenterosI e volenterosE che vogliano intraprendere le attività di ricerca e studio, soddisfacenti, profittevoli per sé e per le comunità: EMIGRATE. Non se ne può più di questa forma di clan, baronale, risorgimentale,- fascista. Sia chiaro, la conoscenza è libera. E ancora, questo è uno spunto per riflettere e magari discuterne qui a Liberi STEM sulla metodologie, sugli strumenti per leggere e riconoscere un articolo scientifico (di ricerca, di introduzione, di comparazione, di compilazione, sperimentale) attraverso indicatori base e conoscere quale siano le norme e gli enti che attribuiscono loro valenza conoscitiva e scientifica. E ancora capire come funzione la creazione della conoscenze e della scoperta. Insomma, mancano, mancano tanto in Italia, ricerche, discussioni sulla sociologia dell'amministrazione dell'attività scientifica su campo e di riflessione. Certo Anichini già ne accennò, come lo stesso prof. Boldrin (più volte negli anni). Questo credo sia un percorso di liberazione e di conoscenza, per i vecchietti come me, e per i giovani. Alla larga da noi vecchi (56 anni il sottoscritto). Creare il nuovo, immaginare nuove modalità di condivisione e di discussione. Alla larga da questa mentalità tribale che abbiamo qui in questo paese vecchio e immorale.

  • @giovannidurso3824
    @giovannidurso3824 9 месяцев назад +2

    Grazie Giulio da un collega di 73 anni appassionato di scienza ed in particolare della problematiche legate alla mente. Davvero molto chiaro, preciso, concentrato sui dati significativi per chi non e' del mestiere.

  • @melemele8566
    @melemele8566 Год назад +2

    grazie giulio per dedicare il tuo tempo alla divulgazione

  • @stefanogalimberti2492
    @stefanogalimberti2492 Год назад +4

    Grazie. È stato esposto in modo comprensibile (anche ai non competenti) un argomento estremamente complesso.

  • @kylekatarn111
    @kylekatarn111 Год назад +1

    Bentornato dr Annichini!

  • @IvanaMantero
    @IvanaMantero 5 месяцев назад

    Interessantissimo

  • @francescaclementi469
    @francescaclementi469 8 месяцев назад

    complimenti. Grazie

  • @MarcoPolci
    @MarcoPolci Год назад +1

    Grazie. Me lo sono appena guardato 2 volte di seguito

  • @matteogarzetti
    @matteogarzetti Год назад +1

    Grazie

  • @ruggeromancini6947
    @ruggeromancini6947 Год назад

    Giulio BRAVO!

  • @MrMadoglio
    @MrMadoglio Год назад +1

    Grazie, molto interessante e chiaro anche per un non esperto come me 👏👏👏

  • @giovannimelluso2846
    @giovannimelluso2846 9 месяцев назад

    Video interessante. Se posso dare un consiglio: ho faticato a capire le descrizioni anatomiche, basterebbe usare un cursore, l'ideale sarebbe poter diventare col cursore, per evidenziare il punti del discorso.

  • @MissLucia.
    @MissLucia. Год назад +1

    Eccezionale

  • @matteogarzetti
    @matteogarzetti Год назад +2

    Fantastico!🎉

  • @andreaaaaaa
    @andreaaaaaa Год назад +3

    Molto interessante e comprensibile anche da non adetti ai lavori

  • @malapao1962
    @malapao1962 Год назад

    Grazie Giulio per l' interessante lezione. Pensi in futuro di riuscire a trattare l' argomento Trapianti, nell' aspetto medico, chirurgico e organizzativo? Grazie

  • @francescodarin8100
    @francescodarin8100 Год назад +2

    Caro Giulio
    Innanzitutto non riuscirei a dire che Palma e Boldrin sostengano la stessa tesi.
    Il video in questione - quello "incriminato"- sarebbe "Intelligenza artificiale e linguaggio: appreso o innato?" del 19 mar 2023 sul sito di Michele.
    Poi tu entri in campo in quel video che produce la discussione sostenendo semplicemente che in fisiologia qualsiasi capacità debba essere alimentata - tu scrivi NUTURING. Da lì inizia la discussione - minuto 55 e 32.
    Su Chomsky. Se cerchi troverai che il suo allievo Andrea Moro sostiene di aver sperimentalmente dimostrato le tesi. Dovresti trovare anche i modi dell'esperimento e cosa ne trae. Secondo lui se la sintassi è sbagliate i segnali registrabili escono dalle aree previste. Si spostano. Che sarebbe poi una dimostrazione di quello che oggi ci ha detto. L'area non è che un Hub. Ma dal mio punto di vista questo non è neppure un vero un impedimento. Intendo dire che se tentare di piegare il gomito nel suo verso contrario è impossibile parlare in modo sintatticamente sbagliato non produca "dolore". Non è impossibile seppur sbagliato. Non vi è alcun segnale che impedisca di farlo.
    Quindi per me l'esperimento non è convincente, oltre al fatto che essendo tale dovrebbe potersi replicare. E che sia stato replicato e confermato io non ne sono a conoscenza.
    Inoltre come dici benissimo siamo all'inizio della comprensione di un sistema complesso e fondamentalmente materico mentre invece i teorici avrebbero già tirato le somme da qualche millennio. Platone è la pietra da smuovere.
    Infine Basta un ictus per perdere l'anima.
    Grazie per il tempo che ci dedichi.

    • @alainrk
      @alainrk Год назад

      Eh?

    • @BARBARA13979
      @BARBARA13979 9 месяцев назад +1

      D’accordo totalmente, soprattutto con la conclusione che sia il platonismo il livello da sbloccare per procedere. Aggiungo una ( a parer mio) utile indicazione bibliografica per procedere: D. L. Everett, How language began

  • @orfeopezzotti
    @orfeopezzotti Год назад +4

    Mio commento tattico

  • @edoardoagus3553
    @edoardoagus3553 Год назад +2

    Sei mancato