La vita è bella (1997) - Cast Di Ieri E Di Oggi 2024 [Come Sono Cambiati]
HTML-код
- Опубликовано: 5 фев 2025
- "La vita è bella" (1997) è un film diretto e interpretato da Roberto Benigni che racconta la commovente storia di Guido Orefice, un uomo ebreo-italiano dotato di un incredibile senso dell'umorismo e dell'ottimismo. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Guido e suo figlio Giosué vengono deportati in un campo di concentramento nazista. Per proteggere il figlio dall'orrore circostante, Guido trasforma la tragica realtà in un gioco, con la promessa di un carro armato come premio finale. Il film è una straordinaria miscela di commedia e dramma, capace di far ridere e piangere, celebrando l'amore, il coraggio e la resilienza umana. Se non l'avete ancora visto, preparatevi per un'esperienza cinematografica indimenticabile.
Questo film insieme a "c'è anche domani " e " il ciclone" e uno dei film che ho visto almeno tre volte e dimostra di quanto mi hanno toccato divertito e fatto riflettere e commuovere GRANDI !!! 😢😮😂❤😂😂
Un film molto bello. Ed è un bel video bravo!
Bello e scandaloso per gli accenti sui nomi e per le scritte spesso errate nel filmato, se fate una cosa del genere controllare prima che sia letto in italiano perfetto e poi le scritte nei sottotitoli , perché Giustino Durano , che si legge senza accenti nel nome, è Morto nel 2002 e non MORTA e in molti altri commenti scritti si ritrovano questi errori!
E tu, vieni a far questa romanzina a quello che è una voce riprodotta dalla cosiddetta Intelligenza Artificiale 😂 per la scritta e succede qualche errore non vorrai mica farne una questione vero!! 😁
Beh detto da uno che scrive romanzina anziché "ramanzina"😂😂...
@@archibugio3832 Ma quanto sei pignolo 😜😜😂😂
La vita è bella (1997) - Cast Di Ieri E Di Oggi 2024 [Come Sono Cambiati]🤩
Dùrano, con l'accento sulla u, fate ride! Allora si chiama Giùstino, con l'accento sulla u.
Come si fa premiare un film che a mio dire è un film di plastica. Addirittura arriverei a definirlo offensivo nei confronti dei reali sacrifici di chi ha veramente patito quella realtà .
Bei tempi quando c'era il fascismo