Attenzione al cut-off dell'inverter !!!!!
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- Per offerta batteria Black Friday 16kwh
Celle Eve 280Ah - bms jk 200A
robenergiaefaidate@gmail.com
Canale telegram
t.me/robenergi...
Link per donazioni al canale
www.paypal.me/...
Grazie Roby, in questi giorni ho quasi gli stessi problemi, sto verificando ogni ora e ci sono degli squilibri, cmq un po´alla volta ci si arriva a trovare un equilibrio a furia di provare e riprovare si trova il dilemma ;)
@@TheMetatroncube nel prossimo video farò vedere la carica della batteria dal 50% al 100% e l'automazione che spegne l'inverter 😁. Adesso ho trovato la quadra
Ciao un grazie x la condivisione .
Grazie,, sei insostituibile.... Quel maledetto Soc mi ha fregato anche a me, fortunatamente le stavo monitorando per sicurezza
se metti in parallelo ai positivo e negativo di una batteria 48v bassa di volt che non viene vista dal inverter perche bassa di voltaggio , dicevo , metti in parallelo un condensatore da 60 v e in quell'attimo che si carica attiva l'inverter che viene illuso dal momentaneo voltaggio e comincia a ricricare le batterie basse , naturalmente se collegato all'enel. ciao nb. non a piu di 2 ampere
Ciao Roby, un disastro simile mi è capitato qualche settimana fa, quando qui a Catania per quasi 10 giorni non si vedeva un filo di sole. Faccio una premessa è da quasi 4 mesi che combatto con il BMS Daly che da valori di SOC sballati, ogni giorno si abbassa del 3-4% al giorno, la Daly mi ha inviato i codici per fare l'aggiornamento del Firmware ma nulla, mi sa che devo cambiarlo. Tornando al tuo video, la mia esperienza è stata quella che l'inverter, avendo valori del soc sballati, ha tirato fino a quando è andato in protezione per tensione batteria bassa, inoltre non mi ero accorto che il bms, durante i vari aggiornamenti, aveva modificato la tensione di protezione a 44V pertanto non si era sganciato. Sono andato anche in panico quando ho notato che le celle erano totalmente sbilanciate e 2 di queste avevano valori sotto i 2 V. Sono cmq convito che i valori delle tensione della batteria, non indicano correttamente lo stato di carica, specialmente quando l'inverter supporta un carico e la tensione della batteria si butta giù, lo noto perché confronto le tensioni con il SOC. Grazie Roby per aver condiviso la tua esperienza è stato molto utile ed interessante. Saluti
Grande Rob grazie
Ciao Rob, video molto interessante e costruttivo. Troppo favile quando va tutto bene 😂.
Se hai voglia e tempo vorrei contattarti per qualche scambio di opinioni sul bms jk che io ho uguale; pensi che fia possibile?
Aspetto tue notizie.
Grazie mille.
confermo, fa la stessa cosa anche il mio Easun 11Kw che controllo da Home Assistant grazie al tuo file ma sarebbe bello se si trovasse una soluzione , perchè il mio setta la batteria a 63V e il cut-off a 42V entrambi molto pericolosi.
Un pò ho risolto grazie ad uno Shunt che mi misura quanta corrente entra ed esce dall'accumulatore e al momento è abbastanza affidabile ed ho messo dei relè da 250A che staccano fisicamente la batteria dall'inverte , evito così i pericoli correlati.
Riceverai tanti commenti riguardanti il problema che hai avuto e quasi tutti di diranno come hanno fatto le lro automazioni. Da tecnico preparato quale sei, hai sicuramente capito che ti devi basare su misurazioni certe per poter fare delle automazioni sicure. Una delle certezze che ormai tutti abbiamo è che il SOC dei bms NON È AFFIDABILE come invece lo è quello dei coulombmeter con shunt esterno alle batterie e,se proprio vuoi usarlo in home assistant potresti provare ad intrgrare lo smartshunt Victron (ad oggi il migliore). Grazie per la condivisione
assolutamente d'accordo, solo uno shunt esterno è affidabile, in particolare se hai componenti di varie marche è sempre meglio dare una occhiata anche alle tensioni
@@fabiozanarini2415 grazie del commento, più che le automazioni mi ha fregato un parametro così semplice come il cut-off che nel cambio di inverter devo aver lasciato basso. Ho uno shunt esterno che però non è integrabile in homeassistant, comunque penso che basta staccare più in alto come questa sera al 50% per non avere problemi. Ho spento anche l'inverter con il remote switch. Sistemerò le automazioni. Ho voluto condividere la mia esperienza per fare capire che non bisogna mai essere troppo sicuri di tutto 😁
Forse è meglio lavorare con le tensioni
Io uso junctek kh-140f
Integrabile con EspHome via cavo, costa meno del victron (circa €60)
Ciao,
È da vedere se il problema finale era del cutoff basso o se non è intervenuto.
Sul mio daxtromn senza rete in ingresso sembra che il cutoff non funzioni.
Avevo messo al massimo (48v)
Ma ho monitorato una volta in presenza e la tensione è scesa a 47.6v ma l'inverter non si è spento.
Utilizzo come parametto di controllo sia il soc che la tensione, ma spengo in automatico l'inverter con un contatto secco sul tasto.
Il 20% di soc è basso, ho messo già da parecchio 30% e da alcuni mesi ho realizzato uno shunt preciso che tramite controllo con centralina rimane preciso.
@@fabiodebernardi1397 adesso che mi dice questa che cosa mi hai messo la pulce nell'orecchio..... Farò la prova per vedere se si spegne al valore impostato. Grazie. Comunque con il remote switch se voglio spegnere l'inverter lo faccio anche a mano da home assistant. Stasera ho fatto intervenire la rete a 50% e comunque anche farlo manualmente quando si hanno pochi assorbimenti x non stressare i contattori non è una cattiva idea 😁. Mi regolo anche in base alle previsioni del giorno dopo
Io personalmente ho impostato la ricarica delle batterie quando scendono a 49v, le ricarico direttamente con l'inverter a 2 ampere. In questo modo sono tranquillo, e comunque il cut-off l'ho impostato a 48v
@@angelodallarmellina7749 nel cambio di inverter tra il 6.2 e 11kw mi è sfuggito questo settaggio del cut-off. Stasera sono passato in Enel con il 50% di batteria visto che dovevo fare molti carichi importanti. Preferisco conservarla che poi dover ricaricarla da Enel 😉
ciao rob, io ho in serie il dry-contact ed il comando di spegnimento remoto (uno shelly) che agiscono sull'interruttore manuale dell'inverter (ho preso i fili a monte dell'interruttore che lascio in posizione spento) ... gestisco così anche il passaggio a gestore (non sentendo presenza tensione lato fotovoltaico l'ats commuta su rete).
👍
Faccio la tua stessa operazione già da parecchio tempo e mi trovo molto bene.
@@gregoriomastrangelo2324 il problema non è stato il passaggio a rete che è avvenuto da home assistant (anche io ho un drycontact in serie sul contatto della bobina x sicurezza). Il problema è stato un parametro semplice come il cut-off troppo in basso 😅
@@robgt978 si rob, però se i comandi (dry-contact, home assistant, etc) agissero sull'interruttore dell'inverter e non solo sul passaggio in rete (ats) dovresti eliminare l'autoconsumo da batteria perchè l'inverter va' in "sleep" fino a che i pannelli non lo "riattivano". almeno così succede con un "povero" vevor5500. comunque grazie per tutti i video che condividi!
@gregoriomastrangelo2324 il remote switch fa proprio questo manda in sleep l'inverter con autoconsumo zero fino a quando i pannelli riprendono la produzione. Devo sistemare quell'automazione e comunque alzerò la soglia di intervento del bms, così in basso non serve a nulla 😁
👌
rob grazie mille perché l'ho tradotto su Google e non capisco bene, per favore dicci quale impostazione in F2 dell'inverter in 03,04,05,06,08 è la migliore grazie ancora from Greece
Ciao Rob, Grazie per la spiegazione; vorrei chiederti: il BMS ha staccato la batteria per LOW VOLTAGE, giusto? E te la sei ritrovata a 45V. Per ripristinare la tensione della batteria hai dovuto caricare manualmente, 8 celle alla volta; non si poteva forzare il bms a riattivare la batteria (cambiando il valore low voltage) nel momento in cui c'era il sole la mattina? L' inverter sotto una certa soglia di Volt non riconosce più la batteria?
@@MrFenno1978 l'inverter non vedeva più la batteria, quindi la prima cosa che mi è venuta in mente non avendo un alimentatore da 48v è stata quella di caricare 8 celle x volta ed è andata bene
semplicissimamente metti un alimentatore connesso ad un drycontact che ti ricarica le batterie da enel a 49volt (ad esempio)
@@rOSScOGITANS ma su tanti inverter ibrido si può anche caricare da rete direttamente le batterie lifepo4 alcuni mettono solo 2ampere che a 54volt sono 100watt e così lautoconsumo dell'inverter e coperto e la tensione rimane ferma al bypass sui 50volt poi volendo si può mettere 10ampere fino 80 o più dipende dalla vostra esigenza con 10amp.circa 540watt in 5ore sono 2.5kw che si caricano e al mattino se c'è sole parte la carica e subito l'inverter commuta in batteria perché è già vicino ai 52.5volt circa che in inverno aiuta a caricare tanto altrimenti andando in bypass si consuma sempre dalla rete fino ai 52.7 o 53v che si imposta il rientro in batteria
@@stefanocerna6504 basta attaccare la rete e l'autoconsumo lo prende dalla rete, ma sono un po' contrario al momento
@@rOSScOGITANS non voglio caricare dalla rete le batterie 😁
@@robgt978 lo so che meglio niente kw da rete ma perché tanti scrivono che anche dopo il bypass in rete attaccata all'inverter cmq autoconsumo lo prende dalla batteria? Può essere in alcuni inverter? O non è possibile..
@@robgt978 000
Lavora con il voltaggio d'ora in poi. io da 6 anni non ho mai avuto problemi.
@@silviuturcu sono arrivato anche io a questa conclusione 😁
@@robgt978si può lavorare con entrambi i parametri.
Oltretutto questo inverter è uno dei pochi che ha il cut off a 49v invece che 48 . Il soc continuo a dirlo a tutti , non guardatelo , non è veritiero . Solo il voltaggio è valido e sotto carico neanche quello. Il bms deve essere impostato almeno a 46 se non a 47v come protezione al low pack voltage
spiegaglielo a Salvo di "il nostro amico sole", pensa che tutti abbiamo inverter victron e contorno di 10mila euro di componenti, anche io mi baso rigorosamente sulle tensioni, negli impianti fai da te con componenti di vari marchi NON puoi basarti sul SOC
@@beddolo adesso l'ho messo a 49.5v farò la prova se funziona
@robgt978 alza la protezione del bms a 47v , non fidarti dell'inverter. Le batterie a 45 , si rischia lo sbilanciamento e che una cella scenda troppo
@@robgt978 Stavo guardando l'immagine che hai messo ad inizio video . Sei sicuro che il bms ha staccato per il voltaggio del pacco batterie basso ? A me sembra che abbia staccato per cella troppo bassa. Questo vuol dire che forse è impostato ancora più basso di 45v come stacco
Devi prenderti un altra batteria l, conbi consumi che hai.
@@MaxMax-ly6jy dici che non bastano i 50kwh + 27kwh delle 2 auto 😅😅. Magari a poter ricaricare tutto l'accumulo che ho.... comunque se in un giorno si produce poco inutile scendere di soc...meglio farla lavorare più alta tipo 40-100 invece di scendere troppo
Questi EASUN sono inverter FASULLI hanno seri problemi di firmware e progettazione. Scaricano le batterie di continuo. La sera senza produzione e si è in by-pass con ENEL le batterie continuano a scaricarsi per l'autoconsumo (anche con ENEL lo prende dalla batteria) e il CUT-OFF non entra in funzione portandole in continua scarica (entra in funzione solo se non viene collegata la rete) ASSURDO. Stessa cosa la mattina se già abbiamo le batterie scariche e i pannelli non garantiscono i Watt necessari all'autoconsumo soprattutto se nuvoloso, portano a scarica le batterie. Come la metti metti scaricano le batterie portandole a morte in breve tempo. Di ibrido hanno ben poco perchè ci si deve incasinare a inserire automazioni di tutti i tipi..
@@tindnib1928 il mio se attacco l'Enel prende l'autoconsumo da Enel quindi non so a quale modello ti riferisci. Comunque io preferisco lavorare senza Enel e lo decido io quando fare intervenire i teleruttori, poi spengo l'inverter e non scarico un bel niente 😁😁. Se è nuvoloso è nuvoloso x tutti, meglio lasciare che il solare carichi le batterie e nel frattempo rimanere in Enel, quando la produzione scende sotto i 50w si spegne e via
ciao Rob,ma perche non metti sul paramettro 16 in SNU che ti carichi un po le batterie dall Enel quando ci sono questi giorni che non cè produzione
Se usiamo Enel per alimentare casa, su 10 kw ne sfruttiamo 10.
Se usiamo Enel per caricare le batterie, su 10 kw ne sfruttiamo 8 (esempio).
Ha senso?