Ottima recensione come sempre! Come consiglio per raggiungere la perfezione potresti anche pubblicare le specifiche misurate della racchetta usata per il test, soprattutto l’inerzia (se hai modo di misurarla). Purtroppo il controllo qualità di molte case è pessimo, si salva forse Yonex, nel percorso di ricerca della mia racchetta mi è capitato spesso di rimanere deluso da un telaio per poi scoprire che era totalmente fuori specifica, ho rilevato anche differenze di 10/15 punti di inerzia tra due telai nominalmente identici.
Prima volte che vedo un tuo video bravo ti faccio i complimenti ! basicamente riassunta la recensione... se vuoi spendere soldi per avere un colore differente alla racchetta ma che sia identica a quella "vecchia" allora ne vale la pena senno le due racchette so identiche ! 😁
ciao Mauro non posso iniziare senza farti i complimenti perchè le tue recensioni sono le più competenti e soprattutto obiettive che si trovano su youtube.... e immagino come molti altri appassionati ,le guardiamo tutte. In italia sei rimasto tra i pochi, forse l unico, a testare sul campo i telai con un livello di tennis sicuramente significativo..... fanno sorridere i recensori da tavolino o con qualche immagine che ne rivela un livello amatoriale..... pure scarso. Veniamo alla nuova Extreme, premetto che io ho iniziato a usarla dal 2020, quella grigia, passando per la versione 2022 e ora da metà luglio al modello attuale. Ho la fortuna di poter usufruire di un punto vendita specializzato e dedicato solo al tennis quindi con la possibilità di misurare tutti i parametri dei telai. Affrontiamo subito il problema specifiche, annoso problema di TUTTI i marchi (Yonex compresa), ho misurato 10 telai di questa nuova e nessuna andava oltre i 285 punti di inerzia senza corde, se incordata in mono filamento siamo sui 310 punti di inerzia. peso e bilanciamento erano abbastanza vicini al dichiarato, sappiamo però che il parametro che incide maggiormente sulle differenze prestazionali è l inerzia. il modello 2022 aveva differenze minime d inerzia verso i dati dichiarati da TW visto che i costruttori furbescamente sull inerzia glissano e passano le info non scritte a questi grossi delaer on line. Risultato tanto era sorprendente e appagante la 2022 con una riserva di aiuto gratuito su ogni colpo, quanto più scarsa e su colpi decentrati un po morta la 2024. per completezza d informazione il mio telaio incordato arrivava a 315 d inerzia (l unico tra tutti quelli misurat), il precedente senza custom è a 324, stesse corde, quindi è evidente che le sensazioni in campo sono inevitabilmente diverse. Dopo 4 5 ore di gioco e vinto il desiderio di riportarla indietro e metterla in vendita come usato ho iniziato con il custom, inizialmente 2 gr a ore 12, un pò meglio, ma le rotazioni in back e l aiuto in recupero sempre molto inferiori al modello precedente. sono quindi passato ad un custom piu articolato, 2 gr a ore 3 e 9 e un po meno di 1gr a ore 12. a questo punto la extreme è ritornata la extreme, performante potente aiutosa manovrabile, insomma le stesse piacevoli sensazioni della precedente. in conclusione mentre il passaggio al auxetic ha portato una piacevole sensazione di confort alla giocabilità, l auxetic 2,0 a mio parere è solo una manovra mkt, perchè non porta nessun cambiamento significativo, forse ti fa sentire un filo meno la palla, che non è una cosa positiva. Mi sono confrontato con i rivenditori e anche loro concordano sul fatto che il modello nuovo ha le masse distribuite in modo diverso, mi hanno fatto vedere che il modello 2022 ha patito diversi casi di rottura, hanno 9 telai da rimandare a Head tutti con lo stesso tipo di problema, crepe alla base del cuore. quindi questo cambio delle masse potrebbe (è una supposizione) essere un rimedio di Head a questo problema conclamato. Chiudo scusandomi per essere stato logorroico ma spero che un esperienza diretta di un possessore delle ultime 3 serie di extreme possa servire a tutti. Conclusioni se non siete dei mkt addict come il sottoscritto non cè nessuna motivazione tecnica per lasciare il modello precedente, se invece non potete fare a meno di giocare sempre con l ultimo modello uscito allora preparatevi a qualche piccola customizzazione e poi avrete in mano la solita soddisfacente extreme.
Ciao, intanto grazie mille per i feedback positivi 😉 venendo al telaio la questione dei dati è davvero annosa perché come hai detto tu stesso se prendi 10 telai é probabile che troverai 10 dati diversi, fino a ieri il papà di un mio allievo mi ha raccontato che in negozio gli hanno rilevato una yonex ezone 100 L con un peso di 303g senza corde, capisci bene che c'è tanta differenza rispetto ai 285 dichiarati, quindi ormai la stessa Yonex ci fa gli scherzetti. Anche io stesso quindi non posso che condividere i dati più come una linea guida che altro perché purtroppo è difficile trovare una racchetta in linea con le specifiche. Purtroppo come sempre è una questione di sensazioni personali, è chiaro però che se i dati di discostano troppo come nel caso della tua inerzia le differenze si cominciano a sentire
Ciao Mauro , ti seguo tanto e davvero complimenti per L’ottimo lavoro che fai e per la passione che ci metti. Ho bisogno di consigli importanti , Io da tempo ho la necessità di cambiare racchetta , ma sto tergiversando perché proprio non devo sbagliare racchetta. Sono ancora su radical 2021 mp, telaio che ormai non si addice più al mio gioco, che nell’ultimo anno si è evoluto molto , ho aggiunto tanti km/h ad ogni fondamentale , e questo ormai lo sento totalmente inadatto , Avrei addirittura L’idea di scendere tanto di peso , perché attualmente , considerando la radical incordata , sono sui 310/315, e credo che questo fattore mi faccia perdere dei giri soprattutto in chiusura sul movimento del dritto dopo un trend di scambio costante , Secondo te scendere sino ad una Extreme Élite 2024 come peso sarebbe esagerato ? Ti riassumo più o meno il mio gioco : Prima piatta molto forte ( quasi da terza cat) , seconda di servizio carente di lavorazione, molto poggiata. Dritto col quale spingo molto, preparazione alta e prediligo una certa dose di spin ( il problema del peso lo noto proprio sulle palle radenti a terra , ho sempre una certa difficoltà a tirar su quelle palle come vorrei io ) , rovescio ad una mano , ci vado anche molto in back quando il timing non mi consente il top , Su che telaio mi indirizzeresti ? Grazie in anticipo ed a presto
Io rinnovo la mia domanda fatta sulla recensione della pro, dato che sono interessato da certe caratteristiche di questa racchetta, quali lo spin e la manovrabilità, ti chiedo se questa versione vista l'inerzia leggermente maggiore, risulti più stabile della precedente. Questo perché ho trovato a mio parere, solo due difetti a questo telaio: la mancanza di precisione nei colpi piatti ( paragonandola alla radical od alla speed, che possiedo entrambe) e la grande instabilità per mancanza di inerzia credo. Ecco l'instabilità io l'ho notata tantissimo, sia in mp che in tour, il che mi fa strano che non venga nemmeno accennato da te che sei cosi sensibile e preciso nelle recensioni. In quasi tutte le recensioni mi sono trovsto sempre molto allineato con le tue sensazioni e giudizi, quindi mi chiedo se questa volta sono io ad averla sentita male o se il giudicarla stabile é perché lo si fa tenendola in relazione alla sua inerzia.
Secondo me per quanto riguarda la stabilità siamo lì rispetto alla versione del 2022, nessun cambiamento degno di nota. Io non la vedo così tragica la situazione nei colpi piatti e nella stabilità com dici tu, è vero assolutamente che ci sono racchette più Avanti in tal senso ma è pur vero che sono racchette completamente diverse, sta sempre ad uno cosa cerca
Io vengo da PD e per un problema alla spalla ho dovuto abbandonarla. Sono passato a Speed MP più confortevole ma manca di potenza e uscita di palla rispetto alla PD aggiungerei naturalmente. Quindi non è scattato il feeling secondo te potrebbe essere un’alternativa alla PD ? Essendo meno rigida e con meno inerzia potrei farci un pensierino. Unico problema non riesco a trovarla per provarla
@@lucianomiccoli1124 ti consiglierei ezone 100 se vieni da pure drive, ha meno inerzia e più controllo. Extreme MP se non giochi sempre molto coperto tende a sparare, almeno questo succede a me al punto che perdi fiducia e lasci andare il braccio solo se la fai girare sempre. A me piace molto anche la nuova boom mp con un po’ di custom in testa
Bel video come sempre Mauro. Secondo te può valere la pena sostituire la mia babolat pure aero RG 2019 con questa (o magari quella del 2022 per risparmiare un po')?
Ottima recensione come sempre! Come consiglio per raggiungere la perfezione potresti anche pubblicare le specifiche misurate della racchetta usata per il test, soprattutto l’inerzia (se hai modo di misurarla). Purtroppo il controllo qualità di molte case è pessimo, si salva forse Yonex, nel percorso di ricerca della mia racchetta mi è capitato spesso di rimanere deluso da un telaio per poi scoprire che era totalmente fuori specifica, ho rilevato anche differenze di 10/15 punti di inerzia tra due telai nominalmente identici.
Sto problema ce l'avrà anche sinner?😂
A parte la recensione che giudico ottima, sei un treno in campo ! grande !!!
Grazie Mauro, che corde consiglieresti per questa racchetta..?
Ciao, ottima recensione ma dovresti indicare che corde hai usato nel test e quali consigli compreso il tiraggio
Che corde monta nel video??a che tensione?
Ciao Mauro! Ottimo video come al solito 👏 volevo chiederti quali differenze ci sono rispetto a vcore 100
Ciao,
Ottima recensione come sempre.
Vengo dalla Pure Aero, sono molto indeciso tra questa e la Ezone 100, cosa mi consigli? Grazie mille
Extreme MP o EZone 100 ?
Ciao Mauro tra Babolat Pure Aero 2023 e questa cosa consigli?
Ciao Mauro, sempre grandi recensioni.
Dici che la nuova versione dia più spin, ma come potenza che differenza c'è con il modello 2022?
Prima volte che vedo un tuo video bravo ti faccio i complimenti ! basicamente riassunta la recensione... se vuoi spendere soldi per avere un colore differente alla racchetta ma che sia identica a quella "vecchia" allora ne vale la pena senno le due racchette so identiche ! 😁
ciao Mauro
non posso iniziare senza farti i complimenti perchè le tue recensioni sono le più competenti e soprattutto obiettive che si trovano su youtube.... e immagino come molti altri appassionati ,le guardiamo tutte. In italia sei rimasto tra i pochi, forse l unico, a testare sul campo i telai con un livello di tennis sicuramente significativo..... fanno sorridere i recensori da tavolino o con qualche immagine che ne rivela un livello amatoriale..... pure scarso.
Veniamo alla nuova Extreme, premetto che io ho iniziato a usarla dal 2020, quella grigia, passando per la versione 2022 e ora da metà luglio al modello attuale.
Ho la fortuna di poter usufruire di un punto vendita specializzato e dedicato solo al tennis quindi con la possibilità di misurare tutti i parametri dei telai. Affrontiamo subito il problema specifiche, annoso problema di TUTTI i marchi (Yonex compresa), ho misurato 10 telai di questa nuova e nessuna andava oltre i 285 punti di inerzia senza corde, se incordata in mono filamento siamo sui 310 punti di inerzia. peso e bilanciamento erano abbastanza vicini al dichiarato, sappiamo però che il parametro che incide maggiormente sulle differenze prestazionali è l inerzia. il modello 2022 aveva differenze minime d inerzia verso i dati dichiarati da TW visto che i costruttori furbescamente sull inerzia glissano e passano le info non scritte a questi grossi delaer on line.
Risultato tanto era sorprendente e appagante la 2022 con una riserva di aiuto gratuito su ogni colpo, quanto più scarsa e su colpi decentrati un po morta la 2024. per completezza d informazione il mio telaio incordato arrivava a 315 d inerzia (l unico tra tutti quelli misurat), il precedente senza custom è a 324, stesse corde, quindi è evidente che le sensazioni in campo sono inevitabilmente diverse. Dopo 4 5 ore di gioco e vinto il desiderio di riportarla indietro e metterla in vendita come usato ho iniziato con il custom, inizialmente 2 gr a ore 12, un pò meglio, ma le rotazioni in back e l aiuto in recupero sempre molto inferiori al modello precedente. sono quindi passato ad un custom piu articolato, 2 gr a ore 3 e 9 e un po meno di 1gr a ore 12. a questo punto la extreme è ritornata la extreme, performante potente aiutosa manovrabile, insomma le stesse piacevoli sensazioni della precedente. in conclusione mentre il passaggio al auxetic ha portato una piacevole sensazione di confort alla giocabilità, l auxetic 2,0 a mio parere è solo una manovra mkt, perchè non porta nessun cambiamento significativo, forse ti fa sentire un filo meno la palla, che non è una cosa positiva. Mi sono confrontato con i rivenditori e anche loro concordano sul fatto che il modello nuovo ha le masse distribuite in modo diverso, mi hanno fatto vedere che il modello 2022 ha patito diversi casi di rottura, hanno 9 telai da rimandare a Head tutti con lo stesso tipo di problema, crepe alla base del cuore. quindi questo cambio delle masse potrebbe (è una supposizione) essere un rimedio di Head a questo problema conclamato. Chiudo scusandomi per essere stato logorroico ma spero che un esperienza diretta di un possessore delle ultime 3 serie di extreme possa servire a tutti.
Conclusioni se non siete dei mkt addict come il sottoscritto non cè nessuna motivazione tecnica per lasciare il modello precedente, se invece non potete fare a meno di giocare sempre con l ultimo modello uscito allora preparatevi a qualche piccola customizzazione e poi avrete in mano la solita soddisfacente extreme.
Ciao, intanto grazie mille per i feedback positivi 😉 venendo al telaio la questione dei dati è davvero annosa perché come hai detto tu stesso se prendi 10 telai é probabile che troverai 10 dati diversi, fino a ieri il papà di un mio allievo mi ha raccontato che in negozio gli hanno rilevato una yonex ezone 100 L con un peso di 303g senza corde, capisci bene che c'è tanta differenza rispetto ai 285 dichiarati, quindi ormai la stessa Yonex ci fa gli scherzetti.
Anche io stesso quindi non posso che condividere i dati più come una linea guida che altro perché purtroppo è difficile trovare una racchetta in linea con le specifiche. Purtroppo come sempre è una questione di sensazioni personali, è chiaro però che se i dati di discostano troppo come nel caso della tua inerzia le differenze si cominciano a sentire
Questo sì che è un commento !
Ciao Mauro , ti seguo tanto e davvero complimenti per L’ottimo lavoro che fai e per la passione che ci metti.
Ho bisogno di consigli importanti ,
Io da tempo ho la necessità di cambiare racchetta , ma sto tergiversando perché proprio non devo sbagliare racchetta. Sono ancora su radical 2021 mp, telaio che ormai non si addice più al mio gioco, che nell’ultimo anno si è evoluto molto , ho aggiunto tanti km/h ad ogni fondamentale , e questo ormai lo sento totalmente inadatto ,
Avrei addirittura L’idea di scendere tanto di peso , perché attualmente , considerando la radical incordata , sono sui 310/315, e credo che questo fattore mi faccia perdere dei giri soprattutto in chiusura sul movimento del dritto dopo un trend di scambio costante ,
Secondo te scendere sino ad una Extreme Élite 2024 come peso sarebbe esagerato ?
Ti riassumo più o meno il mio gioco :
Prima piatta molto forte ( quasi da terza cat) , seconda di servizio carente di lavorazione, molto poggiata.
Dritto col quale spingo molto, preparazione alta e prediligo una certa dose di spin ( il problema del peso lo noto proprio sulle palle radenti a terra , ho sempre una certa difficoltà a tirar su quelle palle come vorrei io ) , rovescio ad una mano , ci vado anche molto in back quando il timing non mi consente il top ,
Su che telaio mi indirizzeresti ?
Grazie in anticipo ed a presto
che tensione consigli io uso polifibre tcs calibro 1, 25?
Ciao Mauro, arriverà per caso la recensione di wilson blade v9 98s ?
Grande Mauro! Come paragoni questa con la Wilson Ultra v4?
Grande Mauro da possessore di Extreme MP 2022 aspettavo questo video ! Complimenti.
P.S. dove si trova questo bellissimo campo ?
Tennis Club Palermo 2
Prima il like, poi guardo il video
una domanda da neofita,quando nel sito c’è scritto seleziona taglie,che differenza c’è tra U20 e U30 oppure S10 S20
Intendono la misura del manico 1,2,3..
@ grazie gentilissimo,come faccio a capire quella meglio per me
Io rinnovo la mia domanda fatta sulla recensione della pro, dato che sono interessato da certe caratteristiche di questa racchetta, quali lo spin e la manovrabilità, ti chiedo se questa versione vista l'inerzia leggermente maggiore, risulti più stabile della precedente. Questo perché ho trovato a mio parere, solo due difetti a questo telaio: la mancanza di precisione nei colpi piatti ( paragonandola alla radical od alla speed, che possiedo entrambe) e la grande instabilità per mancanza di inerzia credo. Ecco l'instabilità io l'ho notata tantissimo, sia in mp che in tour, il che mi fa strano che non venga nemmeno accennato da te che sei cosi sensibile e preciso nelle recensioni. In quasi tutte le recensioni mi sono trovsto sempre molto allineato con le tue sensazioni e giudizi, quindi mi chiedo se questa volta sono io ad averla sentita male o se il giudicarla stabile é perché lo si fa tenendola in relazione alla sua inerzia.
Secondo me per quanto riguarda la stabilità siamo lì rispetto alla versione del 2022, nessun cambiamento degno di nota. Io non la vedo così tragica la situazione nei colpi piatti e nella stabilità com dici tu, è vero assolutamente che ci sono racchette più Avanti in tal senso ma è pur vero che sono racchette completamente diverse, sta sempre ad uno cosa cerca
Ciao, differenze rispetto a Babolat pure aero Rafa 2023, 290 gr. ?
Eh questo sarebbe utile anche a me
cosa cambia tra MP e MPL, solo il peso?
se cerchi su tennis point puoi fare il confronto dato per dato
Io vengo da PD e per un problema alla spalla ho dovuto abbandonarla. Sono passato a Speed MP più confortevole ma manca di potenza e uscita di palla rispetto alla PD aggiungerei naturalmente.
Quindi non è scattato il feeling secondo te potrebbe essere un’alternativa alla PD ? Essendo meno rigida e con meno inerzia potrei farci un pensierino.
Unico problema non riesco a trovarla per provarla
@@lucianomiccoli1124 ti consiglierei ezone 100 se vieni da pure drive, ha meno inerzia e più controllo. Extreme MP se non giochi sempre molto coperto tende a sparare, almeno questo succede a me al punto che perdi fiducia e lasci andare il braccio solo se la fai girare sempre. A me piace molto anche la nuova boom mp con un po’ di custom in testa
@@mancio-29ok grazie
Bel video come sempre Mauro. Secondo te può valere la pena sostituire la mia babolat pure aero RG 2019 con questa (o magari quella del 2022 per risparmiare un po')?
Si assolutamente
@@RacquetsTv grazie!