Clicca qui per scaricare il PDF di supporto al video! mailchi.mp/chitarradidattica/lezionigratuite Lo troverai nell'archivio "Stagione 3" e potrai poi seguire nel mio sito tutte le lezioni gratuite!
Un rientro col botto! Quanto mi sei mancato... Nessuno più di te riesce a darmi gli stimoli giusti per non mollare! Per non parlare dei tuoi fantastici corsi DLM e DLT 💯
Bravissimo Stefano! In maniera “basic” sei riuscito a sintetizzare 60 anni di musica rock!! Addirittura sono riuscito a capire perché imparare finalmente anche le note sulla tastiera. Mi scarico la base e mi esercito!
Avevo raggiunto queste stesse conclusioni studiando l’armonizzazione della scala maggiore costruita sulla tonica relativa maggiore rispetto all’accordo minore di base. Il fatto è che a me è venuto di farlo studiando i diagrammi sulla tastiera delle pentatoniche che avevo derivato dai gradi congruenti (minori in questo caso) con l’accordo minore base della musica. In parole più semplici mi è venuta fuori la soluzione ma in modo meccanico. Ora è invece molto più chiara la motivazione per cui è utile (mi rifaccio al tuo esempio in Lam ) suonare una pentatonica minore di Re su un accordo di Famaj ed una pentatonica minore di Mi sull’accordo di Solmaj. Molto illuminante. Grazie.
ciao Stefano, guardo decine e decine di tutorial di altri , poi torno sempre qui perchè nessuno è così chiaro e diretto come te , davvero sei nato per spiegare e per far vedere veramente come si suona. ! Complimenti e grazie sempre per tutto , PS: ho comprato il tuo libro tecnica direzionale, spero un giorno di suonare almeno metà di come sai fare tu !
Sempre esaustivo, semplice e simpatico, il che non guasta mai.. sono le scale che, da good old punk, uso più spesso.. comunque mi è servito davvero darci un occhio in questo modo! Grandissimo Stefano!
Grande Stefano, alla fine gli assoli più belli della storia mi pare siano per la maggiore eseguiti con delle pentatoniche, e soprattutto il classico box 1-4 1-3 1-3 1-3 1-4 1-4, io so suonare solo quella😂Però potendola ora spostare mi hai aperto un mondo, mannaggia a te, mi tocca imparare a spostarmi, mi ero creato un alibi perfetto per non imparare altro e tu me lo hai smontato❤️ Tutorial molto utile!!!
Bravo ..... Veramente un ottimo insegnante! Con una semplice variazione hai dato speranza e ampliata la visione a chi come me ...... Ha studiato poco (pochissimo).
Complimenti. Lezione Splendida. Perfetta. Utile, chiara ed appassionante ... anche se si parla solo della Good 'Ol Pentatonic. Grazie e spero che tutte siano così, sia ritornando sulle 5Toniche sia affrontando anche le altre scale ...
Ciao Stefano, grazie per le tue lezioni che ci dai ogni settimana. Ormai non sono da quasi 2 anni, per problemi vari, tra cui una tendinopatia forte al polso destro che mi crea non pochi problemi problemi, ma guardo con piacere i tuoi video, mi danno la motivazione per non vendere tutto, e continuare a desiderare ancora studiare e migliorare, anche se per ora sono fermo.
Stai riuscendo a far entrare la teoria musicale anche nella testa di uno zuccone come me. Mi ci sto proprio appassionando. Ormai ti ho scherzosamente battezzato "il Barbero della chitarra" perché come il famoso storico trasmettete la stessa passione. Grazie!
Splendida lezione Maestro Rossi, un po di confusione la faccio nel vari box penta, soprattutto con i nomi e forme ,però inizio a sistemare il puzzle con il tuo tutorial, ben vengano altri simili, grazie e buona musica 🎶
Bella lezione davvero,ultimamente sto studiando (sempre da autodidatta)il modo ionico,dorico e misolidio e mi stanno aprendo nuovi orizzonti...questa lezione mi serviva, bravissimo.
Ciao Stefano , per seguire la sequenza degli accordi e risolvere su una delle note della triade,ci sono diverse possibilità: cambiare pentatonica sul cambio accordo come tuo tutorial, chi dice che bisogna utilizzare gli intervalli, chi dice di utilizzare l'arpeggio delle note singole degli accordi, insomma per chi vuole imparare a fare gli assoli è un gran casino, il maestro dovrebbe rassicurare l'allievo ed indicare il metodo migliore e più semplice. Grazie per un tuo riscontro su quale ritieni migliore come sistema .
Bravo ! Da ex chitarrista che ha le chitarre al chiodo da anni,dopo un passato in giro con una band per locali di mezza penisola,mi hai fatto tornare quel gusto di mettermi li a giocare con le note,grazie,ciao
Ottimo. :-) Soprattutto chiaro. E (a parte l'ultimo "show off" :-D ) in un bel suono clean. :-D Ok, ok, c'é da studiare... Ho come un momento di dejà vu ;-) . Ho capito cosa dovrei fare, non ho capito come farlo, ora mi rivedo il video e mi scarico le basi, se riesco. :-) Denghiù. Adesso però mi servono ANCHE delle articolazioni nuove per le dita... TUTTE le dita :-D
Esempi di canzoni famose con la base 1: Sultans of swing (solo finale), Con il Nastro Rosa, I want it all... Ho trovato questa lezione estremamente utile, ad esempio io tendevo ad utilizzare molto le triadi ma ero un po' ripetitivo, trovo questo approccio migliore. Grazie mille
Questa lezione dovevi farla pagare da wuanto é stata utile,spiegazione e approfondimento da realizzare subito,grazie x questa perla.Ci sono in giro tanti bla..bla..bla ma tu sai sempre come rendere le cose più "umane"🎸🤟😊
Bravissimo , INTERESSANTE , mettere le(scale) relative minori , degli accordi (maggiori) sugli assoli .. facevo gia qualcosa di simile , ma non si finisce mai di imparare ..grazie
Stefano, so che richiederebbe un lavoro maggiore in post editing, ma potresti aggiungere sempre delle grafiche dei box per farci memorizzare meglio fotograficamente? Ad esempio quando hai parlato dell'approccio verticale sarebbe stato utile a parte vedere il box in questione di la minore anche quello delle altre due note. Idem quando aggiungi la nota blue ecc ecc.. So che è tanto lavoro ma fa la differenza nella memoria di chi guarda/ascolta.
Con questa lezione ti sei conquistato non solo il like ma anche l'iscrizione al canale 😉 Nonostante il solito pippone teorico infatti (non é vero sono io ad essere ignorante 😂😂😂) stavolta sei riuscito a darmi un'idea semplice ma efficace. Bravo Stefano 👍🏻👍🏻👍🏻
bellissimo video, bellissima lezione anche se la spiegazione della pentatonica non è proprio per neofiti però sarebbe stupendo altre lezioni così.. ovviamente mi sono iscritto subito... ah dimenticavo! IO TI AMO 🤣🤣🤣 (scherzo)
Ragionando sempre sulla base 1 (Am F G): All'interno del modo Eolio di C (sala minore di A), ritroviamo 3 box della pentatonica (eolio, frigio, dorico), per cui rimanendo nei dintorni del V tasto basta alternare i tre modi (approccio verticale) e anche senza accompagnamento si sente chiaramente che si sta suonando sui tre accordi. E invece io rimanevo fermo sul box eolio della pentatonica (quello classico) aggiungedo al max qualche triade degli altri, ma non aveva la stessa efficacia. In pratica suonare pentatonico con questa tecnica significa improvvisare usando i modi, ma con delle scale semplificate di 5 note e non con le scale complete. Personalmente la ritengo una semplificazione strarodinaria per chi approccia all'improvvisazione, tra l'altro una semplificazione con cui ci è stata costruita la storia del rock-pop. Di nuovo grazie mille Stefano!!!
ciao , relativamente al primo esempio , ma se utilizzo tutte le 5 forme della scala magiore di do , ho al suo interno tutte e note delle 3 pentatoniche di la-, re- e mi- , oltre alle note di tensione che sono presenti nella scala maggiore e non nelle pentatoniche ? grazie , sei molto bravo ti seguo
Ciao sono di nuovo Dario volevo dirti che provando gli esercizi delle 3 p cmq mi sono accorto che e più semplice usare la diteggiatura di lam naturale che comprende tutte e 3 le pentatoniche senza pensarci troppo cmq tu lo hai premesso che il video e pensato per chi conosce solo la pentatonica giustamente cmq conoscendo le diteggiature scala m e tutto piu semplice ok ti seguo molto e ti ringrazio per i tuoi video molto ben fatti
Ho visto il tutorial "sai solo la pentatonica?" interessante l'argomento, però tra tutte le possibilità che ci sono per improvvisare sul cambio accordi e rendere più interessante l'assolo, qual'e' il sistema migliore, più semplice, più intuitivo tra i seguenti metodi di improvvisazione con il cambio accordi? : sistema CAGED, sistema arpeggio note accordi, cambio ti pentatonica ad ogni cambio di accordi , utilizzare una sola pentatonica sulla tonalità del giro accordi. Insomma per me che sto affrontando l'improvvisazione, mi sta creando un sacco di confusione. A mio parere l'insegnante deve rassicurare l'allievo dando la giusta direzione da seguire. Sono iscritto , grazie di un tuo gentile riscontro.
Grazie dell'iscrizione, il discorso è articolato e su RUclips non si può fare un percorso lineare perché sarebbe giusto per qualcuno, per altri invece no. Le due alternative sono le lezioni private oppure, se vuoi, dai un'occhiata al mio corso Dentro la Musica, è pensato apposta per avere un approccio lineare all'improvvisazione :)
Ottimi suggerimenti, per il mio livello di preparazione. Mi scatta la domanda (poco originale, mi rendo conto, ma non ne vengo mai a capo): se siamo in la minore, quando l'accordo con cui parte la progressione è proprio il do maggiore, tu a quale delle due scale pensi quando fraseggi? Insomma, sei al quinto tasto con il box più usato... Tu pensi di suonare in la minore o in do maggiore?
Ciao Stefano aghhh ma lo sai che in generale commento rarissimamente ma ai tuoi video non resisto?? È come avere un insegnate li di fronte che ti tira fuori quello che hai da dire 😅 grande qualità X chi insegna. Io non conosco solo la pentatonica ma... Di fatto uso quasi solo quella!! E se non pentatonica al massimo è scala maggiore. Sono d accordissimo con quello che dici , mi piace parecchio i fraseggi che tiri fuori nel video, conoscevo già il concetto di usare la scala in orizzontale e in verticale ma non lo sfrutto come dovrei causa pigrizia X lo studio... Mea culpa. Grazie mille
ma scusatemi, ho sbagliato a leggere o ad ascoltare o c'era disponibile anche la backing track? Perchè se è così non riesco a trovarla nella descrizione sotto al video
@@Stefano_Rossi grazie Stè, siccome nel commento leggevo solo la tab scaricabile non avevo cliccato sul tuo sito. Grazie ancora, bel video appassionato, bravo!
ciao , bellissimo video ! Posso chiederti perchè sul Fa maggiore suniamo re minore e sul Sol la scala mi minore ,dovrebbe suonare meglio al contrario fa maggiore scala maggiore in fa ? E poi la scala in La tu la chiami E del caged (5:03) tutti la chiamamo del Sol (G) perchè ? Ti sei dimenticato di dire gradi della tonalità di do maggiore minuto 3:44. Mile bacioni ♥♥♥
1- Perchè hanno le stesse note 2- Perché dipende dal punto di riferimento sulle toniche, se la pensi con la tonica sulla 6°, sulla 1° e sulla 4° la chiami E, se la pensi con 6° 1° e 3° la chiami G. La diteggiatura è la stessa ma la tonica ti cambia gli intervalli (e di conseguenza la forma E sarà pentatonica minore, la forma G sarà maggiore) E no, non mi sono dimenticato di dire "gradi della tonalità di Do maggiore" perché la frase è basata sulle tonalità in generale e non sulla singola tonalità di Do maggiore :)
Lo so che non c'entra niente ma quando hai messo gain alla fine ho pensato "ooooh sì dai cazzo 🤘". Comunque sul serio per me che sto seguendo il tuo corso dentro la musica è comunque stato interessante e ho preso appunti e sperimenterò questi consigli che poi sono proprio di facile applicazione. Grazie Stefano e ciao!
Grazie per la dritta e la video lezione... non capisco una cosa però. Premetto dicendo che sono chitarrista di formazione classica e che è da poco tempo che mi interesso al linguaggio del blues, jazz e rock e anche che non è da molto che seguo il tuo canale, quindi molti vecchi video magari me li son persi! Quando suoni usando le tre pentatoniche minori una dopo l'altra su ogni singolo accordo (prima di introdurre le note blue), usi in pratica una scala modale Eolia di La minore, sbaglio? Perché quindi nella musica moderna si preferisce partire dal concetto di pentatonica, rispetto a quello di scala a sette note? Non sarebbe più semplice dire: "Dato il giro di accordi in tonalità di LA minore, sopra puoi suonarci la pentatonica minore di LA, o la scala completa minore di LA minore (Eolia) per delle sonorità più ricche e meno asciutte." ? Scusami, ma forse non è mi è chiara bene la differenza d'uso e la particolarità sonora di entrambe le scale.
No, non è che si parte dalla pentatonica. Anzi, io la faccio "arrivare dopo" nel programma di studi :) semplicemente quando si utilizza una struttura si può andare anche per esclusione di note. Sviluppare un fraseggio ad arpeggi min7, per esempio, comporta una nota in meno rispetto alla pentatonica, anche se comunque sei in ambiente eolio (o dorico o frigio chedirsivoglia :D ). L'ambiente è quello, ma è ciò che usi che fa cambiare il risultato finale :)
Scusami Stefano, ho un dubbio su una cosa che hai detto al minuto 5:00. La posizione molto conosciuta in posizione "E" del caged che hai fatto, non dovrebbe essere una posizione "G"?
Bellissima lezione ... grazie ! In quale delle "sezioni" dei tuoi corsi c e questa parte?magari in promozione ancora;)... la maglia di Mark lenders top
@@Stefano_Rossi questa lezione è già chiara da comprendere e usare così com'è... figuriamoci con il corso....giusto per capire in quale delle 3 sezioni si poteva collocare e proseguire questo discorso :) grazie mille ...tutto molto chiaro e bello....
Ciao Stefano, super lezione! Complimenti!! Ho una domanda... quando uso la pentatonica minore, mi viene naturale risolvere i lick sulla fondamentale...nel caso in cui suono la pentatonica relativa minore dell'accordo della base, su quale nota "dovrei" risolvere? Spero di essere stato chiaro, la teoria non è il mio forte :D
Ciao Stefano! A proposito di pentatonica...faresti un tutorial sul riff della canzone Civil War dei Guns eseguito utilizzando la pentatonica di Mim? Sono praticamente fermo lì...AIUTOOOOOOOOO
Grazie molte Stefano, hai già fatto una videolezione in cui spieghi passo passo come associare tonalità e scale? È vero che ne parli anche qui all'inizio del tuo video ma per me che sono neofita avrei davvero bisogno di una parte teorica più dettagliata. Grazie.
da neofita mi manca la parte teorica che mi permette di capire perché associare la pentatonica di Re sull'accordo di Fa etc (mi mancano tante altre cose in realtà ma vabbè 😂) hai già trattato questo argomento in altri video? Grazie
Clicca qui per scaricare il PDF di supporto al video!
mailchi.mp/chitarradidattica/lezionigratuite
Lo troverai nell'archivio "Stagione 3" e potrai poi seguire nel mio sito tutte le lezioni gratuite!
Un rientro col botto! Quanto mi sei mancato... Nessuno più di te riesce a darmi gli stimoli giusti per non mollare! Per non parlare dei tuoi fantastici corsi DLM e DLT 💯
Bravissimo Stefano! In maniera “basic” sei riuscito a sintetizzare 60 anni di musica rock!! Addirittura sono riuscito a capire perché imparare finalmente anche le note sulla tastiera. Mi scarico la base e mi esercito!
Avevo raggiunto queste stesse conclusioni studiando l’armonizzazione della scala maggiore costruita sulla tonica relativa maggiore rispetto all’accordo minore di base. Il fatto è che a me è venuto di farlo studiando i diagrammi sulla tastiera delle pentatoniche che avevo derivato dai gradi congruenti (minori in questo caso) con l’accordo minore base della musica.
In parole più semplici mi è venuta fuori la soluzione ma in modo meccanico. Ora è invece molto più chiara la motivazione per cui è utile (mi rifaccio al tuo esempio in Lam ) suonare una pentatonica minore di Re su un accordo di Famaj ed una pentatonica minore di Mi sull’accordo di Solmaj.
Molto illuminante.
Grazie.
ciao Stefano, guardo decine e decine di tutorial di altri , poi torno sempre qui perchè nessuno è così chiaro e diretto come te , davvero sei nato per spiegare e per far vedere veramente come si suona. ! Complimenti e grazie sempre per tutto , PS: ho comprato il tuo libro tecnica direzionale, spero un giorno di suonare almeno metà di come sai fare tu !
Sempre esaustivo, semplice e simpatico, il che non guasta mai.. sono le scale che, da good old punk, uso più spesso.. comunque mi è servito davvero darci un occhio in questo modo! Grandissimo Stefano!
Ottimo video, hai spiegato in modo semplice ciò che così semplice non è. Bellissima e utilissima lezione. Grazie👏👏
Fantastico Stefano!!!
Ti ringrazio, da neofita quale sono, mi hai aperto un mondo!!!!
Grazie mille!
Grande Stefano, alla fine gli assoli più belli della storia mi pare siano per la maggiore eseguiti con delle pentatoniche, e soprattutto il classico box 1-4 1-3 1-3 1-3 1-4 1-4, io so suonare solo quella😂Però potendola ora spostare mi hai aperto un mondo, mannaggia a te, mi tocca imparare a spostarmi, mi ero creato un alibi perfetto per non imparare altro e tu me lo hai smontato❤️ Tutorial molto utile!!!
Splendida lezione, chiaro ed espressivamente semplice nell'insegnamento, sicuramente ne farò uso. 👍👍👍
Grande Stefano, è sempre un piacere imparare dai tuoi video, spiegati secondo me nel migliore dei modi..bentornato
Bravo ..... Veramente un ottimo insegnante!
Con una semplice variazione hai dato speranza e ampliata la visione a chi come me ...... Ha studiato poco (pochissimo).
Ti ho scovato solo ora.....meglio tardi che mai.❤
Complimenti. Lezione Splendida. Perfetta. Utile, chiara ed appassionante ... anche se si parla solo della Good 'Ol Pentatonic. Grazie e spero che tutte siano così, sia ritornando sulle 5Toniche sia affrontando anche le altre scale ...
Figata! Com'è che nessuno mi ha mai detto questa roba prima? Mi hai fatto venire voglia di suonare.
Ciao Stefano, grazie per le tue lezioni che ci dai ogni settimana. Ormai non sono da quasi 2 anni, per problemi vari, tra cui una tendinopatia forte al polso destro che mi crea non pochi problemi problemi, ma guardo con piacere i tuoi video, mi danno la motivazione per non vendere tutto, e continuare a desiderare ancora studiare e migliorare, anche se per ora sono fermo.
Avevo proprio bisogno di una spiegazione del genere. Grazie mille..!!
Bravo. Utilissimi spunti e una Didattica notevole. Grazie
Stai riuscendo a far entrare la teoria musicale anche nella testa di uno zuccone come me. Mi ci sto proprio appassionando. Ormai ti ho scherzosamente battezzato "il Barbero della chitarra" perché come il famoso storico trasmettete la stessa passione. Grazie!
Splendida lezione Maestro Rossi, un po di confusione la faccio nel vari box penta, soprattutto con i nomi e forme ,però inizio a sistemare il puzzle con il tuo tutorial, ben vengano altri simili, grazie e buona musica 🎶
Ok, ottima lezione. Per me, grande fan di David Gilmour, un ripasso sempre utile ed un confronto stimolante. Bravo!
Bella lezione davvero,ultimamente sto studiando (sempre da autodidatta)il modo ionico,dorico e misolidio e mi stanno aprendo nuovi orizzonti...questa lezione mi serviva, bravissimo.
alex, il modo ironico è una idea troppo forte che merita di essere sviluppata!!!!! (lo so che hai solo sbagliato a scrivere, eh?)
@@gaetanovenza9288 ah ah, hai ragione non avevo gli occhiali 😁
Ciao Stefano , per seguire la sequenza degli accordi e risolvere su una delle note della triade,ci sono diverse possibilità: cambiare pentatonica sul cambio accordo come tuo tutorial, chi dice che bisogna utilizzare gli intervalli, chi dice di utilizzare l'arpeggio delle note singole degli accordi, insomma per chi vuole imparare a fare gli assoli è un gran casino, il maestro dovrebbe rassicurare l'allievo ed indicare il metodo migliore e più semplice. Grazie per un tuo riscontro su quale ritieni migliore come sistema .
Grande come insegnante e come simpatia maestro
Sei stato grande mi hai aperto un altre porte per l’apprendimento e sperimentazione ..
Bella questa lezione, le conosco tutte le posizioni della pentatonica ma non avrei mai pensato di utilizzarle così, grazie
Chiarissimo e molto utile! Grazie!
Bravo ! Da ex chitarrista che ha le chitarre al chiodo da anni,dopo un passato in giro con una band per locali di mezza penisola,mi hai fatto tornare quel gusto di mettermi li a giocare con le note,grazie,ciao
Bellissimo video, chiaro ed utile! Altri video di questo tipo please xD
Complimenti Stefano, grande lezione!!! E grande improvvisazione
Ottimo. :-)
Soprattutto chiaro. E (a parte l'ultimo "show off" :-D ) in un bel suono clean. :-D
Ok, ok, c'é da studiare... Ho come un momento di dejà vu ;-) .
Ho capito cosa dovrei fare, non ho capito come farlo, ora mi rivedo il video e mi scarico le basi, se riesco. :-)
Denghiù.
Adesso però mi servono ANCHE delle articolazioni nuove per le dita... TUTTE le dita :-D
Ciao Stefano. La lezione è semplicemente straordinaria 👍
Bentornato..Grazie per il video.
Ottima lezione e soprattutto complimenti per la semplicità della tua spiegazione... davvero bravo!
Magnifico, grazie 🙏
Carissimo Stefano, ti ringrazio per la lezione di oggi. Utilissima, fantastica
Sei un grande ...grazie di tutto
Esempi di canzoni famose con la base 1: Sultans of swing (solo finale), Con il Nastro Rosa, I want it all... Ho trovato questa lezione estremamente utile, ad esempio io tendevo ad utilizzare molto le triadi ma ero un po' ripetitivo, trovo questo approccio migliore. Grazie mille
Be' dai Direi proprio interessante!!!! Grazie Mille!!!!
Ottimi spunti grazie!!…mi sa che devo riguardare la spiegazione iniziale sul coinvolgimento modale.
Bellissima lezione, e grande improvvisazione: complimenti Stefano, grazie!
Sei un grande maestro e musicista
Grazie Stefano 🎸
Ottimo video. Spiegazione eccellente.
Ottimo spunto, bravo Stefano 👏👏👏
Bravo!!! bella lezione!!
Grande... Non ci avevo mai pensato... Mo mi scateno grazie 🤟🤟🤟
Ciao ste.complimenti davvero..... sempre on top
Sei incredibile... Una spiegazione ineccepibile 🔝
Video splendido Stefano, grazie
Ottimo e chiarissimo
Ottimo video sulle pentatoniche in stile "modale".
Che bomba questo video. Grazie Stefano
Spettacolo. Continua con questi esempi. Grazie.
Molto interessante,come sempre
Questa lezione dovevi farla pagare da wuanto é stata utile,spiegazione e approfondimento da realizzare subito,grazie x questa perla.Ci sono in giro tanti bla..bla..bla ma tu sai sempre come rendere le cose più "umane"🎸🤟😊
Semplicemente fantastico!! Grazie 🤟😎
Favolosa Stefano, grazie infinite \m/
Un grande... 💪💪
Bravissimo , INTERESSANTE , mettere le(scale) relative minori , degli accordi (maggiori) sugli assoli .. facevo gia qualcosa di simile , ma non si finisce mai di imparare ..grazie
Stefano, so che richiederebbe un lavoro maggiore in post editing, ma potresti aggiungere sempre delle grafiche dei box per farci memorizzare meglio fotograficamente? Ad esempio quando hai parlato dell'approccio verticale sarebbe stato utile a parte vedere il box in questione di la minore anche quello delle altre due note. Idem quando aggiungi la nota blue ecc ecc.. So che è tanto lavoro ma fa la differenza nella memoria di chi guarda/ascolta.
C'è un PDF scaricabile gratuitamente con la tab e lo spartito di tutti i box :)
Aggiungo che in altri video precedenti i box della pentatonica erano riportati a video, se cerchi i miei video sulla pentatonica trovi tutto :D
@@Stefano_Rossi si certo e ti ringrazio, sono utilissimi.
Con questa lezione ti sei conquistato non solo il like ma anche l'iscrizione al canale 😉 Nonostante il solito pippone teorico infatti (non é vero sono io ad essere ignorante 😂😂😂) stavolta sei riuscito a darmi un'idea semplice ma efficace. Bravo Stefano 👍🏻👍🏻👍🏻
Figata! Grazie! Me la provo stasera!
ottima lezione, bella l'introduzione teorica
bellissimo video, bellissima lezione anche se la spiegazione della pentatonica non è proprio per neofiti però sarebbe stupendo altre lezioni così.. ovviamente mi sono iscritto subito... ah dimenticavo! IO TI AMO 🤣🤣🤣 (scherzo)
Ce ne saranno ancora sì, ho un sacco di idee per questa terza stagione delle lezioni online! 🙂
Ragionando sempre sulla base 1 (Am F G): All'interno del modo Eolio di C (sala minore di A), ritroviamo 3 box della pentatonica (eolio, frigio, dorico), per cui rimanendo nei dintorni del V tasto basta alternare i tre modi (approccio verticale) e anche senza accompagnamento si sente chiaramente che si sta suonando sui tre accordi. E invece io rimanevo fermo sul box eolio della pentatonica (quello classico) aggiungedo al max qualche triade degli altri, ma non aveva la stessa efficacia. In pratica suonare pentatonico con questa tecnica significa improvvisare usando i modi, ma con delle scale semplificate di 5 note e non con le scale complete. Personalmente la ritengo una semplificazione strarodinaria per chi approccia all'improvvisazione, tra l'altro una semplificazione con cui ci è stata costruita la storia del rock-pop. Di nuovo grazie mille Stefano!!!
Che poi volendo semplificare ancora il motto è: suona pentatonica minore su un accordo minore e pentatonica maggiore su un accordo maggiore! ahahaah
Per me sono nuove e importanti Grazie per l'insegamento
ciao , relativamente al primo esempio , ma se utilizzo tutte le 5 forme della scala magiore di do , ho al suo interno tutte e note delle 3 pentatoniche di la-, re- e mi- , oltre alle note di tensione che sono presenti nella scala maggiore e non nelle pentatoniche ? grazie , sei molto bravo ti seguo
bella spiegazione ,questi video mi piacciono davvero ....
Sempre Ottimo. Adesso ci fai un video su come non usare solo la pentatonica?
Ciao sono di nuovo Dario volevo dirti che provando gli esercizi delle 3 p cmq mi sono accorto che e più semplice usare la diteggiatura di lam naturale che comprende tutte e 3 le pentatoniche senza pensarci troppo cmq tu lo hai premesso che il video e pensato per chi conosce solo la pentatonica giustamente cmq conoscendo le diteggiature scala m e tutto piu semplice ok ti seguo molto e ti ringrazio per i tuoi video molto ben fatti
Grande Stefano!!
Sei bravissimo!
Sto' un po' ad minchium con la teoria, mi hai dato un paio di dritte niente male. Brau Ste 👍🤟
bellissimo video!
Grande Stefano mitico!!!
grazie mille
👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏
Grande.
che dire ? chapeau !
Ho visto il tutorial "sai solo la pentatonica?" interessante l'argomento, però tra tutte le possibilità che ci sono per improvvisare sul cambio accordi e rendere più interessante l'assolo, qual'e' il sistema migliore, più semplice, più intuitivo tra i seguenti metodi di improvvisazione con il cambio accordi? : sistema CAGED, sistema arpeggio note accordi, cambio ti pentatonica ad ogni cambio di accordi , utilizzare una sola pentatonica sulla tonalità del giro accordi. Insomma per me che sto affrontando l'improvvisazione, mi sta creando un sacco di confusione. A mio parere l'insegnante deve rassicurare l'allievo dando la giusta direzione da seguire. Sono iscritto , grazie di un tuo gentile riscontro.
Grazie dell'iscrizione, il discorso è articolato e su RUclips non si può fare un percorso lineare perché sarebbe giusto per qualcuno, per altri invece no. Le due alternative sono le lezioni private oppure, se vuoi, dai un'occhiata al mio corso Dentro la Musica, è pensato apposta per avere un approccio lineare all'improvvisazione :)
Ottimi suggerimenti, per il mio livello di preparazione. Mi scatta la domanda (poco originale, mi rendo conto, ma non ne vengo mai a capo): se siamo in la minore, quando l'accordo con cui parte la progressione è proprio il do maggiore, tu a quale delle due scale pensi quando fraseggi? Insomma, sei al quinto tasto con il box più usato... Tu pensi di suonare in la minore o in do maggiore?
Do maggiore!
Bravissimo, cavolo, top video! Ci studierò veramente un sacco
Ciao Stefano aghhh ma lo sai che in generale commento rarissimamente ma ai tuoi video non resisto?? È come avere un insegnate li di fronte che ti tira fuori quello che hai da dire 😅 grande qualità X chi insegna. Io non conosco solo la pentatonica ma... Di fatto uso quasi solo quella!! E se non pentatonica al massimo è scala maggiore. Sono d accordissimo con quello che dici , mi piace parecchio i fraseggi che tiri fuori nel video, conoscevo già il concetto di usare la scala in orizzontale e in verticale ma non lo sfrutto come dovrei causa pigrizia X lo studio... Mea culpa. Grazie mille
Stupendo .
Ciao Stefano, il problema che mi pongo io però è: come faccio a sapere da quali accordi è formata una backing track che prendo a caso da RUclips?
Un po’ di orecchio e un po’ di teoria della musica sono utili allo scopo 🙂
ma scusatemi, ho sbagliato a leggere o ad ascoltare o c'era disponibile anche la backing track? Perchè se è così non riesco a trovarla nella descrizione sotto al video
Certo che c'è! Primo commento, link al sito con PDF e basi!
@@Stefano_Rossi grazie Stè, siccome nel commento leggevo solo la tab scaricabile non avevo cliccato sul tuo sito. Grazie ancora, bel video appassionato, bravo!
ciao , bellissimo video ! Posso chiederti perchè sul Fa maggiore suniamo re minore e sul Sol la scala mi minore ,dovrebbe suonare meglio al contrario fa maggiore scala maggiore in fa ? E poi la scala in La tu la chiami E del caged (5:03) tutti la chiamamo del Sol (G) perchè ? Ti sei dimenticato di dire gradi della tonalità di do maggiore minuto 3:44. Mile bacioni ♥♥♥
1- Perchè hanno le stesse note
2- Perché dipende dal punto di riferimento sulle toniche, se la pensi con la tonica sulla 6°, sulla 1° e sulla 4° la chiami E, se la pensi con 6° 1° e 3° la chiami G. La diteggiatura è la stessa ma la tonica ti cambia gli intervalli (e di conseguenza la forma E sarà pentatonica minore, la forma G sarà maggiore)
E no, non mi sono dimenticato di dire "gradi della tonalità di Do maggiore" perché la frase è basata sulle tonalità in generale e non sulla singola tonalità di Do maggiore :)
grande Stefano, ma fai solo lezioni in presenza o ti si può avere come maestro anche a distanza?
Anche via webcam, scrivimi una mail 🙂
@@Stefano_Rossi ok ti ho scritto
Lo so che non c'entra niente ma quando hai messo gain alla fine ho pensato "ooooh sì dai cazzo 🤘".
Comunque sul serio per me che sto seguendo il tuo corso dentro la musica è comunque stato interessante e ho preso appunti e sperimenterò questi consigli che poi sono proprio di facile applicazione.
Grazie Stefano e ciao!
Grazie per la dritta e la video lezione... non capisco una cosa però. Premetto dicendo che sono chitarrista di formazione classica e che è da poco tempo che mi interesso al linguaggio del blues, jazz e rock e anche che non è da molto che seguo il tuo canale, quindi molti vecchi video magari me li son persi!
Quando suoni usando le tre pentatoniche minori una dopo l'altra su ogni singolo accordo (prima di introdurre le note blue), usi in pratica una scala modale Eolia di La minore, sbaglio?
Perché quindi nella musica moderna si preferisce partire dal concetto di pentatonica, rispetto a quello di scala a sette note? Non sarebbe più semplice dire: "Dato il giro di accordi in tonalità di LA minore, sopra puoi suonarci la pentatonica minore di LA, o la scala completa minore di LA minore (Eolia) per delle sonorità più ricche e meno asciutte." ?
Scusami, ma forse non è mi è chiara bene la differenza d'uso e la particolarità sonora di entrambe le scale.
No, non è che si parte dalla pentatonica. Anzi, io la faccio "arrivare dopo" nel programma di studi :) semplicemente quando si utilizza una struttura si può andare anche per esclusione di note. Sviluppare un fraseggio ad arpeggi min7, per esempio, comporta una nota in meno rispetto alla pentatonica, anche se comunque sei in ambiente eolio (o dorico o frigio chedirsivoglia :D ).
L'ambiente è quello, ma è ciò che usi che fa cambiare il risultato finale :)
Scusami Stefano, ho un dubbio su una cosa che hai detto al minuto 5:00. La posizione molto conosciuta in posizione "E" del caged che hai fatto, non dovrebbe essere una posizione "G"?
G riferita alla pentatonica maggiore, E riferita alla minore (dipende dalla diversa disposizione della tonica)
@@Stefano_Rossi Ti ringrazio! Continua così perché spacchi! \m/
Bellissima lezione ... grazie ! In quale delle "sezioni" dei tuoi corsi c e questa parte?magari in promozione ancora;)... la maglia di Mark lenders top
Dentro la Musica contiene tutti gli elementi per arrivare anche da zero a comprendere e usare questa lezione 🙂
@@Stefano_Rossi questa lezione è già chiara da comprendere e usare così com'è... figuriamoci con il corso....giusto per capire in quale delle 3 sezioni si poteva collocare e proseguire questo discorso :) grazie mille ...tutto molto chiaro e bello....
@@vincental3038 ah ok! È una via di mezzo tra l’1 e il 2a!
Ciao Stefano, super lezione! Complimenti!! Ho una domanda... quando uso la pentatonica minore, mi viene naturale risolvere i lick sulla fondamentale...nel caso in cui suono la pentatonica relativa minore dell'accordo della base, su quale nota "dovrei" risolvere? Spero di essere stato chiaro, la teoria non è il mio forte :D
Sulla fondamentale della relativa maggiore :) quindi sulla terza della pentatonica minore
@@Stefano_Rossi grazie mille!! :D
questo video è da farne tesoro
Ciao Stefano! A proposito di pentatonica...faresti un tutorial sul riff della canzone Civil War dei Guns eseguito utilizzando la pentatonica di Mim? Sono praticamente fermo lì...AIUTOOOOOOOOO
Molto interessante! Puoi anche fare un video al mese di questo genere che ne vale 4!!!
SEI BRAVISSIMO CIAO
Grazie molte Stefano, hai già fatto una videolezione in cui spieghi passo passo come associare tonalità e scale? È vero che ne parli anche qui all'inizio del tuo video ma per me che sono neofita avrei davvero bisogno di una parte teorica più dettagliata. Grazie.
Ciao! Non ho capito molto bene la domanda!
da neofita mi manca la parte teorica che mi permette di capire perché associare la pentatonica di Re sull'accordo di Fa etc (mi mancano tante altre cose in realtà ma vabbè 😂) hai già trattato questo argomento in altri video? Grazie
ruclips.net/video/iuPJReO5INc/видео.html
E' il concetto di relativa minore, che si applica anche a una pentatonica :)
Wa, fighissimo!