Prezzo del gas. Tutta speculazione? Price cap o razionamento?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 11 фев 2025
  • Come si formano i prezzi delle commodities energetiche? La loro recente impennata è davvero frutto della speculazione "brutta e cattiva"'?
    Come si incrociano gli aspetti fisici e quelli finanziari nelle dinamiche domanda/offerta di questo mercato?
    A queste ed altre domande risponde Andrea Paltrinieri (Università Cattolica, Milano), incalzato dalle domande di Michele Boldrin.
    Sostieni Liberi Oltre le Illusioni diventando socio: vai su www.liberioltreleillusioni.it nella sezione "ASSOCIATI" e diventa socio. Ti aspettiamo
    ----------------------------
    👉 Iscriviti ai 3 canali VIDEO di Liberi Oltre:
    YT - News, il canale storico: / liberioltre
    YT - Agorà, il canale delle scienze sociali: / @liberioltreagora
    YT - STEM, il canale delle scienze / @liberioltrestem
    👉 Puoi anche seguirci sui ns. canali social:
    TWITCH / liberioltre
    FACEBOOK / liberioltrel. .
    TWITTER / liberioltre
    TELEGRAM t.me/liberioltre
    INSTAGRAM / liberioltre
    SOUNDCLOUD / liberioltre
    SPOTIFY bit.ly/SpotifyLO

Комментарии • 181

  • @LiberiOltre
    @LiberiOltre  2 года назад +21

    Sia Andrea che Michele hanno un periodo molto intenso. Quindi non possono rispondere qui a tutte le domande, si scusano.
    Fra una settimana circa faremo una seconda puntata in cui cercheremo sia di rispondere alle domande/commenti/critiche qui avanzate sia di aggiornare un po' sulla situazione.
    Come avrete visto il peak del prezzo del TTF sul mercato di Amsterdam e' stato proprio nei giorni di poco precedenti la nostra registrazione ed ora e' calato di circa il 22%.

    • @massimiliano_mattioli
      @massimiliano_mattioli 2 года назад

      Nel caso intanto avessi una domanda inerente l'argomento tratto possibile anticiparla qui o meglio riproporla nella prossima chat durante la live ?

    • @MicheleBoldrin
      @MicheleBoldrin 2 года назад

      @@massimiliano_mattioli qui va bene

    • @massimiliano_mattioli
      @massimiliano_mattioli 2 года назад

      @@MicheleBoldrin volevo sapere, se è ovviamente possibile risalire a questo dato, quanta parte del “nostro” gas a livello italiano viene acquistato da parte degli operatori tramite contratti di medio/lungo termine (con prezzo bloccato immagino) e quanto invece viene acquistato sul mercato spot per l’uso corrente diciamo mensile e se vi è una differenziazione nella destinazione d’uso tra aziende o consumatori privati ? Grazie mille

    • @lucabellomo5618
      @lucabellomo5618 2 года назад

      Buongiorno e complimenti per i contenuti di alto livello. Nella spiegazione del funzionamento del ttf viene detto che in tutto sul mercato operano soltanto 150 operatori circa e che il ttf sta diventando simile al henry hub. Anche l'henry hub ha così pochi operatori? Inoltre la quotazione del ttf si riferisce esclusivamente al gnl ? Grazie mille

  • @MicheleTomassini
    @MicheleTomassini 2 года назад +125

    è una mia impressione o senza chat la discussione è molto più ricca e ordinata?

    • @gabrielegherardi2810
      @gabrielegherardi2810 2 года назад +40

      si perchè michele è stra concentrato e non legge gli idioti che rompono nella chat

    • @leonardocaramelli416
      @leonardocaramelli416 2 года назад +7

      Verissimo

    • @samusas00
      @samusas00 2 года назад +4

      100% d'accordo

    • @matteogarzetti
      @matteogarzetti 2 года назад +6

      Assolutamente da incentivare in liberioltre: si potrebbe decidere che un conto sono i "dialoghi magistrali", un conto sono le "chat aperte": far sì che i due eventi siano non sovrapposti.

    • @chiararuocco2811
      @chiararuocco2811 2 года назад +1

      @@matteogarzetti Oppure lasciare la lettura della chat alla fine, selezionando solo le domande pertinenti.

  • @francescodecio4334
    @francescodecio4334 2 года назад +7

    Grazie mille, spiegazione molto completa. Da riascoltare una seconda volta per capire meglio il tutto.

  • @MrDraichs
    @MrDraichs 2 года назад +3

    Oggi ero a casa dal Lavoro credo di essere tornato ai tempi dell'Università quando studiando Chimica Fisica tornavo indietro sempre di un paio di capitoli per essere certo di quello che stavo leggendo se lo capivo bene e andando avanti adagio; la stessa cosa per questo video avanti, nozione, apertura di wikipedia per un infarinatura generale sull'argomento e il video da 1 ora mi è durato 5. Gran bel Lavoro

  • @michelebasile5222
    @michelebasile5222 2 года назад +1

    Messa così la chiacchierata siamo tutti speculatori o oppurtinisti.
    Tempo comprai l' olio vegetale a 1.20€ litro, l' ho messo di nascosto in deposito all' insaputa di mia moglie, evitando qualsiasi discussione.
    Oggi mi chiede l' olio con maggior attenzione.
    Il tutto per dire che sono stato un speculatore buono.
    Ma se lo vendessi a 2,5€ sarei cattivo.
    Quindi influisce anche il percorso del prodotto.
    So poco d' economia, riesco a seguirvi, sono queste chiacchierate del passato fatte dal prof. Boldrin che mi muovo in anticipo, però non del tutto capito in famiglia.
    Grazie, mi scuso della divaricazione.
    Sempre bravi e utili.

  • @barbaragasparroni7126
    @barbaragasparroni7126 2 года назад +3

    Che meraviglia! Una lezione molto chiara..grazie mille! Molto apprezzato

  • @paolodemarco6176
    @paolodemarco6176 2 года назад +3

    Complimenti, mi avete chiarito le idee. Alla fine bisogna pensare che ognuno dovrà fare dei sacrifici che comunque non mi sembrano insostenibili

  • @leonardocaramelli416
    @leonardocaramelli416 2 года назад +5

    Grande contenuto, grazie ragazzi per gli argomenti trattati

  • @liberocaffe7949
    @liberocaffe7949 2 года назад +23

    E' stato un po' difficile seguirvi, anche se l'ho trovato interessante.
    Riassumerei così:
    - Dare la colpa alla speculazione ha poco senso
    - Il rialzo dei prezzi è dato dalla situazione geopolitica attuale e dalla corsa allo stock
    - Anche con gli stock al 100% abbiamo una bassa autonomia (circa 1 mese)
    - Il price cap ha delle problematiche tecniche e rischia di essere controproducente
    - Dobbiamo sperare in temperature miti per quest'inverno
    - Il razionamento/risparmio è inevitabile se vogliamo abbassare i prezzi
    Il mercato del gas è complicato e interconnesso. Mi preoccupa l'ignoranza della classa politica italiana.

    • @flos1966
      @flos1966 2 года назад +1

      sì in effetti per chi è a digiuno di finanza non è sempre stato facile seguirlo....

    • @liberocaffe7949
      @liberocaffe7949 2 года назад +3

      ​@@flos1966 posso immaginare. Io di finanza ne so qualcosa, ma del mercato del gas poco. Detto questo sono contento di essere associato di Liberi Oltre. Tali approfondimenti mancano in tutti i canali news.

    • @ThonyPhotony
      @ThonyPhotony 2 года назад +1

      Il razionamento/risparmio non esisterà ,dato che chi ha i soldi continuerà a comprare

  • @andreamarangon1319
    @andreamarangon1319 2 года назад +5

    Ho apprezzato la live perché il tema è moooolto interessante. Unica cosa: chiedete perfavore al professore ospite di essere più chiaro e di utilizzare un linguaggio meno tecnico altrimenti chi non è del settore come me non capisce tutto.

  • @Alberto-su3sl
    @Alberto-su3sl 2 года назад +2

    Molto interessante grazie

  • @andreal8255
    @andreal8255 2 года назад +2

    Bravissimo Andrea Paltry, ottimo intervento

  • @annamariaboine7078
    @annamariaboine7078 2 года назад

    Ottima lezione accessibile anche ai non-tecnici. Complimenti ai due professori!

  • @manumigliorini8576
    @manumigliorini8576 2 года назад +4

    Siete molto bravi e ho sviluppato una sorta di fanatismo per Boldrin 🥰
    Comunque,sopratutto, grazie a tutti voi!!!

  • @francescomorosini3677
    @francescomorosini3677 2 года назад +1

    Molto, molto interessante. Condivido i dubbi sul price cup. Soprattutto, però, fa premio la chiarewzza espositiva. F. M.

    • @LiberiOltre
      @LiberiOltre  2 года назад +1

      Cap :) Non e' nel senso di tazza, ma di "cappello" o limite superiore.

  • @mattiaguaraldi2694
    @mattiaguaraldi2694 2 года назад +6

    Domanda da un neofita studente di economia: sono d'accordo sul razionamento in modo da ridurre la domanda e quindi il prezzo di equilibrio ecc ecc.
    Ma se oltre a quello si ponesse un limite temporaneo, anche breve (6 mesi, 1 anno?) a tutte quelle operazioni che non sono finalizzate all' acquisto fisico del gas?
    Alla fine non mi pare che nella discussione siano uscite stime di quante operazioni siano hedging da parte di imprese di utilities (quindi finalizzate alla copertura di rischi futuri e all'acquisto e stoccaggio vero e proprio) e quante invece siano "speculazione" come la intendono i giornali.
    Ma anche se le seconde fossero solo il 5/10% toh, numero a caso, impedirle per qualche mese diminuirebbe (anche solo marginalmente) la domanda, che però in questo caso è solo domanda "percepita" a livello finanziario, e non domanda effettiva nel mondo reale.
    E riducendo anche marginalmente si potrebbe ridurre, anche marginalmente, il rumore sui mercati, che anch'esso secondo me contribuisce ad aumentare i prezzi in un effetto "valanga".
    Immagino non sia proprio fattibilissimo imporre limiti di questo genere sui mercati finanziari, ma forse per commodities così vitali al funzionamento dell'economia nel suo complesso servirebbe misure drastiche anche se solo temporanee.
    Grazie per la lezione, spero in una risposta
    Buona serata

    • @StefanoParoParosoft
      @StefanoParoParosoft 2 года назад +3

      Io non sono nemmeno neofita e avevo pensato la stessa cosa: limitiamo il trading alla consegna fisica. Poi mentre lo pensavo ha detto che in realtà gli speculatori hanno anche funzione "positiva" tra cui portare liquidità: ovviamente non ho capito il perché/cosa implica/chissaddio e come al solito probabilmente ci saranno n complessità ulteriori.

    • @mattiaguaraldi2694
      @mattiaguaraldi2694 2 года назад +1

      @@StefanoParoParosoft Presumo (e spero di ricevere conferma/smentita) che intendesse questo:
      Chi compra per "speculare" lo fa per guadagno personale, ma allo stesso tempo fornisce liquidità alle aziende di utilities che effettivamente hanno bisogno di gas fisico.
      Queste, quando comprano il gas in anticipo, da quel che so probabilmente si parano il culo (termine tecnico) in caso di cambiamenti improvvisi della situazione globale acquistando anche altri futures che poi venderanno prima della consegna, futures che magari hanno posizioni contrarie o complementari al contratto che effettivamente verrà consegnato.
      Questo metodo di hedging può essere mantenuto in piedi solo con buoni volumi di scambio però ed è a questo che (suppongo) servano gli "speculatori"?

    • @MicheleTomassini
      @MicheleTomassini 2 года назад +6

      Mi pare che sia stato spiegato che non è facile distinguere chi specula da chi usa, spesso gli uni si trasformano negli altri. Per restare all'esempio delle uova di Boldrin: se io un mese fa ho comprato delle uova per farmi una frittatona domani, e scopro che nel frattempo il prezzo delle uova è decuplicato, potrei decidere di rinunciare alla frittata e rivenderle "speculando"

    • @ABM100
      @ABM100 2 года назад +1

      Si genererebbe un "attrito" nel mercato che tenderebbe a polarizzare venditori e compratori sulle posizioni di forza e debolezza e noi non saremmo sicuramente in quella di forza. In pratica rischiamo di averne più danni che benefici.

    • @mattiaguaraldi2694
      @mattiaguaraldi2694 2 года назад +1

      @@MicheleTomassini si beh ovvio che chi opera nel mercato usa i futures per fare hedging, infatti io limiterei solo quelli che NON sono società di utilities, e quindi non fanno hedging ma fanno speculazione vera e propria.

  • @martinoBS
    @martinoBS 2 года назад

    41:11 Fondamentale.
    Grazie

  • @massimolattanzi5947
    @massimolattanzi5947 2 года назад

    complimenti per la chiarezza. grazie

  • @eperuzzimusic
    @eperuzzimusic 2 года назад +1

    Bel video, molto informativo.

  • @AndreaMassaroni
    @AndreaMassaroni 2 года назад +6

    Preparatissimo ma quanto è faticosa la comunicazione

  • @Andrea-eo7cm
    @Andrea-eo7cm 2 года назад +2

    I contratti con cui abbiamo sostituito il gas russo sono indicizzati al TTF o a prezzo concordato fuori mercato?

  • @matteogarzetti
    @matteogarzetti 2 года назад

    Una domanda.
    Si parla di speculazione sempre e solo nel momento di picco dei prezzi del mercato questo è perché quando il mercato è basso gli acquirenti sono incentivati a entrare nel mercato solo per l'uso concreto, e non per la speculazione?
    In altre parole, un mercato alto attira attori finanziari che hanno più intenzione a fare un gioco di borsa piuttosto che di industria?

  • @riccvven2078
    @riccvven2078 2 года назад +1

    Boldrin, non ho capito come funziona l'extraprofitto dei petrolieri col costo marginale? Ho cercato online ma nulla mi ha aiutato, ce lo fai un bel video un giorno per spiegare come funziona e che rapporto ha con le rinnovabili? Grazie

    • @LiberiOltre
      @LiberiOltre  2 года назад +1

      Okay (sono Boldrin). Fammi una cortesia: mandami una mail di "promemoria" a boldrin@wustl.edu, che tendo a scordarmi le cose da fare perche' son troppe! Grazie.

  • @AL-tl7ov
    @AL-tl7ov 2 года назад

    perche devo andare a comprare il gas a termine con i futures quando posso comprarlo da eni che lo importa con contratti decennali a prezzi molto piu bassi??

  • @linomilita
    @linomilita 2 года назад +2

    Mettiamo il like e condividiamo

  • @aldocolamartino2991
    @aldocolamartino2991 2 года назад

    Eccellente puntata. 👍

  • @losceiccobinsalman817
    @losceiccobinsalman817 2 года назад

    Come si chiama quel modello sul weather forecast che viene menzionato? Dove lo trovo?

  • @annachiararizziato4848
    @annachiararizziato4848 2 года назад +3

    Non mi sembra dalle risposte che date sulla presunta poca speculazione che siete a conoscenza della catena del gas fino ai contratti industriali.sapete perché la domanda è stata cmq robusta anche in questi primi 9 mesi.? Perché gli industriali si stanno preoccupando solo da poco dei contratti. Perché i trader cmq riempiono gli stoccaggio anche con prezzo elevato? Che tipo di contratti stanno proponendo i fornitori ai propri clienti? I trader che scorso anno hanno acquistato i quarter con le quotazioni 2021 e 2022 secondo voi a che indice stanno vendendo ora? Dov'è l'etica in tutto questo se giustifichiamo le speculazioni a prescindere dai danni. E soprattutto non esiste concorrenza su un mercato di questo tipo perché non posso optare io consumatore per nessun altra soluzione.

    • @frank_zapping
      @frank_zapping 2 года назад

      I trader puri non riempiono nulla, comprano titoli futures e li rivendono.😠

    • @annachiararizziato4848
      @annachiararizziato4848 2 года назад

      @@frank_zapping e i trader sai che contratti fanno ai propri clienti e industriali?

    • @LiberiOltre
      @LiberiOltre  2 года назад

      Non si capisce cosa tu ci voglia spiegare ma sono sempre contento d'imparare. Se mi scrivi a boldrin@wustl.edu organizziamo un video in cui spieghi cosa abbiamo detto di erroneo o omesso. Perche' dal commento, francamente, non si capisce proprio. E nemmeno si capisce cosa voglia dire una frase come "e i trader sai che contratti fanno ai propri clienti e industriali?" ... sai, molti trader sono dipendenti di "industriali" o operatori finanziari, per cui la frase e' priva di senso. Attendo mail.

  • @yomikmc
    @yomikmc 2 года назад +2

    La fantastica percezione di star ascoltando uno che della materia ne sa A PACCHI.

  • @danieleboggian7220
    @danieleboggian7220 2 года назад

    Scusatemi, qui diamo un sacco di numeri su come si muoverebbero i prezzi (da 9 a 150 per esempio - numeri ad cazzum o ipotesi vere?) e poi non si conoscono i fondamentali dati sul mercato TTF!

  • @totiluca1462
    @totiluca1462 2 года назад +1

    Per i prof, io ci sto provando a riflettere ma non riesco a venirne a capo: se ci manca il 40% del gas manca che consumavo prima del 2022 ma i consumi diminuiscono di solo il 2%, quel 38% di offerta mancante chi la sta colmando?

    • @mariocicco9460
      @mariocicco9460 2 года назад +2

      Il 40% di cui si parla è nel caso la russia staccasse completamente le forniture ma così non è stato. Gran parte dei flussi sono stati coperti da lng e in parte da un aumento degli altri partner in africa Azerbaijan e nord europa.

  • @Clared82
    @Clared82 2 года назад +2

    Argomento molto complesso e ricco di tecnicismi, speravo fosse esposto in modo più semplice per cogliere appieno l'essenza del discorso ma ho fatto fatica

  • @alepianta5267
    @alepianta5267 2 года назад

    Prof.Paltrinieri quanto tempo ci vorrà per sfruttare il giacimento molto importante si parla di 70 mld di mc al largo di Cipro dove l'ENI è partner al 50% ??

    • @giovanniventurini2333
      @giovanniventurini2333 2 года назад +1

      70 miliardi sono una goccia ! Se ne estrai il 6/7 % annuo( non puoi estrarre più di questo) arrivi a 4 miliardi di smc annuo. Poi devi costruire l infrastruttura di estrazione e trasporto. Devi vedere se conviene estrarlo e poi dopo devi vendere a che prezzo venderlo !

    • @enricomassignani
      @enricomassignani 2 года назад

      Quello bloccato dalla Turchia?

    • @Andrea-eo7cm
      @Andrea-eo7cm 2 года назад

      @@giovanniventurini2333 per dare una risposta, tra i 3 e 5 anni, salvo ritardi, no?

    • @giovanniventurini2333
      @giovanniventurini2333 2 года назад

      @@Andrea-eo7cm le risorse naturali ho nei tante oppure è come non averne !

  • @francescodecio4334
    @francescodecio4334 2 года назад +1

    La proposta di scorporare energia prodotta con gas dalle altre fonti meno costose può mitigare effettivamente i prezzi? E che ripercussioni potrebbe avere su quei produttori?

    • @giomas3728
      @giomas3728 2 года назад

      le fonti meno costose sarebbero quelle cje beneficiano di contributi statali?

  • @matteogarzetti
    @matteogarzetti 2 года назад +1

    Si può dire che il momento alto di un mercato tende ad attirare su quello specifico mercato attori dal comportamento tendenzialmente più finanziario e meno industriale?

    • @LiberiOltre
      @LiberiOltre  2 года назад

      Guarda, si puo' dire quel che si vuole ma il problema e' che non si capisce come tu possa separare "finanziario" da "industriale" ... me lo spieghi?

    • @matteogarzetti
      @matteogarzetti 2 года назад

      @@LiberiOltre Comportamento finanziario: che poi rimette gli asset sul mercato borsistico; industriale: che poi prende il gas, o le uova, "per fare la grande frittata".

  • @danieleboggian7220
    @danieleboggian7220 2 года назад +2

    Oggi il TTF chiude a 240. Una settimana fa era a 330! Che cavolo di mercato cresce o diminuisce del 30% in una settimana senza alcuna indicazione sostanziale dall’economista reale?

    • @ABM100
      @ABM100 2 года назад +1

      Un mercato incendiato per scarsità e soprattutto instabilità di offerta dove l'annuncio della Germania di pensare al price cap proposto da Draghi potrebbe buttare acqua sul fuoco e limitare l'incendio. Il mercato si adatta e comincia a scontarlo ora nonostante non sia ancora certo. In caso contrario ci mette un attimo a reincendiarsi.

    • @gio394-p7k
      @gio394-p7k 2 года назад

      ​@@ABM100
      Aspettiamo che la Cina finisca i lockdown e arrivi l'inverno poi i 300 eur/MWh sembreranno accettabili.
      Speriamo solo che Putin non voglia la morte (per freddo o fame) di qualche bambino europeo sulla coscienza ...

    • @stanconato5047
      @stanconato5047 2 года назад

      Un mercato balordo e fittizio, ormai fanno il cazzo che vogliono, ancora c'è gente che crede alle cazzate del neoliberalismo tipo Il trickle down effect e alla mano invisibile di Smith, questa gente è da ghigliottinare

  • @massimiliano_mattioli
    @massimiliano_mattioli 2 года назад +1

    Meraviglioso appuntamento

  • @MarcoPanichiCom
    @MarcoPanichiCom 2 года назад +7

    Alzo le mani. Troppo complesso non ci ho capito niente. E Paltrinieri non aiuta certo aprendo parentesi su parentesi.

    • @albertoplm
      @albertoplm 2 года назад +2

      Da utente con difficoltà a seguire, posso dirti che è utile fermare e tornare indietro.
      Capisco che per un video che dura quasi un'ora è molto impegnativo, ma stiamo parlando di una discussione quasi di livello universitario.
      L'alternativa è rinunciare a seguire tutto il discorso e prendere per buone le conclusioni. Cosa che talvolta faccio (lasciando un po' di giudizio sospeso) vista l'onestà intellettuale che si trova nella maggior parte dei contenuti di Liberi Oltre.

    • @sembiotic3468
      @sembiotic3468 2 года назад +5

      Da persona che lavora nell'energy sector, soprattutto elettricità e NG, e spesso a contatto con sia generators che traders, posso confermare che Paltrinieri ha creato molta confusione in un discorso che non necessariamente lo richiedeva

  • @Cristiano-cj2lw
    @Cristiano-cj2lw 2 года назад

    Per cortesia, al minuto 10:13 cita una società finanziaria informativa di cui mi sfugge il nome e di cui non trovo traccia in Google. Qualcuno la conosce e può fornirmi gentilmente i riferimenti ? Grazie

    • @dixdre
      @dixdre 2 года назад

      en.wikipedia.org/wiki/Henry_Hub

  • @stonedmanfromxxxxx
    @stonedmanfromxxxxx 2 года назад +1

    Era il video che cercavo, quello che mi serviva. Grazie LiberiOltre

  • @sirebica
    @sirebica 2 года назад +2

    Se l'unica soluzione è il razionamento io me la cavo perché produco legna dal mio bosco, ma le pmi chiudono. Magari per qualcuno è un bene.

    • @calogeroesposito3082
      @calogeroesposito3082 2 года назад +5

      Ma sei proprio sicuro che chiudano?....Perché sai, in Italia, lo sport principale è diventato piangere miseria per avere soldi dallo stato.

  • @Steph84now
    @Steph84now 2 года назад

    Sappiamo con precisione quale sia il flusso di gas nel nord stream. Ma quella non è l’unica arteria che porta il gas russo in Europa. Ci sono i dati relativi ai flussi nel Jamal-Europe, Brotherhood, Northern Lights etc?

  • @yukoner9772
    @yukoner9772 2 года назад +3

    quindi il prezzo del gas è alto per superare le offerte dell'asia?
    ok, allora l'eventuale price cap dovrà essere competitivo con l'offerta dell'asia per continuare ad avere gas, oppure si fa un price cap negoziando con questi paesi competitori.
    potrebbe essere che ci stiamo alzando i prezzi tra noi nazioni europee a prezzi molti maggiori del dovuto? ad esempio la Germania come a fatto a riempire i suoi stoccaggi? forse ha strapagato il gas?
    in questo caso un price cap sarebbe utile per evitare questa inutile competizione interna.
    (in sostanza pagando il gas come se l'Europa fosse un paese unico)
    ha senso?

    • @emanueleco7363
      @emanueleco7363 2 года назад

      Si ha senso, l’unico problema è che un prezzo più basso aumenterebbe la quantità domandata e non è detto che tale quantità domandata verrà soddisfatta dall’offerta (che è limitata). Per quello che la Germania non vuole il price cap, perché, come hai detto tu, ha deciso di strapagare il gas per riempire gli stoccaggi

  • @gabo6621
    @gabo6621 2 года назад

    Salve! Qualche buon'anima avrebbe un manuale di finanza da consigliare per chi, come me, non ha la minima competenza nel settore? Alcuni passaggi sono purtroppo arabo per me...

  • @danieleboggian7220
    @danieleboggian7220 2 года назад

    Sarebbe interessante verificare se il TTF è un mercato che ha senso usare per stabilire il valore di una materia prima che magari è per la maggior parte fuori mercato…

  • @guidocacciari3824
    @guidocacciari3824 2 года назад

    credo che il cap (evidentemente mobile) servirebbe a limitare la concorrenza intraeuropea al rialzo. Ma ovviamente non sarebbe semplice.

  • @claudiog.7397
    @claudiog.7397 2 года назад

    Vorrei fare una domanda. Sui giornali si è letto di importazioni di gas da Arzebajan, Libia e Algeria, verso l'Italia che poi lo porterebbe a sua volta verso il nord Europa, ma non veniva specificato quanto. Ho letto anche di Macron che avrebbe fatto un accordo con l'Algeria per un aumento delle forniture di gas del 50%. Come funziona? Ci sono o non ci sono questi flussi di gas?
    Sulla flessibilità della domanda, a livello aneddotico so di imprese che consumano importanti quantità di gas che si sono viste proposti aumenti di dieci volte. Parlando con il responsabile mi è stato detto che loro proveranno ad aumentare i prezzi del 50%, ma è evidente che i clienti potrebbero rifiutare, in quel caso sarebbero costretti a chiudere o quantomeno sospendere l'attività. Finora hanno sopportato perché il prezzo era contrattato da un anno visto che i contratti sono fatti per "anno termico" da Settembre a Settembre dell'anno successivo.

    • @LiberiOltre
      @LiberiOltre  2 года назад

      Idiota, non hai capito che e' vero l'opposto?

    • @Andrea-eo7cm
      @Andrea-eo7cm 2 года назад +1

      @@LiberiOltre seriamente? Questa é la risposta?

  • @alessandrovangeli8395
    @alessandrovangeli8395 2 года назад

    Non ho capito se la produzione di gas era diminuita proprio per la guerra tra Russia e Ucraina o parte prima questa carenza di offerta

    • @emanueleco7363
      @emanueleco7363 2 года назад +1

      Parte prima, la domanda era alta per il boom economico post covid, mentre la produzione non aveva raggiunto i livelli pre covid.
      Nelle commodities prezzi bassi(produzione va giù e la produzione ci mette un po’ a tornare su) creano prezzi alti

  • @ThonyPhotony
    @ThonyPhotony 2 года назад +3

    e si...ha ragione, è ovvio! 54 minuti per dire in parole incomprensibili che per abbassare un prezzo, deve annullarsi la domanda

    • @ThonyPhotony
      @ThonyPhotony 2 года назад

      @@g.m.106 La copla non é nostra ma delle mega aziende che pagano per inquinare

    • @riccvven2078
      @riccvven2078 2 года назад

      Beh il fatto che paghiamo le rinnovabili come il gas non aiuta

    • @LiberiOltre
      @LiberiOltre  2 года назад +1

      Sembrate la coppia perfetta per un video sull'imbecillita' che alimenta se stessa. Complimenti!

    • @ThonyPhotony
      @ThonyPhotony 2 года назад

      @@LiberiOltre"sembrate la coppia" chi? Perché a dire la verità siamo in 4. Di cui 1 ha cancellato il suo commento.
      E comunque non abbiamo offeso nessuno al contrario tuo

    • @ThonyPhotony
      @ThonyPhotony 2 года назад

      @@LiberiOltre non capisco cosa ci sia di imbecille in ciò che é stato detto.
      -se si riduce la richiesta, il prezzo diminuisce
      -chi inquina, paga. ( Tasse ambientali) quindi chi può permettersi di pagare può inquinare .
      -"paghiamo le rinnovabili come il gas" secondo me é da intendere per il discorso del prezzo marginale massimo sulle forniture energetiche.

  • @silvanodelazzari8522
    @silvanodelazzari8522 2 года назад +6

    Quando ci sono questi video molto tecnici che pochi maneggiano con cognizione di causa, mi riprometto di non leggere i commenti poiché c'è sempre qualcuno che, credendosi un espertone, sostiene il contrario rispetto a quanto viene detto da gente che sa il fatto suo, semplicemente perché ha studiato e approfondito l'argomento.
    Se ci fosse Einstein a spiegare la relatività, di sicuro oggi sul web qualcuno gli darebbe contro.
    Che umanità patetica .

  • @barbass9782
    @barbass9782 2 года назад +1

    Quell armadio è rimadesio? Ottimo gusto

  • @marcoforte4937
    @marcoforte4937 2 года назад +3

    Meglio senza chat

  • @giovannapanto8170
    @giovannapanto8170 2 года назад +1

    Prof. Boldrin, fuori tema, mi pemetta. Sta benissimo con la maglietta nera......!!!!! Grazie per questo confronto sempre molto balsamico.

  • @lorenzomaina8880
    @lorenzomaina8880 2 года назад

    Cos'è la curva in "contango"?

  • @davidetosches6014
    @davidetosches6014 2 года назад

    Domanda all'economista: dovendo razionare, da cosa converrebbe partire? Io ingenuamente direi dai settori a più basso valore aggiunto per m3 di gas consumato. Quindi acciaierie, cementifici e simili. Tuttavia una riduzione d'offerta di beni primari per altri settori quanto si propagherebbe in termini di aumento dei prezzi? e quanto è elastica la domanda di questi beni?

  • @altingacaj759
    @altingacaj759 2 года назад

    Interessante sentirvi i primi 5 minuti, poi però 🙄 la discussione diventa volatile com'è la finanza. In poche parole da 50€ a 300€ in pochi mesi per voi qual'è la percentuale di speculazione 🤑🦧e quella del mercato 🤥 libero? Noi comuni mortali (1.500€ di stipendio) a questo punto che famo? Ho la risposta, stipendio variabile in base al mercato 😉.

  • @danieleboggian7220
    @danieleboggian7220 2 года назад +3

    Scusatemi, ma secondo me siamo andati fuori tema. Innanzitutto non sono stati dati dati. Quanto vale il mercato TTF sul mercato totale di GAS. Quanto valgono i SETTLEMENT NON CASH? Grande parte dei contratti di acquisto di gas sono bilaterali perché Eni o Enel non comprano gas sul mercato, ma vanno direttamente dai produttori. In una situazione di mercato difficile ed irrazionale è necessario bloccare la speculazione finanziaria (CASH SETTLEMENT) e permettere solo lo scambio fisico. Anche la frase sul clima non l’ho proprio capita. Cosa significa dire dipende dalle previsioni e non dai alcun dato??? Mah!!!

    • @fabiano1658
      @fabiano1658 2 года назад

      Ancora meno liquidità quindi, come se non ne avessimo già poca. Grande

    • @Fredd1717
      @Fredd1717 2 года назад

      @@g.m.106 ovvero?

    • @frank_zapping
      @frank_zapping 2 года назад

      Infatti, siamo in guerra e lo Stato deve prendere decisioni draconiane per un certo periodo. Si sospenda la vendita del gas al prezzo di quel mercato farlocco di Amsterdam, mettano un tetto al profitto!

  • @antolopagebalostico
    @antolopagebalostico 2 года назад

    Ma invece del cap, se parlassimo di dazio e tassa di guerra nei confronti del gas russo sarebbe più fattibile?

    • @ABM100
      @ABM100 2 года назад

      Sono loro che hanno il listino prezzi in mano non possiamo applicargli dazi e sanzioni, per ora, se non la difficile ipotesi proposta da MD del price cap. Possiamo intervenire molto più facilmente sulle quantità da acquistare che sui prezzi a cui ce li vemfono.

  • @pierluigicortesi1959
    @pierluigicortesi1959 2 года назад

    Troppo tecnico
    Mi spiace ma questo continuo inserire vocaboli, parole inglesi non favorisce la comprensione. Ci saranno le corrispettive traduzioni italiano, o no?
    Immagina che un inglese facesse la stessa cosa a casa sua e inserisse vocaboli e parole tecniche ma in italiano nel discorso che sta facendo.
    Secondo me la dopo la prima volta non lo invitano più.
    Oppure immagina lo stesso discorso in Francia infarcito di termini inglesi,
    Riaprono Bastiglia e ce lo mettono finché non ha imparato a esprimersi nella sua
    lingua madre.
    Ho seguito, male, fino 14.12
    poi ho rinunciato
    Se devo cercare di capire il senso del termine estero, e nel frattempo il prof. è già andato oltre, perdo il filo del discorso nel suo complesso,
    Quindi è una perdita di tempo,
    E come se leggessi un libro leggendo una pagina si è una no.
    lascio ai più istruiti l'ascolto.

  • @Gian092
    @Gian092 2 года назад +3

    Non capisco perché Boldrin interrompa l'ospite nel mezzo delle sue riflessioni interessanti per dire aneddoti.
    Inoltre l'ospite dovrebbe considerare di usare una connessione cablata per fare streaming.

    • @alexgreenwood20
      @alexgreenwood20 2 года назад

      Mamma mia come siete cagacazxi. Tutto fuorché il succo del discorso

  • @renatoferriani1587
    @renatoferriani1587 2 года назад

    Basta con l’angelo milanese dettoanche Pidgin English in Nuova Guinea.

  • @fabrizioriva1281
    @fabrizioriva1281 2 года назад

    Conclusione: so' ca..i

  • @umpalumpaforum
    @umpalumpaforum 2 года назад +6

    Posso dire la mia? La guerra é solo l'ennesimo pretesto per manipolare i mercati, di materie prime o azionari che siano. Il vero problema sono tutti quei soldi stampati in pandemia, che hanno portato a una liquiditá senza precedenti. Tale liquiditá elevatissima muove i mercati a prescindere dalla legge di domanda e offerta, ma solo in base al sentiment. Per ridurre la tanto famosa inflazione sará necessario far esplodere un bel po' di bolle: immobiliare usa (di nuovo), azionario e materie prime. Poi finalmente torneremo alla normalitá

    • @gaggioaxel
      @gaggioaxel 2 года назад +1

      Che bello fare domande senza manco aspettare la risposta...
      Perché sarebbe stata "no".

    • @umpalumpaforum
      @umpalumpaforum 2 года назад +2

      @@gaggioaxel che bello fare affermazioni senza motivarle.
      Tra l'altro la mia non era una domanda, e se lo fosse stata sicuramente non era la tua risposta che aspettavo 🤣

  • @RettilianoVegano469
    @RettilianoVegano469 2 года назад

    Dobbiamo favorire la speculazione se vogliamo migliorare i poteri forti. È giusto ed è un bene speculare

  • @robertopepe6210
    @robertopepe6210 2 года назад +2

    E se noiabolissimo la transizione ecologica

    • @federicobenini8019
      @federicobenini8019 2 года назад

      hai vinto

    • @giovanniventurini2333
      @giovanniventurini2333 2 года назад +2

      E se tu abolissi la transazione ecologica il gas e tutti i combustibili sono destinato ad aumentare ! Come mai non ci arrivi ?

  • @lorenzomaina8880
    @lorenzomaina8880 2 года назад

    Arrivati al minuto 17 avete chiarito un sacco di concetti (anche bene) ma non avete dato nessuna notizia e nessun dato... vediamo il seguito...

    • @albertoplm
      @albertoplm 2 года назад

      Quando fai sesso, fai i preliminari o lo sbatti dentro a secco?
      Si tratta di un argomento molto tecnico, per la quale la maggior parte degli utenti non ha le conoscenze di base , è giusto dare un po' di nozioni per permettere di capire meglio discussione e conclusioni.

  • @tonymass1483
    @tonymass1483 2 года назад +6

    È il concetto di base che inquina tutto il ragionamento!! Il denaro che crea denaro!!! Questo è il problema!! La rendita finanziaria deve restare totalmente fuori da beni e servizi di pubblica utilità, perché questi devono garantire una vita dignitosa a tutti (possibilmente)!! Questo è un mercato inquinato!! Manipolato! E i governi dove sono??? Il mercato è un disequilibratore!!! Non potrò mai accettare quello che dite totalmente!! Non applicato a tutto!!!
    E poi, hanno deciso che l'Italia non deve tirare fuori gas, non deve avere le centrali nucleari, non deve usare carbone (anche se in realtà lo sta usando) ecc ecc!!! Che paese del cazzo!!! Per non parlare dell'Europa!!
    Ma bastaaaaaaaaaaaaaa!!!
    Avete rotto tutti!! Siete tutti laureati.....ma in cosa??? Tutti sanno tutto e non fanno un casssso!!! Siamo rotti i coglioni!! Non vedo l'ora che il popolo prenda in mano le forche!!!

    • @giomas3728
      @giomas3728 2 года назад +9

      XD

    • @samusas00
      @samusas00 2 года назад +14

      Cringe zi

    • @mmaccheccazzo
      @mmaccheccazzo 2 года назад +8

      Svegliaaaaaaaaaaa!!!!!i!!i!!!

    • @davide.p.
      @davide.p. 2 года назад

      Le forcheeee!!!

    • @gaggioaxel
      @gaggioaxel 2 года назад

      Missa che tu hai visto troppe volte "il mondo di Jonas" e hai finito per leggerci "il mondo di Tony Mass1"

  • @carmelitodiluca2589
    @carmelitodiluca2589 2 года назад

    Ma la guerra in ucraina, chi la sts' vincendo secondo voi.?