Ottimi spunti, siamo vicini di casa (Guidonia) e sto facendo lo stesso lavoro da apprendista. Tanto il da fare, ma quanta soddisfazione 😊. Complimenti e grazie dei consigli.
Che bel gesto , bravi gli amici bravo Daniele, Cmq Ottima scelta per il leccino x tanti motivi il primo fondamentale e che è tosto ad essere attaccato dalla Xylella 2 le olive sono ottime anche da mangiare "cosi"...Saluti dalla Puglia.
Ciao scusa ma come mai nel tuo terreno e quello confinante l' erba è secca e quando hai fatto la panoramica c'è una piccola e bellissima vallata e collina verde ?
Ok 2 pendolini e 10 leccini, perfetto però stai molto attento ai 2 impollinatori perche sono molto delicati e importantissimi, poi superati i primi 4/5 della messa a dimora stai sicuro che non moriranno però più acqua e più cure ai 2 maschietti. 😊😊😊
Carissimo ragazzo sei simpaticissimo, molto entusiasta, ma sei anche un poco inesperto, Ti spiego, se nn hai acqua nn puoi mettere le piante a giugno, ma vanno messe a dimora in fine ottobre, novembre , dicembre o gennaio visto che nn gela dalle tue parti, febbraio, poi nn mettere subito il palo nn va bene perché le radichett e con il vento si possono rompere, per il resto tutto bene , anche quando parli di palco delle branche primarie faresti bene a leggere il libro di potatura olivo del prof. Giorgio Pannelli un luminare del settore e tutorial di allevamento, impostazione, g estion e e potatura, sei una gran brava persona, ma nella scelta della cultivar tutto bene unica eccezione il top sarebbe stato : un pendolino, sei cinque frantoiani, due moraiolo, due lecchini, perch e questo? Perché la qualità dello olio lecchino nn è dei migliori, e visto che dalle tue parti c’è un clima molto buono il L eccito si può sostituire con cultivar di qualità migliori e più produttive: frantoio, coratina, moraiolo, dolceacogia, pendolino e maurino. N elle zone fredde ed umide il leccio del corno ed leccino sono top!
Ciao Pasquale volevo ringraziarti del tuo commento così esaustivo e volevo rispondere ad alcune cose, per quanto riguarda il palo l’ho posizionato al di fuori del pane delle radici degli ulivi piantati per l’acqua ho risolto portando acqua ogni volta che andavo quindi ogni due giorni annaffiavo con circa 30 litri ciascuno per quanto riguarda invece il mix delle varietà ti ringrazio del consiglio e visto i danni provocati dall incendio scorso penso che quelle 5 piante danneggiate le andrò a sostituire, di base le altre 7 (6 leccino 1 pendolino) stanno bene e hanno fatto anche le olive! Queste cinque che rimangono penso provvederò a mettere altre varietà Ti ringrazio per il prezioso consiglio alla prossima👋🏼
Daniele ok per il palo e lascialo per i prossimi cinque anni o finché nn cade da se, per acqua per pianta ok , mi spiace tanto per incendio, per nuove piante ok: 4 frantoio, 2 moraiolo, dopo incendio se rimasto un pendolino ok, perché anche frantoio favorisce impollinazione tra cultivar, altrimenti metti un solo pendolino, ne basta un impollinatore ogni 20/30 cultivar mono o varie altro che una ogni dieci, complimenti Pe r il Tuo gesto profondo di amicizia e rispetto nei riguardi dei Tuoi cari amici d educando loro una targa ad ogni pianta, Buon Anno
Daniele caro , io sono un giovane vecchio in quel di Perugia , volevo dirti che tra ieri ed oggi ho messo a dimora un susino: Regina Claudia ed un pesco: Radhaven , spero che tra un paio di anni potremo assaggiare i primi frutti.
Ricevere un bel regalo così si può solo dire grazie Da noi si dice in dialetto beata quela man che la fa in sci anca duman. Traduco beata quella mano che fa così anche domani.
@@danielefacciocose ho visto il video del terreno argilloso, io a Subiaco ho un terreno rosso argillosissimo, io dico che è la merda vera 🤣 non ci si può piantare nulla
@@danielefacciocose si l'ho visto, purtroppo non ci abito, sto a Roma. Mio nonno prima passava la motozappa, ora non fa più nulla. Quando sarà farò scaricare terra buona e letame e passerò la motozappa
Ottimi spunti, siamo vicini di casa (Guidonia) e sto facendo lo stesso lavoro da apprendista.
Tanto il da fare, ma quanta soddisfazione 😊.
Complimenti e grazie dei consigli.
È sempre bello sapere che tanti si impegnano nelle stesse cose in cui sto mettendo tutto me stesso💪🏼
Ciao Daniele sono Silvano dalla toscana grande lavoro bravo sarà un bellissimo uliveto ciao al p
,video .
Sei una bella persona. In piu'sei un gran lavoratore. Bravo!
Grazieee🫶🏼
Bravo, bel lavoro.... Sempre bello vedere i tuoi video 👍😉
Grazie robi mi fa piacere ti piacciano i video, alla prossima😂✌🏼
Che bel gesto , bravi gli amici bravo Daniele, Cmq Ottima scelta per il
leccino x tanti motivi il primo fondamentale e che è tosto ad essere attaccato dalla Xylella 2 le olive sono ottime anche da mangiare "cosi"...Saluti dalla Puglia.
Ho optato per questa varietà perché prende bene lì in quella zona e poi si il leccino è molto resistente e produce bene✌🏼
Ciao scusa ma come mai nel tuo terreno e quello confinante l' erba è secca e quando hai fatto la panoramica c'è una piccola e bellissima vallata e collina verde ?
Perché è alta L erba
@@danielefacciocose ma amche i tuoi vicini hanno l' erba alta ma secchissima
Ok 2 pendolini e 10 leccini, perfetto però stai molto attento ai 2 impollinatori perche sono molto delicati e importantissimi, poi superati i primi 4/5 della messa a dimora stai sicuro che non moriranno però più acqua e più cure ai 2 maschietti. 😊😊😊
Ciao volevo chiederti se le piante che hai piantato sono state propagate per innesto o per talea?
Ciao Salvatore questo non lo so appena ripasso dal vivaio lo chiederò✌🏼
Grazie! 👋👋
bravo ottimo lavoro non ce bisogno di andare in palestra
Assolutamente no è ce ne sarà ancora di fatica da fare😂
oggi sono il primo a vederti vaiiiiii
Ciao Daniele , perché non compri una moto carriola? Così ti faciliti i trasporti..
Sto valutando anche questa opzione
Dovete lavora'....annate a lavora'....dovemo tutti lavora'.....
Carissimo ragazzo sei simpaticissimo, molto entusiasta, ma sei anche un poco inesperto, Ti spiego, se nn hai acqua nn puoi mettere le piante a giugno, ma vanno messe a dimora in fine ottobre, novembre , dicembre o gennaio visto che nn gela dalle tue parti, febbraio, poi nn mettere subito il palo nn va bene perché le radichett e con il vento si possono rompere, per il resto tutto bene , anche quando parli di palco delle branche primarie faresti bene a leggere il libro di potatura olivo del prof. Giorgio Pannelli un luminare del settore e tutorial di allevamento, impostazione, g estion e e potatura, sei una gran brava persona, ma nella scelta della cultivar tutto bene unica eccezione il top sarebbe stato : un pendolino, sei cinque frantoiani, due moraiolo, due lecchini, perch e questo? Perché la qualità dello olio lecchino nn è dei migliori, e visto che dalle tue parti c’è un clima molto buono il L eccito si può sostituire con cultivar di qualità migliori e più produttive: frantoio, coratina, moraiolo, dolceacogia, pendolino e maurino. N elle zone fredde ed umide il leccio del corno ed leccino sono top!
Ciao Pasquale volevo ringraziarti del tuo commento così esaustivo e volevo rispondere ad alcune cose, per quanto riguarda il palo l’ho posizionato al di fuori del pane delle radici degli ulivi piantati per l’acqua ho risolto portando acqua ogni volta che andavo quindi ogni due giorni annaffiavo con circa 30 litri ciascuno per quanto riguarda invece il mix delle varietà ti ringrazio del consiglio e visto i danni provocati dall incendio scorso penso che quelle 5 piante danneggiate le andrò a sostituire, di base le altre 7 (6 leccino 1 pendolino) stanno bene e hanno fatto anche le olive!
Queste cinque che rimangono penso provvederò a mettere altre varietà
Ti ringrazio per il prezioso consiglio alla prossima👋🏼
Daniele ok per il palo e lascialo per i prossimi cinque anni o finché nn cade da se, per acqua per pianta ok , mi spiace tanto per incendio, per nuove piante ok: 4 frantoio, 2 moraiolo, dopo incendio se rimasto un pendolino ok, perché anche frantoio favorisce impollinazione tra cultivar, altrimenti metti un solo pendolino, ne basta un impollinatore ogni 20/30 cultivar mono o varie altro che una ogni dieci, complimenti Pe r il Tuo gesto profondo di amicizia e rispetto nei riguardi dei Tuoi cari amici d educando loro una targa ad ogni pianta, Buon Anno
Daniele caro , io sono un giovane vecchio in quel di Perugia , volevo dirti che tra ieri ed oggi ho messo a dimora un susino: Regina Claudia ed un pesco: Radhaven , spero che tra un paio di anni potremo assaggiare i primi frutti.
Vogliamo la recensione del king cab
A breve arriva anche quella💪🏼
😜🤣💪🤙👏👏👏
Ricevere un bel regalo così si può solo dire grazie Da noi si dice in dialetto beata quela man che la fa in sci anca duman. Traduco beata quella mano che fa così anche domani.
Una bellissima frase che fa molto pensare👍🏼
ti ho visto finito dopo l'ultimo sacco 😂😂😂
na faticaccia!! ma ne è valsa la pena
Dove ti trovi? Sento una parlata romana
Mi trovo nella provincia di Roma più precisamente a Mentana✌🏼
@@danielefacciocose ho visto il video del terreno argilloso, io a Subiaco ho un terreno rosso argillosissimo, io dico che è la merda vera 🤣 non ci si può piantare nulla
@@sim3076 io L’ho migliorati così è i assicuro funziona
ruclips.net/video/WV0Bbmgu9pc/видео.html
@@danielefacciocose si l'ho visto, purtroppo non ci abito, sto a Roma. Mio nonno prima passava la motozappa, ora non fa più nulla. Quando sarà farò scaricare terra buona e letame e passerò la motozappa
@@sim3076 magari puoi iniziare piano piano anche a mano facendo proda per proda così da non affaticarti troppo (il mio è stato un lavoraccio…)
Io avrei messo il bambu' anche se piccolo meglio di niente!
Successivamente ho posizionato dei pali di avete che dovrebbero durare 3/4 anni💪🏼
La terra va lavorata almeno 50 o 60 cm
@@prasildosfascia3320 assolutamente d’accordo infatti le mie buche alla fine sono venute 80x80x80 tutte fatte a mano😉👍🏼
nn si mette il terriccio ma sin'terra con la stessa terra🤦🏻♀️🤦🏻♀️🤦🏻♀️
Aver mescolato il terriccio ha fatto sì che la mia terra argillosa è dura si ammorbidisse il giusto, e sono venuti su benissimo👍🏼