Kazuhiko Nishi Part 3: Future of MSX - Pisa MSX DEVCON
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- 🎥 Parte 3: Il Futuro dell'MSX e Q&A con Kazuhiko Nishi | Pisa MSX DEVCON 2024
Questa terza e ultima parte dell'intervento di Kazuhiko Nishi al Pisa MSX DEVCON 2024 si concentra sull'evoluzione futura dello standard MSX3 e include una stimolante sessione di domande e risposte con il pubblico.
Nishi esplora dettagliatamente:
Nuove soluzioni hardware: L'introduzione dei processori R80, R900 e R3600 e l'evoluzione dei VDP con soluzioni FPGA avanzate, mantenendo la retrocompatibilità con l'intero ecosistema MSX.
Progetti futuri: I sistemi MSXmini, MSXHandheld e le nuove schede MSX DIY, pensati per l'educazione e l'esplorazione tecnologica.
Innovazione e IoT: L'integrazione dell'MSX con tecnologie moderne come l'IoT e l'intelligenza artificiale, ampliando le potenzialità del sistema.
💡 Sezione Q&A con il pubblico:
Durante la sessione di domande e risposte, Nishi ha affrontato questioni come:
La compatibilità tra le diverse generazioni di MSX.
Le scelte tecniche per il futuro del progetto.
L'importanza del coinvolgimento della community nello sviluppo dell'MSX3.
📡 Un momento storico per la comunità MSX!
Questo video chiude il ciclo di interventi di Nishi al Pisa MSX DEVCON 2024, offrendo uno sguardo completo sulle ambizioni future dell'MSX.
👉 Non perderti questo contenuto esclusivo!
🎮 Iscriviti al canale per non perdere i prossimi aggiornamenti!
Seguici sulla nostra pagina:
/ associazione.msx.italia
Visita il nostro sito:
www.MSXitalia.org
Paretecipa al nostro forum:
msxitalia.org/...
Leggi il nostro Blog:
msxitalia.org/...
Per adesioni e info scrivere a associazioneMSXItalia@gmail.com
ESTRATTO DALLO STATUTO
(...) L'Associazione Culturale "MSX Italia" ha come scopo la conservazione, la condivisione, la divulgazione e la promozione dello standard informatico MSX e affini e dei suoi futuri sviluppi attraverso:
i contatti fra persone, enti ed associazioni;
l’organizzazione di eventi, convegni, esposizioni, riunioni, corsi di formazione e momenti di scambio dei materiali;
la creazione di un archivio informatico;
la divulgazione di informazioni e materiali mediante fanzine, canali streaming e social media;
proporsi come spazio d’aggregazione e di incontro nel nome di interessi culturali condivisi, assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l'ideale dell'educazione permanente;
L'Associazione Culturale "MSX Italia" per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:
attività culturali: riunioni, convegni, conferenze, dibattiti, seminari, trasmissioni in diretta, video di approfondimento, lezioni, peer to peer, ecc;
attività di formazione: corsi di aggiornamento teorico/pratici per educatori, insegnanti, corsi di approfondimento, istituzioni di gruppi di studio e di ricerca;
attività editoriale: pubblicazione di una fanzine, pubblicazione di atti di convegni, di seminari, nonché degli studi e delle ricerche compiute.
L'Associazione Culturale "MSX Italia" è aperta a tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividano lo spirito e gli ideali. L'adesione all'Associazione è volontaria ed avviene secondo le modalità di cui al successivo art. 5. I soci si dividono in:
soci fondatori, si considerano tali i soci che hanno partecipato all’Atto Costitutivo, deliberando la Costituzione dell’Associazione;
soci ordinari, si considerano tali tutti i soci che aderiranno successivamente all’Associazione;
soci onorari o benemeriti, si considerano tali coloro che vengono insigniti di tale qualifica, per nomina del Consiglio Direttivo, perché hanno contribuito in maniera determinante con la loro opera o il loro sostegno ideale od economico alla vita dell’Associazione;