@@santofabiano4175 Sto preparando un concorso per istruttore amministrativo. È possibile reperire suo materiale didattico in modo da averla come docente?
Buongiorno professore. Grazie per la sua lezione e complimenti per la professionalità. Potrebbe chiarirmi dei dubbi? Il " Codice di comportamento dei dipendenti pubblici" previsto dall'art. 54 del D.Lgs 165/2001 è un DPR e come tale non è una fonte normativa, bensì "un contenitore" di diverse norme. Da qui i miei dubbi.... - è corretto affermare che le disposizioni contenute nel DPR sono accessorie al D.Lgs 165/2001? - le sanzioni di cui agli artt. 54 quater e ss. del D.Lgs 165/2001 si applicano anche alle fattispecie previste dal DPR? - la L. 124/15 (Riforma Madia) incide sul D.Lgs oppure sul DPR? Come vede ho le idee un po' confuse.... Grazie infinite. Buone cose.
Il DPR è una fonte normativa di rango secondario rispetto alla legge. Il DPR 62/2013 è stato emanato per espressa delega da parte della legge 190/2012. Le sue norme, in qualche caso, come l’articolo 7 sono richiamate espressamente dall’articolo 42 del dlgs 50/2016
Ci sono stati cambiamenti in questi 3 anni e mezzo nel dpr 62/2013? E, i codici di comportamento delle regioni, per dipendenti regionali, derogano a questo statale?
Non ci sono stati ancora dei "cambiamenti" veri e propri, se non l'esigenza di adeguare il codice, sia per l'uso dei termini che talvolta appaiono inappropriati, sia per l'introduzione di obblighi relativi al trattamento dei dati personali. (se interessa ho pubblicato alcune proposte di integrazione del codice nel sito www.santofabiano.it) Recentemente l'ANAC ha pubblicato delle linee guida, ancora in consultazione per l'aggiornamento dei codici di comportamento
Grazie. Mi serve in particolare il codice della regione marche, deliberazione giunta regionale 64 del 2014, che riporta nel documento istruttorio, seconda pagina, un misterioso art. 54 d. lgs '20' del 30 marzo 2001. Il refuso mi sembra lapalissiano, l'arcano si risolve leggendo sopra che oltre il richiamo al 165 si richiama anche la legge regionale 20 del medesimo anno sull'organizzazione del personale regionale, altra materia di studio per me. Mi sono stupido che, avendo ormai quasi 6 anni mi sembra strano non sia stato corretto.
Non ho capito una cosa di base. Il decreto che disciplina il codice di comportamento è il 165/2001 o il 62/2013? Scusate, faccio un po' di confusione...
La legge 190/2012 ha introdotto la modifica all’articolo 54 del decreto legislativo 165/2001. Il nuovo articolo 54 prevede una delega al Governo affinché questo definisca un decreto che disciplini il nuovo codice di comportamento. In base a questa delega il Governo ha adottato il DPR 62/2013 che contiene il “codice di comportamento”
@@santofabiano4175 in realtà mi sono confusa. Chiedevo: due dipendenti possono avere una relazione d'amore o i codici di comportamento lo vietano? È una curiosità
@@alessia5600 non ci possono essere divieti al riguardo. E se ci fossero sarebbero disattesi e non credo che potrebbero condizionare una relazione. Quello che conta è che la relazione non si manifesti con comportamenti inopportuni
Grazie 😊
Mirabile lezione. Grazie.
Raniero Bertoni molto gentile
@@santofabiano4175 Sto preparando un concorso per istruttore amministrativo. È possibile reperire suo materiale didattico in modo da averla come docente?
Raniero Bertoni certamente. Se vuole può contattarmi all’indirizzo posta@santofabiano.it
Ottima spiegazione. Video utilissimo ed esaustivo. Grazie davvero!
Grazie dottore per il suo linguaggio chiaro e semplice
Grazie a te
Grazie per la chiarezza
roberto madrigali grazie a te
@@santofabiano4175 infatti complimenti molto chiaro, anche per un testone come me!
Grazie tante, ha qualche video sulla sanità e le sue funzioni?
Buongiorno professore.
Grazie per la sua lezione e complimenti per la professionalità.
Potrebbe chiarirmi dei dubbi?
Il " Codice di comportamento dei dipendenti pubblici" previsto dall'art. 54 del D.Lgs 165/2001 è un DPR e come tale non è una fonte normativa, bensì "un contenitore" di diverse norme. Da qui i miei dubbi....
- è corretto affermare che le disposizioni contenute nel DPR sono accessorie al D.Lgs 165/2001?
- le sanzioni di cui agli artt. 54 quater e ss. del D.Lgs 165/2001 si applicano anche alle fattispecie previste dal DPR?
- la L. 124/15 (Riforma Madia) incide sul D.Lgs oppure sul DPR?
Come vede ho le idee un po' confuse....
Grazie infinite. Buone cose.
Il DPR è una fonte normativa di rango secondario rispetto alla legge. Il
DPR 62/2013 è stato emanato per espressa delega da parte della legge 190/2012. Le sue norme, in qualche caso, come l’articolo 7 sono richiamate espressamente dall’articolo 42 del dlgs 50/2016
@@santofabiano4175 grazie
Rd
ci dev'essere un errore, l'art 15 della L. 241/1990 non tratta del segreto d'ufficio ma degli accordi fra PA
Hai ragione: si tratta dell’articolo 15 del Testo unico del 1957.
All'art. 28 della legge 241/90 c'è il riferimento dell'art. 15 del DPR 3 /1957 modificato
Ci sono stati cambiamenti in questi 3 anni e mezzo nel dpr 62/2013? E, i codici di comportamento delle regioni, per dipendenti regionali, derogano a questo statale?
Non ci sono stati ancora dei "cambiamenti" veri e propri, se non l'esigenza di adeguare il codice, sia per l'uso dei termini che talvolta appaiono inappropriati, sia per l'introduzione di obblighi relativi al trattamento dei dati personali. (se interessa ho pubblicato alcune proposte di integrazione del codice nel sito www.santofabiano.it) Recentemente l'ANAC ha pubblicato delle linee guida, ancora in consultazione per l'aggiornamento dei codici di comportamento
Grazie. Mi serve in particolare il codice della regione marche, deliberazione giunta regionale 64 del 2014, che riporta nel documento istruttorio, seconda pagina, un misterioso art. 54 d. lgs '20' del 30 marzo 2001. Il refuso mi sembra lapalissiano, l'arcano si risolve leggendo sopra che oltre il richiamo al 165 si richiama anche la legge regionale 20 del medesimo anno sull'organizzazione del personale regionale, altra materia di studio per me. Mi sono stupido che, avendo ormai quasi 6 anni mi sembra strano non sia stato corretto.
Non ho capito una cosa di base. Il decreto che disciplina il codice di comportamento è il 165/2001 o il 62/2013? Scusate, faccio un po' di confusione...
La legge 190/2012 ha introdotto la modifica all’articolo 54 del decreto legislativo 165/2001. Il nuovo articolo 54 prevede una delega al Governo affinché questo definisca un decreto che disciplini il nuovo codice di comportamento. In base a questa delega il Governo ha adottato il DPR 62/2013 che contiene il “codice di comportamento”
@@santofabiano4175 Perfetto, grazie mille
@@santofabiano4175 grazie!
Quindi si può avere rapporti privati con i dipendenti pubblici basta non menzionare il dipendente cosa fa, giusto?
Non capisco cosa intende con “rapporti privati con dipendenti pubblici”
@@santofabiano4175 in realtà mi sono confusa. Chiedevo: due dipendenti possono avere una relazione d'amore o i codici di comportamento lo vietano? È una curiosità
@@alessia5600 non ci possono essere divieti al riguardo. E se ci fossero sarebbero disattesi e non credo che potrebbero condizionare una relazione. Quello che conta è che la relazione non si manifesti con comportamenti inopportuni
I love you
Potrei avere in pdf queste slide?