REGOLARE IL DERAGLIATORE POSTERIORE
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- La regolazione del deragliatore posteriore delle biciclette è un'operazione davvero semplice. Più si fa pratica e più si riesce a capire tutto quello che riguarda questi dispositivi meccanici all'apparenza molto complessi.
La regolazione del deragliatore posteriore si può effettuare seguendo dei semplici passaggi:
scarica il deragliatore,
togli tensione al cavo,
regola il fine corsa H,
fissa il cavo,
regola la tensione del cavo in salita e in discesa,
regola il fine corsa L,
regola la distanza verticale tra la puleggia guida e il pignone grande.
Impara a regolare con le tue mani il deragliatore posteriore della tua bicicletta con il tutorial della Bottega del Ciclista, segui i passaggi che puoi vedere e rivedere quante volte sarà necessario e passo passo prendi dimestichezza con la sequenza di operazioni. Più farai pratica e più sarà facile imparare.
Iscriviti al canale RUclips della Bottega e resta aggiornato su tutti i video tutorial che usciranno, ti basterà cliccare sulla campanella e attivarla!
RUclips: / @labottegadelciclista
Se hai bisogno di un consiglio lasciami un commento sotto a questo video o scrivimi una mail a info@labottegadelciclista.it, oppure se preferisci puoi scrivermi un messaggio in privato dal sito della Bottega, ti basterà cliccare su questo link e scrivermi il tuo messaggio! labottegadelci...
Puoi trovarci anche su:
Facebook: / labottegadelciclista.it
Instagram: / la_bottega_del_ciclista
LinkedIn: / la-bottega-del-ciclista
Se vuoi visitare il sito della Bottega del Ciclista per scoprire tutti i nostri servizi ti lascio il link diretto per arrivarci labottegadelci... ;-)
Ti aspetto in Bottega, ciao!
Grazie! Non potevo trovare spiegazione migliore per registrare il deragliatore posteriore.
Bravo chiarissimo, utilissimo,gentilissimo.❤
Che bravo.Grazie per la chiarezza e l'insegnamento
Oooooooooo finalmente una breve guida chiara e semplice, complimenti !
Complimenti! È una delle spiegazioni più dettagliate che io abbia trovato in rete fino adesso😏
Salve, sono Massimo e sono un neofita nel mondo della manutenzione homemade della bici, finalmente un video semplice e comprensibile sul come fare la regolazione, complimenti davvero. Unica cosa che non capisco sono tutte quelle persone che hanno visualizzato il video senza mettere un like, cosa vi aspettavate???????
Grazie mille Massimo :)
Sono contento che il mio contenuto ti sia utile per imparare qualcosa in più di come gestire la revisione ordinaria della tua bicicletta. Se vuoi scoprire qualcosa in più sulla Bottega ti lascio di seguito il link al sito. labottegadelciclista.it/
Grazie ancora e buone pedalate :)
sei un grande!!
Avevo visto attentamente altri 3 video da 2-300k visualizzazioni l'uno ma questo mi ha realmente fatto capire cosa dovevo fare. Senza mai aver messo mano ad un cambio in vita mia ho regolato senza difficoltà il tutto. Ho ancora un lievissimo ritardo nell'entrata delle marce quando vado verso i rapporti più lenti ma credo di aver capito che basti allentare leggermente il cavo. È veramente una cosa minima su una marcia specifica. Le altre vanno fluidissime sia in salita che in discesa
Ciao, grazie per aver visualizzato il mio video tutoriale e sono davvero contento che ti venga utile per gestire più in scioltezza questa semplice operazione. Per quanto riguarda il tuo problema credo che potrebbe anche essere una questione di usura del pignone preso in considerazione che fa fatica a rilasciare la catena in una delle due direzioni di cambiata.
Comunque se ti interessasse sapere di più sulla bottega ti lascio il link da seguire. labottegadelciclista.it/
Grazie ancora e buone pedalate!
@@labottegadelciclista ho un problema, sulla ebike il deragliatore posteriore mi scatta in avanti e si molla la catena, un aiuto? grazie
Grandissimo,oggi mi arriva la catena nuova e seguirò i tuoi tutorial,dal cambio catena alla regolazione
Grazie caro,
buon lavoro e buone pedalate ;)
@@labottegadelciclista figurati,sto rimettendo le mani su una bici dopo tantissimi anni e questi tutorial mi insegnano molto
Ciao, bellissimo video, gli altri youtubers dovrebbero imparare da te come si fanno questi video tutorial. Semplice, immediato, pochi fronzoli, musica di sottofondo al volume giusto, immagini coordinate con ciò che si dice, tutto perfetto! Ne approfitto e ti chiedo un consiglio. Ho una bici nuova, ma il deragliatore posteriore durante le cambiate non si muove di un mm. L'unica spiegazione che mi viene in mente è che il cavo non sta funzionando a dovere, che sia bloccato da qualche parte perchè corre dentro il telaio, perchè le levette al manubrio sembrano funzionare correttamente.
Top...se lo avessi visto prima😅
Utilissimo e molto chiaro! Grazie
Grazie Gian Ferruccio, buone pedalate!
Finalmente una guida sintetica e intelligente.....😅😅
ciao ottima spiegazione grazie....
gran bel video.grazie
Complimenti barba
Top, bravo grazie
Ciao Robi,
grazie mille ;)
Bravissimo 👍💪
Grazie mille :)
Grande. Grazie
Grazie a te Luca per aver visto un mio tutorial, spero ti possa essere utile per imparare a mettere mano di persona sulla tua bicicletta. Se vuoi approfondire il tema della revisione della tua bici con un corso di formazione personalizzato in bottega ti lascio il link alla pagina del sito dove iniziare a progettare il tuo corso di formazione: labottegadelciclista.it/formazione/
A presto e buone pedalate! ;)
Ottimo video
Brao scet!! hai spiegato in modo semplice ma dettagliato.Ti possi chiedere invece come mai la mia bici mentre pedalo in salita la catena tenta fa salire da un ingranaggio ad un'altro frequentemente? Complimenti ancora per il video.
Grazie
Ciao. Un chiarimento circa quanto mi accade. Sulla gravel ho un 2x11. Nella posizione corona grande davanti e corona piccola dietro il cambio va benissimo e zero rumori. Nella posizione 2, 3 e 4 fa rumore, dal 5 in su tutto perfetto. Che tipo di regolazione devo fare per eliminare i fastidi? Preciso che nel deragliatore non avveerto nessun sfregamento all'interno. Grazie!
È il tutorial migliore che ho visto.. davvero bravo.. ho eseguito alla lettera ma rimane un problema fastidioso.. il terzo e quarto pignone saltano molto spesso . La bici ha 1500 km ma potrebbero essere rovinati? Grazie per il tuo lavoro 😉
e x quello anteriore? Mi spiego, mio figlio ha una bici nuova di zecca cn cambio posteriore a 6 rapporti e davanti a 3. cadendo sul lato dx, noto che ha spostato (millimetricamente direi!) il deragliatore perché non lo vedo in sincrono rispetto alla catena.... Ma è vero che con un doppio cambio così, i rapporti non si possono mettere "a caso" tra davanti e dietro??? Cosi mi hanno detto alla decathlon perché il 3 rapporto anteriore (quello più grande) non mi entra se dietro uso un rapporto troppo piccolo. Cmq, si sente la catena che "gratta" ma non ce la fa 'ad ingranare. O è solo un fatto di statura dovuta alla caduta? Ho addirittura provato ad alzare tutti il blocco deragliante avvitato sulla canna della bici perché quando mettevo la prima, il filo rimaneva lentissimo lungo sotto la canna trasversale della bici stessa. Mi sa che cadendo ha spostato pure il blocco stesso quel tanto che basta. Torna in tensione solo se giro la manopola in 2 o la 3 marcia ma a quel punto ha problemi di inserimento dei rapporti
Ciao, io ho un problema al cambio della mia mtb Giant, quando pedalo il cambio fa da solo...nel senso che la catena fa dei piccoli sbalzi come se slittasse via da sola e i pedali staccano...cosa posso fare?...grazie
Ciao Fabio, prova a eseguire la regolazione illustrata nel video da capo, prendendo il tempo necessario per ogni passaggio. Probabilmente è un problema di tensione del cavo. Potrebbe essere anche un problema legato al forcellino che si può essere leggermente piegato ma nel caso servirebbe lo strumento specifico per controllarlo.
In ogni caso ti informo che in bottega tengo dei corsi di formazione personalizzati se ti interessasse approfondire qualche argomento della meccanica della tua bici. Se vuoi più informazioni, ti lascio il link alla pagina del sito dove iniziare a progettare il tuo corso di formazione: labottegadelciclista.it/formazione/
A presto e buone pedalate! ;)
A me non è chiaro una cosa , e cioè svitare o avviare la ghiera per tensionare il filo. Se mi metto seduto sulla bici, per svitare e quindi dare tensione devo girare verso la ruota anteriore, e invece per mollare devo girare verso la ruota posteriore, giusto?
Domanda a me il cambio va strano cioè se io metto sul manettino la 8 scala la 7 cioè il cambio di dietro va un click in meno dal manettino come risolvo?
Ciao Mattia, penso tu debba ripartire con la regolazione da capo, facendo più attenzione al momento in cui fissi il cavo, verifica di aver prima scaricato per bene tutto il comando.
A presto e buone pedalate!
labottegadelciclista.it/
Ho regolato tutto quanto, quando la bici è sul cavalletto funziona tutto bene, però sulle salite dure ,innescando la marcia più agile mi salta la catena , o meglio mi scende al rapporto inferiore
Ciao, mi rimane il cambio troppo piegato e la catena sfrega su se stessa, questo quando la catena si trova nelle corone più piccole, quale può essere la causa ? Ti mostro qualche foto, ho fatto un video perchè youtube non mi permette di inserire nessun link esterno.
ruclips.net/video/MWzEo5Jzbro/видео.html
Ciao, grazie per aver visto il mio video tutorial su come regolare il deragliatore posteriore. Il tuo caso è abbastanza comune, probabilmente davanti la tua bici monta una guarnitura tripla, quindi con tre corone, e se dietro il deragliatore si mostra così chiuso con la catena che tocca su se stessa probabilmente sei posizionato sulla corona piccola davanti. Se dietro sei posizionato sui pignoni piccoli davanti sarebbe meglio rimanere sulle corone grandi e questo problema non dovrebbe più presentarsi.
Se vuoi scoprire qualcosa di più sulla bottega ti lascio di seguito il link al mio sito labottegadelciclista.it/
Buone pedalate!
@@labottegadelciclista Ciao, grazie a te, esatto davanti ha una corona tripla, si quando la catena tocca su se stessa davanti sono posizionato sulla corona piccola e dietro sul pignone piccolo, basta che cambio di un pignone o di una corona più grande e la catena non tocca, il fatto è che ho un'altra bici e posizionandomi sul pignone piccolo dietro e sulla corona piccola davanti il deragliatore rimane abbastanza aperto e la catena non sfrega mai su se stessa, però sono due deragliatori diversi, di sicuro in questo caso è normale che il deragliatore rimanga così chiuso. Ciao. Grazie ancora.