SHI34 - Smonto VIDEOCAMERA anni 70
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- Dopo essere passata per le mani di Marco Valleggi di @MVVBLOG questa videocamera è arrivata nelle mie, con sua piena autorizzazione, l'ho smontata interamente per curiosare quanto fosse avanti la tecnologia in certi settori.
Questa videocamera Nordmende era di sicuro semiprofessionale, con un ottica Canon e una elettronica di tutto rispetto. Nonostante la sua grandezza era in bianco e nero ma al suo interno vedremo quanta complessità costruttiva ci troveremo. Nel suo piccolo una opera d'arte, espressione dell'elettronica che faceva passi da gigante.
Un ringraziamento particolare a Marco Valleggi @MVVBLOG per aver fornito la videocamera.
❤️ ISCRIVETEVI METTETE LIKE E CONDIVIDETELO CON I VOSTRI AMICI !!! ❤️
🎥 Potete trovarmi anche sul canale di Archeologia Informatica: / archeologiainformatica
🛠 Stampante 3D Artillery SideWinder X2: www.geekbuying...
Coupon sconto: NNNMVVATX2
🛠 Stampante 3D Artillery Genius Pro: www.geekbuying...
Coupon sconto: NNN3DGMDE5
🛠 Piano in PEI 220mm: amzn.to/3WuYXJ2
🛠 Piano in PEI 300mm: amzn.to/3YGRVD5
🛠 Il mio tappetino blu in silicone (Favoloso): amzn.to/41EKbTy
🛠 Divoom Pixoo64: collabs.shop/d3ppxd
🛠 Divoom Timebox EVO: collabs.shop/umuwyb
🛠 Spray pulizia PCB con spazzola: amzn.to/3mgnHrG
🛠 Penna magica in fibra di vetro per la pulizia contatti: amzn.to/3nr5qEz
🛠 Oscilloscopio FNIRSI-1014D: www.tomtop.com...
🎆 Instagram: / survival_hacking
💵 Patreon: / survivalhacking
💵 Affiliazione Amazon: amzn.to/33NYjwU
💵 Lista dei desideri Amazon: www.amazon.it/...
💵 Sostieni Survival Hacking: www.paypal.me/...
🗺 Instagram: / survival_hacking
🎵 La mia musica: open.spotify.c...
🎤 Podcast di Survival hacking: www.spreaker.c...
🎧 Runtime Radio: runtimeradio.it
✉️ Mi trovate su Telegram: t.me/SurvivalH...
#nordmende #videocamera #tubo #smd #monocromatica #orrica #shutter #filtro
Ciao Davide, questa telecamera con annesso registratore portatile è dei primi anni 70 , io la comprai per 3.5 milioni ovviamente nuova. Complimenti per tutto
Che in quegli anni erano TANTISSIMI soldi !
Tra i migliori video che hai fatto! Aspetto di vedere che farai con tutta questa componentistica 😊
Piano piano vedrete anche quello. Ho in mente delle gran cose.
Non ho mai studiato elertronica, occupandomi di programmazione e web marketing, ma è un qualcosa che mi affascina molto
WOW,spettacolo! A 16:15 dovrebbe essere una linea di ritardo da 64 microsecondi.
Ah ecco !!! Interessante !
@@SurvivalHacking Credo, non sono sicuro.
Grazie Davide, spieghi sempre molto bene e non annoi mai! Spettacolare l’ingegnerizzazione di questa videocamera!
Si, davvero, più che altro è impressionate la difficoltà di realizzazione che dovevano affrontare.
Ciao Davide, questo è il mio mondo lo smontare e vedere come è fatto, si impara come smontare le cose, ti da esperienza, si recuperano i pezzi che possono essere utili. Questa telecamera mi mancava vedere com'èra all'interno, grazie a te Davide con questi video mi fai vedere quello che non ho ancora visto.
Anche per me vale la stessa cosa. Anche io non immaginavo di trovarci quello che ci ho trovato. C'è sempre da scoprire tantissime cose, anche dopo 40 anni.
Complimenti, bellissimo filmato affascinante. Le conclusioni a fine video fanno riflettere tanto per come l'uomo trova innovazioni e soluzioni nel tempo. Grazie tante✌
Grazie ! 🦈
Ciao Davide , un saluto da Santa Teresa Gallura e ti faccio i complimenti per l’entusiasmo che trasmetti a tutti noi.
Grazie a te Romolo ! 💜
Che bel "mondo" di una telecamera vintage che ci hai fatto scoprire, oggi! Bravissimo! E' sempre un bellissimo viaggio che ci fai vivere insieme, nei tuoi video! Sei unico!! Fortissimo, Davideeee!!
Grazie Ralonso ! 💜
La videocamera strana!!
Diciamo antica !
molto interessante ,grande Davide
Grazie Domenico !
Complimenti Davide per la competenza tecnica. Interessante. Saluti, grazie 👋
Grazie Alessandro ! 👍
Siii un inside della videocamera Nordmende io una volta ho fatto un inside di una videocamera della Sony degli anni 70-80 che mi avevano dato a me ma tanto non funzionava più comunque bellissimo video inside grande Davide e ciao da Riccardo Bella 995
Grazie Riccardo ! 👍
@@SurvivalHacking prego Davide 🖖🖖🖖🖖💜💜💜💜💜
Ciao a tutti e benvenuti nel canale di mvvblog 😂😂😂
E no è mica finita qui !!! vedrai nei prossimi giorni !!!
Ciao Davide, ti seguo da poco ma mi ricordi i tempi delle industriali e del
Lab di elettronica. Sai che la mia tesina fu un propeller clock? Purtroppo non fui in grado di farlo girare in sicurezza davanti alla commissione. Mi piacerebbe molto se ne facessi uno. Ciao 👋
Ecco, caschi proprio a fagiuolo. Guarda il video di domenica, o se sei su Patreon lo puoi già vedere ora.
@@SurvivalHacking Perfetto non vedo l’ora!! Stai bene a presto!
Bel video
Grazie Renato !
Direi più anni 80
Ciao Davide 👋🏻👋🏻👋🏻
Ciao Daniele. Si dovrebbe essere un progetto di fine anni 70 e commercializzata nel 79, per cui direi primi anni 80.
Mi piangeva un po' il cuore a vedertela smontare ed il motivo era perché anche io ne ho una ed in questi giorni, che sto cambiando casa, l'ho ritrovata nella sua bella valigetta insieme alla sacca contenente la mia Zenith semiautomatica. La mia telecamera è una SONY, a colori, ed è sempre stato un problema trovare i suoi nastri magnetici perché hanno un formato non dico raro ma sicuramente non usuali, assai più piccoli dei nastri da VCR e, infatti, nella valigetta è compreso anche un adattatore per guardare i video dal lettore normale. Se non ricordo male, il suo prezzo era intorno ai 2 milioni e 400 mila lire.
So che finirò in un girone apposito nell'inferno, per tutti quelli cha hanno smontato tutto. E' uno sporco lavoro ma qualcuno lo deve pur fare. Così evitiamo che lo facciano altri !
Stai parlando di una vhs-c... Mooolto più moderna di questa! 😄
@@ernestobevilacqua7288 Vero. Assai più 'evoluta'. Credo datata dopo il 1985 o giù di lì. Comunque sono stato male a vederla distruggere :)
@@marcocateni9824 nulla si distrugge , con survival hacking tutto si trasforma 😁
@@marcocateni9824 è dispiaciuto pure a me! 😄
Compressione massima incredibile hai ragione chissà quanto costava
C'era davvero tantissimo lavoro manuale. A quei tempi non c'erano molte alternative.
Era fatta credo da JVc ed era con varie marche, era un vidicon che richiedeva un sacco di luce per le riprese interne, era a colori con la regolazione del bianco manuale, anni 80 costo con il suo videreg da spalla VHS circa 3 milioni una follia che feci…..,
Eppure non sembra a colori, tutto lascia presagire che sia in bianco e nero. Non c'è nemmeno il solito stemmino colorato all'esterno della camera che contraddistingueva le videocamere a colori. Anche nelle schede non si vedono da nessuna parte tre sezioni di qualsiasi genere. Comunque poi con la sigla si può verificare.
@@SurvivalHacking era la tecnologia usata dalle missioni Apollo, il tubo è monocromatico e fa tre scansioni per ogni immagine una per ogni colore, la risoluzione non è il massino, ma non ci sono problemi di convergenza , la mia esteticamente è identica ma marchio. Telefunken . Avevo il service completo in carta, tutti i trimmer da tarare inquadrando delle immagini apposite … ti vedo sempre insieme al Valleggi e a Pier Aisa, radioamatore come lo sono io.
Non sono molto convinto che sia a Colori, dentro davvero non vedo sezioni separate e poi anche facendo tre scansioni sarebbe necessario mettere davanti una ruota colorata per mascherare il colore no ?
come nei videoproiettori. Comunque adesso approfondisco.
❤
👍
Nel 1987 con quella telecamera ho fatto le riprese al matrimonio di un amico ☺️
Proprio quella quella ?
@@sterock77 non sono sicuro ma era molto simile, poi c’era un video registratore da portare a spalla. L’avevamo noleggiata perché per comprarla ci voleva un mutuo ☺️
Immagino che viaggiasse con un VCR da tracolla da qualche decina di Kg..
Se non erro il tubo era denominato Saticon. Aveva il vantaggio di generare dei bei colori ma due svantaggi: lasciava la scia alle immagini nelle riprese veloci e si bruciava se puntato verso il sole.
Questo credo fosse un Vidicon, visto che era in bianco e nero, che soffriva dello stesso tipo di difetto, che era dovuto al fatto che la parte fotosensibile aveva una leggera persistenza che serviva per far si che il meccanismo funzionasse, esattamente come lo aveva sulla sua controparte, il cinescopio.
Mamma mia!!! Io avevo nel 1989 due camera sony CCD 8mm belle costose, 4.5 milioni l'una le pagai in GBC ma erano a CCD non a tubi
Erano già moderne rispetto a questa e dalla cifra direi non proprio amatoriali.
@@SurvivalHacking costavano si peró avevano audio PCM con tanto di doppi v-meter. Ci facevo anche i servizi per il tg di SanremoTV. Erano SONY CCD-V200E.
portatile si , modo di dire .. aveva una borsa leggermente più piccola , rispetto una borsa 24h era più piccola ma più spessa , ed era piena di Batterie , non ricordo se erano NiMh o al Piombo , mi sembra che fossero batterie al piombo.
la borsa delle batterie pesava
Si ricordo quelle belle foto pubblicitarie anni 70, con una bella signorina in primo piano, che trasportava sorridendo a tracolla senza far trasparire la sofferenza, quel 15/20 Kg di recorder mentre gli stava lussando la spalla !!!
Complimenti per il minuzioso smontaggio...... peccato che hai smontato l'ottica , avresti potuto riutilizzarla. Allora c'erano 3 sistemi di registrazione su cassette grandi. Il betamax Sony , il v2000 Philips e poi il VHS di case diverse. Questa doveva essere VHS con registratore e batteria a parte.....ci volevano spalle grosse, altro che palestra. A parte c'era anche un sintonizzatore per registrare i segnali TV. Allora un'utilitaria costava un milione e questa completa più di 3 volte ......buon divertimento
Da quanto emerso sembra una camera in B/N, per cui non sappiamo bene in che fascia di mercato fosse.
0:19 masubitodopolasigla short version
🤣🤣🤣🤣
Infatti quella telecamera mi sembrava famigliare😂
L'hai data tu a Marco ?
@@SurvivalHacking nono seguo tutti i suoi video
Erano opere d'Arte calcolando l'età.
Si a anche chi li realizzava, in un certo senso erano artisti.
Ciao, credo che quel filtrino giallo servisse a modificare la temperatura colore negli ambienti a luce troppo fredda, ammesso che sia stata a colori.
Credo che fosse un filtro UV, per quanto sembra è in B/N.
Forse un filtro polarizzatore antiriflesso ? Solitamente tendono al grigio ma sul video è giallastro. Chissà..
Secondo me quella bobina in scatola schermata era l inverter che creava l hv per pilotare il rubo a vuoto
Il trasformatore EAT era su uno dei due PCB, l'ho anche fatto vedere, era quel componente bianco che assomigliava ad un trasformatore di riga, ma in miniatura. Presumo più che fosse un qualche deflettore o polarizzatore per la superficie fotosensibile.
Ciao davide,guarda che quella videocamera x essere fine anni 70 cominciavano le camere con cassetta vhs a valigietta a spalla,cosi sono cominciate le videoregistrazioni x tutti. E yu l ai fatta a pezzi noooo.bravo devid un saluto.
Non so se era VHS a dire il vero, comunque la parte di registrazione era un pesantissimo mattone da mettere a tracolla. L'ho fatta a pezzi, ma rinascerà in altra forma !
Si ma lo so Davide,sai che forse sono partite con la cassetta la 2000 xrche prima delle 2000 c'erano solo le bobine. Vabbè comunque l e istesso ciao ciao
Nooooo è come la mia, ma povera!!!
Ecco, così non devi aprire la tua per sapere come è fatta dentro ! e comunque vivrà in altro modo !
Ciao non si poteva riparare ?
Ma forse non era nemmeno guasta, ma di sicuro inutilizzabile. Una camera del 1979 in B/N a tubo, produce risultati oggi inguardabili. Non è nemmeno un modello particolarmente raro, nonostante la sua età in quel periodo erano molto comuni.
ora come fai i video hard senza più la videocamera ??
Uso un iPhone nudo !
Qualcuno sarebbe interessato ad una telecamera video8 Sony?
A me no grazie, però potrebbe essere interessato qualcuno sul gruppo telegram. Vieni a fare un giro che magari qualcuno a cui serve lo trovi subito. Grazie ! 👍
@@SurvivalHacking grazie!
Probabilmente le lenti erano radioattive, ma ormai credo che il tutto sia decaduto...
Speriamo !!! 😱
@@SurvivalHacking Ho fatto un studio ed ho scoperto che per molte lenti fotografiche per mantenere alti standard di funzionamento facevano uso di mescole con lantanio, cerio, torio, ed addirittura in URSS uranio, certamente non sono mortali ma non sono la cosa più pulita al mondo (un po' come i quadranti degli orologi). Il trizio invece qui in Svizzera usatissimo è poco radioattivo perfortuna perché per esempio tutte le ottiche dei fucili ecc. post 1955 come il fass 57 presente in tutte le case, erano piene di trizio per la luminosità notturna. Fai per curiosità una prova con un contatore Geiger.
👍👍👍👍👍
🥫🌶️?
😋 🍝
Dante ha previsto un girone dell'inferno proprio per chi distrugge quelle telecamere. Comunque è colpa di Marco che te l'ha data. Nelle tue mani era da dire che finiva così! !!!
Finirò in un girone di smontati !! 🤣
Mi sa che ci rivedremo in molti in quel girone 😂😂😂
Smd negli anni 70?
La tecnologia SMD nasce negli anni 60 dove venne impiegata frequentemente nell'ambito Militare/spaziale. Il computer dell'Apollo 11 che sbarcò sulla luna aveva già i circuiti integrati SMD e stiamo parlando del 1965. Dai un occhio qui: en.wikipedia.org/wiki/Apollo_Guidance_Computer. A livello civile cominciò a diffondersi negli anni 80, per poi diventare la tecnologia principale negli anni 90.
In determinati settori professionali, dove serviva alzare il livello tecnologico e ce lo si poteva permettere, vennero utilizzati componenti di tipo SMD, e nello specifico si parlava solo di Resistori, Condensatori e Transistori anche in periodi precedenti alla larga diffusione degli anni 80/90.
@@SurvivalHacking Interessante, non lo sapevo, grazie
Ma di preciso come funzionava? Cioe era a batteria e su cosa "salvava" le riprese
Non essendoci ancora i moderni sensori digitali e non essendo a pellicola com'era tipo nastro magnetico?
La videocamera era parte di un sistema di videoregistrazione, portatile. Il registratore era a nastro magnetico, e si portava a tracolla e pesava svariati Kg. Ora non so bene se aveva già delle cassette o registrava su bobine.
Secondo me registrava direttamente su VHS… nei primi anni 80 avevo un VHS portatile che usavamo a casa proprio per riprodurre le nostre primissime videocassette ed era un pezzo separato dall’ottica di registrazione a cui si collegava la videocamera.
@@SurvivalHacking grazie!
Sarebbe molto interessante recuperare un sistema completo per provarlo e vederlo all interno
Per chi non ha mai visto cose del genere sembra fantascienza 😅🤣