L'ITALIA INTORNO ALLA CULLA - IL PRESEPE DIPINTO - SALERNO
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- Il presepe dipinto nasce nel 1982 nella città di Salerno. Dopo il terremoto dell’80 vi era l’esigenza di creare qualcosa che riunisse di nuovo i giovani. Nel contesto dell’azione cattolica maturò, così, un’idea: creare un presepe unico e originale. L’artefice di quest’idea fu Peppe Natella che, appoggiato dal parroco del tempo e sostenuto dall’amico artista Mario Carotenuto, diede l’avvio a questo sogno. Ai due amici e professionisti la Diocesi di Salerno offrì la possibilità di realizzare il presepe nella sala San Lazzaro, adiacente alla Cattedrale, dove ancora oggi è visitabile. Il Presepe è una sorta di fermo-immagine di una fredda notte stellata di un ipotetico paesino del salernitano. L'opera non solo rappresenta la natività e il presepio napoletano, ma raffigura personaggi realmente esistiti a Salerno, tra cui gli stessi Mario Carotenuto e Peppe Natella. Il maestro chiamò a fare da modelli personaggi reali, la gente umile del quartiere, le donne e i bambini che frequentavano la vicina parrocchia, personaggi illustri del tempo, mettendo in scena un’opera davvero inedita nella sua rappresentazione spirituale. Il Presepe è composto da 87 personaggi dipinti con colori acrilici e raffigurati in scala 1:1 su multistrato da 13 mm. A custodire ancora oggi questa straordinaria opera d’arte sono Adriana (moglie di Peppe) e le sue figlie che ci raccontano l’essenza di questo grande pezzo di storia.