Un autore davvero importante da capire per interpretare come si deve il presente: guerra, pace e potere assoluto! Per prima cosa ringrazio Cambly per aver sponsorizzato il video: potete avere 10 minuti gratis di lezione: bit.ly/cogitoeng5 e anche un 50% di sconto sul piano annuale: bit.ly/cogitoeng6 - usando il codice sconto cogitoinglese3 Dopodiché, qualche link importante: Ci vediamo a Milano, Torino, Catania, Napoli, Firenze e molto altro ➤➤➤ www.dailycogito.com/eventi Leggi il mio nuovo libro "Seneca tra gli zombie" ➤➤➤ amzn.to/3J0cPE2 La Live si è tenuta ieri su Twitch ➤➤➤ www.twitch.tv/dailycogito Entra nella Community ➤➤➤ www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat e discussioni) ➤➤➤ discord.gg/QFE6APWZkT Tutti i miei libri ➤➤➤ www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ www.dailycogito.org/
Stavo continuando ad andare avanti con quelle poche idee fraintese di Hobbes (e non approfondite minimamente in Università) e quando hai chiarito Homo Homini Lupus il mio cervello è esploso! Grazie mille per la live, andrò in futuro sicuramente ad approfondire.
Bel video Rick, pieno di spunti. Mi permetto di fare un'osservazione sulla parte finale del video riguardo al potere politico del sovrano. Hai detto giustamente che Hobbes contesta la questione del diritto divino dei re, e questo perché il potere politico secondo lui non necessita di alcuna giustificazione da parte della religione. Essendo Hobbes un grande pensatore contrattualista, egli riteneva che il potere politico fosse nient'altro che la conseguenza diretta del patto, o contratto, stipulato reciprocamente tra gli individui, e pertanto l'origine del potere politico non può che essere umana e non divina.
Una scimmia davvero importante! Da quando ho scoperto i tuoi contenuti non riesco a smettere 🐒. ( il tuo libro non è "sbranabile" velocemente come vorrei perché mi ci vuole calma per cercare di capire i contenuti, ma per ora TANTA tanta soddisfazione 🤘
Per quello che ho carpito dalla filosofia insegnata a scuola ho sempre visto Hobbes come un autore da evitare per via del fraintendimento del "Homo homini lupus". Interessante come un "filosofetto da youtube", come ho letto in alcuni commenti, faccia quello che un intero sistema scolastico dovrebbe fare. Ma soprattutto che renda utile un filosofo come Hobbes per capire il mondo presente.
Rick, spesso nelle tue monografiche oltre a leggere stralci presi direttamente dalle opere dei filosofi, tieni sotto gli occhi dei libri che credo siano manuali o di critica. Potresti dire quali usi?
Di recente ho rivisto il film su Ghandi e mi sono andato a riguardare la biografia. Non posso fare a meno di chiedermi come sia stato possibile che un movimento non violento abbia infine portato all'indipendenza di uno stato. Sono morti una marea di indiani in questa atipica "lotta" per mano degli inglesi imperialisti, ma alla fine lo scopo è stato raggiunto. Quali sono stati i presupposti per cui una forza militare, spesso crudele, sia stata infine piegata e portata al dialogo? Quali sono i limiti per poter attuare dialetticamente un paragone tra quella realtà ed i conflitti attuali, ad esempio quello russo-ucraino? Grazie Rick
Beh l'India era già una colonia dell'Inghilterra (non in un momento di conquista aggressiva come ora l'Ucraina) in un processo storico in cui molti hanno cominciato a riconoscere la difficoltà e l'infruttuosità di mantenere una colonia anche in termini di opinione pubblica credo. Poi certo la non-violenza poggia molto sulla comunicazione, l'adesione di più persone ma è anche con il boicottaggio che si sono rivelati logoranti e pericolosi per l'economia Inglese.
La civiltà come la conosciamo oggi (patriarcale, con proprietà privata, obbediente, gerarchica ecc) e che è quella di cui parla hobbes e che dice che è sempre esistita, in realtà è nata dopo la società matriarcale (vedi bachofen) Purtroppo le alleanze grandi come nato onu ecc sono utili si, ma in un mondo in cui prevalgono l'individualismo, l'ambizione, il potere, è veramente molto difficile attuarle in senso paritario e in modo che tutti ne siano soddisfatti
Il ragionamento come calcolo è centrale anche nella filosofia di Leibniz, secondo il quale un giorno gli uomini dibatteranno calcolando e non più argomentando
@@valec9186 Hobbes parla di operazioni algebriche che sono alla base del ragionamento in Leibnitz sono invece le funzioni logiche. Io adoro molto questo pensiero e lo condivido appieno, però sono consapevole dei limiti stessi della logica.
@@GaetanoBonaparte Sui limiti intrinseci della logica non si discute visti in primis i risultati di Godel. Continuo comunque a credere che in nuce l'idea di Hobbes (per lo meno da come l'ho tratta da questo video di Rick) e di Leibniz siano la stessa cosa, ossia la facoltà della ragione opera attraverso calcoli, siano essi formalizzabili mediante operatori logici oppure mediante operazioni aritmetiche. Da quel che so infatti le operazioni matematiche sono concettualizzabili e derivabili dalle elementari operazioin logiche
Un autore davvero importante da capire per interpretare come si deve il presente: guerra, pace e potere assoluto!
Per prima cosa ringrazio Cambly per aver sponsorizzato il video: potete avere 10 minuti gratis di lezione: bit.ly/cogitoeng5 e anche un 50% di sconto sul piano annuale: bit.ly/cogitoeng6 - usando il codice sconto cogitoinglese3
Dopodiché, qualche link importante:
Ci vediamo a Milano, Torino, Catania, Napoli, Firenze e molto altro ➤➤➤ www.dailycogito.com/eventi
Leggi il mio nuovo libro "Seneca tra gli zombie" ➤➤➤ amzn.to/3J0cPE2
La Live si è tenuta ieri su Twitch ➤➤➤ www.twitch.tv/dailycogito
Entra nella Community ➤➤➤ www.patreon.com/rickdufer
La newsletter gratuita ➤➤➤ eepurl.com/c-LKfz
Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ bit.ly/DailySpoty
Canale Discord (chat e discussioni) ➤➤➤ discord.gg/QFE6APWZkT
Tutti i miei libri ➤➤➤ www.dailycogito.com/libri/
Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ www.dailycogito.org/
Me l'ascolto tutta che Hobbes è uno dei 3 autori su cui è incentrato l'esame di società, politica e cultura contemporanea. Grazie Rick 💪🏽
È parte del giusnaturalismo?
Stavo continuando ad andare avanti con quelle poche idee fraintese di Hobbes (e non approfondite minimamente in Università) e quando hai chiarito Homo Homini Lupus il mio cervello è esploso! Grazie mille per la live, andrò in futuro sicuramente ad approfondire.
Bel video Rick, pieno di spunti. Mi permetto di fare un'osservazione sulla parte finale del video riguardo al potere politico del sovrano. Hai detto giustamente che Hobbes contesta la questione del diritto divino dei re, e questo perché il potere politico secondo lui non necessita di alcuna giustificazione da parte della religione. Essendo Hobbes un grande pensatore contrattualista, egli riteneva che il potere politico fosse nient'altro che la conseguenza diretta del patto, o contratto, stipulato reciprocamente tra gli individui, e pertanto l'origine del potere politico non può che essere umana e non divina.
Una scimmia davvero importante!
Da quando ho scoperto i tuoi contenuti non riesco a smettere 🐒.
( il tuo libro non è "sbranabile" velocemente
come vorrei perché mi ci vuole calma per cercare di capire i contenuti,
ma per ora TANTA tanta soddisfazione 🤘
Magnifica monografia ❤
Per quello che ho carpito dalla filosofia insegnata a scuola ho sempre visto Hobbes come un autore da evitare per via del fraintendimento del "Homo homini lupus". Interessante come un "filosofetto da youtube", come ho letto in alcuni commenti, faccia quello che un intero sistema scolastico dovrebbe fare. Ma soprattutto che renda utile un filosofo come Hobbes per capire il mondo presente.
Mi piace di gran lunga di più questo set!
Una percezione legittima ma oggettivamente sbagliata 😁
Sei un tesoro immenso
Tra gli autori influenzati da Hobbes non possiamo dimenticare Bill Watterson, l'autore del bellissimo fumetto Calvin e Hobbes.
Rick, spesso nelle tue monografiche oltre a leggere stralci presi direttamente dalle opere dei filosofi, tieni sotto gli occhi dei libri che credo siano manuali o di critica. Potresti dire quali usi?
Di recente ho rivisto il film su Ghandi e mi sono andato a riguardare la biografia. Non posso fare a meno di chiedermi come sia stato possibile che un movimento non violento abbia infine portato all'indipendenza di uno stato. Sono morti una marea di indiani in questa atipica "lotta" per mano degli inglesi imperialisti, ma alla fine lo scopo è stato raggiunto. Quali sono stati i presupposti per cui una forza militare, spesso crudele, sia stata infine piegata e portata al dialogo? Quali sono i limiti per poter attuare dialetticamente un paragone tra quella realtà ed i conflitti attuali, ad esempio quello russo-ucraino? Grazie Rick
Beh l'India era già una colonia dell'Inghilterra (non in un momento di conquista aggressiva come ora l'Ucraina) in un processo storico in cui molti hanno cominciato a riconoscere la difficoltà e l'infruttuosità di mantenere una colonia anche in termini di opinione pubblica credo. Poi certo la non-violenza poggia molto sulla comunicazione, l'adesione di più persone ma è anche con il boicottaggio che si sono rivelati logoranti e pericolosi per l'economia Inglese.
La civiltà come la conosciamo oggi (patriarcale, con proprietà privata, obbediente, gerarchica ecc) e che è quella di cui parla hobbes e che dice che è sempre esistita, in realtà è nata dopo la società matriarcale (vedi bachofen)
Purtroppo le alleanze grandi come nato onu ecc sono utili si, ma in un mondo in cui prevalgono l'individualismo, l'ambizione, il potere, è veramente molto difficile attuarle in senso paritario e in modo che tutti ne siano soddisfatti
La prima legge di natura potrebbe essere stata pensata da Hobbes in funzione del concetto di "si vis pacem, para bellum" di Vegezio?
Sarebbe interessante se facessi una monagrafia su plutarco
Grande❤
quando farai una felpa e una t-shirt con il logone di daily cogito :) :) :)
Sono tornate le RELODEED
Il ragionamento come calcolo è centrale anche nella filosofia di Leibniz, secondo il quale un giorno gli uomini dibatteranno calcolando e non più argomentando
Il progetto di Leibniz era destinato a fallire dal momento in cui si è scoperto che non si poteva fondare la matematica dalla logica.
@@GaetanoBonaparte Giusto, ma si fonda su un'idea del calcolo come strutturale alla facoltá della ragione di cui parla anche Hobbes
@@valec9186 Hobbes parla di operazioni algebriche che sono alla base del ragionamento in Leibnitz sono invece le funzioni logiche. Io adoro molto questo pensiero e lo condivido appieno, però sono consapevole dei limiti stessi della logica.
@@GaetanoBonaparte Sui limiti intrinseci della logica non si discute visti in primis i risultati di Godel. Continuo comunque a credere che in nuce l'idea di Hobbes (per lo meno da come l'ho tratta da questo video di Rick) e di Leibniz siano la stessa cosa, ossia la facoltà della ragione opera attraverso calcoli, siano essi formalizzabili mediante operatori logici oppure mediante operazioni aritmetiche. Da quel che so infatti le operazioni matematiche sono concettualizzabili e derivabili dalle elementari operazioin logiche
Hobbes I did it again
Grande Rick’s Dufers
Hobsoleto 🤣🤣🤣🤣