LA CHIMICA FACILE - Lezione 09 - Le Soluzioni

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 19 ноя 2024

Комментарии • 15

  • @MiriamMelani
    @MiriamMelani Год назад +2

    Anch'io ho iniziato a studiare la chimica per conto mio circa un anno fa, direttamente all'università (non ho fatto il liceo scientifico purtroppo e ho una laurea in psicologia clinica); adoro le materie scientifiche e sono affascinatissima dalla chimica. Ogni tanto integro i tuoi video con i libri e mi trovo veramente bene, grazie tante!!

  • @marcodavidegheorghiu4659
    @marcodavidegheorghiu4659 Год назад +1

    Sei un grande. Spieghi benissimo. Ti abbraccio. Anche io sto studiando per entrare a medicina. E mi stai aiutando

  • @alessiatoma4556
    @alessiatoma4556 Год назад +1

    sono senza parole ho capito in maniera stra Chiara

  • @tommasopiccinini2042
    @tommasopiccinini2042 Год назад

    Ciao Antonio! Avrei una domanda, a 1:24:04 di video vengono fatte delle considerazioni sul Kps, viene detto che se il prodotto delle concentrazioni ioniche supera il suo kps ( in quel caso era kps= 1,3 x 10 alla -10 )il sale precipita, peró non ho ben capito quale sia il valore del prodotto delle concentrazioni ioniche

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  Год назад

      la costante di equilibrio di una reazione chimica è una reazione dove al numeratore mettiamo il prodotto dei prodotti, al denominatore il prodotto dei reagenti ..in una reazione di scomposizione gli ioni sono i prodotti ..quindi il loro prodotto lo mettiamo al numeratore ... quando questi raggiungono un certo valore soglia abbiamo che la soluzione smette di assorbire gli ioni e questi precipitano sotto forma di precipitato sul fondo.. c e lo dice il valore limite della costante...

  • @stefanofontebasso4437
    @stefanofontebasso4437 3 месяца назад

    Si potrebbe dire che l'osmosi e la diluzione abbiano in comune lo stesso risultato? Uno sembra essere un processo naturale e passivo, l'altro un'azione deliberata e attiva. Giusto?

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  3 месяца назад

      sono entrambi passivi, solo che in uno è solo il solvente a compiere l'azione. Nell'altro è il solito che si diffonde

    • @stefanofontebasso4437
      @stefanofontebasso4437 3 месяца назад

      @@AntonioLoiacono Ok grazie 🙏, se hai tempo avrei un dubbio sull'ultima parte di questa lezione:
      Il precipitato si forma se il prodotto concentrazioni ioniche elevate al proprio valore stechiometrico supera kps, bene ok, ma quindi dalla spiegazione dici di confrontare la stessa cosa, ma forse tu intendi che lo faccio per fare una previsione magari uno è un dato da tabella e l'altro un dato sperimentale, una misura indiretta ricavata in laboratorio?

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  3 месяца назад

      @@stefanofontebasso4437 tutte le misure sono ricavare da tabelle

  • @ariete7053
    @ariete7053 5 месяцев назад

    Salve prof,in un esercizio sulla molalità ho trovato una cosa del genere: 0,0034 mol/800 gr x 1000.Non capisco perché abbiano moltiplicato per mille.grazie

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  5 месяцев назад

      e mi serve tutto il resto per capire che hai fatto....

    • @ariete7053
      @ariete7053 5 месяцев назад

      @@AntonioLoiacono mi si chiede la molalità di una soluzione di 1,17g di Al2(SO4)3 in 800 gr di H20
      -Io mi trovo la massa molare di Al2(SO4)3= 342g/mol
      -1 mol:342gr=x:1,17 = 0,0034 mol
      -m= 0,0034mol/0,8 kg = 0,0042
      Ma la soluzione dell'esercizio è:
      0,0034/800 x 1000 =0,043 mol/kg

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  5 месяцев назад

      @@ariete7053 ok ...la molalità è moli fratto solvente in Km...se te lo ha dato in grammi 800 , e ovvio che poi lo devi rapportare a 1000 per portarlo in kg

    • @ariete7053
      @ariete7053 5 месяцев назад

      @@AntonioLoiacono capito.Grazie per la disponibilità.