OBBLIGO SPD

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 55

  • @riccardodileo21
    @riccardodileo21 2 года назад +8

    Belli questi video più lunghi del normale.. molto più esaustivo di alcune pillole a volte un po' troppo riassuntive.. grande alessio

  • @D4.N0
    @D4.N0 2 года назад +1

    13:37 collegato in questo modo l'SPD a varistore quando il varistore esaurisce la resistenza e diventa un conduttore, fa cortocircuito tra fase e neutro.

    • @claudiomargiotta4606
      @claudiomargiotta4606 Год назад

      In questo caso non interviene il magnetotermico a valle (se presente) ?
      Mentre in teoria potrebbe essere buona cosa mettere il fusibile di protezione sulla fase, ma se lo consigliano da 128 A che senso ha se dietro c'è un magnetotermico da 32 A ad esempio ?

    • @ilprofessionistaelettrico
      @ilprofessionistaelettrico  Год назад

      Interviene il dispositivo di protezione a monte che deve essere coordinato con le indicazioni del costruttore dell'SPD e dei parametri elettrici nel punto di installazione

    • @D4.N0
      @D4.N0 Год назад

      @@claudiomargiotta4606 Il MT se è a valle come fa a intervenire? DEVE ESSERE A MONTE dell' SPD.

  • @luigilapa9491
    @luigilapa9491 2 года назад +4

    È sbagliato arrivare con la linea di alimentazione sul generale quindi fare il parallelo a monte ed andare allo scaricatore

    • @diegof.5548
      @diegof.5548 10 месяцев назад +1

      Sarebbe preferibile il contrario

  • @robydamy
    @robydamy 2 года назад +4

    Grazie davvero dei tuoi video Alessio..ogni volta mi chiarisci dei dubbi che sento dai colleghi trasmessi anche a loro in modo errato. Grazie e buona serata

  • @millydott9019
    @millydott9019 Год назад

    grande. ma se l'impianto di una civile abitazione, che già non ha più sezioni, a cui è installato un magnetotermico differenziale ogni mese arriva una sovracorrente (o immagino sia così?) prendono fuoco gli alimentatori dei cellulari e i cellulari stessi??

    • @ilprofessionistaelettrico
      @ilprofessionistaelettrico  Год назад

      Parli di sovracorrenti o di sovratensioni?

    • @millydott9019
      @millydott9019 Год назад

      @@ilprofessionistaelettrico probabilmente sovratensioni ma non ci sono mai stati "sbalzi di corrente o riavvii del sistema" forse accumulo di cariche elettrostatiche?? nessuno ha mai alimentato dispositivi con nulla di diverso dagli alimentatori originali..
      vedo casa mia con fili tirati a caso e un opera oserei dire "arrotolata" vicino al contatore su cui rinuncio a capire quale quadro di Picasso rappresenti. ...

  • @michele1165
    @michele1165 Год назад

    Ciao, quindi il collegamento corretto è collegare l'spd da valle del generale e non da monte? oltre a far fare il giro più corto? Grazie

    • @ilprofessionistaelettrico
      @ilprofessionistaelettrico  Год назад +1

      L'SPD può stare sia a monte che a valle del generale. Basta che venga collegato correttamente...

    • @michele1165
      @michele1165 Год назад +1

      @@ilprofessionistaelettrico Grazie per la celere risposta, siete grandissimi

  • @sandrofabris9413
    @sandrofabris9413 Год назад

    Scusami Alessio ma non ci voleva protezione con fusibili x spd a valle del generale?

    • @ilprofessionistaelettrico
      @ilprofessionistaelettrico  Год назад

      Non è detto. Dipende dalla configurazione del sistema ed in particolare dal tipo di SPD.

    • @sandrofabris9413
      @sandrofabris9413 Год назад

      Cioè varistore piu spinterometro non ci vuole? Invece tutti varistore si

    • @ilprofessionistaelettrico
      @ilprofessionistaelettrico  Год назад +1

      No.
      Se vuoi gettare le basi per comprendere meglio l'argomento puoi partire da qui (che è pure gratis): www.ilprofessionistaelettrico.it/landing-video-spd.php

  • @giorgioambrosioni3155
    @giorgioambrosioni3155 Год назад

    il fusibile a monte dei spd non è obbligatorio ?
    grazie dei tuoi video molto interessanti

  • @energiaalternativaefreebio6359

    Mi può essere utile il libro se lavoro come elettricista in un centro commerciale con cabine e potenze notevoli rispetto a un impianto domestico?

    • @ilprofessionistaelettrico
      @ilprofessionistaelettrico  Год назад +1

      Se ti riferisci al libro IO SPERIAMO CHE ME LA CAVI, è utile all'elettricista che vuole fare la differenza indipendentemente dall'ambito di lavoro. Il libro non è altro che il primo passo per portare la propria professionalità al livello successivo.
      www.ilprofessionistaelettrico.it/offerta/libro-speriamo-che-me-la-cavi/

  • @bikkio988
    @bikkio988 2 года назад

    E su un impianto domestico con tensione concatenata?

    • @ilprofessionistaelettrico
      @ilprofessionistaelettrico  2 года назад +1

      Come fosse antani

    • @bikkio988
      @bikkio988 2 года назад

      @@ilprofessionistaelettrico Molto simpatico.
      Provo a porre la domanda in modo più semplice: su un impianto in cui non c'è fase e neutro ma due fasi da 110V che insieme fanno 220v?
      Immagino saprà che in molte città italiane in abitazioni molto vecchie prima c'era la 110V e poi l'enel (o chi per loro) ha aggiunto una seconda fase da 110V.
      Infatti nei contatori i fili in ingresso sono entrambi neri ed entrambi a 110V.
      Quindi ripeto la mia domanda, come si fa in questi casi per l' SPD?

    • @ilprofessionistaelettrico
      @ilprofessionistaelettrico  2 года назад +1

      Non è che ora hai posto la domanda in modo semplice, è che, diversamente da prima, l'hai posta in modo comprensibile.
      E la risposta alla domanda "come si fa in questi casi per l'SPD" è molto semplice: si fa in base al sistema elettrico (TT, TN, IT) e alla tensione dello stesso in modo da scegliere correttamente la Uc e il tipo di protezione, soprattutto in merito ai differenziali, in relazione alla tipologia di scaricatori previsti ed al loro collegamento (CT1, CT2).
      Se poi non hai la benchè minima idea di questi aspetti basilari sugli SPD, è molto probabile non potrai comprendere questa risposta.
      Se vuoi gettare le basi sulla questione SPD, vai qui:
      www.ilprofessionistaelettrico.it/la-corretta-scelta-e-installazione-degli-spd_dettaglio-corso_50.php

    • @bikkio988
      @bikkio988 2 года назад

      @@ilprofessionistaelettrico considerando che l "elettricista" che mi ha fatto tutto l'impianto, con relativa certificazione, neanche se ne era accorto che ci fossero due linee di fase, facendo tutto l'impianto come un normale L+N... vabbè almeno ora ho una risposta tecnica da studiare e capire. grazie.

    • @ilprofessionistaelettrico
      @ilprofessionistaelettrico  2 года назад +1

      Ma non devi studiarla tu. Deve studiarla chi mette mano agli impianti elettrici!
      P.S. L'elettricista in questione, che non sapeva neppure di trovarsi in un sistema fase-fase, è un tirafili da lasciar perdere...

  • @leopoldodelissandri1011
    @leopoldodelissandri1011 Год назад

    Non sono obbligatori, ma io dal 1988 nelle villette, o cmq in impianti di un certo livello, li installo sempre. Posso dire che in diversi casi sono esplosi senza creare danni agli impianti e/o apparecchiature, e sono sempre con tensioni di picco sino a 15KV

  • @realista182
    @realista182 Год назад

    correggimi se sbaglio. si fa entra esci cosi la corrente che entra da sopra nell spd, praticamente sotto ha un bivio e "preferibilmente" arriva prima verso terra, rispetto alla morsettiera, ma alla fine penso siano sofismi....cioe si parla di pochi centimetri di differenza è tutto dentro al quadro.
    a fare le cose progettate bene dovremmo allora tirare DUE CAVI di terra dalla "terra" cosi che uno sia DEDICATO ad esser collegato all spd, mentre il secondo cavo sia dedicato per la morsettiera di terra degli apparecchi di casa. allora si che in quel modo la sovratensione andra PRINCIPALMENTE nella vera terra. (poi da li è irrisoria la potenza che potrebbe tornare in casa tramite secondo cavo)

    • @ilprofessionistaelettrico
      @ilprofessionistaelettrico  Год назад

      E' tutto spiegato qui: www.ilprofessionistaelettrico.it/la-corretta-scelta-e-installazione-degli-spd_dettaglio-corso_50.php

  • @anglo1983
    @anglo1983 2 года назад +1

    Libro comprato lo consiglio ne vale la pena, peccato però apprendere che a distanza di un paio di settimane circa uscirà la ristampa con contenuti aggiuntivi inclusi questo rispetto a chi lo ha acquistato fin da subito creerà una disparità ma sono fiducioso che come tanti altri contenuti gratuiti magari sarà dato modo a chi a preso la prima versione in stampa di accedere a tali contenuti grazie Alessio

    • @ilprofessionistaelettrico
      @ilprofessionistaelettrico  2 года назад +1

      Quello che trovi nella prima edizione non si discosta troppo dalla seconda che contiene qualche piccola perla di saggezza aggiuntiva. Per lo più sono stati aggiornati alcuni refusi di stampa, inserite delle vignette sistemate altre piccole cose.
      Quindi tranquillo 😉

  • @passione-elettrica
    @passione-elettrica Год назад

    Alessio scusami. Ho sentito un ingegnere per avere un parere in più e mi ha confermato tutto quello che hai detto, ma l'SPD secondo lui va alimentato a monte del generale e non a valle del generale

    • @ilprofessionistaelettrico
      @ilprofessionistaelettrico  Год назад +1

      Dipende da come è strutturato l'impianto e dal risultato che si vuole ottenere.
      L’impianto elettrico non è un’accozzaglia di fili e di dispositivi, ma un prestigioso abito da sarto cucito su misura per quel determinato cliente.
      Dire "è meglio fare così" o "è meglio fare cosà" senza conoscere i parametri valutativi di quel determinato caso, equivale a generalizzare e quindi a creare un abito qualsiasi e non uno su misura.

    • @realista182
      @realista182 Год назад

      @@ilprofessionistaelettrico discorso corretto il tuo, ma a livello teorico e pratico, se tale sovracorrente arriva dall' enel, a logica cosa è meglio che attraversi un magnetotermico (friggendolo, o comunque accorciandone la vita) per POI esser scaricato a terra, o che scarichi a terra prima del magnetotermico?
      a me sembra la seconda cosa la piu corretta. ovvero a monte del generale. ovvio assumendo sia un MT. se è un semplice sezionatore , non cambia nulla valle/monte

    • @ilprofessionistaelettrico
      @ilprofessionistaelettrico  Год назад

      Come si fa a farvi capire a voi altri che ogni caso va valutato a sè?
      Se dall'analisi del rischio emerge che la linea è soggetta a sovratensione diretta è ovvio che l'SPD va a monte di tutto.
      Ma se parliamo di fulminazione indiretta e l'interruttore è in grado di sopportarla per costruzione, di cosa stiamo parlando???

    • @albertogravina1023
      @albertogravina1023 7 месяцев назад

      Ciao Alessio, ma lo scaricatore combinato non si può mettere subito dopo il contatore enel?

  • @79gogeta
    @79gogeta 2 года назад

    Ciao Alessio,quando ci sarà la ristampa del libro?vorrei acquistarne una copia prima che rivada soldi out 😅...grazie per quello che fai,un saluto

    • @ilprofessionistaelettrico
      @ilprofessionistaelettrico  2 года назад +1

      Se tutto va come abbiamo previsto, dalla prima settimana di novembre 2022 dovrebbero essere disponibili le ristampe riviste e aggiornate

  • @riccardoceron3872
    @riccardoceron3872 2 года назад

    Grazie Alessio

  • @leosignorini5251
    @leosignorini5251 2 года назад +1

    Bravo Alessio ti seguo sempre con interesse

  • @LIBERTIDEY68
    @LIBERTIDEY68 5 месяцев назад

    Sarà un mio futuro corso

  • @elassrimohammed5600
    @elassrimohammed5600 Год назад +1

    Ciao Pravo sono Mohamed di Pavia Lombardia 🇭🇺🇲🇦🌹👍👍👍👍👏🤝🤝🤝

  • @diegof.5548
    @diegof.5548 10 месяцев назад

    Non mi piace assolutamente la risposta data a chi chiedeva se per extratensioni si fossero comunque verificati guasti alle apparecchiature.Alla fine nel c...se lo prende l'installatore, anche se sappiamo bene che le fulminazioni possono essere di varia natura ed intensitá.Per cui andrebbe adottato un sistema installativo con norme chiarissime che tuteli l'operato dell'installatore.

  • @probag586
    @probag586 2 года назад +1

    Ciao, però collegandolo con gli esempli che hai mostrato tu, c'è il rischio che quando lo scaricatore scarica, se il generale è un magnetotermico scatterà per l'elevata corrente che passa durante lo "scarico" che porta un interruzione di corrente agli elettrodomestici

    • @ilprofessionistaelettrico
      @ilprofessionistaelettrico  2 года назад

      No, salvo i casi in cui non viene verificato se c'è coordinamento.
      Ma con uno spezzone di video è chiaro non si possa apprendere tutto.
      Se vuoi saperne di più partendo dalle basi ti suggeriamo di guardare qui:
      www.ilprofessionistaelettrico.it/la-corretta-scelta-e-installazione-degli-spd_dettaglio-corso_50.php

  • @CarMini-fm6qp
    @CarMini-fm6qp Год назад

    Ciao Alessio ottimo video

  • @antoniomarrapodi986
    @antoniomarrapodi986 Год назад

    Ciao Alessio sono Antonio Marrapodi io per adesso mi dispiace non posso partecipare a webinar in atto perché sono alle prime armi con questo lavoro è non è che sto lavorando sempre, ma ti prometto che più avanti sarò più sicuro tienimi presente cordiali saluti Antonio grazie

  • @LIBERTIDEY68
    @LIBERTIDEY68 5 месяцев назад

    Top😊

  • @Peugeot-nb6pl
    @Peugeot-nb6pl Год назад

    Ciao e COMPLIMENTI per il canale.
    Volevo chiederti se esistono dei MAGNETO TERMICI con le seguenti specifiche:
    FASE / FASE 1MODULO C16 2P 16A 4.5kA C 0,03 1 MODULO 230V
    Se esistono, puoi darmi la marca / codice GRAIE !!! 🙂

    • @ilprofessionistaelettrico
      @ilprofessionistaelettrico  Год назад

      Se li vuoi anche indipendenti dalla tensione di rete, ci dovrebbero essere un paio di costruttori ad oggi

  • @AM-dg6eg
    @AM-dg6eg 2 года назад

    mi sembra giacobazzi